Version classiqueVersion mobile

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

 | 
Gianfranco Crupi

FORMAZIONE UNIVERSITARIA, SCUOLE DI BIBLIOTECONOMIA E DOCUMENTAZIONE PROFESSIONE BIBLIOTECARIA

Valutazioni e proposte dell’AIB sull’aggiornamento continuo della professione

Enrica Manenti

Texte intégral

  • 1 Gli Atti dei Congressi sono stati pubblicati con diverse modalità dall’AIB.
  • 2 Il resoconto della sessione è disponibile in «AIB Notizie», 19, 2007, 1, all’indirizzo <http://www.aib.it/aib/editoria/n19/0112.htm> [link non d</http> (...)
  • 3 Altre informazioni all’indirizzo <http://www.aib.it/aib/congr/c48/riforma.htm>.

1Desidero innanzitutto ringraziare per l’invito gli organizzatori e tutti i presenti per gli interessanti stimoli che sono venuti dagli interventi di questi giorni. L’AIB è molto interessata da sempre alle tematiche della formazione dei bibliotecari. Lo confermano se ce ne fosse necessità i Congressi in cui si è parlato di queste problematiche1. Andando a ritroso, il 53° Congresso “Le politiche delle biblioteche in Italia. La professione” del 2006 ha visto una sessione specifica, coordinata da Rosa Maiello su “Formazione e aggiornamento: attori, strategie, alleanze”2. Il 48° Congresso del 2001 ha compreso una sessione, coordinata da Giovanni Solimine sulla riforma dell’ordinamento universitario e la professione3. Nel 1995 il Congresso è dedicato a “Bibliotecari: ruolo e formazione di una professione per l’ informazione, la comunicazione e la ricerca”. Si potrebbe continuare così fino al 1981 con “Ruolo e formazione del bibliotecario “e oltre, ma direi che può bastare.

2L’incontro di questi giorni riprende le occasioni di confronto tra Accademia e AIB a partire da una importante novità: la pubblicazione della legge n. 4 del 20134 che regolamenta lo status delle professioni non organizzate in ordini e collegi come appunto la nostra.

  • 5 In base al Decreto del Ministero della Giustizia. Cfr. <http://www.aib.it/attivita/2013/30875-regis (...)
  • 6 Si veda il nuovo regolamento di iscrizione all’AIB che entrerà in vigore il 29 novembre 2013 <http: (...)
  • 7 Nel nuovo regolamento si prevede un periodo transitorio di un anno durante il quale il bibliotecari (...)

3L’AIB partecipa ai lavori del GL7 della Commissione UNI Documentazione e informazione che si occupa della “Figura professionale del bibliotecario: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” i cui lavori termineranno entro il 2013. L’AIB, sempre in base al dettato della Legge 4, essendo l’Associazione riconosciuta come rappresentativa della professione bibliotecaria a livello nazionale5 e avendo i requisiti richiesti, sta provvedendo all’iscrizione nell’elenco delle associazioni professionali tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico ed elaborando i requisiti per l’accesso e la qualificazione professionale. Occorre dire subito, perché questo è importante per i ragionamenti che si fanno qui, che tra gli obblighi dei professionisti c’è quello dell’aggiornamento continuo, servizio che le associazioni professionali sono chiamate a offrire in modo adeguato. Partecipando ai lavori di UNI è emersa in modo chiaro la complessità della figura professionale del bibliotecario e una sua caratterizzazione, che potremmo chiamare “dinamica” tra i requisiti e le competenze di base e le diverse specializzazioni in cui spesso si concreta la professione. Posso anticipare che la figura professionale descritta, anche nella sua configurazione così detta “di base” richiede un livello piuttosto alto di esercizio professionale. Penso in particolare alla figura del bibliotecario che si ritrova ad essere l’unico professionista della propria struttura, caso molto diffuso ad es. nelle biblioteche pubbliche di ente locale. Secondo noi questa figura, proprio per il fatto che non può contare in modo sistematico su altri professionisti, deve essere in possesso di requisiti alti, mentre sappiamo di fatto che spesso in questi casi i bandi di concorso prevedono semplicemente il diploma di Scuola media superiore, tipicamente Liceo. Per quello che ci riguarda oggi più da vicino l’AIB ha stabilito che il possesso della Laurea per l’accesso alla professione sia indispensabile6. Questo elemento se da un certo punto di vista è scontato, se guardiamo al panorama estero e anche ad altre professioni, è problematico per la attuale situazione che vede molti colleghi operanti da decenni nelle biblioteche che non sono laureati7.

