Capitolo 7. Il quarticciolo e le borgate per le famiglie numerose
p. 249-278
Texte intégral
7.1 Il Quarticciolo, l’ultima borgata popolarissima del fascismo
1Il Quarticciolo si presenta come una delle migliori realizzazioni progettate nel campo dei nuclei urbani di tipo popolarissimo. Il carattere approssimativo con cui è stato affrontato il tema delle borgate si è palesato su più versanti e lo si può constatare anche su questioni attinenti il piano descrittivo. Il ritrarre le borgate senza cogliere le peculiarità di ognuna e insistendo solo sulla loro bruttezza è un’operazione sin troppo abusata che certamente non giova a un lavoro di classificazione e di studio più appropriati. Un giudizio come quello di Seronde Babonaux sul Quarticciolo, ad esempio, appare sin troppo convenzionale e conforme al motivo ricorrente1; la geografa francese lo descrive come «particolarmente brutto, concepito com’è su una pianta quadrangolare, con casamenti alti e monotoni, lungo strade senza alberi e senza vita»2. Certo, le valutazioni circa la gradevolezza estetica di un luogo hanno a che fare anche col gusto personale, ogni parere rimane un giudizio individuale.
2Tuttavia, non di rado è accaduto che la descrizione delle borgate sia stata caricata di elementi negativi, talvolta per rimarcare l’assenza di questo o quell’aspetto rilevante, senza però l’effettuazione di opportuni riscontri sul campo. Franco Martinelli, ad esempio, nel citare una ricerca di Anita Gregorini dei primi anni Sessanta svolta in una borgata la cui identità non è dichiarata ma che sembra essere proprio il Quarticciolo3, arriva persino a rettificare la descrizione degli appartamenti lì riportata, facendoli diventare di «una o due camere e cucina senza bagno»4, presente invece in tutti gli alloggi della borgata, seppur di modestissima ampiezza e originariamente composto da tazza, lavandino e piccola vasca in pietra (di cosiddetto “peperino”).
3Ma a parte queste dovute correzioni, ci si può spingere oltre e formulare un giudizio diverso sul Quarticciolo, introducendo come ulteriore criterio di valutazione la “tenuta” della borgata di fronte allo scorrere dei decenni e a patto di puntualizzare che si tratta di una riflessione che solo oggi può essere svolta appieno, in virtù dei cambiamenti avvenuti negli ultimi anni in questa parte della periferia romana.
4Il Quarticciolo non è più quel che si intende generalmente per “quartiere dormitorio”. In città, nuove e lontane periferie hanno spostato più in là vecchie emergenze, mentre la periferia creata dal fascismo non è rimasta tale e quale com’era. Oggi il Quarticciolo è caratterizzato dalla presenza del nuovo Teatro-Biblioteca, centro polifunzionale comunale nato nel 2007 dal recupero e dalla conversione del mercato coperto; ha una forma piuttosto originale, composto da un piano superiore con pareti vetrate adibito a spazio ristoro e caffetteria collegato da una grande scala esterna. La biblioteca multimediale è divenuta da subito un punto di riferimento per adolescenti e adulti del quartiere ed è molto frequentata. Al piano rialzato dell’ex commissariato di piazza del Quarticciolo, invece, svolge le sue attività il laboratorio La Talpa, con proiezioni di film, birreria, dibattiti e iniziative socio-culturali. Sono bensì diminuiti rispetto a qualche anno fa i piccoli negozi, argomento lamentato soprattutto dalle persone anziane, abituate per ciò che concerne gli acquisti giornalieri ad orientarsi entro i confini del quartiere.
5C’è poi da dire, fatte le debite comparazioni con altri progetti di edilizia popolare precedenti e successivi nati a Roma, che il Quarticciolo possiede caratteri ammirabili che non vanno sottaciuti. Nell’ambito dell’edilizia povera costituisce un esempio di insediamento “romano” nella campagna5, in grado cioè di rimembrare, pur nella marginalità della sua ubicazione, la memoria storica delle città attraverso il recupero degli elementi strutturali propri dell’architettura romana (schema ortogonale, facciate con logge e archi, volte a botte e a crociera).
6Incaricato del progetto fu l’architetto Roberto Nicolini, all’epoca direttore dell’Ufficio progetti Ifacp, già firmatario, assieme a Nicolosi, del disegno per la borgata del Trullo e, da solo, del villaggio operaio di Torre Gaia. L’impostazione della borgata riprende il classico impianto ortogonale di romana memoria, formato da cardo (via Manfredonia) e decumano (via Ostuni), alla cui intersecazione corrisponde l’area della piazza giardino. Le due strade costituiscono il sistema di collegamento interno alla borgata, la cui vera porta d’ingresso è data da via Castellaneta, posta obliquamente all’asse di via Manfredonia per far scoprire l’edificio principale a torre eretto sulla piazza.
7Gli edifici che insistono sul cardo ripetono in sequenza dei blocchi semiaperti, a formare una successione di piazze in cui i residenti trovano un’occasione di incontro; questi luoghi di socialità rappresentano uno dei tratti più significativi della borgata. I fabbricati mostrano una stimolante varietà tipologica: tipi semirurali e a ballatoio, disposti in linea da una parte e a pettine dall’altra, danno vita a un sistema di quinte continue e di fondali. Gli edifici semirurali sono contrassegnati dai vuoti delle logge che scandiscono il ritmo sulle facciate piene, mentre quelli a ballatoio dai reticoli metafisici di impronta razionalista. Come per il Trullo, anche questa borgata possiede dunque un linguaggio allusivo ai temi razionalisti intrecciato al vernacolare, una peculiarità da attribuire certamente alla coerenza architettonica del progettista.
8Una passeggiata al Quarticciolo, fatto salvo un discorso relativo al decoro dei fabbricati che necessitano di interventi di ristrutturazione, potrebbe far cambiare idea ai detrattori della borgata, essendo questo un luogo fortemente connotato dal punto di vista architettonico che, malgrado tutto e a settant’anni di distanza, nulla ha a che vedere con interventi di edilizia pubblica successivi alla seconda guerra, anonimi proprio perché non in grado di diventare ambiente familiare, di instaurare relazioni fisiche ed emotive con lo spazio circostante, di possedere cioè quel “calore” abitativo nel quale può riconoscersi chi vi risiede6.
9Per il Quarticciolo questo discorso, è chiaro, vale tanto più oggi, quando una serie di problemi sono meno accentuati o addirittura scomparsi (la marrana, i servizi del tutto assenti, le baracche che prima lo circondavano praticamente da ogni lato, l’acqua fornita dai cassoni ecc.). Ad ogni modo è il caso di stabilire una certa distinzione tra soluzioni che già sulla carta mostravano limiti fortissimi (è il caso delle borgate governatoriali o di quelle Ifacp 1935-36) da un progetto meglio delineato e quanto meno fondato su un’idea compositiva ed estetica. Nondimeno, nella concretezza delle scelte politiche e di amministrazione pesarono tutte quelle manchevolezze che ridussero anche le borgate migliori in altrettanti luoghi bistrattati e mal connotati. La storia costruttiva del Quarticciolo fu infatti funestata dall’accumularsi di ritardi e problematiche propri degli insediamenti periferici di quegli anni.
10Già nel 1935 l’Ifacp si interessò alla proposta di vendita presentata dal Capitolo di Santa Maria Maggiore per la cessione della tenuta del Quarticciolo, estesa per 390 ettari al margine del PR all’altezza di Centocelle, tra via Prenestina a nord, la futura via di Circonvallazione a ovest e il fosso del Quarticciolo a est7. L’area fu definitivamente acquisita dal Governatorato alla fine del 1938 e una parte di essa, circa 110.000 mq, fu ceduta gratuitamente all’Istituto «per la costruzione di un vasto programma di case ultrapopolari» in base alla convenzione del ’368.
11L’edificazione della borgata fu soggetta ai ritardi dettati dalle difficoltà di programmazione economica dell’Ifacp, alla ricerca dei contributi e dei finanziamenti necessari presso il Consorzio Nazionale e gli enti mutuanti. Un finanziamento di otto milioni fu concesso dalla BNL e nella seduta del 5 luglio ’39 il Consiglio dell’Istituto approvò il progetto di costruzione di 340 alloggi, fruenti del contributo governatoriale di 1000 lire a vano. L’ormai complicata situazione economica del paese si ripercuoteva a fondo sul mercato edilizio, i prezzi erano in costante rialzo soprattutto per via delle difficoltà di approvvigionamento dei materiali, finché, piuttosto che attendere la loro stabilizzazione procrastinando l’avvio dei lavori, apparve più conveniente iniziarli da subito. Alla prima gara d’appalto si presentarono solo 12 ditte sulle 30 invitate. Un primo lotto di tre fabbricati se lo aggiudicò il Sindacato Imprese Toscane; per gli altri tre lotti fu necessaria una seconda gara, dalla quale uscirono vincitrici le ditte Borgato Rosati, Paolo Augella e Augusto Stazzonelli9. Ma l’inizio dei lavori slittò ancora: le mutevoli condizioni del mercato costrinsero le ditte ingaggiate a richiedere ulteriori compensi, oltre che l’esonero dell’imposta sull’entrata. Seguirono delle transazioni nelle quali si ammise, oltre che l’ampliamento degli appalti, la rivedibilità dei prezzi in corso d’opera10: questi e ad altri problemi provocarono per i fabbricati del Quarticciolo aumenti fino al 53,50 % rispetto ai preventivi11.
12La decisione del Governo di assistere l’edilizia popolarissima con uno speciale contributo di 300 milioni di lire permise l’ampliamento dei progetti edilizi in corso. Il Quarticciolo sarebbe cresciuto di altri 750 alloggi, con fabbricati alti quattro o cinque piani fuori terra per risparmiare sulle spese di impianto dei pubblici servizi. Ad incidere sui costi fu invece la costruzione di un piano scantinato per tutti i fabbricati, necessario al rispetto delle quote stabilite dal piano particolareggiato che superavano di un paio di metri il piano di campagna12. Per bilanciare meglio la tendenza al rialzo dei prezzi, l’Istituto adottò degli accorgimenti: scorporò dagli appalti delle case la fornitura di infissi, opere da pittore, tubazioni, arredamenti, cucine e gabinetti. Quanto si risparmiava da una parte lo si dilapidava dall’altra: come già accaduto per il Trullo e nonostante che in fase di progettazione si prospettò l’utilizzazione di sistemi costruttivi ordinari – proprio per evitare maggiori volumetrie degli edifici e per risparmiare sulle fondazioni – si reintrodussero i sistemi autarchici, scelta rivelatasi tra le cause principali della lievitazione dei costi del Quarticciolo13.
13Appaltare questi progetti non fu impresa facile, delle trattative si occupò direttamente Calza Bini. Alla fine vennero conclusi accordi con la ditta Celestino Levantesi per 105 alloggi, con Emilio Quoiani per altri 105 alloggi, con la ditta Lombardozzi per 80 alloggi e con la Soc. An.
14Panni per 64 alloggi14. Nel dicembre 1940 venne approvata la costruzione di altri 182 alloggi (compresi quelli destinati alle famiglie numerose), di cui 72 di tipo “minimo”, formati in media da 1,72 vani, e gli altri popolarissimi, in media di 3,11 vani.
15Il fabbricato 4 del lotto II, da erigere nello spiazzo centrale della borgata adibito a centro civico e di adunata, cioè piazza del Quarticciolo, avrebbe ospitato ai piani inferiori la Casa del fascio e a quelli superiori alloggi popolarissimi: la sua altezza e alcuni particolari architettonici lo resero il fabbricato più importante della borgata15. Con una tipologia a torre e una forma prismatica che allude a una sorta di fortezza, si caratterizza per le forature quadrate delle finestre e per le strette asole delle logge. Divenuto successivamente sede del locale Commissariato di polizia, oggi lo stabile è occupato da famiglie in emergenza abitativa.
