Scrivere di biblioteche: la stampa periodica
La Sicilia: corriere delle Isole e del Mezzogiorno (1911)
p. 185-204
Texte intégral
Premessa
1Nel 1901 Giuseppe Simili1 fondò a Catania il periodico La Sicilia. Corriere delle Isole e del Mezzogiorno: politico, commerciale, quotidiano2 con l’obiettivo, come si legge nel primo numero del 20 dicembre, «di tutelare gli interessi della Sicilia, delle Calabrie e della Sardegna e di ridestare nei popoli del sud la coscienza dei propri diritti manomessi o trascurati»3.
2Nello stesso anno nasceva a Palermo il Sole del Mezzogiorno, quotidiano cattolico che ebbe vita brevissima, dal 1901 al 1903, e che fu promosso dall’Opera dei congressi, da Paolo Mattei Gentili, Filippo Crispolti e Luigi Sturzo.
3Per approntare questo contributo, il quotidiano è stato oggetto di studio alla ricerca di articoli e annunci di vario tipo relativi a biblioteche catanesi e non solo4 per l’anno 1911, significativo, come si vedrà, per la città di Catania, per via della questione Rapisardi e per altre vicende locali.
4In tutto gli articoli apparsi nell’anno 1911 che riguardano le biblioteche sono quattordici, più o meno nella media degli articoli relativi allo stesso tema apparsi dall’anno della fondazione all’anno che abbiamo preso in considerazione. Infatti, se durante il primo anno la questione ‘biblioteche’ non interessò neanche una volta il quotidiano, nel 1902 si contano ben sedici articoli, quattordici nel 1903, ventiquattro nel 1904 (annata nella quale si raggiunge il numero più alto di interventi in tema di biblioteche) dieci nel 1905, tredici nel 1906, diciotto nel 1907, dodici nel 1908, solo sei nel 1909 e quattordici nel 1911.
5Quasi nessuno di questi articoli è firmato; tra le firme troviamo i nomi di alcuni corrispondenti, di Carlo Tommaso Aragona5, di Giuseppe Pizzarelli6.
6Le tematiche affrontate sono varie e presentate con differenti livelli di approfondimento; si descrive l’inaugurazione di nuove biblioteche, si segnalano furti o incendi, donazioni di libri e di intere collezioni private, dei sussidi governativi e dei concorsi pubblici, delle biblioteche popolari e degli orari di apertura delle biblioteche pubbliche. In sostanza si tratta delle tematiche, oserei dire, ‘tipiche’ delle biblioteche italiane a cavallo tra fine Ottocento e primo Novecento7, quando si ragionava molto sulla esiguità dei fondi destinati alle biblioteche, sulla riforma dell’organico, sui regolamenti delle biblioteche pubbliche.
7La maggior parte degli articoli, ad ogni modo, riguardano da vicino la Biblioteca Universitaria di Catania, oggi Regionale ma allora governativa; qualcuno è relativo alla Società di storia patria per la Sicilia Orientale, altri affrontano temi e problemi delle biblioteche popolari.
8Uno degli ultimi articoli apparsi sul quotidiano nel 1911 riguarda l’acquisto da parte del Comitato dell’Esposizione Agricola Siciliana della biblioteca di Mario Rapisardi8 che, acquistata con i proventi dell’Esposizione, venne poi donata al Comune di Catania e confluì nell’attuale istituzione, le Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”.
9Ho ritenuto opportuno riportare per intero le trascrizioni recuperate nei numeri del quotidiano analizzati, suddividendole nei due semestri gennaio-giugno e luglio-dicembre.
Anno 1911, primo semestre
10Anno XI, n. 19, mercoledì 18 gennaio 1911. Edizione del mattino, p. 3. Dalle Provincie. Cesarò. Gabinetto di lettura.
1117 gennaio – S. G. Tempo addietro si sciolse il Gabinetto di lettura dopo lunga agonia prolungata da pochi membri, i quali con l’insistenza credevano poterne rialzare le sorti. Tenendo conto delle condizioni del paese e del ceto intellettuale, ci tocca fare una lagnanza che per un ibridismo d’idee, di simpatie ed antipatie si sia dovuto pervenire a tal fine. Le condizioni del paese non offrono più un ritrovo ove a contatto delle persone più colte si renda manifesta la vita, mentre il ceto intellettuale invece di tenersi unito a procurare il benessere del paese, si smarrisce e si abbassa a lotte che non produrranno la conquista di miglioramenti sociali, ma in quelle lotte di campanile che deturpano il carattere, isolano l’intellettualità e non daranno mai alla grande parte dei dirigenti il dono d’una fraterna simpatia e d’una sconfinata devozione verso i grandi ideali. Per il buon nome di Cesarò ci sia dato quindi poter formulare oggi un augurio, che presto i giovani specialmente cerchino con ardore riordinare in un gruppo le persone più colte del paese e che sotto la loro guida si operi per meritare le simpatie di tutto il nostro popolo.
12Anno XI, n. 20, giovedì 19 gennaio 1911. Edizione del mattino, p. 1. La giornata dei ministri a Reggio.
13La visita di S. E. Sacchi ai lavori del porto […]. L’inaugurazione della biblioteca popolare […]
14La biblioteca popolare. Dopo aver posto la prima pietra agli edifici stabiliti onde deve essere costituita la città futura, noi, inaugurando la biblioteca popolare, porremo la prima pietra di un edificio ideale cui è legato il risorgimento di questi luoghi non solo ma di gran parte d’Italia […].
L’inaugurazione della biblioteca popolare
15All’inaugurazione della Scuola Normale, dopo S. E. Ciuffelli parlò brevemente il direttore della scuola, professore Gatta. Poscia il ministro e il sottosegretario si recarono ad inaugurare la biblioteca popolare istituita dall’on. Denava. Questi pronunziò un applauditissimo discorso riscuotendo unanimi approvazioni dai convenuti e felicitazioni dai ministri. Infine il ministro Ciuffelli pronunziò un discorso inaugurale spesso interrotto, e salutato infine da un generale e caloroso applauso. Terminata l’inaugurazione della biblioteca i ministri e i sottosegretari si recarono alla sede della Prefettura ove conferirono coi rappresentanti dei comuni e della provincia in ordine ai bisogni della città e della regione; quindi si recarono a visitare la caserma dei pompieri, assistendo alle manovre. […]
La parola del ministro Ciuffelli
16Ecco il discorso pronunciato dal ministro Ciuffelli alla inaugurazione della biblioteca popolare:
17«Non come ministro delle poste ma come antico sottosegretario di stato della pubblica istruzione e come membro del Governo, che in questo momento insieme ai miei colleghi ho l’onore di rappresentare, permettetemi, egregi signori di esprimere la viva compiacenza che provo assistendo a questa civile e simpatica cerimonia. Insieme alla ricostruzione dei materiali edifici occorre provvedere anche al rinascimento normale e progressivo della vita intellettuale e morale perciò oggi mentre si è collocata la prima pietra del nuovo palazzo del governo e principia la bella e vasta casa della scuola normale inaugurarsi questa biblioteca destinata a diffondere e mantenere nella vostra intelligente ed operosa popolazione l’istruzione e l’amore dello studio, l’elevazione dell’educazione intellettuale.
