Version classiqueVersion mobile

Tipografi, librai ed editori minori per la storia del libro

 | 
Simona Inserra

Per gli annali tipografici di Giovanni Baleni, libraio-tipografo a Firenze: un primo censimento

Adriana Alessandrini

Texte intégral

  • 1  Cfr. Cioni A., Baleni, DBI, 5 (1963), pp. 546-547; de Blasiis C., (1997), Baleni, DITEI, 1 pp. 62- (...)
  • 2  Sulla storia della Badia fiorentina cfr. Blum R. (1951), La biblioteca della Badia fiorentina e i (...)
  • 3  Barbieri E. (2014), “Cristoforo da Milano detto Stampone, libraio-editore nella Venezia del Cinque (...)
  • 4  Allo stato attuale delle nostre conoscenze sul libro di antico regime tipografico molte edizioni s (...)
  • 5  Testaverde A. M., Evangelista A. M. (1988), Sacre rappresentazioni manoscritte e a stampa conserva (...)

1Di Giovanni Baleni, tipografo-libraio attivo a Firenze nell’ultimo ventennio del Cinquecento, si hanno poche notizie biografiche, legate principalmente alla sua attività editoriale1. Come la gran parte di coloro che si dedicavano ai mestieri del libro, manoscritto o a stampa, anche la bottega del Baleni era «presso alle scale della Badia» ovvero in quella zona della città che ospitava la più antica abbazia fiorentina e nelle cui vicinanze si erano storicamente insediate le attività di produzione e commercio librario della città2. Già dalla fine del XV secolo la fisionomia della produzione e del mercato del libro a Firenze aveva assunto caratteristiche che dovevano rispondere alle esigenze di un mercato più interno, rivolto a un pubblico connotato quantomeno da un alfabetismo di base e da un forte legame con la tradizione religiosa, memore anche delle predicazioni del periodo savonaroliano. Quindi produzione e smercio di letteratura popolare e di sacre rappresentazioni, un contesto in cui operò anche il nostro Baleni, tipografo che può annoverarsi tra i «personaggi indubbiamente minori, ma non per questo del tutto privi di interesse»3. Si conoscono più di un centinaio di edizioni da lui sottoscritte4 che tramandano testi di letteratura popolare sacra e profana – storie di cavalleria, leggende dei santi, frottole, novelle – ma la sua attività tipografica si rivolse soprattutto alle sacre rappresentazioni, un genere assai apprezzato nella Firenze di fine Quattrocento e inizi Cinquecento, tanto da essere più volte ristampato o nuovamente edito nel corso di tutto il XVI secolo5.

  • 6  Cioni A. (1961), Bibliografia delle sacre rappresentazioni, Firenze, Sansoni antiquariato, p. 7.
  • 7  De Batines C. (1852), Bibliografia delle antiche rappresentazioni italiane Sacre e Profane stampat (...)
  • 8  Per un approfondimento sul genere delle sacre rappresentazioni e sulla loro produzione editoriale (...)

2«La Sacra Rappresentazione, prodotto letterario creato dal popolo per il popolo»6 può essere considerato il preludio di quello che sarà il teatro borghese settecentesco, «la culla del teatro italiano»7 quindi un genere di tutto rispetto – di cui Giovanni Baleni può essere ritenuto degno rappresentante – che ha conquistato un suo spazio nel novero degli studi della storia del libro antico a stampa, anche se tramandato da prodotti editoriali costituiti spesso da fascicoli di poche carte, con il testo per lo più su due colonne, ma comunque corredati da una o più immagini xilografiche8.

3In attesa di poter allestire gli annali tipografici di Giovanni Baleni, si offre un primo censimento delle edizioni che recano una sottoscrizione del tipografo, espressa, nella gran parte dei casi, nelle forme “appresso Giovanni Baleni”, “ad istanza di Giovanni Baleni”, “Giovanni Baleni”. La lista dei titoli, strutturata in ordine cronologico, è stata estrapolata dalla base dati Edit 169 che restituisce 166 record bibliografici, di cui tre sono di dubbia attribuzione10: La rappresentazione di san Francesco. Quando convertì que tre ladroni, che poi si fecion frati (n. 10), La rappresentatione dello Spirito Santo (n. 145) e Il Malatesta (n. 148).

