Andrea Linguardo libraio ed editore a Torino nella seconda metà del Cinquecento. Legami di sangue e parentele acquisite

Francesca Nepori

p. 93-103


Texte intégral

Premessa

1Andrea Linguardo è figura decisamente defilata dell’editoria torinese del Cinquecento, eppure e sarà argomento del mio saggio, la sua persona si interseca, per motivi familiari, con quella di altre famiglie di editori e librai confermando come il legame parentale sia una costante nell’attività libraia di Ancien Régime. I matrimoni tra esercenti la produzione tipografico-editoriale, caratteristica saliente della proto-tipografia, permettono la trasmissione non solo dell’azienda di famiglia, ma anche del capitale, soprattutto in caso di decesso del maestro titolare. Basti pensare al caso, forse più noto, di Aldo Manuzio genero di Andrea Torresani con cui, assieme a Pierfrancesco Barbarigo, si unì in società nel marzo del 1495 con la stipula di un contratto che sanciva la divisione dei proventi al 50% tra Barbarigo da una parte e dall’altra Torresani e Manuzio1.

2Se la nascita di figli maschi consente alla casa editoriale di sostentarsi per più generazioni, attraverso una linea diretta tra padre e figlio, negli ultimi anni gli studi si sono concentrati sulla presenza delle donne nella proto-industria editoriale confermando come l’eredità aziendale, soprattutto alla morte del capofamiglia, venga portata avanti dalle vedove, in caso di figli minori o in assenza di prole, che sottoscrivono le edizioni comparendo dunque come vere e proprie impresarie:

Le strategie attuate furono - certo - diversificate, ma forse sarebbe un’utile integrazione verificare le forme in cui la presenza femminile può aver contribuito al sostentamento di un’impresa editoriale e tipografica; che si tratti dell’apporto dotale a rinforzo della liquidità dell’azienda, della collaborazione in bottega, della gestione dell’impresa avvalendosi di collaboratori o parenti, di un nuovo matrimonio con un tipografo o lavorante dell’azienda, l’esito non potrà che fornire informazioni utili alla ricostruzione di un quadro del mondo del lavoro in età moderna.2

3Se all’inizio i legami parentali caratterizzano soprattutto l’attività tipografica, in seguito l’endogamia si estenderà ad altre categorie di artigiani e imprenditori come i cartai, i mercanti del libro, i legatori. Legami di sangue che servono in molti casi a salvare l’azienda di famiglia, attraverso matrimoni combinati, ma in altri casi a spostare l’attività da una città all’altra come nel caso del nostro Linguardo.

Andrea Linguardo editore e libraio

4La produzione editoriale di Andrea Linguardo è limitata a due sole edizioni in collaborazione con Giovanni Antonio Merlo, editore torinese attivo anche in proprio, e riguarda la pubblicazione delle opere di Virgilio (Publius Vergilius Maro, Opera. Argumentis et scholiis illustrata, Taurini, apud Io. Ant. Merlum et Andream Linguard., [1575?] (CNCE 30994, di cui è censito un solo esemplare nella Biblioteca del Convento di S. Anna a Genova)3 e di Terenzio (Publius Terentius Afer, Pub. Terentii Aphri Comoediae sex. Post omnes omnium editiones summa denuo vigilantia recognitae, Taurini, apud Io. Ant. Merlum & Io. Andream Linguardum, 1575, CNCE 74517, di cui è censito un solo esemplare nella Biblioteca del Seminario Vescovile di Alessandria)4.

5L’edizione delle opere complete di Virgilio e la pubblicazione delle commedie di Terenzio si inseriscono, molto probabilmente, all’interno di una strategia commerciale rivolta agli studenti dello Studio della città di Torino appena riaperto; anche il formato in 16° e in 8° avallano l’ipotesi che le edizioni servissero per un maneggevole studio e un pratico trasporto dei libri per fini didattici da parte dei lettori e per fini di apprendimento da parte delle matricole universitarie.

6Nella sottoscrizione alle due edizioni il nome di Linguardo varia tra Andrea (CNCE 30994) e Giovanni Andrea (CNCE 74517), anche se la forma Andrea Linguardo è quella che si trova generalmente attestata nei documenti.

