Desktop versionMobile version

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

 | 
Gianfranco Crupi

Saluto del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia

Roberto Nicolai

Full text

1Portare il saluto della Facoltà a questo “Seminario nazionale di biblioteconomia”, dal significativo sottotiolo “didattica e ricerca nell’università italiana e confronti internazionali”, è per me motivo di particolare piacere: sotto il profilo istituzionale, si tratta di un’iniziativa importante, che onora l’intera Facoltà; sul versante personale, il seminario mi riporta agli anni della mia formazione, quando, dopo la laurea in Lettere classiche, mi iscrissi alla Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari nell’indirizzo di Conservatore di manoscritti. La mia tesi, sulle biblioteche pubbliche greche, ebbe come relatore il prof. Giuseppe Scalia, notevole studioso di filologia medievale, che insegnava Storia delle biblioteche, e come correlatore un grande specialista proprio di biblioteconomia, il prof. Alfredo Serrai. Frequentando la Scuola Speciale imparai a comprendere quanto, in una società complessa e in un sistema dei saperi articolato, sia essenziale il ruolo di chi è in grado di organizzare e rendere disponibile l’enorme massa delle informazioni esistenti. L’anno in cui conclusi la Scuola, il 1986, fu anche l’anno in cui acquistai il mio primo personal computer, uno strumento che avrebbe di lì a poco rivoluzionato il mondo delle biblioteche, e non solo quello. Allora le informazioni avevano un veicolo privilegiato, le varie tipologie librarie, intorno alle quali era sorta una scienza, la biblioteconomia appunto, che partiva dall’epistemologia per giungere fino alla disposizione dei libri negli scaffali di una biblioteca. La biblioteconomia è sempre stata una scienza umile, al servizio di tutte le altre scienze, e non è stata adeguatamente valorizzata come disciplina che organizza i saperi e che è in grado di gestire i flussi delle informazioni. Un solo esempio, un poco paradossale: quando il Ministero della Pubblica Istruzione ha creato le aree e i settori scientifico-disciplinari, ha tenuto conto di ogni genere di pressione lobbistica e di interesse particolare, realizzando un mostro dove, per esempio, la Storia antica si trova in un’area diversa rispetto alla Storia medievale e a quella moderna, che sono affiancate, invece, alla psicologia. Se si fossero confrontate le aree e i settori scientifico-disciplinari con i principi ordinatori dei cataloghi di biblioteca si sarebbe verosimilmente ottenuto un risultato più coerente. Ma, si sa, negli ultimi decenni la scuola e l’università italiane non hanno mai avuto dei riformatori degni di questo nome, in grado di portare avanti un progetto culturale e non contorti ammassi di aggiustamenti e di compromessi, per lo più al ribasso. Nessuna disciplina va sopravvalutata, come capita spesso di fare agli specialisti che la praticano, ma ogni paese avanzato ha bisogno di un sistema bibliotecario efficiente, e questo è tanto più vero in Italia, dove alle normali esigenze si aggiunge la necessità di conservare e rendere disponibile agli studiosi uno dei maggiori patrimoni di manoscritti e di libri antichi del mondo. Per questi motivi credo che il lavoro che si farà in queste giornate andrà a beneficio dell’intera comunità scientifica e sono convinto che i risultati del Seminario saranno significativi: di essi si dovrà tener conto negli anni a venire quando si dovranno fare delle scelte sulle gestione delle biblioteche e dei flussi di informazione.

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Buy

Print version

amazon.fr
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search