  • 11  Cfr. De Blasiis C. (1997), Baleni, DITEI, 1, p. 62.
  • 12  Cioni A. (1961), Bibliografia cit., p. 295, n. 5, 6 e 8.

4Nel Dizionario dei tipografi e degli editori italiani11 come prima edizione di Giovanni Baleni è segnalata una stampa del 1580 de La historia di Santa Oliva: tale asserzione, errata, si basa sulla Bibliografia delle sacre rappresentazioni di Alfredo Cioni che, in realtà, censisce tre edizioni di questo testo, ma più tarde, risalenti agli anni 1585, 1589 e 1597 e che coincidono con i record bibliografici di Edit 16 (nella nostra lista i nn. 50, 115, 157)12. La prima stampa risalirebbe allora al 1581: si tratta della Commedia spirituale dell’anima, di 12 carte, in quarto, opera che appartiene al genere delle sacre rappresentazioni e che ricompare tra le edizioni uscite nel 1592 come nuovamente ristampata. L’ultima impresa tipografica di cui si abbia notizia è invece l’edizione del volumetto di 16 carte che tramanda il testo Morgante, et Margutte di Luigi Pulci edito nell’anno 1600, edizione non menzionata nel DITEI che propone come ultime pubblicazioni la Rappresentazione della passione del nostro signore Giesu Christo di Giuliano Dati (n. 162) e La rappresentatione della natività di Christo (n. 165), entrambe uscite nel 1599.

5Almeno 37 sono le voci bibliografiche che descrivono opere già pubblicate e che sono state ristampate dal Baleni con o senza correzioni o aggiunte di altri brevi testi quali laude o burle, come esplicitato anche nei frontespizi che contengono espressioni quali nuovamente ristampato, nuovamente mandato in luce, nuovamente ricorretta e ristampata...; il catalogo delle edizioni pubblicate dal Baleni si riduce di alcune unità, circa 117 pubblicazioni tra le quali le sacre rappresentazioni sono indubbiamente le più attestate.

1581
1) Commedia spirituale dell’anima. CNCE 62432

1582
2) Lorenzo de’ Medici, La rapresentatione di santo Giovanni et Paulo et di santa Gostanza. Composta per Lorenzo de’ Medici. CNCE 50628
3) Historia d’Apollonio di Tiro. CNCE 2176
4) La crudel guerra e terribil rotta dello Scapigliato. Gran cavalier dell’Almansor della Rossia. Il qual havendo preso tutti i paladini di Francia, fu dipoi da Rinaldo che venne da Montalbano ucciso con tutta la sua gente. CNCE 61455

1583
5) Commedia di Beco, et Randello & l’hoste. Con alcune Stanze in lode d’una sua innamorata. CNCE 14960
6) Lo innamoramento di Florio e Biancifiore. CNCE 19292
7) Pietro Gonnella, Le buffonerie del Gonnella, cosa piacevole, & da ridere. Et di nuovo aggiunto una novella, che lui fece alla duchessa di Ferrara. CNCE 61459
8) Incomincia la nobilissima historia della disputatione del vino & de l’acqua, cosa bellissima da ridere. CNCE 51691
9) Historia di Liombruno il quale fu lasciato dal padre per povertà in preda del diavolo, & scampando fu portato da una donna in forma d’aquila in una citta, & facendo egli dipoi varii viaggi rubo a certi malandrini un mantello, & un par di stivali, con li quali ando invisibile, & vinse il vento. Con un capitolo di Panfilo Sasso nuovamente ristampato. CNCE 50622
10) La rappresentazione di san Francesco. Quando convertì que tre ladroni, che poi si fecion frati. CNCE 79788
11) Lorenzo dalla Rota, Lamento del duca Galeazzo Maria, duca di Milano. Quando fu morto nella chiesa di Santo Stefano da Giouan’Andrea da Lampognano. CNCE 61289
12) Peretano Socci, La istoria di Giudetta ebrea composta in ottava rima per il Soci Peretano. CNCE 80460
13) La historia di san Giovanni Boccadoro. CNCE 79797
14) La storia di santa Orsola: con le undici milia vergini, quali tutte da lei furono convertite, insieme con alcuni santi huomini, & poi gloriosamente martirizzati. CNCE 63676

