Gli uomini e i testi
|2. Gli uomini, la tecnologia e l’utopia della democratizzazione della conoscenza
Texte intégral
Dagli astronauti agli internauti
1Nel 1957, con il lancio del satellite russo Sputnik, che rappresentò la conquista dello spazio da parte del blocco sovietico, negli Stati Uniti si fece strada l’idea di doversi dotare di un sistema di comunicazione in grado di resistere a un eventuale attacco nucleare che avrebbe inginocchiato il sistema militare americano, interrompendo anche tutte gli scambi di informazioni. L’idea era quella di utilizzare i computer non solo come strumento di calcolo e archiviazione, ma anche soprattutto come nodo di comunicazione, in modo tale che se fosse stato interrotto un nodo gli altri avrebbero potuto sopperire alla sua assenza.
2Già nel 1958 fu creata ARPA (Advanced Research Projects Agency) con l’obiettivo di «aiutare a mantenere la superiorità strategica degli Stati Uniti e vigilare contro i progressi tecnologici non previsti dei potenziali avversari» (Roversi, 2004). Fu Joseph C. R. Licklider che spinse lo sviluppo di ARPA verso ARPANET, la rete di comunicazione militare per lo scambio di informazioni legate alla ricerca scientifica.
3L’obiettivo era principalmente quello di condividere il tempo di inattività delle macchine, che oltre a essere molto ingombranti si caratterizzavano per gli elevati costi di produzione e di manutenzione. Una delle intuizione dei ricercatori fu l’introduzione della modalità di time sharing, ovvero la possibilità di condividere il tempo tra più utenti aumentando in questa maniera la produttività della ricerca. L’implementazione di ARPANET, che ancora oggi persiste nella rete Internet, si basa infatti sulla “ridondanza della rete”, ovvero la possibilità delle comunicazioni di attraversare differenti nodi rendendo stabile lo scambio.
4Ma a determinare un vero e proprio cambiamento di rotta per Arpanet, trasformandola definitamente in una tecnologia di comunicazione militare, allontanandosi dagli obiettivi di produzione scientifica, fu l’introduzione della cosiddetta “commutazione a pacchetto” o packet switching, la suddivisione e il viaggio di “pezzi” di informazione (Balbi, Magaudda 2014). Questa significativa innovazione avrebbe permesso al messaggio, nel caso di un’interruzione o di un errore nella trasmissione, di arrivare invariato a destinazione grazie ai legami tra i nodi che costituiscono la rete. Come ultimo passaggio della genesi di internet si ricorda poi la nascita del “protocollo di trasmissione” che nel 1974 viene istituito quale Tcp/Ip, un protocollo libero di non «egocentrismo intrinseco» dei computer, ovvero un insieme di regole che permettono ai computer di dialogare tra di loro (Roversi, 2004). Proprio questo passaggio risulta essere la chiave nella interpretazione di quale direzione dovesse intraprendere Arpanet: computer diversi che dialogano tra di loro (principio di eterogeneità e flessibilità) e network centrifugo in aperto contrasto con il principio di monopolio espresso tramite la AT&T (American Telephone and Telegraph). Insieme ad ARPANET, in ambito civile, nel ‘78 nacque anche Bbs (Bulletin Board System) una banca dati di messaggi e contenuti residenti in personal computer individuali messi in comunicazione tramite Modem (Castells 2001; Roversi 2004; Arvidsson Delfanti 2013).
5In questa fase la stretta collaborazione tra il mondo accademico e quello militare pareva spingere verso un’unica direzione: migliorare esponenzialmente il sistema dei nodi della rete sfruttando non soltanto i collegamenti terrestri ma anche quelli satellitari, in collaborazione con i centri di ricerca europei.
6Il divorzio tra gli accademici e i militari avvenne a partire dagli anni Settanta già dall’introduzione della mail, uno degli strumenti di maggior successo della piattaforma Internet. Il suo uso informale, che prevedeva anche forme inattese di comunicazione, era il chiaro sintomo di un’esigenza del mondo accademico di renderebbe l’architettura di internet aperta, flessibile e sociale proprio in questi anni che si sviluppano i movimenti hacker che, in concomitanza con la diffusione del computer ad uso domestico, sfruttarono la rete telefonica per lo scambio di file (file sharing) e la messaggistica.
7L’internet controculturale e dei gruppi hacker fu spinto dalla pulsione democratica ad uso sociale della tecnologia: lo spirito della cybercultura era caratterizzato da atteggiamenti empatici e organizzazioni informali e orizzontali. Appartengono a questo periodo d’altronde la creazione “casalinga” dei videogames, dei kit di costruzione di piccoli pc o ad esempio la nascita di vere e proprie comunità virtuali con cybercittadini.
8Questi avanzamenti tecnologici e le innovazioni legate a internet si sviluppavano in ambienti intellettuali della controcultura e della sinistra americana, legati ad una lunga tradizione che vede ancora oggi il sapere alla base di processi di emancipazione e nelle tecnologie e nel digitale gli strumenti per ottenere la liberazione da sistemi fortemente burocratici e istituzionali.
9Il movimento sociale californiano Computer for the people aveva come obiettivo la liberazione e la liberalizzazione dei computer dalla «tutela degli informatici», consegnando il grande strumento di emancipazione e comunicazione ad aziende e neofiti che non possedevano capacità tecniche specialistiche, ma potevano godere comunque delle opportunità senza lo stretto controllo istituzionale (Levy, 1997). La realizzazione dell’utopia era portata a termine - di fatto - dalle industrie che, perseguendo scopi di profitto, avrebbero “liberato” le macchine dal controllo statale - seppure fosse lo Stato a creare le infrastrutture necessarie affinché il progetto avesse potuto realmente compiersi - e dalla élite di informatici e ingegneri delle telecomunicazioni.
10L’eredità della controcultura e della nascente ideologia californiana è relativa all’uso sociale che quotidianamente facciamo dei computer e di internet stesso (Balbi, Magaudda, 2014). Internet ha certamente modificato il modo con cui è stato percepito il computer, che da macchina da calcolo, invenzione e innovazione di ambito scientifico-militare, diviene medium di intrattenimento o meta-medium (Bennato, 2011).
11Ma non solo: l’emergere di gruppi radicali a partire dagli anni Settanta ha creato l’humus ideale per lo sviluppo del sistema Silicon Valley, che verrà più tardi definito un nuovo spirito del capitalismo (Boltanski, Chiappello 1991).
12Un cambiamento epocale in tal senso risale agli anni Novanta, quando le ricerche nell’ambito dell’organizzazione della conoscenza presero forma presso il CERN di Ginevra per mano del ricercatore Tim Berners-Lee. Fu lui ad introdurre nel mondo di Internet i linguaggi e gli standard che costituiscono il World Wide Web. Il cuore dell’innovazione consisteva, e consiste ancora oggi, nello scambio di informazioni attraverso la condivisione di “testi”, ovvero usando documenti ipertestuali attraverso l’HTML (Hyper Text Mark-up Language).
13Il web di Berners-Lee si basava principalmente su altri due pilastri: HTTP, ovvero il protocollo di trasmissione delle informazioni e l’URL, l’identificatore univoco della risorsa che risiede nel web. Berners-Lee, in accordo con il CERN, rilasciò la sua innovazione e, in poco tempo, per mano di alcuni giovani ricercatori dell’Illinois venne introdotto Mosaic, il browser che permetteva la navigazione all’interno del web in maniera intuitiva grazie all’uso di interfacce grafiche userfriendly. Mosaic verrà sostituito da Netscape.
14Il successo di Netscape fu la chiave di volta per accendere l’interesse da parte dei maggiori produttori di tecnologia, quali ad esempio Bill Gates. Nella sua fase iniziale il web così immaginato da Tim Berners-Lee doveva offrire un modello di comunicazione rapida di servizi per il tempo libero, di informazione e di scambio di conoscenze scientifiche, ma con la sua diffusione capillare iniziò a costituire una vera e propria industria su cui investire.
15A partire dalla seconda metà degli anni Novanta la vivida fiducia attorno alla cultura digitale portò a un mescolamento della creatività tipica dello «spirito libero hippies con lo zelo imprenditoriale degli yuppies, un amalgama di opposti che faceva ben sperare sulle capacità emancipatorie delle tecnologie dell’informazione in cui tutti sarebbero stati ricchi e alla moda» (Cameron, Barbrook 1995). Nicholas Negroponte ipotizzò la nascita di una nuova forma di liberismo, in cui l’individuo in rete sarebbe stato un libero consumatore e imprenditore senza le limitazioni statali, dove le tecnologie avrebbero permesso l’annullamento delle barriere burocratiche.
16L’«ideologia californiana», nella visione di autori come Negroponte, si fondava sulla possibilità dell’abbattimento delle relazioni istituzionalizzate tra consumatore, imprenditore, produttore, stato e cittadino (Ardvisson, Delfanti 2013), in cui «la mente aperta, fortemente alfabetizzata e individualista, è tormentata dalla pressione verso un orientamento collettivo» (McLuhan, 1962), ma in cui l’individuo sarebbe vissuto nella tipica contraddizione liberista/progressista, dove tutti i valori risiedono nella “cosa privata” e individuale. L’ideologia californiana poggiava le sue basi su una visione fortemente individualista, promettendo una rivoluzione anche in termini economici.
