Versione classicaVersione mobile

Le Borgate del fascismo

 | 
Luciano Villani

Parte III. Vivere in borgata

Capitolo 8. La politica dell’Ifacp nei confronti del suo inquilinato

Testo integrale

8.1 Le premesse e l’adozione di un programma di educazione fascista

  • 1 Tale proposito era, ad esempio, al centro del pensiero di Alessandro Schiavi, esponente di spicco (...)
  • 2 Cfr. G. Ernesti, La formazione dell’urbanistica in Italia (1900-1950): intersezione di discipline, (...)

1Per spiegare l’origine e i fondamenti della politica educativa e di controllo messa a punto dall’Ifacp occorre rifarsi agli anni che precedettero la sua fascistizzazione. Nati come intervento di politica sociale a favore dei ceti meno abbienti, gli Istituti di case popolari affiancarono all’attività edilizia vera e propria quella, per così dire, di edificazione dello spirito e della morale. Il proposito di fare di questi enti non solo degli strumenti di emancipazione economica, ma anche di elevazione morale e culturale delle classi disagiate fu un argomento alla cui diffusione contribuì la cultura riformista e socialista d’inizio secolo1. Inizialmente, tale obiettivo si coniugò con la propagazione di nuove riflessioni attinenti il tema della cura domestica. Nel corso del periodo giolittiano le politiche di settore sull’igiene generale, le abitazioni e il lavoro crebbero d’importanza e concorsero, assieme ad altri campi d’intervento, alla formazione della moderna disciplina urbanistica2. Il concetto di casa

  • 3 Nel maggio 1912 venne ricostituita l’amministrazione ordinaria sotto la presidenza di Ivanoe Bonom (...)
  • 4 Ater, Allegati, 1913-14, Conto consuntivo dell’esercizio 1912, p. 10.

2Gli enti che operavano nel settore formalizzarono il loro impegno in questo ambito attraverso nuove procedure regolamentari in grado di trasmettere presso l’inquilinato la giusta consapevolezza nel mantenere puliti gli ambienti della propria casa, al fine quindi di codificarne i comportamenti. L’Istituto romano3, dopo il Regolamento per i portieri, predispose un Regolamento per gli inquilini, approvato nella seduta del 27 settembre 1912, con l’intento di «migliorare l’ordine, la disciplina, l’igiene della casa popolare». Vennero così introdotte norme più severe per l’accettazione degli inquilini, tra i quali erano da preferirsi «coloro che con la probità della vita, non solo hanno acquistato il diritto ad una maggiore considerazione, ma danno maggiore affidamento di ben mantenere l’alloggio loro assegnato»4. L’inquilinato dell’Istituto, dunque, sarebbe appartenuto ad una schiera di cittadini eletti, scelti tra le classi svantaggiate sulla base della loro integrità morale, cui si accostava una maggiore attitudine alla cura dell’alloggio. Non a caso l’immunità penale era uno dei criteri principali su cui si basava l’ammissione nelle case dell’Istituto, insieme a quello della famiglia regolarmente costituita.

3Accanto alla promozione di una vita domestica all’insegna della rettitudine e dell’igiene, si vollero implementare delle nuove istituzioni, definite “accessorie”, col compito di fornire servizi aggiuntivi e di integrare la funzione sociale dell’Istituto con un’opera di carattere educativo. La dotazione di una rete di attività assistenziali il cui godimento era agganciato all’usufrutto della casa popolare trovò applicazione a partire dal 1912 prima di tutto con le Case dei bambini, luoghi di formazione del cittadino di domani. Finanziati dal Comune di Roma, dalla Cassa di Risparmio, dalla Congregazione di Carità, dal Ministero dell’Interno, dalla Deputazione provinciale e da donazioni private, in un anno nacquero quattro asili per i figli degli inquilini di età dai tre ai sei anni, distribuiti due a Ostiense, a Testaccio e a San Lorenzo.

  • 5 Gli articoli citati si riferiscono al testo approvato nel giugno 1917, ivi, 1917-18, n. 1, 20 giug (...)
  • 6 Ater, Allegati, 1917-18, Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 1917, 29 marzo 1918.
  • 7 Ivi, 1915-16, Relazione bilancio consuntivo esercizio 1916, pp. 8-9.

4Alle Case dei bambini erano addette una maestra, una custode e un’ispettrice col compito di «sorvegliare, ispezionare, dirigere e riferire» intorno al loro andamento. L’ammissione era subordinata al numero dei posti disponibili – assegnati secondo l’ordine di presentazione delle domande – e ad una visita medica cui il bambino doveva sottoporsi; un apposito Regolamento stabiliva i compiti di insegnanti e genitori, i quali erano chiamati a «cooperare ai fini igienici e morali della nuova istituzione». Il Regolamento dichiarava tra gli scopi prefissi quello di «curare l’educazione, l’igiene, lo sviluppo fisico-psichico dei bambini», di «influire sull’elevamento morale dei propri inquilini, a mezzo dell’educazione dei loro figli, con la propaganda igienica, coi consigli alle madri, con eventuali riunioni o conferenze o con altri mezzi»5. I fanciulli ogni 15 giorni venivano visitati da un medico di fiducia dell’istituzione, che ne avrebbe seguito lo sviluppo fisico indicando eventuali cure per migliorarlo. Sarebbero stati allontanati coloro i quali si fossero presentati «abitualmente sudici, nel corpo e nel vestiario», gli assenti durevoli senza giustificazione, i bambini i cui genitori «cercassero di proposito di distruggere l’opera educativa, che è lo scopo dell’istituzione». Alle madri, che periodicamente venivano riunite dalla direttrice per essere informate delle funzioni della scuola, si chiedeva la massima collaborazione per infondere i principi di diligenza e di pulizia dei figli. Questi incontri producevano secondo la fonte dell’Istituto «un vero affiatamento tra madri e maestre»6. I frequentanti che si fossero distinti per diligenza, assiduità e pulizia sarebbero stati premiati in occasione della Befana, mentre per tutti era assicurata la refezione gratuita, perlomeno nei mesi invernali, quale opera «altamente doverosa e patriottica verso le famiglie dei nostri valorosi combattenti»7 (molti bambini avevano il padre richiamato alle armi). Il funzionamento delle Case dei bambini, finalizzato al conseguimento della difesa sociale piuttosto che a stimolare la curiosità e la dimensione ricreativa e ricettiva dei piccoli allievi, sembra per alcuni versi anticipare gli scopi, le regole e l’impronta pedagogico/ educativa che diverrà centrale nell’impostazione disciplinare/ sanzionatoria sviluppatasi in seno all’Istituto fascista. La crescita delle istituzioni accessorie, che diverranno in seguito vanto e orgoglio di Calza Bini, si attestò proprio in quegli anni.

  • 8 Ivi, 1919-20, Relazione bilancio consuntivo 1918, p. 16.

5Nel 1916 nacque la Scuola Popolare Femminile di Lavoro, con sedi presso il Quartiere dei Tranvieri di via Terni e a San Saba, le cui commesse erano garantite dal fabbisogno di indumenti richiesto delle Autorità Militari. In questi stessi quartieri iniziarono la loro attività gli Ambulatori medici, uno dei quali fu poi ceduto al Comune (quello del Quartiere Tranvieri); a Ostiense e Flaminio vennero allestite le Cucine economiche e a San Saba la Biblioteca Giosuè Carducci. Nel 1918 le Case dei bambini erano salite a dieci (l’ultima aperta a Testaccio) e radunavano 476 iscritti di cui 250 figli di richiamati alle armi; quell’anno una sessantina di essi vennero inviati alle colonie marine e montane, grazie all’intervento del Comitato di Organizzazione Civile8.

  • 9 Ivi, 1917-18, Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 1917 cit.

6Nel 1917 l’Istituto stabilì che avrebbe gestito direttamente solo le istituzioni che avevano più a che fare con l’educazione e l’igiene degli inquilini. La Scuola di lavoro di San Saba venne chiusa, così come un Magazzino di consumo aperto in via Terni; rimasero attive la Scuola di economia domestica e agricola di San Saba, nata nel 1912, e la Scuola preparatoria femminile operaia, che rilevò il laboratorio di cucito del Quartiere Tranvieri. Un’altra biblioteca venne aperta al Flaminio: insieme a quella di San Saba ebbe in quell’anno 2782 lettori9.

