Note a margine
p. 105-107
Texte intégral
1Abbiamo citato l’indagine del 2015 “I cittadini e il tempo libero” condotta da Istat nel terzo capitolo in riferimento ai consumi degli italiani sugli audiolibri e sulla lettura in genere. L’indagine mostra un quadro che per gli addetti ai lavori, intendiamo editori, librai, scrittori, potrebbe apparire sconfortante; un quadro che ci dice che in Italia quasi il 56% della popolazione scolarizzata non ha aperto un libro per il piacere di leggere nell’arco degli ultimi 12 mesi. Dall’indagine arriva quindi la conferma che l’Italia è un paese di pochi lettori forti, di una buffer zone di lettori deboli e una miriade di non lettori considerati anime perdute. Siamo un popolo di editori e di scrittori, ma a quanto pare non di lettori.
2Se è vero che secondo le visioni marxiste e funzionaliste la società plasma la cultura (Griswold, 2004) sarà necessario considerare l’antico legame che le comunità italiane di matrice cattolica hanno per il culto dell’immagine e per la narrazione orale.
3La Riforma luterana della Chiesa ha inciso senza dubbio nella quotidianità del rapporto con la prassi religiosa della preghiera: leggere oltre che ascoltare le sacre scritture nella propria lingua era un esercizio fondamentale, come era peccato volgere la propria devozione ad un’icona sacra, che è l’intenzione della presenza di ciò che materialmente non c’è (Belting, 1994). L’iconoclastia sostenuta da Calvino promuoveva la rimozione delle immagini nei luoghi pubblici e privati di rappresentazioni sacre in quanto a queste ultime il pubblico attribuiva sentimenti di amore non solo come atti simbolici individuali ma come rituali condivisi da intere comunità, come l’uso dell’imago pietatis dove si sottintende la nozione di “presenza reale” del corpo di Cristo (Belting, 1981). La visione iconoclasta venne adottata anche in Inghilterra nel regno di Elisabetta, di fatto privando la narrazione religiosa del riferimento ad arti plastiche e visive.
4Dall’altra parte la Controriforma si contrappose alla visione di Calvino e quindi alla Riforma Protestante sottoponendo un controllo ancor più centralizzato sulle sacre scritture. Innanzitutto la Bibbia non venne tradotta e diffusa come avvenne in Germania, nei Paesi Bassi ed nel Regno Unito nelle cosiddette lingue volgari: l’unica accettata dalla Chiesa Apostolica Romana fu la versione latina Vulgata. In Italia si aspetterà la breccia di Porta Pia come atto simbolico per introdurre nella città dei Papi copie tradotte del Nuovo Testamento.
5La prassi, inoltre, della diffusione della parola di Dio e della vita di Cristo e dei Santi fu affidata alla pratica del catechismo, che tecnicamente è “istruzione orale” tramite la mediazione di un “dotto”. Significativa è anche la rigida volontà di controllo sul testo, rimandando la trasmissione della memoria e della comunicazione alla rappresentazione per immagini. Alla Controriforma corrispose anche l’esplosione dell’arte figurativa di cui la Chiesa è stata la più importante committente: il racconto per immagini raggiunse la maggiore espressione e forza evocativa nelle opere del Barocco di Baciccio, Guido Reni, Giovanni Tuccari.
6Alle parole dei catechisti e le pennellate dei pittori fu dunque delegato il compito della lettura delle sacre scritture, solitaria o di comunità. É la vittoria del visivo e dell’oralità in cui le comunità non hanno bisogno di saper leggere per la propria redenzione, quando invece la libera interpretazione delle sacre scritture era considerato un atto eretico da condannare e punire. Ann Swildler (1986) afferma che quando la cultura fornisce agli individui gli strumenti che permettono la costruzione di linee di azione, allora quelle linee di azione saranno più durature nel tempo, più stabili. L’equipaggiamento delle comunità cattoliche è rimasto attrezzato con i medesimi strumenti per circa quattro secoli fino a quando le Riforme Casati (1859) e Gentile (1923) tentarono di migliorare le performance italiane in termini di analfabetismo; è noto infatti che l’Italia alla fine dell’Ottocento era il paese con il maggior numero di analfabeti in Europa (78% della popolazione al 1861) a differenza di quanto avveniva in Germania (20% di analfabeti al 1861) o in Inghilterra (31%) (De Mauro 2004). L’introduzione dell’obbligo scolastico potremmo interpretarlo come un punto di rottura dei consolidati sistemi di vita, ma il ritardo con cui gli italiani parteciparono alla propria alfabetizzazione e quindi all’accesso alla lettura (e alla scrittura e al far di conto) può essere conforme ad un atteggiamento di «ritardo culturale» non tanto dovuto all’affezione nei confronti dei valori culturali del cattolicesimo, ma all’incapacità di abbandonare strategie d’azioni familiari in favore di nuove linee di azione (Swildler, 1981).
7L’era dell’immagine pare non avere ancora un tramonto: infatti negli anni Ottanta del XX secolo lo storico dell’arte Gombrich [1985] definiva la contemporaneità «un’epoca visiva» in cui il costante bombardamento delle immagini ha pervaso tutte i momenti del quotidiano (Gombrich, 1985); un’epoca connessa come maggiore frequenza all’esperienza uditiva: mass media come televisione sono ancora la scelta prediletta da buona parte degli italiani.
8In effetti ad osservare meglio i dati ci si accorge che la vulgata dei “giovani che non leggono” sia appunto un luogo comune. Quel 40% di lettori italiani è per un terzo sia costituito da ragazzi in età scolare (11-19 anni) con una maggiore intensità della pratica della lettura intorno ai 13 anni. Sono lettori che nella propria cassetta degli attrezzi il più delle volte hanno gli strumenti per intraprendere le linee di azioni che prevedono pratiche culturali come quelle della lettura, poiché il più delle volte sono figli di lettori, ma non solo. Questi giovani lettori hanno probabilmente superato il ritardo culturale ancora forte nel XX secolo, che non permetteva alla cultura italiana di uscire dal dogma del visivo e dell’oralità come tradizione di valori tramandati ancestralmente nei cinque secoli precedenti. Si costituiscono come “onnivori” (highbrow) di prodotti culturali di ampia gamma, fenomeno che può essere attribuito ai cambiamenti strutturali dovuti ad esempio all’onnipresenza di mass media e social media oltre che alla mobilità delle persone e delle tecnologie che hanno contribuito alla diffusione di gusti estetici e pratiche sociali. A questo possiamo anche associare un cambiamento dei valori che sono relativi al genere, all’etnia ed alla religione: il consumo mediale inclusivo o onnivoro si costituisce come uno strumento di grande tolleranza, accettazione dell’altro e dei valori differenti dai propri (Peterson, Kern 2009).
9Il futuro del libro è anche scritto nella pratica della lettura: un approccio sociologico rivolto all’audience dei lettori permetterebbe forse di misurare l’influenza culturale nel mondo sociale?

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019