16I cantieri dell’Istituto, contrariamente ad altre opere di natura privata16, rimasero aperti per tutto il 1943 e anche oltre. Continuarono a lavorare, quindi, nonostante la guerra fosse in pieno corso e persino durante il regime di occupazione17, ma i ritmi di lavoro ne risentivano eccome. Gli oltre 800 alloggi del Quarticciolo, iniziati a partire dal 1940, a due anni di distanza non erano ancora finiti18. Persino i lavori del primo lotto segnavano ancora il passo nel novembre 1942, così come le sistemazioni esterne dei lotti dal 5 al 9, affidate alla ditta Quoiani nel maggio ’42, sei mesi dopo dovevano ancora iniziare19.
17Tuttavia, sin dalla metà del 1942 l’Istituto procedette ad alcune assegnazioni, per poi appaltare i lavori di sistemazione stradale ed idraulica20. Presi in consegna dalla ditta Ices, subirono una serie di interruzioni e proroghe sino alla definitiva sospensione avvenuta nel luglio 1943. Mancavano il completamento dei rilevati stradali di via Lucera (l’odierna via P. Togliatti), via Ugento e della piazza del mercato antistante via Castellaneta insieme alla sistemazione di varie strade, molte delle quali prive di ciglio e tubolari per lo smaltimento delle acque piovane. In sua discolpa la Ices lamentò l’assenza di manodopera, di materiali e di trasporti; ma non bastò all’Ufficio dirigente della V Ripartizione, che propose la rescissione in danno del contratto, pronunciata dal governatore nel gennaio 194421. Si aprì una vertenza che rimase in sospeso per lunghissimo tempo; alla fine le riserve avanzate dalla Ices furono respinte dal Comitato Tecnico Consultivo per i LL.PP.: si era arrivati all’ottobre 195822.
18Il sistema fognario del Quarticciolo sfruttava la presenza del fosso di Centocelle, lungo il quale, nel tratto che immetteva su via Prenestina, il Governatorato fece costruire un alveo con la funzione di ricevere il collettore di scarico che raccoglieva le fogne della borgata. L’alveo risultava spesso interrato, bastava un forte temporale per creare veri e propri disastri, quali l’allagamento di case e scantinati, e ogni volta occorrevano lavori di rimozione del ristagno per assicurare il normale deflusso delle acque23. Dal punto di vista sanitario, una condotta medica venne aperta nell’aprile 1942, col compito di garantire l’assistenza medicochirurgica ed ostetrica “notte e giorno”24; la guerra, comunque, sconvolse l’organizzazione minima delle funzioni sociali presenti in questa come in altre borgate.
19Un articolo apparso su “L’Unità” subito dopo la liberazione di Roma denunciava che la borgata era sprovvista di qualsiasi tipo di servizio sanitario, dell’elettricità e dei trasporti25. Quest’ultima questione rimase in sospeso per molto tempo, nel quale gli abitanti furono costretti a servirsi delle poche camionette che svolgevano il servizio di trasporto privato26. La richiesta per una stazione sanitaria compare invece in una interrogazione urgente del febbraio ’50 presentata dal consigliere comunale Ascarelli, dopo che il medico condotto denunciò 14 casi di tifo; a quella data il Quarticciolo era ancora percorso da due marrane scoperte, in una delle quali era convogliato lo sbocco delle fogne, a circa 500 metri dall’abitato, mentre la Nettezza Urbana lasciava accumuli di immondizie in alcuni punti deputati a luogo, in via Ostuni e a ridosso del lotto 827.
20Facendo un passo indietro, mentre erano ancora in corso i lavori di ultimazione delle case, il governatore Borghese si preoccupò di far ampliare l’asilo della borgata in vista dell’aumento di popolazione che si sarebbe verificato di lì a poco, sebbene vi fossero forti problemi di natura finanziaria che la ragioneria del Patrimonio non mancava di sottolineare28. Questo piccolo segno di interventismo va inquadrato in un maggiore sforzo di interesse nei confronti delle borgate che, seppur privo di risultati, si era manifestato già nel corso del mandato Colonna. Nell’aprile 1937 venne nominata una commissione presieduta dal governatore con «l’incarico di studiare ed eventualmente migliorare, le condizioni di quelle borgate della periferia» che maggiormente necessitavano l’interessamento delle pubbliche autorità29. Il fatto che le borgate tornassero a comparire nelle discussioni della Consulta era indubbiamente un passo avanti rispetto al totale immobilismo del periodo Boncompagni; ma l’attività della commissione non incise un granché: di essa non v’è traccia nelle successive sedute dell’organo consultivo. Sta di fatto che, almeno apparentemente, l’interesse del Campidoglio verso le borgate, di poco, ma aumentò. Borghese in un paio di circostanze si esibì di fronte alla Consulta in orazioni dai toni piuttosto accesi rivolti alla cattiva abitudine di costruire borgate fuori città, addossando la colpa ai costruttori.
la formazione di piccoli aggregati ad uso di abitazione in località isolate distanti dal nucleo principale della città, potrebbe recare gravi danni se non fosse disciplinata con criteri atti ad assicurare un progredito tenore di vita a coloro che vi abiteranno, senza sottoporre l’amministrazione governatoriale ad oneri enormi per la sistemazione dei pubblici servizi. Pertanto la costruzione di nuove borgate e l’ampliamento di quelle esistenti formeranno oggetto di speciale disciplina urbanistica alla quel tutti i proprietari di aree interessati dovranno sottostare senza voler pretendere di far trionfare ad ogni costo il loro privato interesse molto spesso, se non sempre, informato ad una vera e propria speculazione30.
21Nella pratica, però, il Governatorato aveva da sempre non solo favorito ma anche voluto che le borgate nascessero oltre i confini cittadini, e così continuò a fare. Lo slancio d’interesse, coniugato alla scelta di mantener viva la propaganda a sostegno della prolificità, piuttosto che giovare al miglioramento delle situazioni esistenti sfociò in una serie di iniziative edilizie rivolte a soddisfare il bisogno abitativo delle famiglie povere e con tanti figli, e non sempre in località poco distanti dal nucleo principale della città.
22Tra il Quarticciolo e l’Alessandrino, dove sorgeva una borgata spontanea di case e baracche, il Governatorato appaltò diversi progetti di casette minime per famiglie numerose. Il Borghetto Alessandrino, studiato nelle inchieste pubblicate da Franco Ferrarotti, si può dire sia nato proprio a partire da questi interventi “diretti”, eseguiti su una collinetta di fronte via Molfetta percorsa dalle attuali via delle Ciliegie e via Bisceglie. Il Governatorato ordinò la costruzione di un primo lotto di casette nella parte orientale della borgata nel novembre 193931. Dopo varie gare andate a vuoto32, un secondo appalto limitato a sole sei casette se lo aggiudicò la ditta Ulderico Basili, che prese in carico un terzo lotto di quattro casette nell’aprile 194133.
23Si trattava di casette in muratura a un piano con copertura a tetto, ampie circa 70 mq e circondate da orto. Contrariamente alle vecchie esperienze governatoriali, per queste casette non vi fu la demolizione, anche perché strutturalmente più idonee all’apporto di modifiche e quindi a un utilizzo futuro. Col tempo, infatti, alcune sono state ristrutturate e ampliate, quindi trasformate in attraenti abitazioni dotate di giardino, in una posizione più protetta dai rumori del traffico. Sfumata la possibilità di acquisto che si paventò negli anni del dopoguerra – concessa nell’ambito di questi progetti solo per le casette di Acilia – gli attuali residenti, dopo aver pagato per lunghissimo tempo l’affitto al Comune, hanno da pochi anni potuto acquistare l’abitazione, facendo fronte nella maggior parte dei casi all’accensione di un mutuo. La triste baraccopoli che circondava la collinetta negli anni Sessanta e Settanta è stata invece smantellata.
24Il Comune di Roma, d’altronde, proseguì l’azione intrapresa dal Governatorato sul fronte degli interventi diretti nel campo dell’edilizia sociale. Nel 1948 il Quarticciolo si ampliò di nuove abitazioni comunali che, per ampiezza e semplicità, si potrebbero definire anch’esse di tipo popolarissimo, poste di fronte via Molfetta, ai piedi della collinetta che introduce all’Alessandrino. Gli edifici a due, tre e quattro piani e di intonaco diverso a seconda dell’altezza, contengono appartamenti composti generalmente da due camere, cucina e bagno – in alcuni casi è annessa una zona di terreno – ceduti a famiglie di “senza tetto”34. Chi andò ad abitare nelle case del nucleo centrale del Quarticciolo? Anche in questo caso gli sfrattati dal centro poco ebbero a che vedere con le assegnazioni. Solo 54 case della borgata appaiono conteggiate tra quelle messe a disposizione del Governatorato, per finalità sconosciute35. L’assegnazione dei primi 300 alloggi, fatta dall’Istituto nel 1942 tramite sorteggio, si basò invece sulle norme regolamentari: 50 alloggi andarono a famiglie numerose con almeno sette figli, 100 furono assegnati dal presidente a famiglie con quattro o cinque figli in condizioni di bisogno e con benemerenze militari e politiche, 75 a vedove di guerra, mutilati, squadristi, combattenti con almeno tre figli a carico, 35 a famiglie in subaffitto con grave affollamento, 65 ad altre categorie36.
25Sopraggiunti i bombardamenti del luglio 1943, un gran numero di sfollati e senza tetto occupò le case del Quarticciolo ancora da ultimare, col beneplacito della PS e degli organi assistenziali37. La maggior parte della popolazione della borgata quindi provenne da altri quartieri di Roma est a forte composizione popolare e immigrata, da cui si mosse a seguito di un evento specifico: i bombardamenti. Un’indicazione contenuta, tra l’altro, in una lettera che la locale sezione del Pci consegnò a Togliatti, per invitarlo a pronunciare un discorso in una cerimonia ufficiale («La popolazione della nostra Borgata è composta in maggioranza di sfollati e di sinistrati dai terribili bombardamenti di San Lorenzo e Prenestino»38). La situazione di occupazione degli stabili fu man mano regolamentata dall’Istituto «con criteri di larga sanatoria»39. In seguito una parte degli appartamenti fu ceduta a riscatto, mentre la parte più consistente rimase in affitto. Il cattivo stato di conservazione degli edifici, accanto alla necessità di apportarvi delle importanti modifiche come l’installazione degli ascensori, ha indotto recentemente l’Ater a intraprendere un piano di lavori. Avviato da molti anni, è stato interrotto per mancanza di fondi, poi parzialmente ripreso ma non ancora concluso, causa di un forte risentimento degli abitanti nei confronti dell’azienda di edilizia pubblica.
26Non c’è dubbio che alcune vicende storiche abbiano reso in qualche modo famoso e conosciuto il Quarticciolo e non solo per via della cattiva reputazione che, solitamente, ha contraddistinto le borgate. Se ci si ferma a discutere con le persone che lo abitano, specie le più attempate, l’impressione che se ne ricava è che l’identità del quartiere sia rimasta tutt’ora ancorata alle sue lontane radici, che inevitabilmente portano il segno degli anni della guerra. La borgata, popolata da ceti sociali alle prese con una situazione economica tutt’altro che agiata40, fu tra quelle che più si distinsero durante la Resistenza per la folta presenza di esponenti di bande partigiane che diedero filo da torcere all’occupante tedesco e ai fascisti, tra tutte la famosa e ormai mitica banda del Gobbo del Quarticciolo, i cui affiliati trovavano nella borgata rifugio e protezione, oltre che un ottimo luogo per il deposito di armi e refurtiva. La voce popolare racconta ancora con viva partecipazione le gesta del giovanissimo Gobbo, soprannome di Giuseppe Albano, eroe della Resistenza e bandito gentiluomo che all’odio contro fascisti e tedeschi univa la generosità nei confronti dei miserabili della borgata, qualità che gli valsero la fama di implacabile giustiziere del popolo41.