1584
15) La Biagia da Dicomano. CNCE 5701
16) Castellano Castellani, La rappresentazione del figliuol prodigo. CNCE 62001
17) Castellano Castellani, Rapresentatione di santa Dorotea vergine et martire. CNCE 61883
18) La Compagnia del mantellaccio con laggiunta. Nuovamente posta in rima. CNCE 15012
19) Lorenzo Ghibellini, El lamento che fa in fra se Lorenzino de Medici che ammazzò lo illustrissimo signor Alessandro de Medici duca primo di Firenze. CNCE 51451
20) La historia di Ginevra degli Amieri che fu seppellita per morta nella citta di Firenze. CNCE 47908
21) La historia d’Ipolito Buondelmonti, et Dianora de Bardi cittadini fiorentini. CNCE 30080
22) Istoria dell’infelice innamoramento di Gianfiore e Filomena. Nella qual si narra la fede di questi due fedelissimi amanti, e come ... l’altra vita. Opera molto piacevole di nuovo ristampata e ricorreta [...]. CNCE 51786
23) Prego devotissimo al crocifisso. Con un bellissimo capitolo al crocifisso. CNCE 61292
24) Profetia di fra Baseo, opera da recitare per framesso a veglie feste, conviti & commedie, ridiculosa, piacevole, & honesta & bella. Nuovamente ristampata. CNCE 80285
25) Antonia Pulci, La rappresentazione del figliuol prodigo. CNCE 61501
26) Antonia Pulci, La rappresentazione di santa Domitilla. CNCE 61918
27) La rappresentazione del re superbo. CNCE 30081
28) La rappresentazione della natività di Christo. Nuovamente ristampata. CNCE 61907
29) La rappresentatione di santa Agata vergine et martire. CNCE 61652
30) La rappresentatione di santa Agnesa vergine & martire di Giesu Christo. CNCE 61810
31) La rappresentazione di santa Margherita vergine et martire. Nuovamente ristampata. CNCE 62231
32) La rappresentazione et festa di Rosana. CNCE 61935
33) Simone Serdini, Cerbero inuoco. El qual narra, come una fanciulla abbandonata dal suo innamorato si lamenta, e conta le bellezze di lui, e poi per disperata si buttò in Mongibello. Nuovamente ristampata. Composto per Simone Sardini sanese chiamato Saviozzo. CNCE 61286
34) Historia: vita, miracoli, e morte di Santa Caterina vergine et martire. La quale convertì infinite persone alla fede & fece molti miracoli. CNCE 79793
35) La historia, orazione et morte di san Giorgio cavalier di Cristo. CNCE 75125

1585
36) Feo Belcari, La rappresentatione di Abraam, et Isaac suo figliuolo. CNCE 61784
37) Feo Belcari, La rapresentatione di san Giovanni Battista quando andò nel deserto. CNCE 62094
38) Commedia di due contadini. Intitolata Beco & Fello, interlocutori Beco, Fello, & Santi hoste. CNCE 14965
39) Dua contrasti uno del vivo e del morto, et l’altro dell’anima e del corpo, veduto in visione da san Bernardo. CNCE 50768
40) Muzio Fiordani, La rappresentazione di Stella. CNCE 19129
41) Antonia Pulci, La festa di Santa Guglielma. CNCE 62194
42) Antonia Pulci, La rappresentazione del figliuol prodigo. CNCE 61998
43) La rappresentatione di Biagio contadino. CNCE 53341
44) La rappresentatione e festa di Iosef figliuolo di Iacob. CNCE 61900
45) La rappresentazione di santa Eufrosina vergine. La quale essendo maritata si fuggì tra monaci come maschio, & ivi stette trent’otto anni, & alla sua morte fu conosciuta dal padre, si come ella, volse. CNCE 61887
46) La rappresentazione di san Francesco. Quando converti quei tre ladroni, che poi si fecion frati. CNCE 53294
47) La rappresentatione di un miracolo di due pellegrini che andorno a s. Jacopo di Galitia. CNCE 62059
48) La rappresentatione di santo Giorgio nuovamente ristampata. CNCE 53285
49) La rappresentazione di santa Teodora vergine et martire. Nuovamente ristampata. CNCE 61975
50) La rappresentatione di santa Uliva. Nuovamente mandata in luce. CNCE 61978
51) La rappresentazione del re Salamone. Delle sentenzie che egli dette per quelle due donne che havevano ammazzato un loro figliuolo. CNCE 62369
52) La rotta che ebbe il signor Piero Strozzi dal signor marchese di Marignano. CNCE 63255
53) Giudizio universale o vero finale. CNCE 79800
54) Historia et vita di santo Alesso, nella quale si racconta come egli andando al sepolcro fu ingannato dal maladetto diavolo, et al fine ritornato a casa sua visse sconosciuto sotto una scala, dove glorioso si mori, et fece nella sua morte molti miracoli. CNCE 79795
55) Vita et morte di san Giovanni Batista. CNCE 79799