17I pericoli intravisti e le derive possibili erano invece relativi all’esclusione di interi gruppi sociali e all’imporsi di tecnologie come quella dell’automazione, quale potenziale sostituzione dei lavoratori non specializzati all’interno delle imprese, ovvero di coloro i quali, non potendo accedere alle diverse forme di specializzazione, sarebbero restati comunque esclusi, secondo l’«effetto San Matteo» (detto anche modello rich get richer) per cui «a chi ha, verrà dato e vivrà nell’abbondanza e a chi non ha verrà tolto anche quello che ha» (Sartori, 2012).
18All’esaltazione per le possibilità tecnoliberiste fornite dell’intelligenza collettiva si contrapponeva il concetto di capitalismo cognitivo in cui il general intellect sarebbe stato sfruttato (Moulier Boutang, 2002; Fumagalli, 2007).
19Se da una parte la tecnologia favorisce lo scambio dei prodotti della conoscenza a costi contenuti e per un numero sempre maggiore di persone, consentendogli di credere a un possibile miglioramento delle proprie condizioni economiche e sociali, dall’altra parte le forti spinte capitalistiche marcano le disuguaglianze «che solo un risoluto intervento politico può cercare di contrastare» (Hesmondhalgh, 2015).
20Castells sostiene che il conflitto di classe si sia spostato, ma non annullato. L’economia informazionale è sempre più basata sulla specialty labor: oltre a forme sempre crescenti di specializzazione, il lavoro si caratterizza per essere di alto profilo.
21I lavoratori dell’informazione, del sapere, della conoscenza si caratterizzano per un’elevata dimestichezza con le nuove tecnologie, possiedono una formazione universitaria, possono accedere economicamente ai prodotti delle innovazioni tecnologiche. Il conflitto tra le classi sociali si trasforma in una questione di accesso ai flussi di informazione: Castells infatti rileva come questo fattore abbia determinato una nuova frattura nella società, non più dovuta all’opposizione tra capitale e lavoro, ma tra chi ha accesso ai flussi informativi e chi, invece, ne è tagliato fuori: «mentre il capitale è globale, e le reti di produzione sono sempre più globalizzate, il grosso del fattore lavoro rimane locale. Soltanto la forza lavoro elitaria, di considerevole importanza strategica, è veramente globalizzata» (Castells, 1996).
22La commercializzazione della rete internet porta con sé conseguenze nella struttura della stessa architettura della rete (Rodotà, 2004; Bennato, 2011), producendo negli anni un processo di broadcastizzazione crescente dovuta all’ascesa dei motori di ricerca concentrati nelle mani di pochissimi, in cui il modello per cui moltissimi utenti (client) elaborano richieste di servizi ad un numero limitato di fornitori (server) pare ripetere quanto avveniva con i “tradizionali mass media” (Balbi, Magaudda, 2014).
23Il caso di Google è emblematico in tal senso, entrando a pieno titolo nella storia della «rivoluzione digitale» come la più importante azienda nel settore delle ICT che riscuote il favore di miliardi di utenti fidelizzati ai suoi servizi e ai suoi contenuti (Vise, Malseed 2005).
24La profonda fiducia nelle possibilità delle tecnologie di comunicazione, legate prevalentemente alla diffusione di Internet e del World Wide Web si affievolì tra il 2000 e il 2001 quando, con il collasso delle dot-com, che ebbe come naturale conseguenza il fallimento di moltissime società e la perdita di copiose quantità di capitali, si scriveva la fine della new economy.
25La mancata partecipazione di un pubblico ampio ai servizi offerti dal web, la scarsa capacità delle aziende di abbinare modelli di business tradizionali a idee commerciali legate alla rete e anche il palesarsi dei lati più oscuri di quest’ultima smorzarono il fanatismo dei primi anni creando un vero e proprio crollo dei titoli in borsa (Balbi, Magaudda 2014). A salvarsi furono i colossi come Google, Amazon, Yahoo! e eBay.
Il Web 2.0
26Il capitolo nero del 2001 del crollo in borsa dei titoli legati ad Internet segnò una necessaria rigenerazione del web: Tim O’Reilly nel 2004 battezzerà la nuova era di internet come quella del web 2.0, che si sarebbe poggiato su principi di partecipazione, coinvolgimento e trasparenza. Basato sullo scambio sociale e relazionale, il web 2.0 non si caratterizza con una vera e propria evoluzione tecnologica in termini di infrastruttura, ma si basa sui principi dell’architettura della partecipazione (O’Reilly 2004) e dell’intelligenza collettiva (Levy 1997), ambedue caratteristiche che aprono la via all’intervento più attivo degli utenti come produttori di contenuti.
27Si inaugura l’era dello User Generated Content (UGC), il contenuto generato dagli utenti.
28Con il concetto di architettura della partecipazione si intende la capacità del web di aumentare il valore (e le prestazioni) dei propri servizi sulla base della quantità del numero degli utenti che lo utilizzano, ovvero un fenomeno per cui «l’incremento progressivo del numero degli utenti porta al miglioramento del servizio stesso» (Bennato 2011).
29«Ho iniziato ad usare l’espressione “l’architettura della partecipazione” per descrivere la natura dei sistemi progettati per il contributo degli utenti» scrive nel 2004 O’Reilly intendendo internet e il web come «la somma delle pratiche digitali individuali atte ad accrescere il bene pubblico di tutti gli utenti attraverso il farsi del processo partecipato e condiviso» (Bonazzi 2014).
- 1 Nel 1990 Tim Berners-Lee e Robert Cailliau presentarono il software World Wide Web pubblicando anc (...)
30O’Reilly individua le radici dell’architettura della partecipazione nel software open source e nelle communities. Fu proprio Tim Berners-Lee, padre del World Wide Web, a intuire le possibilità legate alla miglioramento delle prestazioni del “nuovo web”1.
31L’intelligenza collettiva, a cui il concetto di architettura della partecipazione è intrinsecamente legato, è definita come «un’intelligenza distribuita ovunque, continuamente valorizzata, coordinata in tempo reale, che porta a una mobilitazione effettiva delle competenze. […] Il fondamento e il fine dell’intelligenza collettiva sono il riconoscimento e l’arricchimento reciproco delle persone» (Levy, 1994). In altri termini essa è quel «comportamento collettivo di tipo cognitivo che prende forma attraverso le tecnologie che consentono l’aggregazione dell’intelligenza distribuita in diversi individui e in diversi gruppi sociali» (Bennato, 2011).
32Si compone di tre elementi fondamentali: coordinamento, collaborazione e tecnologia.
Il coordinamento in tempo reale delle intelligenze implica dispositivi di comunicazione che, al di là di una certa soglia quantitativa, dipendono obbligatoriamente dalle tecnologie digitali dell’informazione. I nuovi sistemi di comunicazione dovrebbero offrire ai membri di una comunità i mezzi per coordinare le loro interazioni nello stesso universo virtuale di conoscenza. Non si tratterebbe dunque solo di modellizzare il mondo fisico ordinario, ma anche di permettere ai membri di collettivi decentrati di interagire all’interno di un paesaggio dinamico di significazioni. Avvenimenti, decisioni, azioni e persone sarebbero situati sulle carte dinamiche di un contesto condiviso, e trasformerebbero continuamente l’universo virtuale all’interno del quale acquistano senso. In questa prospettiva, il cyberspazio diventerebbe lo spazio mutevole delle interazioni tra le diverse competenze dei collettivi intelligenti deterritorializzati. (Levy, 1994)
33L’intelligenza collettiva è interpretabile come versione attualizzata della «solidarietà organica» enfatizzata da Durkheim in cui gli attori sociali non hanno benefici dovuti a scambi diretti ma usufruiscono di scambi esterni che li facilitano indirettamente, nella epoca in cui grazie all’architettura di internet la centralità del nodi di relazione crea un sistema di incentivi in cui ad essere premiato non è solo il merito ma anche il network (Sartori 2012).
34In questa scia di rinnovato interesse, all’esplosione dei blog (1999-2001) e di Wikipedia (2001) seguirà la creazione di ambienti quali i social network specifici come Myspace (2003), proseguita negli anni successivi con lo sviluppo di strumenti che facilitano l’immissione in rete e la condivisione anche di contenuti non testuali: il podcast per l’audio, e piattaforme come Flickr (2004) per le immagini e YouTube (2005) per il video.
35Una seconda fase del Web 2.0 è quella più propriamente relazionale che inizia con il 2004 circa con la fondazione di Social Network Sites generalisti quali Facebook (2004). La nascita, che seguì, dei più specifici Twitter, Pinterest, Instagram e social network sites simili ha riconfigurato i modelli di marketing e di produzione dei contenuti delle industrie culturali, ma anche le interazioni personali.
