Desktop versionMobile Version

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

 | 
Gianfranco Crupi

RELAZIONI

La didattica della biblioteconomia in Italia

Paolo Traniello

Volltext

1Il mio intervento si articola in tre punti:

  1. una breve storia dell’inserimento delle discipline di carattere bibliografico-biblioteconomico tra gli insegnamenti impartiti nell’università italiana a partire dall’Unità;

  2. uno sguardo ai rapporti tra la didattica della biblioteconomia e la configurazione della professione bibliotecaria;

  3. considerazioni sulle funzioni di una cultura bibliografico-biblioteconomica nella didattica universitaria, a prescindere dagli aspetti professionalizzanti .

1. Le discipline di carattere bibliografico-biblioteconomico nell’università italiana

2Il primo punto è a sua volta distinguibile in due fasi, la cui cesura è determinata dall’inserimento della Biblioteconomia negli ordinamenti didattici universitari.

 

3A) Una fase per così dire “preistorica”, che comprende:
– 1865/66: attivazione di un corso “libero” di “Bibliologia”, affidato a Tommaso Gar, all’Università di Napoli;
– 1908: abolizione, per iniziativa del ministro Rava, del divieto di cumulo di incarico per insegnamento a favore, tra l’altro, dei bibliotecari;
– libere docenze conferite a Guido Biagi (Istituto di studi superiori di Firenze) e Albano Sorbelli (Università di Bologna, 1914);
– incarichi di insegnamento di “Bibliologia” conferiti all’Università di Padova a Luigi Ferrari (1924) e all’Università di Bologna ad Albano Sorbelli (1925);
– Scuole di perfezionamento (con prevalenza archivistica-paleografica):
1876: Istituto di studi superiori di Firenze, Scuola di paleografia;
1924-1925: Università di Firenze, Regia Scuola per bibliotecari e archivisti paleografi, e Università di Padova, Scuola storico-filologica delle Venezie (rilasciava anche un diploma di archivistabibliotecario);
1927: Università di Roma, Sezione speciale per bibliotecari e archivisti paleografi della Scuola di perfezionamento in storia medievale e moderna (dal 1952, Scuola speciale per archivisti e bibliotecari; vicende attuali piuttosto variegate su cui non mi soffermo);
1934: Biblioteca Apostolica Vaticana, Scuola di biblioteconomia.

  • 1 Primo Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia, Roma-Venezia 15-30 giugno MCMXXIX, Ro (...)

4Momento di cerniera tra la fase “preistorica” e quella storica della vicenda è costituito dal Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia tenutosi nel 1929 a Roma e Venezia. Nella sessione dedicata alla formazione, sono emerse posizioni contrapposte tra Maria Ortiz (direttrice della Biblioteca di archeologia e storia dell’arte), secondo la quale l’insegnamento della biblioteconomia avrebbe dovuto spettare ai bibliotecari, non a docenti “laici”, e Aristide Calderini (docente di materie antichistiche all’Università cattolica, dal 1954 al 1960 presidente dell’AIB) che, mentre non si pronunciava sulla biblioteconomia, sosteneva che la bibliografia dovesse rientrare tra le competenze specifiche di ogni docente. Il quale, dichiarava Calderini, deve essere un «maestro che domina, in quanto gli è possibile, tutto il vasto movimento scientifico universale nell’ambito almeno della sua disciplina e delle disciplini affini [...]. Per un tale insegnante universitario la bibliografia è strumento stesso della sua scuola e indispensabile sussidio didattico»1. Una posizione intermedia era quella di Albano Sorbelli, per il quale le materie bibliologiche spettavano a docenti di bibliologia che fossero bibliotecari.

 

5B) Fase “storica”. Si apre con il R.d. 30 settembre 1938 (ministro Giuseppe Bottai): Ordinamento didattico universitario. Per ogni facoltà viene approvato il programma del corso di studi, la quantità e la tipologia dei corsi fondamentali e di quelli complementari. Per la laurea in Lettere tra gli insegnamenti complementari figurava “Biblioteconomia e Bibliografia”.

6A metà degli anni ‘70 avvengono le prime nomine a docente ordinario mediante apposito concorso. Alla fine del decennio la tematica dei beni culturali, che già aveva determinato la nascita dell’omonimo Ministero, fa il suo ingresso anche in campo universitario venendo a costituire l’ambito di collocazione naturale degli insegnamenti di carattere bibliografico-bibliotecario, che verranno raggruppati in forza del D.m. 30 luglio 1983 (sulla base della L. 382/1980) nel Gruppo 194, comprendente: Bibliografia, Bibliografia e biblioteconomia, Biblioteconomia, Biblioteconomia e bibliografia, Storia della stampa e dell’editoria, Storia delle biblioteche.

