All’origine della Biblioteca Provinciale più antica d’Italia
p. 155-168
Texte intégral
1Nel 1843 una delibera del Consiglio provinciale di Salerno istituì formalmente una biblioteca provinciale1 che avesse sede nei locali dell’ex monastero benedettino della Maddalena, lì dove era ubicato il Real Liceo Tasso2. Fu nominata un’apposita commissione composta da Giovanni Centola, Carlo Belotti e Francesco Cerenza, al fine di garantirne il funzionamento e la gestione. Il primo atto fu quello di redigere un regolamento3 che stabiliva in cambio della cessione di due locali dell’istituto scolastico, l’impegno da parte dell’Amministrazione Provinciale di scegliere il direttore della Biblioteca tra i professori del Tasso4. L’incarico fu affidato a Francesco Cerenza5, uomo di grande cultura, professore presso il Real Liceo, socio onorario della Reale Società Economica del Principato Citra6 e già bibliotecario della biblioteca scolastica dal 1838.
2Cerenza nacque a Salerno il 2 marzo del 1795 da Giuseppe e da Carmela Salzano. Dopo aver concluso gli studi classici, nel 1818 conseguì le lauree in Matematiche Sublimi, Filosofia e Diritto presso l’Università di Napoli. Dopo alcuni anni in cui aveva insegnato privatamente le materie nelle quali si era laureato, diventò professore di Filosofia presso il Real Liceo di Salerno, mantenendo l’incarico fino al 1870. Fu molto attivo nella vita pubblica, culturale e sociale della città. Fu prima Giudice Conciliatore del Comune, poi Decurione – fino al 16 luglio 1861, data dell’ultima seduta decurionale –, poi ancora Matematico Verificatore della Commissione Provinciale dei Pesi e Misure e in fine membro della Commissione di Pubblica Istruzione della Provincia di Salerno7.
3Quel che però fa maggiormente onore alla figura di Francesco Cerenza è l’aver dato un contributo notevole alla nascita della Biblioteca Provinciale più antica d’Italia, quella di Salerno.
4Il 14 agosto 1835 con un reale rescritto era stato stabilito che in ogni Liceo fosse istituita una biblioteca ad uso pubblico con relativo onere a carico del Comune. Il Decurionato di Salerno, in virtù di questa risoluzione reale, incluse nel bilancio per il 1838 tre articoli che prevedevano l’acquisto di libri, la realizzazione di scaffalature e la nomina e lo stipendio per un bibliotecario. Nonostante le polemiche a causa dei suoi sentimenti ‘carlisti’ e mazziniani ostili al governo, l’incarico fu affidato a Francesco Cerenza. Egli infatti, da bibliotecario della biblioteca del Liceo divenne poco dopo direttore della Biblioteca Provinciale grazie a «un gesto davanti al quale caddero tutte le pregiudiziali politiche ed ideologiche»8 quale la donazione della sua ricca biblioteca personale. Questo atto di generosità è testimoniato anche nella lettera datata 5 marzo 1844 in cui l’intendente del Principato di Citerione comunica l’avvenuta approvazione del Re della delibera del Consiglio Provinciale a Giovanni Centola:
L’eccellentissimo Ministro degli Affari Interni mi ha comunicato con Sovrano scritto del 21 p. p. la risoluzione presa sa S. M. in Re N. S. sui voti del Consiglio Provinciale del 1843 sulla biblioteca da stabilirsi in questa città e ch’è del tenore seguente.
Per lo stabilimento della biblioteca provinciale in Salerno, dopo la sovrana risoluzione emessa sui voti della sessione precedente, essendosi il Consiglio oculatamente assicurato che nell’edificio del Real Liceo non manchino delle stanze acconce a tale uso, perocchè quelle attualmente addette per gli esami non possono nel tempo stesso e senza ostacoli servire benanche per la biblioteca: ha ripetuto il voto perché nel locale anzidetto venisse la medesima stabilita; istallandola per ora coi libri offerti dal Professore D. Francesco Cerenza ed ha proposto la nomina di quest’ultimo a bibliotecario col mensile assegnamento di ducati quindici, però con l’obbligo di non ammuovere i suoi libri, giusta il notamento presentato che esiste nell’intendenza, per tutto il tempo della sua vita. E da ultimo ha proposto una deputazione per il compimento di questo voto e per la sorveglianza ed ispezione della biblioteca nelle persone dei Sig.ri D. Carlo Bellotti e D. Giovanni Centola. S. M. è degnato di approvare il voto del Consiglio.
Glielo comunico per opportuna intelligenza, pregandola di favorire in questa Intendenza il mattino del 21 cor. alle ore 17 per dare adempimento alla suddetta Sovrana Risoluzione. L’intendente.9
5Dalla lettera apprendiamo che il rescritto sovrano prevedeva l’obbligo di «non ammuovere i suoi libri» per tutto il resto della sua vita. Alla morte di Cerenza, infatti, la sua biblioteca sarebbe stata restituita ai suoi eredi, ma fortunatamente la famiglia volle che i libri restassero definitivamente nella biblioteca da lui stesso creata.
6Un documento conservato presso l’Archivio di Stato di Salerno ci descrive in maniera analitica l’entità della donazione fatta dal Cerenza10. Si tratta di un inventario che, ordinato alfabeticamente per autore, riporta le registrazioni bibliografiche con i seguenti dati: nome dell’autore, titolo dell’opera, luogo di edizione, tipografo, anno di edizione, formato, numero dei tomi per le opere divise in più volumi ed eventuale presenza di figure se si tratta di edizioni illustrate. L’inventario si apre così:
Notamento di Libri che si appartengono / al Sig. Francesco Cerenza di Salerno / La maggior parte sono esemplari scelti e ben con / servati che però verrà notato quell’uno che / si troverà con qualche difetto.
