Tipografi, librai ed editori minori per la storia del libro
|Carte decorate e legature editoriali nelle edizioni dei tipografi attivi in Sicilia fra il XVIII e XIX secolo
Texte intégral
- 1 Pezzati S. (2004), Carta decorata. Storia e tecniche artigianali, Firenze, Edifir, p. 17.
Per quell’insito piacere di ricercare il bello che è tipico dell’uomo fin dall’alba dei tempi, quando nacque la carta allora nacque anche la sua decorazione1.
Nascita e sviluppo della carta decorata in Europa: dalle tecniche di produzione ai suoi utilizzi
- 2 Foot M. M. (2000), La legatura come specchio della società, Milano, Sylvestre Bonnard, p. 17.
1Nell’introduzione al libro La legatura come specchio della società, Miriam M. Foot scrive che la storia della legatura è qualcosa di più della storia di una branca marginale del commercio librario2. Le legature, in tutte le loro varietà, riflettono le società in cui sono prodotte e le classi sociali a cui sono destinate. La produzione della legatura è dunque collegata ai cambiamenti sociali e culturali di quel pubblico che, editori, librai, legatori e stampatori si sono trovati a soddisfare.
2L’affermazione della stampa in Europa, mediante l’impiego di caratteri mobili, nella seconda metà del XV secolo, incrementò notevolmente la produzione e la circolazione libraria. L’aumento dei lettori e dunque della richiesta del mercato che i professionisti del settore dovettero soddisfare, rese necessario, fin da subito, snellire il processo di legatura del libro mediante l’impiego di nuove tecniche e materiali. È questo il caso delle carte decorate utilizzate nella legatoria, una piccola arte che si svilupperà fino a raggiungere il massimo successo nel Settecento.
3Carte decorate si trovano dunque nelle botteghe dei legatori, ma anche degli stampatori e dei librai. Quelle prodotte mediante l’impiego dell’antica tecnica della stampa a xilografia, con matrice singola, trovano mercato fin dal XIV secolo insieme alle stampe di immagini sacre e profane, vendute in base alla festa religiosa o alla ricorrenza del momento.
4Nonostante le carte decorate vengano prodotte anche allo scopo di abbellire oggetti d’uso comune, come cassoni, mobili, astucci, carte da gioco, ventole, etc., in Italia il loro uso è strettamente connesso alla legatoria libraria.
5Le cosiddette “coperte a avvolgimento”, hanno avuto, a seconda del paese di produzione, la funzione da un lato di camicia (wrapper in inglese), dunque di involucro protettivo del corpo delle carte al termine del processo di stampa, dall’altro di vera e propria legatura. Se il primo caso è riconducibile a pochi esemplari tedeschi ancora oggi sopravvissuti, il secondo, nel quale la carta xilografata è incollata direttamente ai piatti in cartone, fungendo da coperta vera e propria del volume, è riconducibile per lo più all’area italiana.
- 3 Per una breve rassegna sulle tecniche di produzione delle carte decorate si veda Fantinato M. (200 (...)
- 4 Sofia Pezzati (2004) scrive che «la figura del dominotier, ovvero l’autore dei dominos, denominazi (...)
6Fra le varie tecniche di decorazione delle carte si possono individuare quelle che necessitano di matrici, presse, rulli o torchi, come la xilografia, la goffratura, la doratura, e quelle invece che non impiegano strumentazioni particolari e per la cui produzione non sono necessari impianti fissi, come la marmorizzazione e la decorazione delle carte a colla3. In tutta Europa sorgono grandi centri di produzione di carta decorata già a partire dal Cinquecento, e ogni paese tenta di emergere sugli altri specializzandosi nella produzione di tipi di carta differenti. Così, la Francia con i suoi dominotiers4, diviene la maggiore produttrice di carte da parati del continente; la Germania si specializza nella produzione di carte dorate e goffrate; l’Italia invece, si caratterizza per una fiorente produzione di carta decorata xilografata in uso soprattutto nella legatoria (Milano, 1989).
- 5 Sulla nascita della tecnica della xilografia in Cina, Marks (2015) scrive: «China produced block-p (...)
7Se le prime carte xilografate giungono dall’Oriente5 in Europa, già nei primi anni del Cinquecento, con lo scopo di decorare le mura interne delle abitazioni in alternativa agli affreschi e all’uso di tappezzeria, è solo all’inizio del secolo successivo che si diffonde l’uso delle carte decorate e si fondano i primi stabilimenti produttivi.
- 6 Mangili R. (1978), Carta segno colore nello smercio del sapere, in Le carte decorate nella legator (...)
8Secondo Mangili, ad avviare la produzione di carta xilografata da parati sono gli inglesi con le cosiddette papiers d’Angleterre (block papers in inglese), vellutate o damascate6. Durante il Seicento sarà comunque la Francia a primeggiare nella produzione di questo prodotto, a tal punto che le carte verranno indicate come “carte di Francia” o “all’uso di Francia”. In Italia, le prime carte xilografate compaiono sui libri, applicate all’esterno dei piatti, alla fine del Cinquecento. I motivi decorativi più diffusi sembrano essere quelli francesi delle dominos geometriche, con motivi a quadretti, cerchi e losanghe.
9Solo alla fine del secolo e soprattutto nel Seicento, la legatoria sarà caratterizzata dall’uso di carte marmorizzate e a colla (Quilici, 1994). La prima, prodotta mediante l’immersione dei fogli in una sospensione di colori a base acquosa, sembra adattarsi perfettamente alle esigenze di legatori e librai. Per questo, dapprima importata dalla Turchia, ben presto entra a far parte dell’assortimento degli stampatori di carte decorate. Lo stesso discorso vale per la carta a colla, prodotta mediante il trattamento con strumenti appositi di una mistura di colore e amido disteso sul foglio di carta, oppure riportando il colore sul foglio tramite le tecniche di decorazione diretta della carta, quali spugnature, tamponature, spazzolatura o mediante l’uso di pennelli con cui spruzzare il foglio (Milano, 1989).
10Come è stato sottolineato più volte dagli studiosi del settore, l’introduzione di nuovi usi all’interno di un settore di produzione è sempre dettato da motivazioni tecniche. Così, carte marmorizzate e a colla iniziano a popolare l’interno dei volumi rilegati in pelle e mezza pelle, sostituendo le precedenti carte di guardia e le controguardie, dapprima interamente bianche. I legatori hanno l’esigenza di correggere un difetto, dovuto alla colla impiegata per far aderire i risguardi di cuoio ai piatti. L’uso di una carta colorata, decorata con fantasie vivaci e sgargianti, nasconde le macchie che compaiono sui fogli bianchi di guardia e controguardia.
11Con l’avvio del XVIII secolo la situazione sembra cambiare e le carte decorate, dapprima rilegate all’interno del testo, vengono impiegate all’esterno dei libri, e non solo, per foderare e abbellire una produzione libraria dal carattere “popolare”. Sono molteplici i fattori che contribuiscono a questo cambiamento di orizzonte in Europa, creando le condizioni per lo sviluppo di un vasto mercato di carte decorate: il diffondersi dell’uso delle carte marmorizzate e a colla; l’impiego sempre più differenziato delle carte da parati; il perfezionamento nella tecnica di produzione delle carte xilografate; l’introduzione delle carte dorate; l’uso generalizzato di tutte queste carte esteso alla legatoria.
Le carte decorate nella legatoria del Settecento
12L’uso delle carte decorate nella legatoria libraria sembra non avere avuto un andamento costante nel corso dei secoli: rari nel primo periodo della stampa a caratteri mobili, i fogli decorati divengono d’uso frequente nel XVIII secolo, assumendo il ruolo di legature editoriali.
13Dunque, da una parte le carte colorate e decorate sono state impiegate per le legature prodotte in serie a copertura di esemplari di una stessa edizione; dall’altra sono state utilizzate come legatura di tutti quegli esemplari appartenenti ad una produzione editoriale definita minore in quanto di breve utilizzo, ma di rapida distribuzione.
- 7 Si legge sul Dizionario illustrato della legatura (Macchi, 2002): «Solo dopo la Rivoluzione franc (...)
