Della non-scalabilità1
p. 97-133
Texte intégral
1C’è qualcosa di spaventosamente bello nella precisione, anche quando siamo consapevoli che essa ci tradisce. Un secolo fa si rimaneva stupefatti per la terribile precisione della fabbrica, oggi per la precisione del computer: essa ha mesmerizzato non solo gli ingegneri ma ogni genere di designer, studioso e osservatore. Un ambito in cui la precisione ha ottenuto un’egemonia malevola è l’utilizzo delle scale. Ad esempio, nei supporti digitali – con il loro potere di rendere il grande minuscolo e il minuscolo grande con un semplice zoom – ‘scalare’ è divenuto un verbo che richiede precisione; scalare bene significa sviluppare la qualità denominata scalabilità, cioè l’abilità di espandere – e poi espandere ed espandere ancora – senza dover modificare gli elementi di partenza. La scalabilità è, in effetti, il trionfo della progettazione di precisione, non solo nei computer ma anche negli affari, nello sviluppo, nella ‘conquista’ della natura e, più in generale, nella costruzione di mondi. È una forma di progettazione con una lunga storia di distinzioni tra vincitori e vinti - distinzioni che però essa dissimula neutralizzando la nostra capacità di percepire l’eterogeneità del mondo. Per come è pensata, la scalabilità non ci permette di vedere altro che blocchi uniformi pronti ad una ulteriore espansione. Il presente saggio richiama l’attenzione sulla enorme diversità della vita sulla terra, avanzando la tesi secondo cui è tempo di una teoria della non-scalabilità.2
2Sebbene le tecnologie della scalabilità avanzino, di questi tempi il fascino della scalabilità creatrice si va disfacendo. La scalabilità si espande, e tuttavia viene costantemente abbandonata, lasciandosi dietro rovine. Abbiamo bisogno di una teoria della non-scalabilità che presti attenzione al cumulo crescente di rovine che la scalabilità lascia dietro di sé - una teoria che rende possibile notare come la scalabilità si serva di articolazioni con forme non-scalabili, sebbene le neghi o le cancelli. L’imprenditoria ha già avuto modo di trarre grande profitto da questa caratteristica dell’economia politica contemporanea. Così come lo hanno fatto le piante e gli animali che chiamiamo erbacce e parassiti, e pure la gran varietà di forme di vita che prolifera nel disturbo dell’umano. E tuttavia gli studiosi si aggrappano ai piaceri estetici della precisione scalabile anche quando questa non proietta altro se non le nostre fantasie. È tempo di esplorare, aldilà dei nostri modelli, la continua vitalità della vita, terribile quanto meravigliosa.
Scalabilità ed espansione
3Concettualizzazione e creazione del mondo sono avviluppate l’una all’altra – almeno per chi ha il privilegio di trasformare i propri sogni in azione. La relazione è biunivoca: nuovi progetti ispirano nuovi modi di pensare, i quali a loro volta ispirano nuovi progetti. Qui mi interessa uno specifico legame, storicamente significativo, tra concettualizzazione e costruzione del mondo: l’espansione quale forma naturalizzata dell’abitare umano sulla terra. Per quale motivo si è chiamata l’espansione ‘crescita’ come se si trattasse di un processo biologico? Sono giunta a questa domanda non solo per ragioni storiche ma anche al fine di considerare le sfide contemporanee rispetto a come vivere bene con gli altri – con altre specie e con altre culture. Le élite europee e nordamericane faticano a convivere con gli altri, e non solo per pregiudizio. Nel XX secolo, ci siamo abituati alle ecologie politiche della produzione – produzione di cose, produzione di cittadinanza e produzione di conoscenza – in cui quegli ‘altri’ privati di legittimità non trovavano spazio, perché ostacolavano l’espansione immaginata come necessaria per il benessere: l’espansione era progresso; la diversità biologica e quella culturale erano nemiche del progresso. Appare quindi importante chiedersi: Che cos’era quella crescita? Quale eredità ci ha lasciato oggi?
4L’espansione riflette più di una semplice volontà di potere, benché faccia anche questo. L’espansione nel senso in cui la sto trattando è un problema tecnico, che richiede una considerevole ingegnosità nella progettazione. Normalmente, ciò che si espande cambia nel momento in cui acquisisce nuovi materiali e relazioni. Poniamo che io espanda la mia rete accademica per includere colleghi di un altro paese o di un’altra disciplina: la mia prospettiva di studio cambierà nel momento in cui apprendo qualcosa di nuovo. Non è questo il tipo di espansione che mi interessa qui. L’espansione che equivaleva a progresso non ammetteva cambiamenti nella natura del progetto espansivo. Il punto era estendere il progetto senza trasformarlo per nulla, altrimenti non avrebbe contribuito a quella prodezza universale che si immaginava fosse il progresso. Si è trattato di un’impresa tecnica relativa alla scala – vale a dire, alla relazione tra il piccolo e il grande. In qualche modo gli elementi del progetto dovevano essere stabilizzati affinché l’espansione aggiungesse nuovi elementi senza modificare il programma. Chiamo questa operazione il precision nesting (lett. ‘nidificazione di precisione’, ndt) delle scale. L’espressione ha senso se applicata a questioni relative alla progettazione: il piccolo è incassato in maniera precisa dentro il grande solo quando entrambi vengono modellati per un’espansione uniforme. Il precision nesting deve evitare che la trasformazione provochi effetti distorsivi sul progetto. Come mantenere standardizzati gli input di un progetto? Come mantenerli autonomi, incapaci di formare relazioni? Le relazioni sono potenziali vettori di trasformazione. Soltanto in assenza dell’indeterminatezza che deriva dalla trasformazione è possibile ‘annidare’ le scale – vale a dire, muoversi dal piccolo al grande senza rivedere il progetto.
5La capacità dei progetti di piccola scala di divenire grandi senza modificare la propria natura viene definita ‘scalabilità’. Scalabilità è un termine che confonde perché sembra significare qualcosa di più ampio, la capacità di utilizzare una scala; ma questo non è il significato tecnico del termine: i progetti scalabili sono quelli che possono espandersi senza cambiare. Mi interessa l’esclusione della diversità biologica e culturale dai progetti scalabili. La scalabilità è possibile soltanto se gli elementi del progetto non instaurano relazioni trasformative che potrebbero cambiarlo nel momento in cui vi si aggiungono elementi. Ma le relazioni trasformative sono il mezzo attraverso cui emerge la diversità. I progetti di scalabilità escludono qualsiasi differenza sostanziale, vale a dire la diversità che potrebbe modificare le cose.
6La scalabilità non è una caratteristica comune in natura. Rendere i progetti scalabili richiede molto lavoro. Tuttavia, la scalabilità è data talmente per scontata da far spesso immaginare agli studiosi che, in assenza di piani di ricerca scalabili, rimarremmo invischiati in minuscoli micromondi, incapaci di ampliare il raggio. Ampliare il raggio significa precisamente affidarsi alla scalabilità – cambiare scala senza cambiare le coordinate della conoscenza o dell’azione. Le alternative per modificare la storia globale localmente e per raccontare grandi storie insieme a quelle piccole esistono. La ‘teoria della non-scalabilità’ è una di queste alternative di concettualizzazione del mondo. Ma prima di occuparmene voglio tornare su quel comune ambito di esperienza della scalabilità che è la tecnologia digitale.
7Le tecnologie digitali degli ultimi cinquant’anni ci hanno mostrato i piaceri dello zoom pixelato: ci spostiamo da minuscoli dettagli ad ampie visuali con qualche click. Ingrandendo un testo sui nostri computer, l’alfabeto ci appare identico; le nostre fotografie digitali si prestano tanto alla ricerca del dettaglio come alle panoramiche; sul sito ‘Paris 26 Gigapixels’ possiamo vedere l’intera Parigi o un’unica stanza dietro una finestra.3 Questa facoltà di carattere quasi magico è la scalabilità. Nei file digitali, la scalabilità è l’abilità di muoversi da una scala ad un’altra senza modificare le forme delle immagini. Il che è reso possibile dalla stabilità del pixel, l’elemento base dell’immagine. L’immagine digitale viene rimpicciolita o ingrandita cambiando la dimensione dei pixel. Ovviamente, i pixel devono pertanto rimanere uniformi, separati ed autonomi; non possono fondersi l’uno nell’altro o trasformarsi a vicenda. Gli artisti si lamentano della pixelatura, che frammenta la nostra visione del mondo. Alla maggior parte di noi questo non importa. Ma ciò che ha reso questa tecnologia così facile da immaginare, a mio avviso, è la natura pixelata del mondo orientato all’espansione, che invece è qualcosa di cui dovrebbe importarci. Al fine di catturare la nitidezza del pixel, creerò un termine parallelo. Pixel è l’abbreviazione di picture (immagine, fotografia), o ‘pix’, ed elemento, ‘el’. Gli elementi del paesaggio sociale estraniati dalle relazioni che li formano potrebbero essere chiamati ‘nonsocial landscape elements’ (elementi non-sociali del paesaggio) o, per usare la formula del pixel, ‘nonso’ più ‘el’, o nonsoel. Come siamo arrivati ad abitare un mondo espansionista fatto di nonsoel?