7Nel 1979 viene istituito all’Università di Udine, come unico corso di laurea della Facoltà di Lettere, il Corso di laurea in “Conservazione dei beni culturali”, con un indirizzo in Beni archivistici e librari.

8Nel giugno 1985 viene tenuto a Udine un convegno nazionale sulla struttura da attribuire agli insegnamenti relativi ai beni culturali.

9Nel 1990 all’Università della Tuscia di Viterbo nasce una specifica Facoltà in “Conservazione dei beni culturali”; negli anni successivi in buona parte delle università italiane si apriranno corsi di laurea in beni culturali nell’ambito delle Facoltà di Lettere, che diventeranno i contenitori naturali degli insegnamenti biblioteconomici. In rarissimi casi “Bibliografia e Biblioteconomia” resta un insegnamento isolato nelle Facoltà di lettere. Nello stesso anno (1990), a seguito del convegno per il 25° della legge istitutiva della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma, viene costituita una Commissione di studio comprendente docenti universitari e rappresentanti degli uffici centrali del MBCA, dell’Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica del CNR , dell’ANAI e dell’AIB che elabora un documento contenente proposte di curricoli formativi per archivisti, bibliotecari, documentalisti, articolati in diplomi e corsi di laurea.

10Successivamente, nello stesso periodo, viene nominata un’altra Commissione (ministeriale) per la ristrutturazione dei corsi di laurea in beni culturali, con la proposta di una laurea quinquennale con denominazione Storia e tutela dei beni culturali.

11Tra le principali disposizioni normative recenti che interessano il nostro campo vanno ricordate le seguenti:

  • D.P.R. 12 aprile 1994: Individuazione dei settori scientifico-disciplinari degli insegnamenti universitari ai sensi della L. 341/1990 sull’autonomia didattica (che prevedeva i diplomi universitari): settori M12A: Archivistica (7 discipline), M12B: Paleografia (5 discipline, tra le quali Codicologia), M13X: Bibliografia e Biblioteconomia (7 discipline: Bibliografia e Biblioteconomia; Organizzazione informatica delle biblioteche; Restauro del libro; Storia della stampa e dell’editoria; Storia delle biblioteche; Storia e tecniche della catalogazione e classificazione; Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione).

  • 19 giugno 1999: Dichiarazione congiunta dei Ministri europei dell’Istruzione superiore (Dichiarazione di Bologna): adozione di un sistema essenzialmente fondato su due cicli principali, rispettivamente di primo e di secondo livello.

  • D.m. 3 novembre 1999 n. 509: Regolamento recante norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei: riforma degli ordinamenti didattici con definizione della laurea e della laurea specialistica; scompare il concetto di “disciplina”.

  • D.m. 23 dicembre 1999: Rideterminazione dei settori scientifico disciplinari: nell’area 11 (Scienze storiche filosofiche, pedagogiche e psicologiche) viene istituito il settore M-STO/08: Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia.

  • D.m. 4 agosto 2000: Classi delle lauree universitarie: gli insegnamento sono suddivisi in a) Di base; b) Caratterizzanti (nei vari indirizzi); c) Affini o integrativi. Il settore M-STO/O8 compare come “di base” nella classe di Scienze storiche e come “caratterizzante” (per l’indirizzo “beni archivistici e librari”) in quella di Scienze dei beni culturali e di Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali. È tra quelli “affini o integrativi” (con varie denominazioni aggiuntive) nelle classi di laurea in Lettere, Scienze dell’educazione e della formazione, Scienze della mediazione linguistica, Scienze della comunicazione, Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile.

12Il D.m. 22 ottobre 2004 n. 270 sostituisce per la laurea di secondo livello alla dizione “laurea specialistica” quella, per la verità un po’ altisonante, di “laurea magistrale”. Tra le classi di laurea magistrale è prevista quella in “Archivistica e Biblioteconomia”, nel cui format di base, oltre ai settori relativi al documento scritto e a quelli relativi a cinema, fotografia e televisione, nonché alla musicologia, sono previsti numerosi s.s.d. filologico-letterari e storici, nonché 7 settori scientifici, tra i quali INF/01 (Informatica) e ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione dell’informazione), 6 settori giuridici, 5 economici e 1 sociologico (SPS/08: Sociologia dei processi culturali e comunicativi). Questa classe di laurea magistrale è stata inserita nell’offerta didattica di una decina di università con varie denominazioni, che vanno da diverse declinazioni della dizione relativa ai beni archivistici e librari a “Scienze della storia e del documento” (Roma Tor Vergata) o “Scienze storiche e forme della memoria” (Trento).