14Trattandosi per lo più di componimenti musicali e libretti teatrali, pubblicazioni d’occasione, componimenti poetici, opere di devozione religiosa e pubblicazioni scientifiche7, gli esemplari di queste edizioni presentano una legatura composta, nella maggior parte dei casi, da un foglio di cartone rivestito di carta decorata, la quale rende i prodotti tipografici fragili, ma subito pronti alla vendita ad un prezzo contenuto.
- 8 Mangili R. (1978), cit., pp. 9-10.
15La scelta di impiegare le carte decorate all’esterno dei volumi ha dunque una duplice funzione: da una parte soddisfa l’esigenza dell’editore/librario di mettere sul mercato un prodotto dall’aspetto gradevole a un prezzo contenuto; dall’altro soddisfa il gusto di una clientela altolocata che «pasceva quotidianamente l’occhio – con l’alibi dell’economicità – su volumi e opuscoli ricoperti di vistose carte povere, poggiate sui lustri bureaux di radica o riposti negli scaffali delle loro biblioteche, ricche di legni scolpiti strutturati in architetture magniloquenti».8
16Insieme a pamphlets, pubblicazioni d’occasione, libretti teatrali e opere di devozione, Caroselli (2013, p. 202) individua anche libri scolastici, che costituiti da fascicoli cuciti fra loro in maniera sommaria, erano messi in commercio già legati direttamente dal libraio. La legatura, composta in questi casi da cartone rivestito di una semplice carta decorata, rendeva i prodotti tipografici estremamente economici, ma allo stesso tempo fragili. Per questo il fenomeno è da collegare a pubblicazioni che perdono la loro funzione - e dunque la loro importanza - non molto dopo essere stati letti.
17Possono essere individuati due tipi di legatura editoriale: quelle cosiddette “mute” (Baldacchini, 2019, p. 171), caratterizzate da un semplice foglio di carta azzurra, detta anche carta da zucchero, e che non recano sui piatti alcuna informazione bibliografica, e quelle decorate, in carta marmorizzata, xilografata oppure a colla.
- 9 Nel Dizionario illustrato della legatura (Macchi, 2002) si legge che «La legatura editoriale si id (...)
18Scrive Caroselli (2013) che «non è facile definire cosa sia una legatura editoriale in un periodo come quello della stampa manuale in cui la figura dell’editore ha contorni alquanto sfumati, e spesso si confonde con quella dello stampatore e del libraio» (p. 203). Il fenomeno, che ha origini nel XVII secolo e si intensifica nel XVIII, vede gli studiosi divisi fra coloro che definiscono la legatura editoriale quella prodotta in serie e che copre gli esemplari di un’intera edizione9, e quelli invece che inseriscono all’interno del genere anche le carte prodotte in maniera artigianale e che non caratterizzano tutti gli esemplari di una stessa edizione.
19La scelta di adottare una legatura di questo genere rientra allora nelle strategie commerciali di ciascuna impresa tipografica, con lo scopo di mettere in commercio il maggior numero di volumi, già pronti all’uso, ad un prezzo di vendita contenuto.
20Come in altri paesi europei, anche in Italia dunque, i tipografi, i librai e gli stampatori più attenti alle esigenze del mercato tentano di accattivarsi quella clientela che non vuole rinunciare a una bella coperta, ma non può permettersi legature in pelle o pergamena. Per questo ricorrono a coperte costituite da carte dai colori vivaci e decori che ricordano gli elementi impressi con l’ausilio di ferri sulle più pregiate legature in pelle.
21Nonostante legature in carta decorata siano per lo più riscontrabili su edizioni di piccolo formato, a diffusione locale, o comunque circoscritta, e a tiratura limitata, la loro diffusione si deve ad un prodotto editoriale che fa la comparsa proprio nel XVIII secolo, ovvero la stampa periodica. Questo genere letterario si pone come obiettivo quello di veicolare informazioni nel minor tempo possibile. Diffusesi prima in Italia e Francia - successivamente utilizzate anche in Inghilterra e Olanda - le prime coperte tipografiche sembrano essere state del tipo “brochure” in carta colorata e/o decorata, senza riferimenti stampati al contenuto della rivista.
- 10 Lorenzo Baldacchini (2008) cita a tal proposito le coperte in carta decorata prodotte dai Remondin (...)
22Scrive Baldacchini, parlando della duplice natura delle coperte tipografico/editoriali – mute e in carta decorata, con o senza indicazioni d’edizione sui piatti – che già nel 1750 il codice dei legatori francesi concedeva di coprire i pamphlet e i libri piccoli con carta o pergamena senza rinforzo. Inoltre, continua affermando che lo stesso discorso vale a proposito dei periodici poiché è la natura del consumo, evidentemente più veloce ed effimero, a sancire la diffusione delle coperte editoriali10.
Legature in carta decorata e coperte tipografiche nella collezione di miscellanee antiche della Biblioteca della Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale
- 11 Dalla sua fondazione, avvenuta nel 1903, la Società, con sede a Catania, promuove la cultura stori (...)
23La recente catalogazione della collezione di miscellanee antiche della Biblioteca della Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale11 ha permesso di riscontrare l’uso di carte decorate anche presso le botteghe dei tipografi attivi nell’isola fra il XVIII e il XIX secolo.
24Il fondo, con opuscoli prodotti fra il 1720 e il 1830, è per lo più costituito da edizioni di carattere religioso (40,9%), letterario (29,5%), scientifico (13,6%) e giuridico (15,9%). Il formato più diffuso è quello in 8°, seguito da quello in 12° e in 4° (caratteristico soprattutto delle edizioni umanistiche e giuridiche). Rare sono le stampe e le tavole fuori testo; sparuti ritratti di intellettuali o nobili decorano le antiporte di elogi funebri; le incisioni xilografiche su fogli fuori testo si trovano invece in alcune miscellanee di carattere scientifico. Spesso il frontespizio è ornato da testatine xilografiche e presenta titoli molto lunghi, nei quali si enunciano tutte le cariche onorifiche dell’autore o del soggetto a cui l’opera è rivolta. In alcune edizioni, più pregiate di altre, sono presenti iniziali xilografiche con motivi fitomorfi e antropomorfi o decorate con la rappresentazione di un paesaggio.
25All’interno di questo fondo, costituito da centotrentasei esemplari, sono presenti edizioni con coperta in carta decorata e coperte editoriali/tipografiche, provenienti per lo più da tipografie catanesi e palermitane. L’analisi delle tecniche impiegate per la decorazione delle carte ha reso possibile acquisire elementi utili per tracciare una breve storia relativa all’evoluzione stilistica che caratterizza questa produzione artistica, individuandone in alcuni casi anche i produttori.
- 12 Le carte marmorizzate presenti in questa collezione fungono da coperta a edizioni stampate nel pri (...)
- 13 Il primo esemplare è un libretto devozionale stampato a Roma nel 1788; il secondo è un opuscolo di (...)
- 14 Si tratta di un libretto devozionale stampato a Catania nel 1796.
- 15 Per una panoramica completa sulle carte decorate presenti nella collezione di miscellanee antiche (...)
26Tra gli esemplari più antichi, ventuno sono presentano una legatura in carta decorata floscia o semifloscia; quindici hanno una coperta il cui decoro deriva dall’impiego della tecnica della xilografia; tre hanno coperte in carta marmorizzata12; due sono caratterizzate da carta decorata a colla, con l’impiego di un pennello13; solo una possiede una carta decorata a spruzzo14. Passando dal XVIII al XIX secolo, individuiamo sedici miscellanee che conservano una legatura editoriale con coperta in carta colorata caratterizzata dalla presenza di cornici xilografiche e indicazioni bibliografiche sui piatti. Le coperte editoriali “mute” in carta azzurra sono tre; queste ultime, più rare all’interno del fondo, appartengono a esemplari prodotti nel XIX secolo15, a eccezione di una risalente al secolo precedente.
27Tra le carte xilografiche è possibile individuare due aree principali in base agli stili decorativi che le connotano: da una parte vi sono quelle in cui è predominante un decoro a motivi vegetali; dall’altra, invece, si collocano le carte che presentano una maggiore stilizzazione dei decori e una forte componente geometrica.
- 16 Le matrici erano ricavate da legni duri; misuravano in genere 30 ˟× 40 cm e il disegno, impresso a (...)