7Parallelamente, si rafforzarono le misure punitive nei confronti degli inquilini inadempienti col Regolamento, cui sovraintendevano gli ispettori per la parte disciplinare e gli esattori per quella economica. L’attività di controllo subì un chiaro rinvigorimento a partire dal 1914, quando in via transitoria Innocenzo Costantini, già direttore dell’Ufficio Tecnico, prese in carico la direzione dell’Ufficio Amministrativo. Filo di continuità ai vertici dell’Istituto prima e dopo la marcia su Roma, Costantini rivestì un ruolo cruciale nel far acquisire all’ente attitudini vessatorie e di tipo inquisitorio.

  • 10 Ivi, 1913-14, Regolamento interno provvisorio.

8Gli uffici dell’Istituto erano divisi in due reparti. L’Ufficio Amministrativo, cui spettava la cura degli affari generali e delle pratiche legali, la stipulazione dei contratti, la locazione degli stabili e la scelta degli inquilini (attribuzione che in seguito verrà rilevata dalla presidenza), si occupava anche della vigilanza sulle case, sugli inquilini, sui portieri, sul servizio di esattoria ed economato, sulle istituzioni accessorie, sul flusso di denaro e sulle finanze dell’Istituto mediante il controllo degli uffici della ragioneria e la compilazione dei bilanci preventivi e consuntivi. All’Ufficio Tecnico erano invece affidati gli affari tecnici e relativi alla costruzione delle case, la preparazione dei piani tecnici per la vendita e l’acquisto di stabili e terreni, la compilazione dei progetti per nuove costruzioni, la loro manutenzione, lo studio e la compilazione dei capitolati, tariffe e contratti di appalto, il collaudo delle costruzioni, gli accertamenti catastali, l’organizzazione e l’esercizio dei pubblici impianti, la definizione dei piani economici, la cura dei rapporti con gli inquilini, i portieri e gli ispettori. Al direttore tecnico, affiancato da un vice-direttore amministrativo che ne faceva le veci in sua assenza10, facevano capo l’alta vigilanza su tutte le operazioni dell’Istituto e il coordinamento dei due reparti; a lui spettavano la firma degli atti più importanti e le funzioni di segretario del Consiglio di Amministrazione.

9Costantini guidava dunque l’Ufficio Tecnico quando, nel maggio 1914, fu incaricato di sostituire il cavalier Piacentini alla testa dell’Ufficio Amministrativo, trovandosi così al timone di entrambi i reparti. Come vice-direttore amministrativo venne nominato Domenico De Simone (colui che venticinque anni dopo compilerà i manuali normativi sulle case popolarissime) che poco dopo sostituirà Costantini alla direzione dell’Ufficio Amministrativo. Ad ogni modo, la reggenza dei due uffici affidata ad un unico direttore costituì il precedente pratico su cui poi si fondò l’esigenza di dotare l’Istituto di una direzione unica, alla cui investitura non poteva che aspirare lo stesso Costantini. In quel lasso di tempo egli riordinò l’ufficio esattoria, il lavoro degli ispettori, il servizio legale relativo agli inquilini, il servizio di economato, migliorò l’andamento dell’ufficio manutenzione, dell’ufficio affitti, della ragioneria, dell’archivio.

  • 11 Ivi, 1915-16, I. Costantini, Relazione sul lavoro degli Uffici nell’anno 1914, 15 dicembre 1914.
  • 12 Ivi, D. De Simone, Relazione sul lavoro compiuto nell’anno 1915, 18 dicembre 1915. La relazione no (...)

10In un documento di riepilogo delle attività svolte nel 1914 scrisse della particolare cura rivolta a «migliorare la disciplina, la densità di abitazione e la tenuta in genere dei vari Quartieri»11. Tradotto sul piano dei rapporti con l’inquilinato, ciò significò una recrudescenza delle azioni giudiziarie, e dunque degli sfratti, messe in moto dall’Ufficio legale nei confronti degli «inquilini o indisciplinati e non desiderabili o cronicamente morosi»12. Costantini lasciò il doppio incarico nell’agosto 1915 e, dopo aver risposto alla chiamata alle armi, tornò a Roma nel luglio 1916 per entrare a far parte del Gabinetto dell’allora ministro dei LL.PP. Ivanoe Bonomi, continuando a lavorare per l’Ufficio Tecnico dell’Istituto. Quando all’inizio del 1917 De Simone ottenne un importante mansione presso il Credito Italiano, venne definitivamente attuata la riforma di semplificazione dirigenziale sperimentata due anni prima, con la direzione tecnica e quella amministrativa riunite nella persona di Costantini. Nel bilancio consuntivo di quell’anno si può leggere:

  • 13 Ater, Allegati, 1917-18, Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 1917 cit.

Particolarmente curata fu la vigilanza nella tenuta degli alloggi mediante visite periodiche e il rilievo dei danni volontari da imputarsi all’incuria degli inquilini. Questa assistenza continua, unita ad una giusta severità nel reprimere gli sconci e gli abusi, è oggetto delle nostre assidue cure, perché è di grande importanza per quella opera di educazione sociale che è fra i principali nostri scopi13.

  • 14 Cfr. Vidotto, Roma contemporanea cit., pp. 142-151.
  • 15 Ater, Allegati, 1917-18, Statuto organico dell’Istituto delle case popolari di Roma.

11Nel frattempo a Roma si era instaurato un nuovo clima politico: dalla metà del 1914 la piazza era stata conquistata dalla mobilitazione borghese e patriottica, guidata da esponenti di spicco del nazionalismo, come Federzoni, e da cattolici, come Tupini. Le elezioni del14 giugno videro la sconfitta dell’Unione liberale democratica e il ritorno in Campidoglio dell’aristocratico Prospero Colonna. La mobilitazione interventista di lì a poco si sarebbe imposta grazie alla capacità di fondere elementi diversi che traevano ispirazione dalle contrapposizioni generate dallo scoppio della guerra insieme al dispiegamento di una certa dose di violenza14. L’ente delle case popolari non poteva non risentire di questi cambiamenti: il suo CdA, ridotto a cinque membri dalle riforme statutarie del gennaio 1912 e dell’agosto 1917, risultava composto da un presidente eletto dal Consiglio Comunale, da un membro eletto dal Consiglio Comunale, da un rappresentate delle classi operaie eletto dalle loro associazioni, da un membro nominato dal Ministero dell’Industria e da un altro nominato dal Ministero del Tesoro15.

12Sotto la direzione unica, l’azione di tutela esercitata nei confronti dei beneficiari delle case popolari, cui fino ad allora era responsabile il solo ufficio affitti, si ispessì ulteriormente e, una volta finito il periodo bellico, fonte di innumerevoli problemi e del peggioramento delle condizioni di abitabilità e di affollamento degli stabili, trovò concretizzazione nel nuovo Regolamento, invocato e predisposto dallo stesso Costantini. Il documento che lo precedette, scritto da Costantini nel giugno 1922 e intitolato Promemoria sul governo degli inquilini, traccia quello che può essere considerato il programma dell’Istituto del successivo ventennio e rivela l’interesse del suo autore nell’impostare in modo più accurato le coordinate del sistema educativo. L’Istituto mirava a «formare, attraverso la casa sana e a buon mercato il cittadino migliore», mediante una complessa forma di attività sociale che si esplicava tanto nell’assegnazione degli alloggi quanto col mantenimento della disciplina e con l’assistenza educativa, «con la cura assidua dell’inquilino nei suoi bisogni e con la fermezza per mantenerlo ai suoi doveri». Proseguiva poi Costantini:

  • 16 Ivi, 1922, I. Costantini, Promemoria sul governo degli inquilini.

L’inquilino va maggiormente assistito, ascoltato, incoraggiato e tenuto in disciplina. Occorrerà sempre più selezionare gli inquilini raggruppando i più omogenei ed evitando i più stridenti contrasti, occorre sviluppare le Istituzioni accessorie educative. È quindi indispensabile che il Consiglio dia risolutamente alla Direzione i mezzi per camminare su questa strada se non vogliamo far perdere definitivamente ai nostri Quartieri le caratteristiche che sono il loro vanto se non vogliamo che il nostro Istituto, primo in Italia per importanza economica e per la riuscita delle sue costruzioni diventi l’ultimo dal punto di vista della sua attività sociale16.

