Tipografi, librai ed editori minori per la storia del libro
|Tra libri e contenziosi: un’intricata vicenda legata a Gaetano Nobile
Texte intégral
- 1 Trombetta V. (2002), Storia e cultura delle biblioteche napoletane: librerie private, istituzioni (...)
1A seguito di una delibera del Consiglio provinciale del 1843 e con rescritto del 21 febbraio 1844 di re Ferdinando II di Borbone fu formalmente istituita una Biblioteca provinciale nella città di Salerno1.
- 2 Si trattava dell’ex monastero benedettino della Maddalena, sede del Real Liceo Tasso, oggi Convitt (...)
- 3 Sulla figura di Francesco Cerenza cfr. Cerenza F. Jr. (2000), “Francesco Cerenza (1795-1885)”, in (...)
2Dopo aver individuato la giusta sede2, fu nominata un’apposita commissione composta da Giovanni Centola, Carlo Belotti e da Francesco Cerenza affinché provvedessero all’ organizzazione e al funzionamento dell’istituenda biblioteca. Il primo nucleo di libri – circa 2.150 volumi – fu ceduto da Francesco Cerenza, socio ordinario della locale Società economica, professore del Real Liceo e bibliotecario3.
- 4 ASS, Fondo Intendenza, b. 1870, c. 102r. Il Regolamento è stato interamente riprodotto fotografica (...)
- 5 Cfr. Trombetta V. (2002), Storia e cultura delle biblioteche napoletane, cit., p. 418.
3Già nell’aprile del 1844, la commissione concluse la compilazione del «Regolamento organico della Biblioteca Provinciale di Principato Citra» composto da quarantuno articoli e suddiviso in quattro capitoli «I. Distribuzione della Biblioteca»; «II. Attribuzione e doveri degli’impiegati»; «III. Orario»; «IV Servizio interno e disciplina»4. Un secondo regolamento verrà redatto nel 1845, mentre un terzo – i cui articoli si richiamano a quelli vigenti presso altre biblioteche del Regno di Napoli – venne approvato nel 18465.
- 6 Sulla Biblioteca dei Gesuiti cfr. Parlavecchia R. (in corso di stampa), I libri e la biblioteca de (...)
- 7 Per la vita di Gaetano Nobile cfr. Colucci R. (1870), Cenni biografici di Gaetano Nobile, Firenze, (...)
4Sono questi gli anni in cui il patrimonio bibliografico iniziò ad aumentare grazie ad altre acquisizioni come la donazione da parte del preside del Real Liceo Giuseppe Pazienza, l’arrivo di un migliaio di volumi provenienti dal soppresso Collegio dei Gesuiti6 e un ingente acquisto dal libraio Gaetano Nobile7.
- 8 Trombetta V. (2008), L’editoria napoletana dell’Ottocento. Produzione, circolazione, consumo, Mila (...)
5Il Nobile, figura di spicco nel panorama tipografico partenopeo, sarà il fautore di un importante progetto di riforma dell’intero sistema produttivo e tenterà di conciliare gli interessi dei lavoratori di settore e la sempre più crescente domanda di buoni libri. Pubblicherà, infatti, nel 1850 Alcune idee sul riordinamento delle stamperie in Napoli e sul modo da regolarne con convenevoli precetti, un libello nel quale l’autore distribuisce le stamperie in quattro classi secondo le rispettive risorse finanziarie8. Una puntuale descrizione del suo modo di lavorare e del suo stabilimento «all’insegna del Tasso» è presente in una guida della città di Napoli:
- 9 Descrizione della città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate, opera corredata di (...)
[…] or pria di salir la collina, entrate nel quarto vico a manca per visitare una novità d’altro genere, attinente alla nostra industria tipografica. È vero che in fatto di stampa or noi non siamo né olandesi, né inglesi; bisogna cedere il campo anche a’ tedeschi ed a’ francesi; ne vorrebbero pur la meglio que’ di Firenze, di Milano e di Torino: ma infin fine anche noi da un venti anni in qua abbiamo fatto quanto si è potuto per il maggiore onore della tipografia nostra con le belle e corrette edizioni del de Stefano, del Fibreno, e del Nobile, E di costui è l’officina che vi conduco a vedere: la quale se non vi può mostrare macchine ed ingegni mossi dal vapore o da’ cavalli, vi farà notare la solerzia e l’amore d’un intelligente tipografo che si studia di crescere ed onorare l’arte sua, e che se consentissero i cieli, e le penne nostrali fossero più abbondanti e spedite, sarebbe il primo ad usare per gli uffici della stampa i cavalli ed il vapore, come fu il primo fare edizioni illustrate, il primo a richiedere di opere di uomini letterati e scienziati comperandone i manoscritti, e se non il primo, almeno il secondo a far muovere le ruote d’una macchina a doppio torchio, Pure, se per grandiosità questa officina non può superare le oltramontane, le ha vinte tutte per l’architettura onde è piantata, come quella che vi dà un saggio di Ercolano e Pompei. Trae lungo le stanze, di contro a un bellissimo giardino, un marciapiede sollevato dal terreno su cui apronsi tutti gli usci, sicchè quelle non si fan dipendenza veruna. Pure han comunioni per le interne parti, da cui autori, correttori, e proti possono adempiere gli uffici loro con agio ed al coperto. Ad una sala comune segue lo scrittojo del direttore, quindi l’ufficio della correzione letteraria. Nella lunga galleria che succede sono i compositori, a cui in cima è il proto correttore de’ tipi, innanzi a’ banchi di marmo. All’esteriore dove sono alloggati i torcolieri, è illuminata da larghi finestroni; e la parte d’avanti è pure assegnata a compositori. D’appresso è una stretta stanza dove sono depositati tipi di Francia, fregi, figure e tipi da grandi cartelli; e ancor più innanzi allargasi un’altra vasta galleria dove si vede la macchina a doppio torchio e la officina di Stereotipia, la prima che siasi in Napoli stabilita, per la stampa dei libri classici e scolastici. Per compiere infine la fuggevole descrizione di questo Stabilimento, unico presso di noi, si vuol solo notare che a mantenerlo in traffico di opere a stampa ci ha un gran numero di torchi di ghisa delle fonderie di Francia e Berlino, e cantaja e cantaja di tipi di Francia, di Genova, di Livorno e de’ migliori di Napoli9.