28Le prime carte decorate sono impresse a mano con una sola matrice in legno16, il disegno è essenzialmente geometrico o a piccoli fiorellini su fondo chiaro. Le carte colorate presentano una gamma cromatica ristretta: sono nere, rosso mattone, blu, gialle e seppia. Con il passare del tempo l’impiego della tecnica a «strafforo» rende le decorazioni più complesse e articolate, con impressioni a più colori che si sovrappongono al disegno originale e sono realizzate tramite l’uso di specifiche mascherine. A influire sullo stile delle carte xilografate è senz’altro la decorazione dei tessuti, ispirati alle stoffe prodotte in Oriente, e la vivacità e frivolezza che contraddistingue la moda artistica del Rococò.
29L’analisi stilistica e la conseguente datazione delle carte decorate è cosa assai complessa e molteplici sono le variabili che hanno un ruolo nella produzione di questi fogli: dal mercato locale che lo stampatore deve soddisfare, all’abbattimento dei costi di produzione, dalla moda dei tessuti alla sperimentazione di proposte grafiche sempre nuove. Inoltre, non è da sottovalutare il riutilizzo costante di vecchie matrici e le piccole modifiche, eseguite variando alcuni elementi stilistici, al fine di rinnovare carte dalle sembianze ormai obsolete.
30Le carte dei primi anni del XVIII secolo sono caratterizzate dalla presenza di fondi ocra o bianchi con puntinatura sui quali prendono vita steli che si aggrovigliano fra loro, ricchi di foglie e fiori di ogni tipo. Le carte, i cui decori sono prodotti mediante l’impiego di più matrici (fino a sei nel caso di fogli interi) ricordano le indiannes e sfruttano la tecnica dell’impressione tramite schiaccio, detta “à la frappe” mutuato dalla stampa dei tessuti.
- 17 Paolo Segneri, Lo specchio che non inganna overo la teorica, e la pratica della cognizione di sé s (...)
31Nonostante la vicinanza all’arte dei tessuti, le carte decorate sviluppano quasi subito una certa indipendenza e già nel secondo quarto del secolo, gli elementi vegetali tendono ad una maggiore stilizzazione e ad un assottigliamento delle forme. È il caso, ad esempio, della legatura semifloscia in cartone, con coperta in carta xilografata policroma, risalente alla prima metà del XVIII, di un libretto di devozione stampato a Palermo nel 172817. La stampa è a un legno in rosso e rifinitura a mascherina a straforo in viola e marrone, su una carta ocra con puntinatura rossa. Il decoro è caratterizzato da un motivo floreale costituito da fiori e foglie che emergono da un groviglio di steli stilizzati.
32Nella seconda metà del XVIII secolo, particolare favore incontra la geometrizzazione dei decori e la presenza di griglie compositive entro cui fanno la comparsa elementi vegetali dalle dimensioni ridotte e dai profili stilizzati. Le carte sono dunque caratterizzate da fondi chiari su cui si stagliano reticolati romboidali o a figure poligonali e i seminati, scacchiere. All’incrocio delle bande o all’interno degli spazi individuati dalle griglie fanno la comparsa piccoli frutti, fiori, conchiglie, stelle o elementi geometrici come quadrati, cerchi e triangoli. Questo mutamento stilistico diviene sempre più evidente con il tramonto del Rococò e l’avvento del Neoclassicismo, il quale ripropone la linearità e l’eleganza delle figure di età classica. Inoltre, i decori sembrano sposare la sobrietà e il raziocinio dell’età dei lumi, determinati dal trionfo della scienza sulla fede, della ragione sul misticismo, del dinamismo della classe borghese sull’immobilità dell’aristocrazia.
- 18 Corona in onore del padre Benedetto patriarca de’ monaci in Occidente, da recitarsi ogni giorno da (...)
33Un libretto di preghiere, stampato a Catania nel 175418, ha una legatura semifloscia in cartone, con coperta in carta xilografata policroma, caratterizzata da una stampa ad un legno su carta gialla con maglie rettangolari definite dall’intersezione di fasci di cinque righe parallele rosse.
- 19 Giuseppe Lombardo Buda, Gefiragoneode, stanze saffiche di Giuseppe Lombardo-Buda catanese da lui c (...)
34Un altro esempio di questo cambiamento di rotta nel gusto decorativo lo si può notare nella legatura di una raccolta di poesie dedicate a Vincenzo Ignazio Paternò Castello, principe di Biscari, stampato a Napoli nel 178119. La coperta è in carta xilografata policroma, con una stampa ad un legno in rosso e rifiniture a mascherina in giallo su carta bianca. La decorazione è costituita da una maglia romboidale definita, ai lati da una cornice rigata rossa, ai vertici da un motivo floreale in giallo, e al centro degli spazi così individuati, un fiore ad otto petali.
- 20 Giovanni Meli, Idyllion epigrammata et ecloga piscatoria Sicula latine reddita, Palermo, per le St (...)
35Agli ultimi anni del Settecento risale invece, una carta xilografata monocroma che fa da legatura ad una raccolta di versi stampata a Palermo nel 180620. Il foglio è decorato con una stampa a un legno in blu su carta bianca, con un motivo dato dalla disposizione a scacchiera di rombi recanti all’interno un cerchietto e quadrifogli stilizzati alternati fra loro.
- 21 Antoine Portal, Relazione della malattia, e della morte di madama la Baronessa di Stael del signor (...)
36Come precedentemente anticipato, l’inizio del XIX secolo è caratterizzato da un’accentuata stilizzazione degli elementi decorati e dalla predominanza di griglie geometriche. Un esempio di questo mutamento stilistico, che va di pari passo con la meccanizzazione dei sistemi di stampa e di produzione (Fantinato, 2007) si può riscontrare sulla legatura di una relazione di ambito medico, pubblicata a Napoli nel 181921. La coperta è costituita da una carta xilografata policroma, con una stampa ad un legno in verde e rifinitura a mascherina in rosso su carta bianca. La decorazione consiste in maglie esagonali chiuse e contenenti al loro interno una stella a otto punte con perlina rossa al centro.
- 22 Montecchi G. (2001), Il rinnovamento grafico di Giambattista Bodoni, in Itinerari bibliografici: S (...)
37La diffusione dei periodici ha agevolato la comparsa delle legature editoriali con coperta tipografica, le quali, prive di decorazioni a più matrici e colori, presentano cornici xilografiche, al cui interno si presentano le informazioni bibliografiche delle edizioni e piccoli fregi. Come afferma Bima (1998), a proposito del fenomeno delle coperte editoriali settecentesche prodotte in Piemonte, la scomparsa di vistose decorazioni sui piatti delle coperte e la comparsa delle informazioni bibliografiche all’esterno dei volumi si deve in gran parte all’opera del tipografo piemontese Giovanni Battista Bodoni (1740-1813)22. Costui infatti, verso la fine del XVIII secolo inizia a produrre coperte prive di ornamentazioni, nelle quali l’unica decorazione consiste in cornici xilografiche che richiamano i disegni a piccoli ferri fatti sulle legature in pelle, all’interno delle quali vi è lo spazio per le informazioni inerenti all’edizione prodotta e in alcuni casi notizie sul valore di mercato del singolo esemplare o riguardanti l’editore/libraio a capo del progetto editoriale.
- 23 Niccolò Palmeri, Considerazioni sul decreto del Parlamento di Napoli, che dichiarò nulla la conven (...)
38Un opuscolo recante alcune considerazioni sui rapporti fra il Parlamento napoletano e quello di Palermo, stampato nella città peloritana nel 182123, presenta una legatura editoriale di questo genere. La diffusione delle legature editoriali interessa tipografi sparsi in tutta Italia, e anche fra i prodotti delle stamperie siciliane troviamo esempi di tale cambiamento. Questo esemplare, in particolar modo, reca una carta caratterizzata da doppie cornice xilografica e marca tipografica recante le iniziali dell’editore. Il titolo dell’opera è diviso sui due piatti e su quello posteriore, entro la cornice xilografica che contiene anche una trinacria all’interno di un cerchio, è possibile leggere indicazioni recanti l’indirizzo della bottega del libraio (in questo caso anche tipografo) e il prezzo dell’esemplare: «Si vende al Negozio di Libri di Francesco Abbate qu. Dom. dirimpetto la R. Università Via Macqueda N. 153 e 153. Per il prezzo di tarì 4».