7Di una sua qualche attività come libraio si ha contezza nella valutazione di alcuni libri commissionata da Francesco Gaspare Magalli segretario di area nizzarda che si dilettava ad acquistare libri per proprio prestigio sociale:

Al dominio religioso e a quello scientifico appartengono del resto due pièces maîtresses della collezione Magalli, che il segretario nizzardo poteva a buon diritto sfoggiare accanto agli argenti e alle gemme custoditi nel suo forziere: una «biblia sacra in 24 ligata in corame dorata da stampa d’Anversa» in cinque tomi, lontana parente forse della sontuosa Bibblia plantiniana donata a suo tempo da Filippo II a Emanuele Filiberto e passata in eredità dalla biblioteca ducale all’attuale nazionale universitaria; e un esemplare, «ligato in corame», delle Delle diverse et artificiose machine (1588) di Agostino Ramelli, splendido repertorio di ingegneria militare reale e immaginaria. Valutate rispettivamente 20 e 27 fiorini, le due opere erano però surclassate, nella stima del libraio Andrea Linguardo.5

8Un altro riferimento si trova nel Libro della Tesoreria della Città di Torino, il Conto del tesoriere Bartolo Ferrero Gariglio, 1599-1600, per la vendita di due risme di carta:

N.° 341. Più per pagati a messer Andrea Linguardo usciero per vendita di due risme di carta et altre cose insieme a servitio della Città come per mandato et quittanza delli 3 novembre suddetto ff. 21.6

9In tale documento, datato 3 novembre 1599, Linguardo compare nelle vesti di usciere della Città di Torino, ma evidentemente non aveva abbandonato la sua attività, che a questa data possiamo ritenere collaterale a quella di funzionario, di commerciante di libri e carta.

I legami di parentela di Andrea Linguardo

10Le prime e più complete notizie su Andrea Linguardo ci giungono da Ettore Vernazza:

Linguardo Andrea. Torino 1575. Socio del Merlo fece in tal anno una edizione di Terenzio. Io trovo pagate dal tesorier generale (1575, fol. 139 cap. 831) liure ottocento sessantadue et soldi dieci a messer Ludovico Nasi in virtù di un mandato fatto per sua Altezza li quattordeci di genaro 1576, che sono per tante che sua altezza gli dona per aggiuto della dotte della figliuola maritata a messer Andrea Linguardo libraro, come si vede per il detto mandato. Dalla consegna degli forestieri nella biblioteca regia di Torino si conosce che Andrea era vivente in Torino in gennaio 1590 e che egli era di Bologna. Un Linguardo fu bidello de’ legisti nella Università di Torino; come appare dal Rotulo delli stipendi dello studio per l’anno 1623: cioè dal primo di ottobre 1622 a tutto settembre 1623. CR. 1623 primo fol. 2837.

11Genero di Ludovico Nasi, per averne sposato la seconda figlia, libraio a sua volta, e noto in particolar modo per essere stato bibliotecario di Emanuele Filiberto I, il Nasi aveva tre figlie. Una andò in sposa al Linguardo, la seconda, di nome Catterina, andò in moglie al capitano Francesco Ferrero e la terza, Laura, che morì all’età di 18 anni per tentata violenza carnale, è quella che è passata maggiormente alla storia.

12Anna Ottavia Scaravello vercellese le dedicò due poesie: Sonetto in morte della virtuosissima fanciulla Laura Nasi da Torino d’anni 18, figlia del signor Lodovico Nasi bibliotecario ducale nel 1574 e Carmina, pubblicate da Giacomo Cortelia, assieme ad altre poesie, in In Laurae Nasiae virginis ornatiss. tumulum, diversorum poetarum epigrammata per Iacobum Cortelliam Liburnensem edita, Aug. Taurinorum, ex tipographia Ioan. Michaelis Cavelleris, 1589 (CNCE 80194)8.

Invero, come già accennammo altrove, il Nasi ebbe più d’una figlia. Una di nome Catterina sposava il capitano Francesco Ferrero; altra era moglie del libraio Andrea Linguardo; la terza conosciuta era questa Laura, sepolta a S. Dalmazzo, adorna di singolari virtù e leggiadra assai, e ch’essendo morta in sul fior degli anni fu pianta da diversi verseggiatori coevi, quali il Pensa, il Gosellini, il Guazzo, il Contile ed altri oltre gli autori di poesie latine dedicate al duca Carlo Emanuele I col titolo In Laurae Nasiae virginis ornatiss. tumulum, diversorum poetarum epigrammata per Iacobum Cortelliam Liburnensem edita etc. Augustae Taurinorum ex typographia I. M. Cavelleris, MDLXXXIX.