1586
56) Le benedizioni di nostra Donna. CNCE 5272
57) Confessione di santa Maria Maddalena. CNCE 13075
58) La piacevole & bella historia della Nencia da Barberino, et della Beca. CNCE 61287
59) La rapresentatione di santa Cecilia vergine, e martire. Nuovamente ristampata. CNCE 61876
60) Transito del tanto lascivo et desiato carnovale. Col tollerabile, & osservante testamento lassato a lardita, & sfrenata gioventu. CNCE 80332

1587
61) La vendetta di Christo che fecero Vespesiano e Tito contro a Hierusalem. CNCE 63273
62) La commedia di Tozzo e Cappellina. Et il lamento di ser Cofaccia buffone. CNCE 14973
63) Giuliano Dati, Rappresentatione della passione del Nostro Signore Giesu Christo. La quale si rappresenta il venerdi santo nel Culiseo in Roma. Nuovamente con le figure ristampata. CNCE 39006
64) La historia di Florindo et Chiarastella. CNCE 80439
65) Orazione devotissima al nostro Signore Giesu Christo intitolato Christo santo glorioso. Di nuovo ristampata. CNCE 61323
66) Orazione di santo Ignatio martire al nome di Iesu. CNCE 61327
67) Bernardo Pulci, La rappresentatione dell’angiolo Raffaello. CNCE 53343
68) La rappresentazione della reina Hester. CNCE 53342
69) La rapresentazione di Lazzero ricco et di Lazzero povero. Di nuovo ristampata. CNCE 53296

1588
70) Historia d’Appollonio di Tiro, nuovamente ristampata. CNCE 2178
71) Castellano Castellani, La rappresentazione di Costantino imperatore, e di san Silvestro papa, & di santa Helena imperatrice. CNCE 61897
72) Castellano Castellani, La rapresentatione di santo Venantio martire di Iesu Christo. Composta per messer Castellano Castellani. Nuovamente ristampata. CNCE 9953
73) Castellano Castellani, Versi di Santa Maria Nuova composti da m. Castellano de’ Castellani. Con dua laude aggiuntovi. CNCE 9954
74) Questa si è la historia della morte nuovamente stampata. Io son quel gran capitan della morte che tengo le chiaui di tutte le porte. CNCE 22830
75) La devota orazione di san Francesco. Con una lauda bellissima. CNCE 16993
76) La devotissima orazione allo Spirito Santo, con la epistola di Lentulo officiale in Giudea, a gli senatori romani. CNCE 17005
77) La devotissima orazione di santa Maria Perpetua. In ottava rima. Composta per san Gregorio papa. CNCE 17006
78) Muzio Fiordani, La devota rappresentatione di Stella. Con un miracolo di nostra Donna. CNCE 19130
79) Bernardo Giambullari, Il [sonaglio delle donne]. CNCE 30085
80) Pietro Gonnella, Le buffonnerie del Gonnella, cosa piacevole, & da ridere. Et di nuovo aggiuntovi una burla, che lui fece alla duchessa di Ferrara. Di nuovo ristampate. CNCE 21430
81) Iacopo da Bientina. Fortuna; commedia di m. Iacopo del Bientina cerusico fiorentino. CNCE 63349
82) Leggenda divota del romito de pulcini. Cavata dalle vite de santi padri. CNCE 78772
83) Lorenzo de’ Medici. La rapresentatione di santo Giovanni et Paulo et di santa Gostanza. Composta per Lorenzo de’ Medici. Nuovamente ristampata. CNCE 61990
84) Novella del grasso legnaiuolo. Cosa molto piacevole e ridiculosa. CNCE 71887
85) Novella di Bussotto acquarolo. El quale per aiutare rizzare un’asino d’un mugnaio che era caduto, gli spicco per disgrazia la coda, e fuggendosi per paura, si riscontro per la strada in una giovane gravida, e urtandola, la fece cadere cascandogli anch’esso addosso, onde la giovane per il dolore si sconciò, e partorì quivi una creatura morta, detto Bussotto seguitando, pur di fuggire e birri el seguitavono per pigliarlo, per una borsa di danari che haveva trovata, e rendutala a chi non era sua. E alla fine preso lo menorno alla ragione. Dove el giudice dette tre belle sentenze in fauore di detto Bussotto opera molto piaceuole e da ridere, nuovamente stampata. CNCE 60648
86) La historia di Pirramo e Tisbe. CNCE 30086
87) Antonia Pulci, La festa di santa Guglielma. CNCE 30088
88) Antonia Pulci, La festa di santa Guglielma. CNCE 75428
89) Antonia Pulci, La rappresentazione di santa Domitilla. CNCE 61477
90) Bernardo Pulci, Rapresentatione di Barlaam et Iosafat. CNCE 61835
91) La rappresentazione et festa di Ottaviano imperatore. CNCE 61664
92) La rappresentatione di santa Agnesa vergine & martire di Giesu Christo. CNCE 61811
93) La devotissima rappresentatione di santa Barbara. CNCE 49627
94) La rappresentazione di santa Caterina. CNCE 61527
95) La rappresentazione di santa Christina vergine et martire. CNCE 61661
96) Alessandro Roselli, La rappresentazione di Sansone composta per Lessandro Roselli. Nuovamente ristampata. CNCE 62246
97) La historia di santa Maria Maddalena, & Lazzero, & Marta. CNCE 22863
98) Vita del glorioso santo Iosafat convertito da Barlaam. CNCE 78202