  • 8 È in corso di elaborazione da parte dell’Osservatorio lavoro e professione in collaborazione con l’ (...)

4Passando ad esaminare l’offerta formativa8 ci sembra che alcuni problemi del panorama italiano siano già stati espressi e approfonditi anche in questa sede. L’offerta è dispersa e appare lacunosa. Sembrano mancare ad esempio le conoscenze relative ad alcune delle attività ritenute “fondanti” della professione, prese alla base per l’elaborazione della norma UNI: l’attività di analisi del contesto, misurazione e valutazione e l’attività di acquisizione di strumentazione, attrezzature e sistemi informativi. Se è chiaro che il bibliotecario non deve essere uno statistico (o un sociologo) o un informatico, è evidente che per essere in grado di gestire queste attività, di interagire con altre professioni in modo corretto e produttivo, e che quindi deve essere in possesso di conoscenze di base, non generiche ma di carattere specifico. I corsi universitari per la nostra professione dovrebbero fornire anche queste conoscenze, aiutandoci in qualche modo a “spuntare” i requisiti di conoscenza su questi argomenti nelle tabelle che verranno elaborate dall’AIB per permettere una attestazione dei requisiti che sia trasparente e omogenea. Stiamo pensando quindi ad un ampliamento dell’oggetto di studio, ad una rivisitazione complessiva delle nostre discipline, che faccia riferimento però ad una matrice umanistica e sociale, come accennava ieri il presidente Parise. Per l’aggiornamento professionale, come abbiamo detto continuo, si potrebbe pensare concretamente a progetti comuni tra i Corsi universitari e la formazione AIB.

5Quindi tornando alle parole chiave del nostro moderatore Barbieri, potremmo dire:

  • 9 Il MAB nazionale è stato costituito nel 2012; attualmente sono attivi MAB in Abruzzo, Campania, Fri (...)

6“i”, come identità della professione consapevole del contesto e del ruolo sociale e di agente nella società della conoscenza;
“i”, come innovazione intesa soprattutto come interattività con il contesto, gli utenti e il mondo circostante;
“i”, come internazionalizzazione, intesa come apertura a quello che succede “fuori” ma senza sudditanza alle mode esterofile;
“i”, come interazione con altre professioni vicine, sviluppando le attività del MAB9;
“i”, come ironia, intesa come consapevolezza dell’importanza strategica della professione nel suo insieme senza arroccarsi nella difesa di specializzazioni, anche di nicchia, come risposta alla scarsa considerazione generale di cui “godiamo”.

Notes

1 Gli Atti dei Congressi sono stati pubblicati con diverse modalità dall’AIB.

2 Il resoconto della sessione è disponibile in «AIB Notizie», 19, 2007, 1, all’indirizzo <http://www.aib.it/aib/editoria/n19/0112.htm> [link non disponibile:05/09/2018].

3 Altre informazioni all’indirizzo <http://www.aib.it/aib/congr/c48/riforma.htm>.

4 Cfr. <http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2013-01-14;4!vig=>.

5 In base al Decreto del Ministero della Giustizia. Cfr. <http://www.aib.it/attivita/2013/30875-registro-associazioni-rappresentative/>.

6 Si veda il nuovo regolamento di iscrizione all’AIB che entrerà in vigore il 29 novembre 2013 <http://www.aib.it/chi-siamo/statuto-e-regolamenti/regolamentoiscrizioni/>.

7 Nel nuovo regolamento si prevede un periodo transitorio di un anno durante il quale il bibliotecario che non è laureato, ma che ha formazione ed esperienza professionale sufficienti, può richiedere l’iscrizione.

8 È in corso di elaborazione da parte dell’Osservatorio lavoro e professione in collaborazione con l’Osservatorio formazione dell’AIB un’indagine sull’offerta formativa che verrà presentata in occasione del 58° Congresso dell’AIB, che si terrà a Roma il 28 e 29 novembre 2013.

9 Il MAB nazionale è stato costituito nel 2012; attualmente sono attivi MAB in Abruzzo, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Veneto, Toscana, Umbria. Cfr. <http://www.mab-italia.org/>.

Auteur

Vice Presidente Associazione Italiana Biblioteche

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search