13Costantini chiedeva così di realizzare attorno alla direzione unica l’ampliamento delle norme regolamentari, il rafforzamento dell’operato degli organi esecutivi interni e di creare per ragioni di cautela gli organi consultivi esterni. I primi erano formati dal personale di custodia, dagli ispettori del servizio fitti e da tutti i funzionari che avevano contatto con gli inquilini; gli organi esterni invece comparvero per la prima volta con le disposizioni contenute nel nuovo Regolamento: si trattava di commissioni consultive formate dagli inquilini, deputate a rappresentare l’unico organo riconosciuto dall’Istituto per trattare con esso. Le commissioni, composte per elezione segreta al cui voto partecipavano i capifamiglia maschi in regola col pagamento dell’affitto e residenti nelle case Iacp da almeno un anno, in realtà potevano solo presentare «osservazioni o fornire, su richiesta, informazioni o pareri ». Facevano capo alla Direzione dell’Istituto tramite un commissario delegato e avrebbero coadiuvato gli organi interni nel fare applicare il Regolamento agli inquilini. La loro istituzione non rispondeva affatto a una volontà di ampliamento degli spazi democratici, quanto alla presa d’atto del pericolo incombente della nascita di simili organi posti al di fuori del controllo dell’Istituto. Notava infatti Costantini:

Certamente che questi organi presentano anche dei pericoli che occorre oculatamente anti vedere e prevenire. Ma questi pericoli non si sopprimono sbarrando il passo ad organi del genere. Essi si formano lo stesso disordinatamente, all’infuori di noi, essi ci sono già, si chiamano Comitati Pro-Quartiere, Lega degli inquilini, ecc. […]. È evidente il vantaggio di incanalarle [queste organizzazioni], guidarle in determinati confini, sottrarle alle visioni particolaristiche e magari non confessabili dell’individuo o del progetto.

  • 17 Il divieto di stendere i panni era già previsto dal Regolamento di polizia urbana approvato con de (...)
  • 18 Ater, Allegati 1922, Icp di Roma, Regolamento per gli inquilini, Tipografia sociale, Roma 1922.

14Il nuovo Regolamento recepì per intero le indicazioni del direttore generale. Approvato il 28 settembre 1922, introduceva, oltre agli Organi consultivi esterni, una serie di misure concernenti il maggior controllo negli stabili. Un capitolo sugli “obblighi degli inquilini” impegnava questi nel «curare la più scrupolosa nettezza del loro appartamento », a comportarsi da persone educate, ad «avere il massimo rispetto dei funzionari dell’Istituto». Era vietato subaffittare anche gratuitamente i locali assegnati, dare alloggio a persone non comprese nel contratto d’affitto, fare riunioni o tenere animali che potessero disturbare i vicini, danzare o fare chiasso, stendere i panni alle finestre17, tenere abitualmente aperta la porta d’ingresso dell’appartamento, intrattenersi a lungo nelle scale, nei cortili e negli androni. Tra le ragioni che inducevano alla rescissione del contratto vi erano l’immoralità, l’ubriachezza abituale, i maltrattamenti in famiglia, gli alterchi con gli inquilini, le offese ai portieri. Il capitolo “Disciplina e tutela degli interessi nei vari quartieri” prescriveva il buon ordine negli stabili, «la pulizia, l’igiene, la quiete e la morale». Vennero introdotte le visite periodiche di ispettori e custodi negli stabili e negli appartamenti allo scopo di controllare la pulizia, la tenuta degli alloggi e la condotta degli inquilini. Il personale dell’Istituto aveva il compito di tenere aggiornato il censimento demografico, di curare il regolare funzionamento dei servizi generali, di vigilare sul buon andamento delle istituzioni accessorie. Si dava inoltre la facoltà di stabilire concorsi per premiare i più meritevoli nella pulizia e nella scrupolosa osservanza delle norme regolamentari18.

15Un mese prima che il Re concedesse l’incarico governativo a Mussolini, dunque, si può senz’altro dire che l’Istituto si era conformato ad una gestione improntata al mantenimento dell’ordine, della disciplina e della buona condotta dell’inquilinato, rafforzandone il controllo e la sorveglianza. In altri termini, con Mussolini al Governo e l’arrivo di Calza Bini nel maggio 1923, si compì una parabola che Costantini aveva iniziato a disegnare già da lungo tempo. Anche la necessità di «separare nettamente in più categorie» gli inquilini e gli aspiranti a divenir tali era contenuta negli indirizzi proposti nel documento del giugno 1922, così come lo sviluppo delle istituzioni accessorie. L’appellativo fascista immesso nel nome dell’Istituto, è chiaro, produsse alcuni cambiamenti, ma non si trattò di una vera e propria cesura, bensì di un ulteriore scivolamento su di un terreno reso già sdrucciolevole.

  • 19 Ivi, Ods, 1928, n. 11, Ispettorato del Servizio Amministrativo Sociale, 24 marzo 1928.
  • 20 Ivi, 1926, n. 47, Nuovo ordinamento amministrativo.

16Nel documento del ’22 il direttore generale chiese di essere affiancato da un elemento in grado di sovraintendere al buon governo dell’inquilinato, cui facessero capo «tutte le funzioni di carattere sociale dell’Azienda », una persona «con attività e fede, riflessione e indipendenza politica, carattere calmo e fermezza di proposito». Un profilo con queste caratteristiche è individuabile solo a partire dal 1928, quando si istituì un servizio permanente di ispezione e controllo alla gestione amministrativo-sociale dell’inquilinato, alla cui guida fu posto Camillo Fossi, già a capo dell’ufficio di zona centro. Il servizio ispettivo costituiva “l’organo pronto, sensibile ed efficace a mezzo del quale Direzione e Presidenza, oltre ed all’infuori del tramite degli uffici di zona, mantengano un intimo, continuo e diretto contatto con l’inquilinato”19, con compiti di vigilanza e controllo sia diretto che sull’efficacia dell’azione amministrativo-disciplinare svolta dagli uffici di zona. Una riforma del 1926, infatti, aveva strutturato la gestione amministrativa dell’ente su un principio di decentramento, affidando agli uffici di zona la gestione degli alloggi compresi in ciascuna zona così come l’attività di vigilanza e assistenza sociale di queste. Il provvedimento conferì inoltre alla Presidenza tutti gli atti riguardanti l’assegnazione degli alloggi20.

  • 21 Ivi, Allegati, 1927-I, Costantini, L’Istituto per le case popolari in Roma dal 1903 al 1926 cit.

17Infine, col fascismo venne meno ogni preoccupazione di tenere aperto un canale di confronto con gli inquilini, pur nelle forme circoscritte previste dal Regolamento del 1922. Furono così abolite le «scorie del passato intonando la struttura dell’Ente alla Nuova Era», con la soppressione del rappresentate delle classi operaie in seno al Consiglio e quella delle Commissioni degli inquilini e del personale. Il Consiglio venne portato a sette membri (il presidente, tre membri di nomina governatoriale, i tre rappresentanti dei dicasteri delle Finanze, dell’Economia Nazionale, dei Lavori Pubblici). Le istituzioni accessorie vennero sviluppate e incrementate; alle Case dei bambini, asili modello e «titolo d’onore per l’Istituto di Roma», si affiancarono le istituzioni educative degli adolescenti e degli adulti: locali dei Fasci e Ricreatori, l’opera Balilla, il Dopolavoro, le Biblioteche, le Palestre, le Scuole, spacci cooperativi, «in modo da creare tutto un insieme organico e salutare». Costantini poteva finalmente compiacersi dell’opera di elevazione sociale così organizzata, compiuta da un’amministrazione rinnovata e «guidata al più sano spirito fascista»21.

8.2 Le istituzioni accessorie organizzate dall’Ifacp

  • 22 ACS, SPD, C.O., 509.813, L’Istituto per le case popolari cit., p. 17.

