Version classiqueVersion mobile

Un tacito conversare

 | 
Camilla Binasco

Conclusione

Texte intégral

1«I am impatient with these branches, this light. / The sky, however blue, intrudes. […] Because / I know a different need has begun»: così Denise Levertov descrive l’insinuarsi della natura nel mondo tranquillo e distratto del soggetto. Nella sua poesia, la realtà naturale è una coscienza indefinita che, come un braccio luminoso, si protende per raggiungerci e così facendo modifica in modo definitivo la nostra condizione e la nostra stessa struttura molecolare. Lo spostamento e il cambiamento innescati dalla presenza misteriosa dell’altro testimoniano una relazione complessa, in cui umano e non-umano si trovano ad avvicinarsi, a frequentarsi, a interagire e interrogarsi divenendo familiari. Questo stesso vissuto condiviso è indagato in modo tragico dalle piante del giardino in The Wild Iris. Verso la fine della raccolta di Glück, sul limitare dello spazio poetico che lega i fiori alla donna che li ha coltivati, i gigli argentei riassumono così il loro percorso vitale, relazionale e poetico: «We have come too far together toward the end now» (Glück 1992). Il giardino è diventato lo spazio non solo di un’interazione momentanea o accidentale ma di una relazione attraverso cui si tenta di definire reciprocamente il proprio ruolo nell’esistere. Nell’esplorare e nel dire una tale e misteriosa relazione, infatti, si gioca il tentativo di scoprire e riconoscere lo spessore esistenziale e identitario della propria voce, lirica e autoriale. L’esperienza di sé e dell’altro, e di sé nell’altro, fa nascere l’urgenza etica di riscoprirsi e quindi concepirsi interrelati, tramite un confronto aperto, fatto di ascolto e di domanda, attuato nel linguaggio poetico e che aspira a coinvolgere attivamente il lettore, come nell’invito di Oliver a visitare i girasoli: «Come with me / to visit the sunflowers, […] Don’t be afraid / to ask them questions! / Their bright faces […] will listen» (Oliver 1986). L’adesione a una concezione intersoggettiva dell’io lirico e l’attenzione all’etica come dimensioni strutturali dell’intero gesto poetico avvicinano così queste tre poetiche dai modi e dagli interessi differenti. I percorsi di Levertov, Glück e Oliver danno voce a un incontro con la natura vissuto a partire dalla sua alterità ed eccedenza e illuminato dalla reciprocità sperimentata nell’imbattersi in essa. L’aspetto più profondamente originale, però, è che in tutte le tre produzioni questa dinamica trova formulazione poetica nella ricerca di un dialogo fra umano e non-umano, tanto perseguito quanto irrisolto. Il carattere etico della relazione, la sua apertura e l’impossibilità di un compimento nel quadro epistemologico umano sono aspetti potenziati dalla posizione muta – e talvolta indifferente – dell’alterità naturale. La conversazione con la natura si profila come motivo fondante proprio perché riferita a un rapporto privo di garanzie linguistiche e giocata interamente sul filo della sua impossibilità, pur in vari modi e su diversi piani. La questione semiotica diventa il cuore pulsante di un’indagine che coinvolge tanto la dimensione fenomenologica dell’esperienza quanto quella della creazione artistica. Lo scarto discorsivo fra umano ed entità naturali, infatti, supera i confini tematici della rappresentazione e diventa strumento per saggiare la consistenza dell’identità umana e la tenuta della sua parola poetica, spinta a dire l’indicibile e, però, sorretta da una concezione relazionale e referenziale del linguaggio. La riflessione linguistica e metapoetica si compenetra alla ricerca etica delle autrici e delle loro voci liriche, fondendo etica ed estetica e invitando ad una nuova prospettiva critica e analitica che possa contenerle e comprenderle nella loro reciproca edificazione.