18Le biblioteche popolari, che come ben sapete non sono istituti nuovi ed hanno larghissima diffusione all’estero e sono pure numerose in Italia, ebbero un provvido impulso colla legge del mezzogiorno della quale finanziatori furono gli egregi deputati ora ex deputati della vostra provincia. È superfluo richiamare l’utilità e il loro compito che è principalmente quello di accrescere l’istruzione del popolo facilitando l’assidua e buona lettura, alimentando la fiamma del sapere che arde in fondo alle anime umane. Anche le più modeste ed ingenue scuole elementari non possono bastare alla istruzione popolare; non basta presentarle e considerarle come obbligo presto adempiuto e presto dimenticato. Né deve avvenire che il giovane quasi più non ricordi quanto ha imparato il fanciullo, che sappia appena leggere quando presentarsi al consiglio di leva e riesca appena a firmare il suo atto di nozze. Anche nelle condizioni più umili l’operaio e il contadino tanto nel suo paese quanto lontano da esso, se avvenga che se ne debba allontanare tanto più vale quanto più sa; e non evvi professione, non evvi arte, non evvi mestiere, nel quale non giovano, non aiutino le cognizioni della mente, acquistate colla sana e varia lettura. Ma allo infuori, e starei per dire al di sopra della pratica utilità, la lettura dei libri adatti al proprio stato, accuratamente scelti da coloro che dirigono le biblioteche del popolo, ha grande utilità morale e può produrre gli effetti più benefici sullo sviluppo dei sentimenti e delle intelligenze, e può recare ogni giorno gioie, conforto e riposo; può migliorare ed affinare lo spirito dando maggiore elevatezza alla vita quotidiana a tutti gli atti dell’esistenza domestica e sociale. E a questi fini di utilità pratica e di utilità morale, che sembrano modesti e sono altissimi, io auguro che risponde la vostra biblioteca alla quale non può mancare il favore e l’aiuto dei migliori cittadini e del governo, e questo augurio e questa promessa io faccio, non come ministro, ma con fraterno animo di italiano, che, come tutti gli italiani desidera il bene e la vigorosa rinascita della città e di un popolo così crudelmente provato dalla sventura».
19Anno XI, n. 32, mercoledì 1 febbraio 1911. Edizione del mattino, p. 3. Dalle Provincie. Vizzini. La chiusura della biblioteca e l’elogio dell’ignoranza.
(Lettera aperta a S. E. il ministro della Pubblica Istruzione)
20Con intendimenti più che lodevoli il nostro municipio ha soppresso la biblioteca comunale. A vostra Eccellenza forse parrà strano ed insensato un tale provvedimento, mentre milioni di biblioteche scientifiche, letterarie, musicali, ecc. sparse pel mondo sono mantenute a spese degli stati per diffondere lo scibile umano ed illuminare l’intelletto che muove nelle tenebre.
21Ma più che altro, chi governa Vizzini si occupa della salute del popolo ed a furia di esperienze ha provato i veri vantaggi dell’ignoranza, seguendo il principio che la strada del sapere non fu mai quella della felicità.
22Così con una logica tutta nuova si è trovato che le biblioteche non servono più a nulla, e si possano benissimo chiudere al pubblico. A chi giova la biblioteca di Vizzini? Ai pochi intellettuali: e siccome a Vizzini sono tanti asini in pelle e ossa, e i pochi intellettuali possono procurarsi benissimo i libri, è perfettamente inutile la biblioteca. Diavolo! Non è la spesa per la biblioteca puramente facoltativa? E che ci vuole per dimostrarne la inutilità? Magari con un pizzico di diffamazione e di discredito, si può dare ad intendere che i vizzinesi di occupano di broccoli e patate, non mai di arte e letteratura! Poi se mai – avranno pensato gli dei dell’Olimpo, una volta liquidato l’avversario, cercherà l’amministrazione ad operare la nuova metamorfosi; i pastori e i caprai saranno facilmente trasformati in altrettanti seguaci ed amministratori delle muse! Per ora è necessario raggiungere il fine, ed ogni mezzo è buono; poi per l’avvenire… l’avvenire dicevano gli antichi, sta sulle ginocchia di Giove!...
23Eccellenza, a che cosa arrivò mai il capostipite Adamo allorquando ebbe gustato il sapore del pomo fatale? A vergognarvi; e Salomone, il sapiente dei sapienti, conosciuta la natura dell’atono e aperto il gran libro dei misteri della vita, nel prodigio della sua sapienza umana un grido di sublime disperazione: chi accresce la propria dottrina accresce il dolore, perché la mente che comprende è tarlo alle ossa.
24Trenta secoli or sono Seneca osservava che è meglio non conoscere molte cose che esistono in natura. Compulsate Eccellenza la storia di tutti coloro che morirono col tarlo del pensiero: scienziati, letterati, artisti, ecc., rievocate la loro vita di profonde elucubrazioni e ne sudavit ed alsit troverete degli esseri infermi, squilibrati, nevrastenici. Omero finì cieco per avere molto studiato sui papiri egiziani; Virgilio visse in discordia coi suoi apparati dirigenti; l’Alighieri pensoso e ramingo, trovò esilio in compenso del suo pensiero illuminato; Petrarca si spense improvvisamente; Ariosto si ammalò di tubercolosi; al poeta di Sorrento vacillò la ragione; il Goldoni chiuse la vita nella più squallida miseria e il Parini, che provò le strettezze del bisogno, terminò cieco; Giacomo Leopardi colla continua applicazione agli studi logorò miseramente la sua giovane esistenza; Giusti si spense di emottosi a soli quarantuno anni; Angelo Mosso si è congedato dai vivi esaurito; Edison è cieco; il Montegazza ha lottato contro la tisi polmonare nelle divine aure di Madera.
25È inutile che vada innanzi enumerando i martiri della scienza di tutti i popoli e di tutte le età, perché non finirei più. Tutta questa sfilata di individui hanno trovato nelle biblioteche la distruzione di se stessi perché il cervello è come lo stomaco: se si insacca a crepapelle finisce coll’ammalarsi. Quindi la nostra amministrazione prudente come il serpente, riflettendo che la biblioteca comunale potrebbe creare degli esseri ammalati a scapito delle future speranze patrie, ‘fuori la biblioteca ha detto, quella è fonte di malanni’; se pochi malaccorti assetati di vero avessero a vaghezza di accedere a quel tempio vi troverebbero la propria rovina.
26A noi, dicono i governanti di Vizzini, interessa la pubblica sanità, salux publica suprema lex, ed hanno infatti pensato a migliorare le condizioni igieniche del paese con un servizio inappuntabile di pulizia urbana, incoraggiando i cittadini che quel certo fetore che si sprigiona dai tombini aperti è nulla, che il fango secolare delle strade è nulla, che la penuria dell’acqua potabile è nulla, che l’oscurità delle vie secondarie è nulla, che tutto è nulla perché la biblioteca è chiusa. Essa è seppellita come un putrido cadavere, capace di attentare all’esistenza di diciottomila abitanti.