8Il termine ‘scalabilità’ proviene non dalla tecnologia ma dal gergo degli affari. Negli affari, la scalabilità è l’abilità di un’azienda di espandersi senza cambiare la natura di ciò che fa. Le ‘economie di scala’ – pratiche organizzative che rendono le merci meno costose perché ne vengono prodotte di più - costituiscono un tipo di scalabilità degli affari. A differenza della tecnologia digitale, il punto non è zoomare; soltanto l’espansione conta. La scalabilità degli affari significa espansione ai fini della crescita e del profitto: questo era un dogma del progresso nel XX secolo. Sotto l’egemonia americana, più era grande e meglio era (bigger was always better). Come gli affari, anche i progetti di sviluppo dovevano espandersi. La Banca Mondiale li finanziava soltanto se erano già scalabili, cioè se si potevano estendere da un villaggio all’altro senza cambiarne gli elementi. Il modo per distinguere un’istituzione moderna e sviluppata da una arretrata era proprio il fatto che fosse grande. La grandezza era progresso.
9Clifford Geertz (1968) ha studiato i mercati di Java al culmine di questo programma, a metà del XX secolo. Egli era preoccupato di ciò che vedeva: invece di aziende scalabili, i commercianti giavanesi fondavano le loro attività sulle relazioni con gli acquirenti e con altri commercianti. Ogni volta che ampliavano le loro reti, il loro business cambiava. Senza aziende scalabili verso l’espansione, argomentava Geertz, non poteva esserci alcuno sviluppo: i mercati giavanesi erano irrimediabilmente intrappolati al di fuori della portata del progresso. Dalla prospettiva attuale, la valutazione di Geertz ci dice del progetto del progresso tanto quanto ci parla dei giavanesi.
10Oggi è facile guardarsi indietro con un occhio critico su questo programma del XX secolo, perché esso è stato messo in discussione dai cambiamenti dell’economia politica globale. Nel XXI secolo, l’egemonia delle economie di scala si è sbriciolata davanti all’avanzata delle supply chain (filiere) globali, in cui le attività economiche sono distribuite tra molte aziende in molti luoghi. Numerose e potenti aziende non aspirano più semplicemente a diventare grandi, ma usano invece le loro ‘competenze’ strategicamente. Competenza in questo caso è un modo di parlare di privilegio. Le aziende dei paesi più potenti usano la loro posizione per negoziare con le aziende dei paesi poveri, e le élite nazionali per negoziare con i meno avvantaggiati nei loro stessi paesi. Parlare di competenza è anche un modo di parlare di mobilizzazione culturale. Le aziende, a tutti i livelli, risparmiano sui costi convincendo i lavoratori a fare il loro mestiere per ragioni culturali, piuttosto che per pacchetti di salari e benefici. La svolta verso una produzione di nicchie culturali nell’economia globale è sorprendente vista dalla prospettiva dei principi di scalabilità del XX secolo, che dipendevano dalla regolarizzazione e dalla disciplina del lavoro per trainare l’espansione. Oggi, le scorte di magazzino sono scalabili, ma sia il lavoro che la gestione delle risorse naturali si stanno ritraendo dalla scalabilità. Nel frattempo, le filiere richiedono che si presti attenzione alle relazioni tra aziende, piuttosto che soltanto all’espansione degli input; c’è qualcosa in questo che ricorda le pratiche di resistenza al progresso dei commercianti giavanesi descritti da Geertz. Tutti questi sviluppi ci permettono di guardare indietro, ai progetti di scalabilità del XX secolo, con la consapevolezza dei loro limiti e fallimenti, inclusa la loro avversione per la diversità e ciò che ne consegue – l’imprecisione.4
11Per quanto riguarda la teoria della non-scalabilità, essa non è in nessun caso meglio della scalabilità per il semplice fatto di essere non-scalabile. Gli aspetti non-scalabili dell’economia politica del XXI secolo non rappresentano un miglioramento rispetto a quelli del XX secolo; essi al contrario stimolano una nostalgia per un momento in cui si poteva parlare di ‘regolamentazione’ senza che i politici apparissero orripilati. Tanto le cose buone come quelle cattive possono essere non-scalabili. La servitù feudale era una forma non-scalabile di lavoro ma non per questo raccomandabile. Radere al suolo una foresta può essere non-scalabile ma ciò non lo rende migliore della silvicoltura scientifica. Allo stesso tempo, la complessità ecologica è non-scalabile, così come l’amore: cose a cui diamo valore. La differenza tra progetti scalabili e non-scalabili non può essere situata a priori su una scala normativa. La definizione di non-scalabilità è una definizione in negativo: la scalabilità è una caratteristica distintiva della progettazione, la non-scalabilità si riferisce a tutto ciò che non presenta questa caratteristica, sia essa buona o cattiva. Ma il fatto che siamo contrari a qualcosa non può essere una ragione per ignorarla. La teoria della non-scalabilità è un apparato analitico che ci aiuta ad identificare fenomeni non-scalabili.5
12La teoria della non-scalabilità permette alle scale di emergere dalle relazioni sottese a specifici progetti, scene o eventi. Diversi progetti creatori di scale si contendono l’attenzione dello studioso o del costruttore di mondi: il trucco è tracciare o creare relazioni tra progetti. In quell’operazione esistono storie grandi tanto quanto storie piccole da raccontare. Non c’è alcuna necessità che le scale si annidino o che venga eseguita la stregoneria della conversione da una all’altra senza distorsione. Le scale dei progetti si urtano e si contestano a vicenda. Poiché le relazioni sono incontri a cavallo della differenza, esse possiedono un che di indeterminato. Le relazioni sono trasformative, e non si può essere sicuri del risultato: la diversità si produce invariabilmente. La teoria della non-scalabilità richiede che si presti attenzione alla contingenza storica, alla congiuntura inaspettata e ai modi in cui il contatto tra differenze è capace di produrre nuovi progetti. In un lavoro precedente (Tsing, 2005), ho definito questi processi ‘attrito’. Tale attrito è una caratteristica importante della teoria della non-scalabilità.
13Per dimostrare come la scalabilità funzioni attraverso l’attrito, permettetemi di iniziare a raccontare una versione non-scalabile della storia della scalabilità. Un modello importante di progetto di scalabilità era la piantagione e, in particolare, le piantagioni europee di canna da zucchero nel Nuovo Mondo. Queste piantagioni svilupparono gli elementi standardizzati e segregati del paesaggio non-sociale, i ‘nonsoels’, che mostrarono come la scalabilità potesse funzionare per produrre profitto (e progresso). Le piantagioni ci hanno fornito l’equivalente agricolo del pixel. Ma a differenza dei pixel queste piantagioni non sono sorte attraverso un’estetica della scalabilità già in essere. Al contrario, esse sono inciampate nella storia e solo successivamente sono divenute un modello per ulteriori progetti scalabili. Nell’attenzione al loro inciampare – e cioè, alle contingenze e congiunture che vi hanno dato forma – sta l’approccio ‘non-scalabile’ che adotto per individuare i punti in cui i piani non hanno soddisfatto le aspettative. La scalabilità non è mai completa. Se il mondo è ancora vario e dinamico, è perché la scalabilità non mantiene mai le sue promesse. La teoria della non-scalabilità è utile persino per restituire i punti salienti della scalabilità. Invece di dare per scontata la scalabilità come uno strumento necessario del progresso, la teoria della non-scalabilità bada al lavoro della contingenza e del fallimento. La teoria della non-scalabilità ci mostra la scalabilità in azione.
Le piantagioni come modelli per la scalabilità
14La scalabilità, si potrebbe argomentare, è nata con la piantagione coloniale europea, nel momento in cui quest’ultima emergeva tra il quindicesimo ed il diciassettesimo secolo. Le piantagioni di canna da zucchero possono mostrarci come.6 Le prime piantagioni non erano progettate secondo modelli moderni, e ci si imbatteva in molti vicoli ciechi. Quando gli spagnoli tentarono per la prima volta di piantare la canna nei Caraibi, ad esempio, si servirono di nativi americani e utilizzarono i loro metodi di coltivazione su cumuli di terra (Wolf, 1982). La canna cresceva, ma i risultati erano mediocri; in altre parole, non-scalabili. Quando gli spagnoli videro quel che i portoghesi facevano in Brasile, abbandonarono i cumuli e i nativi e imitarono i portoghesi. È quindi agli esperimenti portoghesi che potremmo guardare per vedere come elementi stabili del paesaggio venissero creati attraverso la contingenza e l’attrito.
15Si consideri la natura della canna stessa, per come era allora conosciuta dagli europei: la canna da zucchero coltivata non è una specie vera e propria, un gruppo di organismi che si incrociano e si riproducono. Ciò che Linneo chiamò Saccharum officinarum, la canna da zucchero coltivata, è un gruppo di cloni che si propaga vegetativamente.7 La canna veniva piantata nel terreno per poi attendere che germogliasse. Tutte le piante erano cloni, e gli europei non avevano idea di come coltivare questo gruppo di specie tropicali. L’intercambiabilità del postime (l’insieme delle piantine trapiantate, ndt) non era il prodotto delle intenzioni degli europei ma una caratteristica della canna. Se gli europei avessero saputo come selezionare nuove varietà, come le popolazioni del sud-est asiatico, non avrebbero dovuto faticare tanto per coltivare quelle che conoscevano. Ma questo li costrinse a sperimentare con nuove forme di preparazione del terreno, che condussero per caso ad ulteriori forme di contenimento della canna. Nel Nuovo Mondo, poi, la canna non aveva una storia di specie compagne8 o relazioni patogene; essa era isolata. Monadi genetiche senza legami interspecifici: i cloni di canna da zucchero nel nuovo mondo furono i nonsoel originali, elementi del paesaggio privi di relazioni trasformative. I campi così coltivati erano pronti per l’espansione.