13Per quanto riguarda i provvedimenti più recenti, la legge 30 dicembre 2010, n. 240, prevede all’art. 2, nel testo in vigore dal 15.8.2012, l’attribuzione ai dipartimenti, per i quali sono previste le dimensioni minime in ordine al personale docente afferente, delle funzioni finalizzate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno ad esse correlate. Non vengono più considerate le facoltà. Tra vari dipartimenti raggruppati in relazione a criteri di affinità è possibile l’istituzione di centri di raccordo comunque denominati (ad es. “scuole”).

2. Didattica biblioteconomica ed esigenze della professione

14La sommaria carrellata storica fin qui effettuata si è posta esclusivamente nell’ottica interna all’università nei suoi sviluppi più recenti. Tuttavia, l’offerta didattica che l’università italiana ha più o meno validamente prodotto in questo periodo non è stata determinata esclusivamente dallo stesso mondo universitario, ma è dipesa anche da una domanda proveniente dall’esterno, principalmente dalla stessa professione bibliotecaria. Basterà ricordare il 29° Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche svoltosi a Firenze dal 29 gennaio al 1° febbraio 1981 che aveva per tema “La professione del bibliotecario e la formazione professionale”, con una sessione dedicata espressamente all’università nella quale uno dei più autorevoli docenti di materie bibliografiche, il prof. Alfredo Serrai, ha apertamente sostenuto che non spettasse all’università definire i tratti della professione.

  • 2 Ruolo e formazione del bibliotecario: atti del XXIX congresso dell’Associazione italiana bibliotech (...)

«Una cosa che l’Associazione dei bibliotecari non può chiedere all’Università — si legge nell’intervento di Serrai — è quella di definire la professione; questa spetta all’Associazione stessa: è l’Associazione che deve dire ciò che è e ciò che non è professionale. L’Università ha il compito della ricerca e di una didattica impostata sui risultati della ricerca. Le discipline che hanno una collocazione universitaria proseguono per proprio conto, coltivando la propria vocazione autonomamente e sulla base di motivi intrinseci di sviluppo e di ricerca. Si può accusare l’Università di fare poca ricerca o ricerca non pertinente. Non si può accusarla di non essere sensibile alle esigenze di una professione, quando queste non presentino i requisiti necessari per un insegnamento di tipo universitario»2.

15Guardando le cose dalla parte della professione e prescindendo dalle molte iniziative formative in campo bibliotecario assunte in sedi diverse da quella universitaria, mi pare si possa osservare che la richiesta fondamentale che dal mondo delle biblioteche è partita verso l’università ha riguardato soprattutto questa come istituzione capace di rilasciare titoli di studio con valore legale caratterizzanti una determinata professione. L’esigenza di un titolo è dipesa a sua volta da due esigenze ben presenti nel mondo bibliotecario:

    • 3 Sul tema degli elementi costitutivi di una professione, anche dal punto di vista sociologico, si ve (...)

    il giusto desiderio di poter vedere attestata una competenza professionale specifica che fa del bibliotecario un professionista distinguibile da altre figure, non destinato a un ruolo del tutto generico e fungibile con altri3;

  1. la sottrazione delle nomine, specialmente negli enti locali, al puro arbitrio politico e amministrativo mediante la necessità di allegare tale titolo alle richieste di partecipazione concorsuale.

16Tuttavia, perché questa richiesta che risale ormai lontano nel tempo avesse potuto avere adempimento, sarebbero state necessarie almeno due condizioni:

  • che il mondo dei bibliotecari fosse stato in grado di formulare con chiarezza dei profili di base indispensabili per la professione, salve tutte le specializzazioni, relative ai molteplici tipi di biblioteche, acquisibili in vari modi: con corsi di perfezionamento e specializzazione, con tirocini appositi, ma soprattutto con un lavoro sul campo accompagnato da opportuno aggiornamento;

  • che nel campo dell’università maturasse quella che si potrebbe chiamare una “cultura della biblioteca” che portasse a considerare quella del bibliotecario una professione seria, al pari, poniamo, dell’insegnamento, e a predisporre per essa iter formativi adeguati e innovativi. Nessuna delle due condizioni mi pare sia stata adempiuta.