1589
99) Feo Belcari, La rappresentatione e festa di Abraam et d’Isaac suo figliuolo. CNCE 61786
100) Feo Belcari, La rappresentazione di san Giovanni Batista quando andò nel diserto. CNCE 4829
101) Battista Brunelleschi, La rappresentazione di s. Rossore martire. CNCE 7650
102) Castellano Castellani, La rappresentazione di s. Orsola vergine, e martire. Nuovamente ristampata. CNCE 61631
103) Castellano Castellani, La rappresentazione di santo Ignazio vescovo & martire. Nuovamente ristampata. CNCE 61624
104) Frottola d’un padre che haveva due figliuoli, un buono chiamato Benedetto, & l’altro cattivo chiamato Antonio. CNCE 19948
105) Profetia di fra Baseo. Opera da recitare per frammesso a veglie, feste, conviti, e commedie, ridiculosa, piacevole, honesta, et bella. Nuovamente ristampata. CNCE 80426
106) Antonia Pulci, La rappresentazione di santo Antonio Abate, il quale converti una sua sorella, e fecela monaca. E come non volendo tre ladroni accettare el suo consiglio s’ammazzorno l’un l’altro e furno portati a casa Satanasso, & egli fu terribilmente bastonato da i diavoli. Nuovamente ristampata. CNCE 30089
107) La rappresentazione d’uno miracolo del corpo di Christo. CNCE 53241
108) La rappresentazione quando Abram cacciò Aghar sua ancilla, & Ismael suo figliuolo. CNCE 61650
109) La rappresentazione di Iudith hebrea. CNCE 30091
110) La rappresentazione di Santo Alesso. Nuovamente ristampata. CNCE 30092
111) La rappresentazione di santo Eustachio. CNCE 61890
112) La rappresentazione di un miracolo di due pellegrini che andavano a San Iacopo di Galitia. CNCE 62060
113) La rappresentazione di s. Hipolito martire. CNCE 61476
114) La rappresentazione di santa Teodora vergine et martire. Nuovamente ristampata. CNCE 62398
115) La rappresentatione di santa Uliva nuovamente mandata in luce. CNCE 53290

