Il mondo in un click. Piattaforme digitali, nuova logistica metropolitana e fine del lavoro
p. 77-96
Texte intégral
Macchine mitologiche
1Sotto l’ombrello del termine ‘piattaforma’ si indica, generalmente, uno spazio digitale di aggregazione tra domanda e offerta basato sulla condivisione di beni o servizi e la circolarità dello scambio (Evans e Schmalensee, 2016). Si tratta, in realtà, di un modello di business che sta trasformando radicalmente il mercato del lavoro, l’organizzazione del processo produttivo e le forme del consumo (Casilli e Posada, 2019). Tuttavia non siamo davanti a una rivoluzione che parte da un punto zero – così come viene presentata da alcune narrazioni embedded, p. es. Parker, Van Alstyne e Choudary (2016) –, quanto piuttosto a un punto di condensazione di una serie di trasformazioni che si sono accumulate nel tempo seguendo diverse traiettorie genealogiche (Pirone, 2018a).
2Le piattaforme, infatti, sembrano porsi come l’anello di congiunzione fra un’organizzazione reticolare del lavoro (ripartito in una pluralità di spazi e tempi tra loro coordinati piuttosto che accentrato) e le tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione. Nel primo caso, si tratta di un modello organizzativo frutto di due ‘rivoluzioni’, quella logistica (Allen, 1997) e quella della vendita al dettaglio (retail) che hanno riplasmato tanto la produzione (scomponendola in fasi spazialmente differenti) quanto il consumo, moltiplicando allo stesso tempo le forme del lavoro (Mezzadra e Neilson, 2013). Nel secondo caso, invece, l’applicazione di algoritmi e l’utilizzo di dispositivi digitali sembrano consentire sia una pervasività assoluta del controllo del processo produttivo (Lee et al., 2015; Ivanova, Bronowicka, Kocher e Degner, 2018), sia un ammortamento dei costi fissi.
3Va altresì notata la stretta relazione che intercorre fra molte delle aziende descritte come piattaforme e la dimensione urbana (Artioli, 2018). Questo radicamento metropolitano delle piattaforme può essere ascritto, a sua volta, a due fattori diversi. Da una parte la città è sempre più valorizzata in quanto spazio ri-produttivo in cui sono centrali quelle attività legate alla circolazione, al consumo, alla cura. Dall’altra, sembra emergere una nuova figura di soggetto produttivo, quella del cosiddetto imprenditore urbano (Cohen & Muñoz, 2016) – ibridazione metropolitana delle soggettività neoliberali dell’imprenditore di se stesso e dell’individuo proprietario – che mette a valore alcuni beni legati alla sua condizione di abitante della città (la casa, il mezzo di trasporto, etc...), il tempo libero e le proprie soft skills1.
4In questo saggio vorrei approfondire alcuni aspetti di queste trasformazioni in corso. La proposta metodologica che vorrei avanzare consiste nel definire un triangolo semiotico tra alcuni elementi attorno ai quali ruotano maggiormente i processi che ho appena accennato: la città, le piattaforme e il lavoro. Il mio obiettivo è quello di specificare alcuni dei modi in cui questi tre fattori interagiscono all’interno di contesti particolari. Detto altrimenti, in che modo la città influisce sullo sviluppo delle piattaforme e come queste, a loro volta, condizionano lo sviluppo della città? Come si declina il lavoro di piattaforma negli spazi urbani?
5Un’ultima premessa: le trasformazioni in corso che riguardano il cosiddetto capitalismo delle piattaforme non sembrano limitarsi a un campo specifico, piuttosto condensano e accelerano dei cambiamenti più generali che investono il modo di concepire il potere, l’economia, le soggettività. In particolare, le piattaforme agiscono come macchine mitologiche (Pirone, 2018a) che tessono una nuova narrazione sulla società basata sulla fine del lavoro (come subordinato, a tempo indeterminato, contrattualizzato) e sulla fine del capitalismo (Srnicek & Williams, 2015). In altre parole, le tecnologie digitali permetterebbero un superamento dei rapporti di potere di stampo capitalistico (possessori di denaro vs. possessori di forza-lavoro) e quindi dei conflitti fra capitale e lavoro a favore di una società della condivisione. Cercherò invece di mostrare come proprio le innovazioni tecniche degli ultimi anni siano al centro di nuovi processi di valorizzazione e di produzione di soggettività che tuttavia non escludono l’emergere di forme di conflittualità e resistenza.
Le nuove frontiere della valorizzazione
6Partiamo da una constatazione metodologica: non è semplice perimetrare2 alcune categorie come quelle di platform capitalism o di sharing economy e credo che questa fluttuazione semantica sia dovuta, almeno in parte, all’alto grado di specificità che ogni piattaforma digitale esprime. In altre parole, l’architettura produttiva, relazionale, gestionale prodotta dagli algoritmi e dai software su cui si basa il lavoro digitale è, di volta in volta, determinante per le modalità in cui il lavoro è svolto, per l’articolazione del processo produttivo, per la definizione dei rapporti di potere che le diverse soggettività ricoprono all’interno delle singole piattaforme3. D’altra parte, ci sono dei meccanismi che sembrano comuni alle diverse piattaforme (Telles, 2016): destrutturazione delle tutele e dei diritti del lavoro ‘tradizionale’, abbattimento del capitale costante, imposizione di dispositivi di controllo basati sulla customer experience – per citarne alcuni.
