Version classiqueVersion mobile

Tipografi, librai ed editori minori per la storia del libro

 | 
Simona Inserra

Nicolò Valauri e le sue eredi, tipografi saluzzesi

Valentina Sonzini

Texte intégral

1Quando nel 1696 muore a Saluzzo Nicolò Valauri stampatore della città, considerato lo scenario in cui si esprimeva l’attività tipografica dello scomparso, nessuno avrebbe mai scommesso che si stava per inaugurare una dinastia che avrebbe dato i natali al grande Giambattista Bodoni.

  • 1  Muletti D. (1831), Memorie storiche e diplomatiche appartenenti alla città e ai Marchesi di Saluzz (...)

2Proveniente da Vernante e domiciliato a Cuneo, Valauri era stato chiamato a Saluzzo nel 16681:

  • 2  Per questa e la seguente: Casalis G. (1848), Dizionario geografico storico statistico commerciale (...)

ritornatavi la calma sotto il dominio dell’augusta casa di Savoja, i cittadini saluzzesi vivamente bramando che si ristabilisse nella loro patria una stabile officina tipografica, offerirono nel 1668 allo stampatore Nicolò Valauri […] commodi e privilegi in Saluzzo2.

  • 3  Savio C. F. (1928), Saluzzo, cit., p. 93.

3Per favorire l’impianto della tipografia e allettare lo stampatore, i sindaci gli riconoscono e garantiscono alcuni benefici fra cui «la pigione della casa, il trasporto delle sue robe da Cuneo a Saluzzo e l’esenzione delle gravezze personali di ogni sorta». Valauri entra quindi di fatto in città il «26 aprile 1669»3.

  • 4  Avvenuto, secondo Vernazza, nel 1698 (Vernazza G. (1859), Dizionario dei tipografi e dei principal (...)
  • 5  «Nato alli 9 gennajo 1661; ed entrò in casa della vedova Valauri in qualità di garzone tipografo, (...)
  • 6  Sestini V. (2015), Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo, Pisa-Roma, Serra, p. 42.

4Alla sua morte, la vedova si vede impegnata nel rintracciare un garzone che, subentrando nella tipografia del marito, potesse condurre l’attività, mantenendola e consolidandola presumibilmente con il matrimonio della figlia4. La scelta cade su Giovanni Domenico Bodoni, antenato di Giovanbattista, originario di Asti5, che entra nella stamperia come lavorante solo sul finire del 16976.

  • 7  Come rintracciato nelle fonti bibliografiche il nome dell’unica figlia di Nicolò Valauri è Benedet (...)

5La vedova, i cui dati anagrafici sono ignoti, e la figlia Benedetta7, si trovano però ad amministrare la stamperia di famiglia per un certo tempo prima dell’entrata in scena di Giovanni Domenico Bodoni. Infatti, l’ultima edizione censita stampata da Nicolò data 1692, dopodiché, fino al 1697, risulta che a Saluzzo non venga più stampato alcunché. Cinque anni di silenzio durante i quali forse si consumò la malattia di Nicolò che, non più in grado di gestire direttamente la stamperia, lascia l’attività in mano alle due eredi.

  • 8  L’affermazione si basa sulle edizioni censite in SBN (ultima consultazione 25 ottobre 2020).
  • 9  Nel 1675 stampa, oltre all’edizione censita in SBN, La corte delle virtu reali al seguito di Carlo (...)

6Attestata dal 1669 al 16928, la produzione di Valauri è invero piuttosto ridotta. In un ventennio di attività il tipografo mette a segno solo una dozzina di edizioni: fra queste nel 1680 una in società con Giovanni Battista Fontana libraio-editore torinese, e un’altra nel 16929 con i torinesi vedova Colonna e Fratelli Boetti. Si assiste inoltre ad una discontinuità lavorativa della tipografia saluzzese, a causa della quale si ha uno stacco produttivo negli anni 1671-1672, 1674, 1676-1679, 1684-1689 e 1691. Ciò significa che, nell’arco temporale di un ventennio, per quattordici anni Valauri apparentemente non lavora. Infatti, a quanto ci è finora noto, in questo periodo a Saluzzo non viene stampata alcuna edizione.