16L’impulso originario dietro le piantagioni di canna da zucchero europee era quello di ottenere zucchero fuori dal controllo dei musulmani, ma l’Europa era per la maggior parte troppo fredda per la coltivazione della canna. Quando i viaggi di esplorazione europei rivelarono nuovi territori a clima caldo, gli investitori fecero a gara per finanziare la piantagione di canna. Per caso, uno dei primi esperimenti portoghesi ebbe luogo sull’isola atlantica di Madeira, dove il clima secco rendeva necessaria la costruzione di impianti di irrigazione su grande scala, trasformando così completamente il paesaggio.9 Il successo di questo esperimento diresse gli sforzi dei portoghesi verso la terraformazione e l’irrigazione, sebbene nessuna delle due fosse necessaria per la coltivazione della canna nel Nuovo Mondo tropicale, dove terreni pianeggianti e umidi erano ampiamente disponibili. Ma queste tecnologie rivelarono la possibilità di esercitare un controllo più stretto sulla crescita della canna, facilitando l’intercambiabilità degli elementi e, quindi, la scalabilità. L’irrigazione aiutò a coordinare la crescita sincronizzata, facilitando la scalabilità sia della gestione delle risorse che del lavoro. Nel frattempo, i coltivatori coloniali assunsero il controllo delle terre dei nativi. Sbarazzandosi delle popolazioni locali e confiscandone le terre, un ampio spazio di sperimentazione con i nonsoel si stagliò davanti ai coltivatori europei. Come scrive il geografo J. H. Galloway: «Le vaste piantagioni del Brasile presentavano uno scenario di abbondanti risorse e utilizzo dissoluto che deve aver stupito chiunque fosse familiare con l’attenta coltivazione dei minuscoli terrazzamenti di Madeira» (1991: 72). A dispetto del nuovo contesto, i coltivatori seguirono il precedente stabilito a Madeira, terraformando moduli artificiali di campi di canna. Il Brasile mostrò le potenzialità dell’esperimento di Madeira per la creazione di un mondo orientato all’espansione, attraverso la replica di pratiche agricole controllate.
17La coltivazione di canna per i portoghesi andò di pari passo con il loro potere, da poco acquisito, di estrarre persone schiavizzate dall’Africa. Come lavoratori della canna da zucchero nel nuovo mondo, gli africani schiavizzati presentavano grandi vantaggi dalla prospettiva dei coltivatori: gli schiavi non avevano relazioni locali e quindi non potevano fuggire facilmente. Come la canna stessa, erano stati trapiantati ed ora si trovavano isolati; erano sulla buona strada per diventare autonomi. Inoltre, le piantagioni erano organizzate in modo da produrre alienazione e quindi aumentare il controllo. Una volta che le fondamentali operazioni di macinatura iniziavano, tutte le altre operazioni dovevano essere svolte nella cornice temporale dettata dalle presse. I lavoratori dovevano tagliare la canna il più velocemente possibile, e con la massima attenzione per evitare gli infortuni. In queste condizioni, i lavoratori divennero unità autonome.10 Considerati già come merce, venivano loro affidati lavori resi intercambiabili dalla monotona regolarità e coordinazione dei tempi insite nel progetto di coltivazione della canna. Gli schiavi erano i nuovi nonsoel, elementi del progetto plasmati per l’espansione senza cambiamento.
18Il successo dell’esperimento brasiliano stimolò le versioni spagnole, inglesi, francesi e olandesi nei Caraibi. I paesaggi furono trasformati a misura della nuova canna disciplinata e della sua forza lavoro schiava. La storica dell’arte Jill Casid chiama ciò che ne risultò «un paesaggio agro-industriale ibrido, una macchina di paesaggio» (2005: 44), supervisionata dall’innesto e dal disegno coloniali. Per questa macchina, i Caraibi non furono che l’inizio: quando l’abolizione della tratta degli schiavi ridusse i profitti dei commerci atlantici, i coltivatori trapiantarono la loro macchina di terraformazione nel Pacifico. Lavoratori coatti provenienti dall’Asia rimpiazzarono gli africani. L’intensificazione di capitale determinò una riduzione delle aziende, che avevano a disposizione tecnologie di macinazione più costose. La produzione di canna da zucchero divenne sempre più legata alla concentrazione di capitale straniero. A Puerto Rico, l’occupazione statunitense del 1901 marcò la nuova industria americana dello zucchero, controllata da pochi colossi che offrivano lavoro a cottimo e paghe a giornata. È questa industria che Sidney Mintz più tardi descriverà come produttrice di un proletariato rurale che «combatte» con la canna (1960: 16). Rimpiazzando le relazioni di cura tra contadini e colture, gli assetti della piantagione condussero all’alienazione tra i lavoratori e la canna; la canna era il nemico. Almeno in teoria, tale lavoro escludeva relazioni trasformative e non poteva quindi disturbare il progetto sistemico. Il lavoro umano e le merci vegetali apparvero come moduli composti di unità stabili e regolarizzate.
19L’esperimento fu un successo: in Europa vennero realizzati lauti profitti, e la maggior parte degli europei erano troppo lontani per percepirne gli effetti. Il progetto appariva, per la prima volta, scalabile. Le piantagioni di canna da zucchero si espansero e si allargarono attraverso tutte le regioni calde del mondo. Le loro componenti contingenti – postime clonato, lavoro coatto e terra conquistata, e quindi disponibile, su cui inserirli – dimostrava come fabbricare nonsoels potesse condurre a profitti senza precedenti. Questa formula forgiò un sogno che abbiamo imparato a chiamare modernità. Persino oggi, troviamo traccia della piantagione in condizioni che consideriamo moderne. La modernità è, tra le altre cose, il trionfo del prodigio tecnico sulla natura. Tale trionfo necessita che la natura sia purificata delle relazioni sociali trasformative, altrimenti non può essere la materia prima della techne.11 La piantagione mostra come: occorre creare una terra nullius, una natura senza pretese di legami. I nodi originari, umani e non, devono essere annientati; rimodellare il paesaggio è un modo di liberarsene. A quel punto possono essere immessi lavoratori e piante esotici (o altri elementi del progetto), studiati per l’alienazione ed il controllo: nonsoel. In queste condizioni, sia il lavoro che la natura sono pressoché autonomi e intercambiabili nel quadro del progetto, il quale è quindi pronto per l’espansione.
20Ed in effetti non ha fatto che espandersi. Già dal diciottesimo secolo, gli europei pensavano che rimodellare il mondo a guisa di piantagione avrebbe potuto essere necessario al progresso. Studiarono sistemi di governo in cui potenziali lavoratori e risorse naturali venivano preparati per l’intercambiabilità all’interno del progetto, a colpi di decreti amministrativi. Inventarono macchine attraverso cui l’interfaccia tra lavoro e natura poteva essere gestita in maniera sempre più stringente, facilitando progetti economici scalabili. Le fabbriche si modellavano sulle piantagioni, inserendo la segregazione di lavoro e natura, e l’alienazione di entrambi, nei loro piani.12 Intanto, con la recinzione dei demani contadini, un nuovo tipo di ‘lavoro libero’ apparve nelle città. Questa forza lavoro sfollata e già alienata poteva essere messa all’opera nelle fabbriche con un po’ di quello stesso controllo nonsoel tipico del lavoro schiavistico. Quando Marx adattò la teoria del valore lavoro per parlare della fabbrica, propose una storia della scalabilità del lavoro. La mercificazione della ‘forza lavoro’ significa che i lavoratori diventano elementi intercambiabili ed autonomi della fabbrica, poiché soltanto allora essi sono in grado di vendere il loro lavoro astratto – cioè la loro capacità di lavorare in condizioni standardizzate. La scalabilità del lavoro sta quindi alla base del capitalismo (Marx 1976). Questo punto pareva talmente importante che Marx esitò a stabilire un qualunque ‘esterno’ costitutivo del capitalismo – qualsiasi giuntura in cui la scalabilità richiedesse un’articolazione con relazioni non-scalabili. La maggior parte dei marxisti ha continuato a considerare la scalabilità del lavoro come limitata soltanto dal progresso dell’espansione capitalistica, che è essa stessa un progetto scalabile. Fin tanto che il capitalismo avanza, sostengono, avanza anche la scalabilità.
21Gli investitori sono sempre stati d’accordo. Pensare attraverso la scalabilità ha permesso loro di espandere il capitalismo. Figurandosi una parte sempre più consistente del mondo a immagine dei nonsoel della piantagione, essi hanno concepito ogni tipo di nuove merci, sia materiali che virtuali. Alla fine hanno stipulato che tutto sulla terra – ed oltre – potesse essere scalabile e quindi scambiabile a valore di mercato. Questo era l’utilitarismo, che si è progressivamente cristallizzato nell’economia neoclassica e ha contribuito a forgiare ancora più scalabilità. A differenza del marxismo, che considerava il potenziale offerto dalla scalabilità ai fini di un cambiamento radicale, l’economia neoclassica ha teorizzato il potenziale di scalabilità offerto anche dal cambiamento più radicale.