7Il lungo inventario datato 18 agosto 1838 riporta la firma di Cerenza e si compone di 24 fogli che comprendono il «notamento» e un supplemento. Vi sono circa 500 registrazioni bibliografiche per un totale di 2.150 volumi.
8Nell’impossibilità di trascrivere – considerata la mole – l’intero inventario, si riportano le registrazioni relative alle cinquecentine presenti nell’elenco, al fine di dare maggior completezza a quanto già edito nel catalogo delle cinquecentine della Biblioteca Provinciale di Salerno11.
9Grazie all’analisi dell’inventario e all’identificazione delle edizioni in esso elencate, è stata possibile l’individuazione di tutti gli esemplari appartenuti a Francesco Cerenza attualmente presenti tra gli scaffali della Biblioteca Provinciale di Salerno.
[1] Acciaioli-Donati-Commentar: in Aristotelis Athicorum ad Nicomacum Ven: (Bindorum) 1564, in 412.
[2] Accolti (Benedetto) La Guerra fatta da’Cristiani contra della Giudea. trad: da Francesco Baldelli. Ven: (Giolito) 1549, in 813.
[3] Aeliani ex Historia per Petrum Gyllium latini facti itemque ex Porphyrio, Helidoro, Oppiano. Ludguni (apud Seb: Gryphium) 1535, in 414.
[4] Alamanni (Luig.) Opere Toscane, contiene Selve Libri III. Favole di Fetonte, Antigone Tragedia. […] stanze, sonetti. Ven. (forse presso Nicolini da Sabbio) 1533, in 8. ediz: rara15.
[5] Alberti (Fra Leandro) Descrizione di tutta l’Italia Ven. (per Nicolini da Sabio) 1551, in 4, col ritratto dell’autore in principio16.
[6] Alciati (Andr:) Emblemata cum commentar: Claud: Minois, Editio tertia, Antuerpiae (add: Plantin) 1581. In 817.
[7] Alexandri ab Alexandro Genialium Dierum, libri sex. Parisiis (apud Joanni Roigny) 1539, in fol.18
[8] De Iis quae vehuntur in Aqua a Federico Commandino Urbinate in pristinum nitorem restituti, et commentariis illustrati Bononiae (ex off. Alexandr: Benanii) 1565 in 4 (extat: coll) Federici Commandini Liber de centro gravitatis solidorum id: ibid; in 419.
[9] Aretino (Lionard:) Historia fiorentina, trad: da M. Donato Acciajoli: Ven: (appr; Francesco Sansovino 1561) in 4. nitido esemp: manc: della prima pagin:20.
[10] Aristotelis stagiritae Opera Omnia Ven: (apud Nicolaum Morettum) 1585. vol. 8. in 16. bell: esemp:21.
[11] Aristoxemi Musici Antiquiss: Hermonicorum Elementorum libri 111. Cl. Ptolomaei Harmonicorum, seu de Musica lib. III.; Venetiis apud Vincentium Valgrisium 1562, in 422.
[12] Arrioni Nicomedemsis de rebus gestis Alexandri magni. Bartholomeo Facio interprete. Bernae (per Mathiam Apiaxium) 1554, in 823.
[13] Athenaei Dipnosohistarum, sive coeviae Sapientium lib. XV. Natalr de comitibus interprete. Lugduni (apud Sebastianum Barth: Honorati) 1556 in 824.
[14] Auli Gellii Noctes Atticae. Lugduni (apud Antonium Gryphium) 1565. in 825.
[15] Cum Annotat: Petri Mosellani. Paris: (apud Ascensium) 1530 in fol.26
[16] Bembo (Monsignor) Prose. Vinegia (per Francesco Marcolini) 1538, in 427.
[17] Boccaccio (M. Giovanni) Genealogia de gli dei libri quindici. Tradotti e Annotati per M. Giuseppe Betussi. Ven. (per Comin da Trino) 1554, in 428.
[18] Delle Donne Illustri, Tradotto per Messer Giuseppe Betassi, con una addizione fatta dal medesimo […] Venezia (per Pietro de Nicoli da Sabbio) 1547, in 829.
[19] Lo stesso tradotto da M. Lodovico Domenichi. Firenze (presso il Torrentino) 1550 in 830.
[20] Guglielmi De Asse et partibus eius lib. V. Lugduni (apud Seb. Gryphium) 1551.
[21] Cesare (Caio Giulio) Commentari tradotti di latino in volgar lingua per Agostino Ortica, Ven (per Nicolò D’Aristotile) 1530 in 831.
[22] Castiglione (Baldesar) Il Cortegiano, con una brieve raccolta delle condizioni, che si richiedono a perfetto cortigiano, e a donna di Palazzo. Lione (presso Rovillio) 1550 in 1632.
[23] Choul (Guglielmo) Discorso della Religione antica de’ Romani insieme con un altro simile discorso della Castramatazione, a bagni antichi de’ Romani, tradotti in Toscano da M. Gabriele Simeoni. Lione (presso Rovillo) 1559 – in fol. Fig. ottimi disegni e alquanto raro33.
[24] Clavii (Christophori) Astrolabium Romae (ex Typographia Gabiana) 1594. in 434.
