Version classiqueVersion mobile

Società delle tecnologie esponenziali e General Data Protection Regulation: la circolazione internazionale dei dati personali

 | 
Simone Bonavita

La circolazione dei dati, tra libertà e criticità

Roberto Pardolesi

Texte intégral

1L’impressione è di un’Europa in declino, lontana dallo (se non dimentica dello) spirito autentico di Ventotene, che perde i pezzi e conta i danni, diretti e collaterali, avvolgendosi in una spirale di crescente sfiducia. Ma c’è un fronte –uno solo, si direbbe - dove quella stessa compagine snervata sembra coltivare velleità imperialistiche: la protezione dei dati personali. Dallo scandalo di Cambridge Analytica alla censura del Bundeskartellamt per le pratiche (abusive) di Facebook, accusata (in qualità di impresa egemone nell’improbabile mercato del social networking) di raccogliere dati relativi ai suoi utenti al di fuori del consenso accordato in seno alla contrattazione standardizzata per la gestione del servizio e di violare, pertanto, la normativa europea della privacy, innescando una reazione a livello di disciplina antitrust (che ne è del rasoio di Occam?): sino alla sanzione irrogata dalla francese Commission Nationale Informatique & Libertés a Google, per aver, quest’ultima, a sua volta fornito indicazioni assai vaghe e disperse circa l’uso dei dati personali dei suoi fruitori, così spogliati della possibilità di esprimere un consenso autenticamente informato. Queste e altre meraviglie si riconnettono, appunto, al GDPR, che – come attestato dalle puntigliose ricognizioni di Graham Greenleaf – si è imposto a mo’ di modello parametrico per i 120 e passa paesi che, nell’ultimo mezzo secolo, si sono dotati di una regolamentazione in materia di privacy informatica.

2Da una parte il prestigio del modello, che, non a caso, ha fatto breccia persino in un ecosistema giudico in linea di principio ostile (non alla privacy in sé – dopotutto, la sua primogenitura rimonta all’elaborazione di Warren e Brandeis, in una Boston vittoriana da vizi privati e pubbliche virtù –, ma) alle pesanti bardature burocratiche che connotano la disciplina europea; ne è riprova il California Consumer Privacy Act del 2018, che non replica il calco europeo, ma ne recepisce alcune idee portanti e aspira ad avviare il mutamento dell’intero scenario statunitense; da una parte, si diceva, il prestigio del modello, dall’altra la sua vocazione all’enforcement fuori dal perimetro continentale, che concorre a propiziare un’applicazione extraterritoriale con chiare ambizioni da regolazione maestra (v., al riguardo, i ragguagli di Andrea d’Anna).

3Non sorprende, allora, che, riguardo al trasferimento transatlantico dei dati personali sia venuto profilandosi un confronto, o forse un braccio di ferro, tra necessità (a stelle e strisce) di garantire l’efficiente gestione cross-border delle attività commerciali e il rispetto della vita privata, su cui fa quadrato l’Unione europea, illudendosi – come osserva Agnese Schinelli nel suo denso contributo – che i suoi rigidi parametri applicativi si proiettino in ogni dove (e, dunque, anche negli US). Non basta l’accordo Privacy Shield in termini di adeguatezza, perché il GDPR fissa paletti assai più stringenti e soggetti a costante, accigliata revisione. Insomma, lingue diverse, approcci distanti, dialogo tormentato e talora spigoloso, per il modo divaricato di impostare i problemi e valorizzare il peso di esigenze di sicurezza nazionale e dintorni (che, nemmeno a dirlo, sussistono anche in Europa, ma non rifluiscono a livello comunitario, restando di competenza dei singoli Stati membri).

4Proprio la sicurezza nazionale, del resto, fa da contraltare, in Russia, alle istanze di tutela della sfera privata in un mondo viepiù digitalizzato. Lo scritto di Jacopo Ciani analizza l’approccio europeo alla protezione dei dati personali (in materia di giustizia penale e controlli di polizia) a fronte di quello, appunto, russo, che adotta formalmente la stessa traiettoria ma, poi, nei fatti privilegia gli interessi di pubblica sicurezza. Quanto dire che c’è modo e modo di operare il bilanciamento fra opposte esigenze: come dimostra la sequenza di condanne inflitte (nella sostanziale indifferenza del destinatario delle censure) dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.

5Sulla globalizzazione degli standard, conseguente alla capacità dell’UE, per tanti altri versi esangue, di esportare i propri orientamenti valendosi delle clausole contrattuali tipo (teoricamente in grado di fornire, secondo un’ottica da complance, garanzie sufficienti a far autorizzare il trasferimento dei dati) e la sua problematica praticabilità, per poi muovere alla volta dei codici di condotta aziendale ad applicazione allargata (si veda lo scritto di Jacopo Ziffer) di qui, con la prima validazione dell’Art 29 Working Party, l’emergere delle c.d. “Binding Corporate Rules for International Data Tranfers”. Strumento prezioso ai fini del traffico internazionale (nel rispetto dello zoccolo duro delle prescrizioni europee), ma non privo di criticità: a partire dalla loro procedura di approvazione, così bolsa e ingombrante da disincentivare i men che volenterosi: problema ora affrontato (e parzialmente risolto) dagli artt. 46 e 47 (nonché 63 e 64) GDPR, anche attraverso l’affinamento dei meccanismi di individuazione della Lead Authority, l’autorità capofila, cui è riservata la trattazione di Farina e Pacitti.

6Quanto vi sia di utopico nella pretesa d’imporre (ed esportare) una pax europea circa la protezione globale dei dati personali è questione aperta. Ma i contributi raccolti in questo volume offrono al lettore curioso una chiave di lettura proficua e, per quanto attiene alla dimensione del traffico internazionale, davvero provvida.

Auteur

Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato presso il Dipartimento di Impresa e Management della Luiss Guido Carli. Docente di Diritto Pri-vato presso il medesimo dipartimento e docente di Diritto Privato Compa-rato il Dipartimento di Giurisprudenza.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search