36Il Web 2.0 non costituisce, dunque, un avanzamento in termini di tecnologia, quanto piuttosto un avanzamento relativo all’usabilità, all’accesso a sistemi di produzione, di espressività, creatività; e soprattutto la rivoluzione del 2.0 sta nella rete delle persone che sostengono i progetti on line, come nel caso di Wikipedia. Dalla nascita del web ad oggi, infatti, i creatori di contenuti sono aumentati in maniera esponenziale e con essi la portata delle informazioni contenute nel WWW.
- 2 I sistemi di comunicazione basati sul peer-to-peer, tipici del Web 2.0, permettono agli utenti di (...)
37Per un verso internet ha avuto un ruolo centrale nella creazione di livelli superiori di gestione e controllo della creatività e della partecipazione da parte di utenti non professionisti2, dall’altra parte proprio questa massiva partecipazione, sfruttata dai sistemi capitalisti e neoliberisti per soddisfare interessi puramente commerciali, erode sistematicamente la produzione culturale professionale e istituzionale.
38Alcuni teorici marxisti di scuola francese sostennero che ciò potesse corrispondere esattamente alla general intellect teorizzata da Karl Marx. Secondo la visione del capitalismo cognitivo, infatti, si sta assistendo alla realizzazione della profezia marxista, in cui al mantenimento delle forze capitalistiche sarebbe corrisposta “l’alternativa possibile” dei knowledge workers.
39Ma nei mercati legati alla creatività e all’innovazione tecnologica il potere è accentrato nelle mani di pochi produttori, come nei casi di aziende quali Google e Amazon, che gestiscono e controllano il potenziale creativo dei propri dipendenti e dei propri utenti per scopi commerciali e quest’ultimi restano esclusi da fette consistenti dei ricavi o da un miglioramento generale delle condizioni di welfare.
40Altri studiosi di area marxiana, e anche in questo caso fortemente caratterizzati ideologicamente, paventano inoltre un maggiore favore per lo sfruttamento dei lavoratori ed un incremento del «lavoro gratuito», che ha inquinato fortemente il mercato del lavoro professionista. La partecipazione alla vita in rete, infatti, determina la sottoscrizione volontaria a mailing list, l’adesione involontaria a programmi di filtraggio e targetizzazione dei prodotti commerciali che prima potevano realizzarsi con indagini di mercato molto costose, miglioramento di software e di contenuti. La partecipazione sul web tipica del 2.0, inoltre, permette a chi gestisce piattaforme e social network di collezionare grandissime quantità di dati che costituiscono un’interessante merce di scambio: da un visione user-created content si passa ad una visione user-genereted data (Terranova, 2004; Bennato, 2015).
41Tecnologia, nuovi conflitti sociali, general intellect o l’intelligenza collettiva, le reti informatiche, nuove forme di economia, l’architettura della partecipazione, «spazio dei flussi» in cui trasmettere, scambiare, manipolare e “vendere” la conoscenza: se la società contemporanea viene così descritta dalle scienze sociali ed economiche, allora è necessario anche interrogarsi sul ruolo di quelli che Bacone definiva i pilastri della conoscenza, ovvero i testi, i luoghi e le persone.
42Il filosofo inglese scriveva nel 1623 secolo riferendosi ai testi in cui viene cristallizzato il potere creativo della mente umana; ai luoghi in cui questa cristallizzazione viene conservata e protetta nel tempo, ovvero le biblioteche in cui tutto il sapere è «immune dagli inganni»; e infine alle persone, che altri non sono che i dotti portatori della la necessità di essere «designati e stipendiati» per rafforzare le scienze conosciute e sperimentarne di nuove.
Dalla document community alla data community
43Nel 2001 Tim Berners-Lee annunciò il cambiamento di filosofia e quindi anche di struttura del web come lo si era conosciuto fino al quel momento; lo studioso prefigurava un processo di innovazione dello spazio reticolare in cui i documenti già esistenti e quelli che sarebbero nati nel futuro, collezionati nel grande archivio di Internet, sarebbero stati legati da rapporti semantici, ovvero messi in relazione tra loro grazie al loro contenuto.
44«Il Web semantico fornisce un framework comune che consente ai dati di essere condivisi e riutilizzati attraverso l’applicazione» (Berners-Lee, 2001): si intraprende così un viaggio destinato ad estendere le capacità del Web of Documents, caratterizzato dall’hypertext, trasformandolo in Web of Data, in cui le informazioni contenute nei documenti “non sono sul web ma nel web”.
45La tecnologia sottesa nel www di prima generazione si caratterizza per il linguaggio di marcatura del testo che consente una visualizzazione comprensibile all’uomo, cioè l’HTML, che struttura le informazioni in tag - ovvero i metadati (dati su dati) - e in testo; i collegamenti tra documenti non sono tipizzati, definiti appunto untyped link (Figura_1), ovvero la natura del collegamento non è esplicita ma è l’uomo a desumerla ogni volta che effettua una ricerca; attraverso le web-API, application programming interface, è possibile realizzare pagine HTML, trasferibili tramite protocollo HTTP.
Figura 1

Rappresentazione del web of documents
Fonte: Linked Data per Biblioteche. Archivi e Musei (Guerrini, Possemato, 2015)
46Il web era stato fino a quel momento la tecnologia più rapida in termini di diffusione e di innovazione della storia dell’uomo, una risorsa indispensabile dal punto di vista della formazione, civica e culturale; una tecnologia che però non consentiva ancora alle macchine di comprendere gli elementi e la natura dei loro rapporti.
47Nel 2001 fu Tim Berners-Lee che, avendo intuito le grandi potenzialità ancora inespresse della rete, teorizzò e indicò la strada per la nascita di un sistema, attraverso un processo di innovazione tecnologico rispetto al precedente, che avesse la capacità di comprensione degli oggetti presenti on line, immaginando di poterlo dotare di agenti software intelligenti. Si trattava dunque di convertire le machine-representable in machine-understandable. L’idea era quella di usare i linguaggi formali e le rappresentazioni concettuali dei significati, esplicitando le relazioni tra i dati, in modo da permettere al computer di comprendere la semantica degli oggetti residenti sul web. Si trattava dunque di convertire l’esistente in qualcosa di chiaramente comprensibile dalla macchina, di avvicinarsi sempre più all’idea che possa esistere un sistema di simbiosi uomo-macchina come era stato immaginato da Licklider.
48Il grande archivio di Internet, soprattutto con la conversione al web partecipativo, che custodisce al suo interno produzioni di ogni tipo di documento, rende ogni giorno necessario necessario il passaggio dal web of document al web of data (Figura_2) poiché già da diversi anni si discute sulla questione della conservazione ottimale delle produzioni, troppo sensibili all’oblio. Il web of data risponderebbe alla domanda su quale memoria dovremmo conservare per le generazioni future, vista la grande produzione di testi, video ed immagini che caratterizza la nostra contemporaneità.
49In secondo luogo, il web semantico permetterebbe la facile reperibilità da parte degli utenti dei documenti immersi nel “rumore di fondo” della rete, grazie dall’uso di linguaggi formali, vocabolari controllati ed ontologie. Fare ordine nel grande marasma dell’archivio del web è divenuta un’esigenza primaria per le necessità contingenti degli utenti, e un miglioramento delle loro condizioni di fruizione, ma soprattutto per una visione sul futuro, da intendersi legata al bisogno di conservare quanti più dati possibili.
50«Il progetto prevede l’etichettatura di ciascuna risorsa secondo “categorie” semantiche, tale da permettere una piena utilizzabilità dei motori di ricerca. In altre parole una risorsa (video, suoni e immagini incluse) esisterebbe in funzione di una metadescrizione testuale (come in una biblioteca). In questo tentativo di purificazione della babele di Internet si legge un po’ di nostalgia per l’ “oggettività” del dato, che si identifica nei valori di categorizzazione, ricercabilità, rintracciabilità» (Fiormonte 2003).
51Il nucleo della questione è dunque la capacità del computer di comprendere gli oggetti e le relazioni che essi intrecciano tra di loro.
52Attualmente il web di documenti si caratterizza per la debolezza della ricerca di informazioni: infatti, «nonostante il gran numero di motori di ricerca esistenti, che sono poveri di semantica sia in fase di indicizzazione che in fase di ricerca» (Signore 2003) esso non consente all’utente altro che la restituzione di documenti e informazioni che girano attorno alle “parole chiave” digitate nella “campo ricerca” del browser. «In fase di indicizzazione, essi [i motori di ricerca] utilizzano o moduli compilati dai fornitori di informazioni, che spesso non consentono di specificare metainformazioni […]. In fase di ricerca, viene consentito di combinare le parole con operatori di contesto (“tutte le parole”, “una parola qualunque”, “nel titolo”) […]» (Signore 2003).