27A noi, dicono i governanti di Vizzini, interessa la vita dei cittadini, se a scapito della forza fisica avviene lo sviluppo del pensiero, noi ci contentiamo di avere degli ignoranti purché sappiano votare e se occorre schiamazzare e fischiare. E siccome il numero degli ignoranti cresce in ragione diretta dal diminuire degli analfabeti, la nostra Amministrazione ha istituito più scuole elementari del bisogno tanto per crescere la falange degli ignoranti.
28Non creda, Eccellenza, che tutto ciò sia a base di livore politico… tutt’altro; se V. E. vedesse come si sta bene a Vizzini senza biblioteca; in vista di ciò il nostro Municipio, constatò i benefici effetti del suo savio provvedimento, aprirò quanto prima, per tutti gli ignoranti in perfetta salute, un grande sodalizio ove si troverà soltanto a titolo di passatempo e per un limitato pascolo intellettuale il Barbanera9 e il Corriere di Catania. Io passo questi ragionamenti, che filano così dritti, a V. E. colla preghiera che siano resi estensibili a tutti i Consigli Comunali del Regno, a tutti i benemeriti della pubblica istruzione, perché imparino il nuovo verbo degli amministratori vizzinesi e mettano i catenacci a tutte le biblioteche, che come il vaso di Pandara rinchiudono i malanni dell’umanità.
29Anno XI, n. 36, martedì 7 febbraio 1911. Edizione del mattino, p. 1. CAMERA DEI DEPUTATI. Per telegrafo al “La Sicilia”. Per la biblioteca della Camera.
30Rava raccomanda che sia eseguita la legge che stabilisce l’invio alla biblioteca della Camera di tutte le pubblicazioni ufficiali dei varii ministeri. Presidente si unisce a queste raccomandazioni. Guarraccino SS. Grazia e Giustizia dichiara che quando le relazioni sono definitive vengono mandate alla biblioteca della Camera.
31Anno XI, n. 131, domenica 4 giugno 1911, p. 1. La biblioteca di Giuseppe Sacconi donata alla Biblioteca Nazionale V. E.
32Roma 3 - In questi giorni in cui l’Italia intiera esulta inaugurando il Monumento che è l’apoteosi della sua redenzione e nuova affermazione della sua gloria nelle arti, il pensiero degli Italiani tutti vola anche all’uomo che quell’opera con tanto amore ideò e studiò e che, con ispirata fantasia, la vide candidamente sublime sul sacro colle del Campidoglio degna di sorgere tra il Colosseo e San Pietro, auspicio di nuovi fati luminosi, e non potè coi suoi occhi mortal vederla compiuta.
33Ora la vedova sua Luigia Donati, in questo patrio avvenimento volendo rendere speciale omaggio alla memoria del grande Artista, ha fatto dono alla Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele della pregevole raccolta dei libri già appartenenti al marito suo, insieme con le scansie che li contengono.
34Per accogliere degnamente questo dono che comprende tutte ben rilegate, importanti opere di architettura e straniere, tra cui parecchie di molto pregio, la Biblioteca V. E. dedicherà ad esse uno speciale reparto che verrà decorato di un busto in marmo dell’insigne architetto. Anche questo busto è offerto dalla vedova. La donazione legale da essa fatta dei libri implica la loro inalienabilità, ma in pari tempo ne concede libero uso agli studiosi la cui perenne gratitudine essa ha in tal modo assicurato alla memoria del marito. Nell’atrio della biblioteca, a ricordo del nobile dono venne posta la seguente iscrizione lapidaria: I libri con cui educò la mente - alle idealità dell’arte – l’architetto Giuseppe Sacconi – la vedova contessa Luigia Donati – nell’anno inaugurale del Monumento a Vittorio Emanuele II – in Roma – Opera insigne di lui – volle donati a questa Biblioteca – con atto 2 maggio 1911.
35Anno XI, n. 138, domenica 11 giugno 1911, p. 3. Per telegrafo. IX congresso bibliografico.
36Roma 10 (i. m. f.) – La Società Bibliografica Italiana10, nell’ultima seduta dell’ottavo congresso, che essa tenne in Bologna nel maggio del 1908, indisse il IX Congresso Bibliografico per l’anno 1911 – cinquantesimo anniversario della proclamazione del Regno d’Italia e della sua Capitale - acclamando Roma quale sede della riunione.
37Il Congresso avrà luogo nei giorni 26, 27 e 28 ottobre p.v. Le adesioni debbono essere indirizzate al Comitato ordinatore del IX Congresso Bibliografico, del resto è stato sempre disposto anche presso la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele” in Roma. Le proposte per la discussione di temi e comunicazioni debbono del pari essere inviate al Comitato ordinatore, non più tardi del 30 giugno p.v. I soci della Società Bibliografica Italiana sono ammessi a prendere parte alle relative discussioni, senza diritto di voto, anche coloro che non sono soci della Società Bibliografica, purché versino all’atto dell’adesione la quota di iscrizione di L. 3. Detta quota può essere inviata per cartolina vaglia al Comitato ordinatore del Congresso presso la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele” in Roma.
Anno 1911, secondo semestre
38Anno XI, n. 168, martedì 11 luglio 1911, p. 2. CRONACA DI CATANIA. La biblioteca di Mario Rapisardi al Comune di Catania.
L’acquisto da parte del Comitato dell’Esposizione Agricola Siciliana
39La biblioteca di Mario Rapisardi, i mobili del suo studio, gli oggetti d’arte a lui appartenenti, hanno cessato da ieri di essere proprietà del Poeta e sono stati acquistati dal Comitato della II Esposizione Agricola Siciliana che li donerà al Comune di Catania.
40Si compie così il voto dal detto Comitato espresso nella seduta del 3 giugno u. s., quello cioè di assicurare alla venerazione dei concittadini e degli studiosi tutto ciò che è stato caro al Poeta e l’ha circondato fino a quando dall’anima sua smaniosa di quiete e di solitudine non è stato spinto a ritirarsi in campagna nel silenzio della sua villa. Già da allora, abbandonata la casa che dall’alto di via Etnea guarda il mare e l’Etna maestosa e gigante come la sua anima, Egli s’era separato dall’intimità dei suoi libri e dei suoi mobili, tra i quali da dieci anni stava rinchiuso, lontano dalle miserie della vita che a Lui, pur tanto grande, non avevano mancato di dare amarezze e dolori. Il lavoratore affranto – come egli stesso ha detto ieri – aveva chiuso l’officina. L’acquisto di essa, ora mentre Egli è in vita, non è stato, dunque, che un atto d’omaggio non postumo. A lui, in vita, gli studenti dell’Ateneo catanese vollero erigere nel viale delle statue un mezzo busto e un altro nel recinto del Siculorum Gymnasium che dalla Sua parola ricevé lustro e decoro imperituri; a Lui in vita era giusto ed opportuno si rendesse questo altro atto di devota ammirazione.
La stipula dell’atto
41Il ritiro del Poeta, al Canalicchio, è sito in via Pietra dell’Ovo n. 29. Ivi ieri alle 17 ebbe luogo la stipula dell’atto che trasferisce la proprietà della biblioteca, della pinacoteca e degli oggetti d’arte appartenenti a Mario Rapisardi, al Comitato della II Esposizione Agricola Siciliana.