- 24 Giornale di Scienze Lettere e Arti per la Sicilia, 62 (febbraio 1828), t. 21, a. 6 (Coll. B 17 17)
39Nel 1828 esce dai torchi di un tipografo catanese una relazione medica riguardante un caso di aneurisma dell’arco dell’aorta, la cui legatura è costituita da una coperta in carta giallo con una doppia cornice decorata da piccoli fregi. Sui piatti sono presenti il titolo dell’opera e il nome del tipografo. Infine, nel caso di periodici, tali coperte tipografiche possono riportare sui piatti esterni anche l’indice degli argomenti presenti all’interno del fascicolo; è questo il caso della miscellanea stampata a Palermo nel 182824, il fascicolo LXII del Giornale di Scienze Lettere ed Arti per la Sicilia. La carta azzurra sui piatti è decorata con una doppia cornice xilografica, caratterizzata dalla presenza di un motivo floreale dato dalla ripetizione di un fiore a otto petali.
40L’analisi dei decori presenti nelle carte xilografate della collezione della Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale e il successivo confronto con cataloghi cartacei, campionari e raccolte digitali di altre collezioni italiane ed estere, mi ha permesso di individuare all’interno del gruppo di esemplari catanesi alcune carte riconducibili a due importanti produttori italiani: i Remondini di Bassano del Grappa e il dominos Carlo Bertinazzi, bolognese d’origine, ma attivo nel torinese.
41Prima di descrivere gli esemplari, è doveroso fare una precisazione riguardo all’identificazione di uno specifico produttore di carte decorate attivo in Europa a cavallo fra Settecento e primi decenni dell’Ottocento. È noto che alcuni motivi decorativi ebbero maggior successo di altri e si diffusero sul mercato con estrema facilità. Non è dunque inusuale trovare nei campionari di produttori diversi stampe molto simili tra loro: stessi motivi decorativi o uguali griglie compositive e alcune differenze dovute, per lo più, all’introduzione o all’eliminazione di piccoli elementi o alla sostituzione di un colore con un altro. Di conseguenza l’autenticità di un foglio può essere stabilita solo quando l’esemplare reca la firma del suo produttore; in assenza di quest’ultima, gli elementi da valutare divengono molteplici e vanno dall’analisi della filigrana del foglio, al confronto con i campionari prodotti dagli stampatori.
- 25 Campioni delle carte colorate della fabbrica di Carlo Bertinazzi e Nipote, stampato a Bologna sul (...)
- 26 Gani M. (1993), Carte decorate, Modena, Panini.
- 27 Per la collezione di carte decorate della British Library ho consultato Marks P. J. M. (2015), An (...)
42Nel caso delle carte presenti nella collezione di miscellanee catanesi, l’attribuzione delle carte ai due produttori prima menzionati è avvenuta attraverso il confronto con il Campionario di carte decorate di Carlo Bertinazzi25, oggi digitalizzato e conservato presso la Biblioteca civica «Luigi Poletti» di Modena, e il catalogo a stampa della collezione di carte decorate del Museo di arte medievale e moderna di Modena26. Ulteriori ricerche sono state condotte sulla collezione di carte decorate custodite presso la British Library di Londra e su quella delle University Libraries, University of Washington, Decorated and Decorative Paper Collection27.
- 28 Per una ricognizione generale sulla famiglia di stampatori bassanesi cfr. Infelise M., Marini P., (...)
43Ai Remondini28 di Bassano del Grappa si deve la maggiore produzione italiana di carte xilografate, dorate e goffrate, marmorizzate, spruzzate, radicate, tartarugate, impiegate nelle legature editoriali a partire dalla metà del XVII secolo. Scrive Michela Gani che la parabola “remondiana” può essere confinata entro due estremi cronologici: quello del 1657, anno in cui Giovanni Antonio, fondatore delle attività industriali della famiglia, acquista i primi torchi e i legni incisi; quello del 1861, quando l’ultima erede della famiglia chiude le fabbriche liquidando strumenti e merci. Circa un secolo dopo l’apertura del primo stabilimento tipografico, la famiglia Remondini aveva all’attivo 32 torchi calcografici. La famiglia di stampatori di Bassano del Grappa affiancò ben presto, alla produzione editoriale popolare, quella di carte decorate di ogni genere. Come scrisse il francese de la Lande, che nel 1765 visitò la stamperia, a fare la fortuna dei Remondini furono le decine di torchi tipografici e un migliaio di operai, pagati poco e con turni di lavoro massacranti; in questo modo la stamperia bassanese poté battere la concorrenza straniera. Agli inizi del Novecento, le loro matrici xilografiche vennero utilizzate dalla cartiera Molina di Varese e le carte vennero messe in vendita dall’antiquario Giuseppe Rizzi di Varese, e questo, spiega il nome di “carte di Varese” con cui questa produzione è oggi nota.
- 29 Giuseppe Logoteta, Il vaticinio della pace. Azione drammatica da cantarsi per la ricorrenza dell’a (...)
- 30 Preghiera da farsi a s. Marta vergine, Catania, nelle stampe del Pulejo, 1792 (Coll. A 303 18).
- 31 Domenico Antonio Gagliano, Brieve notizia di un antico cimiterio, e di due iscrizioni da esso estr (...)
44Gli esemplari analizzati che posseggono una legatura in carta xilografata dei Remondini sono tre. Si tratta di un’azione drammatica da cantarsi per la festività annuale di Santa Lucia, stampata a Siracusa nel 179029, con una legatura floscia in carta xilografata monocroma con decorazione a rigidi nastri a zig-zag decorati a piccoli scacchi bianchi e rossi, allineanti in sequenza parallela su fondo bianco. Il secondo esemplare è un libretto di preghiere stampato nel 179230 a Catania con una legatura floscia in carta xilografata policroma, ad una stampa a un legno in rosso e rifinitura a mascherina in grigio e arancione. La decorazione è data da maglie quadrate formate dall’intreccio di nastri bianchi con perlinatura e larghi bordi rossi che includono una rosetta a dodici petali rossa al centro e quadratini agli angoli. Infine, la terza, una lezione di epigrafia tenuta presso l’Accademia degli Etnei e stampata a Catania nel 179431, possiede una legatura semifloscia in carta xilografata policroma con stampa a due legni in verde e rosso. La decorazione è costituita da una sequenza orizzontale di margherite con stelo e foglie in verde su spartitura verticale in rosso.
45L’imponente macchina industriale bassanese raggiunse le più grandi capitali europee e monopolizzò quasi del tutto il mercato delle carte decorate italiane, ma non mancarono altri produttori: Antonio Lafertè fu attivo a Parma, Carlo Bertinazzi e Bettuzzi a Bologna, Antonio Benucci a Firenze e la famiglia Soliani a Modena. Specialisti nella fabbricazione di carte dorate e groffate furono a Roma Egidio Petit, Angelo Topai e Luigi Valadier.
- 32 L’anima divota, che s’incamina per la via della perfezione, proposta in versetti alle spose di Ges (...)
- 33 Sull’opera e la vita di Carlo Bertinazzi si veda Tomasina G. P. (2001), “All’uso di Francia”: dall (...)
46Proprio a Carlo Bertinazzi è stato possibile ricondurre un’altra carta del fondo catanese, che funge da legatura di un volumetto di argomento religioso, stampata a Catania nel 177832; si tratta di una legatura semifloscia con coperta in carta xilografata policroma con stampa a un legno in rosso su carta bianca e lucidatura finale. La decorazione è composta da un reticolo a maglie date da motivi a «pelta» orientati alternativamente in orizzontale e in verticale. Le maglie sono definite da nastri rossi perlinati in bianco, su fondo bianco e racchiudono una piccola fragola stilizzata colorata in rosso; su un lato visibile il margine della matrice. Di origini piemontesi, Carlo Vittorio Bertinazzi (1731-1801), figlio di librai legatori attivi nella città di Torino, impiantò a Bologna una stamperia di carte decorate. Nonostante la presenza ingombrante dei Remondini, lo stampatore fu molto attivo nell’Italia centro settentrionale del secondo Settecento, dove le sue carte si diffusero a macchia d’olio33.