7Quello che sembra determinante dunque è il ruolo delle tecnologie digitali nei processi di innovazione capitalistica, le potenzialità che queste offrono in termini di efficienza produttiva, ammortamento dei costi, disciplina e messa a valore. Dietro la narrazione sulla progressiva emersione di nuove forme di (non)lavoro si cela, infatti, la riproposizione di attività quotidiane/informali/para-lavorative sotto una nuova veste fatta di start up capaci di raccogliere ingenti finanziamenti, dispositivi mobile che implementano tecnologie digitali e algoritmi, e fanno propria una più generale destrutturazione dei rapporti di lavoro. Detto altrimenti, si tratta della messa a valore di una serie di gesti che generalmente consideravamo collaterali al lavoro vero e proprio: dare un passaggio, ospitare qualcuno, scambiarsi messaggi, fare lavoretti. La gig economy, ad esempio, si basa sull’informatizzazione di attività precedentemente considerate occasionali, mentre la sharing economy si fonda sulla messa a valore di ciò che spesso è presentato come in eccesso e che può essere condiviso con gli altri (un’auto, una casa, etc...).
8In termini marxiani, potremmo dire che all’interno dell’economia di piattaforma sono in corso processi di sussunzione reale (Marx, 1969). In altre parole, le trasformazioni del processo produttivo sulla base di innovazioni tecnologiche stanno conducendo a una intensificazione del lavoro, a un cambiamento dei principi organizzativi e dei mezzi di produzione, e a una ridefinizione dei rapporti di produzione. Secondo Marx, infatti, il capitale è in grado di ‘colonizzare’ processi produttivi già esistenti o attività ad esso esterni. Per prima cosa si appropria dei prodotti di questi lavori. Successivamente si impone dall’esterno, attraverso un allungamento della giornata lavorativa – il cosiddetto plusvalore assoluto. Fin qui il lavoro è solo formalmente sottoposto al capitale, ovvero alla forza-lavoro restano ancora alcuni margini di autonomia organizzativa e il capitalista non ha ancora sviluppato una disciplina pervasiva ed efficace. Infine il capitale penetra all’interno dello stesso processo produttivo, imponendo nella medesima quantità di tempo una intensificazione dell’estrazione di plusvalore grazie all’innovazione tecnologica e gestionale. In questo caso si ha una sussunzione reale del lavoro al capitale perché si è espropriata completamente la forza-lavoro della possibilità di dirigere in maniera autonoma il processo lavorativo. Quello che è cambiato è la capacità del capitalista di gestire, controllare e organizzare il processo produttivo – sempre più ‘scientificamente’ pianificato.
9Va altresì notato che plusvalore assoluto e relativo sembrano riunirsi nelle piattaforme: all’estensione dei tempi e degli spazi del lavoro corrisponde una intensificazione dell’estrazione di lavoro vivo. Vecchie attività più o meno informali diventano lavori organizzati tramite algorithmic management e a disposizione 24/7 tramite delle semplici applicazioni presenti sul proprio smartphone.
10Inoltre, quello che qualifica questi processi di sussunzione reale è il modello della piattaforma, in base al quale non sussiste un rapporto di dipendenza formale (contrattuale) tra prestatore d’opera e azienda quanto piuttosto una forma di collaborazione libera e flessibile. In molti di questi casi, infatti, la colonizzazione dei tempi di vita – processo in corso anche prima dell’avvento delle piattaforme – procede parallelamente ad un altro processo di lungo corso, la destrutturazione del lavoro così come lo conoscevamo4: contrattualizzato, scandito da tempi e spazi precisi, subordinato. Il modello della piattaforma permette a questi due processi – destrutturazione del lavoro ed estensione dei campi di valorizzazione capitalistica – di intrecciarsi e consolidarsi in forme nuove. Così succede che ospitare qualcuno nella propria abitazione o dare un passaggio con la propria auto possano essere interpretate dalle piattaforme come hobby piuttosto che come lavori in senso stretto, mentre i nuovi riders metropolitani sono considerati (dalle piattaforme) dei freelance su cui ricade la responsabilità del proprio lavoro e dei mezzi di produzione. Lavoro volontario, informale, nero, a cottimo: il confine diventa sempre più labile.
11L’estensione qualitativa e quantitativa dei tempi di lavoro, a sua volta, sembra far fronte alla perdita di centralità del salario come costo della riproduzione della forza-lavoro: saltato (da tempo) il compromesso keynesiano tra capitale e lavoro, i processi riproduttivi diventano terreno di nuova accumulazione.