22Che ne è stato della diversità all’ombra dei progetti scalabili? Il libero gioco della diversità venne bandito dalla piantagione e dalla fabbrica. Tuttavia, fino alla fine del XIX secolo, le piantagioni e le fabbriche erano isole di scalabilità in un oceano di diversità non-scalabile. Soltanto nel XX secolo la modernizzazione e lo sviluppo diffusero i progetti di scalabilità su tutto il pianeta, riducendo ciò che era stato un oceano di diversità a poche residue pozzanghere. L’avanzata della modernità nel XX secolo ebbe successo, in parte, attraverso una catena di progetti interconnessi in cui governi e industrie formarono patti di scalabilità congiunta. All’inizio del secolo, era ancora l’impresa coloniale a costituire il modello. Ma successivamente, l’appoggio populista alla scalabilità emerse nella metropoli – sia il socialismo che la social-democrazia mobilitarono l’entusiasmo popolare per la scalabilità: la scalabilità era progresso. Per esempio, il New Deal negli Stati Uniti reclutò i sindacati e infiammò il sentimento popolare a supporto del business scalabile. A metà del XX secolo, negli Stati Uniti uno dei compiti del governo era quello di istruire i cittadini ad un ruolo di unità interscambiabili di lavoro nell’industria. Un altro era quello di regolare le risorse naturali, come l’acqua e le foreste, per facilitare il loro uso come materie prime scalabili. Tali arti di governo dovevano costruire ricchezza e benessere permettendo le economie di scala. Fu così che, nell’entusiasmo per lo sviluppo globale del XX secolo, progetti di formazione e regolazione furono diffusi a livello mondiale. I nuovi paesi del sud globale erano tutti orientati a riformare i propri cittadini in quanto risorse per progetti di scalabilità. L’espansione era avanzamento.13
23Negli ultimi trent’anni del secolo, i movimenti sociali di contestazione crebbero di importanza. Le minoranze pretendevano diritti. Gli ambientalisti si infuriavano per la profanazione della natura. Le popolazioni indigene si mobilitavano. Negli anni Novanta la ‘diversità’ come problema aveva abbastanza influenza da indurre sia sostegno retorico che cooptazione da parte dei governi e dell’industria in tutto il mondo. Tuttavia, in quel periodo la scalabilità sembrava già inarrestabile. Molti critici ne evidenziavano i problemi: essa non si arrestava davanti ai bisogni umani; non si arrestava davanti alla distruzione della natura; non conosceva limiti – soltanto espansione. L’ampia consapevolezza pubblica rispetto ai suoi orrori non l’ha rallentata. Forse, però, la coscienza pubblica ha contribuito alla consapevolezza rispetto ad un’altra questione: la scalabilità è sempre incompleta. Gli elementi di un progetto non sono mai completamente sotto controllo. Persino nella piantagione di zucchero, i lavoratori schiavi sfuggivano per formare comunità di cimarroni, e il postime giungeva a destinazione con muffe di funghi, imbarcatisi clandestinamente sulle navi, che si espandevano all’intero campo. Nel migliore dei casi, i progetti scalabili sono articolazioni tra elementi scalabili ed elementi non-scalabili, in cui gli effetti non-scalabili possono essere occultati agli investitori. Sulla scia degli entusiasmi del XIX e del XX secolo per la scalabilità, il mondo oggi è attraversato da tali articolazioni tra lo scalabile ed il non-scalabile. Molti progetti per la vita – umana o non – hanno luogo sulle rovine dei progetti di scalabilità.
Dallo zucchero ai funghi
24Per illustrare le applicazioni della teoria della non-scalabilità, potrebbe essere utile guardare ad un esempio completamente diverso, tratto dalla mia ricerca congiunta sulle ecologie globali e le filiere dei matsutake.14 Diffusi nelle foreste di tutto l’emisfero settentrionale, i matsutake sono funghi selvatici molto costosi che hanno particolare valore in Giappone, tale da determinare un loro commercio transcontinentale.15 Come icone di scalabilità, i matsutake e la canna da zucchero occupano polarità opposte dello spettro. La canna da zucchero viene coltivata in cloni autonomi, nonsoel pronti all’espansione. I matsutake, invece, non possono vivere al di fuori di relazioni trasformative con altre specie; si rifiutano di diventare nonsoel. I matsutake sono il corpo fruttifero di un fungo sotterraneo associato ad alcuni alberi di foresta. Il fungo ottiene i carboidrati da relazioni mutualistiche con le radici dei suoi alberi ospitanti, per i quali procaccia anche nutrimento. I matsutake danno la possibilità alla pianta ospitante di vivere in terreni poveri di nutrimento, privi di humus fertile. A loro volta, i funghi sono nutriti dagli alberi. Questo mutualismo trasformativo ha reso impossibile agli umani la coltivazione dei matsutake. Gli istituti di ricerca giapponesi hanno investito milioni di yen per rendere possibile la coltivazione dei matsutake, ma sinora senza successo. I matsutake resistono alle condizioni della piantagione. Essi richiedono la dinamica diversità multispecie della foresta.16
25Proprio come la canna da zucchero mi ha permesso di raccontare una storia riguardo l’avanzare di progetti di scalabilità attraverso il riordino del paesaggio socio-naturale, i matsutake stimolano un racconto che parla della vita sulle rovine della scalabilità. Negli Stati Uniti, i matsutake crescono sulle rovine di foreste industriali – un progetto di scalabilità andato storto. Ci permettono di considerare la diversità della vita su tali rovine, e ci mostrano come i mezzi di sostentamento umano possano essere ricavati senza l’ostentazione – o la pianificazione, o il lavoro – della scalabilità. E poiché i raccoglitori di matsutake sono in qualche modo l’opposto del lavoro scalabile, essi ci permettono di concepire possibili forme di capitalismo che si snodano contemporaneamente all’interno e all’esterno della scalabilità. Gran parte dell’economia mondiale appare piuttosto così, a mio avviso, che non come ci mostrano i modelli economici convenzionali (siano essi liberali o marxisti). Le aspettative di scalabilità hanno reso gli osservatori ciechi alla vitalità dei mondi non-scalabili – e ai legami tra lo scalabile e il non-scalabile. Si consideri ad esempio la costa nord-ovest del Pacifico, l’area degli Stati Uniti a più alta concentrazione di silvicoltura scientifico-industriale del XX secolo. La costa nord-ovest del Pacifico attrasse l’industria di legname dopo che questa aveva già distrutto le foreste del Midwest, proprio nel momento in cui la silvicoltura scientifica aveva assunto potere all’interno dell’amministrazione statunitense. Più recentemente, le grandi compagnie di legname si sono spostate di nuovo. La centralità della regione come crogiolo di politiche e pratiche dell’industria del legno negli Stati Uniti attraversa così tutto il XX secolo. Interessi pubblici e privati (e, più tardi, ambientalistici) si sono dati battaglia sulla costa nord-ovest del Pacifico; la silvicoltura scientifico-industriale su cui erano a malapena d’accordo era figlia di mille compromessi. Tuttavia, questo è il luogo che più di ogni altro mostra come le foreste possano essere trattate alla stregua di piantagioni scalabili. Durante gli anni d’oro delle compartecipazioni tra pubblico e privato nella silvicoltura industriale, negli anni Sessanta e Settanta, le foreste modello erano coltivazioni monoculturali di piante della stessa età. Tale forma di gestione richiedeva una grande mole di lavoro: le specie di alberi indesiderate, e in verità tutte le altre specie, venivano irrorate col veleno; gli incendi erano totalmente esclusi. Gli alberi ‘superiori’ venivano piantati da squadre di lavoratori alienati, a volte carcerati. La decimazione era brutale, regolare e indispensabile. Una distribuzione adeguata permetteva coefficienti di crescita massimi e la raccolta meccanica. Gli alberi da legno erano un nuovo tipo di canna da zucchero: gestiti per una crescita uniforme, senza interferenze multispecie, sfoltiti e abbattuti da macchine e squadre di lavoratori anonimi. Erano nonsoel, unità di espansione controllata.17
26Nonostante la sua prodezza tecnologica, il progetto di trasformare le foreste in piantagioni funzionò, nel migliore dei casi, in maniera diseguale. Inizialmente, le compagnie di legname avevano fatto fortuna semplicemente tagliando gli alberi più pregiati. Quando, dopo la seconda guerra mondiale, le foreste nazionali degli Stati Uniti furono aperte allo sfruttamento, continuarono questa politica di ‘high grading’ (selezione dei fusti più pregiati, ndt), a cui veniva data legittimità in base a standard secondo i quali era meglio rimpiazzare gli alberi maturi con alberi giovani a crescita rapida. Il disboscamento, o ‘gestione uniforme dell’età’, fu introdotto per andare oltre le inefficienze di tale arbitraria forma di taglio. Ma gli alberi che ricrescevano sotto la gestione scientifico-industriale non erano così allettanti in termini di profitto. Nei luoghi dove le grandi specie legnifere erano già tenute sotto controllo dai regimi degli incendi, contemplati tra le pratiche dei nativi americani, era difficile riprodurre le specie ‘giuste’. Gli abeti e i pini contorti, alti e sottili, crescevano dove un tempo dominavano i pini gialli. Nel frattempo, il prezzo del legname della costa pacifica nord-occidentale crollò quando il Giappone trovò nel sud-est asiatico alberi più economici da importare. Senza la disponibilità di tagli di alta qualità, le compagnie di legname iniziarono a cercare altrove alberi più economici. Senza l’influenza politica e i finanziamenti delle grandi compagnie, il servizio forestale regionale perse il sostegno economico, così che mantenere foreste modello-piantagione divenne proibitivo dal punto di vista dei costi. In questo stesso periodo, gli ambientalisti iniziarono a portare davanti ai tribunali richieste di protezione e conservazione più stringenti. Essi poterono essere facilmente incolpati per il collasso dell’economia forestale, ma le compagnie di legname – e la maggior parte dei grandi alberi – erano già scomparsi.18