[25] Constructio Instrumenti ad horologiorum descriptionum […] Romae (apud Ruffinellum) 1586 in 435.
[26] Corpus Iuris Civilis cum comment: accursii, et aliorum. Vent. 1581 tom. 5 in 4 rosso e nero36.
[27] Iuris Canonici. Romae (In aedibus Populi Romani).
[28] Dante L’amoroso convivio con l’addizione e molti notamenti accuratamente revisto ed emendato in Ven. (per Niccolò d’Aristotile) 1529, in 8 raro37.
[29] Dionysii Halicarnasci, de Origine Urbis Romae, et Romanorum rerum antiquitate, Insignes Historiae. In XI Libros digestae. Pariiis (Giolit: Praten:) 1529 in fol.38
[30] Discorso sopra le Medaglie, e Monete antiche, e dichiarazione di esse, con la dedica di Girolamo Ruscelli a Sigismondo Re di Polonia, ivi 1571 in 439.
[31] Erizzo (Sebastiano) Le Sei Giornate mandate in luce da Lodovico Dolce. Ven: (appresso Varisco e compagn.) 1567 in 440.
[32] Degli elementi libri quindici con gli Scolii antichi tradotti prima in Lingua latina da Messer Federico Commandino da Urbino, e con commentarii illustrati, ed ora d’ordine dell’istesso trasportati nella vulgare. In Urbino (appresso Domenico Frigolino) 1574 [sic] in fol. Carta cerulea41.
[33] Elementorum lib: XV accessit XVI de Solidorum Regolarium comparatione. Auctore Clavio. Romae (apud Vincentium Accoltum) 1574 tom. 2 in 8 fig.42
[34] Eusebius de Evangelica Preparatione a Gregorio Trapezuntio e greco in Latinum traductus. Ven: (Giunta) 1525 in fol. (extat coll:) M. Antonii Nittae Astensi43.
[35] Opera De immortalitate animae. Orationes in Domine Natale, de Guadragesimali ieiunio, de poenitentia, In festum diem Pascalis Ven: (Aldus) 1564 in fol.44
[36] Flori (L) De Gestis Romanorum libri quatuor cum annotationibus Joan: Camertis […]. His accesserunt. C. Vellej Patercoli Historiae Romanae ad M. Vinicium lib. II Sexti Ruffi viri consolaris de Historia Romana Epitome, Messalae Corvini oratoris disertissimi de Progenie Augusti Caesaris libellus. Parisiis (apud Hieronymum Marnef) 1560 in 1245.
[37] Fullone (Abel) Descrizione, e uso dell’Holometro per saper misurare tutte le cose che si possono veder coll’occhio ec: Ven: (app. Giordano Ziletti) 1564. V’è ligato Libro di misurar colla vista di Silvio Belli, presso lo stesso, 1596 in 446.
[38] Guicciardini (M. Francesco) L’Istoria d’Italia con le annotazioni in margine di Remigis fiorentino. Ven. (presso Bonelli) 1562 in 447.
[39] Heronis Alexandrini. Spiritualium Liber, A Federico Commandino Urbinate ex Graeco nuper. in Latinum conversus. Urbini. 1575 in 4 […]48.
[40] Imperato (Ferrante) Dell’Historia Naturale libri 28. In Napoli (nella Stamperia a Porta Reale) 1599 in fol. fig. lib. rarissimo e di bella edizione49.
[41] Lipsii (Giusti) Satyra Meniooaue Autuersiae (apud Plantinum) 1585 in 4. extat in coll:50
[42] De Amphitheatro Liber in 4 et Saturnalium Sermonum Libri duo. Antuerpiae (apud Plantinum) 1585 in 4 mult: cum fig.
[43] Constantia Libri duo, edit: Sexta. Lugduni (in Officina Hug. a Porta) 1596 in 8.51
[44] Lucretii Cari. De Rerum Natura Libri sex. Lugduni (apud Sebastianum Gryphium) 1540 in 852.
[45] Maurolyci (Franc:) Cosmographia in tres Dialogos distincta. Ven: (1542) [sic] in 453
[46] Melae (Pomponii) De Situ orbis Libri tres And: Schottus Antuerpianus recensuit, et Spicilegio illustravit. Antuerpiae (ex officina Plantini) 1582 in 454.
[47] Olai (Magni) Historia Septentrionalium. Basileae (ex Officina Henric: Petrina) 1596 in fol. fig. rar.55
[48] Ortelli (Abrahami) Thesaurus Geographicus. Antuerpiae (ex officina Plantiniana) 1596 in fol. 56
[49] Panvinii (Onuphrii) Fastorum libri quinque. Heidelbergae 1588 in fol.57
[50] Petrarca (M. Francesco) Sonetti, Canzoni, e Trionfi con esposizione di Bernardino Daniello da Lucca Ven: (Per Pietro a Giammaria de Nicolini da Sabbio) 1549 bell: esemp.58
[51] Pici Mirandulani (Jon:) Opera Omnia, item Joannis Francisci Opera Omnia. Basileae (ex officina Enricpetrina) 1572 tom. 2 in fol.59
[52] Platonis Opera Omnia. Vers: Marsilii Finici Ven: apud Bounellum) 1556 in fol.60
[53] Plinii Naturalis Historiae. Ven: (apud Scotum) 1571 fol.61
[54] Trad: da Ludovico Domenichini Ven: (presso Vitali) 1573 in 462.
[55] Traduzione di Francesco Sansovino. Ven: (presso Valgrisi) 1564 tom. 2 in 463.