18Uno speciale banco di prova in cui si testarono effetti e risultanze di questo vasto esperimento pedagogico è certamente da rintracciare nel modo di funzionamento degli Alberghi della Garbatella. A differenza dei ricoveri gestiti per conto del Governatorato, si trattava di «un istituzione stabile, igienica, confortevole e decorosa», di facile vigilanza e in grado di offrire ai ricoverati «il modo di non dimenticare le più elementari norme dell’igiene della decenza e del vivere civile», nonostante conservasse il carattere di temporaneità nei riguardi di ciascuna famiglia alloggiata. In essa gli ospiti sarebbero stati «fraternamente accolti e umanamente trattati e protetti, seppur sottoposti a quella ferrea disciplina che è condizione essenziale per la tranquilla esistenza di una così complessa e vasta collettività»22.

19Oltre a scoraggiare la permanenza degli ospiti con quote di affitto elevate e la minaccia dello sfratto facile, si cercò di coniugare la stretta sorveglianza ad un’azione di profilassi sociale, realizzata attraverso la fornitura di una serie di servizi che, nel mentre davano la percezione di una maggior cura e di un sostegno benefico, allo stesso tempo restringevano la libertà di scelta dei ricoverati, che si trovavano in pratica costretti ad usufruire dei servizi interni. Cucina e Sala da pranzo comune, la Sala di Maternità, l’Ambulatorio Comunale, il Dopolavoro femminile, il refettorio materno, la Cappella gestita dalle Figlie della Carità, il Doposcuola, l’Asilo Nido erano concepiti non solo in termini assistenziali, ma finalizzati alla creazione di un ordine generale che uniformava orari, scelte, abitudini. Quando si palesarono i primi problemi e l’Istituto entrò in conflitto con il Governatorato per la gestione degli sfratti, il progetto venne riconsiderato e si studiarono le forme per renderlo meno dispendioso da un punto di vista economico. Ma le istituzioni accessorie e la sorveglianza organizzata erano intoccabili per l’Istituto, in esse risiedeva il contenuto prioritario della sua azione sociale. Affermava Costantini:

  • 23 Ater, Allegati, 1930, All’On.le Presidente, 10 dicembre 1930.

Ulteriori economie sarebbero realizzabili abolendo tutta l’assistenza religiosa e sociale, abolendo del tutto la sorveglianza della Milizia e il personale di pulizia, ma in questo caso la fisionomia di questa importante istituzione cambierebbe completamente e gli alberghi ridotti a semplici Ricoveri più o meno abbandonati a sé stessi costituirebbero anziché un centro disciplinato di educazione sociale, un vero pericolo dal punto di vista morale, politico ed igienico23.

20L’esperimento degli Alberghi fallì miseramente, ma l’idea che gli inquilini dovessero essere circondati da istituzioni che ne avrebbero seguito in modo assiduo la formazione morale, garantendo al tempo stesso assistenza e controllo, non venne affatto ripudiata, anzi: continuò a essere il corollario caratterizzante ogni quartiere dell’Istituto. Le Scuole dei Bambini, già citate, rappresentavano il primo tassello di questa opera educatrice, in cui si gettava «il seme di puri affetti e di nobili ideali». Nel 1933 le sezioni erano diventate 23 e accoglievano un migliaio di bambini. Il metodo educativo, «ispirato alla rinnovata scuola fascista», si basava

  • 24 “Il Messaggero”, Le scuole dell’Istituto delle case popolari, 26 settembre 1933.

sul principio del rispettivo massimo per l’individualità del bambino. […] Qui il bambino apprende la pulizia e l’ordine; impara a scrivere, a leggere; disegna e dipinge, ricama o costruisce, rivelando qualità istintive e artistiche mirabili. Ginnastica, danza ritmica, canto e giuoco, lo abitua alla vita collettiva, socievole, diciamo cameratesca, in cui si forma il cittadino aperto e appassionato di domani. La Bandiera Nazionale è il simbolo di questa vita; il bimbo la segue e l’ama con gioia24.

  • 25 Ministero dei Lavori Pubblici, L’abitazione popolare ed economica in Italia cit., p. 50.
  • 26 Ater, Verbali del CdA, vol. 22, 9 ottobre 1931; vol. 23, 30 dicembre 1932 e 23 novembre 1933.
  • 27 ACS, SPD, C.O., 509.813, L’Istituto per le case popolari cit., p. 15.

21Alle istituzioni accessorie, e cioè gli asili, i bagni pubblici, gli ambulatori e le scuole professionali, si affiancarono le attività gestite dal partito e dalle opere socio-assistenziali-sportive. Quartieri e borgate si riempirono di opere ed istituzioni fasciste, la cui nascita era promossa dalle stesse autorità ministeriali come «materia integrativa alle abitazioni»25.L’Istituto romano era in prima fila nella concessione gratuita o semigratuita di aree e strutture per attività dopolavoristiche, ricreative e assistenziali sotto l’egida del fascio locale e delle varie organizzazioni del regime, con particolare attenzione ai primi quartieri sviluppatisi per iniziativa pubblica, Garbatella, Trionfale, Testaccio, ma non solo ad essi26. Alla sola Federazione dell’Urbe l’Istituto garantì locali gratuiti computabili per una perdita di fitto calcolata in 47.500 lire annue27, un impegno che faceva dell’Ifacp uno degli strumenti più preziosi sul terreno della ricerca del consenso operaio.

  • 28 “Il Popolo di Roma”, Ardenti manifestazioni di fede fascista nei popolarissimi quartieri della Gar (...)
  • 29 “Il Messaggero”, Il Governatore a Tor Marancio, 16 novembre 1937. A Tormarancia, ad esempio, tra l (...)
  • 30 Ater, Allegati, 1930, n. 1, 30 dicembre 1930, sottolineatura nel testo.

22Altrettanto accadde nelle borgate, dove oltre ad appositi centri assistenziali che riunivano scuole, asili, attività ricreative e palestre, si aprirono le sedi dell’ONMI e le Case della madre e del bambino28, che raggruppavano in un unico edificio il consultorio pediatrico, il consultorio ostetrico, il refettorio materno, l’asilo nido, il comitato di patronato e l’ufficio di assistenza sociale. Persino le borgate governatoriali più vecchie e trascurate, come Tor Marancia, vennero dotate di palestre per la GIL, mentre mancavano servizi decisamente più importanti29. Non è certo un caso se, tra tutti i possibili rimedi per far fronte alla crisi di inizio anni Trenta, il taglio delle opere fasciste non fu mai discusso seriamente, poiché non sarebbe stato possibile «spingere le economie sino alla soppressione di quelle opere assistenziali […] che caratterizzano gli Istituti autonomi per Case Popolari, e ne fanno strumento di previdenza igienica e sociale e di disciplina fascista»30.

8.3 Le regole, il controllo, le sanzioni

  • 31 Ivi, Ods, 1939, n. 8, Norme per l’assegnazione degli alloggi, 18 marzo 1939. Si veda anche l’artic (...)

23Sin dal primo contatto, la relazione che l’Ifacp instaurava con il pubblico nasceva sotto il segno del controllo, ancor prima che gli inquilini entrassero nelle case popolari. Diventare assegnatario di una casa dell’Istituto comportava una prima fase di accertamenti in cui si espletavano controlli e visite domiciliari effettuate dai rappresentati dell’ente. L’iscrizione al partito, le benemerenze politiche e patriottiche e il numero dei figli costituivano titoli referenziali che aumentavano le probabilità di essere scelti come assegnatari nei sorteggi, oppure di essere inseriti nelle liste compilate dalla presidenza. In caso di particolari congiunture, le assegnazioni per sorteggio potevano effettuarsi in deroga alle prescrizioni regolamentari; in tali frangenti la cerchia dei potenziali aspiranti tendeva a restringersi ai soli detentori dei meriti patriottici, come accadde negli anni 1935-37 e dopo il marzo 1939, quando si diede l’ordine tassativo di accettare solo le domande pervenute dalle famiglie dei rimpatriati, dai benemeriti della Causa Nazionale con famiglia piccola, dalle famiglie con più di cinque figli piccoli a carico31.

