Dedica

p. 5-7

Dédicace

A Lorenzo,
che sotto le copertine dei libri
possa sempre trovare un dolce riparo.


Texte intégral

La posta del lavoro letterario è quella di fare del lettore non più
un consumatore ma un produttore del testo.
La nostra letteratura è segnata dal divorzio inesorabile mantenuto
dall’istituzione letteraria tra il fabbricante e l’utente del testo,
tra l’autore e il lettore. Questo lettore si trova allora immerso in una sorta di ozio, di intransitività, e, per dir tutto, di serietà:
invece di essere lui a eseguire, di accedere pienamente
all’incanto del significante, alla voluttà della scrittura,
non gli resta in sorte che la povera libertà di ricevere o di respingere
il testo: la lettura si riduce a un referendum.

R. Barthes, S/Z, 1973

L’Incantesimo […] produce un Mondo Secondario nel quale
sia l’artefice che lo spettatore possono entrare,
finché vi si troveranno con piena soddisfazione dei loro sensi;
ma nella sua pura essenza è artistico sia nel desiderio che nello scopo.
La Magia produce, o pretende di produrre,
un’alterazione del Mondo Primario.
Non conta da chi si dica che venga praticata, fata o mortale;
rimane comunque distinta...
Non è un’arte, ma una tecnica; ciò che desidera
è il potere in questo mondo, il dominio di cose e volontà.
La Fantasia aspira all’abilità elfica, all’Incantesimo,
e quando gli riesce, gli si avvicina più di tutte le forme umane di Arte.

Tolkien J.R.R., Sulle fiabe,
in J.R.R.Tolkien, Il medioevo e il fantastico, Luni Editrice, 2004


Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.