27Una volta ucciso il Gobbo – da due carabinieri secondo la versione ufficiale, dai sicari della sedicente formazione Unione Proletaria da quanto emerge dalle più recenti ricerche storiografiche – la presenza dei suoi uomini armati nella periferia est di Roma costituì il pretesto per una sensazionale operazione di polizia, conclusa all’alba del 20 gennaio 1945 con la perquisizione di tutte le abitazioni del Quarticciolo e l’arresto di 350 giovani della borgata. L’intervento, di fatto un’azione normalizzatrice svolta nella temperie politica del periodo post-resistenziale nei confronti di un quartiere abitato da elementi “turbolenti” e perciò pericolosi42, provocò incidenti e la morte di due persone, tra cui un vecchio militante del Pci, Arduino Fiorenza, percosso dai carabinieri e finito a colpi di mitra43. Al Quarticciolo forte si fece lo scontro sociale e politico soprattutto nei primi anni del dopoguerra, quando la borgata fu teatro di vari episodi di aggressione e di risse tra militanti dei partiti politici44, ma soprattutto di memorabili azioni popolari, tra cui quelle che avvennero durante lo sciopero generale cittadino iniziato il 4 dicembre 1947, così come in tutta la fase che precedette lo sciopero45 e in occasione degli scioperi al rovescio del biennio successivo.
7.2 I villaggi Pater per le famiglie numerose: Acilia e San Basilio
28Quello sulla collinetta del Quarticciolo non fu un episodio isolato, ma va compreso nell’ambito di un ritorno dell’azione esercitata dal colle capitolino nel campo dell’edilizia minima, questa volta a favore di un gruppo ben preciso di beneficiari, le famiglie povere con alta prole a carico. Il sostegno alle politiche di incremento demografico, sviluppato dal regime in una serie di provvedimenti legislativi, era perfezionato a livello locale da iniziative a carattere propagandistico e dallo scopo educativo che coinvolgevano diversi enti, dall’ONMI allo stesso Ifacp. Naturalmente, l’offerta di protezione sociale di cui il regime si faceva garante in questo tipo di cerimonie era subordinata a una manifesta logica premiale concessa solo alle famiglie “davvero meritevoli”. Ogni anno in prossimità del Natale, ad esempio, si celebrava la Giornata della Madre e del Fanciullo, che culminava con la premiazione da parte della Regina Imperatrice delle famiglie numerose prescelte dal Governatorato per la donazione di un certo numero di appartamenti in proprietà, costruiti dall’Istituto46. Talvolta era Mussolini in persona ad esibirsi in speciali intercessioni per casi di particolare menzione nell’ambito della campagna demografica47.
29Con gli esperimenti edilizi del 1939-40, il Governatorato non si pose l’obiettivo di scalzare l’Istituto in uno dei suoi settori di intervento ma, al contrario, di potenziarne la crescita. La collaborazione su questo fronte fu infatti formalizzata dalla convenzione siglata il 12 settembre del 1941, con cui l’ente si impegnò a costruire 25 alloggi popolari all’anno per dieci anni – a partire dal 1939 – da affittare a pigione dimezzata alle famiglie numerose scelte dal Governatorato48.
30Parallelamente, l’autorità cittadina si accinse a curare la realizzazione di un progetto di borgata in località Acilia, già ventilato nel corso dell’anno a proposito delle case per i rimpatriati. Sfumata quella proposta, l’idea del Villaggio di Acilia tornò in auge quando il Ministero delle Finanze stanziò 24 milioni per la costruzione di due gruppi di case minime per famiglie numerose, Acilia e San Basilio, con sistema Pater, lo stesso utilizzato per la borgata Sette Chiese dieci anni prima e che aveva dato risultati insoddisfacenti. L’Istituto, va ricordato, intralciò il Governatorato nella vicenda dei rimpatriati obiettando proprio sulla qualità del sistema costruttivo Pater. Quando venne incaricato delle casette di San Basilio, dunque, o qualcosa era cambiato nella valutazione di que sistema o, molto più semplicemente, si fecero valere logiche di mero opportunismo.
31Sta di fatto che l’Istituto fu chiamato in causa sia per Acilia che per San Basilio. Il provvedimento che recepì la loro realizzazione fu emanato dal Ministero dei LL.PP. in data 2 marzo 1940, n. 5127, poi ripreso dalla legge 1 luglio 1940, n. 878, dopo che la somma per Acilia era già stata anticipata dalla BNL per essere in seguito rimborsata dal Ministero.
32Entrambi i progetti furono eseguiti dalla ditta Pater ma il primo, Acilia, a cura del Governatorato, sebbene poi la circolare ministeriale del 2 marzo 1940 prevedesse il trasferimento della stessa Acilia in proprietà all’Istituto che ne avrebbe provveduto alla gestione; e il secondo, San Basilio, a cura dell’Istituto. Il contratto di appalto di Acilia, concluso nel novembre 1939, avvenne dunque sotto la direzione governatoriale, ed è perciò rintracciabile presso l’Archivio Capitolino49.
33L’esposizione dei termini esatti entro cui si svolsero i progetti costruttivi di queste due borgate poco ha a che vedere con una eccessiva pedanteria.
34Sulla loro nascita i testi di maggior diffusione hanno ripetuto in modo meccanico la scansione temporale fornita da Insolera, innestata sincronicamente sulla successione delle operazioni di sventramento dei rioni avvenute in quegli anni. Cosicché Acilia è tradizionalmente ritenuta la prima borgata che il fascismo riservò alla gente mandata via dal centro.
Il termine “borgata” fu usato ufficialmente per la prima volta nel 1924, quando fu costruita a 15 km da Roma, in zona malarica, Acilia, dove furono trasferiti gli abitanti della zona del Foro di Cesare e di Traiano e della via del Mare.50
35La tesi del trasferimento della massa degli sfrattati dal centro alle borgate si può dire abbia influito in modo determinante sulla mancata elaborazione di una esatta periodizzazione degli interventi decisi nella periferia romana, costituendone il presupposto sbagliato51. Acilia, lo si è visto, nacque ben 15 anni dopo rispetto alla data supposta. In questo caso, il semplice spoglio delle annate di «Capitolium» sarebbe stato sufficiente a porre in dubbio la cronologia usuale degli avvenimenti. Nel n. 4-5 del 1940 comparve l’articolo di Ceroni sulla nascita del primo «fiorente centro per le famiglie numerose»52, sorto alla destra della via del
36Mare, a 17 km da Roma in località Acilia. Iniziavano così ad esaudirsi i proseliti in favore dell’espansione della città verso il litorale, evocato dal capo del regime come suo inevitabile sbocco naturale. Dopo l’estensione dei confini dell’ormai desueto Piano Regolatore del 1931, in modo da comprendervi le aree tra Roma e l’Eur, nel gennaio 1941 venne emesso un decreto, mai convertito in legge, concernente «il piano regolatore di massima per l’espansione della città di Roma verso il mare»53. Avrebbe coinvolto 3500 ettari di terreno da edificare, col vincolo d’esproprio posto su tutte le aree che separavano l’Eur dal mare. Acilia era ritenuto «il primo nucleo abbozzato di questa espansione imminente» che, senza soluzione di continuità, avrebbe portato un enorme quartiere, formato da tante borgate “signorili e modernissime”, ad allacciarsi col litorale.
37È pur vero che il processo di “colonizzazione interna” di quelle terre era in corso da parecchio tempo. Durante gli anni Venti si ebbe un aumento della popolazione di Fiumicino e di Ostia, dovuto al miglioramento delle comunicazioni con la città stabilito dalla ferrovia Roma- Lido e dunque allo sviluppo turistico e balneare delle spiagge romane54. L’opportunità di insediare centri rurali lungo la via del Mare era comunque allo studio ancor da prima, sin dal 1912. Precedente all’insediamento promosso dall’iniziativa statale e governatoriale, ma anche all’inaugurazione dei primi stabilimenti di Ostia, vi era stata infatti la costruzione lungo la via Ostiense di un borgo denominato Acilio, abitato da 48 famiglie di braccianti e mezzadri di origine romagnola, formato da un’estensione di terreno di circa 32 ettari, 12 casette coloniche a due piani (ognuna di quattro appartamenti) e quattro fabbricati centrali per i servizi pubblici. È probabile che la confusione sulla nascita di Acilia derivi anche dalla presenza di questo borgo agricolo, in realtà un progetto di bonifica avviato dal Comune di Roma nel periodo 1915-18 nella parte di Acilia “vecchia”, compresa tra la ferrovia e la via Ostiense, cioè a sud-est della ferrovia; tale borgo agricolo non è assimilabile alle borgate descritte sin’ora, ma vale lo stesso la pena spendervi qualche riga.
38L’iniziativa comunale presto fallì, l’acqua di irrigazione scarseggiava e le dimensioni dei lotti coltivabili erano insufficienti per dare lavoro a tutte le famiglie lì trapiantate. Le casette, passate in gestione allo Smir55, ospitarono gli operai addetti alla costruzione della ferrovia Roma-Ostia, fino a quando i fratelli Scavizzi, proprietari della tenuta Monti di San
39Paolo confinante per tre lati con borgo Acilio, decisero di rilevarlo per rilanciarne il piano di bonifica e lottizzazione, sostenuti dal Ministero per l’Agricoltura e quello dei Lavori Pubblici con dei mutui di favore per l’esecuzione di opere a scopo irrigatorio e per la costruzione di altre case coloniche56.
40Gli Scavizzi costituirono la Società Italiana Appoderamenti, cui vennero imposti gli oneri di gestione del borgo e il suo completamento a spese dell’acquirente, con abitazioni igieniche, strade, fogne, acquedotti. Ma le clausole contrattuali non furono mai rispettate e i bisogni della borgata agricola del tutto trascurati. Continuò a sussistere il problema dell’acqua, sia per irrigare i terreni che per uso potabile. Il lavatoio era perennemente a secco e in tutta la borgata esisteva una sola fontanella57. Le strade, di difficile transito, erano sprovviste di luce, le fogne assicurate da pozzi neri spesso mal chiusi, le case esistenti ritenute «indecorose, prive di ogni conforto igienico e insufficienti alla densità della popolazione»58, stimata nel marzo 1935 in 3000 persone59. La gestione Scavizzi, inadempiente e al centro di disordini amministrativi, venne revocata nel maggio 1935 e sostituita con l’affittuario Felice Mozzetti, ma la situazione dei coloni e dei mezzadri, aggravata dalla mancata riscossione delle misere paghe loro spettanti, non cambiò60.
41Questo quadro a tinte fosche, utile per meglio comprendere quanto avvenisse dietro la stentorea campagna che il regime conduceva a favore del ritorno alla terra, molto si distanzia dai racconti che fanno oggi i figli dei primi abitanti del Villaggio per le famiglie numerose sorto nel 1939-40 sulla parte opposta, a destra della via Ostiense andando verso il mare. Ascoltati in un una serie di colloqui61, non solo non richiamano alcuna delle questioni su accennate (luce, strade, acqua, difficoltà materiali) ma nella maggior parte dei casi conservano un ricordo nostalgico e idealizzato, a tratti apologetico, del villaggio Pater, diametralmente opposto a quello tracciato abitualmente da chi ha abitato una borgata negli anni del fascismo, associato a una vita condotta in modo semplice ma dignitoso, trascorsa “all’aria aperta” e in cui “non mancava niente”. Anche la distanza dalla città non sempre viene riconosciuta come un fattore svantaggioso (con la linea della S.T.E.F.E.R. si arrivava a Porta San Paolo in circa mezz’ora, ma con spirito d’irrisione dei tempi attuali alcuni rammentano del padre che andava “tranquillamente” a Roma in bicicletta tutte le mattine).