  • 32 L’attività di riscossione e recupero delle morosità coinvolgeva l’esattoria, l’ufficio contabilità (...)

24Una volta conferito l’alloggio, si svolgevano nuovi controlli di ordine domiciliare, penale e politico per rendere esecutiva la procedura di assegnazione, che terminava con la consegna delle chiavi. L’inquilino dell’Istituto a quel punto doveva sottostare ad un insieme di regole, a partire dal pagamento puntuale dell’affitto, rispettando le quali acquisiva le credenziali per mantenere la sua posizione, cioè per non essere declassato in alloggi di minor pregio, oppure per sperare nell’esaudimento di una richiesta di trasferimento. Alle riscossioni erano adibiti gli esattori e il personale dell’Ufficio legale dell’Istituto32.

  • 33 Ivi, 1937, n. 13, Riduzioni sui fitti concesse ai benemeriti di guerra e della Causa Fascista e al (...)
  • 34 Ivi, 1939, n. 8, Benemerenze squadriste, 14 marzo 1939.

25Ai possessori dei patri riconoscimenti, in determinate circostanze, si concedevano trattamenti di favore, cioè il ribasso del fitto. Speciali facilitazioni vennero accordate ai richiamati e ai volontari della guerra etiopica, alle famiglie numerose, ai benemeriti della rivoluzione e della Grande Guerra. Di tanto in tanto, però, le esigenze di bilancio prendevano il sopravvento sulle scelte di “alto significato morale e patriottico”, caratteristica immanente al dna dell’Istituto. Costantini nel 1937 chiese di porre allo studio una limitazione delle facilitazioni nei confronti dei richiamati, rinviando al parere del Ministero dell’Interno la possibilità di intervenire persino sui benemeriti di guerra e della causa fascista. Si giunse a un compromesso: le concessioni vennero interrotte per i volontari d’Africa, per i decorati di croce di guerra al valor militare, per chiunque avesse chiesto riduzioni per fitti inferiori alle 50 lire al mese, e invece mantenute per le altre categorie33. Nel marzo 1939 venne concesso un contributo monetario per gli squadristi compresi tra il personale e l’inquilinato, consistente per questi ultimi in un abbuono della pigione di 100 lire una tantum34.

  • 35 Ivi, Allegati, 1930, Circolare 159 agli uffici di zona del 25 gennaio 1930.
  • 36 Ivi, 1940, n. 6, 14 giugno 1940, Regolamento per gli inquilini.

26Il governo dell’inquilinato si perfezionò nel 1930 con l’entrata in vigore della circolare 15935, che introdusse due nuove sanzioni: sulla falsariga delle denominazioni ricorrenti nei testi delle leggi di pubblica sicurezza, presero il nome di ammonizione e diffida (entrambe recepite dal Regolamento degli inquilini approvato nel giugno 194036). Il primo provvedimento, l’ammonizione amministrativa, consisteva in una lettera scritta corredata da una multa di importo variabile, da 5 a 30 lire, da pagare entro dieci giorni. L’ammonizione rappresentava la seconda fase dell’azione disciplinare, che aveva inizio col richiamo orale da parte dell’ufficio di zona. Scattava in caso di recidiva nei seguenti comportamenti irregolari: stesa dei panni, inosservanza dei turni per stenditoi e fontane, presenza di animali molesti o pericolosi, contegno irriguardoso verso portieri e custodi, rumori continui, schiamazzi, risse, in presenza di condotte e atteggiamenti che pregiudicavano la normale, ordinata e pacifica convivenza negli stabili. Proposta dall’ufficio di zona alla segreteria centrale, l’ammonizione poteva essere applicata più volte a carico dello stesso inquilino.

  • 37 Gli sfratti per motivi disciplinari a partire dal 1934 vennero avocati all’esame e al parere del d (...)

27Qualora questo intervento si fosse dimostrato inefficace, all’ammonizione poteva seguire la diffida, comminata sin da subito in caso di più gravi motivi di infrazione. La diffida dava luogo all’avvio degli atti di sfratto, cui si sarebbe dato corso se l’inquilino contravventore non fosse rientrato in un tempo stabilito (massimo 15 giorni) alla normalità regolamentare e contrattuale. La diffida andava proposta in caso di subaffitto ed ospitalità abusiva, tentata cessione dei locali, inutilizzazione dell’alloggio, rifiuto di un trasferimento d’ufficio, per equivoca condotta morale, litigi e risse con vie di fatto, offesa ai funzionari dell’Istituto, come ulteriore fase dell’azione repressiva in seguito all’applicazione dell’ammonizione. Anche la diffida poteva avvenire più volte, l’ultima delle quali rivolta all’inquilino personalmente dal capo zona. Ad essa era inoltre affiancata una multa di 30 lire. L’avvenuta cessione dei locali, i casi di gravissima immoralità, le condanne penali del locatario o deifamiliari, le offese gravi ai funzionari dell’ente, erano infine comportamenti ritenuti punibili esclusivamente con lo sfratto37.

  • 38 Ivi, 1940, n. 35, Sorveglianza ai giardini, 1 agosto 1940.
  • 39 Nel 1938 vennero accertati dei furti di piombo e ferro nelle cabine idriche e in altri punti di tr (...)
  • 40 Premi di buona manutenzione dell’alloggio erano estesi anche agli inquilini delle casette governat (...)

28Altre multe dal valore educativo erano considerate quelle indirizzate alla buona conservazione del verde e dei giardini. Dal 1934 al 1940 questa particolare attività sanzionatrice fu sviluppata con l’ausilio delle cosiddette “guardie volanti”: nell’arco temporale citato vennero applicate multe per un valore totale di 15.772 lire, riscosse praticamente per intero38. L’intensa attività di controllo messa in piedi dall’Istituto non tollerava l’esistenza di zone franche, il cui riscontro, laddove capitava, era immediatamente stigmatizzato dai vertici, che coglievano queste rare occasioni per ribadire l’importanza di un’azione di vigilanza ancor più scrupolosa39. D’altra parte, con l’intento di infondere un maggiore senso di responsabilità agli inquilini e di trasmettere loro una certa autodisciplina, in una miscela composita venivano ben dosati divieti, multe, severità nei controlli ma anche una sicura stabilità per gli irreprensibili e premi per chi si fosse distinto per la particolare cura dell’alloggio o per speciali apporti alle campagne promosse dal regime40.

  • 41 Ater, Ods, 1936, n. 30, Tenuta degli alloggi e modificazioni abusive, 12 settembre 1936.
  • 42 Sulla regolamentazione della coabitazione e del subaffitto, concessa dai capi zona nel primo caso (...)
  • 43 Ater, Ods, 1936, n. 32, Visita periodica degli alloggi, 12 ottobre 1936.

29Come da Regolamento, gli inquilini dovevano sempre permettere l’ingresso e il sopralluogo degli interi locali loro affittati. Le visite domiciliari furono incrementate a metà degli anni Trenta, quando Costantini dispose in modo tassativo «la visita sistematica annuale di tutti gli alloggi»41. Il miglior andamento dell’attività istituzionale, ammonì il direttore generale, si sarebbe ottenuto attraverso un «più intimo contatto con gli inquilini», promuovendo i provvedimenti opportuni non dopo le segnalazioni ma prevenendole con l’osservazione sul posto. Le visite, di cui inizialmente vennero incaricati i custodi, avrebbero permesso di contrastare con maggior efficienza gli abusi e gli utilizzi impropri, dal lato amministrativo (pulizia e tenuta dell’alloggio, affollamento, ospitalità non autorizzata42) e da quello tecnico (guasti, danni, modificazioni abusive). L’iniziativa fu completata coi suggerimenti di Camillo Fossi: lo svolgimento della visita, affidata all’Ispettore e al suo assistente e coadiuvata dal primo custode, richiese la compilazione di una scheda in dodici punti da consegnare al capo zona43. Piuttosto sorprendenti appaiono i parametri per misurare l’affollamento: nelle case popolarissime l’indice di affollamento ritenuto “normale” venne fissato al valore di 2,5-3, superato il quale la situazione era segnalata “oltre il normale”. Il numero dei vani abitabili era dato dalla somma del numero delle stanze più uno; in pratica, la presenza di una famiglia di otto persone in un alloggio popolarissimo di due stanze era considerata normale, sotto la soglia dell’affollamento.