7I blocchi più prolungati dell’attività di Valauri si hanno fra il 1676 e il 1679 e nel quinquennio 1684-1689. A parte il 1680 e il 1683, anni in cui la tipografia di Nicolò dà alle stampe due edizioni, gli altri anni interessati da stampe vedono la produzione di una sola opera. Si tratta quindi di un impegno assolutamente sporadico, non continuativo, che suggerisce che l’attività tipografica di Valauri non fosse relativa precipuamente e principalmente alla produzione di narrativa, saggistica, opere di intrattenimento, etc., ma a materiali occasionali.

8L’esiguità delle manifestazioni tipografiche pervenuteci potrebbe in parte essere ascritta all’assenza di un censimento sistematico operato sulle edizioni del Seicento presenti nelle biblioteche italiane. Tuttavia, si è legittimati a credere che, qualora perfettibile ed integrabile, il dato proposto da SBN non si discosti considerevolmente da quello qui fotografato.

9Il tipografo cuneese si insedia pertanto in un contesto che, forse a causa della vicinanza di Mondovì, non aveva mai rappresentato una piazza tipografica attrattiva.

  • 10  Savio C. F. (1928), Saluzzo, cit., p. 93.
  • 11  Si tratta delle due opere volute dalla marchesa reggente di Saluzzo Margherita di Foix: Aureum opu (...)

10La produzione di Nicolò è prevalentemente di respiro locale a detta anche dallo storico Savio «dalla sua tipografia però escirono libri di poca importanza»10. Il marchesato non aveva comunque fama di centro tipografico autorevole: dai primi anni del Cinquecento e fino all’arrivo di Valauri si stampano solo due edizioni del consigliere dei marchesi di Saluzzo Giacomo Ludovico Vivaldi (m. 1540) ad opera dei Le Signerre e della società fra Giacomo Cerchi e Sisto Somasco11.

  • 12  IT\ICCU\TO0E069566. Anche in questo caso trattasi di una edizione in-4°
  • 13  Citata anche in Savio C. F. (1928), Saluzzo …, cit., p. 92.
  • 14  IT\ICCU\TO0E034883. Questa volta poco più di 130 pagine in-4°. L’edizione è citata anche in Savio (...)
  • 15  Z1032 - Mano esce da nubi e getta semi sulla terra. In cornice figurata. Motto: Ne deleatur nomen (...)
  • 16  Ultima consultazione di Mar.Te.: 25 ottobre 2020.

11Le edizioni valauriane sono di formato ridotto e di interesse locale, dimesse nelle fattezze e per il materiale tipografico utilizzato. Nel 1669 esordisce con la committenza della diocesi di Alba per la pubblicazione dei Decreta synodalia (IT\ICCU\TO0E034884), un in-4° di cento pagine arricchito da una antiporta xilografica (altri Decreta12 verranno stampati nel 1681). A questo segue nel 1670 l’opuscolo di venti pagine Theses logicales iuxta aristotelicam methodum quas (IT\ICCU\BIAE001505). Nel 1673 è la volta della diocesi di Saluzzo che gli commissiona i Decreta synodalia (IT\ICCU\TO0E069812)13 realizzati in 12° con circa trecento pagine (la committenza ritornerà anche con Tertia diæcesana synodus habita14 nel 1680). Nel 1675 compare la sua prima opera in volgare: La vita dello spirito (IT\ICCU\TO0E056416) di Antonio de Rojas, una traduzione dallo spagnolo trasformata in un 12° di quattrocento pagine. A questa segue l’edizione de La corte delle virtu reali al seguito di Carlo Emanuele, l’unica non presente in SBN e censita dalla biblioteca del Getty Resource Institute. L’esemplare del Getty presenta a c. C1v la marca utilizzata nel 1578 da Francesco Dolce15 - tipografo attivo nel Cinquecento fra Torino e Mondovì - non censita però per il Seicento16. Il 1680 è l’anno della prima edizione sostenuta economicamente dall’esterno: i denari per la stampa dell’Alfabeto di secreti medicinali di Lazzaro Grandi vengono dal libraio torinese Giovanni Battista Fontana che sponsorizza un 12° di circa trecento pagine. Il volgare ritorna nell’opuscolo del 1682 Il minimo massimo oratione sagra in genere demonstratiuo per S. Raimondo di Penaforte, un in-4° di diciotto pagine con frontespizio incorniciato (IT\ICCU\MILE052839). Nel 1683 Nicolò produce due in-4° di una ventina di pagine opera entrambi di Emanuele Arnaldi: Le Bizzarie della santità alla moda oratione sagra sopra s. Filippo Neri (IT\ICCU\TO0E086901) e il Discorso panegirico sopra la vita di s. Filippo Neri (IT\ICCU\TO0E007962). Nel 1690 il tipografo riprende la sua produzione con l’edizione in dodicesimo Della vita, morte, e miracoli del glorioso martire s. Marziano di Lorenzo Bazani (IT\ICCU\RLZE027773). Nel 1692 stampa quindi la sua ultima edizione attestata con la partecipazione torinese della vedova Colonna e dei Fratelli Boetti (Relatione compendiosa, e semplice della miracolosa imagine della beatissima Vergine di Copacauana del Perù di Michele del Salvatore, un 8° con ritratto della Vergine inciso da Giovanni Abbiati, IT\ICCU\TO0E160849).