27Quando mi sono avventurata per la prima volta nei Cascades orientali, nel 2004, gli abeti e i pini contorti erano avanzati moltissimo in quelle che prima erano foreste popolate quasi esclusivamente di pino giallo. Il Servizio Forestale non aveva fondi per la gestione delle foreste eccetto quelli generati attraverso l’offerta di contratti per l’industria legnifera; dovevano quindi cedere il loro legno migliore soltanto per sfoltire la densa boscaglia, soggetta ad incendi, di pino contorto in ricrescita. Sebbene i cartelli lungo le strade principali dicessero ancora ‘Legno Industriale’, era difficile immaginare che arrivasse del denaro. Il paesaggio era coperto di boschetti di pino contorto ed abete: troppo piccoli per la maggioranza degli usi del legno, non abbastanza panoramici per lo svago. Ma qualcos’altro era emerso nell’economia regionale: i funghi matsutake. Sebbene i nippo-americani avessero iniziato a raccogliere i matsutake nei Cascades all’inizio del XX secolo, la maggior parte delle guardie forestali e dei pianificatori regionali non si erano mai accorti del matsutake: questa era la patria del legname.19 Tuttavia, al riparo dallo sguardo istituzionale, i matsutake nutrivano il legname. Alcuni matsutake crescono con il pino giallo, la principale specie legnifera. L’abete rosso è un ospite talmente favorevole ai matsutake che alcuni raccoglitori lo chiamano ‘l’albero dei funghi’. La cosa più sorprendente è che la produzione di funghi matsutake è particolarmente florida sotto i vecchi pini contorti. Ma questi esistono in numero eccezionale nei Cascades orientali solo per via dell’esclusione del fuoco, il punto di partenza della silvicoltura industriale. L’esclusione del fuoco ha reso più difficile per i pini gialli ristabilire il proprio dominio dopo il taglio, e i pini contorti si sono diffusi. Nonostante la loro infiammabilità, gli è concessa una vita lunga. I matsutake proliferano soltanto dopo quaranta-cinquant’anni.20 L’abbondanza di matsutake potrebbe derivare in parte dalle condizioni sia della creazione che dell’abbandono delle foreste industriali sulla costa pacifica nord-occidentale.
28In questo amalgama di ecologie in trasformazione e di mutevoli cornici prospettiche, l’economia dei matsutake fiorì nei tardi anni Ottanta. I cambiamenti nell’ecologia dello stesso Giappone avevano reso rari i matsutake in quel contesto già a partire dagli anni Settanta; allo stesso tempo, il boom della sua economia negli anni Settanta e Ottanta rese possibile l’importazione di beni di lusso. C’era anche forza lavoro a disposizione – non soltanto gli esoneri dell’industria del legname sulla costa nord-occidentale del Pacifico, che avevano già familiarità con la foresta, ma anche una nuova migrazione di rifugiati dal sud-est asiatico, che aveva recente esperienza di sopravvivenza in condizioni precarie. Tuttavia, questa forza lavoro era totalmente diversa da quella delle squadre addette alla piantumazione e allo sfoltimento degli alberi; era impossibile da reclutare ed impossibile da disciplinare. Non rispondeva all’autorità. Si mobilitava da sé.
29I raccoglitori di matsutake sulla costa nord-occidentale del Pacifico lavorano esclusivamente per loro stessi. La maggior parte si trova lì perché è amante della raccolta dei funghi – per la libertà data dalla foresta, per la ricerca indipendente e per il denaro, che utilizza per autosostentarsi. Molti sono sopravvissuti alla guerra, e la loro priorità è quella di elaborare il trauma nella foresta, così aperta tanto all’oblio quanto al ricordo (Tsing, 2013a). Sebbene lavorino, i raccoglitori di matsutake non rispondono ai criteri del lavoro capitalista: non ricevono salari; non adottano pratiche standardizzate di lavoro che possono descriversi come ‘lavoro astratto’; non si sentono alienati dal processo di lavoro. Non assomigliano per nulla a nonsoel. Poiché hanno le loro proprie ragioni per dedicarsi a questa attività, sarebbe impossibile espandere l’unità di lavoro senza trasformarla. Chiunque può prendervi parte, per le proprie ragioni personali. I lavoratori messicani o guatemaltechi non condividono gli ideali del lavoro nella foresta come sopravvivenza alla guerra. I nativi americani raccolgono per ravvivare i loro legami con la terra. Ma i bianchi e gli asiatici del sud-est, alla ricerca di qualcosa che chiamano ‘libertà’, dominano la scena.21
30I funghi vengono raccolti durante il giorno e venduti ad acquirenti indipendenti la sera. Gli acquirenti vendono a commercianti all’ingrosso, i quali vendono agli esportatori, i quali a loro volta avviano i funghi verso il Giappone entro la mattina presto del giorno seguente. Sorprendentemente, non appena i funghi raggiungono la stiva dell’aereo assumono la forma di uno stock scalabile: una merce capitalista ordinata secondo il grado di maturazione, le dimensioni e il peso (Tsing, 2013b). L’espansione diventa improvvisamente facile per questi funghi confezionati: dissociati dalla foresta e dai raccoglitori, sono nonsoel trattabili. Siamo quindi inciampati qui in un altro genere di articolazione tra il non-scalabile e lo scalabile – non le rovine della scalabilità, ma la trasformazione di risorse forestali non-scalabili in scorte scalabili. Passare da un processo non-scalabile a una scorta scalabile è quel che il capitalismo contemporaneo delle supply chain sa fare meglio. Forse questo ritorno alla scalabilità è un buon punto da cui riorientarsi verso questioni generali.
I pirati, ovvero la non-scalabilità da veterani
31I progetti scalabili sono ovunque connessi a mondi non-scalabili. Secondo un particolare tipo di connessione, la scalabilità viene attraversata dalla non-scalabilità, proprio come le erbacce si impadroniscono delle piantagioni ogni qualvolta il veleno si dissolve. Si potrebbe dire che le erbacce approfittano del duro lavoro di costruzione della piantagione, dall’estirpazione della flora originale alla fornitura di acqua e fertilizzanti. Le erbe infestanti agiscono qui come ‘pirati’ della scalabilità, raccogliendo i benefici del lavoro di piantagione. I matsutake nelle foreste industriali sono una sorta di erba infestante. Nel frattempo, esiste un altro tipo di connessione: i progetti scalabili possono raccogliere i benefici della non-scalabilità. I pirati sono in questo caso i promotori della scalabilità, che si appropriano del lavoro delle relazioni trasformative. Per esempio, la maggior parte delle piante erbacee, inclusa la canna da zucchero, trae beneficio dall’associazione trasformativa con i funghi. I funghi aiutano la ricerca di nutrimento delle piante, allo stesso tempo proteggendo le piante dai batteri nocivi.22 Ma questi sono funghi endomicorrizici, che si trovano completamente inglobati all’interno delle piante. Fino a tempi recenti, i produttori europei di canna erano del tutto inconsapevoli del fatto che i loro cloni di canna da zucchero contenessero un’altra specie, una specie che aiutava la crescita della pianta. Le piantagioni erano concepite con l’idea che soltanto un tipo di coltivazione fosse importante: la canna da zucchero, appunto. Tuttavia i proprietari delle piantagioni erano pirati, che raccoglievano i benefici del lavoro trasformativo delle relazioni tra canna da zucchero e funghi.
32Questo tipo di pirateria illumina una forma emergente di capitalismo globale che ho chiamato ‘supply-chain capitalism’ (Tsing, 2009a).23 Il termine ha l’intenzione di creare dissonanza: ‘supply chain’ (filiera, ndt) è l’espressione utilizzata dagli entusiasti, mentre ‘capitalismo’ è quella usata dai critici. Io la impiego per descrivere l’economia politica fondata sulle filiere che, a partire dagli anni ‘70, è emersa in parallelo alla crescita del capitale finanziario. Al centro di questo sistema stanno le connessioni tra progetti scalabili e progetti non-scalabili, e questa è la ragione per la quale gli analisti sociali più convenzionali non sono stati in grado di metterlo veramente a fuoco. Il carattere controverso del termine intende stimolare consapevolezza. Le filiere giapponesi sono un buon punto di partenza: negli anni Sessanta e Settanta, le società commerciali in Giappone (sogo shosha, ndt) affinarono l’arte di creare filiere globali. A partire dalla restaurazione Meiji nel XIX secolo, i giapponesi hanno impresso al loro paese un carattere di dipendenza dalle risorse straniere, rendendo il commercio internazionale un settore chiave per lo sviluppo interno. Nel dopoguerra, furono le società commerciali ad assumersi il compito di creare questi legami (Young, 1979; Yoshino e Lifson, 1986). A differenza delle società americane dell’epoca, queste non avevano alcun interesse (a dispetto della loro grande ricchezza) a rilevare la produzione nei diversi paesi da cui acquistavano le forniture. Le società giapponesi erano commerciali: il loro obiettivo era trasformare in scorte i prodotti creati in luoghi bizzarri e i processi ad essi relativi. Il segreto del loro successo stava nell’immaginare questa pratica come un lavoro di classificazione e traduzione: erano loro ad imporre gli standard ma permettevano ai produttori di ottenere le merci attraverso qualsiasi tipo di mezzo questi desiderassero, anche il più folle. Così, ad esempio, per ottenere legname a basso costo le società commerciali strinsero accordi con amministratori corrotti e feroci generali nel sud-est asiatico, i quali, a loro volta, rasero al suolo tratti di foresta che appartenevano agli abitanti dei villaggi locali. I commercianti non si assumevano alcuna responsabilità, e il legname era economico (Dauvergne, 1997; Ross, 2001). (Donde il crollo dei prezzi che favorì l’allontanamento delle aziende di legname dalla costa nord-occidentale del Pacifico statunitense e diede vita all’economia dei matsutake nella regione).