La città come piattaforma
12La dimensione urbana si configura come la spazialità all’interno della quale maggiormente sembrano darsi forme di valorizzazione di alcuni processi riproduttivi. La città, infatti, da un lato può essere considerata come uno spazio produttivo di relazioni, di conoscenze, di stili di vita, di brand (Negri, 2007) – tutti elementi determinanti per la ri-produzione della forza-lavoro – e dall’altro diventa il luogo all’interno del quale reperire alcuni servizi che precedentemente erano svolti altrove. E, come detto all’inizio, non è un caso che molte delle piattaforme si radichino all’interno della dimensione urbana e di alcuni servizi legati alle attività di cura e riproduzione. Detto altrimenti, potremmo individuare due fattori principali in base ai quali spiegare questo carattere metropolitano delle piattaforme.
13Da una parte, la frammentazione del rapporto fra produzione e riproduzione della società ha fatto sì che negli spazi urbani acquisissero sempre più importanza quelle attività legate alla circolazione, al consumo, alla cura. Ad esempio, lo sviluppo di alcuni servizi online come quelli di pulizia o di consegna dei pasti a domicilio è inevitabilmente legato alla compressione dei tempi di vita, alla commercializzazione di alcune attività precedentemente svolte nella sfera domestica, al cambiamento della divisione sociale del lavoro. Si tratta di attività fortemente localizzate che non possono essere traslate in toto in altri luoghi, spesso situate nel segmento della last mile logistics (quella che connette beni e servizi al consumatore) e che verrebbero svolte anche senza l’esistenza delle piattaforme.
14Dall’altra, si registra la sempre maggiore diffusione di stili di vita legati al consumo e di dispositivi mobile che rendono immediato e costante l’accesso al web e ai servizi offerti dalle piattaforme (Ecommerce Foundation, 2018). Il grande sogno dell’e-commerce è quello di poter offrire il mondo in un click: l’intreccio fra logistica globale e logistica metropolitana sostenuto dalla pervasività delle tecnologie digitali realizza una compressione totale degli spazi e tempi riassumibile negli slogan just-in-time e to-the-point. Al consumatore viene fatta promessa di una gratificazione istantanea e senza sforzo veicolata da una circolazione ininterrotta delle merci, e di un risparmio di tempo tramite pagamenti on-line, servizio in ogni luogo e a tutte le ore, scelta dei prodotti veloce, uso semplice e divertente delle piattaforme (la cosiddetta usability). È l’internet delle cose, quello che mette a disposizione tutto il mondo in un telefono. L’automazione digitale di alcuni aspetti della vita (ad esempio, ordinare da mangiare piuttosto che cucinare) colonizza e trasforma la nostra quotidianità creando nuovi bisogni e processi di valorizzazione della sfera della riproduzione e della circolazione.
15L’accumulazione di dati sul consumo rientra anch’essa nel processo produttivo, utile a stilare dei profili di riferimento e ottimizzare le diverse operazioni del ciclo produzione-circolazione-consumo – quello che Marx (1989b) chiamava ‘tempo di rotazione’. È paradossale che alla promessa fatta al consumatore di risparmiare tempo e riappropriarsi di spazi di libertà corrisponda una estensione del tempo di vita messo a valore così come una intensificazione del lavoro. L’essere umano diventa un ‘agente economico a tempo pieno’ (Crary, 2015), un prosumer che consuma (beni o servizi) e produce (dati) allo stesso tempo.
16Lo sviluppo dell’e-commerce e delle tecnologie digitali passa inevitabilmente dalle piattaforme. Di più, queste ultime diventano il volano per una trasformazione della logistica metropolitana. Il punto determinante, infatti, sta nel fatto che la messa a valore dei tempi di vita e delle attività di riproduzione diventa tutt’uno con lo sviluppo di reti e infrastrutture digitali. Gli spazi di luoghi – geograficamente localizzati, fisicamente separati, non traslabili – si intrecciano con gli spazi di flussi – connessi a prescindere dalla loro collocazione, reticolari, intercambiabili. Per riprendere le parole di Manuel Castells: «nell’età dell’informazione stiamo assistendo a una crescente tensione e articolazione tra spazio fisico e spazio dei flussi. Lo spazio dei flussi stabilisce un collegamento elettronico tra luoghi fisicamente separati, creando un network interattivo di relazioni tra attività e individui a prescindere dallo specifico contesto di riferimento. Lo spazio fisico, invece, organizza le esperienze nei limiti della collocazione geografica. Le città moderne vengono contemporaneamente strutturate e destrutturate da queste due logiche contrapposte. La metropoli non si annulla nelle reti virtuali: piuttosto, si trasforma attraverso l’interazione tra comunicazione elettronica e relazioni fisiche, attraverso la combinazione di luogo e network» (Castells, 2004:49).
17Se dunque le piattaforme veicolano lo sviluppo di una nuova logistica metropolitana che intreccia spazi fisici e spazi virtuali, luoghi e reti, in che modo queste piattaforme si sovrappongono alla città, ridisegnandone i flussi, le zone e gli snodi? E quali sono i nuovi attori di questa logistica metropolitana?