  • 4 A. Petrucciani, Libri e libertà cit., p. 18.

17Da parte bibliotecaria si è un po’ troppo insistito sui punti che di volta in volta si ritenevano essenziali per lo svolgimento dei compiti del bibliotecario, in un’ottica di formazione professionale che veniva talvolta proiettata sulla possibile configurazione dell’attività didattica in campo universitario. Tra l’altro, dal momento che poche realtà strutturali sono state attraversate negli ultimi decenni da trasformazioni funzionali così profonde (anche se accompagnate da un sostanziale immobilismo istituzionale), le richieste di formazione sono variate in relazione a quelli che venivano avvertiti come punti “focali” per le biblioteche, senza tenere sufficientemente conto che alle differenziazioni tipologiche non potevano che accompagnarsi differenziazioni funzionali nelle quali specializzarsi, inevitabilmente, sul campo. «Chi ha almeno la mia età – ha scritto Alberto Petrucciani – ha visto sorgere e tramontare tre o quattro presunti ‘noccioli’ della professione, dalla catalogazione al reference, al management e magari a Internet, così da poter fondatamente dubitare del senso stesso di un approccio di questo genere»4.

18Sul fronte universitario ha invece prevalso, nel complesso, un sostanziale immobilismo. Il settore scientifico disciplinare M-STO/08 è restato caratterizzato in senso estremamente tradizionale: agli insegnamenti di “Bibliografia e Biblioteconomia”, ai quali si è venuta ad aggiungere, non senza aspre polemiche, Archivistica, e a quelli relativi alla storia del libro e dell’editoria, si sono affiancati rudimenti di informatica tali da configurare il bibliotecario dotato di un diploma di laurea nel cui format comparissero questi insegnamenti come una figura dotata di una preparazione di tipo umanistico piuttosto generica, accompagnata da un’infarinatura di tipo informatico.

19Il tentativo compiuto soprattutto dall’AIB, in collaborazione con l’ANCI, di riconoscere la laurea in beni culturali, indirizzo archivistico-librario, come titolo necessario, o almeno privilegiato, per l’accesso alla professione, non mi pare abbia dato risultati concreti, così come la stessa professione bibliotecaria è rimasta finora non ufficialmente riconosciuta, nonostante i ripetuti tentativi, specialmente in sede AIB, di istituire un albo professionale per il suo esercizio. La laurea magistrale specifica possiede una certa capacità di fornire una preparazione di base utile sul piano professionale a livello direttivo; tuttavia proprio il suo carattere specifico, accompagnato dal sempre più frequente ricorso alla pratica dell’esternalizzazione nell’affidamento delle mansioni bibliotecarie, sembra averne ridotto notevolmente l’appetibilità.

3. Cultura bibliografico-bibliotecaria e università

20Se dunque non è possibile affermare che l’università abbia dato con la propria organizzazione didattica un apporto determinante, su un terreno per così dire strutturale, alla configurazione e all’esercizio della professione bibliotecaria, che continua ad appartenere a quelle non organizzate in ordini o collegi, oggetto della recentissima legge 14 gennaio 2013, n. 4, è invece a mio avviso possibile e forse non inutile chiedersi quali competenze una persona che intenda intraprendere questa professione debba cercare di possedere e come possa formarsi per il loro raggiungimento, attingendo all’offerta didattica universitaria in maniera flessibile (e in questo la recente eliminazione della rigida distinzione tra didattica e ricerca, con la soppressione delle facoltà, può forse giovare). Occorre subito aggiungere che almeno a partire dagli ultimi quattro decenni temi e problemi posti inizialmente sul terreno bibliografico-bibliotecario hanno avuto innegabile ripercussione su molte discipline, non solo di carattere umanistico, insegnate nell’università e avrebbero potuto averla, in misura assai più ampia di quanto sia di fatto accaduto, sul terreno generale della didattica.

21Per procedere all’analisi proposta in questa parte conclusiva, è a mio avviso indispensabile chiedersi preliminarmente quali siano i tratti salienti dell’istituzione bibliotecaria. Mi rendo ben conto che il quesito, così posto, non manca di rigidità e può incontrare l’obiezione immediata, che io pure talvolta ho formulato, che i vari tipi di biblioteche possono presentare aspetti così diversi tra loro da essere difficilmente riconducibili a una realtà univoca. Tuttavia, esso conserva valore sul terreno per così dire euristico, per affrontare una questione bibliotecaria unificabile in alcune prospettive. Del resto, anche all’università si insegnano fisica nucleare ed estetica, ma ciò non impedisce di unificare la discussione sulla didattica universitaria intorno ad alcuni punti essenziali. Vorrei comunque sottolineare che l’esame preliminare ora proposto non vuole avere nulla in comune con la discussione dei punti focali della professione bibliotecaria, a cui si è fatto accenno più sopra. A parte ogni distinzione tipologica, la biblioteca a mio avviso è chiamata ad esistere ed è esistita lungo la storia per svolgere almeno tre compiti essenziali:

  • la conservazione dei documenti che presentino tratti ascrivibili alla categoria generale del libro;

  • la fornitura di strumenti per la ricerca;

  • lo svolgimento di attività culturali in forme socialmente aggregate.

