Version classiqueVersion mobile

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

 | 
Gianfranco Crupi

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA UNIVERSITARIA ALLA BIBLIOTECONOMIA E ALLE BIBLIOTECHE: RASSEGNA DELLE RICERCHE PRESENTATE AL SEMINARIO. CONFRONTI E PROSPETTIVE

Alberto Salarelli

Alberto Salarelli

Texte intégral

1Le tesi che ho il piacere di presentare in questa sessione sono otto. Cinque di esse possono essere suddivise in due grandi insiemi.

2Il primo di essi è relativo alla bibliometria, ovvero a quell’insieme di metodologie che consiste nell’applicazione di metodi matematici e statistici per l’analisi dei prodotti della ricerca. Come noto le leggi bibliometriche, in determinate e delimitate condizioni, consentono di prevedere su base probabilistica il comportamento di alcuni indicatori scelti per descrivere i fenomeni stessi, senza tuttavia spiegare i motivi di tali comportamenti. Si tratta di un tema attualissimo, come dimostrato dal fatto che i criteri bibliometrici sono ritenuti di fondamentale importanza nel mondo scientifico a livello internazionale e, nella fattispecie, in quello italiano, come nel caso della valutazione della qualità nella ricerca (VQR) e dell’abilitazione scientifica nazionale (ASN). Naturalmente la bibliometria non può essere considerata la panacea di tutti i mali, soprattutto nell’ambito umanistico la cui comunicazione scientifica presenta caratteristiche peculiari tali da rendere l’applicazione di tali tecniche non sempre affidabile.

3Quest’ultimo punto è ben evidenziato dal lavoro di Luca Lanzillo, intitolato La valutazione della ricerca nelle scienze umane, nel quale si evidenziano quelle caratteristiche che distinguono le scienze umane rispetto alle “scienze dure”, differenze che — come accennato — si riflettono nelle caratteristiche specifiche della produzione scientifica. Esse, a titolo di esempio, sono riconducibili alla preferenza tributata alla forma editoriale del libro rispetto all’articolo scientifico, alla predilezione per la lingua madre rispetto all’inglese, alla propensione per il lavoro individuale rispetto a quello con coautore. Si tratta un modus operandi noto da tempo che, tuttavia, Lanzillo propone con evidenze nuove, basate su un’analisi condotta sui dati presenti in U-Gov Sapienza, relativi alle aree 10 e 11. Un altro punto interessante della tesi riguarda il ruolo che, in questo contesto, i bibliotecari possono svolgere come supporto alle attività di valutazione grazie alle loro competenze specifiche, avvalendosi anche di nuove metodologie (come la Library Catalog Analysis) che possono rivelarsi maggiormente consone all’analisi bibliometrica relativa alla ricerca in campo umanistico.

4Su tale impegno dei bibliotecari concorda anche Tamara Anziliero nella sua tesi intitolata La bibliometria: metodi e strumenti per la misurazione della ricerca scientifica e delle raccolte bibliotecarie. Le biblioteche accademiche, sostiene Anziliero, possono essere coinvolte in attività di consulenza rivolte ai ricercatori e finalizzate, per esempio, alla scelta della forma e del canale di comunicazione più adatto all’ottenimento del miglior impatto scientifico, anche in relazione all’assegnazione di eventuali fondi di ricerca. Argomento particolarmente cogente visto il fatto che, da qualche anno, la coperta dei finanziamenti si è ristretta notevolmente e che, quindi, la gara per ottenerli necessita sempre più di documentazione fattuale per il sostenimento delle richieste. L’importanza della bibliometria negli studi biblioteconomici è perciò strategica: un percorso di formazione sulla biblioteconomia contemporanea, conclude Anziliero, non può prescindere da essa.

5Il secondo insieme di tesi è relativo all’open access, il movimento internazionale che, attraverso specifiche tecniche e strategie, incoraggia gli scienziati alla diffusione dei loro lavori in modo pubblico e gratuito.

6La tesi di Maria Teresa Miconi, intitolata Istanze democratiche e rinnovamento dei generi documentari nel movimento Open Access, ha il merito di fornire un ottimo inquadramento storico e teorico del movimento, ripercorrendone le tappe fondamentali attraverso l’esame dei documenti fondanti e approfondendo il lavoro di alcuni dei protagonisti come Stevan Harnad e Paul Ginsparg. La seconda parte della tesi consiste in un’indagine sull’effettiva adesione al movimento Open Access da parte degli atenei italiani. Indagine che porta ad un bilancio certamente non positivo se è vero che, al termine del quinquennio preso in esame (2004-2009), il grado di coinvolgimento attivo degli atenei italiani in materia di accesso aperto risulta confinato alla minoranza delle università.