33All’interno di questo modello, la produzione non deve necessariamente essere scalabile. Nelle foreste del sudest asiatico, ad esempio, il legname era ottenuto semplicemente abbattendo senza ripiantare: questa non può chiamarsi scalabilità. Ma lo stesso legname diventava scalabile quando entrava nei magazzini dei commercianti giapponesi. Le sue origini e il processo di raccolta venivano cancellati; esso era catalogato e tradotto in dimensioni, qualità del legno e peso. Attraverso il trasporto diventava un nonsoel, pronto all’espansione. La creazione di un inventario, un progetto di scalabilità, raccoglieva i benefici di un processo non-scalabile di distruzione delle foreste ed espulsione degli indigeni. La pirateria di questo tipo fa funzionare il capitalismo delle supply chain.
34Il successo delle società commerciali giapponesi fu un fattore che favorì la ‘rivoluzione degli azionisti’ negli Stati Uniti degli anni Ottanta e Novanta, in cui le grandi società vennero smantellate e rimpiazzate dalle filiere. Gli investitori statunitensi erano preoccupati che gli Stati Uniti stessero perdendo il loro potere mondiale, e pensarono che questo potesse essere rinforzato facendo leva sulla potenza della moneta americana (Gregory, 1997; Ho, 2009). Il risultato fu una rete continentale di filiere che ridimensionò rapidamente l’esperimento giapponese. Gli obiettivi, tuttavia, erano simili: esternalizzare i costi e le responsabilità al fine di immagazzinare scorte e profitti. La chiave, ancora una volta, è permettere ai produttori di utilizzare qualsiasi metodo desiderino. Più tardi, le merci potranno essere convertite in scorte di magazzino.
35Gran parte della non-scalabilità sfruttata attraverso questo sistema è terrificante. Invece di utilizzare lavoro alienato e disciplinato, la violenza e l’intimidazione possono essere usate per ingaggiare i lavoratori. Invece di preservare le risorse, anche solo per finta, le materie prime possono essere rubate, recuperate o adulterate con veleni a basso costo. Come ho argomentato, una cosa non è buona solo perché non è scalabile. I colossi dell’immagazzinaggio, come Walmart e Amazon, mostrano quanto sia conveniente scaricare i costi sui produttori, così che i prodotti possano essere venduti a ‘prezzi normalmente bassi’. I produttori devono trovare un modo di accontentare questi padroni così severi, che di solito significa eliminare gli standard lavorativi ed ambientali producendo sempre più spazzatura.24
36Ma la non-scalabilità sfruttata dal capitalismo di filiera non è necessariamente terribile. Il punto è quello di ridurre i costi, e la riduzione dei costi varia. La filiera dei matsutake che va dagli Stati Uniti al Giappone è un esempio di una forma relativamente benevola di capitalismo di filiera. Non ci sono costi relativi al reclutamento o alla disciplina del lavoro, e nessun beneficio. I raccoglitori di mastutake lavorano per motivazioni proprie. Non ci sono costi per il rinnovamento delle materie prime. I funghi sono raccolti su terreni pubblici. I commercianti non tentano di controllare la produzione, ma si limitano a trasformare queste relazioni non-scalabili di produzione in scorte di magazzino scalabili. Come i pirati, essi godono dei frutti di queste conversioni. E mentre la filiera dei matsutake è un caso straordinariamente benigno, essa esemplifica allo stesso tempo due principi chiave del capitalismo di filiera: il sub-appalto come forma di lavoro; e il furto, la raccolta o il recupero come mezzo di reperimento delle risorse. Il sub-appalto è la forma caratteristica di lavoro nel capitalismo delle filiere; gli appaltatori si reclutano e si disciplinano da sé, senza costi o responsabilità per le aziende committenti. E perché fare tutto il lavoro per mettere in piedi una piantagione se puoi avere le materie prime gratuitamente da fonti pubbliche o comuni? Queste forme di non-scalabilità sono diventate la linfa vitale del capitalismo di filiera, dal software all’estrazione mineraria. Qui le merci scalabili vengono fabbricate attraverso lo sfruttamento di lavoro non-scalabile e relazioni ambientali. Arraffa – e converti in scorte di magazzino.
37Perché gli studiosi e gli opinionisti non hanno descritto queste caratteristiche delle filiere? Perché i lavoratori della conoscenza sono stati così lenti nel rendersi conto di ciò di cui gli imprenditori – per non parlare delle erbe infestanti e dei funghi – si sono serviti così a lungo?
Non-scalabilità per principianti
38Prestare attenzione alle articolazioni tra lo scalabile e il non-scalabile richiede un ripensamento delle nostre pratiche di conoscenza, le quali sono state forgiate all’interno della storia di riconversione del mondo verso la scalabilità. Dare una spiegazione di come questo processo sia avvenuto richiede un ritorno alle caratteristiche del progetto della scalabilità.
39La maggior parte della scienza moderna richiede scalabilità, la capacità di rendere il proprio quadro di riferimento applicabile a scale più ampie senza spostare l’inquadratura. Questo tipo di espansione è possibile soltanto quando l’impianto della ricerca analizza dati stabili – i nonsoel della scienza. Soltanto dati dello stesso tipo possono essere aggiunti alla ricerca senza pregiudicarne l’impianto. Così, ad esempio, un progetto di ricerca economica che studia il reddito di un nucleo domestico può espandersi per inglobare dati provenienti da diversi nuclei domestici, ma se una ricercatrice dimostra che i nuclei domestici non sono un’unità di reddito nel contesto in cui sta raccogliendo i dati, i suoi dati non possono che essere scartati, perché includerli distruggerebbe l’impianto della ricerca. Solo i dati che sono stati raccolti per combaciare con un determinato standard permettono alla ricerca di essere espandibile. Le unità di analisi devono essere definite stabilmente tra diversi casi e intercambiabili nella loro relazione all’impianto della ricerca. Tutto ciò che esula dai nonsoel creati da progetti di scalabilità è in questi casi bandito e, insieme ad esso, lo è il libero manifestarsi di forme da cui emerge la diversità. Questo tipo di conoscenza, per via della scalabilità costitutiva delle sue pratiche, non è in grado di riconoscere la non-scalabilità.
40I problemi della diversità, e della coabitazione con gli altri, richiedono altre modalità di conoscenza. I nonsoel non sono sufficienti, che si tratti della conoscenza degli umani o di altre specie. Prendiamo in considerazione l’economia politica globale: mi pare un fatto sorprendente che gli studiosi ed i giornalisti abbiano condotto moltissimi studi delle diverse nicchie che vengono trascinate dentro il capitalismo globale oggi. Sappiamo dei bambini addetti alla fabbricazione di tappeti, dei fornitori indigeni dei supermercati e di disgustosi cimiteri di computer. Ma la maggior parte degli studiosi dell’economia globale nel suo complesso, siano essi qualitativi o quantitativi, marxisti o liberali, arrabbiati od auto-compiaciuti, sono ancora bloccati da presupposti di scalabilità e quindi raramente si servono di questa abbondanza di dati etnografici. Gli aneddoti vengono isolati e tenuti fuori dalle loro grandi storie, che sono il prosieguo delle storie di scalabilità del XX secolo; la diversità trasformativa delle nicchie economiche è assente. Abbiamo bisogno di una teoria della non-scalabilità per raccontare una storia diversa, una storia che presti attenzione alle problematiche e nebulose traduzioni e disgiunzioni inerenti alle filiere globali, al cui interno esistono molteplici progetti, generativi di scale, che non si annidano in precisione. La teoria della non-scalabilità ci mostra l’architettura di questa mancata nidificazione, che è cruciale per la (ri)costruzione della diversità culturale, capitalista o altrimenti.