1590
116) La rappresentazione et istoria di Susanna. CNCE 79385
117) Luigi Pulci, La rotta di Roncisvalle dove mori Orlando con tutti li paladini. Nuovamente ristampata et ricorretta. CNCE 61482
118) La rappresentazione di Biagio contadino. CNCE 62146
119) La rappresentazione & festa di Iosef figliuolo di Iacob. Nuovamente ristampata. CNCE 30093
120) La rappresentazione di santa Teodora vergine et martire. Nuovamente ristampata. CNCE 62400
121) La seguenza de’ morti, di san Tommaso d’Aquino. Tradotta da Alessandro Guglielmi gentil’huomo sanese. CNCE 61295

1591
122) Castellano Castellani, La rappresentazione del figliuol prodigo. CNCE 53284
123) Niccolò Cicerchia, La passione del nostro Signore Giesu Christo in ottava rima. Et il pianto della Maddalena composto da Bernardo Pulci fiorentino. Nuouamente ricorretta e ristampata. CNCE 14563
124) Dua contrasti uno del vivo, e del morto, & l’altro dell’anima, e del corpo, veduti in vision da san Bernardo. CNCE 50766
125) La historia di Florindo et Chiarastella. CNCE 19281
126) Bernardo Giambullari, La contenzione di mona Gostanza et di Biagio. Che si puo fare in commedia. CNCE 47894
127) La rappresentazione d’uno miracolo del corpo di Christo. CNCE 62045
128) La rappresentazione della natività di Christo. CNCE 62013
129) La rappresentazione di santa Agata vergine & martire. CNCE 61517
130) La rappresentatione di santa Caterina da Siena. CNCE 61870
131) La rappresentazione di santa Eufrosina vergine. La quale essendo maritata si fuggì tra monaci come maschio, e vi stette trent’otto anni, & alla sua morte fu conosciuta dal padre si come ella volse. Con due laude aggiuntovi di nuovo, et nuovamente ristampata. CNCE 53340
132) Historia della regina Stella, et Mattabruna. Di nuovo ristampata, & corretta. CNCE 73436
133) La leggenda di s. Basilio abbate. Nella quale si legge come liberò un giovane che s’era dato al gran Diavolo. CNCE 63433

1592
134) Le Benedizioni di nostra Donna. CNCE 5273
135) Castellano Castellani, La rappresentazione di s. Eufrasia. Composta per m. Castellano Castellani. Nuovamente ristampata. CNCE 9956
136) Commedia spirituale dell’anima. Nuovamente ristampata. CNCE 14947
137) Lorenzo de’ Medici. La rapresentatione di san Giovanni et Paulo et di santa Costanza. Composta per Lorenzo de’ Medici. CNCE 62116
138) Antonia Pulci, La rappresentazione di santo Antonio abate, il quale converti una sua sorella, e fecela monaca ... CNCE 61822
139) La rappresentazione di Lazzero ricco, e di Lazzero povero. Di nuovo povero. CNCE 61904
140) La rappresentazione di santa Felicita hebrea. Con sette figliuoli, i quali per la fede di Christo furon martirizati. Nuovamente ristampata. CNCE 52763

1594
141) Antonia Pulci, La festa di santa Guglielma. CNCE 62195
142) La rappresentazione della purificazione di Nostra Donna. Che si fa per la festa di santa Maria della Candellaia. Nuovamente ristampata. CNCE 61632

1595
143) Comincia la nobilissima historia della disputatione del vino, & de l’acqua. Cosa bellissima da ridere. CNCE 65587
144) Bernardo Giambullari, La historia di san Zanobi vescovo fiorentino nella quale si contiene la sua vita, e come fu eletto dal popolo vescovo di Firenze, e di molti grandissimi miracoli, che egli fece in vita, e dopo la sua morte. Composta da Bernardo Giambullari fiorentino, con due laudi nel fine, una a s. Giovanni Batista, protettore della città di Firenze, e l’altra a santa Maria Impruneta. Nuovamente corretta e ristampata. CNCE 20907
145) La rappresentatione dello Spirito Santo. CNCE 62010
146) La rappresentazione della reina Hester. CNCE 61951