13Segue la trascrizione della lapide di Laura:

D. O. M. Lavrae Nasiae Virgini Ornatissimae Qvae in ambigvo reliqvit Vtrvm corporis forma Et venvstate An moribvs et virtvtibus amabilior Lvdovicus Nasvs Tavrinensis Emanvel Philiberti Babavdiae Dvcis serenissimi Bibliothecarivs Filiae amantissimae hoc monumentvm P. C. Obiit florenti aetate annorum XVIII III Idvs Martias MDLXXIV Relicto svi desiderio9.

14Il fatto che la figlia di Nasi riceva tanti riconoscimenti da parte di concittadini torinesi ma anche vercellesi (si ricordi che la prima sede della Biblioteca ducale si trova proprio a Vercelli) conferma l’importanza e il ruolo e la stima che Ludovico aveva sicuramente come bibliotecario di corte.

15Dunque, con lettera patente del primo gennaio 1560, il duca Emanuele Filiberto I nomina Ludovico Nasi custode della sua libreria di Vercelli:

Emanuele Filiberto etc. a ponto si suol dar la cura de le cose, a coloro, che di esse più si dilettano; come de l’arme al valente soldato, de le campagne al buon agricoltore et de gl’edificii al sottile architetto. Per questo conoscendo quanto voi Lodovico Nasi (da Torino) siate studioso de le bone lettere, e vi dilettiate di leggere et scrivere [...] diversi bellissimi caratteri le opere de’ più vari autori. Et riguardando ... belle parti dell’animo vostro per le [...] ci siete caro et accetto. Vi deputiamo custode et guardiano di nostra libraria volendo che insieme godiate de gl’honori et privilegi de li gentil homini et familiari di casa nostra et de li stipendii (salarii) che vi sono a parte stabiliti a nostro beneplacito, con che farete il debito giuramento. Per tale adunque intendiamo che siate riconosciuto et istimato da tutti nostri ministri officiali et vassalli. Et che queste lettere vi siano intieramente osservate per quanto si stima cara la gratia nostra. Dat. in Nizza al primo di gennaro del 156010.

16Seguì il trasferimento della Biblioteca ducale da Vercelli al Castello di Rivoli, redigendone il catalogo11.

17Pare però che il Nasi ricevesse dallo stesso duca a far data dal 1556 «il privilegio della stampa per lo spazio di quattro anni delle ordinanze ducali sui prezzi delle vettovaglie ed altre cose al vivere umano necessarie, e ciò in premio delle fatiche da lui adoperate per correggere e fare stampare le medesime»12.

18Di questa produzione editoriale non si ha evidenza materiale, anche perché la pubblicazione di manifesti e fogli volanti rientra in quella tipologia editoriale dell’effimero a stampa caratterizzato dal precoce deterioramento e dalla perdita massiccia, come ci ha ricordato il compianto Ugo Rozzo nel suo magnifico libro La strage ignorata. A questa deperdita si deve aggiungere l’arretratezza della catalogazione di questo materiale librario, conservato spesso in raccolte miscellanee delle Biblioteche statali e nelle serie documentarie degli Archivi di Stato e degli enti locali.

19Si è rinvenuta traccia di una sua qualche attività di copista di corte per aver trascritto, forse dietro incarico ducale, l’opera del napoletano Federico Grisone, Ordini di calvalcare, pubblicato una prima volta a Napoli nel 1550. Si tratta del codice manoscritto intitolato Libro dell’eccellente cavalcatore M. Federico Grisone Napolitano dove s’insegna la vera arte del ben manigiare et cavalcare ogni sorta di corsieri. Nella inclita città di Turino, per Ludovico Nasi Scrittore Torinese nell’anno 1551.13

20Secondo la testimonianza offerta da Emanuele Tesauro nella sua Istoria della Compagnia di San Paolo, Nasi, definito stavolta libraio, assieme ad altri sei cittadini si fece attore di una «santa conspirazione per sostener vivamente la fede catolica, primieremente col publico esempio di religose opere contrarie a quelle degli ugonotti; di poi col proposito di esporre anco le proprie vite al sacrificio, quando per l’insolenza dei ribelli così richiedesse il servigio di Santa Chiesa»14. Riunendosi il 25 gennaio 1563 quali «sette pietre fondamentali di un pietoso instituto», essi diedero vita, sempre nella definizione di Tesauro, a «un corpo elementare di cavalieri, iureconsulti, soldati, mercanti, artigiani et etiamdio lavoratori campestri». Nasce così la Compagnia della Fede, da cui la Compagnia di San Paolo, per difendere la fede cattolica dall’espandersi del luteranesimo15.