30L’inclinazione dell’Istituto a puri compiti di sorveglianza si approfondì con l’istituzione del Consorzio Nazionale. Luigi Razza, fautore della riforma, spiegò in termini chiari che il contenuto più importante arrecato dall’edilizia popolare stava proprio nell’opera di rieducazione igienica e sociale compiuta sui singoli e sulla collettività. A questo obiettivo era finalizzata la formazione del Consorzio, che avrebbe avuto effetti sul rafforzamento dell’assistenza sociale, da intendersi come correttivo disciplinante e sostitutivo di qualsiasi opera di beneficenza.

  • 44 Razza, Il problema sociale dell’edilizia popolare cit., p. 514.

che cosa deve essere un Istituto delle case popolari o degli impiegati? Un organismo il quale consenta di vivere in un ambiente igienicamente, e quindi moralmente, sano, ove i bambini, e quindi la famiglia, trovino che la vita vale la pena di essere vissuta. […] è la casa la determinante del bene e del male.
La riforma recente degli Istituti delle case popolari […] ha appunto questo obiettivo. Trasformare radicalmente le funzioni di quegli istituti divenuti aridi proprietari di case e coordinarne le attività nel senso assistenziale sociale di cui abbiamo e sentiamo necessità assoluta. […] il che non significa che gli Enti delle case popolari diverranno degli organismi di beneficienza. […] una cosa è l’assistenza sociale, altra cosa è la beneficienza. L’una è disciplina che crea e regola doveri collettivi esaltando valori individuali; l’altra è paternalistica elargizione che sovente umilia, comunque crea mentalità di minorati sociali. E noi vogliamo recuperare uomini e creare coscienze attraverso la casa intesa come fondamento della unità e solidità familiare44.

  • 45 Consorzio Nazionale fra gli Ifacp, Relazione sull’attività svolta cit., p. 47, 60.

31Il programma di educazione fascista contemplava l’obbligo di lasciare integra la compagine demografica delle famiglie; la popolazione andava fissata nelle località più idonee, soprattutto l’inquilinato andava diviso in modo da formare «nuclei omogenei di popolazione, costituita da famiglie dedite allo stesso genere di lavori»45. Le istituzioni del regime, «create per il miglioramento della razza e l’assistenza in genere dei lavoratori» davano, a parere del Consorzio, un alito di vita sociale alla realizzazione del programma, traducendo in un opera di intervento quotidiano i valori di civiltà e patriottismo.

  • 46 Ater, Allegati, 1936, Obblighi e mansioni del personale di custodia.
  • 47 Ivi, 1917-18, Regolamento per i portieri.

32Nel 1936 vennero impartite nuove disposizioni al personale di custodia: a ogni custode, portiere o pulitrice con custodia vennero distribuiti, a cura dell’ufficio di zona, uno Schedario e un Registro Inquilini che, aggiornati con ogni tipo di dettaglio dallo stesso personale di custodia, andavano conservati nei locali di portineria per essere esibiti a qualsiasi richiesta dei funzionari dell’Istituto ed eventualmente anche a richiesta degli agenti di PS46. Si trattava di una assoluta novità: anche il Regolamento per i portieri approvato nell’agosto 1917 obbligava il personale di custodia alla compilazione di un giornale-agenda, da tenere in portineria, in cui annotare tutto ciò che potesse interessare il buon funzionamento dello stabile, le variazioni dei nuclei familiari e i richiami agli inquilini, ma da mostrare solo in caso di richiesta dell’Ispettore47.

  • 48 Ivi,1936, Obblighi e mansioni del personale di custodia cit.

33Con le norme del ’36 la funzione di cerniera svolta da custodi e portieri nei confronti degli uffici di zona venne burocratizzata. Gli uffici distribuivano un modulario per rapporti che il personale di custodia avrebbe riempito con notizie relative allo stato di famiglia e alle infrazioni contrattuali e regolamentari commesse dall’inquilinato. I rapporti scritti agli uffici di zona ponevano dunque le giuste premesse per un intervento rapido e immediato, spegnendo sul nascere qualunque evenienza potesse turbare la pacifica convivenza negli stabili48. Come affermava un informatore della polizia politica, i portieri finirono per costituire «la rete capillare dei fiduciari e degli informatori dei Fasci di Combattimento, ma soprattutto la rete di spie a disposizione del

  • 49 ACS, MI, Polizia Politica, Materia, 1927-44, b. 109, f. 2 – PNF, relazione 13 ottobre 1937, con cu (...)
  • 50 G. Verni, Il perfezionamento dello stato di polizia, in Lo Stato fascista, a cura di M. Palla, La (...)
  • 51 “Il Messaggero”, Ogni ingresso di uno stabile deve essere perennemente sorvegliato, 30 agosto 1941

34Partito»49. Il Regolamento d’esecuzione del T.U. delle leggi di Pubblica Sicurezza approvato nel 1929 aveva creato validi presupposti in tal senso, prescrivendo che l’iscrizione annuale dei portieri negli appositi registri tenuti dalle autorità di PS fosse subordinata, secondo quanto previsto dall’art.114, non solo alla presentazione di una domanda in carta bollata, corredata da un certificato di buona condotta, ma anche alla valutazione discrezionale da parte degli uffici competenti soprattutto dell’identità politica e morale dell’aspirante, il quale era «tenuto a corrispondere ad ogni richiesta dell’autorità di pubblica sicurezza ed a riferire ogni circostanza utile ai fini della prevenzione generale e della repressione dei reati»50. I portieri vennero così trasformati in veri e propri “ausiliari di polizia” e ingrossarono le fila di quel vasto esercito di spie e delatori di cui si servì il regime per sventare ogni possibile minaccia alla conservazione dell’ordine sociale. La necessità di una sorveglianza continua degli ingressi di qualsiasi locale adibito ad abitazione fu ribadita in una ordinanza prefettizia emanata il 17 agosto 1941, con validità estesa a tutto il territorio del Governatorato di Roma51.

  • 52 La I zona, Trionfale, comprendeva: Farnesina, Flaminio, Piazza d’Armi, Trionfale, Valle dell’Infer (...)
  • 53 Ivi, 1935, n. 12, Nuclei di casette e ricoveri, 6 maggio 1935. Il nome di Vannutelli compare nelle (...)

35Il decentramento amministrativo deciso nel 1926 fu riorganizzato nel 1937 attraverso una nuova divisione sul territorio degli uffici di zona, portati da quattro a sette. Tale riordino puntò a restringere il raggio di competenza di ciascun capo zona in modo da assicurare in termini più proficui il contatto con gli inquilini, “conoscerli e guidarli”, per meglio riassumere la rappresentanza dell’ente in periferia52. La VII zona era quella che racchiudeva i nuclei di baracche e ricoveri governatoriali; la sua amministrazione fu demandata all’Ispettore capo Mario Vannutelli, già centurione della MVSN in servizio nella vecchia zona sud. Il nome di Vannutelli diverrà tristemente famoso presso gli strati più poveri dell’inquilinato Ifacp, per via del suo proverbiale zelo inquisitore esibito nell’esercizio dei compiti di sorveglianza affidatigli53.

  • 54 ACS, SPD, C.O., 509.813, L’Istituto per le case popolari cit., p. 18.
  • 55 Esteso anche alle borgate popolarissime di Pietralata, Tiburtino III e Fiumicino, l’esperimento de (...)

36Più degli altri, gli abitanti delle borgate governatoriali, degli alberghi e dei ricoveri vennero sottoposti a un regime di controllo asfissiante, di carattere poliziesco, per via della loro presunta maggiore inclinazione a delinquere e per il fatto che in questi luoghi venivano sovente trasferiti elementi giudicati pericolosi da un punto di vista politico. Negli alberghi, come nelle borgate governatoriali, in aggiunta ai normali posti di polizia prestavano servizio gli agenti della MVSN che, secondo l’espressione utilizzata da Calza Bini, facevano «sentire sempre presente lo spirito del Fascismo»54. Una condizione abitativa, dunque, per molti versi assimilabile a una vera e propria forma di segregazione sociale, resa ancor più insostenibile dalla precarietà strutturale delle dimore provvisorie e dal particolare stato di transitorietà e instabilità cui i ricoverati si trovavano esposti: come già documentato, infatti, costoro non possedevano alcun contratto né versavano un deposito locatizio55, potevano bensì essere sfrattati con semplici ordinanze interne.