6Il 29 ottobre 1846 il Nobile propose alla Deputazione provinciale di Salerno una compravendita di libri per un valore di tremila ducati. L’accordo stipulato tra le parti prevedeva l’acquisto dei volumi con uno sconto del trenta per cento sul totale, con un acconto alla firma e il pagamento della restante somma con rate annuali. Qualora il Nobile non avesse rispettato il contratto, avrebbe dovuto personalmente risarcire il danno provocato. Il documento inedito conservato nel Fondo Intendenza dell’Archivio di Stato di Salerno è accompagnato dall’intero catalogo di vendita e riporta, in maniera piuttosto completa, i dati relativi a ciascuna opera che si propose per l’acquisto. Si tratta di più di 190 opere suddivise in quasi mille volumi. Ogni voce riportata nel catalogo presenta il nome dell’autore, il titolo abbreviato dell’opera, il numero dei volumi, il formato, il luogo di pubblicazione e il prezzo. La maggior parte dei volumi è pubblicata all’estero, in particolare si tratta di libri editi a Parigi e a Bruxelles, la restante parte proviene dall’Italia con edizioni lucchesi, mantovane, bresciane, milanesi, fiorentine, torinesi e naturalmente napoletane.
7In molti casi, è riportata la descrizione fisica dell’edizione con l’indicazione di testo disposto su colonne e riferimenti alla presenza di illustrazioni che ne aumentano il valore economico.
- 10 Sul commercio librario nel Regno di Napoli e in particolare sulle associazioni cfr. Trombetta V. ( (...)
8Un elenco composto da tirature aggiornatissime, classici, autori contemporanei, letterature italiana, inglese e francese, dizionari di lingue straniere, molti testi a carattere scientifico come Botanica, Fisica, Chimica, Medicina, Chirurgia, Patologia, Fisiologia, Anatomia, Matematica, Agraria, Veterinaria e opere in associazione che garantivano notevoli agevolazioni economiche10.
Catalogo de’ Libri che il tipografo libraio D. Gaetano Nobile offre di vendere a questa Biblioteca Provinciale e che la Deputazione accetta come libri convenevoli allo stabilimento. In esecuzione di quanto le venne ordinato con la Ministeriale del 24 Sett.e 1845 salvo sempre la difinitiva approvazione di S. E. il Ministro Seg: di Stato degli Affari Interni
Si noti
Che se non tutti i libri proposti all’acquisto sono compresi nel catalogo compilato da questa Deputazione, ed approvato con Ministeriale del 12 Sett.e 1846 gli altri hanno eguali merito, e sono […] non meno desiderabili e utili.
Che se il contratto non giunge alla intera somma autorizzata cioè a 3000 la rimanente quantità sarà somministrata dallo stesso tipografo libraio Sig. Nobile a seconda che potrà esso medesimo acquistarli in Napoli o nell’estero, trattandosi di libri rari ed antichi.
Che il prezzo segnato a ciascun opera quella di catalogo, dal quale il Sig. Nobile, merce le trattative con noi avuta, si è contrattato rilasciare il 30 per cento.
Che siasi col medesimo convenuto che la scompletazione e i difetti di ogni sorte che saranno scoperti con un più minuto esame da farsi saranno sa esso risarciti o compensati che finalmente il pagamento sarà fatto con i fondi approvati già esistenti a disposizione di S. E. il Ministro dell’Interno ed in caso di qualità difetto come […] per gli altri libri da […] in appresso sino alla somma di 3000 siasi obbligato dell’annuo pagamento non meno di ducati 200 dico duecento giusta la citata Ministeriale approvazione.