21La parentela con Ludovico Nasi, che nel 1570 compare come custode della libreria dello Studio di Torino con uno stipendio di 92 scudi, pensionario dello Studio di Torino tra il 1567 e il 1581 e attestato nella Compagnia di San Paolo nel 1579, con tutta la sua rete di collegamenti editoriali, sociali, culturali e politici, permette al Linguardo di inserirsi agilmente nel tessuto librario della città portandolo a diventare ben presto un buon commerciante di libri16.

22Nel manoscritto “Consegna degli forestieri fatta li 29 di gienaro 1590” della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino - purtroppo andato distrutto nell’incendio del 1904 - Linguardo era censito tra i residenti della città ed era originario di Bologna17.

23L’origine bolognese ci porta ad avanzare l’ipotesi che potesse essere parente del ben più famoso Francesco Linguardo, libraio di Bologna processato per eresia nel 1548 insieme al cognato Cristoforo Dossena, anch’egli libraio e figlio di Giovanni Dossena, editore e libraio attivo a Torino nella prima metà del Cinquecento:

Il 26 aprile 1548, per consiglio di Angelo Massarello, segretario del Concilio, e per ordine del cardinale Morone, legato della città, erano arrestati in Bologna e chiusi nel carcere del Torone un tal Giordano e un Francesco Linguardo, librai, sospetti di luteranesimo e colpevoli di aver venduto libri eretici. Non è improbabile che l’arresto sia in relazione con la perquisizione fatta l’8 aprile tra i libri dell’eretico fra Lucio. Parrebbe pure che si fosse fatto divieto a Cristoforo Dossena, padrone della bottega, di vendere o toccare i libri che vi si trovavano, se non pure di mettervi piede. Certo in seguito all’inobbedienza di lui furono inventariati e dati in sequestro i libri, serrata la bottega e consegnate le chiavi in mano della Corte18.

24Francesco Linguardo si era maritato con la figlia Caterina di Giovanni Andrea Dossena, fratello di Cristoforo. Da qui forse deriva anche il nome di Giovanni Andrea che Linguardo utilizza nella sottoscrizione al Terenzio.

25Il fatto che Andrea venga inserito, ancora nel 1590, tra i forestieri della città di Torino suggerisce che da Bologna sia stato costretto, in seguito alle accuse di eresia di Francesco, a raggiungere i parenti materni, i Dossena, a Torino e che in città abbia continuato l’attività di famiglia cercando di instaurare legami di parentela con figure già inserite nel sistema libraio torinese come il già citato Ludovico Nasi.

26Purtroppo, allo stato attuale delle nostre ricerche, non è stato possibile verificare il legame di parentela tra Andrea e Francesco Linguardo, forse attestato nell’Indice Masini conservato presso l’Archivio di Stato di Bologna.

Le altre attività di Andrea Linguardo

27Successivamente Linguardo compare in veste di usciere della città di Torino per gli anni 1599-1600, con pagamenti in suo favore per l’onorario e per altri servizi resi.

