Amore e follia nella narrativa breve dal Medioevo a Cervantes
Alla centralità del tema amoroso nella narrativa breve non di rado si connette o si affianca la rappresentazione dell’irrazionalità e della follia, in diversi gradi, forme e manifestazioni: dal tragico al comico, dal drammatico al grottesco, dal serio e grave al parodico e irridente. A tali tematiche, dal Medioevo a Cervantes, e alle loro differenti declinazioni – cui si oppongono specularmente, con maggiore o minore frequenza e intensità, i richiami a principi d’ordine, ragione e misura – son...
Éditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 4 juillet 2022
ISBN numérique : 978-88-5526-693-2
DOI : 10.4000/books.ledizioni.13185
Collection : Biblioteca di Carte Romanze
Année d’édition : 2019
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-5526-154-8
Nombre de pages : 222
Anna Maria Cabrini et Alfonso D’Agostino
PresentazioneClaude Cazalé Bérard
Il Libro delle delizie di Yosef Ibn ZabaraBeatrice Barbiellini Amidei
Boccaccio e la «matta bestialità»Johannes Bartuschat
Magia, illusione e follia nelle novelle sugli artisti (dal Boccaccio al Cinquecento)Giuseppe Polimeni
«Conche, conchette, secchie, secchiette, mastelle, mastellette». La pazzia e i suoi discorsi nelle piacevoli notti di straparolaSandra Carapezza
L’amore furioso negli scritti sul «Decameron» di Francesco SansovinoAntonio Gargano
Amore e follia nella novella cervantina El celoso extremeñoAlla centralità del tema amoroso nella narrativa breve non di rado si connette o si affianca la rappresentazione dell’irrazionalità e della follia, in diversi gradi, forme e manifestazioni: dal tragico al comico, dal drammatico al grottesco, dal serio e grave al parodico e irridente. A tali tematiche, dal Medioevo a Cervantes, e alle loro differenti declinazioni – cui si oppongono specularmente, con maggiore o minore frequenza e intensità, i richiami a principi d’ordine, ragione e misura – sono dedicati i saggi di questo volume, che trae origine dal confronto e dialogo di un gruppo di studiosi di più ambiti disciplinari: Letteratura italiana (Johannes Bartuschat, Anna Maria Cabrini, Sandra Carapezza, Claude Cazalé Bérard, Cristina Zampese); Filologia romanza (Beatrice Barbiellini Amidei, Luca Sacchi); Letteratura spagnola (Antonio Gargano, Maria Rosso); Linguistica italiana (Giuseppe Polimeni).
Anna Maria Cabrini, ordinario di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano, è autrice di monografie e saggi su Machiavelli, la cronachistica e la storiografia fiorentina (da Villani a Guicciardini), la letteratura umanistica e rinascimentale (con particolare riferimento a Bruni, Alberti, Poliziano, Castiglione, Ariosto), la novellistica trecinquecentesca, da Boccaccio a Bandello.
allievo di Alberto del Monte (1924-1975), ha insegnato per qualche decennio Filologia romanza nell’Università degli Studi di Milano, dove è anche stato a lungo docente di Filologia italiana. È autore di edizioni critiche di testi italiani, francesi, provenzali, galeghi, castigliani e latini medievali (nel caso dello spagnolo anche moderni e contemporanei), oltre che di numerosi saggi di teoria ecdotica. Le ultime monografie sono: l’edizione critica dell’Istorietta troiana: A. D.–L. Barbieri, Istorietta troiana, con le Eroidi gaddiane glossate, Milano 2017; quella del Burlador de Sevilla: Tirso de Molina, El Burlador de Sevilla y Convidado de piedra, ed. de A. D., Würzburg-Madrid, 2018; e uno studio filologico e letterario sull’Abencerraje: El Abencerraje y la hermosa Xarifa. Polimorfismo letterario e dinamiche testuali, Milano 2021. In preparazione: un nuovo commento del Decameron (con I. Tufano) e l’edizione del ramo italico del Libro dei sette savî (due versioni italiane e una latina).

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Tra precettistica religiosa e didattica mondana
Il Libret de bos ensenhamens di Raimon de Cornet
Giulio Cura Curà (dir.)
2020
«E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi
Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)
Monica Longobardi et Estelle Ceccarini (dir.)
2021