22Chi intenda accedere a una formazione culturale che riguardi le biblioteche non può non avvertire interesse per questi temi e deve necessariamente cercare entro l’offerta didattica che l’università gli propone gli ambiti disciplinari atti a fornire su di essi risposte almeno parzialmente esaurienti, anche indipendentemente dal conseguimento di un determinato titolo di studio, e talvolta dopo averlo già conseguito. A sua volta l’università non può non rendersi conto che molte acquisizioni scientifiche, tecniche e metodologiche delle quali la sua didattica si avvale, sono nate e sono state elaborate sul terreno degli studi bibliografico-biblioteconomici, anche se non prevalentemente condotti in ambiente italiano (ma anche la biblioteconomia e la bibliografia italiane hanno saputo offrire in taluni settori apporti non indifferenti) e deve pertanto considerare lo studio di queste tematiche come degne a tutti gli effetti di considerazione scientifica. La reciproca influenza e l’osmosi tra scienze della biblioteca e discipline non solo di carattere umanistico, ma appartenenti anche a settori diversi (ad esempio, per gli studi applicati alla conservazione e al restauro, alla catalogazione e classificazione, alle modalità di ricerca in rete, allo studio dei processi di aggregazione in campo culturale e a molti altri settori), spesso traspare dallo stesso lessico scientifico più attuale, anche se delinearne ora una mappa è impresa superiore alle mie forze e che ci porterebbe comunque troppo lontano.

23C’è comunque un aspetto per il quale la cultura biblioteconomica bibliografica e una sua corretta applicazione didattica possono dare un apporto specifico anche di carattere profondamente innovativo a tutta la didattica dell’università italiana: quello che porta a concepire l’insegnamento come frutto di una ricerca partecipata nella quale docenti e discenti possano agire in comune utilizzando insieme, anche se in posizione diversa, le strutture a ciò destinate, in primo luogo, appunto, le biblioteche (che potranno naturalmente configurarsi anche come centri di documentazione scientifica). Tutto ciò può naturalmente essere agevolato dall’introduzione di nuove tecnologie, dalla possibilità dell’accesso ai testi in forma digitale (entro strutture che continuano comunque a chiamarsi biblioteche), dall’uso di repertori bibliografici da imparare a usare per le diverse esigenze di ricerca, distinguendo accuratamente il campo della ricerca da quello dell’informazione. Se processi innovativi di questo genere sul piano della didattica universitaria trovassero gradualmente attuazione, gli apporti che, più o meno brillantemente e più o meno intensamente sono stati forniti dai nostri settori andrebbero considerati rilevanti, forse addirittura centrali nella loro trasversalità, anche se non sono stati in grado di determinare a tutti gli effetti la nascita di una professione.

Anmerkungen

1 Primo Congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia, Roma-Venezia 15-30 giugno MCMXXIX, Roma: Libreria dello Stato, 1931-1933, vol. 5, pp. 130-131.

2 Ruolo e formazione del bibliotecario: atti del XXIX congresso dell’Associazione italiana biblioteche, Firenze, 29 gennaio-1 febbraio 1981, Firenze: Giunta regionale toscana, 1983, p. 263. Si può ricordare che nello stesso anno 1981 si è svolto a Roma dal 15 al 19 giugno il Seminario sulla didattica della biblioteconomia (unico antecedente italiano, che io sappia, di quello attuale), organizzato dall’AIB in collaborazione con l’Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica del CNR e con il British Council.

3 Sul tema degli elementi costitutivi di una professione, anche dal punto di vista sociologico, si vedano, per quanto riguarda il nostro caso, gli scritti di Alberto Petrucciani, in particolare, ora Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell’Italia contemporanea, Manziana: Vecchiarelli, 2012.

4 A. Petrucciani, Libri e libertà cit., p. 18.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Kaufen

Printversion

amazon.fr
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search