Notamento de’ Libri scelti e ritenuti dalla Biblioteca |
||
[1] Fleury Storia Ecclesiastica 52 vol. 8o Brescia 1825 a 1832 |
41, 60 |
|
[2] Detti Discorsi sulla storia Ecclesiastica 2 vol. |
1,60 |
|
[3] Manzoni Opere complete 1 vol. 8o Parigi 1846 |
3,60 |
|
[4] Bossi Pontificato di Leone Xo Milano 1816-17 Figurato 12 vol. 8o |
10,80 |
|
[5] Boucharlat Calcolo differenziale et integrale 1 vol. 8o a 2 colonne Bruxeles 1838 |
2,70 |
|
[6] Francoeur Géodésie, ou Traité de la figure de la terre et 8o con fig. Bruxelles 1838 |
2,70 |
|
[7] Detto Uronographie 8o Bruxelles 1838 |
2,70 |
|
[8] Romussi Opera De Re Agraria 2 vol. in folia Florentia 1836 ligato all’Impostura |
7,20 |
|
[9] Alibert maladies de La Peau 1 vol. in folia Stragrande con rami colorati al naturale Parigi 1834 |
80,00 |
|
152.90 |
||
Univers Pittoresque […] vol. 1o al 22 |
||
[10] Detto vol. 25 a 30 |
||
[11] Detto Asia 1 e 2 |
||
[12] Detto Afrique 1 |
||
[13] Detto Amerique 1 a 4 |
98,80 |
|
[14] Detto Oceanie 1 a 3 Parigi per Didot con figure volumi |
38 |
|
[15] Robinson Crusoe illustrato Napoli 1842 |
5,00 |
|
[16] Mazza Veterinaria 8o a 2 colonne Firenze 1843 |
3,00 |
|
[17] Valentini Catechismo Veterinario 8o Napoli 1842 |
2,25 |
|
[18] Tissot Lecons de Litterature et de morale 1836 2 vol. 8o grande Paris |
9,00 |
|
Collezione de’ Classici Greco-Latini Didot |
||
[19] Plutarco 2 vol. |
9,00 |
|
[20] Xenophonte 1 vol. |
4,50 |
|
[21] Teofrasti 1 vol. |
4,50 |
|
[22] Polibii 1 vol. |
6,75 |
|
[23] Oppiani 1 vol. |
4,50 |
|
[24] Hesiado 1 vol. |
4,50 |
|
[25] Fragmenta historicorum 1 vol. |
6,75 |
|
[26] Luciani 1 vol. |
4,50 |
|
[27] Orazio […] 7 vol. 8o |
10,80 |
|
326,75 |
||
[28] L’Italia descritta a dipinti 5 vol. in 4o Torino con figure |
30,00 |
|
[29] Carta Dizionario Geografico 8o grande Nap. 1844 |
4,00 |
|
[30] Dictionnaire […] 2 vol in 8o grande a 2 colonne Avec Atlas 1843 Parigi |
12, 00 |
|
[31] Rondelet trattato delle pietre da taglio 1 vol. in 4o Mantova con Figure |
6,30 |
|
[32] Detto Conoscenza de materiali 1 vol. in 4o Mantova |
3,40 |
|
[33] Cabanis Rapports du physique et du moral de l’homme 12 Paris 1843 |
1,20 |
|
[34] Iussieu Botanique 1 vol. 12 Paris 1846 |
1,80 |
|
[35] Beaudant Minerologie 1 vol. 18 Paris 1846 |
1,80 |
|
[36] Zimmerman sur la solitude 1 vol. Paris 1846 |
1, 20 |
|
[37] Bichat Recherches sur la vie et la mort 1 vol. Paris |
1,20 |
|
[38] Maout Botanique 2 vol. Paris avec Atlas 1846 |
8,50 |
|
[39] Soubeiran Phisique 1 vol. Paris 8o 1846 |
4,80 |
|
[40] Morgagni Sedi e cause 3 vol. 8o a 2 colonne Firenze |
12,00 |
|
[41] Roques Histoire de Champignon 1 vol. in 8o avec Atlas. Paris 1846 |
8,40 |
|
423,35 |
||
Riporto 1492 927 |
||
[42] Gerhardt Chimie 2 vol. 8o Paris 1846 |
5,20 |
|
[43] Hubert Valleroux maladies des Oreilles 1 v. 8o Paris 1846 |
1,50 |
|
[44] Comte Organisation avec Atlas |
4,20 |
|
[45] Girardin Chimie elementaire 2 vol. 8o Paris 1846 avec Figures |
2,80 |
|
[46] Becquerel Traité experimental de L’électricisme et du magnetism 8o vol.et Atlas Paris |
15,00 |
|
[47] Grisolle Traité de Pathologie interne 2 vol. in 8o Paris 1846 |
5,00 |
|
[48] Longet Anatomie et Phisiologie du systeMe nerveux 2 vol. 8o Paris 1846 |
5,00 |
|
[49] Garreau Essais sur le base ontologiques 8o |
2,00 |
|
[50] Tommaseo Sinonimo 4 v. 8o Napoli lig.to |
4,00 |
|
[51] Cesari tutte le opere ascetiche 6 vol. 8o grande a 2 colonne Prato 1842 e 44 |
18,00 |
|
[52] Detto Bellezze di Dante 4 vol. Milano |
6,00 |
|
[53] Beaufort Histoire des Papes 4 vol. Paris 1841 |
6,00 |
|
[54] Biografia Classica o nuovo Dizionario Storico 5 vol. 8o grande Torino 1836 |
36,00 |
|
[55] Buffon Oeuvres 6 vol. 8o Paris |
36,00 |
|
[56] Monti Op. Inedite e rare 5 v. 12 Milano |
4,50 |
|
574,55 |
||
[57] Ticozzi Dizionario de’Pittori 4 vol. 8o Milano |
7,30 |