2Nel leggere queste poesie non solo la dimensione relazionale del soggetto lirico appare rappresentata e indagata, ma la parola stessa si tinge della presenza dell’altro, si tende per registrare l’effetto dell’altro sull’identità incompiuta e incerta dell’io lirico. Queste poetiche traducono consapevolmente il processo di costituzione reciproca dell’io e dell’alterità naturale esattamente a partire dallo scarto linguistico che li definisce. La scelta del genere lirico, per certi aspetti impopolare nella contemporaneità, si rivela invece fondamentale nel mantenere la polarità fra umano e non-umano senza dovervi ricercare una soluzione o, meglio, fermandosi sempre a un passo da una chiusura monologica nel mondo dell’io lirico. Tradizionalmente il genere lirico appare restio alla polifonia, alla lotta fra le voci, al confronto esplicito e diretto di mondi distinti poiché gli intenti dell’io lirico sono sotto il pieno controllo dell’autore e convergono verso un compimento formale del mondo dell’io lirico, che si dovrebbe attuare senza difficoltà. Persino i valori etici che permeano la lirica sono tensioni, intonazioni, sfumature che rimangono per lo più implicite perché se esplicitati romperebbero quel rapporto armonico. Allo stesso tempo però, la tematica naturalistica implica una relazione che non può definirsi se non nei termini di un intreccio di polarità e tensioni. In questo modo, l’aspetto monologico e compiuto della lirica non solo è contrastato ma viene messo al servizio della rappresentazione di quella polarità etica fondamentale fra io e altro, fra individualità e appartenenza. L’inevitabile tendenza alla chiusura accentua potentemente le resistenze – naturalmente resilienti – che prolificano nel contenuto e nella forma. Il contrasto fra la tendenza centripeta e soggettiva del genere lirico e le controspinte centrifughe di un’alterità eccedente genera e garantisce all’espressione un carattere aperto e irrisolto, più che indefinito o polisemico. Lo scarto linguistico, l’impossibilità di un possesso e di una comprensione definitivi si traducono nelle contraddizioni della forma, nelle involuzioni e nelle incertezze metapoetiche del dettato. La ricerca affannosa dell’alterità apre nel monologismo lirico degli squarci che vengono coltivati da queste autrici in modi diversi, attraverso la distribuzione grafica del testo, la tensione fra verso e sintassi, l’indeterminatezza di domande senza risposta…

3Quella qui raccontata, dunque, è una poesia che rifiuta la rottura sperimentale ma che pur opera spostamenti concettuali, culturali ed espressivi nel tentativo di articolare un’esperienza etica della realtà. Nonostante le profonde diversità e gli sperimentalismi individuali con altri generi e motivi, per tutte e tre le poetesse la lirica si configura non solo come tentativo autoriale di contenere l’altro, ma anche come contemplazione e traduzione di quelle spinte contrastanti che insorgono nel soggetto e lo portano a testare il limite del simbolico a partire dall’esperienza di un’alterità che lo precede ed eccede. Come in pittura Paul Cézanne cercò ripetutamente di rendere la sfuggente presenza di Mont Sainte-Victoire, analogamente attraverso Levertov, Glück e Oliver la poesia naturale ci appare, allora, non solo un terreno ancora fertile e attuale per l’indagine estetica ma quel territorio dove il confine fra io e altro può essere abitato nella sua problematica complessità. La scelta del genere lirico sostiene ed esprime una soggettività intesa come nesso aperto e dinamico fra io e altro nel linguaggio, è strumento non tanto per ricomporre la frattura nel mondo del soggetto lirico ma per esperirla e tradurla nell’atto poetico. La tensione continua fra il tentativo di dire l’alterità, e il sé, e il differimento della riuscita flette la poesia fino a compenetrarne gli elementi e le dimensioni: il tacito conversare che definisce questa poesia naturale contemporanea è sì quello della voce con la natura, ma è anche quello dell’io lirico e della sua parola, nonché quello fra il testo e il suo lettore. Là dove queste poetesse accolgono in senso etico una visione dialogica dell’io lirico, i loro testi si configurano come un tentativo di con-versare, di produrre versi, cioè di costruire insieme all’altro, natura e lettore, la poesia.

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search