  • 17  Per questa e la seguente citazione Barberi, F. (1990), cit., p. 35.

12Nella sua produzione Valauri utilizza piccole illustrazioni, cornici, stemmi e capitali xilografiche; non stampa libri di grandi dimensioni e si attiene ad un profilo modesto: è un tipografo di provincia che stampa per la provincia, praticamente quasi sempre per committenza. La sua attività aderisce perfettamente all’opinione secondo la quale «la parte quantitativamente forse più abbondante della produzione [seicentesca] esula in un certo senso dalla storia del libro vero e proprio»17. Stampe popolari e pubblicazioni di attualità, legate al nascente giornalismo, sono probabilmente il risultato di una produzione tipografica spicciola «che sfugge alla storia della letteratura e del libro stesso, e per la massima parte non è sopravvissuta a causa del carattere deliberatamente effimero».

13Considerata l’esiguità della produzione ed il tono dimesso di questa, i legami di Valauri con Torino destano una certa sorpresa. Nel 1680, e poi nel 1692, quindi a dodici anni di distanza, la sua tipografia sembra interessare dapprima ad un libraio e poi ad una società. Giovanni Battista Fontana è «libraro al Cantone del Palazzo della Città» - in una posizione strategica a Torino - come si sottoscrive dalla fine degli anni Ottanta del Seicento; stampa e fa stampare molto, è assai prolifico perché evidentemente intercetta i gusti dei clienti. Nel 1695 è in società anche con la vedova Colonna, la stessa che Valauri serve tre anni prima, dalla quale fa stampare, «a spese di Gio. Battista Fontana libraro», i Pensieri cristiani di Dominique Bouhours (IT\ICCU\LO1E049375). La vedova di Giorgio Colonna è, rispetto a Fontana, una tipografa d’occasione. La sua attività è attestata dal 1692 al 1699 e si concretizza intorno a sole otto edizioni. Opera in qualità di tipografa, con la prevalente committenza di librai. L’edizione 1692 realizzata da Valauri è l’unica che la vede in società con i Fratelli Boetti anch’essi, Giovanni Battista e Giuseppe, tipografi torinesi di limitatissima produzione seicentesca, attestata dal 1689 al 1693. Unica curiosità: nel 1689 sono in società con Carlo Borgarello assoldati da Fontana per la stampa de Il vagabondo ouero Sferza de bianti e vagabondi di Rafaele Frianoro (IT\ICCU\UTOE672164).

  • 18  ASACS, Carte Muletti, busta 10/245.

14Al di là delle - poche – specificità della attività di Valauri, rimane aperta la questione di cosa avvenne della tipografia negli anni di mancata produzione: un tempo considerevole nell’economia di una attività che si sostentava grazie proprio alla stampa e allo smercio di manufatti bibliografici. Inoltre, come testimoniato da un documento del 12 ottobre 1673, Valauri a pochi anni dal suo insediamento in Saluzzo, chiede al comune di permettergli «la permuta ò vendita d’una parte delle mie stampe per andare altrove à prenderne delle migliori e più copiose et anche di permettermi per tal’effetto l’absenza di circa un mese»18.