|
[58] Locré 16 vol. in 8o Bruxelles due colonne |
36,80 |
|
[59] Duranton Cours de droit civil 12 vol. 8o a 2 colonne Bruxelles |
27,60 |
|
[60] Sprengel Institutiones medicae 11 v. 8o Mediol. |
14,00 |
|
[61] Bonvicini Comp. Storico delle Belle Arti 8o Firenze 1845 |
2,40 |
|
[62] Pailliet Manuel du droit civil 1 v. 8o |
3.80 |
|
[63] Boulay-Paty droit commercial 2 v. 8o Bruxelles |
4,60 |
|
[64] Byron complet Works 1 vol. 8o fig. Paris |
9,00 |
|
[65] Bruto delle Istorie fiorentine 2 v. 8o Firenze |
6,40 |
|
[66] Chauveau et Faustin Theorie du code Penal 4 vol. 8o Bruxelles |
9,20 |
|
[67] Carré Procedure civile 5 v. 8o Brux[elles] |
11,50 |
|
[68] Thomine Desmazures Comm. de procedure civile 4 vol. 8o Bruxelles |
11,50 |
|
[69] Mangin action publique 1 v. 8o Brux[elles] |
11,50 |
|
[70] Bioche et Gouget […] 4 vol. 8o Bruxelles |
9,20 |
|
[71] Zaidler Storia della Polonia 2 vol. in 8o Grande con Figure a colori Firenze |
15,00 |
|
[72] Spallanzani Opere 6 vol. 8o Milano ed. de’ classici |
12,00 |
|
757,05 |
||
[73] Malepeyre des societies Comm. 1 vol. 8o Brux[ells] |
2,30 |
|
[74] Meyer Istituzioni Giudiziarie 5 vol. 8o Prato |
10,00 |
|
[75] Righette Descrizione del Campidoglio 2 vol. in Folio tutte Figure |
96,00 |
|
[76] Bazoche Manuel de competence 8o Brux[elles] |
1,80 |
|
[77] Dictionnaire de commerce et de l’Industrie 4 vol. 8o Bruxelles |
9,20 |
|
[78] Boileau et Poncelet Commentaires sur le code civil 2 v. 8o Bruxelles |
9,20 |
|
[79] Pigeau Procedure Civile 2 vol. 8o Bruxelles |
4,50 |
|
[80] Demante druit Civil 3 vol. 8o Bruxelles |
4,50 |
|
[81] Hume Storia d’Inghilterra 8 vol. 8o Capolago |
12,80 |
|
[82] Martin trattato de terreni, e degli Ingrassi |
1,80 |
|
[83] Lenoir Della Collivazione delle vite 8o |
1,80 |
|
[84] Taparelli Dritto naturale 1 vol. 8o Livorno |
4,00 |
|
[85] Shakespeare Dramatic Works 1 vol. |
5,00 |
|
[86] Garnier Action possessoires 1 vol. 8o Brux[elles] |
2,30 |
|
[87] Pardessus des Serritude 1 vol. 8o |
2,30 |
|
[88] Boitard cade de Procedure Civile 2 vol. 8o Brux[elles] |
4,60 |
|
926,65 |
||
[89] Malthus Principes des population 2 v. 12 Brux[elles] |
3,60 |
|
[90] Ligorio Theologia moralis 1 vol. 4o Prato |
8,00 |
|
[91] Baretti Diz.o Ital. e d’Inglese 2 vol. 4o |
10,00 |
|
[92] Mignet Histoire de la revolution Française 1 vol. 8o Illustre Paris |
5,40 |
|
[93] Jourdan Dictionn, des […] des sciences naturelles 1 v. 8o a 2 colonne Bruxelles |
3,60 |
|
Pantheon |
||
[94] Gibbon 2 vol. 8o a due colonne Paris |
6,50 |
|
[95] Montaigne 1 vol. |
3,00 |
|
[96] Lettres Edifiantes 2 vol. |
5,80 |
|
[97] Jacob Romans relatifs a L’Historire de France |
3,00 |
|
Didot |
||
[98] Regnard 1 vol. 8o a due colonne Paris |
3 |
|
[99] Ducis et Chenier 1 vol. |
3 |
|
[100] Beaumarchais 1 vol. |
3 |
|
[101] Boileau a Malherbe 1 vol. 8o a due colonne |
3 |
|
[102] Appiani Alessandrini Hist. 2 v. 18 rari […] |
3 |
|
[103] Meditation religieuse par Stunder de Oudaret 6 vol. 8o Bruxelles 1834 |
15,00 |
|
[104] Imitazione di Gesù Cristo 1 v. 8o Napoli |
4,00 |
|
[105] Detto Della Beata Vergine |
4,00 |
|
1013,55 |
||
[106] Capuron e Velpeau Ostetricia con tavole in rame |
6,00 |
|
[107] Dupuytren clinica 8o Venezia |
3,80 |
|
[108] La Morale in azione 8o fig. |
3,00 |
|
[109] Merat Diction de Materie medievale 4 vol. 8o Bruxelles a due colonne |
12,00 |
|
[110] Andral Clinica 2 vol. 8o Livorno |
6 |
|
[111] Velpeau Anatomia Chirurgica |
4 |
|
[112] Ettore Fieramosca 8o Torino |
3,60 |
|
[113] Vitri Le poprietaire architecte 2 vol. 4o Brux[elles] con fig. |
12,40 |
|
[114] Bossuet […] Orazione Funebre 1 vol. 8o Firenze |
||
[115] Bianchini Storia delle finanze del Regno di Napoli 1 vol. 8o Palermo |
3,60 |
|
[116] Miller histoire Universele 2 vol. 8o Bruxelles |
5,20 |
|
[117] Gioia della Statistica 1 vol. 8o Livorno |