Digital putting-out system
18Fin qui ho cercato di specificare meglio l’idea di partenza secondo la quale le piattaforme agiscono da anello di congiunzione fra un’organizzazione reticolare del lavoro (ripartito in una pluralità di spazi e tempi interconnessi tra loro piuttosto che accentrato in un luogo definito) e tecnologie digitali implementate da dispositivi mobile che veicolano una gestione delle prestazioni e dei flussi tramite algoritmi.
19Ora vorrei proporre un concetto – quello di digital putting-out system – per definire la nuova logistica metropolitana ovvero la circolazione di merci, servizi e persone all’interno degli spazi urbani sotto la spinta delle piattaforme. Ovviamente il riferimento al putting-out system non è né neutro né casuale. Può suonare strano chiamare in causa la prima rivoluzione industriale quando si parla di innovazioni digitali e piattaforme, ma qua vorrei soffermarmi brevemente sulle sfide e i problemi che soggiaciono ad ogni processo di innovazione del capitale; il paragone tra le trasformazioni attuali e quelle in corso alla fine del XVIII sec. può essere utile per capire come di fronte agli stessi problemi – la disciplina del lavoro e il controllo del processo produttivo – lo sviluppo tecnologico permetta soluzioni diverse in termini di principi organizzativi e rapporti di produzione.
20Le prime forme di industria moderna si svilupparono in Europa in maniera diffusa sul territorio: i mercanti acquistavano la materia prima e rifornivano piccoli produttori locali indipendenti che la lavoravano per loro conto (Mokyr, 2002). Una volta terminato, il prodotto era ritirato e venduto a terzi. Il mercante poteva quindi vendere merci senza dover possedere alcun sapere o strumento produttivo, bensì faceva forza sulla sua capacità di costruire e gestire una rete fra produttori locali che non potevano posizionarsi da soli sul mercato. Rispetto a questo modello organizzativo, alla fine del XVIII secolo si inizia a sviluppare il sistema di fabbrica5. Determinante fu senza dubbio il ruolo delle nuove tecnologie (telaio meccanico, macchina a vapore, etc…), ma dietro al cambio di paradigma si celano anche altre questioni. Il sistema di fabbrica di inizio XVIII sec. si distingueva dal putting-out anche e soprattutto per la sua capacità di accentramento della produzione rispetto alla sua diffusione: espropriava il sapere operaio e il potere decisionale dei lavoratori (Marglin, 1987), permetteva un maggior controllo sul processo produttivo, rendeva più efficiente l’uso delle risorse e riduceva gli sprechi, potenziava la cooperazione sociale della forza-lavoro (Marx, 1989a). Allo stesso tempo, però, permetteva la produzione di un corpo collettivo e di pratiche di protesta particolarmente efficaci come gli scioperi – ovviamente poco graditi dal punto di vista della disciplina del lavoro.
21Le tecnologie digitali, gli algoritmi, il machine learning e così via permettono invece una produzione reticolare (certamente non qualcosa di nuovo) e, allo stesso tempo, un controllo pervasivo del processo produttivo. L’accentramento può lasciare il passo alla multi-localizzazione senza compromettere l’efficienza del processo produttivo e dei dispositivi disciplinari dei soggetti al lavoro (Finkin, 2016): questo è il vero punto di forza dell’alghorithmic management delle piattaforme in termini di controllo del processo produttivo e disciplina del lavoro.
22Volendo poi qualificare ulteriormente il digital putting-out system potremmo individuare quattro sue caratteristiche.
- Frammentazione delle diverse funzioni e attività del processo produttivo. Lo studio delle piattaforme digitali – che a prima vista sembrano riproporre l’etica del peer-to-peer – disvela la profonda asimmetria fra i soggetti coinvolti. La presunta libertà e autonomia del lavoratore cede il passo alla pianificazione dell’algoritmo che organizza, frammenta e ripartisce le diverse funzioni trasferendo alcune prerogative esercitate precedentemente dal datore di lavoro o dal lavoratore su altri punti della catena logistica: ad esempio, il rischio d’impresa e il capitale costante sono ceduti al lavoratore, mentre l’attività di sorveglianza e controllo è esercitata continuamente e capillarmente dal consumatore oltre che dalla piattaforma stessa. L’app spesso non fornisce tutte le informazioni sul processo lavorativo (ad esempio, i riders ignorano quali e quante consegne abbiano in attesa) ma impartisce un compito alla volta, in modo da impedire l’organizzazione e la valutazione autonoma da parte del lavoratore, il quale è chiamato a eseguire dei compiti on demand. In Amazon succede la stessa cosa agli operatori dei magazzini (Cattero e D’Onofrio, 2018): logistica metropolitana e logistica globale sono inserite all’interno degli stessi processi6 di ristrutturazione del lavoro tramite dispositivi digitali. Per entrambe vale il Quantified Self Movement, la raccolta di dati tramite dispositivi mobili al fine di migliorare le prestazioni. L’obiettivo è quello di cercare di massimizzare la produttività evitando rallentamenti, sovrapposizioni, personalismi, sprechi7. Il tempo di attesa tra un ordine e un altro, ad esempio, non è quasi mai pagato ai rider, così come un turno senza consegne.