  • 19  Va rilevato che negli accordi intercorsi fra il potere costituito e Valauri non si parla mai di un (...)

15Sulla base di questi dati, gli interrogativi che emergono sono sostanzialmente di due tipi: perché il governo di Saluzzo sollecita la presenza di uno stampatore nel territorio, quando, con i dati archivistici e bibliografici a disposizione, apparentemente non sussiste una reale necessità tipografica?19 Secondo, se l’attività era realmente esigua, perché lo stampatore chiede di poter acquistare o avere in permuta nuovi caratteri?

  • 20  Barberi, F. (1990), cit., p. 7. Non è un caso che durante il secolo anche in centri storicamente p (...)
  • 21  Sugli ephemera cfr. Rickards, M. (2000), The encyclopedia of ephemera. A guide to the fragmentary (...)

16Intanto, va ricordato che anche nei centri minori continua a manifestarsi «l’ambizione di ospitare un’attività che dava prestigio»20 come la stampa, sebbene le autorità se ne servissero poi in modo discontinuo. Inoltre, una parziale risposta si può tratteggiare spostando l’attenzione verso quel materiale a stampa effimero normalmente prodotto dalle tipografie autorizzate dal potere costituito. Molto probabilmente, negli intervalli temporali sopra indicati, la tipografia continuò a stampare prediligendo grida, bandi, materiali di cancelleria, modulistica varia21, materiali rintracciabili più facilmente negli archivi piuttosto che nelle biblioteche.

17L’ipotesi è in parte suffragata dal reperimento di due lacerti bibliografici che farebbero orientare la produzione di Valauri verso un sottobosco di opuscoli e pubblicazioni istituzionali laiche e religiose del quale si è persa memoria e consistenza. Nello specifico, di seguito si fa riferimento ai materiali tipografici conservati presso l’Archivio Storico della Città di Saluzzo che legittimano in parte la tesi enunciata.

  • 22  ASACS, Editti, manifesti ed ordini, 1693-1699, 60.9.17.

18Il primo documento è la grida datata 25 giugno 1697 siglata da C. E. Lamberti intendente, Chianea segretario, e stampata «In Saluzzo, per la Vedoua Valauri, & Alfonzo Gio: Batista Guigonio»22. Siamo già all’indomani della scomparsa di Nicolò. La tipografia è evidentemente gestita dalla vedova la quale ha facoltà di stampa. La presenza di Guigonio accanto alla vedova Valauri deve essere stata mediata dai fratelli Boetto (in società con la vedova Colonna nell’edizione stampata da Nicolò nel 1692). Guigonio è infatti attivo a Torino anche come tipografo del Sant’Ufficio a partire dal 1698 e fino al 1718, spesso in società con uno dei Boetto, Giovanni Battista. Si potrebbe supporre che Guigonio fosse un lavorante di Nicolò, rimasto in bottega fino all’arrivo di Bodoni, probabilmente più esperto, e che quindi avesse avviato una sua attività di tipografo a Torino forte della relazione con i Boetto.

  • 23  ASACS, Editti, manifesti ed ordini, 1693-1699, 60.9.17.

19La grida citata non è l’unica stampata a Saluzzo a seguito della morte di Nicolò. Ne esiste infatti un’altra, datata 10 giugno 169523, priva però indicazioni di stampa. Avendo a disposizione una quantità estremamente esigua di materiale tipografico di Valauri diventa difficile sostenere se tale grida sia effettivamente da imputare alla tipografia ereditata dalla vedova. Tuttavia, viene qui riproposta a titolo documentario.

  • 24  ASACS, Carte Muletti, busta 250.
  • 25  I bandi di Saluzzo e le loro trascrizioni sono stati oggetto della tesi di laurea: Enrico L. (1983 (...)

20Un’altra testimonianza è rappresentata dal bando stampato da Valauri nel 1683 ed intitolato Bandi campestri della illustrissima città di Saluzzo, nouissimamente riformati, o ristampati con alcuni Capi di politica da osseruarsi nella detta città24. La particolarità dell’edizione non censita da SBN sta nell’essere una prova di stampa. Le carte sono infatti chiosate e alcune parole cancellate e sostituite con altre scritte a mano con inchiostro nero. Si tratta di una breve pubblicazione di 15, [1] pagine di 20 cm., riportante sul frontespizio lo stemma della città di Saluzzo25.