  • 56 Cfr. P. Ferrazza, La mobilitazione civile in Italia 1940-1943, in «Italia contemporanea», 1999, n. (...)
  • 57 Ater, Ods, 1941, n. 14, Mobilitazione civile, 4 luglio 1941.

37L’adesione dell’Istituto ai valori propagandati dal fascismo resistette sino all’ultimo, quando scoppiò la guerra. Il 9 giugno 1941 Mussolini firmò il decreto di “mobilitazione civile” dell’Ifacp: l’ente e il personale vennero così sottoposti nell’adempimento delle loro funzioni alle norme del Codice Penale Militare. L’organizzazione della mobilitazione civile scontò, in generale, un grosso ritardo e si concluse con un fallimento56; per Costantini, tuttavia, si trattò di una «chiamata nei ranghi», di «un alto e ambito riconoscimento delle speciali e delicate funzioni del nostro Ente che viene così inquadrato tra quelli che più direttamente sono chiamati a collaborare nella grande opera a cui attende il Governo fascista per i maggiori destini della Patria»57.

38L’Istituto guidato da Calza Bini e Costantini operò a tutti gli effetti come un laboratorio di educazione e pedagogia fascista. Sviluppò un’intensa e ostentata azione normalizzatrice, raggiunta per mezzo di una forte e centralizzata organizzazione amministrativa e l’utilizzo di un vasto apparato di sorveglianza e controllo. Non deve destare stupore, allora, il fatto che l’afflizione e il malessere riscontrabili nei caseggiati popolarissimi e nelle vecchie borgate durante il ventennio, raramente sfociarono in una reazione collettiva e organizzata, quanto piuttosto in singole e, talvolta, poco avvedute rimostranze individuali, nella maggior parte dei casi riassumibili entro i confini di un brontolamento privato. Una situazione aggravata dallo stato di particolare sofferenza economica vissuta nelle borgate, che rese una buona fetta degli abitanti dipendente dalle concessioni assistenziali.

Note

1 Tale proposito era, ad esempio, al centro del pensiero di Alessandro Schiavi, esponente di spicco del socialismo milanese e sostenitore dell’idea municipalista in fatto di case popolari, cioè di un intervento diretto dei comuni nella costruzione di case unito alla creazione di un ampio demanio comunale di aree edificabili. Ammiratore delle città giardino inglesi, che si recò a visitare nel 1907 e nel 1909, fu poi direttore dell’Istituto di case popolari milanese dal 1910 al 1924. Sulla figura di Schiavi, divenuto successivamente un fervente europeista, Alessandro Schiavi. Indagine sociale, culture politiche e tradizione socialista nel primo Novecento, a cura di M. Ridolfi, Il Ponte Vecchio, Cesena 1994; Europeismo e municipalismo. Alessandro Schiavi nel secondo dopoguerra, a cura di P. Dogliani, Il Ponte Vecchio, Cesena 1996.

2 Cfr. G. Ernesti, La formazione dell’urbanistica in Italia (1900-1950): intersezione di discipline, conflitti. Fra utopia e realtà, in La costruzione dell’utopia cit., p. 166; su questi 282 LE BORGATE DEL FASCISMO salubre e ordinata presupponeva migliori prestazioni lavorative offerte dagli operai ed una maggiore stabilità e distensione del loro ambiente familiare. temi si rinvia anche al volume di G. Zucconi, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1855-1942), Jaca Book, Milano 1989.

3 Nel maggio 1912 venne ricostituita l’amministrazione ordinaria sotto la presidenza di Ivanoe Bonomi, dopo che il CdA era stato sciolto e sostituito da una commissione reale straordinaria presieduta da Camillo Peano e poi da Bonomi, il tutto per superare i contrasti interni che si erano determinati in seno agli organi dirigenziali; a Bonomi successe Vincenzo Magaldi nel settembre 1915.

4 Ater, Allegati, 1913-14, Conto consuntivo dell’esercizio 1912, p. 10.

5 Gli articoli citati si riferiscono al testo approvato nel giugno 1917, ivi, 1917-18, n. 1, 20 giugno 1917, Regolamento per le Case dei bambini, pp. 3-4. Il primo Regolamento fu approvato il 23 ottobre 1912.

6 Ater, Allegati, 1917-18, Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 1917, 29 marzo 1918.

7 Ivi, 1915-16, Relazione bilancio consuntivo esercizio 1916, pp. 8-9.

8 Ivi, 1919-20, Relazione bilancio consuntivo 1918, p. 16.

9 Ivi, 1917-18, Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 1917 cit.

10 Ivi, 1913-14, Regolamento interno provvisorio.

11 Ivi, 1915-16, I. Costantini, Relazione sul lavoro degli Uffici nell’anno 1914, 15 dicembre 1914.

12 Ivi, D. De Simone, Relazione sul lavoro compiuto nell’anno 1915, 18 dicembre 1915. La relazione non contiene dati specifici a riguardo.

13 Ater, Allegati, 1917-18, Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 1917 cit.

14 Cfr. Vidotto, Roma contemporanea cit., pp. 142-151.

15 Ater, Allegati, 1917-18, Statuto organico dell’Istituto delle case popolari di Roma.

16 Ivi, 1922, I. Costantini, Promemoria sul governo degli inquilini.

17 Il divieto di stendere i panni era già previsto dal Regolamento di polizia urbana approvato con delibera n. 1016 bis del 1 luglio 1924: esso vietava di esporre e stendere biancheria di uso domestico, tessuti, tappeti in qualsiasi parte del suolo o dello spazio pubblico entro l’abitato, “Il Messaggero”, La casa e i suoi problemi, 14 novembre 1938. Il contrasto di questa abitudine aveva a che fare con la più generale azione di profilassi e di igiene della casa, ed era considerata «una macchia di pittoresco locale troppo spesso oggetto di conversazione all’estero», A. Lamaro, La casa per le masse e l’ideologia fascista, a cura delle Imprese Costruzioni Lamaro C.L.A.M., Saste, Milano 1941, p. 47.

18 Ater, Allegati 1922, Icp di Roma, Regolamento per gli inquilini, Tipografia sociale, Roma 1922.

19 Ivi, Ods, 1928, n. 11, Ispettorato del Servizio Amministrativo Sociale, 24 marzo 1928.

20 Ivi, 1926, n. 47, Nuovo ordinamento amministrativo.

21 Ivi, Allegati, 1927-I, Costantini, L’Istituto per le case popolari in Roma dal 1903 al 1926 cit.

22 ACS, SPD, C.O., 509.813, L’Istituto per le case popolari cit., p. 17.

23 Ater, Allegati, 1930, All’On.le Presidente, 10 dicembre 1930.

24 “Il Messaggero”, Le scuole dell’Istituto delle case popolari, 26 settembre 1933.

25 Ministero dei Lavori Pubblici, L’abitazione popolare ed economica in Italia cit., p. 50.

26 Ater, Verbali del CdA, vol. 22, 9 ottobre 1931; vol. 23, 30 dicembre 1932 e 23 novembre 1933.

27 ACS, SPD, C.O., 509.813, L’Istituto per le case popolari cit., p. 15.

28 “Il Popolo di Roma”, Ardenti manifestazioni di fede fascista nei popolarissimi quartieri della Garbatella e di Pietralata, 1 ottobre 1935; “Il Messaggero”, Otto nuove case della Madre e del Bambino, 23 dicembre 1937.

29 “Il Messaggero”, Il Governatore a Tor Marancio, 16 novembre 1937. A Tormarancia, ad esempio, tra le tante mancanze, c’era quella dell’asilo nido ancora nel 1942. Il parroco della borgata nel febbraio di quell’anno fece richiesta di una somma in denaro per completare la costruzione di una casetta adiacente alla chiesa, in cui accogliere i bambini della parrocchia lasciati incustoditi dai genitori durante la giornata lavorativa. A suo carico, scattò un’indagine per verificarne la condotta morale e politica, ma il parroco morì poco prima che iniziassero gli accertamenti, ACS, SPD, C.O., 530.959, Asilo a Tormarancio.