- Governance dei flussi. Le piattaforme (di food delivery, di transporting, di hosting, etc…) si pongono come aggregatori di domanda e offerta: ad esempio fra ristoratori, corrieri e clienti. La loro specificità – e quindi il loro potere – non sta nella produzione di un bene (ad es. AirBnb non possiede nessuna delle case messe a disposizione sul sito) bensì nella realizzazione di una catena logistica di flussi in grado di connettere informazioni, merci e persone. Determinanti diventano i processi e i luoghi di connessione e disconnessione: mettere insieme spazi e tempi diversi implica anche sincronizzare le differenze (di luoghi, mansioni, contratti, etc...) senza alterarle. Governare i flussi implica una capacità costante di assemblare e scorporare elementi tra loro eterogenei. La creazione di questa catena logistica tanto digitale quanto reale – ovvero fatta di applicazioni e dati ma anche di spazi fisici e persone – produce soggettività, gerarchie, regimi di mobilità, dinamiche di inclusione ed esclusione.
- Dalla disciplina del lavoro al soft power. Come già detto più volte, le piattaforme non dicono di assumere lavoratori dipendenti ma di dar spazio a piccoli auto-imprenditori. Dietro la differenza semantica si nasconde anche un diverso processo di messa a disposizione della forza-lavoro. Uno dei problemi classici dentro e fuori la fabbrica è stato quello della disciplina ovvero della regolazione delle condotte dei soggetti al lavoro: l’estrazione di plusvalore richiedeva una sorveglianza più o meno continua e, soprattutto, una ortopedizzazione dei comportamenti. Le piattaforme invece attraggono segmenti di precarietà alla ricerca costante di occupazione e di retribuzione. Piuttosto che affidare al capitale il compito di trasformare la forza-lavoro da potenza ad atto, queste fanno sì che siano gli stessi auto-imprenditori a doversi costantemente valorizzare all’interno della piattaforma. Ad esempio, i rider spesso sono liberi di non accettare ordini e turni ma se non raggiungono un certo monte-ore o se non soddisfano un certo grado di affidabilità non sono selezionati per le consegne o non trovano turni di lavoro in base a una valutazione dei livelli di servizio fatta dall’algoritmo stesso. Le tecnologie digitali permettono il passaggio da metodi coercitivi e autoritari a forme di soft power: il comando sul lavoro non è più diretto (se non raramente e limitatamente ad alcune funzioni) perché la disciplina si è fatta molto più indiretta, resiliente, distribuita su attori e momenti (produttivi e sociali) diversi: dai meccanismi di rating aziendale a quelli di accesso prioritario alla prenotazione turni. La subordinazione alla piattaforma si dispiega ben prima del processo lavorativo laddove non si può fare altrimenti se non come vuole l’algoritmo piuttosto che come il cosiddetto imprenditore urbano vorrebbe (la famosa falsa libertà di cui sempre Marx parlava): l’obbligo a svolgere una mansione è anticipato dalla necessità di mettersi a disposizione (del capitale); il contratto civile viene affiancato dal contratto interiore (Paltrinieri e Nicoli, 2017) che la forza-lavoro deve stabilire con se stessa per valorizzarsi.
- Pervasività del controllo. La tracciabilità delle attività online, l’uso del GPS (in piattaforme come Uber o Deliveroo) e lo sviluppo di attività social come il feedback (ad es. in AirBnb) – fondamentale per la ‘certificazione’ dei servizi offerti – permettono allo stesso tempo un controllo diffuso, costante e pervasivo di tutti i momenti della catena logistica. Le comunità digitali sono una rete di informatori informali che entrano fin dentro le case e le auto dei sorvegliati.
Nuove soggettività urbane
23Inizialmente ho avanzato la proposta metodologica di definire un triangolo semiotico fra piattaforme, spazi urbani e lavoro. Ho anche aggiunto che ogni piattaforma ha le sue caratteristiche che determinano i tratti particolari del processo produttivo e delle soggettività coinvolte. Adesso credo sia possibile specificare meglio i termini di questa relazione trilaterale. La città può essere identificata in uno spazio produttivo definito dalla rete di flussi fisici e digitali (digital putting-out); le piattaforme agiscono come centri di governance della mobilità a partire dai servizi offerti; il lavoro assume i tratti del freelance urbano che deve costantemente mettersi a disposizione delle piattaforme per valorizzare se stesso.