42Il Poeta era a letto: la sua salute, già sempre cagionevole, non gli consente da qualche tempo di alzarsi se non di rado e per poche ore. La testa affondata tra i guanciali, pallido il viso ma sereno e illuminato dalla luce fulgente dei suoi occhi mobilissimi e penetranti, Egli tese la mano, scarna ma ferma ancora, ai Componenti del Comitato e ai pochi altri invitati ad assistere alla cerimonia. E s’intrattenne con essi a conversare, rievocando con ciascuno antiche rimembranze e nel parlare il suo volto s’animava e l’occhio suo aveva lampi e guizzi: che l’egrità del corpo non è valsa ad abbattere la fibra gagliarda della intelligenza del vate…
43Intorno al suo letto stavano il comm. Giovanni Sapuppo, contraente quale Presidente del Comitato dell’Esposizione; il comm. Gaetano Ardizzone e l’on. Lucio Finocchiaro, testimoni dell’atto; il dott. Mirone, notaio; il comm. Pizzarelli, Sindaco della città di Catania; il cav. Uff. Camiolo, il cav. Arabito, il cav. Corvaja, il prof. Cresci, l’avv. Pantano, componenti il Comitato; l’avv. Carlo Carnazza, Direttore de La Sicilia, il cav. Uff. Baldassare Zangara, rappresentante dell’Agenzia Stefani, per la Stampa. Erano pure presenti l’avv. Giuseppe Lombardo Indelicato, il sig. Nicolò Lombardo Indelicato e il sig. Giulie Feo, intimi del Poeta.
Il testo
44«L’anno ecc. avanti me Notaro ecc. sono presenti: da una parte il prof. Mario Rapisardi fu Salvatore; e dall’altra il comm. Giovanni Sapuppo Asmundo fu Giuseppe, nella qualità di Presidente del Comitato Esecutivo della II Esposizione Agricola Siciliana, che ebbe luogo in Catania nel 1907, autorizzato alla stipula del presente atto con deliberazione del 3 giugno 1911 del detto Comitato. Entrambi i comparenti tra di loro noti, qui nati, domiciliari e residenti, e da me Notaro personalmente conosciuti.
45Le parti promettono: Che con deliberazione del 3 giugno sopracitata, il Comitato Esecutivo della II Esposizione Agricola Siciliana, nello intento di rendere omaggio al Poeta Sommo e al Cittadino Insigne ed Integerrimo che tanto onora la Patria e l’Arte, e di far sì che gli utili realizzati dalla detta Esposizione tornassero a vantaggio del Paese assicurando alla perenne venerazione dei concittadini e degli studiosi tutti i manoscritti, i libri, i mobili e gli oggetti di studio e d’arte, oggi appartenenti a Mario Rapisardi, deliberava lo acquisto dei manoscritti, biblioteca, mobili, oggetti d’arte anzidetti, allo scopo di donare poi tutto alla Città di Catania, riservandone intanto l’uso al Poeta vita Sua natural durante; e ciò per il prezzo di lire quarantamila, laddove tale deliberazione tornasse di gradimento e venisse accettata dal Rapisardi. Che fatte le opportune pratiche fu dal Rapisardi, con grato animo accettato l’omaggio affettuoso e caro che a nome della Sua Città natale gli venne offerto.
46Data la superiore adesione si è addivenuti alla stipula del presente atto, mercé il quale il prof. Mario Rapisardi irrevocabilmente vende al comm. Sapuppo Asmundo Giovanni che nel nome in compra accetta, tutti i manoscritti, i libri, gli autografi, i mobili, le pergamene, gli oggetti d’arte, che si contengono nelle stanze della casa di sua abitazione, sta in via Etnea, n. 569, 2. Piano, adibite a salotto, pinacoteca, studio e camera da letto, tutto incluso e nulla escluso, secondo elenco a parte. Quale compra ha luogo per il presso di lire quarantamila a forfait, che il comm. Sapuppo nel nome paga al prof. Rapisardi a vista di me notaro e testimoni. Il comm. Sapuppo, nel nome, in conformità al preciso disposto del Comitato, consente che di tutti gli oggetti come sopra acquistati resti depositario il venditore Mario Rapisardi, il quale potrà, per patto espresso, usarne, Vita Sua natural durante. Le spese del presente atto sono a carico del comm. Sapuppo nel nome».
Il ringraziamento di Mario Rapisardi
47Finita la lettura dell’atto, firmato da Mario Rapisardi, dal Comm. Giovanni Sapuppo, dai testimoni Comm. G.no Ardizzoni e On. Lucio Finocchiaro e dal Notaro Mirone, l’Avv. Giuseppe Lombardo, per incarico del Poeta, impossibilitato per le sue condizioni di salute ad esprimersi a voce, legge la seguente lettera di Lui:
48Agli egregi Commissari della II. Esposizione Agr. Siciliana:
49Ho idoleggiato in 50 anni di lavoro assiduo, e fra non poche amarezze, i sogni più sublimi che abbiano mai accesa la fantasia dei poeti e illuminate le meditazioni dei pensatori. Il lavoratore affranto è ora costretto a chiudere l’officina, Catania madre mi è stata sempre liberale d’incoraggiamenti e di affetto. Alla vigilia della mia partenza per il Polo Ignoto, la vostra parola affettuosa, o Amici, e la Vostra generosa offerta, mi riempiono l’anima di ammirazione. Il Vostro culto rispettoso dell’Arte, la tolleranza gentile di opinioni radicalmente diverse dalle Vostre, e che tali si manterranno, finché avremo coscienza di noi, mi provano che l’opera Vostra s’innalza con ardire sereno dalla gora dei volgari interessi, per illuminarsi alla sfera dei supremi Ideali.
50Accogliete, Vi prego, i sensi più fervidi della mia gratitudine, e recate alla Patria gloriosa il mio più vivo augurio della sua perpetua ascensione per l’erta luminosa dell’Ideale; recate il saluto più affettuoso e commosso del figlio riconoscente e devoto:
51 Mario Rapisardi
52Il poeta filantropo Mario Rapisardi elargisce 10,000 lire per il Sanatorio dei tubercolosi
53Il prezzo di quarantamila lire non indica certo il valore delle cose vendute: queste non sono commercialmente valutabili. Esse appartengono al più grande Poeta italiano contemporaneo – e diciamo così perché Egli è nato a Catania e vive nella nostra epoca, ma è universale nello spazio ed eterno nel tempo – ed il prezzo non rappresenta per il Comitato che tutto quello che poteva dare, mentre il Poeta l’ha accettato perché non sembrasse se Egli avesse agito diversamente che intendesse opporre uno sdegnoso rifiuto all’omaggio resogli. Ma nell’accettare il tenue pegno materiale dell’ammirazione dei suoi concittadini Mario Rapisardi ha trovato modo di dare tangibile prova di quel suo amore verso l’umanità che ha ispirato l’opera sua di Poeta.