30 Ater, Allegati, 1930, n. 1, 30 dicembre 1930, sottolineatura nel testo.

31 Ivi, Ods, 1939, n. 8, Norme per l’assegnazione degli alloggi, 18 marzo 1939. Si veda anche l’articolo apparso su “Il Messaggero”, L’assegnazione degli alloggi dell’Istituto delle Case Popolari, 16 settembre 1941.

32 L’attività di riscossione e recupero delle morosità coinvolgeva l’esattoria, l’ufficio contabilità, i capi zona e, con funzioni di collegamento tra i vari organi, il segretariato legale, affidato all’avvocato Nicoletti, cui spettava la decisione finale di esecuzione degli sfratti, Ater, Ods, 1934, n. 10, Pressione amministrativa sui morosi, 9 marzo 1934.

33 Ivi, 1937, n. 13, Riduzioni sui fitti concesse ai benemeriti di guerra e della Causa Fascista e alle famiglie numerose, 5 aprile 1937.

34 Ivi, 1939, n. 8, Benemerenze squadriste, 14 marzo 1939.

35 Ivi, Allegati, 1930, Circolare 159 agli uffici di zona del 25 gennaio 1930.

36 Ivi, 1940, n. 6, 14 giugno 1940, Regolamento per gli inquilini.

37 Gli sfratti per motivi disciplinari a partire dal 1934 vennero avocati all’esame e al parere del direttore generale, cioè di Costantini, che sottopose al suo controllo tutti i procedimenti in parola, tutte le comunicazioni ad essi relativi e sottomise ai suoi ordini esecutivi il lavoro del procuratore legale, ivi, Ods, 1934, n. 30, Sfratti per motivi disciplinari, 30 ottobre 1934.

38 Ivi, 1940, n. 35, Sorveglianza ai giardini, 1 agosto 1940.

39 Nel 1938 vennero accertati dei furti di piombo e ferro nelle cabine idriche e in altri punti di transito comune degli stabili. Il fatto denotava secondo la direzione “nulla o scarsa sorveglianza” e servì da monito per aumentare l’attenzione dei capi zona e del personale di custodia, ivi, 1938, n. 10, Furti e danneggiamenti ai nostri stabili, 10 febbraio 1938.

40 Premi di buona manutenzione dell’alloggio erano estesi anche agli inquilini delle casette governatoriali, ASC, DG, n. 8873, 30 dicembre 1932. Tali premi, sino a quando la gestione delle vecchie borgate rimase di competenza governatoriale, erano fissati in un numero di 30 ogni anno, cfr. Ricci, L’Ufficio di assistenza sociale cit., p. 131. Nel 1933 l’Istituto spese 6250 lire per premiare 29 famiglie numerose per l’assiduità alla pulizia del proprio alloggio (solitamente i premi erano scontati da precedenti debiti contratti con lo stesso Istituto), Ater, Verbali del CdA, vol. 24, 30 dicembre 1933.

41 Ater, Ods, 1936, n. 30, Tenuta degli alloggi e modificazioni abusive, 12 settembre 1936.

42 Sulla regolamentazione della coabitazione e del subaffitto, concessa dai capi zona nel primo caso e dall’ufficio centrale nel secondo, nonché sui procedimenti disciplinari a carico dei contravventori, Costantini promulgò un apposito ordine di servizio, ivi, 1930, n. 17, Subaffitti – procedimenti disciplinari. I casi di subaffitto e coabitazione, d’altra parte, erano tutt’altro che esigui. Nel 1940 furono autorizzate 1321 richieste, nel 1941 altre 1435, nei primi nove mesi del 1942 furono accolte 878 domande. Calcolando le situazioni venute a cessare e quelle rinnovate, nel settembre 1942 la cifra dei subaffitti e delle coabitazioni raggiungeva il numero di 5591 casi, ACS, SPD, C.O., 509.813, lettera di Calza Bini del 24 settembre 1942. Tale cifra crebbe nel corso del dopoguerra, raggiungendo i 7940 permessi nel 1949, pari al 31,49% dell’inquilinato, Icp, Documentazione di un periodo cit., p. 43.

43 Ater, Ods, 1936, n. 32, Visita periodica degli alloggi, 12 ottobre 1936.

44 Razza, Il problema sociale dell’edilizia popolare cit., p. 514.

45 Consorzio Nazionale fra gli Ifacp, Relazione sull’attività svolta cit., p. 47, 60.

46 Ater, Allegati, 1936, Obblighi e mansioni del personale di custodia.

47 Ivi, 1917-18, Regolamento per i portieri.

48 Ivi,1936, Obblighi e mansioni del personale di custodia cit.

49 ACS, MI, Polizia Politica, Materia, 1927-44, b. 109, f. 2 – PNF, relazione 13 ottobre 1937, con cui un informatore della polizia politica segnalò del malumore che regnava tra gli iscritti al partito per via dell’importanza assunta dai portieri dei fabbricati, diventati “i fiduciari dei Fasci”, cit. in Colarizi, L’opinione degli italiani sotto il regime cit., p. 19.

50 G. Verni, Il perfezionamento dello stato di polizia, in Lo Stato fascista, a cura di M. Palla, La Nuova Italia, Milano 2001, p. 389.

51 “Il Messaggero”, Ogni ingresso di uno stabile deve essere perennemente sorvegliato, 30 agosto 1941.

52 La I zona, Trionfale, comprendeva: Farnesina, Flaminio, Piazza d’Armi, Trionfale, Valle dell’Inferno, Viale Angelico; la II zona era Monte Sacro: Città giardino, Aniene e Val Melaina; III zona, Tiburtina: comprendeva Tiburtino I, II, III, Pietralata e Guidonia; IV zona, Appia: Celio, Appio, Latino II, Porta Latina, Ponte Lungo, Villa Fiorelli, Casilino, borgata Appia; V zona, Garbatella: comprendeva i gruppi della Garbatella, Sette Chiese, Ostia, Ostia Lido, Fiumicino; la VI zona era Testaccio: raggruppava gli edifici di Pamphily, San Pancrazio, San Saba, Portuense, Testaccio, Ostiense, Orti Alibert; la VII zona era quella dei nuclei di casette e ricoveri: Alberghi, casette comunali, Tor Marancio, Primavalle casette, Gordiani, Teano, Acqua Bullicante, ricovero Vanvitelli, Ater, Ods, 1937, n. 11, Nuovo ordinamento degli uffici di zona e Quadro delle zone e dei rispettivi uffici, 20 aprile 1937.

53 Ivi, 1935, n. 12, Nuclei di casette e ricoveri, 6 maggio 1935. Il nome di Vannutelli compare nelle interviste che ho raccolto a San Basilio nel 2006, in particolare nei racconti di Maria Petroletti, del cui spirito schiettamente antifascista coltivato in famiglia erano a conoscenza gli organi di polizia e i controllori dell’Istituto, intervista del 12 gennaio 2006. Di ingiurie nei confronti di Vannutelli se ne udivano spesso nei caseggiati popolari, motivo che valse al capo della VII zona il coinvolgimento in alcuni procedimenti giudiziari a carico di inquilini, ACS, MI, DGPS, DAGR, 1941, b. 29, Questura di Roma 12 dicembre 1941.

54 ACS, SPD, C.O., 509.813, L’Istituto per le case popolari cit., p. 18.

55 Esteso anche alle borgate popolarissime di Pietralata, Tiburtino III e Fiumicino, l’esperimento del permesso di abitazione si concluse per queste borgate nel 1939, quando venne introdotto il normale contratto di affitto e ricostituito il deposito locatizio, Ater, Ods, 1939, n. 13, Depositi locatizi inquilini borgate, 1 aprile 1939.

56 Cfr. P. Ferrazza, La mobilitazione civile in Italia 1940-1943, in «Italia contemporanea», 1999, n. 214, pp. 21-42.

57 Ater, Ods, 1941, n. 14, Mobilitazione civile, 4 luglio 1941.

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

decitre.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search