[56] Ploti ex versione Marsili Finici. Basilea (per Guerium) 1559 in fol.64
[57] Politiani (Angeli) Opera (Lugduni) apud Seb. Gryphium 1546 tom. 3 in 865.
[58] Pontani (Gioviani) actius de numeris Poeticis: et lege Historiae. Aegidius Multiplicis argumenti, Tertius dialogus de ingratitudine qui asinus inscribitur Neapoli (ex officina Sigismundi Mayr) 1507 in fol.66
[59] Opera Poetica Omnia. Venet: (in aedibus Aldi) 1505 in 8. opt. exempl.67
[60] Porta (Jo. Bapt:) Magiae Naturalis libri XX. Neapoli (apud Salvianum) 1589 in fol.68
[61] Q. Ennii vetustissimi poetae fragmenta a Columna disposita et explicata. Neapoli (apud Salvianum) 1590 in 4 libro raro69.
[62] Quintiliani (M. F.) Institutionum Oratoriarum Lib. duodecim. Lugduni (apud Sebast. Gryphum) 154470.
[63] Sabellico (Marcoantonio) Le Istorie Veneziane in tre deche con tre libri della quarta deca tradotte da Messer Lodov: Dolce (Ven. per Curzio Troiani) 1544 in 471.
[64] Emendationum libri duo apud Aldum. Venetiis 1557 in 472.
[65] De Antiquo iure Civ. Rom. Venetiis apud Zilettum 1560 in 473.
[66] Strabone. Geografia dal Greco tradotta in volgare Italiano da messer Alfonso Buonacciuoli Venezia (presso Franc: Senese) 1562 tom. 2 in 4. nitid. esempl.74
[67] Svetonio (C. Tranquilli) Duodecim Cesares eiusdem de Illustribus Gramaticis liber hecnon de claris rhetoribus liber. Lugduni apud Antonium Gryphium 1576 in 1675.
[68] Titi Livi Patavini Historiarum ab urbe condita, quae extant cum Universae Historiae Epitomis a Sigonio Emendati, cuius etiam Scholia eduntur, Ven: (apud Paulum Manutium Aldi f.) 1555 tom. 2 in fol.76
[69] Trismegisti (Mercurii Pymander) de Potestate et Sapientia Dei eiusdem Asclepius de voluntate Dei, Iamblichus de Mysteriis Aegyptiorum chaldaecorum, et assyriorum, Proclus in Platonicum alcibiacem de anima et demone idem de Sacrificio et Magia. Basilea (per Mich. Isingrinium) 1532 in 877.
[70] Valerii Maximi Moralium exemplorum Libri novem summa diligentia castigati oliverii f. Arzignanensis Ascensij Badij commentarij enarrati Ven: 1536 in fol.78
[71] Vallae (Laurentii) Linguae Latinae repertoris, et illustratoris eximii elegantiarum libri sex. Venet. (In aedibus Joan. Tacuini) 1519 in fol.79
[72] Traduzione di Annibal Caro. Venet: (presso Giunti) 1581 ediz. Originale e raro80.
[73] Cappellae (Martiani Minei) De nuptiIs Philologiae et septem artibus liberalibus. Lugduni (apud Vincentium) 1592 in 881.
[74] Collectanea Moralis Philosophiae collectore f. Ludovico Granatensi. Parisis (apud Chaudiere) 1582 in 882.
[75] Entropii V. C. Historiae Romanae libri decem. Basileae (ex officina Oporii) 1546 in 883.
[76] Fratelli [sic] (Girolamo) Delle Guerre di Alemagna Venn: (presso Giolito) 1552 in 884.
[77] Giraldi (Giov. Battista) Le nove tragedie. Ven: (presso Cagnacini) 1582 [sic] in 8 bell esemp.85
[78] Horatii Flavi omnia Poemata Ven: apud Bounellum 1567 in fol.86
[79] Tradotto in Italiano. Ven: per Nicolini da Sabia 1535 in 8 bella ediz.87
[80] Priscianese (Francesco) Della Lingua latina Libri sei. Venet: (presso Bertano) 1573 in 888.
[81] Quinto Curzio trad. da P. Candido Decem. Firenze per Giunti 1518 [sic] in 889.
[82] Senofonte. Della vita di Ciro Re di Persia tradotto in lingua Toscana da Jacopo di Messer Poggio fiorentino, Ven. (presso Gregorio di Gregori) 1524 in 890.
[83] Ursini (Fulvi) Familiae Romanae, quae reperiuntur in Antiquis Numismatibus ab urbe condita ad tempora Divi adiunctis familis trigiunta ex Libro Antonio Augustini Romae (Apud Tramezini) 1577 in fol. fig. lib. raro91.
10Nel catalogo edito nel 2004, sono state segnalate solo 21 cinquecentine con segni di possesso di Francesco Cerenza92.
11Dalla trascrizione di questa parte di inventario emerge, invece, che le edizioni del XVI secolo fossero ben 83 per un totale di 103 volumi. Attualmente però solo 73 risultano quelli posseduti dalla Biblioteca Provinciale di Salerno. Non è da escludere che le mancanze siano in parte dovute alle complesse vicissitudini che hanno coinvolto la biblioteca nel corso dei decenni.
12Dopo la morte del prof. Cerenza la carica di bibliotecario passò al prof. Francesco Linguiti che si occupò con molta precisione della compilazione e della pubblicazione del primo catalogo a stampa della biblioteca provinciale nel 188293. Nel 1889, dopo la morte di Luinguiti, la biblioteca rimase sprovvista per alcuni anni della figura di un direttore e per questo motivo nel 1910 fu deciso di non rinnovare la convenzione con il Liceo Tasso e di trasferire definitivamente la biblioteca nei locali di Palazzo Pinto in via dei Mercanti94.