53Questo significa che spesso buona parte dei documenti realmente attinenti a una determinata ricerca si trova esclusa dai risultati delle prime tre pagine web. In queste ricerche il più delle volte restano esclusi i cataloghi di biblioteche, archivi, e musei. «L’ipotesi di base è che le macchine possano accedere ad un insieme strutturato di informazioni e ad un insieme di regole di inferenza da utilizzare per il ragionamento automatico. Occorre quindi un linguaggio per esprimere dati e regole e per ragionare sui dati, che consenta l’esportazione sul web delle regole da qualunque sistema di rappresentazione della conoscenza, con l’obiettivo di consentire alle macchine di estrarre la conoscenza disponibile sul Web, spesso disponibile in formati eterogenei, e combinarla per poter estrarre nuova conoscenza» (Signore 2011).
Caratteristiche generali del web semantico
54L’innovazione destinata al Web semantico consiste nell’arricchimento espressivo che permetterebbe di migliorare il sistema della ricercabilità delle informazioni, l’information retrieval, di ottenere un’elevata capacità di conservazione dei dati prodotti dal web e di eseguire operazioni con i dati da esso ricavati. Il lavoro di fornire le raccomandazioni e linee guida è condotto dal consorzio W3C (World Wide Web Consortium), «una comunità internazionale in cui membri di organizzazioni, uno staff a tempo pieno e il pubblico lavorano insieme per sviluppare standard Web. Guidata dall’inventore del Web Tim Berners-Lee e dal CEO Jeffrey Jaffe, la missione del W3C è quella di condurre il Web al suo pieno potenziale» (https://www.w3.org/Consortium/).
55La missione è quella di rendere il web un luogo di partecipazione e condivisione della conoscenza, per tutti e attraverso il raggiungimento di tre obiettivi principali e generali, sottesi dalla necessità di creare nuove forme di progresso sociale utili a tutto il mondo capaci di fornire sviluppo rapido grazie all’apertura della tecnologia Web (Berners - Lee, 1999):
- Universal Access: Rendere il Web accessibile a tutti, promuovendo tecnologie che tengono conto delle notevoli differenze in termini di cultura, formazione, capacità, risorse materiali, e limitazioni fisiche degli utenti in tutti i continenti.
- Semantic Web: Sviluppare un ambiente software che consenta ad ogni utente di fare il miglior uso possibile delle risorse disponibili sul Web.
- Web of Trust: guidare lo sviluppo del web tenendo in attenta considerazione gli aspetti innovativi che questa tecnologia solleva in campo legale, commerciale e sociale. (Signore, 2003)
- 3 L’interoperabilità consente attraverso protocolli web e linguaggi definiti il dialogo tra agenti h (...)
56Essendo costruito a partire da Internet, il Web ne ha ereditato alcuni tratti salienti quali l’interoperabilità, l’evoluzione e la decentralizzazione3.
57Nell’immagine qui di seguito (Figura_3), è riportata la layer cake del web semantico, celebre poiché sinteticamente descrive tutti gli elementi necessari alla costruzione del web semantico, mettendo in evidenza quali sono limiti del web ipertestuale che deve superare per ottenere i risultati sperati. Le specifiche dei linguaggi e dei protocolli del web devono essere compatibili tra di loro, e consentire a qualunque hardware e software di operare in comunione.
- 4 Lo Uniform Resource Identifier (URI) è una sequenza di caratteri che identifica universalmente ed (...)
- 5 Unicode è il sistema di codifica che assegna un numero univoco ad ogni carattere usato per la scri (...)
58Nel grafico a strati del Web semantico l’URI4, i Protocolli HTTP e UNICODE5 costituiscono lo strato più basso poiché costituiscono le tecnologie consolidate del web ipertestuale.
59Sul piano tecnico l’interoperabilità deve essere espressa sia a livello tecnologico che a livello semantico attraverso l’adozione di linguaggi standard; sul piano del significato essa deve essere espressa dalla condivisione di conoscenza.
60Dal punto di vista semantico, l’interoperabilità è garantita dall’utilizzo di metadati, ovvero di dati sui dati: una scheda di catalogo di una biblioteca o di un museo contiene i dati sui dati dell’oggetto conservato. «Affinché i metadati semantici siano utilizzabili dai computer, è necessario che vengano espressi in un linguaggio che sia computazionalmente trattabile» (Ciotti, 2012).
61La rivoluzione sta dunque prevalentemente nei linguaggi e nella rete intesa non più come uno scambio di connessioni tra documenti come nell’ipertesto ma da intendersi e costruirsi come un «database globale analogo al concetto di database relazionale, costituito da singoli oggetti ben relazionati tra di loro, che a loro volta formano entità più ampie» come rappresentato nella Figura_4.
Figura 4

Rappresentazione del web of data
Fonte: Linked Data per Biblioteche Archivi e Musei (Guerrini, Possemato, 2015)
62L’oggetto contenuto nel database a sua volta deve essere ben descritto e la sua descrizione deve essere riutilizzabile e inoltre le relazioni devono essere deducibili dalla natura stessa dell’oggetto grazie proprio all’apparato semantico e all’alto grado di strutturazione degli oggetti: l’oggetto diviene parlante.
63I metadati, che possono essere strutturali, descrittivi e gestionali, consentono di avere informazioni sulle risorse residenti sul Web e legate a link specifici: «si può quindi dire che i metadati sono informazioni, comprensibili dalla macchina, relative a una risorsa web o a qualche altra cosa. Il punto chiave è costituito appunto dal fatto che i metadati sono comprensibili dalla macchina (machine understandable). Di conseguenza, i metadati costituiscono un tipo di informazione che può essere utilizzata dai software agent, per fare un uso appropriato delle risorse, rendendo più semplice e veloce il funzionamento del Web, aumentando la nostra fiducia in esso» (Signore, 2003).
64Per quanto riguarda la sintassi del web Semantico la scelta del Consorzio è ricaduta sull’utilizzo di un linguaggio di rappresentazione quale l’XML (eXtensible Markup Language) capace, attraverso le etichette (tags), di rendere comprensibile alla macchina il contenuto del documento. Si tratta di metadati strutturali tali da rendere nei formati XML sempre e comunque esplicita la natura della marcatura, garanzia assai maggiore di sopravvivenza e leggibilità nel tempo (Roncaglia 2010). L’Hyper Text Markup Language (HTML), il “tradizionale” linguaggio di marcatura del web, fornisce all’uomo una rappresentazione visiva del contenuto attraverso un’organizzazione definita del testo, ovvero la sua formattazione e descrizione in rete; l’XML è invece un metalinguaggio capace di attivare lo scambio di conoscenza tra differenti database. XML è l’unico linguaggio standard finora validato e rilasciato (1998) dal consorzio W3C.
- 6 Linked Data - The Story So Far è firmato da Tim Berners-Lee insieme a Christian Bizer e Tom Heath, (...)
65Creare contenuti per il web semantico significa, dunque, organizzare i dati non solo nella loro forma ma in funzione dei loro collegamenti: un modo possibile di esprimere il significato dei documenti è attraverso RDF - Resource Description Framework. Tim Berners-Lee in uno dei suoi più celebri articoli6 definisce quattro regole fondamentali per la realizzazione di questi legami:
-
usare URI per identificare cose (oggetti);
-
usare HTTP URI in modo che gli oggetti possano essere individuati da persone e da user agent (computer);
-
fornire informazioni sull’oggetto: quando si individua un URI, usando formati standard (RDF, SPARQL);
-
includere link ad altri URI, in modo che possano essere scoperte più cose.
66Con l’acronimo URI (Uniform Resource Identifier) si intende una stringa che identifica univocamente un elemento di un vocabolario. «è questa la grande innovazione fondamentale del web, perché l’unica specifica che ogni programma, client o server della rete ovunque si trovi usa quando segue un link. Quando un documento possiede un URI, può essere collocato su un server e trovato da un navigatore» (Berners-Lee, 1999).
67Le URI possono essere dereferenziabili. Per dereferenziazione si intende il processo di accesso ad una rappresentazione di risorse identificabili dalle URI, ovvero si fa riferimento a dati pubblicati sul web in una modalità leggibile, interpretabile e, soprattutto, utilizzabile da una macchina, il cui significato sia esplicitamente definito tramite una stringa costituita da parole e marcatori (Guerrini, Possemato, 2013). Affinché, dunque, gli oggetti siano legati tra loro è necessario che alla base ci sia una infrastruttura tecnologica in cui il concetto sia identificabile univocamente, e tale da essere questo riconoscibile dalla macchina. Affinché l’uomo possa leggere e comprendere tali oggetti, vengono quindi utilizzati i linguaggi HTML.
68Nella layer cake sono presenti poi le OWL, web ontology language, che consentono tramite complessi meccanismi computazionali bottom up di ricavare conoscenze; lo SPRQL che è il linguaggio di interrogazione e i “linguaggi orientati alle regole” (SWRL/RIF). La tecnologia, come dimostra la sua storia, non può essere disgiunta da una dimensione ideale che nel grafo è rappresentata dai tre livelli della logica unificante, della dimostrazione e della fiducia.