Schede descrittive
47Organizzate in tre gruppi (legature in carta xilografata, legature in carta marmorizzata, a colla e spruzzata, e legatura “mute” e con coperta tipografica), sono di seguito elencate tutte le carte decorate e le coperte tipografiche che fungono da legatura delle miscellanee antiche della Biblioteca della Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale.
48Esemplari con legatura in carta xilografata
1. Paolo Segneri, Lo Specchio che non inganna, overo la teorica, e la pratica della cognizione di sé stesso, esposta in sette considerazioni, e distribuita per ciascun giorno della settimana. Dal p. Paolo Segneri della Compagnia di Giesu. Palermo : nella stamperia di Amato, 1728 (Coll. A 303 12).
Legatura semifloscia (133 ˟× 77 ˟× 7 mm) in cartone con coperta in carta xilografata policroma (Italia, s. XVIII, intorno alla metà): stampa a un legno in rosso e rifinitura a mascherina a straforo in viola e marrone; il decoro è caratterizzato da un motivo floreale costituito da più fiori e foglie che emergono da un groviglio di rampicanti stilizzati. cucitura con passaggi esterni sulla coperta.
2. Corona in onore del padre Benedetto patriarca de’ monaci in Occidente, da recitarsi ogni giorno da’ suoi divoti. Catania : Stamp. del dot. Bis., 1754 (Coll. A 303 9).
Legatura semifloscia (133 ˟× 70 ×˟ 5 mm) in cartone, con coperta in carta xilografata policroma (Italia, seconda metà del s. XVIII): stampa a un legno su carta gialla con maglie rettangolari definite dall’intersezione di fasci di cinque righe parallele rosse; cucitura a catenella e successivi passaggi di cucitura a sopraggitto; controguardie incollate appieno.
3. L’anima divota, che s’incamina per la via della perfezione, proposta in versetti alle spose di Gesù Cristo. Coll’aggiunta di altre divote formole per i s. esercizj, per la s. communione: come pure di alcuni ossequj alla divina madre, per impetrare il di lei potentissimo padrocinio. Catania : nelle stampe di D. Gioachimo Pulejo, 1778 (Coll. A 303 16).
Legatura semifloscia (128 ˟× 73 ˟× 7 mm) con coperta in carta xilografata policroma (Carlo Bertinazzi, s. XVIII): stampa a un legno in rosso su carta bianca, lucidatura finale; reticolo a maglie date da motivi a «pelta» orientati alternativamente in orizzontale e in verticale. Le maglie sono definite da nastri rossi perlinati in bianco, su fondo bianco e racchiudono una piccola fragola stilizzata colorata in rosso; su un lato visibile il margine della matrice (Gani, Carte Decorate, p. 165). Sul dorso una carta xilografata policroma (Italia, s. XVIII/XIX): stampa a due legni in verde e rosso su carta bianca; sequenza verticale di un motivo costituito da foglie di colore verde e ovali contenenti un elemento vegetale stilizzato alternati fra loro, su spartitura orizzontale data da righe rosse su fondo bianco; piatti in cartone; cucitura a catenella.
4. Giovanni Agostino De Cosmi, Pel capitolo della santa cattedrale di Catania. Catania : nella stamperia del Seminario, 1779 (Coll. A 6 16).
Legatura semifloscia (217 ˟× 160 ˟× 7 mm) in carta xilografata monocroma (s. XVIII, seconda metà): stampa a un legno rosso su carta bianca decorata con maglie romboidali definite da cornici di doppie file parallele di quadratini rossi, che includono elemento stilizzato rosso su fondo bianco; piatti in cartone; cucitura di tipo archivistico con punti di cucitura sul dorso.
5. Giuseppe Lombardo Buda, Gefiragoneode, stanze saffiche di Giuseppe Lombardo-Buda catanese da lui corredate di note istoriche per la maggiore intelligenza de’ leggitori. Napoli : [s. n], 1781 (Coll. A 5 1).
Legatura semifloscia (201 ×˟ 140 ×˟ 7 mm) in carta xilografata policroma (Italia, s. XVIII, seconda metà): stampa a un legno in rosso e rifiniture a mascherina in giallo su carta bianca; decorazione a maglie romboidali definite, ai lati, da una cornice rigata rossa, ai vertici, da un motivo floreale in giallo, contenenti all’interno un fiore con otto petali; piatti in carta di recupero proveniente da un corale cartaceo; controguardie incollate appieno; sul dorso, rinforzato da una striscia in carta, indicazione in oro recante il titolo dell’opera; cucitura su tre nervi in spago con grecaggio.
6. Giuseppe Celestri (de’ Marchesi di Santa Croce), Elogio d’Ignazio Paternò Castello principe di Biscari recitato nella gran sala degli almi studi nell’Accademia de’ gioviali a di’ 19 settembre 1786. Catania : nelle stampe di Francesco Pastore, 1787 (Coll. B 1 24).
Legatura semifloscia (243 ˟× 86 ˟× 5 mm) in carta xilografata policroma (Italia, s. XVIII, ultimo quarto): stampa a due legni in rosso e verde su carta bianca con decorazione costituita da teorie regolari parallele di fiori a quattro petali trilobati diagonalmente disposti che definiscono magli romboidali che includono un cerchietto di colore, su spartitura orizzontale in rosso (Gani, Carte decorate, p. 217); piatti in cartone, controguardie incollate appieno; cucitura a catenella.
7. Giuseppe Logoteta, Il vaticinio della pace. Azione drammatica da cantarsi per la ricorrenza dell’annua festività della gloriosa S. Lucia vergine e martire siracusana […] poesia di Giuseppe parroco Logoteta musica di Vincenzo Mazzarella maestro di Cappella della cattedrale, e dell’illustrissimo Senato. Siracusa : Francesco Maria Pulejo, 1790 (Coll. A 10 23).
Legatura floscia (200 ×˟ 145 ˟× 3 mm) in carta xilografata monocroma (Remondini, s. XVIII, seconda metà) con decorazione a rigidi nastri a zig-zag decorati a piccoli scacchi bianchi e rossi allineati in sequenza parallela su fondo bianco (Gani, Carte decorate, 200); tracce di cucitura a catenella..
8. Preghiera da farsi a S. Marta vergine. Catania : nelle stampe del Pulejo, 1792 (Coll. A 303 18).
Legatura floscia (123 ˟× 70 ˟× 3 mm) in carta xilografata policroma (Remondini, s. XVIII, seconda metà); stampa a un legno in rosso e rifinitura a mascherina in grigio e arancione, maglie quadrate date dall’intreccio di nastri bianchi con perlinatura e larghi bordi rossi includono una rosetta a dodici petali rossa al centro e quadratini agli angoli su fondo bianco (Gani, Carte decorate, 221); cucitura a catenella.
9. Domenico Antonio Gagliano, Brieve notizia di un antico cimiterio, e di due iscrizioni da esso estratte. Come pure di altro monumento, che fra li primi tre secoli nella chiesa della città di Catania esisteva. Catania : presso Francesco Pastore, 1794 (Coll. B 6 24).
Legatura semifloscia (251× ˟ 190 ˟ 5 mm) in carta xilografata policroma (Remondini, s. XVIII, fine) con stampa a due legni in verde e rosso; sequenza orizzontale di un motivo costituito da una margherita con stelo e foglie in verde su spartitura orizzontale in rosso (Gani, Carte decorate, 235); controguardie incollate appieno; cucitura a catenella con grecaggio.
10. Giovanni Sardo, Elogio del reverendissimo padre p. d. Filippo M. Hernandez abbate cassinense recitato nelle sue esequie pontificali il primo giorno del 1803. Nella chiesa di S. Nicolò l’Arena di Catania. Palermo : dalla Reale Stamperia, 1803 (Coll. A 1 10).
Legatura semifloscia (200 ×˟ 146 ×˟ 5 mm) in carta xilografata policroma (sec. XVIII, seconda metà) con stampa a due legni nero e rosso su carta bianca, con decorazione costituita da teorie parallele di fiori stilizzati su sequenze a motivi geometrici verticali; piatti in cartone; cucitura di tipo archivistico con passaggi di cucitura sul dorso; carte di guardia costituite da una carta anteriore e una posteriore.