13Per la prima volta, nel 1911, fu bandito un concorso per l’incarico da direttore che fu vinto dal prof. Andrea Sinno95. Il suo mandato durò circa quarant’anni durante i quali furono ampliati gli ambienti e il patrimonio librario si arricchì grazie all’acquisizione di importanti fondi librari provenienti da illustri protagonisti della vita culturale salernitana riportando così la biblioteca al suo antico splendore.
14La seconda guerra mondiale, però, portò seri danni sia al Palazzo Pinto che al patrimonio bibliografico. A causa dei bombardamenti Sinno dovette riporre i libri più preziosi – incunaboli, manoscritti ed edizioni rare – in casse di legno sistemandole sottoterra, ma non fu sufficiente per salvarli tutti dal saccheggio da parte dei civili durante lo sbarco degli Alleati96.
15È presumibile quindi che tra furti, traslochi, infestazioni e bombardamenti alcuni dei libri di Cerenza siano andati dispersi.
16Resta però molto interessante poter analizzare la qualità delle edizioni, la scelta degli autori e delle opere presenti. Moltissimi sono i libri pubblicati in Italia – tra i tipografi spiccano i nomi di Manuzio, Giolito, Giunta, Torrentino, Mayr, Zoppino, Valgrisi, Salviani, Bertano, De Gregori, Scoto, Nicolini da Sabbio – ma non mancano quelli pubblicati all’estero come Francia, Svizzera, e Belgio, mentre le materie più rappresentate sono storia, filosofia, diritto, letteratura greca e latina, geografia e geometria.
17Sicuramente solo uno studio sistematico di tutto l’inventario, attraverso la sua trascrizione, l’individuazione delle edizioni e la verifica della presenza degli esemplari nel catalogo della Biblioteca Provinciale potrà portare lo studioso ad avere un quadro definitivo e più complessivo rispetto alla fisionomia di questa biblioteca privata di metà Ottocento.
18Si spera che questo contributo possa costituire uno stimolo per un’ulteriore di riflessione in merito all’importante dibattito legato allo studio delle provenienze dei fondi antichi nelle biblioteche storiche con un approccio metodologico di analisi e di contestualizzazione dei fenomeni relativi alla formazione delle raccolte librarie.
Notes de bas de page
1 Per la storia della Biblioteca Provinciale di Salerno cfr. Andria M. (2008, pp. 263-276), Biblioteche a Salerno fra Otto e Novecento: spunti per un’indagine, in Cacciatore G. e Rossi L., a cura di, Salerno in età contemporanea, Elio Sellino, Pratola Serra; Bonani V. (1998, pp. 24-3); “La più antica Biblioteca Provinciale d’Italia”, in La provincia di Salerno, 3, 2; Bonani V., Leone W., Sacco S., Romito M., eds. (2000), La Biblioteca Provinciale: la storia, le fonti, le raccolte, Provincia Settore beni culturali musei e biblioteche, Salerno; Scannapieco E. (2001, pp. 203-207.); “La Biblioteca Provinciale di Salerno. Una storia da riscrivere”, in Rassegna Storica Salernitana, 36, XVIII 2, (dicembre); Scannapieco E. (2005, pp. 186-214), “Decadenza e rinascita: gli ultimi vent’ anni della Biblioteca provinciale di Salerno”, in Rassegna storica salernitana, 44, XXII 2, dicembre.
2 Cosimato D. (1990, p.70), Il Liceo. Per la storia di Salerno, 1767-1968, Il Picentino, Salerno.
3 ASS, Fondo Intendenza, b. 1870, c. 102r. Il Regolamento è stato interamente riprodotto fotograficamente in Bonani V., Leone W., Sacco S., Romito M., eds. (2000, pp. 22-35), La Biblioteca Provinciale, cit. In questo documento è citato anche mons. Marino Paglia, arcivescovo di Salerno tra il 1835 e il 1857, che, oltre a destinare la sua personale raccolta libraria alla Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Salerno, si adoperò per importanti restauri e abbellimenti dell’intero edificio che ospitava il Seminario. In particolare, nel 1843, mons. Paglia rinnovò lo scalone che portava alle camerate e alla biblioteca e decorò con un nuovo pavimento in mattoni il salone della biblioteca. Cfr. Parlavecchia R. (2018, p. 25), Per una storia della biblioteca del Seminario Arcivescovile di Salerno e del suo patrimonio librario, in Inserra S., a cura di, Per libri e scritture. Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo, Ledizioni, Milano. Un secondo regolamento fu stilato nel 1845, mentre un terzo nel 1846 cfr. Trombetta V. (2002, p. 418), Storia e cultura delle biblioteche napoletane: librerie private, istituzioni francesi e borboniche, strutture postunitarie, Vivarium, Napoli.
4 Ivi, p. 417.
5 Sulla figura del Cerenza cfr. Cerenza F. Jr. (2000), “Francesco Cerenza (1795-1885)”, in Rassegna storica salernitana, 33, XVII 1, (giugno), pp. 237-243.
6 La Reale Società Economica fu istituita con un decreto di Gioacchino Murat nel 1812, in sostituzione della Società di Agricoltura che lo stesso Murat aveva creato nel 1810. Il compito della Società Economica era quello di tenere vivo nella città l’interesse per la cultura. Dopo la nascita delle Camere di Commercio, nel 1862, cessò la sua funzione istituzionale. Cfr. Cerenza F. Jr. (2000, p. 232), “Francesco Cerenza (1795-1885)”, cit.
