Version classiqueVersion mobile

I libri del cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet

 | 
Francesca Aiello

Bibliografia

Texte intégral

Aiello F., Di Pietro D. M. e Tripodi S. (2019), Luigi Taddeo della Marra e la sua raccolta di libri, in Simona Inserra a cura di, Memorie di carta: archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia, Milano, Ledizioni, pp. 59-146.

Cicale A. (1973), Gli inizi del movimento cattolico a Catania, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del quarto Convegno di Storia della Chiesa La Mendola 31 agosto-5 settembre 1971. Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, pp. 101-121.

Della Marra L. (1901), Il Collegio di Sant’Anselmo in Roma e il Cardinale Dusmet, Catania, Stabilimento Tipografico C. Galatola.

Dusmet G. B. (1842), Per Santa Scolastica, Orazione recitata nel monastero della Martorana di Palermo il giovedì delle ceneri, Palermo, Stamp. Clamis e Roberti.

Dusmet G. B. (1842), Per la sera del Giovedì Santo. Orazione ai Padri Cassinesi di S. Marino delle Scale, Palermo, Stamp. Clamis e Roberti.

Dusmet G. B. (1844), Cenno necrologico sul P. D. Michelangelo Celesia abate cassinese, Palermo, Stamp. Clamis e Roberti.

Dusmet G. B. (1844), Per la Passione di Nostro Signor Gesù Cristo. Orazione ai Padri Cassinesi di S. Martino, Palermo, Stamp. Clamis e Roberti.

Dusmet M. (1837), Sul primo canto dell’Inferno di Dante Alighieri, in «Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia», 51, pp. 89-101.

Dusmet G. B (1869), Il mese di maggio e il Concilio ecumenico: lettera pastorale, Catania, Stabilimento tipografico di C. Galatola.

Dusmet G. B (1872), Sulla osservanza delle divine feste, Catania, Stabilimento tipografico di C. Galatola.

Dusmet G. B. (1873), Pel mese di maggio del 1873: lettera pastorale ai fedeli della sua diocesi, Catania, Stabilimento tipografico di C. Galatola.

Dusmet G. B. (1875), Nostra Signora della Guardia e il mese di maggio, Catania, Stabilimento tipografico di C. Galatola.

Dusmet G. B. (1876), Il mese di Maggio e la Madonna di Lourdes: invito di monsignor arcivescovo di Catania ai fedeli della sua diocesi, Catania, Stabilimento tipografico di C. Galatola.

Dusmet G. B. (1887), Invito sacro dell’arcivescovo di Catania ai suoi diocesani: pel maggio del 1887, Catania, Stabilimento tipografico di C. Galatola.

Leccisotti T. (1949), Il collegio S. Anselmo dalla fondazione alla prima interruzione, in «Benedictina», 3, fasc. 3-4.

Leccisotti T. (1962), Il Cardinale Dusmet, Catania, O.V.E.

Leccisotti T. (1976), Gli inizi del rinnovato collegio di S. Anselmo e della confederazione benedettina, in «Benedictina», 23, fasc. 1.

Lo Giudice V. (1931), Rievocazione di G.B. Dusmet, «Rivista del Comune di Catania», 3, pp. 20-28.

Romeo R. (1999), Risorgimento in Sicilia, Roma, Laterza.

Zito G. (1984), Un inedito di Dusmet, priore di S. Flavia: il regolamento per il monastero e la spiegazione dei decreti del Capitolo Generale Cassinese del 1852, Roma, Abbazia di S. Paolo.

Zito G. (1986), La vita del Monastero catanese S. Nicola L’arena dalle inedite disposizioni dell’abate Dusmet (1858-1866), «Synaxis», 4.

Zito G. (1987), La cura pastorale a Catania negli anni dell’episcopato Dusmet (1867-1894), Acireale, Galatea.

Zito G. (1987), Il monastero di S. Nicola L’Arena tra il 1675 e il 1719, Synaxis, 5, pp. 277-279.

Zito, Monasteri benedettini della Sicilia orientale: il caso Catania (1992), in Il Monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all’Unità nazionale (1768-1870), Atti del II Convegno di studi sull’Italia Benedettina (Abbazia di Rodengo, Brescia, 6-9 settembre 1989), a cura di G. B. Trolese, Cesena 1992, 149-177.

Riferimenti Archivistici

ADCT, Fondo Anastasi Fardella, carpetta 5.

ADCT, Fondo Anastasi Fardella Vincenzo, Carte card. Giuseppe Benedetto Dusmet, n. 18.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search