Libro de’ conti di me Bartolomeo Ferrero Gariglio, constituito tessoriere della molto magnifica Città di Torino dalli molto magnifici signori Gioanni Giacomo Rubino, prefetto de’ conservatori, Gioanni francesco Longo, Fabricio Dentis, sindici, et Gioanni Batista Rubino, maestro di ragione, cominciando dalli 29 luglio 1599 sino li 8 febraro 1600, cioè per mesi sei, giorni dieci:
c. 12v, N° 83: Più pagati a messer Andrea Linguardo usciero de Signori Conservatori a bon conto del suo stipendio come per mandato et quittanza il giorno 26 suddetto [agosto 1599] ff. 46;
c. 17v, N° 180: Più a messer Andrea Linguardo usciero de conservatori per il stipendio d’un mese finito li 24 settembre [1599] per mandato et quittanza del medesmo giorno ff. 46;
c. 24r, N° 302: E più pagati a messer Andrea Linguardo usciero della Città per il suo stipendio d’un mese finito alli 24 ottobre come per mandato et quittanza delli 26 suddetto ottobre ff. 46;
c. 27r, N° 341: Più per pagati a messer Andrea Linguardo usciero per vendita di due risme di carta et altre cose insieme a servitio della Città come per mandato et quittanza delli 3 novembre suddetto ff. 21;
c. 32r, N° 429: Più pagati à messer Andrea Linguardo usciero della Citta per suo stipendio d’un mese finito li 24 li 24 suddetto come per mandato et quittanza delli 27 suddetto novembre 99 ff. 46;
c. 41v, N° 583: E più pagati à messer Andrea Linguardo usciero della Città per intiero pagamento delo suo stipendio d’un mese finito il giorno d’hoggi come per mandato con quittanza delli 24 et ultimo decembre 1599 ff. 46;
c. 45v, N° 653: Et in altri pagati à messer Andrea Linguardi usciero della Città per rimbroso d’altri tanti da lui spesi in servitio della Citta come per mandato et quittanza delli 19 et 21 genaro 99 ff. 14:8;
c. 46r, N° 654: E più per altri pagati a messer Andrea Linguardo usciero della Città per intiero pagamento dil suo stipendio d’un mese finito li 24 dil presente come per mandato et quittanza delli 25 et 27 genaro 1600. ff 46;
c. 46v, N° 666: Più restituiti a messer Andrea Linguardo usciero quali sono in altri tanto da lui spesi in comprar una carata di fassine per servitio della Città come per mandato et quittanza delli 29 genaro 1600. ff. 10:219. ff. 20:2.

28In seguito, la documentazione della Tesoreria degli Studi dell’Archivio di Stato di Torino attesta il fatto che Linguardo riceva uno stipendio come bidello dei legisti nell’Università di Torino per gli anni 1600-162720.

29Il suocero Nasi compare, come abbiamo già accennato, come pensionario dello Studio torinese ed è quindi probabile che ancora una volta la sua influenza politica e sociale abbia permesso al Linguardo di inserirsi all’interno dell’Università come bidello garantendogli uno stipendio mensile.

Conclusioni

30Si è tentato con i pochi dati in possesso di ricostruire i legami familiari di Andrea Linguardo, libraio di origini bolognesi, trasferitosi a Torino.

31Se il presunto legame di sangue con il luteranese bolognese Francesco Linguardo lo constringe ad allontanarsi da Bologna per raggiungere a Torino i parenti materni Dossena, famiglia di editori e librai attivi a Torino, Bologna e Roma, il matrimonio con la seconda figlia di Ludovico Nasi, bibliotecario di corte, gli permetterà di raggiungere uno stato sociale di tutto rispetto agendo come libraio, editore, usciere e bidello della Città di Torino.

32L’esempio proposto conferma come nell’industria del libro, nella seconda metà del Cinquecento (ma gli esempi potrebbero essere rintracciati precedentemente e successivamente), le maestranze, le competenze artigianali, il capitale commerciale venga trasmesso di generazione in generazione attraverso i legami matrimoniali, permettendo in tal modo di continuare l’attività di famiglia o semplicemente, come nel caso del nostro Linguardo, di restare in un universo lavorativo in cui si è cresciuti e di cui si sono imparati i segreti e le strategie commerciali.

Notes de bas de page

1  Infelise M. (2007), Manuzio, Aldo, il vecchio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, v. 69, sub voce.

2  Galletti M. (2017), Preliminari allo studio della presenza femminile nella proto-industria tipografica ed editoriale italiana. Milano tra il XVI e il XVII secolo in Nepori F., Sabba F., Tinti P., a cura di, Itinerari del libro nella storia. Per Anna giulia Cavagna. A trent’anni dalla prima lezione, Bologna, Patron Editore, pp. 145-156.