7 Ivi, p. 231-233.
8 D. Cosimato (1990, p. 70), Il Liceo, cit.
9 Questa lettera è già edita in F. Cerenza Jr. (2000, p. 240), “Francesco Cerenza (1795-1885)”, cit. Manca però il riferimento alla fonte archivistica.
10 ASS, Fondo Intendenza, b. 1870, ff. 8r-31r.
11 Tra il 2002 e il 2009, la Biblioteca Provinciale e l’Amministrazione Provinciale di Salerno hanno supportato la realizzazione di importanti lavori catalografici al fine di valorizzare il patrimonio antico della biblioteca. Cicco G. G., Vitale A. M., eds (2002), Gli incunaboli della Biblioteca Provinciale di Salerno. Provincia Settore Beni Culturali Musei e Biblioteche, Salerno; Cicco G. G., Vitale A. M., eds (2004), Le cinquecentine della Biblioteca Provinciale di Salerno. Provincia, Settore Beni Culturali Musei e Biblioteche, Salerno, vol. I-II.; Cicco G. G., Vitale A. M., eds (2009), Le seicentine della Biblioteca Provinciale di Salerno. Provincia Settore Beni Culturali Musei e Biblioteche, Salerno vol. I-IV.
12 Aristoteles (1565), Ethicorum ad Nicomachum libri decem, Francesco Bindoni e Gaspare Bindoni, Napoli. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB. ANT. III 2 D 19.
13 Accoliti B. (1549), La guerra fatta da christiani contra barbari per la ricuperatione del sepolcro di Christo et della Giudea, Gabriele Giolito de Ferrari, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB. ANT. III 5 C 5.
14 Aelianus C. (1535), Ex Aeliani historia per Petrum Gyllium Latini facti, itemque ex Porphyrio, Heliodoro, Oppiano, tum eodem Gullio luculentis accessionibus aucti libri 16, Sébastien Gryphius, Lione. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB. ANT. III 8 C 9.
15 Alemmani L. (1533), Opere toscane, Melchiorre Sessa, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB. ANT. III 2 C 17.
16 Alberti L. (1551), Descrittione di tutta Italia, Pietro Nicolini da Sabbio e Giovanni Maria Nicolini da Sabbio, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB. ANT. III 3 E 16.
17 Alciati A. (1581), Omnia Andreæ Alciati V.C. emblemata, Christophe Plantin, Anversa. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB. ANT. III 4 C 10.
18 Alessandri A. (1539), Genialium dierum libri sex, Jean Roigny, Parigi. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 6 F 16.
19 Archimedes (1565), De iis quae vehuntur in aqua libri duo, Alessandro Benacci, Bologna; Commandino F. (1565), Liber de centro grauitatis solidorum, Alessandro Benacci, Bologna. Le due opere sono rilegate e consultabili alla collocazione LIB.ANT.III 8 C 2.
20 Bruni L. (1561), La Historia universale de suoi tempi di m. Lionardo Aretino, Francesco Sansovino, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 2 D 11.
21 Aristotelis (1584-1585), Operum omnium pars prima [-septima], Niccolò Moretti e Gioacchino Brugnolo, Venezia, vol. I-VII.
22 Aristoxenus Tarentinus (1562), Aristoxeni musici antiquiss. Harmonicorum elementorum libri 3, Vincenzo Valgrisi, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 9 A 6.
23 Arrianus F. (1554), De rebus gestis Alexandri Magni regis Macedonum libri octo, Johann Oporinus e Matthias Apiarius, Berna. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 3 C 8.
24 Athenaeus : Naucratita (1556), Dipnosophistarum siue Coenae sapientium libri 15, Jacques Faure e Barthélemy Honorat, Lione. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 4 D 1.
25 Gellius A. (1565), Noctes Atticae, Antoine Gryphius e Sébastien Gryphe, Lione. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 1 B 15.
26 Gellius A. (1530), Noctes Atticae, Josse Bade, Parigi. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 8 E 10 ed è legato con Schade P. (1528), Annotationes Petri Mosellani Protogensis in clarissimas Auli Gellii noctes atticas, Josse Bade, Parigi.
27 Bembo P. (1538), Prose di monsignor Bembo, Francesco Marcolini, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 7 C 15.
28 Boccaccio G. (1553), Genealogia de gli dei, Comin da Trino, Venezia.
29 Boccaccio G. (1547), Libro di m. Gio. Boccaccio delle donne illustri, Pietro Nicolini da Sabbio, Venezia.
30 Boethius A. M. T. S. (1550), De conforti philosophici, Lorenzo Torrentino, Firenze.
31 Caesar G. I. (1530), Commentarii di Caio Giulio Cesare tradotti di latino in uolgar lingua, Niccolò Zoppino, Venezia.
32 Castiglione B. (1550), Il cortegiano del conte Baldesar Castiglione, Guillaume Rouillé, Lione. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 1 A 29.
33 Du Choul G. (1559), Discorso della religione antica de Romani, Guillaume Rouillé, Lione. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 7 F 7.
34 Clavius C. (1593), Christophori Clauii Bambergensis e Societate Iesu Astrolabium, Tipografia Gabiana, Roma.
35 Clavius C. (1586), Fabrica et vsus instrumenti ad horologiorum descriptionem peropportuni, Giacomo Ruffinelli e Bartolomeo Grassi, Roma. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 1 D 22.