42Se in parte tale condizione di rimpianto può essere accomunata a quella rilevata nelle testimonianze di tanti ex baraccati62, per Acilia c’è forse da aggiungere un ulteriore elemento. L’assegnazione della casetta, inizialmente ad affitto agevolato a 90 lire al mese, costituì una sorta di ricompensa devoluta a chi aveva contribuito alla causa demografica, cui in qualche modo i diretti interessati furono riconoscenti, un sentimento, nutrito in tanti anni tra le mura domestiche, che affiora nelle conversazioni. Terminata la guerra, non a caso, la preoccupazione maggiore degli inquilini fu quella di riscattare le casette, opportunità avanzata dalle stesse istituzioni e che si concretizzò a metà degli anni Cinquanta. Inoltre, la specificità di centro per famiglie numerose probabilmente giocò a favore di una maggiore attenzione da parte delle pubbliche autorità: il villaggio, nel suo piccolo, costituiva pur sempre un motivo di orgoglio nazionale e, per quanto possibile, si fece in modo che l’incuria che tanto aveva caratterizzato le borgate, di cui per altro si sapeva ben poco, non facesse il suo corso anche ad Acilia. La presenza delle famiglie numerose attirava la cronaca giornalistica, intenta a celebrare «il culto romuleo dedicato alla prosperità della razza ed alla famiglia»63. Di tanto in tanto la stampa locale omaggiava le nascite che incrementavano la popolosa borgata64, le cui famiglie furono scelte a rappresentare l’Urbe ai raduni nazionali delle coppie prolifiche65. Sulla composizione sociale di Acilia disponiamo di dati certi, elaborati da Maroi nel settembre 194066. Le famiglie presenti erano 195, un totale di 1916 persone; il 72 % era composto dai nove agli undici membri. Divisi per provenienze regionali, 94 erano i capifamiglia del Lazio, di cui 55 di Roma, seguivano i pugliesi, gli abruzzesi, i marchigiani, i campani, i siciliani. In maggioranza erano operai, il 60 %, mentre gli impiegati pubblici e privati assieme ai pensionati non superavano l’8,7 %.
43Il villaggio Pater, costato 11.500.000 lire67, raggruppava 250 casette assegnate intere a singole famiglie, anche se formate da due alloggi con ingresso indipendente; ogni casetta, distinta da due numeri civici successivi, era composta da sei camere, cucinetta e doppio gabinetto, una superficie totale di 107,65 mq. Un orto di 1000 mq circondava le case, caratterizzando la borgata in senso “semirurale”. Per le dotazioni elettriche si provvide subito, mentre per ottenere l’approvvigionamento idrico necessario si dovettero svolgere una serie di modifiche all’impianto di distribuzione e installare delle elettropompe per regolarizzare la pressione dell’acqua68. Dopo che la borgata fu inaugurata, il 21 aprile 1940, si susseguirono misure volte a riparare il sistema fognario, eseguire i marciapiedi, verniciare le recinzioni, installare le zanzariere69. Il direttore dell’ufficio di Igiene assicurò un intervento mirato a dirimere in breve tempo le problematiche del villaggio di Acilia, dalla questione dell’acqua alla situazione igienica70, ma con provvedimenti non proprio risolutivi: il problema idrico continuò a sussistere negli anni71, mentre la costruzione di una nuova fognatura fu approvata nell’agosto 195072. Il Governatore, in visita ad Acilia nel settembre 1941, fece acquistare 2000 alberi da frutto da distribuire nei vari orti73 che, a ricordo dei figli degli assegnatari, erano ben curati e coltivati. Per aumentare l’offerta di servizi pubblici nella borgata, in particolare per permettere la costruzione di un asilo nido, dell’asilo infantile e della scuola elementare, si fece nuovamente appello alle finanze del Governo, che stanziò altri tre milioni e mezzo74. Nel giugno 1940 si approvò la costruzione del mercato75, mentre il consultorio e il refettorio materno trovarono ospitalità in locali offerti dall’Unione Nazionale Fascista delle Famiglie Numerose76. Quest’ultima, presieduta dal camerata Vincenzo Bassetti, deteneva la gestione del Villaggio anziché con l’Ifacp, come prospettato inizialmente, attraverso l’Istituto autonomo per le case dei dipendenti del Governatorato, decisione accolta senza particolari commenti a Lungotevere Tor di Nona77.
44La nascita di Acilia, al contrario delle altre borgate, fu accompagnata dall’uscita di un volume pubblicistico, scritto da Armando Lodolini e intitolato Acilia. Su 130 famiglie censite 58 capifamiglia risultavano iscritti al PNF, 51 classificati come ex combattenti della grande guerra, 5 erano reduci dall’impresa africana, 2 dalla Spagna e 10 erano i decorati al valore; c’erano anche 5 rimpatriati dalla Tunisia. La borgata era dotata di un negozio “panificio paste e pizzicheria”, di un negozio per generi di drogheria, olio e vini, di un bar, di un rivenditore di carbone, legna e liquidi per bucato, un negozio di casalinghi e merceria, varie bancarelle di vendita di abbacchi, uova, erba e frutta78. I bambini si recavano a scuola nella parte di Acilia vecchia, aperta sin dai tempi del borgo agricolo. Per i capifamiglia che lavoravano a Roma entrò in funzione un abbonamento speciale per il trasporto tranviario del costo di 16,90 lire al mese. Il libro di Lodolini si chiude con il “Registro delle famiglie numerose”, in cui figurano le generalità dei coniugi, il numero dei figli e il mestiere del capofamiglia.
45La guerra e l’occupazione nazista portarono il terrore ad Acilia. La borgata il 4 febbraio 1944 venne sgomberata d’imperio dai tedeschi e agli abitanti fu dato un ordine di evacuazione di 24 ore. Dopo la liberazione, quando i mezzi di trasporto lo resero possibile, le famiglie tornarono alle loro case, ma furono accolte da uno spettacolo triste e desolante: molti alloggi erano stati danneggiati, altri ancora distrutti.
46La comunità di Acilia non si diede per vinta e si dette da fare per avviare i lavori di riparazione.
47A rioccupare gli alloggi non c’erano solo i concessionari ma anche persone nuove, talvolta col beneplacito dei primi, altre in modo abusivo. Il Comune, una volta oltrepassato un certo limite di tempo entro il quale non avvennero reclami, stipulò con gli abusivi un atto di concessione, declinando ogni responsabilità su eventuali pretese future da parte dei vecchi concessionari. Ma questi ultimi si fecero nuovamente vivi e promossero azioni giudiziarie per ottenere lo sfratto degli abusivi. Le poche volte in cui il Comune di Roma fu chiamato a intervenire nei giudizi espresse un parere contrario al ritorno dei primi locatari; le autorità giudiziarie, tuttavia, specie nelle cause in cui il Comune non fu interpellato e che videro comparire unicamente i vecchi concessionari di fronte ai nuovi, si limitarono a dare legittimità ai primi contratti di locazione pattuiti79.
48Nel 1954 il Comune riconobbe ai concessionari la possibilità di acquistare le case e i terreni, cosicché il volto di Acilia iniziò a modificarsi, fino ad assumere sembianze assai diverse dai quartieri di edilizia popolare. I terreni furono venduti a nuovi proprietari e molte casette furono demolite nel corso dei decenni per far posto a villini e palazzine private decisamente più pretenziose. Sono comunque rimasti non pochi esemplari di casette Pater, in via delle Case Basse, via della Salvia e soprattutto in via della Verbena e via Leonardi. In alcuni casi la casetta è stata ristrutturata e ampliata, fruendo di successivi condoni, in altri è rimasta suppergiù com’era nel 1940, fatta eccezione per i cancelli e gli accessi esterni.
49Sempre a destra della via del Mare, su terreno ceduto gratuitamente dal Comune, venne realizzato il villaggio San Francesco su iniziativa dell’Unrra-Casas (Comitato Amministrativo Soccorso ai Senzatetto), ente edilizio parastatale costituito nell’ambito dei programmi di gestione dei fondi ERP. A capo della delegazione italiana dell’Unrra (United Nations Relief and Rehabilitation Administration) c’era Ludovico Montini, fratello del futuro papa Paolo IV, che riuscì ad ottenere gli aiuti dell’organizzazione statunitense per progetti edilizi a vantaggio dei senza tetto. Il villaggio San Francesco, finanziato con le risorse dell’Unrra- Casas e con una donazione vaticana decisa da Pio XII, fu inaugurato il 30 marzo 195080, destinato principalmente ai sinistrati dei bombardamenti del luglio 1943.
50Il quartiere di Acilia si è poi sviluppato intensamente nel corso del dopoguerra anche nella parte vecchia, ma in modo del tutto spontaneo, tanto che uno dei suoi problemi più gravi è senza dubbio quello della viabilità, connaturato a una crescita non programmata81. Intorno ad Acilia sono nati diversi quartieri, in parte in modo abusivo, nel caso di Dragona, altre volte ad opera dell’intervento pubblico, nel caso del villaggio Ina-Casa a Casal Bernocchi, progetto coordinato da Cesare Valle comprendente 547 alloggi per 3200 abitanti. Tuttavia, l’assenza di un piano regolatore che disciplinasse lo sviluppo edilizio dell’intera area ha provocato l’erosione del territorio causata dal fenomeno dell’abusivismo, nonché una scarsa propensione allo sviluppo dei servizi collettivi, errori che sembrano ripresentarsi oggi tali e quali. La centralità Acilia-Madonetta, prevista dal nuovo Piano Regolatore approvato nel 2008, nasce col piede sbagliato: i servizi previsti, e cioè il campus universitario e una nuova stazione ferroviaria sono fermi e senza fondi, mentre le cubature per residenze, dal primo progetto ad oggi, sono praticamente raddoppiate.
51L’altro gruppo di case Pater destinato alle famiglie numerose fu San Basilio. La bibliografia che si è occupata della storia cittadina in età contemporanea ha fatto di San Basilio una delle prime borgate fasciste, datandola, anche in questo caso erroneamente, nel 1928-3082. È presumibile che a trarre in inganno sia stata anche la tipologia delle casette Pater, «autentiche baracche accoppiate a due a due» a un solo piano terreno che, nello schema evolutivo cui si è soliti ricondurre la storia degli insediamenti popolari, precederebbe in ogni caso la comparsa di case a più piani. Come si è già visto, le caratteristiche preminenti della casa popolarissima non poggiavano tanto sulla sua altezza, quanto sulla lontananza dalla città e sul basso costo dei terreni, insieme a un’architettura piegata all’essenzialità, decisamente povera e disadorna.
52I terreni su cui sorsero Acilia e San Basilio furono occupati d’urgenza dal Governatorato a seguito di una serie di decreti prefettizi che disposero la “pubblica utilità” delle due zone, espropriate o acquistate liberamente solo in un secondo momento. Per San Basilio il primo decreto prefettizio venne emanato nel febbraio 1940; ne seguì un secondo nel febbraio 1941 per terreni adiacenti, fino alla delibera del marzo 194283 con cui avvenne l’esproprio definitivo per conto dell’Istituto, un’operazione che si concluse nel 194384, quando vennero pagati gli indennizzi ai proprietari anche se, come vedremo, con una spesa assai diversa da quella che si era messa inizialmente a bilancio. Una di queste aree, inoltre, venne acquisita definitivamente dall’Icp solo nel 194885.
53San Basilio, originariamente un fondo della campagna romana ceduto nel 1324 alla Basilica di Santa Maria Maggiore86, si estendeva sulla Tiburtina a 15 km dal Campidoglio, a est di Roma, delimitato a sud dalla via Tiburtina, a nord dalla via Nomentana e a ovest da via del Casale di San Basilio, strada di accesso alla borgata. L’Istituto stipulò un’apposita convenzione con il Ministero dei LL.PP.87 in cui si definirono tutte le condizioni di realizzazione del progetto. Il Ministero concedeva 12 milioni a fondo perduto per 500 alloggi, per il resto il testo affermava: «qualora si verifichino delle eccedenze per qualsiasi causa anche di forza maggiore esse rimarranno a carico dell’Istituto»88. Anche il terreno era a carico dell’Istituto, mentre le casette le avrebbe costruite la ditta Pater, assunta con contratto firmato l’8 aprile 1940, ma sarebbero passate in proprietà all’Istituto dietro il versamento di 120.000 lire in dieci rate mensili.