  • 26  ASACS, Carte Muletti, busta 246.

21Oltre al bando, presso l’ASACS26 è conservato un atto di transazione tra i padri del Convento di San Bernardino dei PP. Minori Osservanti di S. Francesco e la signora Caterina moglie del medico Stefano Agnelli. Anche in questo caso, trattasi di un opuscolo di 21 cm. costituito da quattro carte non numerate, pubblicato presumibilmente nel 1675, come riporta la data dell’atto a c. [1]r, e senza indicazioni di stampa.

22Dei materiali presentati, solo della grida del 1697 e dei Bandi campestri abbiamo la certezza che la pubblicazione sia a opera della tipografia Valauri.

  • 27  Trattasi dell’Archivio storico della Cattedrale di Saluzzo e l’Archivio diocesano. Entrambi sono s (...)
  • 28  Ai fini di una ricerca puntuale sono stati interpellati: la Biblioteca Reale di Torino (in essa no (...)

23Nel tentativo di recuperare altri materiali che suffragassero l’ipotesi di un’attività valauriana precipuamente attestata intorno a pubblicazioni di carattere effimero, ci si è scontrati con l’inagibilità dei due archivi facenti capo alla Diocesi27 e alla quasi totale mancanza di descrizioni bibliografiche di bandi e grida presenti in SBN28.

Dopo Valauri, le eredi e la dinastia Bodoni

24L’entrata in scena di Bodoni non può farci dimenticare che all’interno della tipografia Valauri, la vedova e Benedetta giocavano evidentemente un ruolo se non determinante, quantomeno gestionale, soprattutto all’indomani della morte del tipografo. Nell’impellenza di dare continuità al lavoro del marito, deve essere stata la vedova a muoversi per ottenere un garzone e favorire il processo endogamico che caratterizza molti matrimoni fra tipografi. Pur rimanendo non chiara la figura di Alfonso Giovanni Battista Guigonio, sicuramente in rapporti con la tipografia nel 1697, dal finire di tale anno entra in scena l’astigiano Bodoni.

  • 29  A differenza della madre, Benedetta non compare mai nelle sottoscrizioni a stampa. La sua è una fi (...)
  • 30  Vernazza G. (1859), Dizionario dei tipografi, cit., p. 52. Nel documento citato, fra l’altro, Bene (...)
  • 31  In questo specifico caso il privilegio non si trasforma, passa semplicemente da padre in figlio e (...)
  • 32  IT\ICCU\BCTE000287.

25Sposando Benedetta29, Bodoni acquisiva a pieno titolo non solo i ferri del mestiere del suocero, ma anche la dignità di stampatore dell’antico marchesato come si evince da un documento del 1723 citato da Vernazza. In tale scritto Benedetta ricompare, insieme al figlio Gaspare Francesco Agostino Bodoni, richiedendo che vengano riconosciuti a questo gli stessi benefici goduti già da suo padre (Nicolò Valauri) e quindi dal marito Giovanni Domenico scomparso in quello stesso anno. Le richieste sono relative allo sgravio dell’affitto di casa e bottega, e all’«esentione di carighi personali»30. I notabili saluzzesi approvano all’unanimità la richiesta che consentiva il permanere in città di una stamperia, facendo fronte alla sola spesa di lire trentasette e mezza per gli affitti. I favori concessi vincolano Gaspare Francesco Bodoni al mantenimento della tipografia per far fronte anche alle necessità istituzionali (tale punto rafforza l’ipotesi che, negli anni di magra dal punto di vista editoriale, Valauri stampasse comunque). L’intercessione di Benedetta ribadisce tacitamente il mantenimento di un privilegio31 con un passaggio di proprietà interno alla famiglia, salvaguarda il figlio da eventuali intromissioni esterne, e di fatto ne autorizza implicitamente la continuità professionale proponendosi ella stessa come garante. Inoltre, testimonia la continuità famigliare fra i Valauri e i Bodoni nell’impegno tipografico in Saluzzo aprendo fra l’altro uno spiraglio sulla nostra indagine. Nell’edizione Corone poetiche32 stampata a Saluzzo nel 1741 Francesco Agostino si firma «stampatore, e librajo». Egli quindi era, nella prima metà del Settecento, oltre che stampatore, anche commerciante di libri. La sottoscrizione potrebbe suggerire una continuità lavorativa col padre, e forse anche con il nonno, sebbene questa non sia attestata.