3  Esemplare già segnalato in Ruffini G. (1996), “Circolazione di libri tra Genova e Spagna. La biblioteca di S. Anna in Genova”, Quaderni Franzoniani, 2: 577-625 e Id. (2009), “Libri tra Spagna e Genova. La biblioteca del Collegio di Sant’Anna (1 maggio 1600)”, Quaderni Franzoniani, 17: 184. L’esemplare genovese dell’edizione compare nella lista del Vat. Lat. 11299 dell’Inchiesta della Congregazione dell’Indice relativa ai Carmelitani e così segnalato, con data certa 1575, a c. 28r: «Opera Publij Virgilij Maronis Taurini apud Joannem Antonium Merlo & Andræam Linguart 1575». Sull’edizione virgiliana torinese: «Dopo l’occupazione francese di Torino (1536-1561), l’interesse per Virgilio si concretizza nel 1575 ca. (la datazione è ipotetica) in una rarissima edizione delle sue opere uscita presso i torinesi Giovanni Antonio Merlo e Andrea Linguardo, la cui unica altra stampa ricordata è quella delle commedie di Terenzio, altro autore letto e commentato nelle scuole. Il volume, contraddistinto dal piccolo formato (in 16°, 583 pp.) e corredato di argumenta e scholia, segnala il primo timido riapparire di un pubblico legato alla finalmente riaperta Università» in Raschieri A. A. (2015), “Edizioni virgiliane nel Cinquecento piemontese”, Bollettino storico-bibliografico Subalpino, CXIII (primo semestre): 137-146.

4  Per entrambe le edizioni si veda anche: Bersano Begey M., Dondi G. (1961-1966), a cura di, Le cinquecentine piemontesi, Torino, Tipografica torinese editrice, I, pp. 404, 489, 491, 515.

5  Rosso C. (1992), Una burocrazia di antico regime. I segretari di Stato dei duchi di Savoia, I, 1559-1637, Torino, Deputazione subalpina di storia patria, p. 357.

6  Torino, Archivio Storico del Comune, Collezione V, Conti del tesoriere, I, Conto del tesoriere Bartolo Ferrero Gariglio, 1599-1600, c. 27r.

7  Vernazza G. (1859), Dizionario dei tipografi e dei principali correttori e intagliatori che operarono negli Stati Sardi di terraferma e più specialmente in Piemonte sino all’anno 1821, Torino, Stamperia Reale, pp. 234-235. Segnalato anche in: Cibrario L. (1859), Dei governatori, dei maestri e delle biblioteche de’ Principi di Savoia fino ad Emmanuele Filiberto e d’una enciclopedia da questo principe incominciata, Torino, dalla Stamperia Reale, p. 37-38.

8  De Gregory G. (1820), Istoria della Vercellese letteratura ed arti. Parte seconda, Torino, Tipografia Chirio e Mina, pp. 111 e 198.

9  Claretta G. (1880), “I marmi scritti di Torino e Suburbio”, Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la Provincia di Torino, IV: 341.

10  Vallauri T. (1846), Storia delle Università degli studi del Piemonte, Torino, II, pp. 199-200. Sull’attività culturale di Carlo Emanuele I si veda: Gabotto, F. (1889), “La giovinezza di Carlo Emanuele I di Savoia nella poesia e negli altri documenti letterari del tempo”, Giornale Ligustico, XVI: 3-30.

11   Sulle vicende dei diversi spostamenti della biblioteca dei duchi di Savoia, trasferita da Vercelli al Castello di Rivoli, in seguito a Fossano e infine nel 1561 a Torino, si veda: Lonardi G., Le collezioni bibliografiche dei duchi di Savoia. Profilo storico e storiografico, in Varallo F., Vivarelli M., a cura di (2019), La Grande Galleria. Spazio del sapere e rappresentazione del mondo nell’età di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino, Carocci, pp. 321-343.

12  «Molti benefizi ebbe il Nasi dal duca Emanuele Filiberto, che sin dal 1556 avevagli accordato il privilegio della stampa per lo spazio di quattro anni delle ordinanze ducali sui prezzi delle vettovaglie ed altre cose al vivere umano necessarie, e ciò in premio delle fatiche da lui adoperate per correggere e fare stampare le medesime. La sua figlia avendo sposato il libraio Andrea Linguardo, il duca donavagli lire ottocento sessantadue in sussidio della dote» in Claretta G. (1878), “Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della r. casa di Savoia, memorie storiche, letterarie e biografiche”, Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, Serie II, Tom. 30 e 31: 237.