54Il villaggio era modellato su quello eseguito ad Acilia, ma gli esiti dell’impresa si dimostrarono assai peggiori, sia per i costi che per il risultato finale. Le casette Pater furono realizzate con un materiale pomposamente chiamato “carpilite”, cioè trucioli di legno impastati con calce, per il quale i sanbasiliani, argutamente, preferiscono usare la parola “pagliaricci”. Doveva essere lo stesso utilizzato ad Acilia, ma le casette di San Basilio – connotate anche da una forma più elementare – ebbero una durata assai più limitata: molte di esse, cioè 108, furono demolite per la loro cattiva riuscita prima di essere abitate; quelle finite necessitarono da subito di «inderogabili lavori di miglioria rilevati all’atto pratico», svolti inizialmente su una sessantina di alloggi. Infine, l’Istituto terminò la costruzione di 122 casette non finite dalla ditta Pater, apportandovi delle lievi modifiche. La ditta arrestò i lavori verso la fine del 1941, ben oltre i sei mesi entro i quali si era impegnata a consegnarli, senza per altro ultimarli davvero. Le riserve sul sistema Pater e sulla ditta che ne possedeva il brevetto apparvero ancora una volta più che giustificate e il contratto per San Basilio alla fine fu rescisso.
55Non era tutto: dopo laboriose trattative e sentita la stima emessa dalle perizie giudiziarie, il terreno che all’inizio si pensava di acquistare a non più di tre lire al mq, venne a costare l’esorbitante cifra di 21,40 lire al mq, per un totale di circa 10 milioni finiti nelle tasche dei proprietari, tra i quali i Gianni, possessori di vari appezzamenti di terreno situati lungo la Tiburtina. L’indennizzo ottenuto dall’Ifacp si può dire abbia costituito il gruzzolo iniziale su cui la famiglia Gianni, originariamente dedita ad attività agricole e pastorali, impostò la propria fortuna economica; in poco tempo pervenne a un ragguardevole successo in campo immobiliare, ottenuto prima con la lottizzazione abusiva dei restanti terreni di sua proprietà e successivamente con la creazione di una grande impresa di costruzioni.
56Alla fine gli alloggi effettivamente costruiti a San Basilio furono 352, di cui 40 trasformati in sedi per le cosiddette opere accessorie (Casa del fascio, stazione sanitaria, scuola), il tutto ad un costo finale che superava abbondantemente i 12 milioni stanziati dallo Stato, per arrivare alla somma di ben 22.600.000 lire (4.761.520 lire corrispondenti alla sola parte di terreno utilizzato per le costruzioni Pater, circa 3,3 milioni per spese di miglioria e ulteriori 2,5 milioni richiesti dalla ditta Pater oltre ai primi 12): per quella cifra si erano costruite case popolari di ben altra fattura. L’Istituto eseguì una perizia suppletiva, in cui espose i fatti e soprattutto i conti, e chiese un rimborso di tre milioni alle autorità competenti. La perizia, approvata dal Genio Civile, arrivò alla Direzione Generale dei LL.PP. per essere infine respinta dal Ministero delle Finanze. D’altra parte, quest’ultimo concesse i 2,5 milioni per liquidare la ditta Pater, per cui il solo a ritrovarsi esposto per una cifra complessiva di lire 8.100.000 rimase l’Istituto di Calza Bini89.
57Che San Basilio potesse diventare una delle peggiori borgate costruite in città, dunque, era prevedibile sin da principio. Lo stesso Istituto, mentre apportava le migliorie dovute alla negligenza con cui operò la ditta Pater, si disse certo che nonostante le spese aggiuntive, le sistemazioni generali della borgata sarebbero risultate “assai imperfette”90. Strade e fognature rimasero allo stato rudimentale91 e la borgata inchiodata a uno stato di incompletezza trascinatosi per lunghissimi anni.
58L’Istituto affermò di aver migliorato di sua iniziativa il progetto Pater, con «maggiore varietà ai tipi di alloggi e alla composizione urbanistica», e fin da subito si ripromise di valorizzare il terreno rimasto libero da immobili con costruzioni di carattere normale. Per il primo aspetto, è davvero difficile riconoscere all’Istituto una capacità di “correzione in corsa” del progetto Pater, se non rendendolo pienamente partecipe del suo fallimento. Le modifiche apportate, riassunte nel contratto d’appalto stipulato con la ditta, si esaurivano nella sostituzione del “cesso alla turca” con un normale “vaso da cesso a bordo largo in terraglia forte” e con i pavimenti in marmette di cemento al posto delle piastrelle in cemento pressato92. Dal contratto si evince pure che furono introdotti tipi diversi di case abbinate, nella sostanza del tutto simili agli altri tipi previsti. La vera novità risiedeva nella trasformazione di alcune casette in locali per le opere assistenziali, troppo poco per cambiare il presagibile destino di San Basilio. Riguardo la realizzazione di edifici normali, questa avvenne solo a partire dal 1952-53, quando molte casette, ma non tutte, furono abbattute e sostituite da edifici a due piani (i cosiddetti “lotti bassi”), messi in cantiere grazie ai contributi stanziati dal Ministero ai LL.PP. con legge 2 luglio 1949, n. 40893. Restarono in piedi più di un centinaio di casette. Non è facile, riferendoci agli anni del fascismo, descrivere San Basilio senza registrarne le insopportabili condizioni di vita. Camminando per le strade fangose e dissestate della borgata ci si poteva imbattere in una delle tante marrane scoperte che la attraversavano, come il fosso di San Basilio che partiva da via del Casale di San Basilio per estendersi fino alla zona oggi occupata dal Grande Raccordo Anulare, oppure in una delle cave di pozzolana aperte in mezzo ai gruppi di casette come enormi crateri, probabilmente utilizzate dalla ditta Carlo Rossini che gestiva in loco una fabbrica di mattoni94. Un paesaggio in cui la campagna aveva il soppravvento sulla città ma dove prevalevano mestieri e abitudini di tipo urbano.
59Via Fabriano, la strada principale in cui venne eretta la Casa del fascio, dava accesso alla piazzetta della borgata, caratterizzata da edifici porticati a due piani: la piazza era l’unico posto largo a sufficienza dove l’autobus, il 210 barrato, poteva fare manovra. Il resto della borgata era costituito dalle casette e dagli orti, c’erano un fornaio, un negozio di generi alimentari, un bar e i servizi assistenziali. Un gruppo di casette era disposto in modo tale che dall’alto si potesse leggere la parola DUCE: quelle che formavano la C erano adibite a scuole, nelle casette della E trovavano spazio la chiesetta, l’asilo e una comunità di monache.
60Alcune strade di collegamento importanti, come via del Casale di San Basilio, o altre interne alla borgata, come via Chiaravalle95, vennero completate solo nel dopoguerra per effetto dei cosiddetti scioperi al rovescio96 organizzati dai disoccupati locali e appoggiati dalle Consulte Popolari, emanazione dei partiti di sinistra nelle borgate.
61Della fragilità delle casette, cedute ad un affitto di 70 lire al mese97, si è già detto; in esse tuttavia c’era sia il bagno, cioè il gabinetto, che l’acqua interna alle case, garantita da appositi cassoni. La descrizione dei servizi igienici presenti in borgata come «esterni alle casette e disposti in modo da dover servire a un determinato numero di abitazioni»98 pertanto è sbagliata: perlomeno in questo le casette di San Basilio erano meglio accessoriate di quelle di borgata Gordiani. Privo di cognizione di causa appare anche il giudizio dato sugli orti che circondavano le casette, che non sempre si «trasformarono subito […] in mucchi di immondizie e sambuchi»99, una credenza smentita dagli stessi residenti.
Io so’ nata a Casal Monastero, quasi vicino, però quando siamo venuti qui, che casa ce l’ha data proprio Mussolini, che poi siamo stati a via delle Galline Bianche, a Prima Porta, e da lì siamo venuti qui che c’era ‘sto pezzo de terra. A noi nun ce pareva vero, 500 metri de terra all’epoca! Mio padre piantava, piantava… e aveva piantato questi agli. Una domenica si è svegliato e questi agli erano spariti tutti; allora un vicino di casa mia dice “a sor Anto’ l’ajo se lo stanno a venne in piazza!” Semo rimasti così! Che je vai a fa? all’epoca c’era pure la fame… e allora c’erano quelli che rubavano le galline, però se sapeva chi erano. L’orto riuscivamo a tenerlo tutto bello, piantato, con degli alberi… era bellissimo. Poi c’erano tutte staccionate bianche tutto intorno, poi col tempo hanno cominciato a sfasciarle pe’ fa’ il fòco, in mancanza de altro, chi ciaveva i ragazzini… allora nun c’erano i termosifoni e uno se riscaldava come poteva100.
Crescevamo le galline, il maialetto, ci mettevamo le cocuzze, insomma tutta robetta pe’ casa, perché c’era la fame, qualche albero de fichi, de pesche… 101.
62Da una delibera del marzo 1943 si apprende che gli abitanti della borgata erano circa 1600, una popolazione “estremamente povera”102. Né San Basilio né Ponte Mammolo erano fornite di assistenza medica e ostetrica: la stazione sanitaria più vicina si trovava a Settecamini, a sette km di distanza. Il provvedimento in questione dispose l’istituzione di una nuova condotta medica, comprendente i centri abitati di San Basilio, Scorticabove, Vannina, Ponte Mammolo, Rebibbia e Aguzzano, in tutto 3400 abitanti103. Il medico, stabilitosi a San Basilio, si spostava a Ponte Mammolo tre volte alla settimana, svolgendovi le funzioni di ambulatorio. Il medico condotto, dott. Fulco Vicenti Mareri, ebbe anche l’incarico di delegato rurale, necessario al “disimpegno dei servizi di stato civile e di delegazione”. La delibera, in questo caso, descrive San Basilio come una borgata spontanea, come se non fosse nata in seguito a disposizioni dall’alto, ma per iniziativa stessa dei suoi abitanti: dato «lo sviluppo demografico e agricolo del territorio dell’urbe, è venuta formandosi in località San Basilio […] una fiorente borgata abitata quasi esclusivamente da famiglie numerose»104.
63La provenienza dei primi residenti di San Basilio, come per Acilia, era mista sia dal punto di vista del comune di origine che rispetto alla pregressa sistemazione a Roma. Anche questa, insomma, non fu una borgata fatta per trapiantarvi gli sfrattati del centro; tuttavia, 23 assegnazioni appaiono conteggiate tra quelle effettuate dal Governatorato105, quindi in adempimento alle convenzioni pattuite con l’Istituto, il quale evidentemente cedette alcune casette di San Basilio riservando per sé altrettanti alloggi convenzionati di altre borgate. Ho avuto modo di intervistare molte persone di San Basilio nel corso del 2006, nessuna di queste vi giunse dai rioni centrali in demolizione, bensì dalle più svariate parti di Roma (Monte Mario, Valle Aurelia, San Lorenzo, Prima Porta ecc.).
64Dopo l’8 settembre i tedeschi, sopraggiunti a San Basilio, occuparono la zona adiacente alla Nomentana, nei pressi della chiesetta di Sant’Alessandro, dove allestirono un ospedale. A San Basilio operavano squadre partigiane, col compito di ostacolare le retrovie tedesche. Quando ce n’era l’occasione si organizzavano espropri di cibo per la popolazione della borgata. Il 20 ottobre 1943 una quarantina di partigiani di Tiburtino III, Pietralata e San Basilio furono scoperti da reparti delle SS mentre davano l’assalto al Forte Tiburtino per entrare in possesso di viveri, medicinali ed armi e in ventidue furono fatti prigionieri. Tre riuscirono a scappare, in dieci furono fucilati la mattina del 22 ottobre nei pressi del costruendo carcere di Rebibbia; i restanti nove furono inviati nei campi di prigionia in Germania. Erano tutti militanti del Movimento Comunista d’Italia-Bandiera Rossa106. I nomi dei partigiani di San Basilio riconosciuti ufficialmente dall’Anpi come membri attivi nella Resistenza laziale figurano in un libro edito in occasione del 30° anniversario della Resistenza107.