69Nel futuro del web semantico, l’utopia tecnologica che agli uomini sia lasciato più tempo per le intuizioni e per la creatività potrà essere raggiunta grazie agli agenti software che permetteranno alle macchine di effettuare compiti complessi in modo autonomo: la logica unificante armonizzerà i livelli inferiori del grafo per migliorarne la compatibilità; le dimostrazioni consentiranno di stabilire l’autorevolezza attraverso le inferenze prodotte dal ragionamento deduttivo; infine il livello della fiducia (trust) verificherà le fonti e le loro attendibilità, per operare i ragionamenti (Iacono, 2014). Il grafo tiene poi in conto della restituzione all’utente (user interface & applications) costruite sui linguaggi sottostanti e della crittografia.
70Il tema del web semantico è strettamente connesso a quello dei Linked Data proprio per la natura caotica ed eterogenea del materiale documentale presente sul web e per questo strettamente connessa alle discipline della documentazione. Pensare a un processo top down e centralizzato che, tramite ontologie predeterminate, avrebbe potuto categorizzare tutti gli oggetti presenti assicurando anche un certo grado di affidabilità, sarebbe stata un’impresa impossibile non tanto per la grande quantità di informazioni e per l’impegno economico ed in termini di risorse umane da investire, quanto per la connotazione che oggi caratterizza il web (Bauer, Kaltenböck, 2011).
71La natura partecipativa e collaborativa del web 2.0 ha senza dubbio influenzato la traiettoria della ricerca spingendo verso la strada della collaborazione alla creazione community di progetto per la creazione di dati aperti, strutturati e connessi, i Linking Data appunto, che seguissero i principi e le raccomandazioni del W3C.
72Linked Data descrive le regole da seguire per facilitare le costruzione dei legami semantici dei dati sul web sia per gli esseri umani che per le macchine. I dati, che appaiono evidentemente al centro della costruzione del web semantico di cui il web dei dati ne è lo strato, devono essere mostrati, aperti ed interrogabili come dataset costruiti su triple RDF e connessi tramite link in RDF, già presenti in altri dataset in RDF come si tenterà di illustrare di seguito.
I dati collegati hanno il potenziale per consentire una rivoluzione nel modo in cui i dati sono accessibili e utilizzati. [...] Linked Data realizza la visione di evolvere il Web in un comune globale di dati, consentendo alle applicazioni di operare su un insieme illimitato di fonti di dati, attraverso meccanismi di accesso standardizzati. Se le sfide della ricerca [...] possono essere adeguatamente affrontate, ci aspettiamo che Linked Data consentirà un significativo passo evolutivo nel condurre il Web al suo pieno potenziale (Bizer, Heath, Berners-Lee, 2009).
73I beni culturali, le produzioni intellettuali, le raccolte documentali sono depositari di conoscenza - come diceva Bacone - e hanno il fine di conservare, ma soprattutto di permettere alle “persone” di produrre altra conoscenza.
74Per eseguire il compito della diffusione e produzione di conoscenza, in un’epoca in cui l’esistenza delle tecnologie è determinata da forme di intelligenza collettiva, sono necessarie le persone, ovvero gli utenti, il pubblico.
75Come mutano dunque i rapporti di produzione e trasmissione per i “tradizionali” depositari della conoscenza nella società dell’informazione? Come mutano le capacità umane di produzione e di studio in questa fase di esplosione di sistemi comunicativi tecnologici?
76Se siamo di fronte ad una vera «rivoluzione culturale» dobbiamo forse chiederci anche cosa cambia nei legami tra la cultura e le comunità di riferimento.
- 7 Bacone F., Scritti filosofici (a cura di P. Rossi), Torino, Utet, 1975.
77Il tentativo sarà quello di descrivere in che modo oggi si muove la trasmissione del sapere e come le nuove tecnologie hanno permesso e permettono di designare «le scienze già esistenti e ritrovate; stipendiare e designare i ricercatori e autori per ogni parte del sapere che non sia stata finora sufficientemente coltivata ed elaborata» (Bacone, 19757).
Le scienze umanistiche nella Big Data Age
78Nel 2004, durante l’annuale fiera del libro di Francoforte, veniva presentato Google Book Search che aveva come l’obiettivo di realizzare la biblioteca universale che potesse classificare e contenere tutti i libri editi presenti nelle biblioteche del mondo.
79La questione venne considerata subito controversa in quanto la proposta di una giusta liberalizzazione e democratizzazione della conoscenza custodita in miliardi di volumi all’interno delle biblioteca universale veniva avanzata da un’azienda, dalla più importante azienda di internet che è poi il suo principale motore di ricerca, Google.
80Quanto veniva messo in discussione era l’acquisizione e quindi lo sfruttamento del patrimonio librario universale, un enorme patrimonio di dati, in cambio di strumenti, tecnologie e professionalità a costi proibitivi per buona parte degli istituiti culturali.
- 8 Per un approfondimento sulla vicenda di Google books si può leggere Roncaglia [2010 , La quarta ri (...)
81La digitalizzazione in OCR dei testi e la validità delle fonti permettono a Google di migliorare le sue prestazioni in termini di ricerca e dunque di divenire sempre più efficiente come motore di ricerca, con ricadute positive per i suoi investitori soprattutto in termini di acquisto di spazi pubblicità, il settore il più alto volume di affari dell’azienda8. Mentre ci domandiamo se è giusto concentrare il controllo all’accesso alle informazioni nelle mani di pochi, creando le condizioni ideali per la nascita di un oligopolio a partire dal patrimonio di tutti, Google continua a digitalizzare volumi rendendoli disponibili in parte gratuitamente e in parte tramite gli e-reader, grazie all’accordo Book Right Registry siglato nel 2008. Che la capacità di gestione della tecnologia implichi anche il controllo del potere risulta a questo punto chiaro e sembra una questione ineluttabile rispetto ad alcuni vantaggi che la tecnologia stessa fornisce alla società contemporanea (Bennato, 2011).
82Nel caso del progetto di Google Books la perdita di una quota di controllo sul patrimonio librario comune in favore degli interessi di Google e l’elevato prezzo dell’abbonamento che le stesse biblioteche pubbliche dovranno pagare per permettere l’accesso gratuito al servizio di digitalizzazione sono il costoso contributo che la società tutta mette a disposizione dell’azienda hi-tech.
83D’altro canto la digitalizzazione di una quantità così grande di testi ne ha permesso non solo la loro esposizione ma anche l’avvio di interessanti ricerche come quella condotta a partire dal 2010 dai ricercatori di Harvard Jean-Baptiste Michel e Erez Lieberman Aiden sull’evoluzione delle parole proprio a partire dai testi digitalizzati grazie al progetto Google Books.
84Attraverso un approccio matematico, biologico e linguistico unitamente alla studio dei fenomeni culturali, i ricercatori hanno provato a definire tendenze culturali che si riflettevano attraverso la lingua inglese: il neologismo culturomics fa riferimento ad un progetto di ricerca che avanza attraverso l’analisi quantitativa di fenomeni che abbracciano le scienze sociali e umanistiche tracciando anche percorsi di “predittività” (Bennato 2015).
85Nell’articolo Quantitative Analysis of Culture Using Millions of Digitized Books i ricercatori raccontano come hanno analizzato il 4% della produzione libraria di lingua inglese dal 1800 al 2000 effettuata grazie al corpus dei testi digitalizzati grazie al progetto di Google Books: gli autori affermano di essere davanti alla nascita di una nuova scienza, esito delle molteplici traiettorie custodite nelle memorie delle produzioni culturali (Michel, Lieberman Aiden et al, 2011).
86Quello di Google Books è oramai il caso di specie esemplare per introdurre l’intensa relazione che oggi esiste tra testo (documento), tecnologia e ricerca. Il grande volume di dati prodotti dalla corsa alla digitalizzazione degli ultimi vent’anni in materia di cataloghi di biblioteche, archivi e musei, digitalizzazione di libri, manoscritti, carte geografiche, opere d’arte, ma anche conversione di pellicole, nastri magnetici e artefatti, e la grande produzione di contenuti derivante da blog e social network dà l’occasione, mai concessa prima, di studiare volumi di informazioni di interesse culturale che sarebbe impossibile studiare in una sola vita umana; è definita la «Big Data Age» poiché l’attenzione che abbiamo rivolto al documento si è spostata sui dati in esso contenuti.
87Il termine Big data è entrato nell’uso comune intorno al 2011, anche se la sua esistenza risale naturalmente alla nascita del web come “fenomeno di massa”, e sta ad indicare un settore preciso del mercato dell’informatica che mira alla gestione di database di informazioni dalle dimensioni enormi derivanti dai consumi digitali e custoditi in archivi digitali. Si caratterizzano per la velocità, il volume e la verità.
88Sono di particolare interesse in ambito umanistico e per le scienze sociali per le qualità relative all’informazioni che custodiscono a partire dalla loro provenienza (Bennato, 2015).
- 9 Sulla storia del rapporto tra le scienza umanistiche e l’informatica, inoltre, si rimanda all’esau (...)