2,60 |
|
[118] Freschi […] bachi da seta […] tavola |
1,20 |
|
[119] Milne Edward Zoologia 1 vol. 8o Bruxelles |
3,80 |
|
[120] Rollin Antica e Romana 88 vol. Livorno ligati in 22 |
36,00 |
|
1117,75 |
||
[121] Orfila Tossicologia con rami 1 vol. |
1,20 |
|
[122] Andres Storia della Lettertura italiana 10 in 8o piccolo |
8,00 |
|
[123] Mertel […] militare 1 vol. 12o 1843 |
1,80 |
|
[124] […] Continuazione a Poiqueville 3 vol. |
3,60 |
|
[125] Kock Traite de Tactique 1 vol. 8o Brux[elles] |
4,80 |
|
[126] Navier meccanica 1 vol. 8o |
2,20 |
|
[127] Cantù Storia Universale 35 volumi 8o edizione principe. Torino 1846 |
120,00 |
|
[128] Pasicrisie ou recueil Iurisprudence de France e de Belgique 58 vol. 8o Bruxelles |
104,40 |
|
[129] Pasinomie ou collection complete des lois decrets de 1788 a 1832 26 vol. 8o Brux[ells] |
59,80 |
|
[130] Lavater la Phisiognomonie 1 vol. 4o Paris con 120 rami |
8,00 |
|
[131] Virgilio Maronis Opera 57 esemplare avanti Lettera 1 vol. in folio ligato Paris carta massima. Per P. Didot 1798 con figure ligato tutto lusso in marocchino rosso edizione rarissima. |
90,00 |
|
[132] Fenelon Oeuvres Completes 3 vol. 8o grande A 2 colonne 1835 |
18,00 |
|
1539,00 |
||
[133] Mazzarosa Opere vol. 18 Lucca |
4,80 |
|
[134] Foranciari Esempi di Bello scrivere 1 vol. in 12o Lucca |
1,20 |
|
[135] Turner Storia Sacra del Mondo 4 vol. 8o Lucca |
6,00 |
|
[136] Bourdon Algebre 1 vol. 8o Bruxelles |
2,30 |
|
[137] Detto Arithmetique |
1,80 |
|
[138] Mercanti Diritto canonico 2 vol. 8o Prato |
5,40 |
|
[139] Monge Geometrie descriptive 1 v. 8o Brux[elles] |
2,30 |
|
[140] Istoria di Castruccio Buonamici 2 vol. 8o |
4,80 |
|
[141] Villani Gio. Cronache 20 fascicoli 1846 |
8,00 |
|
[142] Lettere di Abelardo ed Eloisa 1 vol. 8o Milano tutto figurato |
3,60 |
|
[143] […] 8o Bruxelles |
2,30 |
|
[144] Comte Proprieté 1 vol. 8o |
2,30 |
|
[145] […] Arbitrage 1 vol. 8o |
2,30 |
|
[146] Legraverand des Launes 1 vol. 8o |
2,30 |
|
[147] Bilhard des referes 1 vol. 8o |
2,30 |
|
[148] Boulay Paty faillites 1 vol. 8o |
2,30 |
|
[149] Brovard droit comm. 1 vol. 8o |
2,30 |
|
[150] […] droit romani 1 vol. 8o |
2,30 |
|
1598,15 |
||
[151] Norvins Illustree hist. De Napoleon |
6,00 |
|
[152] Capefigue Storia del Consolato o dell’Impero 2 vol. 8o Napoli a due colonne |
9,60 |
|
[153] Thiers Storia della rivoluzione francese 2 vol. in 8o Palermo con figure |
9,00 |
|
[154] Segur Storia della Guerra del 1812 a 15 12 vol. in 8o Livorno |
||
[155] Manuale del Tintore 2 vol. 8o Milano |
2,40 |
|
[156] Portalis dell’uso ed abuso tradotti da Corcia 4 vol. 8o |
4,80 |
|
[157] Papi Commentarii della rivoluzione francese 9 vol. Lucca |
13,80 |
|
[158] Nilton del Mancini 2 vol. 8o Firenze |
3,00 |
|
[159] Walter Scott Op. complete 14 vol. |
16,00 |
|
[160] Boyar Trattato delle malattie Chirurg. 5 vol. 8o Firenze 1844 |
12,00 |
|
[161] D. Anatomia Chirurgica 2 v. 8o |
4 |
|
[162] Baglivi Op. complete 1 vol. grosso in 8o a due colonne |
4 |
|
[163] Maygrier Arte Ostetricia 1 vol. in 4o Pisa con 80 tavole |
8,00 |
|
1708,05 |
||
[164] Massillon Oeuvres comp. 2 vol. 8o a 2 colonne |
7,20 |
|
[165] […] Geographie Universelle 6 vol. 8o et Atlas Bruxelles |
36,00 |
|
[166] Bourdaloue Oeuvres comp. 18 vol. in 12 Paris |
18,00 |
|
[167] Boyer Dictionn. Anglais Francais e viceversa 2 vol. 4o Londra |
10,00 |
|
[168] Valentini Dizionario Ital. e tedesco e ted. Italiano 4 vol. in 4o massimo Lipsia |
38,00 |
|
[169] Zanotti Il Claustro di S. Michele in Bosco. Bologna 1776 in folio con fig. |
18,00 |
|
[170] Ittiolitologia Veronese 1 vol. in folio con un vol. di rami. Verona 1796 |
40 |
|
[171] Vassii Etymologicon linguae Latinae per Mazochii Napoli 1763 |
||
[172] Corniani I secoli della Letteratura Italiana 3 v. 8o Milano a 2 colonne |
4,80 |
|