41Il problema è ugualmente acuto nell’analisi della diversità biologica. La genetica delle popolazioni classica, nel XX secolo, distolse l’attenzione dai processi di creazione di differenza, poiché era una scienza di espansione. Dando per scontata la scalabilità, essa si domandava come si espandono le popolazioni. L’espansione era possibile perché ciascun organismo era considerato autonomo, un nonsoel. La collaborazione non era necessaria per la sopravvivenza. La diversità era lo spartito corrente per strategie di conquista diverse, ma tutte similmente autonome. Per poter percepire la produzione di diversità, abbiamo bisogno di qualcosa di diverso. In anni recenti, la scintilla è arrivata da una nuova combinazione della biologia evolutiva, ecologica e dello sviluppo, che si è occupata delle interazioni tra specie nella produzione di vita multispecie (ad esempio, Gilbert e Epel, 2008). Per gli umani, questo campo di indagine dimostra quanto abbiamo bisogno dei batteri nel nostro intestino e sulla pelle per essere ciò che siamo. Si noti come questa conoscenza muti il progetto di produzione di scale. Le nostre unità sono relazioni trasformative, non nonsoel autonomi. La questione dell’emersione diventa prioritaria rispetto all’espansione ed è, quindi, un’applicazione della teoria della non-scalabilità.
42I matsutake ci mostrano questo tipo di diversità biologica: essi sono creature di foreste perturbate, dove vivono in relazione con le radici degli alberi. Non crescono dove il suolo è ricco e nutriente, ma piuttosto dove i ghiacciai, i vulcani, le sabbie mobili – o le attività umane – hanno privato il terreno dell’humus fertilizzante. La maggior parte dei matsutake raccolti commercialmente cresce in foreste industriali o colonizzate dai contadini. In questi luoghi ad alto impatto umano, i matsutake ci mostrano le forme di sopravvivenza collaborativa – le relazioni sociali trasformative – che rendono la vita possibile. Le foreste abitate dai matsutake sono collaborazioni tra molte specie, inclusi gli esseri umani. Abbiamo bisogno della teoria della non-scalabilità per comprendere come funzionano tali paesaggi multispecie. Piuttosto che la scienza scalabile, il luogo di partenza è la descrizione critica di incontri relazionali attraverso le differenze. Ma questo è argomento per un altro saggio. Qui è il momento di reiterare le mie tesi principali: la facilità con cui i nostri computer zoomano tra diversi ingrandimenti ci intontisce fino a farci credere erroneamente che tanto la conoscenza quanto gli oggetti esistano per natura all’interno di scale precisamente annidate. La scalabilità, ribadisco, è questa capacità di espandere senza distorcere il quadro di riferimento. Ma occorre una gran fatica per rendere scalabili conoscenza, paesaggi e progetti. Ciò che ho tentato di mostrare è la maniera in cui questa operazione, scientemente, nasconde e tenta di ostacolare la diversità trasformativa delle relazioni sociali. Da questa prospettiva, la storia della scalabilità deve essere considerata in relazione sia ai suoi momenti di successo che ai suoi (a volte fortunati) fallimenti.
43I progetti che potevano espandersi attraverso la scalabilità furono i testimonial della modernizzazione e dello sviluppo. L’agribusiness si espandeva; le popolazioni biologiche si espandevano; gli approcci scalabili alla conoscenza si espandevano. Abbiamo imparato a conoscere il moderno per la sua abilità di espandersi. L’espansione scalabile ha ridotto un oceano un tempo avvolgente di differenze a poche residue pozzanghere. I sostenitori di questo progetto pensavano di avere il mondo in pugno, ma si sono scontrati con due problemi: primo, l’espansibilità è ormai fuori controllo; secondo, la scalabilità si è lasciata alle spalle cumuli di rovine. Gli effetti non-scalabili che un tempo potevano essere spazzati sotto il tappeto sono tornati a perseguitarci tutti.
44Come si crea la scalabilità? Essa non è una caratteristica essenziale del mondo. Le persone si sono imbattute in progetti scalabili attraverso contingenze storiche. Hanno raffazzonato metodi per rendere le materie prime (sia per le merci che per la conoscenza) autonome e statiche, e quindi passibili di espansione. Nelle piantagioni europee di canna da zucchero, i nativi vennero spazzati via; furono sostituiti da piante e lavoratori esotici, forzati e alienati. Si poterono ottenere profitti perché il disastro generale dello sterminio e della schiavitù poté essere espunto dai libri contabili. Tali incontri storicamente indeterminati formarono i modelli per successivi progetti di scalabilità.
45Viviamo in un mondo di elementi scalabili in un paesaggio non-sociale – nonsoels? Sì e no. I grandi progetti per il ‘progresso’ degli ultimi secoli hanno costruito sull’eredità della piantagione coloniale per far funzionare la scalabilità negli affari, nel governo e nella tecnologia. Ma la scalabilità non è mai stata completa. In anni recenti, i cambiamenti del capitalismo globale hanno sfidato il presupposto della scalabilità del lavoro e della gestione delle risorse naturali, e almeno alcuni tra i teorici sociali hanno messo in luce l’egemonia malevola della precisione. Nel frattempo, i critici della scalabilità hanno lanciato segnali di allarme sul destino della diversità biologica e culturale sulla terra. È un periodo importante per sviluppare una teoria della non-scalabilità come modo di riconcettualizzare il mondo – e forse anche di ricostruirlo.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Abbott, M. e Fisher, M. (2010) The art of scalability. Upper Saddle River, NJ: Addison-Wesley.
Casid, J. (2005) Sowing empire. Minneapolis: University of Minnesota Press.
Dauvergne, P. (1997) Shadows in the forest: Japan and the politics of timber in southeast asia. Cambridge, MA: MIT Press.
10.7551/mitpress/6198.001.0001 :Galloway, J. H. (1991) The sugar cane industry. Cambridge: Cambridge University Press.
Geertz, C. (1968) Peddlers and princes: Social development and economic change in two indonesian towns. Chicago: University of Chicago Press.
Gilbert, S. e Epel, D. (2008) Ecological developmental biology. Sunderland, MA: Sinauer.
10.1002/047001590X :Greenfield, S. (1977) Madeira and the beginnings of new world sugar cane cultivation and plantation slavery: A study in institution building. Annals of the New York Academy of Sciences 292, 536–52.
10.1111/j.1749-6632.1977.tb47771.x :Gregory, C. (1997) Savage money. Amsterdam: Harwood.
10.4324/9780203986639 :Hirt, P. (1994) A conspiracy of optimism. Lincoln: University of Nebraska Press.
Ho, K. (2009) Liquidated. Durham, NC: Duke University Press.
10.2307/j.ctv123x723 :Hosford, D., Pilz, D., Molina, R., e Amaranthus, M. (1997) Ecology and management of the commercially harvested american matsutake mushroom. USDA Forest Service General Technical Report PNW–412.
Jamal, S. F., Cadet, P., Rutherford, R. S. e Straker, C. J. (2004) Effect of mycorrhiza on the nutrient uptake of sugarcane. Proceedings of the South African Sugar Technology Association 78, 343–47, www.sasta.co.za/wp-content/uploads/Proceedings/2000s/2004_jamal _EFFECT%20OF%20MYCORRHIZA%20ON%20THE.pdf
Langston, N. (1996) Forest dreams, forest nightmares. Seattle: University of Washington Press.
Latour, B. (1993) We have never been modern, trad. Catherine Porter. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Lichtenstein, N. (a cura di) (2006) Walmart: The face of twenty-first-century capitalism. New York: New Press.
Makoto, O. (1991) Matsutake no seibutsugaku (Biologia dei funghi matsutake). Tokyo: Tsukiji Shokan.
Marx, K. (1976) Capital: A critique of political economy, vol. 1, trans. Ben Fowkes. Harmondsworth, UK: Penguin.
10.1093/owc/9780199535705.001.0001 :Matsutake Worlds Research Group (2009) A new form of collaboration in cultural anthropology: Matsutake worlds. American Ethnologist 36 (2), 380– 403.
Mintz, S. (1960) Worker in the cane. New Haven, CT: Yale University Press.
Mintz, S. (1986) Sweetness and power: The place of sugar in modern history. Harmondsworth, UK: Penguin.
Rajala, R. (1998) Clearcutting the Pacific Rain Forest: Production, science, and regulation. Vancouver: UBC Press.
Robbins, W. (2004) Landscapes of conflict. Seattle: University of Washington Press.
Ross, M. L. (2001) Timber booms and institutional breakdowns in Southeast Asia. Cambridge: Cambridge University Press.
10.1017/CBO9780511510359 :Sauer, J. (1993) A historical geography of crop plants. Boca Raton, FL: CRC Press.
10.4324/9780203751909 :Scott, J. (1999) Seeing like a state. New Haven, CT: Yale University Press.
10.12987/9780300252989 :Tsing, A. (2005) Friction: An ethnography of global connections. Princeton, NJ: Princeton University Press.
10.1515/9781400830596 :Tsing, A. (2009a) Supply chains and the human condition. Rethinking Marxism 21(2), 148–76.
10.1080/08935690902743088 :Tsing, A. (2009b) Beyond economic and ecological standardization. Australian Journal of Anthropology 20 (3), 347–68.
Tsing, A. (2013a) “Free in the forest: Popular neoliberalism and the aftermath of war in the US Pacific Northwest,” In Rhetorics of insecurity: Belonging and violence in the neoliberal era, ed. Zeynep Gambetti e Marcial Godoy-Anatiria. New York: NYU Press.
Tsing, A. (2013b) Sorting out commodities: How capitalist value is made through gifts. Hau: Journal of Ethnographic Theory 3 (1), 21– 43.
10.14318/hau3.1.003 :Wolf, E. (1982) Europe and the people without history. Berkeley: University of California Press.