65Terminata la guerra, anche a San Basilio si considerò l’ipotesi di acquisto degli orti e delle casette. L’Istituto case popolari propose la vendita dei terreni a un prezzo forse troppo alto per le magre tasche dei residenti, da pagare a rate. Nel libro di Gervasoni dedicato a San Basilio si afferma che «la stragrande maggioranza della popolazione fu contraria e chiese allo stesso Istituto di costruirvi nuove case»108. In realtà la proposta divise gli abitanti della borgata ed ancora oggi c’è chi reputa un errore quello commesso tanti anni fa. La locale sezione del Pci reclamò la cessione dei terreni e dei manufatti in forma gratuita, ma la richiesta non incontrò il favore dell’ente di edilizia pubblica, su cui gravava ancora l’alto costo del terreno, e la proposta sfumò. L’atteggiamento del Pci locale andrebbe contestualizzato nel clima di cambiamento suscitato dalla Liberazione, in cui le polarizzazioni erano molto forti e dove l’arroccamento in difesa di un principio del genere spingeva in direzione di un totale affrancamento dai vincoli ereditati dal periodo fascista, che si volevano definitivamente spezzati per riscriverne altri e su nuove basi. Ad ogni modo, case e terreni rimasero in dote all’Istituto, la borgata fu riformata ma in più tappe e con tempi lunghi.
66Un primo gruppo di case suburbane, comprese tra le vie Sirolo, Morrovalle, Montegiorgio e Mondolfo, fu finanziato dall’Unrra Casas. Il progetto, per cui si bandì un concorso nazionale nel 1951, venne aggiudicato ex equo all’architetto Mario Fiorentino per la parte urbanistica e a Serena Boselli per i servizi collettivi109. L’intervento investì una superficie di 8,5 ettari ed interessò circa novecento abitanti sistemati in case uni-familiari disposte a schiera oppure in case a due piani con quattro alloggi. La posa della prima pietra del Villaggio Unrra Casas avvenne il 20 aprile 1953 con una cerimonia cui presero parte diverse personalità del Consiglio Comunale110. Gli alloggi, assegnati con criteri poco graditi agli abitanti delle ormai miserrime casette Pater («le case furono date a chi pareva e piaceva a loro» afferma un residente di San Basilio intervistato il 3 dicembre 2005), andarono a profughi giuliani e dalmati e ai sinistrati del dormitorio Sant’Antonio, dove alloggiavano i “bombardati” del luglio 1943.
67L’espansione degli anni Cinquanta fu contrassegnata dall’abusivismo e dalla speculazione fondiaria. Adiacenti alla borgata di edilizia pubblica nacquero altre borgate su lottizzazioni abusive. Per iniziativa di Gianni Anacleto, proprietario pressoché assoluto dei fondi della Tiburtina, si formò intorno al 1955 la “Borgatella”, a nord-ovest della borgata Icp, oggi conosciuta col toponimo borgata Tidei (compresa tra via di Casal Tidei, via Fossombrone, via Monte San Vito, via Castelplanio). Tra la Nomentana ed il fosso di San Basilio nacque negli stessi anni e sempre abusivamente la borgata San Cleto, per iniziativa di un altro lottizzatore di aree, l’avvocato Pace (oggi i suoi confini sono tracciati da via del Casale di San Basilio, via Nomentana e via Posteria).
68Nel 1958 rimanevano in piedi ancora 127 casette di carpilite in cui abitavano 1080 persone111, una media di 8,5 per ogni alloggio, esposte a incidenti di vario tipo, soprattutto cedimenti delle strutture e crolli dei tetti112. In quell’anno nella borgata vennero ultimati i lavori di un primo gruppo di fabbricati popolari (46 edifici per 1500 alloggi113) costruiti con i fondi della legge Romita, 9 agosto 1954, n.° 640, che stanziava risorse per l’eliminazione delle abitazioni malsane. L’inaugurazione, avvenuta il 9 maggio 1958, pochi giorni prima delle elezioni amministrative, coincise con la posa di una “prima pietra” da parte del ministro Gianni Togni per l’avvio di un secondo gruppo di caseggiati che avrebbe fatto di San Basilio «un grande e moderno quartiere della Capitale d’Italia»114.
69Lo sviluppo di San Basilio in realtà corrispose ad un’esigenza ben precisa dell’amministrazione locale, quella di avere a disposizione gli appartamenti necessari a ripulire determinate zone della città dalle baraccopoli in vista delle Olimpiadi del 1962. La loro assegnazione difatti non favorì, come sarebbe stato ovvio, gli abitanti delle casette Pater, ma i baraccati delle zone centrali. Iniziarono così gli sbaraccamenti di Campo Parioli, dove sorse il palazzetto dello Sport, di Campo Artiglio, situato in via dei Vespri Siciliani quindi all’interno di un quartiere borghese come piazza Bologna115, di Circonvallazione Nomentana, della Cecchignola e per eliminare parzialmente le baracche della zona di Piazzale Clodio116. Come già accaduto in epoca fascista, dunque, le borgate continuarono a svolgere la loro funzione di raccolta dei baraccati, degli spiantati e degli immigrati, concentrando selettivamente al proprio interno le più varie declinazioni di marginalità e disagio sociale. A questo punto però generando lo scontato malumore di chi in quelle periferie viveva già da anni e nella stessa situazione di “baraccato”. Gli abitanti delle case Pater reagirono con dure proteste alla politica di disimpegno manifestata nei loro confronti, sino all’organizzazione del picchettaggio notturno delle case in costruzione per ottenerne l’assegnazione, dopo che questa era stata negata in via ufficiale nel corso di un incontro con la direzione dell’Iacp117. La protesta durò vari giorni e si concluse con l’impegno per una rapida sistemazione nei nuovi appartamenti di una parte consistente di coloro i quali già risiedevano nella borgata118.
70Alla fine degli anni Cinquanta, dunque, il vecchio San Basilio non esisteva più: al suo posto erano sorti il villaggio dell’Unrra Casas, i nuovi palazzi dell’Iacp costruiti nel 1952-53 e nel 1958-59 e le due borgate abusive. Nel 1960 iniziò la costruzione di un nuovo complesso di alloggi Iacp, assegnati ai rimanenti baraccati di campo Artiglio e campo Parioli e ad altri che provenivano da borgata Gordiani e Acquedotto Felice. Le nuove costruzioni, i cosiddetti “palazzoni”, erano certamente le più funzionali del quartiere, consistenti in edifici a torre di sette piani, rivestiti di mattoni rossi e provvisti di riscaldamento e ascensore. I problemi occupazionali, l’estrema povertà e i bisogni abitativi (nel 1982 il 66,3 % delle abitazioni del quartiere risultavano affollate o sovraffollate119) segnarono tutta la fase successiva.
71San Basilio divenne uno dei luoghi più densi di episodi dalla forte carica contestataria, espressasi numerose volte in occasione dei comizi politici (memorabili le contestazioni all’indirizzo di Cioccetti nel 1960 e di Derida ed Enrico Medi nel 1971), con l’occupazione di alcune fabbriche limitrofe (storiche quella della Leo Icar nel 1964 e dell’azienda poligrafica Apollon nel 1968, entrambe per scongiurare il licenziamento di centinaia di operai), ma soprattutto con la lotta per la casa, un filo ininterrotto di azioni che caratterizzarono tutti gli anni Sessanta e Settanta fino alla fine degli anni Ottanta. La borgata fu teatro degli episodi più cruenti di lotta per la casa svoltisi a Roma, l’occupazione degli stabili del lotto 23 bis di via Montecarotto, avvenuta alla fine del 1973 e sotto sgombero nel settembre 1974120, per difendere la quale perse la vita
72Fabrizio Ceruso, diciannovenne di Tivoli, e a seguito di cui si ebbero numerosi scontri a fuoco tra forze dell’ordine e abitanti della borgata.
73La forte coesione sociale che distinse San Basilio in quegli anni, un prodotto della comunanza di interessi che teneva legati gli abitanti della borgata e che si manifestava in una cultura imperniata su valori solidaristici, si è ormai dispersa. Secondo le stime del censimento del 1961, la popolazione residente per strutture professionali (compresi tutti i componenti familiari) contava 12.585 lavoratori dipendenti – circa il 77 % della popolazione totale, pari a 16.242 abitanti – 801 lavoratori in proprio, 240 tra dirigenti e impiegati e 2616 persone in condizione non professionale, circa il 16 %. San Basilio era l’unico quartiere urbano di Roma in cui non risiedevano imprenditori, liberi professionisti e quadri superiori121. La composizione professionale degli occupati vedeva in maggioranza gli operai, che nei primi anni Ottanta formavano più del 60 % della popolazione. Questa forte omogeneità sociale, estendibile del resto all’intera V Circoscrizione122, si rifletteva nell’orientamento politico espresso dal quartiere, vera e propria “roccaforte rossa”: nelle elezioni politiche e amministrative svolte dal 1970 al 1985 il Pci superò sempre la soglia del 50 % dei voti123. I gruppi della sinistra extraparlamentare, in particolare Lotta Continua, trovarono a San Basilio un largo seguito; soprattutto forte fu la tendenza alla formazione di comitati autogestiti dei lotti popolari, all’interno dei quali venivano discussi i problemi relativi alla propria scala, al proprio lotto, al quartiere124.
74Nel corso degli anni Ottanta, la qualità delle relazioni sociali segnalava già dei sintomi di profondo cambiamento, attribuibile al più generale riflusso della conflittualità sociale – e al minor peso esercitato su di essa dalle lotte operaie – e all’emergere di una nuova dimensione individualistica. Una ricerca del 1982 mise in luce che il 38 % degli intervistati, cioè la maggioranza relativa, non aveva più rapporti coi vicini di casa, coi quali a malapena ci si scambiava il saluto. Ben l’87,3 % del campione analizzato non partecipava ad alcuna attività di quartiere che fosse politica, ricreativa, sportiva o religiosa125. Col tempo, l’inesorabilità di questi rivolgimenti registrati sul piano dei comportamenti sociali ha finito per incidere anche sulle preferenze politiche, un tragitto che nell’attualità si è sostanziato in un relativo spostamento a destra dell’elettorato, stimabile nelle ultime elezioni amministrative dell’aprile 2008. Il V Municipio ha visto la riconferma della presidenza di Ivano Caradonna, sostenuto da una coalizione di centro-sinistra, ma con una perdita di quasi il 15 % rispetto al precedente turno elettorale del 2006. Inoltre per la prima volta una forza politica di centro-destra, il Popolo della Libertà, ha conseguito il maggior numero di voti, il 36,14 %, divenendo il primo partito. Insomma, gli orientamenti politici espressi dai quartieri periferici del V Municipio sono andati mutando negli anni e con essi la stessa identità di questi luoghi è ormai difficilmente riconoscibile rispetto al passato. Le criticità nel quartiere San Basilio, al contrario, sono rimaste, sebbene non scatenino più le vaste reazioni che suscitavano un tempo.
Notes de bas de page
1 La descrizione di S. Babonaux segue di 13 anni quella di Ferrarotti: «L’aspetto degli edifici del Quarticciolo è desolato: l’uniformità delle strutture, il colore neutro dell’intonaco, i cortili polverosi rendono il luogo squallido e triste. Le strade sono ampie, squadrate, senza negozi: l’unica “oasi” è la piazzetta del Quarticciolo, comunque sprovvista di verde. Non vi è nulla che inviti a passeggiare per queste strade, che sono sempre deserte», Roma, da capitale a periferia cit., pp. 80-81.
2 Che si tratti del Quarticciolo lo si deduce dai cenni sulla presenza degli scantinati dei fabbricati utilizzati a scopo abitativo, suo tratto peculiare, della «collinetta di proprietà comunale ai limiti della borgata», nonché del nucleo di abitazioni realizzate nel dopoguerra dal Comune di Roma, A. Gregorini, Il servizio sociale scolastico: esperimento in una borgata romana, in «Quaderni di sociologia dell’educazione», n. 7, Roma 1963, pp. 15-16.
3 Che si tratti del Quarticciolo lo si deduce dai cenni sulla presenza degli scantinati dei fabbricati utilizzati a scopo abitativo, suo tratto peculiare, della «collinetta di proprietà comunale ai limiti della borgata», nonché del nucleo di abitazioni realizzate nel dopoguerra dal Comune di Roma, A. Gregorini, Il servizio sociale scolastico: esperimento in una borgata romana, in «Quaderni di sociologia dell’educazione», n. 7, Roma 1963, pp. 15-16.
4 Martinelli, Roma nuova cit., p. 30, laddove nelle pagine della Gregorini è scritto: «una o due camere, cucina e gabinetto», Il servizio sociale scolastico cit., p. 15.