11. Giovanni Meli, Idyllion epigrammata et ecloga piscatoria Sicula latine reddita. (Palermo : per le stampe del Solli, 1806) (Coll. A 101 19).
Legatura floscia (185 ×˟ 131 ˟ 5 mm) in carta xilografata monocroma (s. XVIII, fine) con stampa a un legno in blu su carta bianca, decorata con un motivo dato dalla disposizione a scacchiera di rombi recanti all’interno un puntino e quadrifogli alternati; tracce di cucitura.
12. Antoine Portal, Relazione della malattia, e della morte di madama la Baronessa di Stael del signor Antonio Portal [...].Napoli : dalla Stamperia della Biblioteca Analitica Strada S. Sebastiano n. 66, 1819 (Coll. A 306 16).
Legatura floscia (194 ×˟ 141 ×˟ 3 mm) in carta xilografata policroma (Italia, s. XIX): stampa a un legno in verde rifinitura a mascherina in rosso su carta bianca, con decorazione a maglie esagonali chiuse contenti una stella a otto punte con perlina rossa al centro parallele.
13. Pietro Antonio Coppola, La morte di Piramo: cantata con cori da rappresentarsi nel teatro provvisorio di Catania per la serata di beneficio del primo basso cantante Francesco Gramaccini. Catania: dalla Stamperia de’ Regi Studi, 18[2]4 (Coll. A 4 18).
Legatura floscia (150 ×˟ 194 ˟ 3 mm) in carta xilografata policroma (Italia, s. XVIII, seconda metà): stampa a un legno in grigio e rifinitura a mascherina in rosso e giallo su carta bianca, decorata con decorazioni a maglie romboidali disposte a scacchiera; cucitura a catenella.
14. Francesco Irrera, In obitum illustrissimi, ac reverendissimi Caietani Grani judicis delegati regiae monarchiae, abbatis s. Andreae a Plutia, et s. Mariae de Latina […]. Messanae : Apud Antoninum d’Amico Arena, 1828 (Coll. A 10 17).
Legatura floscia (203 ×˟ 147 ×˟ 2 mm) in carta xilografata monocroma (Italia, s. XVIII, seconda metà): stampa da un legno in nero su carta bianca con decorazione a maglie romboidali con losanghe e perlina centrale all’interno, ai vertici puntini.
15. Salvatore Russo Ferruggia, Elogio di Girolamo Bertolini. Trapani : presso Mannone e Solina, 1829 (Coll. A 103 13).
Legatura floscia (190 ˟× 144 ˟× 2 mm) in carta xilografata policroma (Italia, s. XVIII, seconda metà.) con stampa a due legni in verde e bianco su carta colorata in rosso; scacchiera di piccoli ovali bianchi, alternativamente orientati, tra i quali si ripetono motivi a zig-zag di puntini bianchi in sequenze parallele, su spartitura verticale in verde (Gani, Carte decorate, 279); cucitura a sopraggitto.
49Esemplari in carta marmorizzata, a colla e spruzzata
1. Giuseppe Muscari, Traduzione letterale d’alcuni testi, e sentenze della Sacra Scrittura e di qualche inno in rime italiane ad uso d’ogni anima cristiana [...] ed in fine una Lettera di s. Gregorio Nisseno [...]. Roma : per Antonio Fulgoni, 1788 (Coll. A 301 29).
Legatura rigida (180 ˟× 115 ×˟ 10 mm) con coperta in carta decorata a colla in blu con pennello; piatti in cartone, controguardie incollate appieno; cucitura con due passaggi di filo e abbondante colla sul dorso.
2. Divozione alle agonie del nostro redentore Gesù Cristo da praticarsi in perpetuo il Venerdì Santo nella ven. chiesa de’ chierici regolari minori. Sotto titolo di S. Michele Arcangelo. Catania : presso Francesco Pastore, 1796 (Coll. A 7 28).
Legatura semifloscia (130 ×˟ 67 ×˟ 5 mm) con coperta in carta bianca decorata a spruzzo in rosso; piatti in cartone; cucitura a catenella. Carte di guardia anteriori e posteriori costituite da un bifolio di epoca successiva rispetto alle carte originali, con controguardie incollate appieno.
3. Paolo Balsamo, Sopra il vajuolo delle pecore. Lettera del professore di agricoltura abate Paolo Balsamo al nobil uomo sig. Vincenzo La Via barone di Ficilino. [Palermo] : s. n., [1804] (Coll. A 307 8).
Legatura floscia (205 ×˟ 148 ˟× 2 mm) in carta marmorizzata policroma (Italia, s. XVIII, seconda metà) nei colori bianco, blu, azzurro, giallo e rosso; decorazione a macchie e venature irregolari detta a marmo «semplice» o «naturale».
4. Massime di S. Francesco di Sales per ciascun giorno dell’anno. Acireale : dai torchi di Giuseppe Ragonisi, 1822 (Coll. A 303 2).
Legatura floscia (147 ˟× 97 ˟ 6 mm) in cartone, con coperta in carta decorata a colla in blu con pennello; cucitura a catenella e successivi passaggi di cucitura a sopraggitto.
5. Salvatore Leonardi, Sedute dell’Accademia Gioenia di Catania. Palermo : presso Filippo Solli, salita s. Francesco n. 3, 1825 (Coll. A 4 14).
Legatura floscia(196 ˟× 128 ˟× 2 mm) in carta marmorizzata policroma (Italia, s. XVIII, seconda metà): carta rosa decorata mediante tecnica di marmorizzazione a bagno nei colori nero, blu e giallo; decorazione a macchie e venature irregolari detta a marmo «semplice» o «naturale».
6. Agata Barcellona, Al Chiarissimo P. Michelangelo Monti C. R. delle scuole Pie, professore di eloquenza sublime, secretario della R. Università di Palermo, e socio di varie accademie. [S. l. : s. n., s. d.] (Coll. A 101 6).
Legatura semifloscia (194 ×˟ 142 ˟× 3 mm) in carta marmorizzata policroma (Italia, s. XIX): carta decorata mediante tecnica di marmorizzazione a bagno nei colori arancione e blu; decorazione a piccole e fitte macchie e venature irregolari detta «Stein-Marmor»; piatti in carta; cucitura a catenella.
50Legature editoriali “mute” e con coperta tipografica
1. Benedetto Maria Riccioli, Panegirico del gloriosissimo vescovo de’ cenomani di San Giuliano recitato dal padre Benedetto Maria Riccioli della Compagnia di Gesù […] dedicato all’illustrissimo senato […]. Caltagirone : nelle stanze dell’ill.mo Senato, per il Trento, 1745 (Coll. A 12 7).
Legatura floscia (217 ×˟ 160 ˟× 3 mm) in carta e coperta “muta” in carta da zucchero di riuso (precedente coperta con cornice xilografica della Lettera pastorale del vescovo di Molfetta in occasione della pubblicazione del Giubileo dell’anno 1826, Napoli, da’ torchi del Tramater, 1826); due punti di cucitura a testa e piede del fascicolo.
2. Antonio Maria Coltraro, Meditazioni ed esercizi di divozione nella novena del gran patriarca S. Benedetto per vantaggio spirituale delle religiose del di lui ordine dal sacerdote Antonio Maria Coltraro. Seconda edizione. Messina : [s. n.], 1782 (Coll. A 304 20).
Legatura semifloscia (150 ˟× 85 ˟× 7 mm) in cartone e coperta “muta” in carta da zucchero; controguardie incollate appieno; cucitura a catenella e successivi passaggi di cucitura a sopraggitto.
3. Carmelo Maravigna, Del galvanismo e della elettricità metallica trattato [...] che serve di supplimento alle sue chimiche lezioni. Catania : dalla stamperia della R. Università, 1811 (Coll. A 11 11).
Legatura floscia (215 ˟ ×159 ˟× 10 mm) “muta” in carta da zucchero; cucitura su due nervi in spago con grecaggio.