Yoshino, M. e Lifson, T. (1986) The invisible link: Japan’s sogo shosha and the organization of trade. Cambridge: MA: MIT Press.
Young, A. (1979) The sogo shosha: Japan’s multinational trading companies. Boulder, CO: Westview, 1979.
10.4324/9780429314629 :Znerold, M. (1989) “A new integrated forest resource plan for ponderosa pine forests on the Deschutes National Forest.” Relazione presentata al seminario del Ministero delle Risorse Naturali dell’Ontario, “Tools for site specific silviculture in Northwestern Ontario,” Thunder Bay, Ontario, 19–20 aprile.
Notes de bas de page
1 Copyright, 2012, Duke University Press. Tutti i diritti riservati. Rupubblicato dietro autorizzazione del detentore del copyright, Duke University Press. http://www.dukeupress.edu/.
Titolo originale ‘On non-scalability: The living world is not amenable to precision-nested scales’, apparso su Common Knowledge 18(3), 505-524. Trad. it. a cura di Irene Peano. Si desidera ringraziare Ezio Puglia per il prezioso contributo nella revisione del testo tradotto.
2 Una precedente versione di questo lavoro è stata presentata alla conferenza ‘Conceptualizing the World’ tenutasi all’Università di Oslo (settembre 2011). I dialoghi avuti con numerosi colleghi in quell’occasione, come anche alle Università della California, di Aarhus, di Leiden, e del Wisconsin in occasione della conferenza ‘Globalization and the Humanities’ (febbraio 2010), si sono rivelati estremamente istruttivi.
3 http://www.paris-26-gigapixels.com/index-en.html.
4 Per un’ulteriore discussione del capitalismo delle filiere si veda Tsing (2009a).
5 Al contrario, la teoria della scalabilità si domanda come rendere i sistemi più scalabili e dà per scontata la desiderabilità di farlo. La teoria della scalabilità è come quella della non-scalabilità nell’identificare problemi di progettazione che emergono quando gli oggetti vengono resi scalabili. (Si veda, ad esempio, Abbott e Fisher, 2010.) Tuttavia, il punto nella teoria della scalabilità non è solo quello di migliorare ma anche di naturalizzare la scalabilità. In questa cornice, un sistema che funziona deve essere scalabile, ed i sistemi non scalabili vengono classificati come difettosi. Il primo passo nel costruire la teoria della non-scalabilità è quello di de-naturalizzare la scalabilità, rivelandone la storicità e specificando le alternative.
6 Una ricca letteratura interdisciplinare – che comprende, tra gli altri campi, l’antropologia, la geografia, la storia dell’arte e la storia agronomica – si è aggregata intorno alla storia della piantagione di canna da zucchero. Si veda specialmente Mintz (1986, 1960); Galloway (1991); Casid (2005); e Sauer (1993).
7 Molti cloni di canna da zucchero coltivata non possono riprodursi sessualmente; i vivaisti non sono in grado di sviluppare nuove varietà a partire da questi. Nelle zone di origine della canna da zucchero, la Nuova Guinea e il sud-est asiatico, tuttavia, le popolazioni per molto tempo hanno prodotto nuove varietà scegliendo ibridi funzionali di Saccharum robustum e S. spontaneum. Gli europei accedettero a questa conoscenza molto tardi, soltanto dopo aver finito di conquistare il mondo per via dello zucchero. Prima del XX secolo, gli europei ottenevano nuove varietà soltanto ricevendo degli esemplari da persone che li coltivavano. Si veda Sauer (1993: 236–50).
8 Nel tradurre questa espressione, ‘specie compagne’, mi discosto dalla versione italiana del ‘Companion Species Manifesto’ di Donna Haraway (tradotto come ‘Compagni di specie’), che pare essere il riferimento dell’autrice, sebbene non esplicitato, ndt.
9 I prigionieri di guerra venivano appesi alla sommità delle scogliere per scavare canali nella roccia; molti persero la vita in questo modo. Gli esperimenti di preparazione della canna a Madeira prefigurarono così anche l’utilizzo del lavoro coatto per processi scalabili. Si veda Greenfield (1977). Cristoforo Colombo si recò a Madeira per ispezionarne lo zucchero e portò con sé la canna madeirense nei suoi viaggi verso il Nuovo Mondo, dove la riorganizzazione del paesaggio in funzione della canna divenne presto la norma.
10 Mintz descrisse il lavoro nella canna da zucchero nella Porto Rico degli anni Cinquanta. La piantumazione e la raccolta sincronizzate di una singola varietà resero superfluo il monitoraggio della crescita delle piante. Al contrario, la disciplina di umani e non era chiave. Quando veniva stabilito che era tempo di raccolta, la canna doveva essere tagliata e trasferita alla fabbrica entro ventiquattr’ore, prima che anche una piccola quantità di zucchero potesse guastarsi con la fermentazione. La coordinazione delle tempistiche era cruciale. I lavoratori erano costretti ad utilizzare tutte le loro energie e concentrazione per tagliare in sincrono ed evitare gli incidenti. Come disse l’informatore chiave di Mintz, «Ho molta paura, specialmente quando si taglia la canna piena di scarti [le foglie di canna], un machete può facilmente rimanere impigliato e menomare un uomo, pensa a tutte quelle persone che tagliano allo stesso tempo» (1960: 202).
11 Per un’analisi correlata a questa, si veda Latour (1993).
12 Per una discussione delle piantagioni di canna da zucchero come modello per la disciplina di fabbrica, si veda Mintz (1986: 47); e anche Wolf (1982).
13 Per un’analisi correlata, si veda Scott (1999).
14 Il gruppo di ricerca ‘Matsutake Worlds’ è formato da Tim Choy, Lieba Faier, Michael Hathaway, Miyako Inoue e Shiho Satsuka, oltre che dalla sottoscritta. Una parte della nostra ricerca è stata sostenuta da borse della Toyota Foundation e della UC Pacific Rim research initiative.
15 Il termine matsutake si riferisce a quei funghi che sono commerciabili a livello transnazionale, e include Tricholoma matsutake di origine eurasiatica, T. magnivelera del Nord America e T. caligatum dal Nord Africa.
16 Riguardo la biologia dei matsutake, si veda Makoto (1991); Hosford, Pilz, Molina e Amaranthus (1997). Rispetto ai mondi sociali dei matsutake, si veda Matsutake Worlds Research Group (2009); Tsing (2009b).
17 La mia discussione della silvicoltura della costa nord-occidentale del Pacifico si rifà in particolare a Robbins (2004); Hirt (1994); Rajala (1998).
18 Per capire cosa andò storto, si veda Langston (1996). Sulla regione dei Cascades orientali, si veda Znerold (1989).
19 Nel 2005, una imponente celebrazione dell’eredità dei matsutake nippo-americani si è tenuta all’Oregon Nikkei Legacy Center di Portland.
20 Guardia Forestale Phil Cruz, comunicazione personale, ottobre 2004.
21 Questo concetto di ‘libertà’ sfiora l’ideologia economica liberale ma è troppo influenzato dalle culture di sopravvivenza alla guerra per esserne sinonimo. I raccoglitori di matsutake non sottostanno all’idea per cui occorre diventare unità di scelta autonome per essere ‘liberi’. Al contrario, la ‘libertà’ promuove programmi culturali comunitari di sopravvivenza alla guerra. Si veda Tsing (2013a).
22 Si veda, ad esempio, Jamal, Cadet, Rutherford e Straker (2004).
23 L’utilizzo dei legami tra progetti scalabili e relazioni non-scalabili non è limitato al capitalismo delle supply chain, sebbene il processo sia particolarmente evidente in tale contesto.
24 Le pratiche di filiera di Walmart sono sempre meglio documentate: si veda ad esempio Lichtenstein (2006).
Auteur
Insegna antropologia presso l’Università della California, Santa Cruz, ed è Niels Bohr Professor presso il Dipartimento di Cultura e Società dell’Università di Aarhus in Danimarca, dove dirige il progetto AURA sull’antropocene. È autrice di In the Realm of the Diamond Queen (1993), Friction (2005) e The Mushroom at the End of the World (2015), tutti pubblicati per i tipi della Princeton University Press, oltre ad aver pubblicato diversi saggi su una vasta gamma di temi antropologici. Nel 2010 le è stata conferita una Guggenheim Fellowship e nel 2013 la Niels Bohr Professorship per il suo contributo alla ricerca interdisciplinare nei campi delle scienze umane, naturali e sociali, e delle arti, Santa Cruz; atsing@ucsc.edu.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le uguaglianze: diritti, risorse, sfide per il futuro
Giovani studiosi si confrontano sul conflitto intergenerazionale
Leda Rita Corrado (dir.)
2015
Famiglia, lavoro e istituzioni
Uno sguardo sul futuro
Riccardo Bonato et Giovanni Castiglioni (dir.)
2015
Sicurezza in città: pratiche di controllo all'interno dello spazio urbano
Sebastian Saborio (dir.)
2015
Società delle tecnologie esponenziali e General Data Protection Regulation
Profili critici nella protezione dei dati
Simone Bonavita (dir.)
2018
Violenza Politica
Una ridefinizione del concetto oltre la depoliticizzazione
Alessandro Senaldi et Xenia Chiaramonte (dir.)
2018
Un mondo logistico
Sguardi critici su lavoro, migrazioni, politica e globalizzazione
Niccolò Cuppini et Irene Peano (dir.)
2019