36 Potrebbe trattarsi di Pandectarum seu Digestum vetus iuris ciuilis, tomus primus [-tertius] (1581), Società dell’aquila che si rinnova, Venezia.
37 Alighieri D. (1529), L’ amoroso Conuiuio di Dante, con la additione, & molti suoi notandi, accuratamente reuisto & emendato, Niccolò Zoppino, Venezia.
38 Dionysius : Halicarnassensis (1529), De origine vrbis Romæ, & Romanarum rerum antiquitate, insignes historiæ, in. 11. libros digestæ, Galliot Du Pré e Pierre Vidoué, Parigi. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 1 E 3.
39 Erizzo S. (1571), Discorso di m. Sebastiano Erizzo. Sopra le medaglie de gli antichi, Giovanni Varisco, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 4 E 7.
40 Erizzo S. (1567), Le sei giornate, Giovanni Varisco, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 4 E 15.
41 Euclides (1575), De gli elementi d’Euclide libri quindici, Domenico Frisolino e Federico Commandino, Urbino. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 5 F 9.
42 Euclides (1574), Elementorum libri 15. Accessit 16. De solidorum regularium comparatione, Vincenzo Accolti, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 6 B 5.
43 Eusebius : Caesariensis (1525), De euangelica preparatione a Georgio Trapezuntio e Greco in latinum traductus, Lucantonio Giunta, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 8 E 1.
44 Natta M. A. (1564), Opera. De immortalitate animæ libri 5. In Domine Natale, oratio, Paolo Manuzio, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 5 F 12.
45 Florus L. A. (1560), De gestis Romanorm libri quatuor, Jerôrme de Marfe, Parigi. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 2 A 9.
46 Foullon A. (1564), Descrittione, et vso dell’holometro, Giordano Ziletti, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 1 D 16. È legato con Belli S. (1569), Libro del misurar con la vista, Giordano Ziletti, Venezia.
47 Guicciardini F. (1562), La historia d’Italia di m. Francesco Guicciardini gentil’huomo fiorentino, Giovanni Maria Bonelli. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 4 E 12.
48 Heron : Alexandrinus (1575), Spiritualium liber, Domenico Frisolino, Urbino.
49 Imperato F. (1599), Dell’historia naturale di Ferrante Imperato napolitano. Libri 28., Stamperia a Porta Reale, Napoli. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. II 1 E 9.
50 Lipsius J. (1585), Satyra Menippaea, Christophe Plantin, Anversa. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 2 D 7 ed è legato con Lipsius J. (1585), De amphitheatro liber, Christophe Plantin, Anversa; e con Lipsius J. (1585), Saturnalium sermonum libri duo, Christophe Plantin, Anversa.
51 Lipsius J. (1596), De constantia libri duo, frères Gabiano, Lione. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III C 16.
52 Lucretiius Carus T. (1540), De rerum natura, Gryphius Sébastien, Lione. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 5 B 16.
53 Maurolico F. (1543), Cosmographia, eredi di Lucantonio Giunta, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 1 D 25.
54 Mela P. (1582), De situ orbis libris tres, Christophe Plantin, Anversa. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 1 D 27. È legato con Herodotus (1582), Geographica et historica Herodoti, Christophe Plantin, Anversa.
55 Magnus O. (1567), Historia Olai Magni Gothi archiepiscopi Vpsalensis, Henricpetri, Basilea. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 5 E 9.
56 Ortelius A. (1596), Thesaurus geographicus recognitus et auctus, Christophe Weduwe Plantin e Iohannes Moretus, Anversa. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 11 D 4.
57 Panvino O. (1588), Fastorum libri 5, Pierre de Saint-André, Ginevra.
58 Petrarca F. (1549), Sonetti canzoni e triomphi di m. Francesco Petrarca, Pietro Nicolini da Sabbio e Giovanni Maria Nicolini da Sabbio, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione DIV. SAL. II H 12 49.
59 Pico della Mirandola G. (1572), Opera omnia, Heinrich Petri, Basilea. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 10 C 3.
60 Plato (1556), Opera, Giovanni Maria Bonelli, Venezia.
61 Plinius Secundus G. (1571), Naturalis historiae libri triginta septem, Girolamo Scoto, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 5 F 6.
62 Plinius Secundus G. (1573), Historia naturale di G. Plinio Secondo, tradotta per M. Lodouico Domenichi, Giacomo Vidali, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 2 E 16.
63 Plutarchus (1563-1564), Le vite de gli huomini illustri greci et romani, Vincenzo Valgrisi, Venezia., vol I-II. Gli esemplari sono consultabili alla collocazione LIB.ANT.III 7 D 17 e LIB.ANT.III 7 D 18.
64 Plotinus, De rebus philosophicis libri 54, Thomas Guarin, Basilea.
65 Poliziano A. (1545-1546), Operum tomus primus [-tertius], Sébastien Gryphius, Lione, vol. I-III. I volumi primo e terzo sono consultabili alla collocazione LIB.ANT.III 5 A 9 e LIB.ANT.III 5 A 10. Manca il secondo volume.
66 Pontano G. G. (1507), Actius de numeris poeticis, Sigismondo Mayr, Napoli. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 8 E 2.
67 Pontano G. G. (1505), Opera, Aldo Manuzio, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione DIV.SAL. II H 12 54.
68 Della Porta G. B. (1589), Magiae naturalis libri 20, Orazio Salviani, Napoli. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 13 D 4.