13  Il codice non compare nella sezione Militaria dell’Inventario della Biblioteca Ducale redatto da Giulio Torrini nella Ricognitione, o sia inventaro de’ libri ritrovati nelle guardarobbe della Galleria di S.A.R. doppo la morte del protomedico Boursier, fatta nel marzo 1659 dal protomedico Torrini al Secretario Giraudi d’ordine di S.A.R., conservato nell’Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte, Materie politiche per rapporto all’interno, Gioie e mobili, mazzo 5 d’addizione, n. 30. Nel 1774 il codice è segnalato nel primo tomo del Catalogo della Libreria Floncel, osia De’ Libri italiani del fu Signor Alberto - Francesco Floncel, avvocato nel Parlamento di Parigi, e Censore Reale; ascritto a XXIV delle più celebri Accademie d’Italia. Con annotazioni da lui medesimo apposte a diversi libri, e Indice Alfabetico degli Autori. Disposto per Giovanni Gabriello Cressonier, librajo parigino, Parigi, presso Giov. Gabriello Cressonnier, Librajo, 1774: «1508 Libro dell’eccellente Cavalcatore M. Federico Grisone Napolitano, in-8. Mss. nella inclita citta di Torino per Lodovico Nassi scrittore Torinese nell’anno 1551», sotto la sezione «Scienze ed Arti», p. 128. Il manoscritto nel 1870 è descritto nel Catalogo delle Libreria di Carlo Branca, Milano, Via Monte Napoleone, 1870, p. 19: «Libro dell’eccellente cavalcatore M. Federico Grisone Napoletano dove s’insegna la vera arte del ben manegiare et cavalcare ogni sorta di Corsieri. Nella inclita città di Torino, per Ludovico Nasi Scrittore Torinese nell’anno del Signore 1551, petit in-4 de 145 fll., cart. en soie, tr. dorée et ciselée. 15»; nel 1875 compare al n. 271, p. 35 di Marchetti G. (1875), La parte migliore de’ miei libri, Torino, Tipografia di Vincenzo Bona: «Libro dell’eccellente cavalcatore M. Federico GRISONE Napolitano dove s’insegna la vera arte del ben mangiare et cavalcare ogni sorta di corsieri. Nella inclita città di Turino, per Ludovico Nasi Scrittore Torinese nell’anno 1551, manoscritto in-4, di 145 carte e 23 linee per pagina, di bellissima scrittura, col taglio dorato e cesellato». In seguito, è segnalato nella sezione «Manuscrits sur papier» al n. 13 del Catalogue of the rich Italian Library of the late J. Marchetti Esq. fo Turin which will be sold by auction by Messrs Sotheby, Wilkinson & Hodge, Auctioneers of Literary Property and Works illustrative of the fine Arts, at their House, n. 13, Wellington Street, Strand W. C. London, On Monday, the 27th day of November 1876 ad four following days at one o’clock precisely, p. 13: «GRISONE. Libro dell’eccellente cavalcatore M. Federico Grisone Napolitano dove s’insegna la vera arte di ben manigiare et cavalcare ogni sorta di corsieri, Nella inclita città di Turino, per Ludovico Nasi Scrittore Torinese nell’anno 1551. Manuscrit in-4 de 145 ff., à 23 lignes par page, très-belle écriture: tr. dor. et ciselées. Taches d’eau». Il codice è adesso conservato presso la British Library, cfr.: Catalogue of additions to the manuscripts in the British Museum in the years MDCCCLXXVI.-MDCCCLXXXI, London, 1882, p. 48: «30, 183. “Libro dell’eccellente Cavalcatore M. Federico Grisone Napolitano, doue s’insegna la uera arte di ben manigiare et caualcare ogni sorte di Corsieri [...]. Nella inclita Citta di Torino per Ludouico Nasi, Scittore Torinese nell’Anno del Signore M.D.L.I.” An abridged transcript, by L. Nasi, of Grisone’s Ordini di cavalcare, first printed at Naples in 1550. Paper, ff. 145. At ff. 2, 3, 63, 97 are initial letters printed from wood-blocks. Small Quarto».