1596
147) La historia di Campriano contadino. Il quale era molto povero, & haueua sei figliuole da maritare, & con astuzia faceva cacar danari a vn suo asino che gl’haveva & lo vendè ad alcuni mercatanti per cento scudi, & poi vendè loro una pentola che bolliva senza fuoco ... composta per un fiorentino sfaccendato. Nuovamente ristampata. CNCE 22629
148) Il Mala Testa rappresentatione spirituale del miracolo della sacra Vergine santa Caterina da Siena. Nuovamente ridotta in ottava rima, & publicamente rappresentata nella contrada, dove ella nacque di Fontebranda. La prima domenica di maggio, giorno della sua sollennissima festa 1569. CNCE 62436
149) Bernardo Pulci, La rappresentazione dell’angiolo Raffaello. CNCE 50583
150) La rappresentazione di san Francesco. Quando convertì quei tre ladroni che poi si fecion frati. CNCE 61560

1597
151) Muzio Fiordani, La devota rappresentazione di Stella. Con un miracolo di nostra Donna. CNCE 19131
152) Antonia Pulci, La festa di Santa Guglielma. CNCE 62196
153) Antonia Pulci, La rappresentatione di santa Domitilla. CNCE 61920
154) Luigi Pulci, Confessione di Luigi Pulci. Nella quale prega la Vergine Maria, che interceda per lui & adduce tutte le figure del testamento vecchio con un capitolo sopra Popule meus, & un capitolo, e sonetti alla croce, a Giesu Christo, & una lauda del Magnifico Lorenzo de Medici. Nuovamente ristampata. CNCE 62457
155) La rappresentazione della natività di Christo. Nuovamente ristampata. CNCE 62014
156) La rappresentazione e festa di Iosef figliuolo di Iacob. Nuovamente ristampata. CNCE 62163
157) La rappresentazione di santa Uliva. Nuouamente mandata in luce. CNCE 62407
158) Le valorose prove de gli arcibravi paladini, nella quale intenderete i poltroneschi assalti, le ladre imprese, e porchi abbattimenti, e brutti gesti, gli scostumati vizi, e le goffe nomee. CNCE 61615
159) Luigi Pulci, Confessione di Luigi Pulci. Nella quale prega la Vergine Maria, che interceda per lui & adduce tutte le figure del testamento vecchio: con un capitolo sopra Popule meus & un capitolo, & sonetti alla Croce, a Giesu Christo, & una lauda del Magnifico Lorenzo de Medici. Nuovamente ristampati. CNCE 75548

1598
160) La rappresentazione et festa di Ottaviano imperatore. CNCE 62317

1599
161) Niccolò Campani, Lamento del tribolato Strascino Campani sanese quale tratta della pazienza, & impazienza, che avviene à quelli che hanno il mal franzese. CNCE 8808
162) Giuliano Dati, Rappresentazione della passione del nostro signore Giesu Christo... CNCE 62024
163) Giulio Cesare Papaccino, Il lamento et morte di Benedetto Mangone. Capo di banditi nel Regno di Napoli. Con li crudelissimi assassinamenti che lui faceva in Campagna. Come fu pigliato in Alessandria della Paglia vestito da Pellegrino, e condotto a Napoli. Composto per Giulio Cesare Napoletano, dove fu attanagliato, et arrotato. CNCE 80363
164) La piacevole et bella historia della Nencia da Barberino, et della Beca. CNCE 60582
165) La rappresentatione della natività di Christo. CNCE 61908

1600
166) Luigi Pulci, Morgante, et Margutte. CNCE 60580

Notes

1  Cfr. Cioni A., Baleni, DBI, 5 (1963), pp. 546-547; de Blasiis C., (1997), Baleni, DITEI, 1 pp. 62-63.

2  Sulla storia della Badia fiorentina cfr. Blum R. (1951), La biblioteca della Badia fiorentina e i codici di Antonio Corbinelli, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana; Sestan E., Adriani M., Guidotti A. (1982), La Badia fiorentina, Firenze, Cassa di risparmio di Firenze; Guidotti A. (1985), Indagine su botteghe di cartolai e miniatori a Firenze nel sec. XV, in La miniatura italiana tra gotico e rinascimento. Atti del II congresso di storia della miniatura italiana (Cortona, 24-26 settembre 1982) Firenze, Olschki, pp. 473-507.

3  Barbieri E. (2014), “Cristoforo da Milano detto Stampone, libraio-editore nella Venezia del Cinquecento (prime rilevazioni)”, Gutenberg Jahrbuch, 89: 171.