69 Ennius Q. (1590), Fragmenta, Orazio Salviani, Napoli.
70 Quintilianus M. F. (1544), Institutionum oratoriarum libri 12, Sébastien Gryphius, Lione. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 3 D 13.
71 Sabellico M. A. (1544), Le historie vinitiane, Navò Curzio Troiano, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 2 D 2.
72 Sigonio C. (1557), Emendationum libri duo, Paolo Manuzio, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 3 D 1.
73 Sigonio C. (1560), De antiquo iure ciuium Romanorum libri duo, Giordano Ziletti, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 3 E 20.
74 Strabo (1562), La prima parte della Geografia di Strabone, Francesco De Franceschi, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 11 A 15 ed è legato con Strabo (1565), La seconda parte della Geografia di Strabone, Francesco De Franceschi, Venezia.
75 Suetonius Tranquillus G. (1576), C. Suetonii Tranquilli 12. Caesares, Antoine Gryphius, Lione.
76 Livius T. (1555), Historiarum ab urbe condita, Paolo Manuzio, Venezia, vol. I-II. Gli esemplari sono consultabili alla collocazione LIB.ANT.III 6 F 17 e LIB.ANT.III 6 F 18.
77 Hermes : Trismegistus (1532), Pymander, de potestate et sapientia Dei, Michael Isengrin, Basilea. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 5 B 4.
78 Valerius : Maximus (1536), Moralium exemplorum libri nouem, Theophilus Chalcondyles, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 6 E 9.
79 Valla L. (1519), Laurentii Vallae linguae latinae reparatorisque illustratoris eximii Elegantiarum libri sex, Giovanni Tacuino, Venezia.
80 Vergilius Maro P. (1581), L’Eneide di Virgilio, del commendatore Annibal Caro, Bernardo Giunta e fratelli, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 7 C 18.
81 Capella M. M . F. (1592), De nuptiis philologiae, & septem artibus liberalibus libri nouem, Barthélemy Vincent e Etienne Servain, Lione.
82 Luis : de Granada (1582), Collectanea moralis Philosophiae, in tres tomos distributa, Guillaume Chaudiere, Parigi.
83 Eutropius (1546), Historiae Romanae libri decem, Johann Oporinus, Basilea.
84 Falletti G. (1552), Prima parte delle guerre di Alamagna, Gabriele Giolito de Ferrari e fratelli, Venezia.
85 Giraldi G. (1583), Le tragedie, Giulio Cesare Cagnacini, Venezia, vol. I-IX. Gli esemplari sono consultabili alla collocazione LIB.ANT.III 1 B 6.
86 Horatius Flaccus Q. (1567), Omnia poemata, Giovanni Maria Bonelli, Venezia.
87 Iustinus M. I. (1535), Nelle Historie di Trogo Pompeo, Pietro Nicolini da Sabbio, Venezia.
88 Priscianese F. (1573), Della lingua Latina libri sei, Giovanni Antonio Bertano, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT. III 1 B 10.
89 Curtius Rufus Q. (1519), Quinto Curtio, Eredi di Filippo Giunta, Firenze.
90 Xenophon (1524), Della vita di Cyro re de Persi tradotto in lingua toscana, Gregorio De Gregori, Venezia. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 2 C 14.
91 Orsini F. (1577), Familiae Romanae, Eredi di Francesco Tramezzini, Roma. L’esemplare è consultabile alla collocazione LIB.ANT.III 6 F 7.
92 Cicco G. G., Vitale A. M., eds (2004, p. 1375), Le cinquecentine, cit. Le seicentine riconducibili a Francesco Cerenza attraverso una nota di possesso sono invece 17. Cfr. Cicco G. G., Vitale A. M., eds (2009, pp. 94-95), Le seicentine, cit.
93 Biblioteca Provinciale Salerno (1882), Catalogo, Tip. Nazionale, Salerno.
94 Bonani V., Leone W., Sacco S., Romito M., eds. (2000, p. 16), La Biblioteca Provinciale, cit.
95 Buttò S. (1999, p. 164), Sinno, Andrea in De Gregori G. e Buttò S., a cura di, Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990, Associazione italiana Biblioteche, Roma.
96 Bonani V. (2002, pp- 13-26), Andrea Sinno e il recupero del “Patrimonio raro e di pregio” 1925-1944, in Cicco G. G. e Vitale A. M., a cura di, Gli Incunaboli della Biblioteca Provinciale di Salerno. Provincia Settore Beni Culturali Musei e Biblioteche Salerno.
Auteur
Laureata in Gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario all’Università di Salerno, ha perfezionato i suoi studi all’Universidad de Salamanca e alla Scuola Vaticana di Biblioteconomi; ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca Internazionale in Studi Umanistici presso l’Università della Calabria. Durante la sua formazione professionale ha lavorato presso diverse istituzioni bibliotecarie tra cui la Biblioteca dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona e la Biblioteca Chigiana della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Attualmente è allieva del I ciclo del corso ‘Scuola del Patrimonio’ della Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali del MiBAC; è cultore della materia per le discipline bibliografiche presso l’Ateneo salernitano e l’Università della Calabria. È autrice di studi relativi alla storia del libro e delle biblioteche in età moderna e contemporanea e della monografia Il Fondo ‘Chigi’. Descrizione catalografica e analisi bibliologia dei volumi conservati presso la Biblioteca Alessandrina di Roma (Cargeghe, Documenta, 2019), opera vincitrice della X edizione del Premio ‘Bibliographica’ della Biblioteca di Sardegna.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019