4. Luigi Landolina Trigona, Elogio recitato nell’esequie del padre Luigi Gioeni lettore giubilato de’ C. R. M. nel di’ 5 agosto 1817. Catania : per Francesco Pastore, 1817 (Coll. A 1 7).
Legatura floscia (202 ×˟ 148 ˟× 5 mm) in carta, con coperta editoriale racchiusa da cornice xilografica; cucitura a catenella.
5. Lorenzo Rizzo, Memoria sopra una gravidanza estrauterina [...] letta nella gran sala dell’Università il giorno 5 Aprile 1819. Catania : nella stamperia dell’Università Francesco Pastore tipografo, 1819 (Coll. A 3 10).
Legatura floscia (215 ×˟ 155 ×˟ 4 mm) in carta con coperta editoriale racchiusa da cornice xilografica; cucitura a catenella.
6. Domenico Privitera, Elogio funebre pella morte di monsignor D. Salvatore di Ferro dei Berardi vescovo di Catania recitato nella cattedrale, presente il cadavere, […] il dì 19 dicembre 1819. Catania : da’ torchi della R. Università per Pastore Francesco, 1820 (Coll. A 2 20).
Legatura floscia (210 ˟× 155 ˟× 5 mm) in carta con coperta editoriale racchiusa da cornice xilografica; cucitura a sopraggitto.
7. Federico Maria La Valle, Elogio funebre di monsignor d. Sebastiano Zappalà e Grasso cantore nella Santa cattedrale Chiesa di Catania […] pronunziato nella medesima chiesa presente il cadavere del pad. d. Federico M.a La Valle decano casinese il dì 18. Dicembre 1820. Catania : nella Stampe de’ Regj Studi, 1821 (Coll. A 2 18 e A 2 19)
Legatura floscia (213 ˟× 153 ˟× 4 mm) in carta con coperta editoriale racchiusa da cornice xilografica; cucitura a catenella con grecaggio.
8. Niccolò Palmeri, Considerazioni sul decreto del Parlamento di Napoli, che dichiarò nulla la convenzione di Palermo de’ 14 ottobre 1820. Palermo : presso Francesco Abbate Q.M. Dom., 1821 (Coll. A 103 5).
Legatura floscia (210 ˟× 150 ×˟ 5 mm) in carta, con coperta editoriale racchiusa da cornice xilografica e marca tipografica recante le iniziali dell’editore; sulla coperta posteriore, entro la cornice xilografica: Si vende al Negozio di Libri di Francesco Abbate qu. Dom. dirimpetto la R. Università Via Macqueda N. 153 e 154. Per il prezzo di tarì 4; cucitura a catenella con grecaggio.
9. Antologia aprile, maggio, giugno 1821. Tomo secondo. Firenze : al gabinetto scientifico e letterario di G. P. Viesseux, tipografia di Luigi Pezzati, 1821 (Coll. A 303 7).
Legatura floscia (140 ˟× 93 ˟× 3 mm) in carta, con coperta editoriale racchiusa da cornice xilografica; esemplare intonso.
10. Guglielmo Bechi, Pinacoteca di S.E. il sig. principe di Cutò dichiarata dal tenente Guglielmo Bechi suo ajutante di campo [...]. Palermo : dalla Società Tipografica, 1822 (Coll. B 103 27).
Legatura floscia (223 ×˟ 147 ˟× 7 mm) “muta” in carta da zucchero; cucitura a catenella.
11. Agostino Gallo, In morte di Michelangelo Monti insigne poeta, ed oratore: stanze liriche. Palermo : per De Luca, 1823 (Coll. B 103 43).
Legatura floscia (130 ˟× 208 ×˟ 2 mm) in carta color magenta con cornice xilografica; cucitura a catenella.
12. Carmelo Maravigna, Del galvanismo e della elettricità metallica [...] che serve di supplimento alle sue chimiche lezioni […]. Catania : dalla stamperia della R. Università, 1823 (Coll. A 308 35).
Legatura floscia (196 ×˟ 137 ˟× 10 mm) in carta con doppia cornice xilografica; cucitura a catenella con grecaggio.
13. [Leopoldo Cicognara], Orazione in morte del march. Antonio Canova letta il giorno delle sue esequie nella sala dell’Accad. di Belle Arti dal presidente della medesima. Catania : nella tipografia del Can. Longo, per Salvatore Longo, 1823 (Coll. A 201 11).
Legatura floscia (185 ˟× 139 ×˟ 5 mm) in carta con cornice xilografica; cucitura con grecaggio.
14. Francesco Platania, Il giudizio del Simeto dramma scritto in occasione del giorno natalizio di S. E. Dr. D. Salvatore Palizzolo […]. Catania : da’ torchi della R. Università degli Studi, 1824 (Coll. A 6 6).
Legatura floscia (215 ×˟ 150 ˟× 2 mm) “muta” in carta da zucchero; cucitura a catenella.
15. Andrea Aradas, Reina Euplio, Memoria sopra un aneurisma dell’arco dell’aorta […]. Letta in una delle sue ordinarie sedute. Catania : dalla Tipografia di Giuseppe Pappalardo, 1828 (Coll. A 5 26 e M I 15).
Legatura floscia (211 ˟× 152 ×˟ 4 mm) in carta con coperta editoriale racchiusa da cornice xilografica; cucitura su due nervi in spago.
16. Giovanni Saccone, In morte di monsignor don Gaetano Grano giudice delegato della regia monarchia priore di S. Andrea di Piazza e di S. M.a della Latina bibliotecario in questa reale accademia membro della deputazione degli studi / versi di Giovanni Saccano. Messina : presso G. Pappalardo, 1828 (Coll. A 10 19).
Legatura floscia (198 ˟× 125 ×˟ 3 mm) in carta colorata con cornice xilografica; cucitura a catenella.
17. Giornale di Scienze Lettere e Arti per la Sicilia. Febbraio M. DCCC. XXVIII. N° LXII. Tomo XXI- Anno VI. Palermo : dalla Reale Stamperia, 1828 (Coll. B 17 17).
Legatura floscia (218 ˟× 138 ˟× 10 mm) in carta, con coperta editoriale racchiusa da cornice xilografica; cucitura a catenella.
18. Petro Hugo, Petro Hugo clarissimo viro duobus augustissimis regibus Ferdinando I°., et Francisco I° […] in collegio Brontensi Borbonico degentesalumni rectore Mariano Lo Turco in grati animi, et observantiae significationem hanc prosopopoejam dicant. Panormi : Typis Philippi Solli, 1828 (Coll. C 4 32).
Legatura floscia (283 ˟× 210 ×˟ 5 mm) in carta, con coperta editoriale racchiusa da cornice xilografica; cucitura a sopraggitto.
19. Domenico Orsini, Relazione accademica per l’anno sesto dell’Accademia Gioenia di Scienze Naturali di Catania letta […] da Domenico Orsini […]. Catania: dalla tipografia Pappalardo, 1830 (Coll. A 4 4).
Legatura floscia (200 ˟× 136 ˟× 4 mm) in carta con coperta editoriale racchiusa da cornice xilografica; cucitura a sopraggitto.
Notes
1 Pezzati S. (2004), Carta decorata. Storia e tecniche artigianali, Firenze, Edifir, p. 17.
2 Foot M. M. (2000), La legatura come specchio della società, Milano, Sylvestre Bonnard, p. 17.
3 Per una breve rassegna sulle tecniche di produzione delle carte decorate si veda Fantinato M. (2007), Le carte decorate in Milano A., Fantinato M., Remondini: Le stampe di Alberto Milano. Le carte decorate di Mauro Fantinato, Tassotti Editore, Bassano del Grappa, pp. 45-59.
4 Sofia Pezzati (2004) scrive che «la figura del dominotier, ovvero l’autore dei dominos, denominazione francese delle carte decorate xilografate, assume proprio in Francia un’autonomia unica nel panorama europeo, già a partire dalla metà del Cinquecento con la fondazione a Parigi della corporazione Cartiers-Feuilletiers-Mâitres dominotiers» (p. 19).
5 Sulla nascita della tecnica della xilografia in Cina, Marks (2015) scrive: «China produced block-printed illustration in the ninth century, and a description of colour-sprinkled paper is included in a Chinese book of 968, Four Implements for Writing in a Scholar’s Studio by Su-I-chien» (p. 10).