24In conclusione vorrei concentrarmi maggiormente su questo terzo aspetto del triangolo semiotico, in quanto la logistica non è solo produzione di una catena di flussi ma anche produzione di soggettività (Tsing, 2009). Ho già evidenziato come quello che le piattaforme presentano come imprenditore urbano sia in realtà una figura soggettiva della forza-lavoro costantemente spinta alla valorizzazione di sé e dei propri beni di consumo. La produzione di una catena logistica fa sì che il lavoro venga sempre più esternalizzato e frammentato in forme molecolari di auto-imprenditorialità e micro-impresa. Non è un caso che le piattaforme abbiano elaborato un loro particolare vocabolario per (non) nominare il lavoro (Butler, 2017). Nella semantica dello sharing sembrano non esistere dipendenti, contratti, licenziamenti, turni ma solo collaboratori, login, disponibilità. Nominare diversamente il lavoro fa parte di un processo di trasformazione delle condizioni e dei rapporti di produzione di più ampio raggio. Vuol dire negare il lavoro come luogo di conflitto fra soggettività diverse e con interessi contrapposti a favore di una messa a valore di se stessi all’interno di dinamiche fittiziamente orizzontali. Vuol dire negare che esistano soggetti diversi laddove tutto fa parte di una idilliaca quanto irreale community digitale. Vuol dire negare quei diritti e quelle relazioni industriali sedimentate, soprattutto in Europa occidentale, dalle lotte operaie della seconda metà del Novecento e ormai insostenibili per le mutate condizioni di produzione. Questo naturalmente ha profonde conseguenze – sulle nuove economie così come sulle vecchie – in termini di condizioni di lavoro, accesso al welfare, sicurezza dei lavoratori, equilibrio vita-lavoro, discriminazioni (Schor et al., 2017)
25Allo stesso tempo, strumenti tecnologici digitali di uso quotidiano come gli smartphone permettono alle piattaforme di attingere a una forza-lavoro sterminata. Le soggettività metropolitane che si condensano attorno alle piattaforme sono soggettività fluide, mobili, parziali, nomadi. Si entra e si esce dalle piattaforme, con ruoli diversi in tempi e spazi contigui.
26Questo vuol dire che queste soggettività siano condannate ad errare di piattaforma in piattaforma senza poter mettere in campo processi di soggettivazione che esprimano un punto di vista autonomo sui cambiamenti in corso? Marx sosteneva che i processi di trasformazione del capitale non fossero immuni da lotte e resistenze, anzi ne sarebbero la controparte. A volte sotto traccia (spesso nella forma di comportamenti individuali come il rifiuto o il sabotaggio del lavoro), a volte in forme esplicite e collettive (come gli scioperi o il boicottaggio), nel capitalismo di piattaforma si stanno sviluppando forme di contro-logistica ma anche di contro-produzione8. La gestione della cooperazione e dei flussi diventa la posta in gioco di questo scontro, laddove il potere dell’algoritmo può essere contrastato sia in maniera diretta (con scioperi su scala metropolitana e trans-urbana) che in maniera indiretta (progettando piattaforme la cui proprietà sia comune e non privata).
27È possibile quindi declinare una terza versione del triangolo semiotico. La città diventa uno spazio di confronto e conflitto fra soggettività diverse; le piattaforme si trasformano in scatole nere che occultano la razionalità secondo la quale gestiscono i flussi che inglobano o sollecitano; il lavoro perde la veste generica dell’imprenditore urbano e si soggettiva nei processi organizzativi e sindacali dei rider come dei comitati che a diverso titolo rivendicano il diritto alla città (ad es., contro i processi di gentrificazione spinti dalle piattaforme di hosting).
28Lo sviluppo e lo studio di queste nuove forme di conflittulità – che spesso vedono intrecciarsi i diritti del lavoro con il diritto alla città – diventa essenziale per sviluppare quello che è stato chiamato uno sguardo logistico (Into the Black Box, 2018), ovvero un approccio critico che valorizzi il ruolo della governance, dei flussi, dei regimi di mobilità così come dei blocchi, dei colli di bottiglia, della contro-logistica.
29La produzione di soggettività, infine, si rivela come una delle poste in palio più importanti all’interno di queste processi di innovazione economica e sociale in quanto proprio l’emersione di soggettività altre, autonome, eccedenti disvela e frammenta il carattere mitologico delle narrazioni prodotte dalle piattaforme.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Allen, B. (1997) The Logistics Revolution and Transportation. The ANNALS of the American Academy of Political and Social Science, 553(1), 106-116.
10.1177/0002716297553001010 :Artioli, F. (2018) Digital platforms and cities: a literature review for urban research. Cities are back in town Working papers, 1. Sciences Po Urban School.
Bottalico, A. (2018) Sulle lotte dei fattorini. Lo Stato della città, 1.
Butler, S. (2017) Deliveroo accused of ‘creating vocabulary’ to avoid calling couriers employees. The Guardian, 5 aprile 2017 (ultima consultazione 15 febbraio 2019).
Cant, C. (2018) The wave of worker resistance in European food platforms 2016-17. Notes from below, 1.
Casilli, A. e Posada, J. (2019) “The Platformization of Labor and Society”, in Graham, M. e Dutton, W. H. (a cura di), Society and the Internet; How Networks of Information and Communication are Changing Our Lives (seconda edizione), Oxford University Press [in corso di pubblicazione].
10.1093/oso/9780198843498.003.0018 :Castells, M. (2004) La città delle reti. Venezia: Marsilio.