5 Cfr. A. Nocera, Progettare le borgate. Il Quarticciolo di Roberto Nicolini, in Ater, Roberto Nicolini architetto cit., p. 25.
6 Su questi argomenti e in generale sul rapporto esistente tra città, organizzazione degli spazi e qualità della vita, L. Kohr, La città a dimensione umana. Pianificazione, bellezza, convivialità nella città policentrica, Red Edizioni, Como 1992. I quartieri dormitorio potrebbero rientrare nella definizione che è stata data da Marc Augè sui “nonluoghi”, spazi attraversati e ampiamente transitati ma incapaci di produrre relazioni storiche e identitarie, cfr. M. Augè, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano 1993, p. 73.
7 Ater, Verbali del CdA, vol. 25, 9 maggio 1935.
8 ASC, Cpp, 9 dicembre 1938 e 10 novembre 1939.
9 Ater, Verbali del CdA, vol. 30, 29 dicembre 1939.
10 Ivi, Allegati, 1940, n. 1, 18 aprile 1940.
11 Ivi, 1941, n. 1, 29 dicembre 1941.
12 Ivi, 1940, n. 2-A, 17 maggio 1940.
13 Il proposito di utilizzare sistemi non autarchici compare in una relazione tecnica sull’ampliamento della borgata, ivi, n. 2-D, 17 maggio 1940. La marcia indietro è riscontrabile in una successiva relazione, ivi, 1941, n. 3, 29 dicembre 1941.
14 Ivi, 1940, n. 1, 17 maggio 1940.
15 Ivi, n. 1, 30 dicembre 1940.
16 La legge n. 953 del 19 giugno 1940 vietò la costruzione di edifici privati nei centri capoluoghi di provincia e con popolazione superiore ai 50.000 abitanti. Del medesimo tenore la circolare del Ministero dei LL.PP. n. 3 del 28 luglio 1943 che imponeva il divieto di proseguire lavori statali, parastatali e privati in considerazione dello stato di emergenza.
17 A tal proposito si vedano gli articoli scritti da P. O. Rossi, Architettura e urbanistica a Roma tra il 1940 e il 1943. Una città in fermento, e da F. R. Castelli, Politiche e cantieri dell’Istituto case popolari, apparsi sul numero monografico curato da L. Piccioni, Roma in guerra, 1940-43 della rivista «Roma moderna e contemporanea», XI, 2003, n. 3, pp. 601-617, pp. 635-641.
18 Ater, Allegati, 1942, n. 2, 6 maggio 1942.
19 Ivi, n. 2, 10 novembre 1942.
20 ASC, DG, n. 3126, 6 ottobre 1942; n. 3799, 5 dicembre 1942.
21 Ivi, n. 189, 31 gennaio 1944.
22 V Rip., titolo 9, classe 7-3, 1942, f. 28 e 57.
23 “L’Unità”, Al Quarticciolo la pioggia invade le abitazioni, 29 novembre 1947; V Rip., titolo 9, classe 7-8, 1943, f. 32.
24 “Il Messaggero”, Tre nuove condotte mediche suburbane, 9 aprile 1942.
25 “L’Unità”, La tragica situazione delle borgate periferiche, 3 agosto 1944.
26 Ivi, Il Quarticciolo senza trasporti, 20 luglio 1945.
27 ASC, Comune di Roma, Atti consigliari, 1950, gennaio-marzo, verbale n. 6, 6 febbraio 1950.
28 V Rip., titolo 9, classe 5-3, 1941, f. 11.
29 ASC, Consulta di Roma, Verbali, 2 aprile 1937.
30 Ivi, 15 ottobre 1940.
31 Ivi, DG, n. 5139, 27 novembre 1939. La spesa stanziata per questo primo lotto di casette fu di 96.000, compresi gli imprevisti.
32 Ivi, n. 179, 18 gennaio 1940; n. 1831, 24 maggio 1940.
33 Ivi, n. 2930, 20 agosto 1940 ; n. 1141, 16 aprile 1941. Su questo terzo lotto, V Rip., titolo 21, classe 2-2, 1941, f. 1.
34 V Rip., titolo 21, classe 2-2, 1948, f. 3.
35 Ater, Allegati, 1942, n. 9, 8 giugno 1942, allegato D.
36 “Il Messaggero”, 300 alloggi popolari assegnati nella zona Quarticciolo, 26 aprile 1942.
37 ACS, MI, GAB, 1947, b. 57, f. 3498, Promemoria occupazioni nella capitale.
38 Fondazione Gramsci (d’ora in poi F. Gramsci), Fondo Pci (1945-50), 1946, MF 113, p. 1757, Lettera a Togliatti, 2 febbraio 1946.
39 ACS, MI, GAB, 1947, b. 57, f. 3498, Promemoria occupazioni nella capitale.
40 Gli abitanti del Quarticciolo inviarono un’istanza anonima all’attenzione di Rachele Mussolini con cui esposero le varie “lagnanze” sofferte e chiesero provvidenze economiche. Della lettera non c’è traccia negli archivi, che conservano la trasmissione di una nota ad essa relativa da parte della Segreteria di Mussolini indirizzata al gabinetto del Governatorato, ivi, SPD, C.O., 552.853.
41 Giuseppe Albano, nato a Gerace nel 1927 ed emigrato a Roma con la famiglia negli anni Trenta, partecipò appena sedicenne alle giornate di Porta S. Paolo dell’8- 10 settembre 1943. Protagonista dei primi mesi di Resistenza, divenne uno dei partigiani irregolari più ricercati, sia per alcune intraprendenti azioni attribuitegli che per la fama di giustiziere a servizio del popolo che si conquistò distribuendo generi di prima necessità sottratti ai fascisti e alla borsa nera. Cessato il movimento resistenziale, Albano entrò in contatto, probabilmente a scopo di infiltrazione, col gruppo Unione Proletaria, composto da una serie di personaggi equivoci e doppiogiochisti, a cui Corvisieri attribuisce la tessitura della prima trama eversiva tentata nel paese, con l’obiettivo principale di ostacolare il processo di epurazione in funzione della continuità dello Stato, Il Re, Togliatti e il Gobbo 1944 cit. Sulla figura di Albano, B. Gemelli, Il Gobbo del Quarticciolo. Vita e morte del calabrese Giuseppe Albano, Città del Sole Edizioni, Reggio Calabria 2009; sulla storia del giovane partigiano c’è anche un film, chiaramente romanzato, di Carlo Lizzani, Il Gobbo, 1960.
42 Nei mesi che seguirono l’uccisione del “Gobbo”, la Questura di Roma intensificò i mezzi e la vigilanza del Quarticciolo attraverso l’istituzione di una nuova caserma di carabinieri e/o di un posto fisso di polizia; una richiesta in tal senso era pervenuta dall’Iacp nel dicembre ’44. Nelle carte di polizia la borgata si diceva «abitata da una popolazione di basso ceto sociale, turbolenta e di pochi scrupoli, la quale non esita a commettere azioni delittuose anche sotto la semplice spinta di fattori occasionali», ACS, MI, DGPS, DAGR, 1944-46, b. 130, nota del 30 marzo 1945.
43 “L’Unità”, Come fu assassinato il compagno Arduino Fiorenza, 21 gennaio 1945. Al contrario di quanto apparve scritto sui quotidiani dell’epoca, i morti accertati furono due e non tre, cfr. I. Rossini, Riottosi e ribelli. Conflitti sociali e violenze a Roma, 1944-48, Carocci, Roma 2012, pp. 83-84, 92.
44 ACS, MI, GAB, 1947, b. 2, f. 37-II e f. 37-III.
45 Ivi, b. 144, f. 8910, Roma sciopero generale della provincia. Sul periodo dell’immediato dopoguerra e sulle lotte contro la disoccupazione e il carovita che coinvolsero gli abitanti delle borgate romane, G. Contini, Condizioni di vita e lotte operaie a Roma dopo la Resistenza (giugno 1944-dicembre 1947), in «Quaderni della Resistenza Laziale», n.5, Regione Lazio, Roma 1977, pp. 9-39.
46 Nel 1937 l’Istituto eseguì una palazzina alla Garbatella, in via Lorenzo da Brindisi, 6 alloggi che andarono alle famiglie numerose premiate nella Giornata della Madre e del Fanciullo. Un progetto analogo, sempre alla Garbatella, venne eseguito nel ’38, Ater, Verbali del CdA, vol. 28, 20 giugno 1938.
47 “Il Messaggero”, Il Duce per la popolana che ha partorito il ventesimo figlio, 29 dicembre 1937.
48 Ater, Allegati, 1940, n. 2, 26 luglio 1940.
49 ASC, Cpp, 29 novembre 1939.
50 Insolera, Roma moderna cit., p. 135.
51 La cronologia di Insolera è certamente quella su cui si sono rifatte tutte le altre.
Roma moderna venne pubblicato nel 1962, Borgate di Roma nel 1960. La prima edizione di quest’ultimo non fa alcun cenno ad Acilia come prima borgata del fascismo, riferimento che appare invece in nota nell’edizione del ’76 dove rimanda al libro di Insolera, p. 152.
52 G. Ceroni, Una giornata ad Acilia, l’agreste borgata delle famiglie numerose, in«Capitolium», XV, 1940, n. 4-5, pp. 647-650.
53 “Il Messaggero”, Il Piano Regolatore di massima per l’espansione della Città verso il mare, 11 gennaio 1941.
54 L. Maroi, La popolazione di Ostia e Fiumicino, in «Capitolium», 1927, pp. 377-380. La popolazione di borgo Acilio era stimata in 178 residenti nel 1921 e in 735 residenti nel 1926.
55 Il contratto fra il Comune di Roma e l’ente Smir venne concluso l’11 settembre 1919.
56 ASC, Deliberazioni del Regio Commissario, n. 1707, 7 dicembre 1924.
57 ACS, SPD, C.O., b. 840, f. 500.019-1, nota del 25 settembre 1934.
58 Ivi, b. 841, f. 500.019-1, appunti del 3 dicembre 1935 e del 26 luglio 1935.
59 V Rip., titolo 9, classe 1-14, 1935, f. 1, Richieste gruppi rionali – Fascio di Borgo Acilia, marzo 1935. Si tratta di una relazione approfondita sulla situazione di Acilia, dall’incipit piuttosto curioso: «definire a chi appartiene la borgata». Dalla proprietà del Comune alla cessione alla Società Appoderamenti, vi fu un intermezzo gestito dalla Società Italiana Bonifiche Agrarie. Secondo la relazione fu la SIBA a vendere la tenuta alla società degli Scavizzi. La documentazione trovata non consente di ricostruire con precisione il modo in cui avvennero tali passaggi, compito per altro non facile nemmeno per chi redigeva queste relazioni. Da sottolineare la descrizione delle case fatta dall’ispettore di zona, secondo cui queste erano «ridotte in uno stato da far vergogna e costituiscono un insulto alla civiltà […] L’immoralità e le malattie vegetano e si propagano in tali abitazioni, degne di demolizione».
60 ACS, SPD, C.O., b. 840, f. 500.019-1, nota 21 novembre 1935; “Il Popolo di Roma”, La sistemazione di borgo Acilio, 21 luglio 1936.
61 Conversazioni avvenute il 3 e 15 ottobre 2009.
62 Di “nostalgia della baracca” parla F. Ferrarotti in Vite di periferia, Arnoldo Mondadori, Milano 1981, pp. 18-20. Sul tema si veda anche B. Bonomo, Dalla borgata di Prato Rotondo al quartiere Magliana. Storia di una comunità di immigrati nella Roma del secondo dopoguerra, «Giornale di Storia Contemporanea» VI, 2003, pp. 77-99.
63 Ceroni, Una giornata ad Acilia cit., p. 647.
64 “Il Messaggero”, Il primo bimbo è nato nella borgata di Acilia, 19 maggio 1940.
65 Ivi, La famiglia numerosa prescelta a rappresentare l’Urbe, 9 dicembre 1942.
66 L. Maroi, La composizione demografica del villaggio per famiglie numerose ad Acilia, in «Capitolium», XVI, 1941, n. 7, pp. 238-9.