4  Allo stato attuale delle nostre conoscenze sul libro di antico regime tipografico molte edizioni sfuggono alla nostra conoscenza perché non ne sopravvivono esemplari o non sono state catalogate, né censite. Ciò è ancor più vero per la tipologia di opere pubblicate da tipografi come Baleni, tramandate da esemplari di poche carte destinati al popolo e quindi soggetti a una maggiore usura e dispersione.

5  Testaverde A. M., Evangelista A. M. (1988), Sacre rappresentazioni manoscritte e a stampa conservate nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze-Milano, Giunta regionale toscana - Editrice Bibliografica, p. V. Il catalogo descrive 69 esemplari di edizioni di Giovanni Baleni conservati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

6  Cioni A. (1961), Bibliografia delle sacre rappresentazioni, Firenze, Sansoni antiquariato, p. 7.

7  De Batines C. (1852), Bibliografia delle antiche rappresentazioni italiane Sacre e Profane stampate nei secoli XV e XVI, Firenze, per la Soc. Tipografica, (rist.: Milano, Bombelli, 1958), p. 3.

8  Per un approfondimento sul genere delle sacre rappresentazioni e sulla loro produzione editoriale cfr.: D’Ancona A. (1872), Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV, e XVI, Firenze, Le Monnier; Kristeller P. (1897), Early Florentine woodcuts. With an annotated list of Florentine books, London, K. Paul, Trench, Trübner & Co; De Bartholomaeis V., (1943), Laude drammatiche e rappresentazioni sacre, Firenze, Le Monnier,; Angeleri C. (1953), Bibliografia delle stampe popolari a carattere profano dei secoli XVI e XVII conservate nella Biblioteca Nazionale di Firenze, Firenze, Sansoni antiquariato; Sacre rappresentazioni toscane dei secoli XV e XVI (1969), a cura e con prefazione di P. Toschi, Firenze, Olschki, (rist. anast.); Ascarelli F., Menato M. (1989), La tipografia del Cinquecento in Italia, Firenze, Olschki; Bertoli G. (1995), “Nuovi documenti sulla attività di John Wolf a Firenze (1576-1577), con alcune considerazioni sul fenomeno delle stampe popolari”, Archivio storico italiano, 153, 3: 577-589; Ventrone P. (2003), “Fra teatro libro e devozione: sulle stampe di sacre rappresentazioni fiorentine”, Annali di Storia moderna e contemporanea, 9: 265-313; Id. (2003), “La sacra rappresentazione fiorentina, ovvero La predicazione in forma di teatro”, Letteratura in forma di sermone: i rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli 13.-16.: atti del Seminario di studi, Bologna 15-17 novembre 2001, 255-280; Id. (2016), Teatro civile e sacra rappresentazione a Firenze nel Rinascimento, Firenze, Le Lettere.

9  Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/imain.htm). Ulteriori verifiche sono state condotte anche su SBN (Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale), (https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp), che restituisce però un numero inferiore di record bibliografici di edizioni di Giovanni Baleni.

10  Si è optato per allestire un semplice elenco numerato delle edizioni censite, inserendo la trascrizione del frontespizio così come compare nelle descrizioni, seguita dall’identificativo del record bibliografico. I soli interventi sul testo si sono limitati a uniformare ai criteri moderni gli accenti, le maiuscole e gli apostrofi; alla sostituzione di j con i e alla distinzione grafica tra u e v.

11  Cfr. De Blasiis C. (1997), Baleni, DITEI, 1, p. 62.

12  Cioni A. (1961), Bibliografia cit., p. 295, n. 5, 6 e 8.

Auteur

Dottore di ricerca in Filologie e Linguistica presso l’Università di Firenze, ha discusso la tesi La presenza del libro a stampa nelle biblioteche fiorentine: 1470-1520; ha frequentato corsi di formazione professionale nelle discipline di Storia del libro antico e storia delle biblioteche e dal 2012 al 2019 ha tenuto presso l’Università di Firenze lezioni relative a tali insegnamenti. Si è dedicata alla catalogazione di biblioteche di autore e di un fondo librario della Fondazione Ezio Franceschini di Firenze. Dal 2017 è Cultore della materia presso la cattedra di Storia del libro e delle biblioteche. Attualmente ha un incarico di docenza a contratto presso l’Università di Firenze, a.a. 2020/2021, per l’insegnamento di “Storia del libro e delle biblioteche”.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search