[173] Scarpa Opere complete 5 vol. 8o Firenze a 2 colonne 1839 […] |
26 |
|
[174] Sismondi Storia de francesi 24 vol. 8o Capolago |
36,00 |
|
[175] Dizionario d’agricoltura 31 v. 8o Padova |
46,00 |
|
[176] Vico Opere complete 6 v. 8o Milano |
10,00 |
|
[177] Verri notti romane in 4o Nap. |
3 |
|
[178] Cavalieri Architettura 2 vol. 4o |
8,00 |
|
[179] Sganzin Corso di costruzione Milano in 4o 1832 con figure |
3,60 |
|
Collana degli antichi storici Greci |
||
[180] Flavio Gius. Guerre Giudaiche 7 vol. 8o |
10,80 |
|
[181] Pausanio 2 vol. |
3,60 |
|
[181] Polibio 4 vol. |
7,20 |
|
[182] Dionigi 3 vol. |
5,40 |
|
[183] Polieno 1 vol. |
1,80 |
|
[184] Erodoto 2 vol. |
3,60 |
|
[185] Adriano 2 vol. |
3,60 |
|
[186] Senofonte 1 vol. |
1,80 |
|
[187] Brunet manuel de […] 4 vol. |
12,00 |
|
[188] Vitruvio Architetture […] vol. |
60,00 |
|
[189] Code de l’Enregistrement 1 vol. 8o |
2,30 |
|
Sono lordi |
2132,75 |
|
Sconto del 30% convenuto, |
639,82 |
|
Restano netti a riportare |
1492,92 |
|
Opere in corso di Associazione e senza ribasso |
||
[190] Benedicti XIV opera omnia in 4o Prato fasc. 1o all’82o |
41,00 |
|
[191] Bibbia del Martini edizione illustrata In Firenze per Panigli dalla Puntata 1 a 264 […] |
48,88 |
|
Differenza per una copia […] Pandecta |
||
Iustinianae edizione di Parigi in folio Massimo in 3 vol. |
||
ligato all’Imposture contro una copia usata di Napoli |
18,00 |
|
Totale generale netto |
1600,80 |
|
Sono Locati milleseicento e g.na 80 depurati dal 30% giusta il Dettaglio. |
9Del presente se ne sono formati quattro esemplari sottoscritti dai Deputati e Bibliotecario non che dal sig. Gaetano Nobile, una per una per spedirli a S. E. il Ministro Segretario di Stato degli affari Interni, l’altra al s. Intendente della Provincia, la terza al Bibliotecario e l’ultima sia consegnata al s. Nobile.
Il Bibliotecario |
In Salerno 29 Ott. 1846 |
|
Francesco Cerenza |
G. Nobile |
I Deputati |
G. Centola |
||
C. Bellottia |
||
a. ASS, Fondo Intendenza, b. 1870. Le carte non sono numerate. |
10Il giorno 2 marzo 1847 dinanzi al notaio Matteo Della Monica, Carlo Belotti, Giovanni Centola e Francesco Cerenza firmano il contratto di acquisto con Gaetano Nobile che consegna alla biblioteca ottocentouno volumi pari a millequattrocentosessantasei ducati e grana ottantaquattro netti. Il tipografo si assume l’obbligo di fornire la biblioteca dei volumi fino al compimento dei tremila ducati con consegna che si dovrà eseguire nel termine improrogabile di un anno. Il pagamento non sarà effettuato se non previo certificato della Deputazione di aver ricevuto la consegna totale di tutti i libri. Questi ultimi devono essere dell’edizione designata nel notamento. Per le opere in associazione, Nobile si impegna a consegnarle complete e, qualora l’associazione si arrestasse, saranno rimpiazzate da altre edizioni a scelta della Deputazione.
11Il 14 luglio 1847, però, la Deputazione della Biblioteca provinciale, si vede costretta a scrivere all’Intendente del Principato di Citerione per comunicare che il Nobile, malgrado le loro istanze, non aveva ancora provveduto a inviare parte dei libri venduti alla biblioteca per cui pregano di «non volere ordinare a suo favore verun altro pagamento, prima che per parte sua non abbia pienamente adempiuto alle obbligazioni stipulate.»
12Pochi mesi più tardi, un’altra lettera del 2 ottobre 1847 trasmessa dalla Deputazione all’Intendente, riporta che il Ministero dell’Interno ha a sua disposizione i fondi per procedere con il pagamento del sig. Nobile per cui la Deputazione suggerisce la stipula di un nuovo contratto con per la consegna dei libri. Nel primo contratto, infatti, si era convenuta una notevole dilazione per una parte del prezzo per cui il Nobile avrebbe dovuto offrire un ulteriore sconto in vista di una nuova trattativa.