54Dopo aver letto la lettera del Poeta l’Avv. Lombardo a nome di Lui consegnò al Sindaco di Catania un vaglia della Banca d’Italia per la somma di lire diecimila che Mario Rapisardi sul prezzo della vendita elargisce a favore dell’erigendo Sanatorio dei tubercolosi nell’Ospedale Vittorio Emanuele.
55L’offerta generosa commesse i presenti.
56Il Sindaco Comm. Pizzarelli ricevendo la somma pronunziò parole di sentito ringraziamento al Vate che al culto dell’Arte aggiungeva questa nobile e umanitaria manifestazione.
La biblioteca
57Come risulta dall’atto i mobili venduti sono tutti quelli contenuti nelle stanze della casa di Mario Rapisardi: pinacoteca, biblioteca, studio e camera da letto. La biblioteca occupa tre stanze e contiene tremila volumi tra i quali parecchi preziosi incunaboli. Era più ricca di libri, ma il Poeta in questi ultimi mesi ne ha fatto dono di parecchi a qualche suo discepolo devoto.
58Anno XI, n. 177, giovedì 20 luglio 1911, p. 1. La regina Margherita e la casa di Carducci.
59Informano da Seravezza che due incaricati della Regina Margherita si sono recati a visitare la casa ove nacque Giosuè Carducci ora cadente in rovina e sulla proprietà della quale sono ora in lite coloro che ritengono averne diritto. La Regina Margherita ai sui incaricati ha dato mandato di rendersi conto de visu delle condizioni in cui trovasi la casa del poeta che l’augusta donna sembra abbia intenzione di acquistare come già fece per la biblioteca.
60Anno XI, n. 235, martedì 19 settembre 1911, p. 2. CRONACA DI CATANIA. Per la biblioteca “Mario Rapisardi”
61Il sindaco ci comunica:
62Il giorno 4 del veniente ottobre, alle ore 12,00, in questo ufficio comunale, e davanti al sottoscritto Sindaco, o a chi lo rappresenterà secondo legge, si terrà il primo esperimento d’asta riguardante lo appalto dei lavori per le riparazioni e le provviste necessarie nella biblioteca comunale “Mario Rapisardi” ai Benedettini. L’incanto avrà luogo in base al prezzo di : 1850.
Catania, 18 settembre 1911
Il sindaco
Pizzarelli
63Anno XI, n. 267, venerdì 27 ottobre 1911, p. 3. Dall’Italia e dall’estero. Il IX Congresso Bibliografico a Roma.
64Roma 26 – Stamane a Castel Sant’Angelo si è inaugurato il IX Congresso Bibliografico italiano, presenti il ministro Credaro, l’assessore Rossi Doria pel Sindaco, i professori Novati, Hortis e numerosi congressisti. Rossi Doria ha portato il saluto di Roma ai congressisti, applauditissimo. Indi ha parlato l’on. Credaro il cui discorso è stato interrotto sa applausi e salutato alla fine da una calorosa ovazione. Ha preso poi la parola Novati accolto da vivi applausi. Infine Hortis ha portato ai congressisti il saluto di Trieste, applaudito. Il Congresso ha iniziato quindi i suoi lavori.
65Anno XI, n. 268, sabato 28 ottobre 1911, p. 3. Dall’Italia e dall’estero. Il IX Congresso Bibliografico.
Il discorso del Ministro Credaro
66Un insigne scienziato che è a un tempo decoro del Parlamento e dell’Università, lo scorso anno così lamentava dalla tribuna: quando ho cominciato ad insegnare nel 1878-79, su 70 allievi iscritti alle mie lezioni, ne venivano almeno 50, almeno 45. Oggi ne ho 120, sapete quanti ne vengono alle mie lezioni? Sono fortunato quando posso averne da 10 a 25. E questo non avviene solo per me, ma il fatto si ripete anche per i miei colleghi.
67Lo zelante professore, se avesse fatto ricercare i suoi discepoli assenti dalla lezione in buona parte, almeno i migliori, li avrebbe trovati in biblioteca. Un tempo, quasi tutto il sapere veniva comunicato alla gioventù dai pochissimi lectores, oggidì i professori sono assai cresciuti di numero, ma se la gioventù sempre ascolta e apprende dalla viva voce del docente, essa vuole anche e soprattutto essere indirizzata alla ricerca personale del vero.
68Gusta la vita del laboratorio e del seminario dove docente e discente insieme lavorano alla produzione scientifica, ricerca con passione il libro. È l’istruzione liberale, che prende il posto dell’istruzione autoritaria.
69Ora la biblioteca appaga magnificamente cotale desiderio di autonomia spirituale, nel laboratorio scientifico e innanzi al libro il giovane si sente libero, padrone di se, attivo, non subisce alcuna autorità, segue suo talento, svolge la personalità. Il valore didattico nei grandi depositi pubblici del sapere oggidì è incalcolabile. Noi italiani che possiamo vantarci di essere la nazione che ha relativamente, il maggior numero di cattedre universitarie, e credo, anche medie, potremmo forse senza grave danno degli studi lasciar tacere qualche voce accademica, non potremmo mai sopprimere una delle nostre biblioteche pubbliche. Le quali oltre essere istituti di cultura, sono spesso custodi di preziose e antiche memorie e monumenti storici nazionali di prim’ordine.
70Alla nuova grande funzione che hanno assunto le biblioteche nella vita scientifica nazionale devono rispondere provvidenze nuove e sapienti, provvidenze per gli edifici divenuti quasi ovunque insufficienti a contenere la grande produzione libraria nazionale ed estera, provvidenze per i funzionari che le possenti collezioni scientificamente ordinino, gelosamente custodiscano e mettano in valore, agevolandone a tutti l’accesso, provvidenze dirette a coordinare e integrare la funzione delle grandi biblioteche nazionali di cultura con quelle delle librerie locali e popolari, le quali, sotto i nostri occhi, mercé l’iniziativa di alcuni cittadini superiori ad ogni elogio, vanno comprendendo di fitta rete tutta la penisola, provvidenze volte a mettere in luce gli inventari dei fondi di manoscritti, a compiere il censimento del nostro patrimonio tipografico a catalogare, classificare tutto il tesoro librario.
71Il Governo intende queste alte esigenze della coltura; ha visionetta del dovere suo reso più forte e imperioso di questo storico anno in cui un possente risveglio di energia nazionale a Torino passa in rassegna le meraviglie della elevazione economica, a Roma rievoca le pagine più grandi del glorioso passato di coltura, di forza, di bellezza e inaugura il più grande monumento moderno di arte e di patriottismo: e nel grande bacino del mediterraneo, memore di sua antica origine, con sicura coscienza e con ammirata preparazione, l’Italia compie, non senza dolore, una missione storica di civiltà e di coltura.