6 Mangili R. (1978), Carta segno colore nello smercio del sapere, in Le carte decorate nella legatoria del ‘700 e della prima metá dell’800, mostra organizzata dal Comune di Bergamo, Assessorato alla Pubblica Istruzione, Biblioteca civica A. Mai., Bergamo, Palazzo della Ragione, pp. 9-30.
7 Si legge sul Dizionario illustrato della legatura (Macchi, 2002): «Solo dopo la Rivoluzione francese, si iniziò ad usare carte decorate anche per l’esterno delle legate (legature in mezza pelle), soluzione dettata da ragioni economiche e non estetiche in quanto questo consentiva di fare economia, essendo il cuoio diventato troppo costoso. Fanno eccezione le legature provvisorie alla rustica, o brossure, realizzate talvolta già a partire dal secolo XVI con carte decorate» (pp. 65-66).
8 Mangili R. (1978), cit., pp. 9-10.
9 Nel Dizionario illustrato della legatura (Macchi, 2002) si legge che «La legatura editoriale si identifica con la legatura delle edizioni industriali, sebbene già nei secoli precedenti nella produzione industriale si abbiano casi di edizioni messe in commercio già legate dall’editore o dallo stampatore. […] In Italia, come esempio di legature editoriali vanno ricordate alla fine del XVIII secolo le famose edizioni di Bodoni, pubblicate con le legature in cartone dette appunto “bodoniane”» (p. 154).
10 Lorenzo Baldacchini (2008) cita a tal proposito le coperte in carta decorata prodotte dai Remondini di Bassano del Grappa e quelle in cartoncino grigio di Giambattista Bodini (p. 46).
11 Dalla sua fondazione, avvenuta nel 1903, la Società, con sede a Catania, promuove la cultura storica e artistica della Sicilia, raccogliendo la produzione editoriale che la riguarda. La collezione libraria antica della Società consta di 600 esemplari tra cinquecentine, edizioni del XVII e XVIII secolo e volumi stampati entro i primi trent’anni dell’Ottocento. Per una ricostruzione storica dei primi decenni di vita della Società si rimanda a Casagrandi V. (1919), Cenni storici sulla Società di storia patria per la Sicilia orientale 1903-1919, Catania, Giannotta; Naselli C. (1931), Istituti italiani di cultura: la Società di storia patria per la Sicilia orientale, «L’Italia che scrive», 14: 102.
12 Le carte marmorizzate presenti in questa collezione fungono da coperta a edizioni stampate nel primo trentennio del XIX secolo. Due possiedono una decorazione policroma a macchie e venature irregolari detta a marmo “semplice” o “naturale”; una terza invece, presenta una decorazione policroma, a piccole e fitte macchie e venature irregolari detta “Stein-Marmor”.
13 Il primo esemplare è un libretto devozionale stampato a Roma nel 1788; il secondo è un opuscolo di massime di San Francesco di Sales, stampato nel 1822 ad Acireale (Catania).
14 Si tratta di un libretto devozionale stampato a Catania nel 1796.
15 Per una panoramica completa sulle carte decorate presenti nella collezione di miscellanee antiche della Biblioteca della Società di Storia Patria si rimanda il lettore alle schede descrittive.
16 Le matrici erano ricavate da legni duri; misuravano in genere 30 ˟× 40 cm e il disegno, impresso a mano, richiedeva tante matrici quanti erano i colori della decorazione. Secondo il Dizionario illustrato della legatura (Macchi, 2002, p. 65-66), la più antica placca xilografica europea si trova oggi a Manchester, presso la Biblioteca Universitaria John Rylands, riproduce un san Cristoforo con il Bambino, ed è datata 1423.
17 Paolo Segneri, Lo specchio che non inganna overo la teorica, e la pratica della cognizione di sé stesso, esposta in sette considerazioni, e distribuita per ciascun giorno della settimana [...], Palermo, nella stamperia di Amato, 1728 (Coll. A 303 12).
18 Corona in onore del padre Benedetto patriarca de’ monaci in Occidente, da recitarsi ogni giorno da’ suoi divoti, Catania, Stamp. del dot. Bis., 1754 (Coll. A 303 9).
19 Giuseppe Lombardo Buda, Gefiragoneode, stanze saffiche di Giuseppe Lombardo-Buda catanese da lui corredate di note istoriche per la maggiore intelligenza de’ Leggitori, Napoli, [s. n.], 1781 (Coll. A 5 1).
20 Giovanni Meli, Idyllion epigrammata et ecloga piscatoria Sicula latine reddita, Palermo, per le Stampe del Solli, 1806 (Coll. A 101 19).
21 Antoine Portal, Relazione della malattia, e della morte di madama la Baronessa di Stael del signor Antonio Portal [...], Napoli, dalla Stamperia della Biblioteca Analitica Strada S. Sebastiano n. 66, 1819 (Coll. A 306 16).
22 Montecchi G. (2001), Il rinnovamento grafico di Giambattista Bodoni, in Itinerari bibliografici: Storie di libri, di tipografi e di editori, Milano, FrancoAngeli, pp. 58-86. Per una panoramica generale sul tipografo si rimanda al Dizionario Biografico degli Italiani, sub voce.
23 Niccolò Palmeri, Considerazioni sul decreto del Parlamento di Napoli, che dichiarò nulla la convenzione di Palermo de’ 14 ottobre 1820, Palermo, presso Francesco Abbate Q.M. Dom., 1821 (Coll. A 103 5).
24 Giornale di Scienze Lettere e Arti per la Sicilia, 62 (febbraio 1828), t. 21, a. 6 (Coll. B 17 17).
25 Campioni delle carte colorate della fabbrica di Carlo Bertinazzi e Nipote, stampato a Bologna sul finire del Settecento e recante 1 205 campioni di carte prodotte dalla bottega fra il 1780 e il 1810. L’esemplare è consultabile alla URL: <http://badigit.comune.bologna.it/books/895501_INV/reader/895501.htm#page/1/mode/2up>.
26 Gani M. (1993), Carte decorate, Modena, Panini.
27 Per la collezione di carte decorate della British Library ho consultato Marks P. J. M. (2015), An Anthology of Decorated Papers: A Sourcebook for Designers, London, Thames & Hudson, mentre per la collezione dell’University of Washington si è adoperato il database consultabile alla URL: <https://content.lib.washington.edu/dpweb/index.html>.
28 Per una ricognizione generale sulla famiglia di stampatori bassanesi cfr. Infelise M., Marini P., a cura di (1990), Remondini. Un editore del Settecento, Electa, Milano, e i contributi di Fantinato.
29 Giuseppe Logoteta, Il vaticinio della pace. Azione drammatica da cantarsi per la ricorrenza dell’annua festività della gloriosa S. Lucia vergine e martire siracusana […] poesia di Giuseppe parroco Logoteta musica di Vincenzo Mazzarella maestro di Cappella della cattedrale, e dell’illustrissimo Senato, Siracusa, Stampa di Francesco Maria Pulejo, 1790 (Coll. A 10 23).
30 Preghiera da farsi a s. Marta vergine, Catania, nelle stampe del Pulejo, 1792 (Coll. A 303 18).
31 Domenico Antonio Gagliano, Brieve notizia di un antico cimiterio, e di due iscrizioni da esso estratte. Come pure di altro monumento, che fra li primi tre secoli nella chiesa della città di Catania esisteva scritta dal dott. giurista Domenico Antonio Gagliano catanese, Catania, presso Francesco Pastore, 1794 (Coll. B 6 24).
32 L’anima divota, che s’incamina per la via della perfezione, proposta in versetti alle spose di Gesù Cristo. Coll’aggiunta di altre divote formole per i s. esercizj, per la s. communione: come pure di alcuni ossequj alla divina madre, per impetrare il di lei potentissimo padrocinio, Catania, nelle stampe di d. Gioachimo Pulejo, 1778 (Coll. A 303 16).
33 Sull’opera e la vita di Carlo Bertinazzi si veda Tomasina G. P. (2001), “All’uso di Francia”: dalla moda all’industria: carte decorate, papier peint e tessile stampato nel sec. XVIII: la bottega di Bertinazzi, Patron, Bologna.
Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.