14   Tesauro E. (1657), Istoria della venerabilissima Compagnia della fede catolica, sotto l’invocazione di san Paolo nell’augusta città di Torino, In Torino, per Gio. Sinibaldo stampator regio e camerale, pp. 29-30. Gli altri fondatori furono Giovanni Antonio Albosco, Pietro della Rossa capitano, Battista Gambera canonico, Nicolò Ursio causidico, Benedetto Valle mercatante, Nicolin Bossio sarto.

15   Ivi, pp. 30 e 34.

16  Cfr. Vallauri T. (1875), Storia delle Università degli studi del Piemonte. Seconda edizione riveduta dall’Autore, Torino, p. 208.

17  Torino, Biblioteca Universitaria, Ms. N.II.11, Consegna degli forestieri fatta li 29 di gienaro 1590. Secondo si sono sonsegnati senza ordine cossì gli scrivo per brevità, 1590. Cfr. Peyron B. (1904), Codices italici manu exarati qui in Bibliotheca Taurinensis Athenaei ante diem XXVI ianuarii M.CM.IV asservabantur, Taurini, apud C. Clausen, p. 49.

18  Carcereri L. (1910), “Cristoforo Dossena, Franceso Linguardo e un Giordano, librai, processati per eresia a Bologna (1548)”, L’Archiginnasio, V: 177-192; si veda anche Id. (1910), Giovanni Ferro bolognese processato per eresia, L’Archiginnasio, V: 224-227; Dall’Olio G. (1999), Eretici e inquisitori nella Bologna del Cinquecento, Bologna, Istituto per la storia di Bologna; Buschbell G. (1910), Reformation und Inquisition in Italien und die Mitte des XVI Iahrhunderts, Pederborn, Ferdinand Schöningh. Si veda anche il memoriale di Giovanni Battista Scotti contro il libraio bolognese Francesco Linguardo, conservato in Città del Vaticano, ACDF, Stanza storica, L. 6-n, ff. 57r-58v. 877 PS, vol. II, pp. 610 e sgg. Infine, Dall’Olio G. (2005), Linguardo, Francesco, in Dizionario Bibliografico degli Italiani, v. 65, sub voce.

19  Torino, Archivio Storico del Comune, Collezione V, Conti del tesoriere, I, Conto del tesoriere Bartolo Ferrero Gariglio, 1599-1600. Ringrazio l’archivista Vincenzo Ferraro per avermi gentilmente inviato la digitalizzazione delle carte riguardanti i pagamenti devoluti al Linguardo. Pubblicato anche in: Picco L. (1983), Le tristi compagne di una città in crisi. Torino 1598-1600, Torino, Giappichelli. Si veda anche: Varallo F. (2008), In assenza del re. Le reggenti dal XIV al XVII secolo (Piemonte ed Europa), Firenze, Olschki, p. 487.

20  Torino, Archivio di Stato, Sezioni Riunite (III), Inv. Gen. art. 434, Tesoreria degli Studi, n. 12, Conto di Annibale Zerbino, tesoriere dello studio et università di Torino 1600-1609; n. 13, Conto del sig. Giovanni Vincenzo Tarino tesoriere dello Studio di Torino per l’anno 1612; n. 14, Conto del sig. Vincenzo Tarino tesoriere dello studio di Torino per anni due et mesi tre cominciati al primo ottobre sin all’ultimo dicembre 1613; n. 15, Conto del sig. Tarino, tesoriere del Studio di Torino per l’anno 1615; n. 16, Conto del sig. tesoriere dello Studio Torino 1626; n. 17, Conto del tesoriere Tarino reso dal figlio Michele, Torino 1617; n. 18, Conto di Giovanni Battista Tarino, amministratore dell’offitio di tesoriere del studio di Torino a nome del tesoriere di detto studio, 1617-1619; n. 19, Conto di Giovanni Battista Tarino tesoriere dello Studio di Torino 1619-1622; n. 20, Conto che rendono gli figliuoli et eredi del fu Gio. Battista Tarino per il maneggio et amministrazione fatta per detto luoro padre nella tesoreria dello studio di questa città dal 1 ottobre 1622 al 1632. Mancano gli anni 1628-1632. Si veda anche: Chiaudano M. (1930), I lettori dell’Università di Torino ai tempi di Carlo Emanuele I, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, Casale Monferrato, Stab. Tip. di Miglietta, Milano e C. Succ. Cassone.


Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.