72La storia della coltura dirà sempre che nell’anno giubilare della Patria dalle mani dell’amato Sovrano a Firenze, a fianco di Santa Croce, tempio delle glorie di nostra gente fu posta la prima pietra dell’edificio monumentale che deve accogliere l’immensa mole dei libri della nostra più grande e nobile capitale del Mezzogiorno. E atti di governo si compiono proprio in questi giorni, al fine di riunire le Biblioteche scientifiche e di coltura ai servizi dell’istruzione superiore: e a imprimete da Roma alle biblioteche popolari un impulso nuovo e vigoroso, che integri le mirabili iniziative. Sentirò grande letizia di dovere compiuto il giorno in cui le ferree esigenze della finanza consentiranno di adottare provvedimenti, che elevino la sorte dei benemeriti funzionari delle biblioteche, e ai giovani che si avviano per questa modesta e nobile carriera offrano i mezzi di una moderna preparazione tecnica; e tutto l’ordinamento delle case dei libri sia rinnovato, secondo i suggerimenti che voi in questo congresso non mancherete di additare.
73L’Italia che, colle sue biblioteche, un tempo tanta luce di coltura o di civiltà diffuse ne mondo deve riprendere l’antico posto, ma all’alto fine gli edifici belli e spaziosi, gli ordinamenti moderni e razionali, i compensi commisurati alle esigenze del vivere presente e altre riforme giustamente richiesta sarebbero inadeguati senza amor di verità e di bene, senza profondo sentimento di dovere, senza disciplina sociale che ravvivi e penetri l’opera di tutti, dallo scienziato al custode, dal direttore al fattorino di biblioteca. Questo senso di responsabilità, vibrante in tutti Voi, vi ha qui riuniti. Vi porgo il saluto riconoscente del governo a nome del Re, che con opere e volumi dai dotti ammiratori, arricchisce la scienza del passato. Dichiaro aperto il Congresso bibliografico.
Il discorso di Francesco Novati
74Il prof. Francesco Novati comincia col ringraziare il ministro e il rappresentate di Roma; espone quindi in rapida sintesi il programma della Società Bibliografica Italiana fondata nel 1876, e continua: Non da oggi si ripete che l’Italia nostra molto ancora deve operare per innalzarsi in maniera di cultura al livello d’altre nazioni civili, e quest’obbligo si fa ogni dì più imperioso per lei man mano che la suo floridezza economica diventa maggiore, e che tutta la ravviva l’onda vigorosa delle industrie prosperanti e dei ringagliarditi commerci.
75Quest’Italia che vantò biblioteche insigni, largamente aperte agli amatori del sapere, allorquando altrove imperava sovrana l’ignoranza, che nelle solenni aule della Laurenziana, negli ambulacri fastosi della Vaticana, nelle sale severe della Ambrosiana raduna tesori d’arte e di poesia, che tutto l’oro del mondo non potrebbe pagare; che mostra all’ammirazione degli spiriti e eletti d’ogni paese i volumi vergati dal Boccaccio, postillati dal Petrarca, illuminate da Simone Memmi e dall’Attavante, i libri su cui meditarono il Poliziano ed il Tasso il Macchiavelli e l’Ariosto, non offre poi vicino a questi musei dove il passato fa pompa di tutta la sua eloquenza fascinatrice, i laboratori fecondi ed attivi, donde può sprigionarsi la fiamma alimentatrice della vita presente.
76Troppe biblioteche in Italia, troppe sale polverose dove ammuffiscono vecchi fondi di monastici istituti; poche al confronto quelle dove il pensiero moderno si disvela conquistatore dinanzi alle menti giovanili. Ma l’on. Ministro ci ha con efficacia sintetizzato le sue intenzioni sopra così grave problema, ed io, debbo pur dichiararlo, ho ascoltato con gioia una parola che ci mostra non lontano per le biblioteche ed benemeriti indefessi lor assistenti, un avvenire più lieto. Col rinvigorirsi di questi organi destinati a spargere luce di scienza su tutta quanta la penisola, anche la cultura generale farà nuovi e notevolissimi progressi.
77Ma la società nostra non mira soltanto al fine or toccato. Essa ha l’ambizione di farsi lo strumento d’una sempre più intima fusione spirituale tra i rappresentanti di varie classi di studiosi; meglio che ad essere interprete delle aspirazioni d’una sola fra di esse, anela a stringere gli uni agli altri di vincoli più tenaci «gli amatori del libro» in tutta la più larga significazione della parola, creando fra categorie sociali diverse nuovi legami, ed indirizzando tutti i suoi sforzi alla conservazione ed all’indagine delle molteplici manifestazioni dell’anima e del pensiero del popolo latino. E per attuare codesto proposito, fin dal 1906 essa ha creato un suo organo «Il libro e la stampa» destinato come parecchi suoi confratelli d’oltre alpi il Bucherfrend, Le Vieux Papiex Le bulletin des Bibliophiles a rispondere ai gusti diversi dei suoi soci, riflettendo in tutte le varietà l’indirizzo la vita del sodalizio.
78E quando maggiori fossero stati i mezzi, di cui disponeva, con maggior ardimento imprese più cospicue avrebbe tentate. Mentre ha potuto avviare il primo volume della Bibliografia delle stampe popolari italiane; che per opera d’Arnaldo Segarizzi illustra, e descrive con sapienza di metodo e con signorile copia di facsimili, le più preziose rarità della marciana di Venezia, e non dimenticare quella Bio-bibliografia degli scrittori italiani, che da tanti anni va studiandosi di iniziare, ed a cui oggi dalla magnificenza di un dotto e geniale patrizio, il Principe di Teano, ci viene offerto un importante, anzi fondamentale contributo.
79All’appello della gran madre, del «capo nostro, Roma, che la chiamava a sé in quest’anno sacro, la Società Bibliografica ha risposto con giubilo interesse, bramosa di toccare anch’essa i lumina degli eroi, di salire sul colle evocatore di eroiche memorie, dove il tempio candido quasi visione di sogno. Noi comprendiamo, o signori, tutta la bellezza e la nobiltà di questi giorni, nei quali la nazione italica, commemorando il proprio risveglio s’avvia risoluta verso i suoi nuovi destini. Ancora una volta sul mare essa s’avvia: sul «mare nostrum», a cui nell’alba pallida della sua vita novella attinse forza e vigore. Giacché, o signori, io so intendere come accanto al simulacro del Re Galantuomo, né marmi sculti, dove si profilano l’aratro e il cannone, non appaia il rostro della galera pisana, del dromone genovese. Spunta il Mille, o signori, ed in quel primo crepuscolare bagliore, io veggo le navi pisane lasciare il porto securo. Esse vanno a provare l’armi contro i Saraceni che, rafforzati sull’Alpi, annidati al Garigliano, padroni della Sardegna, dominatori della Sicilia, hanno per luoghi e lunghi anni desolate le belle contrade, arsa Roma, profanato il sepolcro di Pietro. Bramose di vendetta volano sul flutto le navi di Pisa: le seguono le genovesi. E nel 1006 sono sgominati a Reggio i Saraceni: nel 1017 Re Mugetto, l’arabo predone, è cacciato dalla Sardegna, nel 1063 è preso Palermo. Ma l’epopea marinara giganteggia man mano che il secolo scorre; ecco i Pisani e i genovesi volgersi all’Africa, a quelle prode dove sorgeva Cartagine, ove stanno, ricchi per la preda mal tolta, i corsari d’Almadia e di Zonila. L’attacco inatteso delle navi italiane sgomenta i saraceni. Le due città sono prese d’assalto e distrutte. Ed il poeta che nel ritmo concitato ci descrive la spedizione del 1088, e dalla sua fantasia portato a celebrare la virtù pisana, come degna emulatrice di quella di Roma:
80Inclytorum Pisanorum scripturus historiam, antiquorum Romanorum renovo memoriam; egli esclama. Ma non è questa, storia di Ieri? Non ieri i giovini nostri eroi si sono lanciati all’assalto delle terre africane? non ieri è morto trafitto da siracenica saetta Ugo Visconte che i commilitoni riporteranno in patria, di cui tutta Italia leggerà lacrimosa l’epitaffio? No: è storia di mill’anni fa, è storia stupenda di rinascita perenne che nelle nuove stirpi latine ricrea la splendida prodezza degli avi remoti.