67 ASC, Cpp, 29 novembre 1939.
68 V Rip., titolo 21, classe 2-2, 1940, f. 5; ivi, classe 4-1, 1940, f. 3.
69 Ivi, classe 2-2, 1941, f. 4, 5 e 6; ivi, titolo 9, classe 1-3, 1940, f. 4.
70 Ivi, titolo 21, classe 2-2, 1940, f. 5, lettera del 2 luglio 1940.
71 “L’Unità”, Acilia, villaggio con molti bambini, 7 luglio 1945.
72 Ivi, Fognature ad Acilia e sistemazioni di strade, 29 agosto 1950.
73 “Il Messaggero”, Il Governatore visita la borgata di Acilia, 27 settembre 1941; Per la creazione di orti nella borgata di Acilia, 7 giugno 1940.
74 Cfr. M. Lizzani, L’urbe mediterranea e le sue borgate premarittime, in «Capitolium», XVI, 1941, n. 2, p. 40.
75 ASC, DG, n. 2125, 17 giugno 1940.
76 V Rip., titolo 21, classe 1-4, 1940, f. 4.
77 Ater, Verbali del CdA, vol. 30, 25 aprile 1940.
78 A. Lodolini, Acilia, Edizioni Arione-Rotocalco Dagnino, Torino 1940, pp. 76-77.
79 ASC, Comune di Roma, Atti Consigliari, 1950, gennaio-marzo, verbale n. 2, 23 gennaio 1950.
80 Una pubblicazione dell’epoca raccoglie gli interventi pronunciati in occasione dell’inaugurazione del villaggio San Francesco, Discorsi tenuti ad Acilia il 30 marzo 1950, Ferri, Roma 1950.
81 Sull’abusivismo sviluppatosi nella zona di Acilia esiste un filmato dell’Istituto Luce, La piaga dell’abusivismo edilizio: i cantieri nei pressi di Roma Dragoncello e di Cavapace (1971), visto l’ultima volta on-line il 10 marzo 2012 all’indirizzo http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id =&physDoc=67874&db=cinematograficoCINEGIORNALI&findIt=false§ion=/.
82 Sulla nascita di San Basilio tutti i testi, i saggi e gli articoli consultati riprendono la cronologia di Insolera, Roma moderna cit., p. 137. Fa eccezione l’articolo di Toschi, Gli enti per le abitazioni popolari cit., p. 837.
83 ASC, DG, n. 716, 2 marzo 1942. La delibera contiene l’elenco degli immobili da espropriare coi relativi proprietari e riferimenti catastali.
84 Archivio di Stato di Roma, Catasto rustico di Roma e provincia, reg. partite n.
1574, atto notarile del 2 aprile 1943, reg. partite n. 306bis, atto notarile del 10 aprile 1943 reg. partite n. 301, atto notarile del 10 maggio 1943.
85 Ivi, reg. partite n. 288 357, atto notarile del 20 marzo 1948.
86 G. Tomassetti, La campagna romana. Antica, medievale e moderna, VI, Leo S.
Olschki Editore, Firenze 1979, pp. 172-176.
87 La convenzione venne approvata con decreto interministeriale in data 20 ottobre 1940, n. 9727.
88 88 Ater, Allegati, 1940, n. 1, 28 luglio 1940.
89 Ivi, 1943, n. 3, 7 giugno 1943.
90 Ivi, 1942, n. 3, 30 giugno 1942.
91 Ivi, 1943, n. 3, 7 giugno 1943.
92 Ivi, 1940, n. 6, 14 marzo 1940.
93 Iacp di Roma, Documentazione di un periodo cit., p. 30.
94 Ater, Allegati, 1942, n. 3, 30 giugno 1942.
95 ACS, MI, GAB, 1950-52, b. 238, f. 15603, fonogrammi del 15, 19 e 20 dicembre 1950.
96 Sugli scioperi al rovescio in Italia si veda G. Cantarano, Alla riversa. Per una storia degli scioperi al rovescio ’51-’52, Dedalo, Bari 1989, dove alle borgate romane è riservato solo un accenno.
97 Ater, Ods, 1944-45, n. 39.
98 Cfr. Insolera, Roma Moderna cit., p. 137, dove San Basilio è accomunata a borgata Gordiani e Prenestina (dove per altro i gabinetti erano interni alle case): «si trattava – scrive Insolera - di stanze a pianterreno senza acqua né servizi». L’assenza dei gabinetti a San Basilio è citata in vari testi, ad esempio M. R. Grifone, C. Rendina, Quartiere XXX. San Basilio, in I rioni e i quartieri di Roma, Newton Compton Editori, Vicenza 1991, p. 2334.
99 Insolera, Roma Moderna cit., p. 137.
100 Intervista a Annamaria Zuccarini, 6 marzo 2006.
101 Intervista a Domenico Petruzzelli, 12 gennaio 2006.
102 ASC, DG, n. 774, 12 marzo 1943.
103 Ibid.
104 Ivi, n. 397, 8 febbraio 1943, corsivo mio.
105 Ater, Allegati, 1942, allegato D, Case convenzionate col Governatorato di Roma.
106 Si salvò un ragazzo di 14 anni, Guglielmo Mattiocci, che consegno un paio di stivali ad un caporale tedesco e fu nascosto su un camion da un caporale della Pai. Si narra che al suo posto fu fucilato un uomo che passava sulla Tiburtina in bicicletta. Tale versione non è mai stata provata storicamente: in proposito, una ricerca inedita è stata condotta da Eugenio Iafrati. I nomi dei partigiani fucilati l’ottobre 1943 si possono leggere al link http://www.paginediquartiere.it/pdf/febbraio05pdq_pag5. pdf, visto l’ultima volta il 10 marzo 2012. All’interno del carcere di Rebibbia c’è una lapide dedicata ai cosiddetti “Martiri di Pietralata”
107 Si tratta di Aristide Liberati, Giuseppe Luniddi, Maria Papini, Michele di Ronza, Assunta Fabiani, Ruggero Gentile, cfr «Quaderni della resistenza laziale», n. 6, Regione Lazio, pp. 254-5.
108 U. Gervasoni, San Basilio. Nascita, lotte e declino di una borgata romana, Edizioni delle Autonomie, Roma 1986, p. 32.
109 M. Fiorentino, Un quartiere a Roma: San Basilio 1949/’55, Clear, Roma 1984.
110 ASC, Atti consigliari, 1953, aprile-giugno, verbale del 16 aprile 1953.
111 Comune di Roma, Ufficio statistica e censimento, Alloggi pecari a Roma cit., p. 22.
112 In proposito gli articoli dell’ “Unità”, Crollano le casette di San Basilio non ancora demolite dall’Iacp cit.; Altri danni causati dalla pioggia. Quattro casette demolite a San Basilio, 14 novembre 1958; Crollo a San Basilio in una casetta Pater, 25 novembre 1958; Quattro crolli nel giro di due ore nelle casette della borgata San Basilio, 12 dicembre 1958.
113 Iacp della provincia di Roma, Inquadramento amministrativo topografico delle costruzioni in reddito alla data del 1 luglio 1958.
114 È il contenuto dell’iscrizione sulla “prima pietra” posta all’interno del lotto 51, oggi distrutta.
115 Cfr. E. Masini, Piazza Bologna. Alle origini di un quartiere “borghese”, Franco Angeli, Milano 2009.
116 ACS, MI, GAB, 1957-60, b. 249, f. 15469-1, Prefettura di Roma, 24 marzo 1958.
117 “L’Unità”, La polizia scaccia i baraccati di San Basilio che avevano occupato un lotto di case popolari, 14 febbraio 1959.
118 Ivi, Assegnati i nuovi alloggi a 50 famiglie di San Basilio, 20 febbraio 1959.
119 Gervasoni, San Basilio cit., p. 121
120 Le giornate di San Basilio, interpretate dalle formazioni politiche di estrema sinistra come il segno tangibile della disponibilità di determinati strati sociali alla rivolta aperta contro i poteri costituiti, sono ricordate non solo per la forte reazione del quartiere e per la morte di Fabrizio Ceruso, ma anche perché si trattò di una lotta dall’esito positivo, seppur pagato a duro prezzo. Le operazioni di sgombero iniziarono il 6 settembre 1974 e tennero impegnati gli agenti di polizia per tre giorni, senza per altro concludersi con l’evacuazione degli stabili popolari che, dopo la morte di Ceruso, ucciso da un proiettile proveniente da un plotone di polizia, furono rioccupati. In seguito ad un accordo con cui le istituzioni locali si impegnarono a reperire sul libero mercato gli alloggi necessari a chiudere la vertenza, 124 delle 136 famiglie occupanti si sistemarono a Casal Bruciato, quartiere distante 6 chilometri da San Basilio, sempre sull’asse della Tiburtina ma più verso il centro. L’accordo prevedeva che gli oneri di affitto degli alloggi reperiti (stimati sulle 20.000 lire al mese per alloggio) sarebbero spettati per un 25 % ai concessionari e per la parte restante alla Regione Lazio, che avrebbe pagato la differenza alla proprietà con i fondi della legge Santarelli. Si trattava di una soluzione temporanea: le famiglie entrarono in graduatoria per l’assegnazione definitiva di una casa popolare, ottenuta la quale avrebbero lasciato le case private, nel frattempo affidate alla gestione dell’Iacp. Ma dopo più di 35 anni gli ex occupanti di San Basilio sono ancora lì, nelle palazzine di Casal Bruciato di via Negro (poi rilevate dall’Istituto, tranne una di proprietà comunale) senza per altro un contratto regolare. Le altre 12 famiglie occupanti, una volta rientrate negli appartamenti di San Basilio dopo gli scontri dell’8 settembre1974, non ne uscirono più. La loro posizione è stata poi regolarizzata dall’Iacp.
121 Comune di Roma, Ufficio statistica e censimento, I censimenti del 1961 nel Comune di Roma. Raccolta delle “Appendici” pubblicate su Bollettino statistico del Comune di Roma con risultati sommari dei censimenti del 1970 e 1971, 1972, pp. 46-47.
122 Comune di Roma, La V Circoscrizione nei censimenti (1971-1981). Nel 1971 su 46.790 abitanti dei quartieri Tiburtino III, Pietralata, Collatino, Ponte Mammolo, San Basilio e delle zone dell’agro romano Settecamini e Tor Cervara, 28.405 erano lavoratori e lavoratrici dipendenti, p. 21.
123 Gervasoni, San Basilio cit., p. 156.
124 Fogli e ciclostilati che testimoniano di questa capillare organizzazione interna ai lotti popolari di San Basilio sono raccolti dai centri di documentazione a carattere militante presenti a Roma. Tra questi il Magazzino Rosa Luxemburg, in via dei Volsci n. 30 (San Lorenzo), anno 1972, Bollettino della commissione del lotto 48, oppure: anno 1971, volantino firmato Il comitato di lotta per la difesa del salario di San Basilio, riconducibile a Lotta continua.
125 Gervasoni, San Basilio cit., p. 158.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Borgate del fascismo
Storia urbana, politica e sociale della periferia romana
Luciano Villani
2012
Oltre l’istituzione
Crisi e riforma dell’assistenza psichiatrica a Torino e in Italia
Davide Lasagno
2012
Muscae Moriturae Donatistae Circumvolant
La costruzione di identità “plurali” nel cristianesimo dell'Africa romana
Alessandro Rossi
2013
Autografia ed epistolografia tra XI e XIII secolo
Per un'analisi delle testimonianze sulla “scrittura di propria mano”
Micol Long
2014
Il ‘Libro di lettere' di Girolamo Borsieri
Arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento
Paolo Vanoli
2015
La casa per tutti nell'Italia giolittiana
Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell'edilizia popolare
Maria D'Amuri
2013
Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa
Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera
Daniele Pipitone
2013
Un’archeologia del “noi” cristiano
Le «comunità immaginate» dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II sec. e.v.)
Emiliano Rubens Urciuoli
2013
I due volti del potere
Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico
Edoardo Manarini
2019