Riflessioni introduttive
p. 81-82
Texte intégral
1Introducendo una sessione del seminario, cui era stato assegnato un titolo lungo, complicato e impegnativo (Biblioteconomia, discipline del libro e del documento, discipline storiche e filologiche, scienze sociali, tecnologie: relazioni e spazi per un contributo attivo della biblioteconomia nel contesto accademico), ho sviluppato alcune brevi riflessioni, che qui sintetizzo.
2Innanzi tutti il dibattito — cui hanno preso parte Paola Castellucci, Angela Nuovo, Riccardo Ridi e Gino Roncaglia, e al quale purtroppo è venuto meno il contributo di Giovanni Di Domenico, assente per motivi di salute, ma che ha inviato il suo testo per la pubblicazione nel presente volume — ha messo in luce, come era lecito attendersi, la “multidimensionalità” della Biblioteconomia, che cambia faccia a seconda dei contesti in cui è calata, delle sensibilità culturali e degli approcci di ricerca di chi la insegna. Da questi diversi approcci derivano anche differenti relazioni di interscambio, collaborazione e reciproco interesse con un ventaglio di ambiti disciplinari e “culture” metodologiche assai variegate: un cosa è, infatti, relazionarsi alle discipline storiche o filologiche, oppure all’ambito delle scienze sociali — comprese quelle giuridiche, organizzative, amministrative e gestionali —, mentre è diverso calarsi in un rapporto con le tecnologie — da non confondere con le sole tecnologie informatiche, dimenticando ad esempio le tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni librari e documentari —.
3Sono temi, questi, che si ponevano in modo molto differente (e che in parte non si ponevano affatto) fino a quando la presenza della nostra disciplina era limitata a poche e isolate cattedre, spesso etichettate come “Bibliografia e Biblioteconomia”, all’interno di corsi laurea in Lettere, dove l’obiettivo era di contribuire alla formazione di studenti in gran parte destinati a divenire insegnanti nella scuola secondaria, ai quali si cercava di parlare della funzione rivestita dal libro e dalle biblioteche nella storia della trasmissione culturale, delle questioni metodologiche legate alla pratica della ricerca bibliografica. Un punto di svolta si è avuto a partire dal 1979 con la nascita del Corso di laurea in Conservazione dei beni culturali presso l’Università di Udine, e poi in altre sedi. E ciò è avvenuto per due motivi: parliamo di svolta perché la Biblioteconomia andava a collocarsi in un gruppo ampio di insegnamenti del settore, che nei momenti migliori ha sfiorato la decina, con la necessità però di individuare una propria specificità, e perché si trattava di corsi di laurea che miravano alla formazione culturale, scientifica e professionale dei bibliotecari. Cambiavano, quindi, i destinatari e gli assetti accademici, in cui la Biblioteconomia cessava di occupare un ruolo ancillare. Di quei corsi, che oggi potremmo ricondurre alle lauree magistrali in Archivistica e Biblioteconomia (LM5, secondo l’ordinamento del D.M. 270 del 2004) ne sopravvivevano 9 fino allo scorso anno, ma il numero è destinato a ridursi, e di molto.
4Al seminario e alla discussione prevista in questa sessione hanno partecipato studiosi che operano in realtà totalmente diverse, al punto che il termine stesso di “Biblioteconomia” assume le accezioni più disparate. Sarebbe più corretto parlare di “discipline biblioteconomiche”, perché la denominazione degli insegnamenti varia a volte anche di molto. A colleghi che rappresentano, almeno parzialmente, questa diversità di situazioni abbiamo chiesto di riferirci della visuale con la quale ciascuno di loro affronta nella propria attività scientifica e didattica i temi biblioteconomici: in particolare, abbiamo chiesto loro di focalizzare l’intervento descrivendo in che modo la disciplina si posiziona nelle rispettive realtà universitarie (dipartimento, corso di laurea etc.); quali aspetti delle discipline biblioteconomiche essi privilegiano e a quali altri ambiti disciplinari guardano nel proprio lavoro; in definitiva, cosa insegnano, a chi lo insegnano, quali competenze cercano di fornire agli allievi, in quale contesto (accademico, territoriale, socio-culturale) si muovono, quali sono gli interlocutori, con quali colleghi interagiscono, in quale direzione orientano i loro studi, quale rapporto c’è fra la Biblioteconomia studiata nelle aule universitarie e quella praticata all’interno degli istituti bibliotecari.
5Tante questioni e poco tempo per discuterne. Malgrado ciò, il dibattito che si è sviluppato durante il seminario fu molto interessante, e dispiace che esso sia solo parzialmente documentato dagli interventi pubblicati nel presente volume.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019