81Signori, un paese come il nostro, un paese che imprendeva una crociata di civiltà mille anni fa, quando niun altro popolo risentiva se stesso non potrebbe senza snaturarsi, mettere in cale il proprio passato. Troppo la gloria ha rombato coll’ali di fiamma intorno ai nostri capi, perché non rimanga nell’aria lo spirito vivificatore. Intendiamo alla redenzione materiale e morale delle classi derelitte, rafforziamo i commerci, schiudiamo ovunque vie nuove alla civiltà ed alle sue conquiste, ma riveriamo il sapere.
82Non saremo mai forti e grandi abbastanza, se non ci assista, come Ulisse, Minerva.
83Anno XI, n. 279, giovedì 9 novembre 1911, p. 3. Concorso a otto posti di reggente-sottobibliotecario nelle biblioteche pubbliche governative.
84È aperto il concorso per esami per otto posti di reggente-bibliotecario nelle biblioteche pubbliche governative. Le domande di ammissione al concorso dovranno essere stese di proprio pugno dell’aspirante su carta legale da L. 1.20 e presentate al Ministero (Divisione I) entro il 23 dicembre 1911. Esse dovranno essere correlate dai documenti di rito. È richiesto il diploma id laurea dottorale, conseguita in una Università del Regno o in un R. Istituto universitario. Il concorso sarà per esame da darsi in Roma e comprenderà, oltre ad una prova grafica in cui il concorrente dimostri di sapere scrivere sotto dettatura in scrittura chiarissima corrente:
- un componimento sopra un tema di storia della cultura italiana;
- una versione in italiano dalla lingua latina;
- la trascrizione sotto dettatura di un passo di autore francese, e la traduzione italiana del passo stesso, la quale deve farsi per iscritto, senza aiuto di dizionari né di altri libri;
- una versione in italiano da una delle lingue tedesca o inglese a scelta del candidato;
- una versione in italiano dal greco o da una lingua orientale o da una lingua slava a scelta del candidato.
85Anno XI, n. 293, venerdì 24 novembre 1911, p. 2. Corriere di Napoli. L’onorevole Leonardo Bianchi e la Biblioteca Universitaria
Napoli, 22
86L’on. Leonardo Bianchi, ex ministro della Pubblica Istruzione, è oggi il rettore Magnifico della nostra Università. Niuno meglio di lui potrebbe essere a capo del nostro glorioso Ateneo. Infatti l’illustre professore già pensa, appena insediato nella sua nuova carica, alla definitiva sistemazione della Biblioteca Universitaria, che onorerà al più presto di una sua visita.
87Ecco dunque di nuovo divenuta di attualità la questione dei locali di questa Biblioteca, la quale aspetta ancora, da anni, una decisiva sistemazione, a maggior dignità dell’Istituto stesso e vantaggio degli studi. È noto infatti che la nostra Biblioteca Universitaria resta, non ostante le condizioni non sempre favorevoli onde è astretta, la più importante di quelle aggregate alle Università italiane, e che gli studiosi vi affluiscono e vi si affollano così compatti, da far contendere da questa Biblioteca per costante numero di lettori, il primo posto alle maggiori del Regno.
88Tale superiorità, che le annuali statistiche confermano sempre, e la conseguente vita amministrativa, fervidissima, che si svolge in essa, dovrebbero rendere più sollecito il governo a propiziare alla Biblioteca quel definitivo assetto che si attende da anni e la cui attuazione subisce ormai troppi ritardi e mutamenti.
89Dopo che la vecchia Università – scriveva proprio ieri un autorevole giornale di Roma – fu abbandonata come sede di studio e le facoltà di giurisprudenza e di lettere e filosofia ebbero trovato posto nel nuovo palazzo già al Rettifilo, era naturale che le gloriose aule, lasciate deserte e che sono adiacenti alla grande sala di lettura della biblioteca, passassero in giusto retaggio alla biblioteca stessa, ristretta troppo nelle sale ad oriente dell’edificio.
90Queste aule furono dunque assegnate alla biblioteca e già una certa parte di libri stava per esservi collocata, quando tutta l’ala ad ovest dell’edificio presentò così grave pericolo di rovina da rendere urgentissimo per esso un radicale lavoro di rafforzamento e di ricostruzione. Questo lavoro fu iniziato; furono stanziati dei fondi per il rapido prosieguo di essi; ma poi questi fondi furono investiti per altri lavori di costruzione, per nulla riguardanti la biblioteca, e il restauro delle sale pericolanti si protrasse con la solita lentezza paralizzatrice. Così che dal 1907 – epoca in cui ebbe luogo la ripartizione e l’assegnazione dei locali sgombrati – sino ad oggi solo due sale del piano superiore è stato possibile aggregare alla biblioteca, altre due sale tra breve saranno liberate dai muratori, ma mentre nelle altre attigue i lavori in muratura continueranno ancora.
91Ma la necessità di aver pronte, sgombre e scaffalate queste sale ad occidente è dovuta dal fatto che solo dal loro acquisto completo potrà ottenersi la tanto sospirata sistemazione. In esse non solo i libri di recente acquistati possono trovare posto, ma deve esservi principalmente collocata molta parte della suppellettile libraria, che un nuovo, opportuno ordinamento, progettato dal direttore cav. Alfonso Miola, vuole in esse raccolta. È un ordinamento che risponde alle più moderne esigenze bibliografiche ed a quelle cui dovrebbe razionalmente uniformarsi ogni istituto di cultura che ha il compito di seguire e favorire soprattutto gli studi superiori. Grazie ad esso, in ciascuna delle nuove sale saranno assegnate e raggruppate le pubblicazioni, specie quelle periodiche, secondo le diverse facoltà universitarie cui corrispondono. Un confortante esempio pratico ne è già offerto da una delle nuove sale – la sola ultimata – nella quale la direzione ha fatto raccogliere tutte le pubblicazioni periodiche riguardanti le Matematiche, come scienza ed applicazione, nonché una collezione di opere figurate sull’arte del disegno e sulla storia dell’arte.