89L’interrogativo che ci siamo appena posti sulla qualità della produzione e della trasmissione della conoscenza nella contemporaneità non può prescindere dal ragionamento su quale possa essere il ruolo odierno della ricerca nel campo delle discipline umanistiche, da sempre aventi la missione di conservare e interpretare le tracce della civiltà umana, con quali contaminazioni e con quali nuove metodologie. Il rapporto tra l’informatica e le scienze umanistiche è basato sull’antica relazione dei linguaggi di ambito logico-filosofico che, al di là delle ricostruzioni storiche9, è il risultato di un programma di ricerca oggi definito Digital Humanities, la cui genesi può farsi risalire circa settant’anni fa. Questo matrimonio tra le scienze umanistiche e le scienze dell’informazione, infatti, si basa in estrema sintesi sulle linee guida dell’Informatica Umanistica a cui si aggiungono alcune necessarie implicazioni derivanti dalla nascita di Internet e del Web ed in modo particolare del web semantico (Bennato, 2015).
90Si intende con Informatica Umanistica in senso stretto la descrizione delle pratiche computazionali da svolgersi sul testo per l’analisi linguistica, per la critica e per la narratologia.
91Al centro del ragionamento c’è l’uso dell’informatica in quanto scienza della rappresentazione ed elaborazione delle informazioni negli studi di ambito umanistico che abbiano come fine l’analisi, la rappresentazione e la restituzione del prodotto umano testo, nonché la sua conservazione.
92Secondo Buzzetti la prima fase di questo ambito di sperimentazione è definibile «dei grandi calcolatori, o mainframe, [in cui] si è assistito al varo di grandi progetti di ricerca, soprattutto nel campo della linguistica computazionale, e alla creazione di importanti archivi linguistici e testuali. […]. Si sono così costituiti i grandi centri di ricerca e le grandi banche dati per l’elaborazione di risorse soprattutto testuali» (Buzzetti, 2012).
- 10 Negli anni ’80, nel contesto di un vivace dibattito sulle IU, nasce lo Standard Generalized Markup (...)
93A determinare un cambiamento di rotta dell’agenda dell’IU pare essere proprio quell’inevitabilità dell’applicazione (Jonas, 1985) dell’uso del computer e di internet: Orlandi lo definisce «il trionfo della tecnologia» quando anche senza rendercene conto assistiamo al passaggio che trasforma la document community in data community e lo sguardo dello scienziato non può più rivolgersi al documento ed alla sua codifica, bensì ai suoi dati10.
94Nell’orizzonte di un programma di ricerca che ha mutato pelle in conseguenza del mutamento delle tecnologie digitali, faticando ad imporsi per gli elevati costi e per la diffidenza delle metodologie legate all’uso di uno strumento tecnico, il rapporto con l’informatica può essere inteso in maniera strumentale, “per le scienze umanistiche”, o metodologico, “nelle scienze umanistiche” (Bennato, 2015a).
95Non di rado l’uso strumentale ha portato ad associare le Digital Humanities a tutte le applicazioni tecnologiche sul campo allargato dei contenuti umanistici: dalla realizzazione degli e-book fino alle ricostruzioni 3D di siti archeologici passando dalle App di vocazione turistica destinate ai siti di interesse storico artistico: spesso i progetti di ricerca finanziati e finanziabili portano il label delle Digital Humanities pur non avendo alcuni punto di connessione con i metodi computazionali, ma semplicemente per associazione di un fatto digitatale ad un fatto culturale. Salvo in alcuni casi, ad esempio nelle prestazioni di edizioni per e-book o particolari modelli di app, la tecnologia è solo strumento per il contenuto o spesso capita che il contenuto sia asservito allo strumento tecnologico.
96Nell’ambito delle Digital Humanities il fondamento teorico è la rappresentazione delle informazioni e la possibilità che da queste rappresentazioni si possa trarre nuova conoscenza da trasmettere nella maniera più chiara possibile e conservando il più elevato numero di informazioni sui documenti, come abbiamo visto nel progetto di Google Books e della culturomics.
97Entrambi i programmi di ricerca, IU e DH, hanno come fondamento dunque la modellizzazione di porzioni di universo, la creazioni di archivi di dati, l’interpretazione dei dati e la loro organizzazione nella forma migliore possibile. Le due caratteristiche, rigoroso formalismo e modellizzazione, unitamente all’attenzione posta alle ricadute che il web ha avuto sulla produzione, condivisione e conservazione dei documenti e dei dati, costituiscono la conditio sine qua non delle DH, in particolare per il loro programma “forte” che discende dalla tradizione umanista del rapporto tra lo studioso e la fonte, rafforzandone i metodi di interpretazione attraverso la codifica dei testi e il trattamento dei dati.
- 11 Con il concetto di algoritmo si indica il procedimento mediante il quale si ottengono determinati (...)
98McCarty [2003] identifica tre fondamenti del metodo scientifico della humanities computing che divengono connaturati anche nelle Digital Humanities che sono la funzione algoritmica11, la funzione metalinguistica e le funzione della rappresentazione. La funzione algoritmica è perseguita dall’informatica ma l’interpretazione del dato estrapolato per mezzo dell’algoritmo è pur sempre una questione umana, è, infatti, l’uomo che modellizza e astrae il più possibile il campo della produzione creativa, cosicché l’algoritmo possa procedere a fornire dati per l’interpretazione dei più complessi, fantasiosi e fondamentalmente ambigui artefatti umani: i testi (McCarty, 2003).
- 12 Il termine è mutuato dalla matematica e dalla chimica ed intende indicare due strutture complesse (...)
99La modellizzazione è un atto dovuto in quanto essa consente il processo di astrazione dei concetti: la mente umana e la ricerca umanistica si muovono su sistemi continui che generano imprevedibilità, a differenza di quanto avviene nelle scienze dell’informazione che si muovono su sistemi discreti. Le fonti storiche, ad esempio, vengono definite fuzzy “nebulose” e il computer, quale macchina universale, affida il suo ragionamento alla logica formale. La costruzione della conoscenza attraverso il computer assume come punto di vista quello della macchina stesso, per cui il fattore epistemologico assunto è quello della macchina che impone la sua logica attraverso l’atomizzazione del linguaggio in un sistema discreto (Fiormonte, 2012). Il testo modellizzato diviene più piccolo (Gigliozzi, 2003) e in questa riduzione soggiace il rischio di perdere informazioni: per questa ragione il modello deve mantenere l’isomorfismo12, «ovvero il modello deve avere la stessa forma del processo che vuole spiegare […], deve riprodurre uno schema, una struttura. […] Vuol dire che è necessario un linguaggio sufficientemente astratto che esprima l’essenza delle componenti in gioco in un modello e come si comportano le une rispetto alle altre» (Bennato, 2015a).
100L’atto della codifica è un atto interpretativo che si costituisce come elemento necessario nella strutturazione delle informazioni di proprio interesse, individuando ed esplicitando le relazioni tra i dati. É dunque un momento di «riflessione rigorosa sulla natura stessa di tali dati, sulla rete di relazioni semantiche e strutturali che possono essere individuate al loro interno, sui modelli interpretativi adottati per darne conto» (Roncaglia, 2002).
101L’operazione di codifica si pone come vero e proprio atto interpretativo che solo l’umanista può tracciare.
102Non v’è dubbio, a questo punto, che la creazione del modello è la fase più delicata in quanto da essa sono determinati i risultati “processati” dall’algoritmo. La fase “infomatizzata” produce dati e schemi di elaborazione delle informazioni ed è a questo punto che le ipotesi e le conoscenze dell’umanista incontrano le informazioni, specificamente nel senso di dati: l’umanista si confronta con elementi misurabili che prima non possedeva. L’informatica obbliga il ricercatore a mostrare la propria interpretazione della realtà sulla base delle “prove” fornite dal calcolatore: vedere al di là del dato attraverso la modellazione delle relazioni, “giocare” con «l’arma preziosa per la scrittura argomentativa», «dell’animazione dei dati, che in molti casi e in grado di migliorare enormemente la chiarezza e la forza argomentativa del testo» (Roncaglia, 2010).
103Ciò avviene ad esempio attraverso la data visualization, che consente allo studioso una rappresentazione della conoscenza secondo le regole della knowledge design su mappe storiche e geografiche e timeline chiare ma animate dall’utente stesso attraverso variabili, tali da rendere i dati interattivi e gestibili.
104Nei Settant’anni trascorsi di studi di informatica umanistica e di cultura digitale gli avanzamenti che la ricerca in questo settore ha ottenuto sono molteplici e spaziano dalla riflessione sulla possibilità di rifondare o fondare una disciplina nuova basata su consapevolezze teoriche e metodologiche fino qui esposte, finanche alla realizzazione di progetti destinati a cambiare le modalità di fruizione dei contenuti culturali da parte dell’utenza.
105Del computer e del web ha beneficiato la linguistica che ha portato avanti filoni di ricerca relativi alla creazione di dizionari capaci compiere operazioni di lemmatizzazione anche complesse o esperienze di traduzione automatica come nel caso di Google translate, o i sistemi di traduzione automatica di Facebook; e l’altro atto alla realizzazione dei cosiddetti index locorum, ovvero collezioni di frequenze delle parole all’interno di un documento di cui la parte più significativa per un filologo o un linguista è relativa alle concordanze. La questione relativa alla concordanze in ambito linguistico ha importanti ricadute nella realizzazione dei dizionari tradizionali e nella costruzione dei thesauri anche digitali.