7Se il panorama italiano è caratterizzato da molte ombre, la tesi di Lorenza Salvatori, intitolata La comunicazione scientifica dal preprint al repository: il caso dello Scientific Information Service del CERN, prende in esame una delle luci più fulgide nel mondo dell’accesso aperto. Il CERN, infatti, rappresenta un esempio paradigmatico non solo del processo di cambiamento che ha investito la comunicazione scientifica negli ultimi sessant’anni, ma anche di come tale cambiamento possa essere guidato in modo efficace e consapevole da uno staff composto da scienziati e bibliotecari. Nel lavoro, infatti, vengono analizzate da vicino le interazioni tra il lavoro dei fisici e le loro specifiche necessità di comunicazione scientifica e, altresì, le soluzioni che sono state implementate dai bibliotecari e dagli specialisti dell’informazione per soddisfarle nella maniera più idonea.

8Caso differente quello preso in esame dalla tesi di Maura Funari, intitolata Archivi istituzionali ad accesso aperto: un modello per il Consiglio Regionale della Regione dell’Umbria. In essa, infatti, viene considerata l’ipotesi di applicare i principi dell’accesso aperto in un ambito specifico come quello relativo agli enti locali, nel caso concreto il Consiglio Regionale dell’Umbria. La tesi è volta a dimostrare come la valenza funzionale dei sistemi di archiviazione aperta travalichi il mondo accademico e come quindi essi possano essere utili anche alla comunicazione pubblica in senso lato, garantendo quei requisiti di trasparenza, pubblicità e di diritto d’accesso e partecipazione prescritti dalla normativa vigente.

9Le ultime tre tesi che desidero presentare riguardano ciascuna un tema particolare.

10Il lavoro di Gea Lucetti, intitolato Memoria e fruizione delle arti performative: il progetto DanzaInVideo, ha come oggetto di ricerca un particolare tipo di biblioteca digitale dedicato alla documentazione della danza. Il progetto DanzaInVideo, sviluppato a partire dal 1997 per iniziativa dello IALS (Istituto Addestramento Lavoratori Spettacolo), ha raccolto nel corso del tempo una notevole mole di materiale di diversa natura, in gran parte inedito, oggi raccolto e depositato presso la Discoteca di Stato. La tesi si presenta come uno studio di fattibilità per il riordino, la catalogazione e la digitalizzazione di questa documentazione allo scopo di preservarla al meglio e per poterne diffonderne i contenuti in modo efficace al pubblico.

11La tesi di Francesca Papi, intitolata Coniugare il reference al futuro: il reference digitale come servizio a geometria variabile. Sintesi di un progetto, si propone di fornire un quadro delle tipologie di servizi di reference digitali nel contesto internazionale. La tesi si sofferma poi su quelli erogati dalle biblioteche italiane (con particolare riferimento alla regione Emilia-Romagna), evidenziando la notevole disomogeneità della situazione, frutto di iniziative estemporanee piuttosto che di oculati piani di gestione. Conclude il lavoro una proposta di linee guida specifiche per il reference digitale nel contesto bibliotecario italiano, finalizzata all’applicazione di quelle già esistenti a livello internazionale sul nostro territorio.

12Infine la tesi di Vincent Verdese, intitolata From brains to clouds: describing personal memory in the digital era, affronta sotto molteplici punti di vista l’analisi di alcuni aspetti della memoria personale nell’era digitale. Con l’avvento delle nuove tecnologie, infatti, muta il concetto stesso di memoria, sia a livello personale sia a livello sociale. Se, come afferma l’autore, gli schemi cognitivi della nostra mente influenzano il nostro comportamento nel mondo digitale, è vero anche il contrario, e cioè che la nostra mente è modellata dalle tecnologie in uso. Questo comporta notevoli cambiamenti nel modo di preservare la documentazione che vogliamo sopravviva nel tempo: una questione che gli istituti della memoria – archivi e biblioteche in primo luogo – devono vagliare con attenzione per adeguarsi opportunamente alla gestione di questi nuovi “materiali del tempo”.

13Si tratta, in tutti questi otto casi, di lavori egregi. Tutte le tesi sviluppano, ciascuna a proprio modo, una relazione tra il mondo della biblioteconomia e quello delle tecnologie digitali. Tuttavia in nessuna di esse tale relazione è trattata in modo fideistico nei confronti dell’informatica. Sono, insomma, lavori che rivelano un atteggiamento positivo ma niente affatto acritico verso le ICT, il che – a mio avviso – rappresenta un segno di notevole maturità culturale. Inoltre, al di là dell’informatica, i laureati dimostrano una spiccata propensione a “ibridare” la biblioteconomia con altre scienze come, a puro titolo di esempio, la statistica, la sociologia, le neuroscienze. Mi pare un elemento degno di nota: se da un lato la biblioteconomia italiana è spesso accusata di essere chiusa in sé stessa e gravata da un’eredità storica che ne limita le prospettive, questi lavori dimostrano come tali affermazioni debbano essere ampiamente circostanziate. Evidentemente esistono docenti in grado di stimolare approcci innovativi alla disciplina; il problema, semmai, è allora la difficoltà di coordinamento di questi approcci comuni in un contesto cooperativo, in una rete o, se vogliamo dirlo come si deve, in una scuola che rappresenti in modo adeguato questo taglio metadisciplinare della biblioteconomia.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search