92Questi volumi trovano posto in scaffali di ferro modernissimi, di costruzione tedesca, leggieri e pratici. Simili a questa sala, per raggruppamento di opere e scaffalatura, dovranno essere – secondo il progetto dell’illustre prof. Viola11 le altre quattro aule che seguono. Così la prima di esse sarà assegnata alle scienze mediche e naturali, la seconda alla giurisprudenza, la terza alle lettere e filosofia, mentre l’ultima potrà essere adibita come sala riservata di lettura, raccogliendosi in essa anche i libri di consultazione. Il piano di riforma, che il Bibliotecario cav. Viola ha con geniale competenza segnato, concentrandovi tutta la sua lena infaticabile, non si ferma qui solo. Esso indica anche il riordinamento delle continuazioni, cioè delle opere in corso di pubblicazione, della collezione dantesca, degli opuscoli, tutti raccolti in speciali sale.
93Quanto alla lettura serale una opportuna modifica è stata già portata col trasferimento della sala di lettura già esistente a pianterreno, alla grande sala di studio, ove la lettura si segue ininterrotta dalle nove del mattino alle sette di sera. L’ampio locale al pianterreno, poco adatto ad accogliere gli studiosi nelle ore serali. È risultato invece adattissimo a contenere i libri del fondo antico, poco richiesti, e le ingombranti collezioni dei giornali quotidiani cittadini. Come si vede il progetto Viola provvede a tutto e sol che possa essere sollecitamente messo in attuazione assicurerà alla Biblioteca Universitaria quel funzionamento perfetto e sistemazione dignitosa, cui l’importante istituto di cultura ha diritto. E saranno così degnamente coronate le amorose tenaci cure che il cav. Viola ha dedicato e va sempre dedicando alla Biblioteca. Ma bisogna che questa si espanda e si sistemi senz’altri inciampi e indugi.
94L’on. Bianchi, nella sua prossima visita, non potrà non constatare l’urgenza del provvedimento. E la sua parola autorevole di ex ministro della istruzione varrà molto per far risolvere al più presto l’annosa e dibattuta questione dei locali, dalla quale solo dipendono lo sviluppo e la vitalità della Universitaria.
95Anno XI, n. 318, martedì 19 dicembre 1911, p. 3. CRONACA DI CATANIA. Appalto per riparazioni alla Biblioteca Comunale.
96Ci si comunica:
97Il giorno 3 del veniente gennaio 1912, alle ore 12.00, in questo ufficio comunale e davanti al sottoscritto Sindaco, o a chi lo rappresenterà secondo legge, si terrà il primo esperimento d’asta riguardante l’Appalto dei lavori per le riparazioni e le proviste necessarie nella biblioteca comunale “Mario Rapisardi”, ai Benedettini.
98Con l’avviso del 19 dicembre 1911, relativo a un appalto per riparazioni alla biblioteca del monastero benedettino di san Nicola che era diventata comunale in seguito alle leggi eversive, poi “Mario Rapisardi” in seguito all’acquisto – abbiamo letto prima – della raccolta del poeta catanese, e che in seguito diverrà Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” acquisendo la donazione cospicua del barone Ursino Recupero, cessano le notizie e gli articoli relativi alle biblioteche.
Notes de bas de page
1 Giuseppe Simili (1865-1920), avvocato, fu tra i fondatori nel 1901 del quotidiano La Sicilia: corriere delle Isole e del Mezzogiorno, stampato sino al 1923. Sul giornalismo italiano nel periodo in questione, cfr. Forno M. (2012), Informazione e potere: storia del giornalismo italiano, Laterza, Roma-Bari.
2 Il quotidiano, con la numerazione a. 1 (dicembre 1901) - a. 22 (agosto 1923), è catalogato in OPAC SBN; stampato dalla Tipografia Sicula Monaco e Mollica (T\ICCU\CFI\0366134), è presente integralmente alla Biblioteca Regionale Universitaria di Catania e quasi per intero presso le Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”.
3 La Sicilia. Corriere delle Isole e del Mezzogiorno, 1, 1 (1901).
4 Corre l’obbligo di ringraziare la dott.ssa Viviana Moricca, che ha letto e studiato approfonditamente il quotidiano alla ricerca di informazioni utili in ambito biblioteconomico e che ha discusso la tesi La biblioteca pubblica attraverso la stampa periodica locale. Spoglio del quotidiano “La Sicilia” dal 1901 al 1911, laureandosi in Scienze dei Beni Culturali (ind. archivistico-librario) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Catania nell’anno accademico 2010-2011.
5 Carlo Tommaso Aragona (1874-1937), catanese, laureato in lettere, scrisse di pedagogia e didattica e insegnò alla Scuola Normale maschile di Bari e poi a quella di Palermo. Cfr. Salomone S. (1913), La Sicilia intellettuale contemporanea, Galàtola Catania. Tra i suoi titoli, il Corso di pedagogia generale, del 1909, il Corso di pedagogia speciale: gli insegnamenti del 1911 e vari saggi di letteratura italiana, relativi soprattutto alla prima fase della sua produzione; tra tutti spicca, perché vicino agli interessi biblioteconomici, il saggio del 1904 (cito fedelmente il titolo dal frontespizio): I Mss. filosofici del sec. XVII della bibl. benedettini di Catania, Battiato, Catania, in ventisei pagine oltre le trentadue di introduzione (IT\ICCU\PAL\0125109).
6 Giuseppe Pizzarelli, ingegnere, fu sindaco di Catania nel 1886, dal primo maggio 1888 al 15 marzo 1889 e poi ancora nel 1910, quando dopo più di vent’anni tornò a governare la città.
7 Cfr. Inserra S. (2012), Biblioteche e bibliotecari a Catania tra XIX e XX secolo. Bonanno, Catania. Un altro quotidiano dove trovarono spazio notizie sulle biblioteche fu Il Corriere di Catania, quotidiano democratico nato nel 1879, per molto tempo il più diffuso nella città etna.
8 Cfr. Viola O. (1934), “I libri di Mario Rapisardi nella Biblioteca Civica di Catania”, Catania. Rivista del Comune, 6, 3: 20; si veda anche Viola O. (1902), Saggio di bibliografia storica catanese, Russo, Catania. Cfr. anche Giarrizzo G. (1986), Catania, Laterza, Roma-Bari, in particolare p.184.
9 Si fa riferimento al celebre almanacco Il Barbanera, il lunario italiano per eccellenza, dato per la prima volta alle stampe a Foligno nel 1761, un foglio unico che ebbe grande fortuna.
10 Cfr. Giunchedi C. - Grignani E. (1994), La Società bibliografica italiana 1896-1915: note storiche e inventario delle carte, Olschki, Firenze.
11 Sulla figura di Orazio Viola (1868-1950), cfr. Petrucciani A. (2001), Viola, Orazio, in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, alla URL: <http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/viola.htm>.
Auteur
Ricercatrice all’Università di Catania, insegna Biblioteconomia e Conservazione dei materiali archivistici e librari. Cura, insieme a Marco Palma, i progetti Incunaboli a Catania e Incunaboli ad Agrigento. Le sue pubblicazioni includono articoli, saggi in opere collettanee e monografie sui temi della catalogazione delle biblioteche d’autore, della descrizione degli incunaboli, della storia delle biblioteche e dei bibliotecari e della conservazione dei materiali librari. Tra le più recenti pubblicazioni le monografie Conservazione (AIB 2018), Incunaboli a Catania I: Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” (Viella 2018) e la curatela di Per libri e per scritture: contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo (Ledizioni 2018).
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019