Cattero, B. e D’Onofrio, M. (2018) Orfani delle istituzioni. Lavoratori, sindacati e le «fabbriche terziarie digitalizzate» di Amazon. Quaderni Rassegna Sindacale – Lavori 1, 7-28.
Cohen, B., e Muñoz, P. (2016) The Emergence of Urban Entrepreneur. Westport: Praeger.
Crary, J. (2015) 24/7. Il capitalismo all’assalto del sonno. Torino: Einaudi.
Crowley, M., Tope, D., Chamberlain, L.J. e Hodson, R. (2010) Neo-Taylorism at Work: Occupational Change in the Post-Fordist Era. Social Problems 57, 421-447.
Cuppini, N., Frapporti M. e Pirone, M. (2015) Logistics Struggles in the Po Valley Region: Territorial Transformations and Processes of Antagonistic Subjectivation. South Atlantic Quarterly 1, 119-134.
Ecommerce Foundation (2018) Global Ecommerce Report.
Evans, D. e Schmalensee, R. (2016) Matchmakers: The New Economics of Multisided Platforms, Harvard: University Press.
Finkin, M. (2016) Beclouded Work in Historical Perspective. Comparative Labor Law & Policy Journal 37(3).
Foucault, M. (1982) Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi.
Into the Black Box (2018) Manifesto di critica logistica. Zapruder, 46, 134-143.
Ivanova, M., Bronowicka, J., Kocher, E., e Degner, A. (2018) The App as a Boss? Control and Autonomy in Application-Based Management. Arbeit | Grenze | Fluss. Work in progress interdisziplinärer Arbeitsforschung, 2, Frankfurt (Oder): Viadrina.
Klein, M., Zhao, J., Ni, J., Johnson, I., Mako Hill, B. e Zhu H. (2017) Quality Standards, Service Orientation, and Power in Airbnb and Couchsurfing. Proc. ACM Hum-Comput. Interact 1(1).
Lee et al. (2015) Working with machines: The impact of algorithmic and data-driven management on human workers. Proceedings of the 33rd of the annual ACM conference of human factors in computing systems, 1603-1612.
10.1145/2702123 :Marglin, A. (1987) A che servono i padroni? Origini e funzioni della gerarchia nella produzione capitalistica. In Landes, D. (a cura di) A che servono i padroni? Le alternative storiche alla industrializzazione. Bollati Boringhieri.
Marx, K. (1969) Il Capitale: Libro I, Capitolo VI inedito. Roma: La Nuova Italia.
Marx, K. (1989a) Il Capitale. Libro I. Roma: Editori Riuniti.
Marx, K. (1989b) Il Capitale. Libro II. Roma: Editori Riuniti.
Mezzadra, S. e Neilson, B. (2013) Border as Method, or the Multiplication of Labour. Durham: Duke University Press.
Mintz, S.D. (1997) Storia dello zucchero tra politica e cultura. Torino: Einaudi.
Mokyr, J. (2002) Leggere la rivoluzione industriale. Bologna: Il Mulino.
Moulier Boutang, J. (2002) Dalla schiavitù al lavoro salariato. Roma: Manifestolibri.
Negri. A. (2007) Dalla fabbrica alla metropoli. Datanews.
Paltrinieri, L. e Nicoli, M. (2017) Il lavoro come produzione di sé. Per una genealogia del contratto psicologico. Psiche. Rivista di cultura psicoanalitica 2, 571-588.
Parker, G.G., Van Alstyne, M.W., e Choudary, S.P. (2016) Platform Revolution: How Networked Markets Are Transforming the Economy - and How to Make Them Work for You. W. W. Norton & Company.
Pirone, M. (2018a) Piattaforme, scatole e tempeste. Passato e presente del capitalismo digitale. Zapruder, 46, 46-63.
Pirone, M. (2018b) “Rider di tutte le piattaforme, uniamoci!”. Euronomade, 27 aprile 2018 (ultima consultazione 15 febbraio 2019).
Rediker, M (1996) Sulle tracce dei pirati. Roma: Piemme.
Schor, J. (2014) Debating the Sharing Economy. Great Transition Initiative.
Schor, J., Attwood-Charles, W., Cansoy, M., Ladegaard, I. e Wengronowitz R. (2017) Dependence and Precarity in Platform Economy. Working Paper.
Slavulj, M., Kanizaj, K. e Durdevic, S. (2016) The Evolution of Urban Transport – Uber. Conference Paper 4th, International Conference on Road and Rail Infrastructure.
Srnicek, N., e Williams, A. (2015) Inventing the Future. Postcapitalism and a World Without Work. New York: Verso.
Srnicek. N. (2016) Platform Capitalism. London: Polity Press.
Tassinari, A. e Maccarrone, V. (2018) Le mobilitazioni dei fattorini della gig economy in Italia: forme organizzative e implicazioni per la rappresentanza. Quaderni Rassegna Sindacale 2, 75-90.