106Dal punto di vista filologico senza entrare nel merito ma traendo solo qualche indicazione utile che possa definire un ragionamento più ampio sulle metodologie, possiamo dire che il computer diviene strumento amico del critico perché quest’ultimo lo aiuta a trarre concordanze, indici e liste di frequenza. Nell’ambito della critica letteraria le metodologie dell’informatica umanistica sono state applicate ai contesti delle analisi statistiche sui testi utili nell’ambito della stilometria, la metodologia che sfrutta l’approccio matematico per lo studio dello stile di un autore. La macchina addestrata al riconoscimento di alcuni parametri dati in input, quali le variabili misurabili come la lunghezza delle frasi o l’organizzazione del testo, può attribuire la paternità ad un opera o datarla.
107Dal punto di vista della narratologia l’uso degli strumenti informatici e dei grandi dati inizia a costituirsi come campo non solo di analisi ma anche operativo, con lo smantellamento e la ricomposizione del testo narrativo che diviene produzione vera e propria (Gigliozzi, 2003) come nell’ambito dell’approccio metodologico di Franco Moretti della distant reading.
108Moretti, contrapponendo la distant reading alla closed reading (Moretti 2000; 2005) la descrive come un piccolo patto con il diavolo in cui il critico letterario disimpara a leggere i testi (Moretti, 2000) poiché l’interpretazione dei dati dipenderà dalla fiducia che ogni singolo ricercatore pone nel lavoro svolto da altri prima di lui e nell’usabilità in contesti diversi di quelle ricerche svolte. Nella sua rifondazione della critica letteraria e della storia della letteratura, Moretti pone al centro la cooperazione e la fiducia tra più autori in modo da poter studiare pattern di fenomeni che si ripetono nei cicli storici attraverso grafici, alberi, mappe.
109L’approccio di Moretti è del tutto simile alla storia sociale e ai cultural studies. L’uso del grafico permette di mostrare allo studioso l’andamento per curve o per bastoni della permanenza dei generi in archi temporali molto estesi proponendo di costruire pattern spesso ricorrenti. Per creare i grafici Moretti si basa sui concetti storiografici di longue durée di Braudel: gli archi temporali degli eventi, delle oscillazioni cicliche e della lunga durata appunto. Esiste una specificità: i cicli sono sempre contenuti nella storia lunga, scatenati da una congiuntura, un evento. Le mappe, forse lo strumento più gradito nella produzione scientifica di Moretti, sono diagrammi che riproducono i mondi immaginari, messi in relazione con le mappe in cui si può vedere il cambiamento dell’impianto urbanistico sulla base dei cambiamenti sociali. «Nel grande laboratorio della storia, di cui le carte ci forniscono a loro modo un diario di bordo - scrive Moretti - la forza “esterna” [di] eventi socio-politici è la variabile indipendente che agisce sulla struttura narrativa e rivela il rapporto diretto tra conflitto sociale e forma estetica». Gli alberi sono da intendersi evolutivi, altri diagrammi quindi che tentano di tradurre la storia della letteratura in una concatenazione di divergenze e convergenze, ramificate come gli alberi nei cui nodi risiedono non i testi come oggetti reali ma i procedimenti, i generi (e la loro nascita). Sono diagrammi morfologici dove «si stabilisce cioè una correlazione tra la forma e la storia»: il tronco si costituisce come la scansione temporale che può essere anche centenaria; la parte orizzontale, quella dei rami, accoglie la diversificazione morfologica. In La letteratura vista da lontano Moretti [2005] mostra come forme “egemoniche” di generi letterari inglesi permangono per circa 160 anni, mettendo a confronto la produzione, le vendite e la loro distribuzione in luoghi della terra sottoposti alla colonizzazione inglese, volgendo il suo sguardo ad esempio all’India. Altro interessante pattern è quello relativo all’analisi spaziale rappresentata da diagrammi che mettono in evidenza le relazioni tra personaggi e luoghi della narrazione in uno spazio immaginario oppure attraverso le le mappe reali, la «stilizzazione dello spazio». Moretti, fa riferimento alle teorie di Walter Christaller sullo spazio urbano come «divisione spaziale del lavoro», dimostrando come quelli della storia della letteratura siano spazi isotropi. Moretti crea gli alberi con ramificazioni a partire dalla divergenza e convergenza culturale rintracciata all’interno dei generi, come ad esempio l’affermarsi del romanzo poliziesco nell’Inghilterra del XIX.
- 13 Il progetto è descritto dai tre autori all’interno di una pubblicazione in open access che mostra (...)
110Secondo l’analisi di Moretti è necessario il sacrificio della ricchezza dell’espressione umana perché bisogna portare la varietà della realtà ad una questione di concetti, l’astrazione e la modellizzazione, che per definizione sono poveri: in questa povertà risiede la capacità di gestire meglio le informazioni. La distant reading è la concezione materialistica della forma letteraria in quanto la forma assume un ruolo centrale ed è l’aspetto più importante per una critica sociale della letteratura. Un esempio è il progetto di ricerca The emotions of London13, dove Moretti con altri studiosi si cimenta in una «semantica dei luoghi» a partire dalla sentiment analysis.
111L’esperienza di Moretti è solo uno dei progetti del LitLab di Stanford, che di base adotta il metodo della computazione per lo studio della letteratura attraverso la collaborazione tra studiosi di differente area e la sperimentazione e l’osservazione dei dei risultati. Il procedimento da laboratorio scientifico di scienze umanistiche è stato usato per il progetto Mapping the Republic of Letters di Edelstein, Findlen, Ceserani [2017] che ha avuto come obiettivo la ricostruzione del network sociale di intellettuali tra il XVI e il XIX. Si vede dunque che seppure l’agenda dell’Informatica Umanistica si concentrava sui problemi relativi alla critica letteraria ed alla linguistica computazionale - e più recentemente con le Digital Humanities -, oggi lo studioso di scienze umanistiche non può esentarsi dal porsi domande relativamente alla studi culturali (Perazzini, 2012).
112Al programma “forte” di eredità della Humanities Computing, in cui l’egemonia del metodo sul testo letterario aveva avuto la centralità nella costruzione dell’agenda della ricerca, oggi non può essere sottratta una visione rinnovata del testo letterario come artefatto culturale, che per definizione non è solo «una struttura logica, non è solo sintassi e semantica, è anche pragmatica» (Fiormonte, 2012). Acquisire coscienza che il testo letterario non sia solo un prodotto ma anche un processo significa porsi anche le domande su quali impatti la tecnologia ha avuto sulla sua produzione. Un percorso siffatto determina necessariamente una contaminazione con altre discipline vicine, poiché secondo Fiormonte sono state le opportunità date dall’informatica che permettono all’umanista di ripensare il rapporto con il mondo dei dati e quindi il suo modo di fare ricerca. In questa chiave consiste la svolta epistemologica delle Digital Humanities nonché l’indipendenza da una visione meramente strumentale dell’uso dei sistemi informatici.
113Si tratta dunque di abbracciare un più ampio raggio di studi culturali transdisciplinare, come lo stesso McCarty sostiene quando afferma che bisogna far confluire le aree metodologiche comuni, come ad esempio «filosofia (in particolare epistemologia, ontologia e filosofia della mente), storiografia ed etnografia, studi scientifici, sociologia della conoscenza, studi mediatici, critica letteraria, linguistica e aspetti dell’informatica, comprese le tecnologie di markup, la ricerca nelle biblioteche digitali e le industrie linguistiche» (McCarty, 2003). Non si pone quindi la questione della rinascita dell’uomo leonardesco, dotato della capacità di spaziare con competenze settoriali disparate e di sapere universale, bensì quella della formazione di un ricercatore dotato di capacità di lavorare in gruppo: la questione epistemologica è forse tutta qui?
114Significa chiedersi, nel contesto dell’informatica, cosa può (e deve) essere conosciuto dei nostri artefatti, cosa sappiamo di loro e come possono essere trovare nuove conoscenze; ed anche la condivisione delle competenze e di mondi altri rispetto ai propri in cui dialogare e literacy di base trasversale che inizia dai programmi universitari: che significa attivare insegnamenti che prevedano la storia della scienza, l’informatica per gli umanisti, l’informatica nelle scienze umanistiche (Shnapp, 2015).
115L’applicazione di metodologie informatiche ha mutato l’assetto teorico delle discipline umanistiche, ed è forse da un ragionamento sulla centralità della questione culturale fino a questo momento esclusa potrebbe delineare i confini del programma di ricerca delle Digital Humanities.
116Data la convergenza, in questa fase, sui temi del digitale, gli studiosi sono obbligati a sviluppare ragionamenti e progetti da impiegare nell’ambito degli studi sul web semantico e sui Linked Data per il patrimonio culturale, ripensando al ruolo dei “dotti” di baconinana memoria nella dimensione della società dell’informazione, ma senza snaturare le discipline, quanto piuttosto aprendo possibilità di dialogo tra i differenti settori e abbracciando la possibilità di una contaminazione al fine di costruire un sapere innovativo (Numerico, Vespignani, 2003).