13Anche se in data 13 dicembre 1847, risultano consegnate diverse opere da parte del tipografo-libraio alla Biblioteca provinciale, esattamente un mese dopo sarà il Nobile a scrivere personalmente all’Intendente per far emettere l’ordine di pagamento di 300 ducati. Pochi giorni più tardi, però, la Deputazione scriverà una nuova missiva dichiarando che sebbene
la richiesta fatta dal Tipografo Nobile […] sarebbe giustissima comeche garantita da pubblico istrumento […] non si può assicurare che tutto quello fu convenuto siasi eseguito, molte altre Opere debbonsi consegnare ed altre completare, per la qual cosa non puossi convenire della piena esecuzione del contratto. Daltronde Nobile sarebbe sempre creditore del prezzo residuale di libri consegnati, così che si potrebbe convenire per lo pagamento chiesto della prima rata con riserba però di non restar così lesi i dritti di questo Stabilimento relativi alla stretta esecuzione del Contratto.
14A quest’ultima comunicazione, la Deputazione allega un notamento di tutti i libri consegnati dopo la stipula del contratto con alcune osservazioni.
15Nell’aprile del 1848 Carlo Troya, Ministro dell’Istruzione Pubblica, prima di procedere col pagamento «in conto del prezzo de’ libri» scrive all’Intendente per sapere quanti altri volumi e di qual valore manchi ancora di consegnare il Nobile fino al compimento dei tremila ducati. A questo punto, in data 6 maggio del 1848, sarà la Deputazione che compilerà per conto dell’Intendente l’elenco dei libri fino a quel momento ricevuti.
16Da questo intenso scambio epistolare finalmente si evince il vero motivo per cui questi libri tardano ad arrivare. È il Nobile, infatti, a spiegare in una lettera del 10 giugno 1848 indirizzata all’Intendente che non ha potuto finora consegnare tutti i libri a causa delle «vicissitudini politiche in Italia».
17Già dal 1822, infatti, un nuovo decreto aveva inferto un grave colpo alla circolazione libraria per l’importazione dei libri dall’estero. Si trattava di un oneroso dazio che andava a sostituirsi al precedente «diritto di bilancia» che prevedeva due carlini per ogni cento ducati di valore. Con questo aggiornamento di tariffa, proporzionata per formato, si imponeva una spesa di tre carlini per ogni formato in ottavo, sei carlini per i volumi in quarto e nove carlini per quelli in folio. A partire da questo momento, infatti, il volume delle vendite registra una notevole flessione per l’impressionante rincaro dei prezzi unito alla maggiorazione per il costo delle spedizioni.
- 11 Trombetta V. (2008), L’editoria napoletana dell’Ottocento, cit., pp. 20-21.
18Furono molti i letterati italiani e stranieri a denunciare questa situazione del mercato partenopeo come, ad esempio, Giacomo Leopardi che nel febbraio del 1836 scrisse al padre Monaldo dicendo che «l’impresa di ricever libri esteri a Napoli» era disperata non solo a causa del dazio, ma anche per le interminabili misure sanitarie che imponevano un deposito dei libri di 50 giorni in lazzaretto11.
- 12 Ivi, p. 27.
19Il 19 gennaio 1848, dopo anni e anni di discussioni, venne approvata una legge sulla stampa allo scopo di stabilire un nuovo sistema di revisioni per «l’esame preventivo delle stampe di tutte le specie» che si sarebbero introdotte dall’estero12.
20In una nuova lettera dell’8 ottobre 1848 la Deputazione provinciale informa l’Intendente che Gaetano Nobile aveva consegnato in quella data altri libri per un valore di 600 ducati. Facendo seguito a questa comunicazione, viene redatto e allegato un «Elenco delle Opere che il Sig.r D. Gaetano Nobile resta a dover fornire» che reca i titoli e i prezzi di ciascun volume per un totale di 26 opere per un valore di 695,80 ducati da scontare al trenta per cento. Questo elenco è poi seguito da un «Notamento delle opere che il Sig. r D. Gaetano Nobile ha fornito la Biblioteca Provinciale di Salerno il di 8 ottobre 1848 con le debite osservazioni e con i rispettivi prezzi stabiliti nel contratto de’ 2 Marzo scorso Anno» contente i titoli di 39 opere per un valore di 682,10 ducati.
21La consegna dei volumi tarda ancora a completarsi per cui in un’altra lettera all’Intendente vengono nuovamente sottolineate «le condizioni eccezionali d’Italia e Francia» che non dipendono dal Nobile e che lo hanno costretto non solo a «sborsare al di là dei prezzi stabiliti per lo acquisto di talune opere che sonosi rese rarissime», ma che gli impediscono di rispettare il contratto. L’invito, quindi, è quello di procedere con il pagamento della prima e della seconda rata in considerazione del fatto che restino per la consegna solo libri antichi che il Nobile potrà «acquistare a pronti contanti, perché per le ragioni di sopra dette sulla condizione d’Italia e Francia […] deve comprarle nel Regno […] a prezzi esorbitanti.» L’Intendente riferirà queste ragioni al Ministro aggiungendo che «non solo gli si arrecherebbe grave danno nei suoi interessi, ma anco la Biblioteca non verrebbe fornita di tutto».