Telles, R. (2016) Digital Matching Firms: A New Definition in the ‘Sharing Economy’ Space. Economics and Statistics Administration. Office of the Chief Economist: U.S. Department of Commerce, 1-16.
Tsing, A. (2009) Supply Chains and the Human Condition. Rethinking Marxism, 21(2), 148-176.
10.1080/08935690902743088 :Waters, F. e Woodcock, J. (2017) Far from seamless: a workers’ inquiry at Deliveroo, Viewpoint Magazine, 20 settembre 2017 (ultima consultazione 15 febbraio 2019).
Notes de bas de page
1 La letteratura critica si è soffermata ancora poco sull’importanza delle soft skills per i lavoratori di piattaforma nel contesto urbano. Le definizioni di neo-taylorismo (Crowley, Tope, Chamberlain, Hodson, 2010), taylorismo digitale o neo-fordismo digitale (Cattero e D’Onofrio, 2018) sembrano inadeguate, infatti, a dar conto delle capacità relazionali e comunicative richieste a questa tipologia di lavoratori che sovente devono gestire a propria discrezione alcune fasi del processo produttivo (i rapporti con il cliente e i fornitori) così come devono provvedere da sé alla messa a lavoro sulle piattaforme (accettando o rifiutando degli ordini, scegliendo di lavorare in alcune ore piuttosto che in altre, assecondando le richieste delle piattaforme per una migliore valutazione). ‘Il connubio tra rigida prescrizione dei compiti, controllo e digitalizzazione’ (Cattero & D’Onofrio, 2018, p. 10) – tipico, ad esempio, dei lavoratori della fabbrica terziaria digitalizzata di Amazon – non esaurisce dunque le capacità e i compiti ascritti ai lavoratori digitali nel contesto urbano, i quali devono muoversi all’interno degli spazi mobili della città – diversi da quelli rigidi della fabbrica – mettendo in campo anche un certo grado di autonomia decisionale.
2 Per una catalogazione delle piattaforme si veda Schor (2014) e Srnicek (2016).
3 Per un approfondimento delle condizioni di lavoro all’interno delle diverse piattaforme, per Deliveroo si veda Waters e Woodcock (2017); per Uber si veda Slavulj, Kanizaj e Durdevic (2016); per Airbnb si veda Klein, Zhao, Ni, Johnson, Mako Hill e Zhu (2017).
4 Naturalemente, anche in questo caso il termine di paragone non è da considerarsi assoluto, ma si fa riferimento al modo in cui il lavoro è stato organizzato nel corso del Novecento in Occidente (Moulier Boutang, 2002).
5 Rispetto al sistema di fabbrica, segnalo come la sua genealogia segua diverse traiettorie: dalla piantagione di canna da zucchero (Mintz, 1997) ai bastimenti della marineria inglese (Rediker, 1996) passando per gli istituti penali (Foucault, 1982).
6 Anche se – come ho cercato di evidenziare nella nota 1 a proposito delle soft skills degli imprenditori urbani – logistica metropolitana e logistica globale per altri versi si distinguono rispetto ad alcune competenze richieste alla forza-lavoro.
7 Il sogno di un mondo di flussi senza colli di bottiglia o increspature non è nuovo, ma la logistica contemporanea incarna perfettamente questo ideale e dipana la sua organizzazione agendo come se non ci fossero fattori di disturbo alla circolazione (Cuppini, Frapporti e Pirone, 2015).
8 Per un approfondimento su quello che sembra essere il segmento più conflittuale del lavoro di piattaforme – i rider – si vedano Tassinari e Maccarrone (2018); Bottalico (2018); Pirone (2018b); Cant (2018).
Auteur
È assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna in “Disciplina del lavoro e nuovi processi di sindacalismo nell’economia di piattaforma” per il progetto Platform Labour in Urban Spaces (PLUS). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Politica, Istituzioni, Storia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna con la tesi Il governo della forza lavoro. Produzione e soggettività in Marx. Le sue ricerche riguardano il capitalismo delle piattaforme, le nuove forme di sindacalismo urbano, l’impatto delle tecnologie digitali sulla disciplina del lavoro, la logistica; maurilio.pirone2@unibo.it
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le uguaglianze: diritti, risorse, sfide per il futuro
Giovani studiosi si confrontano sul conflitto intergenerazionale
Leda Rita Corrado (dir.)
2015
Famiglia, lavoro e istituzioni
Uno sguardo sul futuro
Riccardo Bonato et Giovanni Castiglioni (dir.)
2015
Sicurezza in città: pratiche di controllo all'interno dello spazio urbano
Sebastian Saborio (dir.)
2015
Società delle tecnologie esponenziali e General Data Protection Regulation
Profili critici nella protezione dei dati
Simone Bonavita (dir.)
2018
Violenza Politica
Una ridefinizione del concetto oltre la depoliticizzazione
Alessandro Senaldi et Xenia Chiaramonte (dir.)
2018
Un mondo logistico
Sguardi critici su lavoro, migrazioni, politica e globalizzazione
Niccolò Cuppini et Irene Peano (dir.)
2019