117La grande digitalizzazione compiuta negli anni ha reso necessaria la convergenza di competenze differenti da un lato in ambito umanistico per quel che afferisce ai sistemi di catalogazione, inventariazione, organizzazione della conoscenza, e dall’altro in ambito informatico, per le tecnologie specificamente votate al web semantico con particolare attenzione rivolta naturalmente ai settori relativi al patrimonio artistico, letterario e culturale con un particolare riferimento alle Digital Libraries.
118D’altro canto una tale quantità di contenuti costituiti da testi e dati residenti nel web, e descritti attraverso marcatori che consentono un livello elevato di interoperabilità e di scambi, può permettere e sta permettendo anche la sperimentazione di metodologie e tecnologie di text mining e knowledge extract (Ciotti, 2012; Perazzini, 2012).
119Da non trascurare in seno al discorso sulla metodologia è l’introduzione del concetto di modello e modellizzazione, caro soprattutto alle scienze sociali votate alla Computational Social Science (CSS) (Bennato, 2015a), come «attività intellettuale che caratterizza l’attività di indagine sugli oggetti e sui fenomeni culturali mediante il computer» (Ciotti, 2012) necessario a rendere discreta «l’imprevedibilità del continuo» (Gigliozzi, 2003).
120In sintesi senza la modellizzazione non vi è spazio per i procedimenti logico-formali e dunque per i procedimenti di computazione necessari all’analisi e alla comprensione di qualche parte di universo. L’obiettivo potrebbe essere quello di intendere «le Digital Humanities come “media consciousness in a digital age” che assuma come presupposto di base che i formati della nostra memoria stiano cambiando per cui a cambiare è anche il nostro rapporto con il testo e con il suoi supporti» (Fiormonte, 2007).
Notes
1 Nel 1990 Tim Berners-Lee e Robert Cailliau presentarono il software World Wide Web pubblicando anche il primo sito internet al mondo. L’idea tanto intuitiva quanto rivoluzionaria alla base era quelle di mettere in collegamento le informazioni residenti in computer diversi in grado di comunicare tra loro. Nel 1993 il CERN cedette il software alla comunità internazionale al fine di renderlo migliorabile attraverso il lavoro collettivo e comunitario Tra il 1994 e il 1998 la richiesta di domini soprattutto da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese si fa sempre più pressante, moltiplicando così le connessioni e i nodi (Berners-Lee 1999).
2 I sistemi di comunicazione basati sul peer-to-peer, tipici del Web 2.0, permettono agli utenti di non tenere conto delle organizzazioni tradizionali di produzione e diffusione delle informazioni, ma il modello a cui si tende è quello del produsage, produzione ed uso, di cui gli utenti diventano prosumer, produttori e consumatori al tempo stesso. Il termine coniato da Alvin Toffler negli anni Settanta, definendo la continua negoziazione dei confini tra la produzione ed il consumo, è divenuto di uso comune negli ambienti di tecnologi e “tecnofili” a partire dagli anni Duemila, diffondendosi poi anche in contesti non solo tecnologici.
3 L’interoperabilità consente attraverso protocolli web e linguaggi definiti il dialogo tra agenti hardware e software differenti. Il principio di evoluzione del web sta alla base del miglioramento continuo della rete che basandosi su sistemi semplici, modulari ed estendibili permette alle tecnologie innovative di essere accettate. Per consentire una diffusione capillare della rete, quest’ultima non può dipendere da nodi centrali ma attraverso sistemi peer-to-peer sono del tutto coerenti con un’architettura decentralizzata.
4 Lo Uniform Resource Identifier (URI) è una sequenza di caratteri che identifica universalmente ed univocamente una oggetto informatico. Possiamo citare come URI gli indirizzi web (URL), un documento digitale, un indirizzo e-mail, il codice ISBN di una pubblicazione, ma anche un numero di telefono.
5 Unicode è il sistema di codifica che assegna un numero univoco ad ogni carattere usato per la scrittura di testi, in maniera indipendente dalla lingua, dalla piattaforma informatica e dal programma utilizzato, compilato e aggiornato da Unicode Consortium. <http://www.unicode.org/consortium/consort.html>
6 Linked Data - The Story So Far è firmato da Tim Berners-Lee insieme a Christian Bizer e Tom Heath, per il International Journal on Semantic Web and Information Systems e può essere considerato un “manuale di istruzioni” per coloro che vogliono partecipare alla realizzazione di contenuti comprensibili e persistenti sul web.
7 Bacone F., Scritti filosofici (a cura di P. Rossi), Torino, Utet, 1975.
8 Per un approfondimento sulla vicenda di Google books si può leggere Roncaglia [2010 , La quarta rivoluzione, pp. 238-275; Darnton [2009] Il futuro del libro, pp. 25-42.
9 Sulla storia del rapporto tra le scienza umanistiche e l’informatica, inoltre, si rimanda all’esaustiva ricostruzione realizzata da Teresa Numerico, Domenico Fiormonte e Francesca Tomasi nel 2010 con il volume edito da il Mulino L’Umanista Digitale.
10 Negli anni ’80, nel contesto di un vivace dibattito sulle IU, nasce lo Standard Generalized Markup Language (SGML) come standard ISO al quale poco dopo viene affiancato il vocabolario controllato della Tex Encoding Iniziative (TEI). Nel 1989 viene anche definita la Document Type Definition DTD, una serie di regole atte a definire la composizione del documento elettronico. Nonostante lo SGML fosse un potente modello di codifica dei testi i suoi “limiti” non tardano a palesarsi quando il web inevitabilmente diviene il più significativo contenitore elettronico di testi. Entriamo così nell’ultima fase, quella attuale del programma di ricerca dell’Informatica Umanistica, che incontra i problemi relativi alla condivisione dei documenti nel World Wide Web. Il WWW non è in grado, infatti, di supportare il SGML senza l’ausilio di programmi creati ad hoc che ne reinterpretano la struttura, in quanto si basa su un linguaggio più semplice, il noto HTML, incapace di compiere information retrieval semantico. L’esigenza di avere un linguaggio di codifica testuale comprensibile anche sul web, che potesse avere anche facilitare il reperimento delle informazioni, porta alla nascita dell’eXtensible Markup Language (XML) (Tomasi, 2003). La caratteristica di SGML è di codificare il testo sulla base della sua rappresentazione tipografica conservando così tutte le informazioni contenute al suo interno preservando così l’invarianza del testo/documento (Buzzetti, 2012). Le ragioni che spingono ad un progressivo abbandono del SGML in favore del XML (eXtensible Markup Language) sono legate alla natura semantica del secondo linguaggio di marcatura, necessario al web semantico ed alle tecnologie necessaria ai Linked Data di cui si avrà modo di parlare in maniera più approfondita nel corso dei capitoli a seguire.
11 Con il concetto di algoritmo si indica il procedimento mediante il quale si ottengono determinati fini mediante una serie di operazioni. Si caratterizzano per la finitezza (numero finito di passi); definitezza (ogni passo è definito); generalità (capace di risolvere i problemi del tipo per cui è stato concepito); effettività (non dipende dall’intelligenza esterna); input-output (agisce quando ha dati iniziale, vengono prodotti dati intermedi ed esegue un prodotto finale) (Orlandi, 1990). L’esempio più consueto sulla definizione di un algoritmo è la ricetta della torta di mele.
12 Il termine è mutuato dalla matematica e dalla chimica ed intende indicare due strutture complesse che possono applicarsi l’una sull’altra tali da creare corrispondenze tra le loro parti aventi ruoli simili (Gigliozzi, 2003), come in matematica, si intende la corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di strutture (d’ordine, algebriche o topologiche), la quale conservi le strutture stesse (Treccani).
13 Il progetto è descritto dai tre autori all’interno di una pubblicazione in open access che mostra grafici e dettagli della ricerca condotta. Lo studio è inserito nel contesto del LitLab dei Stanford e nella sua forma sperimentale, trattandosi di lavoro da “laboratorio”, è pubblicato nella sessione Pamphlet <https://litlab.stanford.edu/LiteraryLabPamphlet13.pdf>.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Figura 1 |
Légende | Rappresentazione del web of documents |
Crédits | Fonte: Linked Data per Biblioteche. Archivi e Musei (Guerrini, Possemato, 2015) |
URL | http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/12414/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 75k |
![]() | |
Titre | Figura 2 |
Légende | Evoluzione del web |
Crédits | Fonte: Linked Open Data: The Essentials(Bauer, Kaltenböck, 2011) |
URL | http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/12414/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 53k |
![]() | |
Titre | Figura 3 |
Légende | Layer Cake del Web Semantico |
Crédits | Fonte: Wikimedia Commons |
URL | http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/12414/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 179k |
![]() | |
Titre | Figura 4 |
Légende | Rappresentazione del web of data |
Crédits | Fonte: Linked Data per Biblioteche Archivi e Musei (Guerrini, Possemato, 2015) |
URL | http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/12414/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 93k |
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.