22Il 24 maggio 1849 Gaetano Nobile informerà l’Intendente di aver ricevuto da Parigi altri libri e che gli resta ben poco per poter completare la consegna, infatti, pochi mesi più tardi la Deputazione informerà l’Intendente che Nobile ha fornito la biblioteca di molti altri volumi, «in compimento o prosieguo delle Opere contrattate», allegando il «Notamento delle Opere che il Signor Nobile resta dover fornire a questa Biblioteca Provinciale» che comprende sette opere per un valore di 256 ducati.
23Come si concluse questa annosa e intricata vicenda non è dato saperlo. Purtroppo, alla data 27 marzo 1850 il contezioso che ha visto coinvolti Gaetano Nobile e la Biblioteca provinciale di Salerno non sembrava essersi ancora risolto. L’ultimo documento rintracciato nel Fondo Intendenza dell’Archivio di Stato riporta, infatti, una missiva del Ministro dell’Istruzione Pubblica indirizzata all’Intendente nella quale viene allegata copia del primo contratto stipulato nel 1847.
24L’unico dato certo è che gran parte delle opere elencate nel «Notamento» del 1846 si trovi tuttora tra il posseduto della Biblioteca provinciale. Sarebbe auspicabile un’ulteriore indagine sugli esemplari alla ricerca di note di possesso e di provenienza utili per una ricostruzione ancora più dettagliata legata all’uso e alla circolazione libraria nel Regno di Napoli.
Notes
1 Trombetta V. (2002), Storia e cultura delle biblioteche napoletane: librerie private, istituzioni francesi e borboniche, strutture postunitarie, Napoli, Vivarium, p. 417. Per la storia della Biblioteca provinciale di Salerno cfr. Andria M. (2008), Biblioteche a Salerno fra Otto e Novecento: spunti per un’indagine, in Cacciatore G. e Rossi L., a cura di, Salerno in età contemporanea, Elio Sellino, Pratola Serra, pp. 263-276; Bonani V. (1998); “La più antica Biblioteca Provinciale d’Italia”, in La provincia di Salerno, 3, 2: 24-2; Bonani V., Leone W., Sacco S., Romito M., a cura di (2000), La Biblioteca Provinciale: la storia, le fonti, le raccolte, Provincia Settore beni culturali musei e biblioteche, Salerno; Scannapieco E. (2001); “La Biblioteca Provinciale di Salerno. Una storia da riscrivere”, in Rassegna Storica Salernitana, 36, XVIII 2, dicembre: 203-207; Scannapieco E. (2005), “Decadenza e rinascita: gli ultimi vent’ anni della Biblioteca provinciale di Salerno”, in Rassegna storica salernitana, 44, XXII 2, dicembre: 186-214.
2 Si trattava dell’ex monastero benedettino della Maddalena, sede del Real Liceo Tasso, oggi Convitto nazionale in piazza Abate Conforti. Cfr Parlavecchia R. (2020), La Biblioteca provinciale di Salerno, in Di Domenico G., Galante M. e Pontrandolfo A., a cura di, Opulenta Salernum. Una città tra mito e storia, Roma, Gangemi, p. 289.
3 Sulla figura di Francesco Cerenza cfr. Cerenza F. Jr. (2000), “Francesco Cerenza (1795-1885)”, in Rassegna storica salernitana, 33, XVII 1, giugno: 237-243, mentre sulla donazione dei suoi libri che ha rappresentato il nucleo fondante della Biblioteca provinciale salernitana, cfr. Parlavecchia R. (2019), All’origine della Biblioteca provinciale più antica d’Italia, in Inserra S., a cura di, Memorie di carta. Archivi, biblioteche documenti, libri e lettori dal nord al sud Italia, Milano, Ledizioni, pp. 155-168.
4 ASS, Fondo Intendenza, b. 1870, c. 102r. Il Regolamento è stato interamente riprodotto fotograficamente in Bonani V., Leone W., Sacco S., Romito M., eds. (2000), La Biblioteca Provinciale, cit., pp. 22-35. Per un’analisi dettagliata del regolamento e dei suoi articoli si rimanda a Parlavecchia R. (2020), La Biblioteca provinciale di Salerno, cit., pp. 289-290.
5 Cfr. Trombetta V. (2002), Storia e cultura delle biblioteche napoletane, cit., p. 418.
6 Sulla Biblioteca dei Gesuiti cfr. Parlavecchia R. (in corso di stampa), I libri e la biblioteca del Collegio della Compagnia di Gesù a Salerno, in Ead. e Zito P., a cura di, Scaffali come segmenti di storia. Studi in onore di Vincenzo Trombetta, Roma, Quasar, pp. 173-181.
7 Per la vita di Gaetano Nobile cfr. Colucci R. (1870), Cenni biografici di Gaetano Nobile, Firenze, Tipografia Cenniniana.
8 Trombetta V. (2008), L’editoria napoletana dell’Ottocento. Produzione, circolazione, consumo, Milano, FrancoAngeli, pp. 86-88.
9 Descrizione della città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate, opera corredata di figure intagliate in legno sia per dilucidazione delle cose narrate e sia per ricordo delle cose vedute (1855), Parte Prima, Napoli, Nobile, pp.454-455.
10 Sul commercio librario nel Regno di Napoli e in particolare sulle associazioni cfr. Trombetta V. (2008), L’editoria napoletana dell’Ottocento, cit.
11 Trombetta V. (2008), L’editoria napoletana dell’Ottocento, cit., pp. 20-21.
12 Ivi, p. 27.
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.