Prefazione
p. 7-8
Texte intégral
1Il lavoro che presento è il frutto di una ricerca volta alla ricostruzione di una raccolta libraria, quella del cardinale Dusmet, figura chiave nella storia della Chiesa catanese e del monastero benedettino di san Nicolò l’Arena di Catania; fu Dusmet infatti, prima dell’Unità d’Italia, a guidare i monaci benedettini negli ultimi anni di vita del monastero e a dirigerne i passi nel momento cruciale della soppressione dell’Ordine e del sequestro di tutti i suoi beni, mobili e immobili.
2L’interesse di Francesca Aiello verso la figura di Dusmet e la sua raccolta libraria è nato in seguito agli studi che conduce da alcuni anni sulla biblioteca del monastero benedettino di san Nicolò l’Arena di Catania; come ha messo in luce Gaetano Zito in alcuni studi recenti, una piccola parte di libri della biblioteca monastica venne messa in salvo dal sequestro da parte dello Stato e portata nella nuova dimora dell’ex abate Dusmet: molto poco si sa di quanto accaduto in seguito, in anni assai densi di avvenimenti. Quello che è certo è che i beni in possesso di Dusmet furono dispersi e che, solo in tempi recenti, una parte della documentazione archivistica è entrata in possesso di due istituzioni, la Biblioteca Regionale Universitaria di Catania e l’Archivio Diocesano di Catania, per il tramite dell’antiquario Anastasi Fardella. Dei libri invece non si sa, al momento, quasi nulla.
3L’attenzione di Francesca Aiello si era concentrata inizialmente sul tentativo di comprendere se alcuni libri mancanti nell’originale raccolta benedettina (in modo specifico alcuni incunaboli, visto che i nostri passi hanno preso le mosse dalla raccolta dei libri del XV secolo) oggi parte integrante delle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, si siano trovati, in un certo periodo, tra i beni dell’abate e siano stati registrati nell’elenco sommario dei libri di Dusmet che è conservato oggi all’Archivio Diocesano di Catania.
4Francesca Aiello ha condotto un meritorio lavoro tra le carte della documentazione archivistica relative al cardinale Dusmet, divenuto vescovo di Catania, conservata all’Archivio Diocesano della città etnea e ci permette oggi di avere contezza di quanto registrato dalla sua mano e, forse, da quella del suo segretario.
5Questo lavoro si affianca e segue di pochi mesi un precedente contributo che ha visto la luce nel giugno 2019, condotto insieme a Debora Maria Di Pietro e a Silvia Tripodi, Luigi Taddeo della Marra e la sua raccolta di libri1. In quel saggio le tre giovani studiose si erano accostate alla figura del segretario di Dusmet, Luigi Taddeo della Marra, e avevano proposto la trascrizione semi-facsimilare dell’elenco dei libri di della Marra, documento costituito da circa tremila voci, conservato anch’esso all’Archivio Diocesano di Catania. Anche in quel caso l’elenco è stato attribuito alla mano di della Marra o di un suo segretario.
6Come si potrà vedere accostando i due elenchi, non sono pochi gli elementi di somiglianza nello stile di redazione e nell’uso di una punteggiatura standard (l’uso di simboli quali il cancelletto o l’asterisco, per esempio) utile a comprendere, in una certa fase storica, alcuni elementi che, in questo momento, però, ci sfuggono. Come in quel caso, anche qui - sarà spiegato più avanti – si è optato per una trascrizione fedele delle voci dell’elenco, in grado di restituire anche gli errori, lo stile di annotazione, le abitudini dello scrivente, mentre in nota si riporta l’identificazione di ogni edizione.
7L’elenco di Dusmet è di gran lunga più breve di quello di della Marra e molti elementi ci fanno propendere per l’ipotesi che i due elenchi descrivano, in momenti differenti, esemplari appartenenti a uno stesso patrimonio librario, oggi, purtroppo, disperso ma di cui, sono certa, Francesca Aiello continuerà a interessarsi.
Notes de bas de page
1 Aiello F., Di Pietro D. M., Tripodi S. (2019), Luigi Taddeo della Marra e la sua raccolta di libri. In Memorie di carta: archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia, a cura di Simona Inserra, Milano, Ledizioni, pp. 59-146.
Auteur

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019