Conclusioni e ipotesi di indagine

  • 33  Ultima consultazione 25 ottobre 2020.

26L’analisi delle edizioni di Giovanni Domenico Bodoni e poi di Francesco Agostino Bodoni censite in SBN testimoniano un trend produttivo analogo a quello dell’avo Valauri. Giovanni Domenico, dal 1699 al 1723 (ma la sua attività è attestata solo fino al 1717) stampa solo sette edizioni33, il figlio Francesco Agostino, dal 1723 al 1772 (anno in cui è ancora certificata la sua attività) ne pubblica dodici. Risulta chiaro che Valauri e Bodoni si occupano solo marginalmente di tipografia o, meglio, si collocano in quel margine di produzione tipografica che costituiva lo zoccolo duro dell’attività di tutte le aziende tipografiche: la stampa di moduli e materiali ad uso amministrativo e burocratico, dei quali grida e bandi costituiscono solo una piccola parte.

27Il Seicento tipografico rimane ancora un secolo in parte da indagare, ma lo sguardo gettato su tipografi “minori” come Valauri contribuisce a suggerire scenari di indagine che solo marginalmente sono entrati nella storia del libro. La mancanza di sopravvivenze documentarie bibliografiche penalizza l’indagine e non facilita il chiarimento di zone d’ombra quali l’entità della produzione, la richiesta e lo smercio di questi materiali. Un tipografo poteva, verosimilmente, sostentarsi solo con la stampa di bandi, grida, pamphlet? Quanto lo scavo archivistico può ancora restituire alla storia del libro e della tipografia in termini di pubblicazioni effimere da censire?

28Infine, se è vero che l’analisi delle edizioni può consolidare il profilo di un tipografo, è indubbio che agenti esterni, questioni storiche, vicende personali possono intervenire in modo dirimente nel delinearsi della sua vicenda biografica e personale. Quando Valauri non stampa per lunghi periodi a cosa si dedica? Alla bottega di libraio (se c’era)? O stampa per altri (forse per la piazza torinese), senza pretendere alcuna indicazione nel colophon? Ammettendo che negli anni di magra abbia comunque stampato, è allora possibile che Guigonio fosse un suo lavorante (uscito allo scoperto solo con la morte del padrone), ma allora perché la vedova non fa sposare a lui la figlia Benedetta, ma chiede a Bodoni di raggiungere Saluzzo? Sono tutti interrogativi difficili da sciogliere nell’assenza di documenti che raccontino qualcosa in più anche della vicenda umana di Nicolò e delle sue eredi.

29Rimane il fatto incontestabile che a partire da quel tipografo, per “minore” che fosse, a Parma cent’anni dopo ricorderanno Saluzzo come terra di grandi stampatori grazie a Gianbattista Bodoni.

Le edizioni di Nicolò Valauri censite in SBN34

  • 34  Ultima consultazione 25 ottobre 2020.

1669
Diocesi di Alba
Decreta synodalia dioecesis Albensis edita ab illustriss. et reuerendissimo D. D. Victorio ab Ecclesia episcopo Albensi, et comite, et publicata in eiusdem prima synodo, habita tertio nonas maij 1669. Salutiis : Typis Nicolaii Valaurij, 1669. IT\ICCU\TO0E034884

1670
Theses logicales iuxta aristotelicam methodum quas. Proponit deffendendas Gaspar Phillippus Rattus [...] Disputabuntur publice in almo templo Sante Marie Magdalene Villefranchæ. Anno millesimo sexcentessimo setuagessimo mense [...]. Salutiis : typis Nicolai Valaurij, [1670]. IT\ICCU\BIAE001505

1673
Diocesi di Saluzzo
Decreta synodalia ab ill.mo et reu.mo d. d. Nicolao Lepori ordinis prædicatorum [...] in eius secunda diœcesana synodo habita diebus 16. & 17. Maij 1673 [...] Additis in fine nonnullis summorum pontificum bullis, sacræ congregationis decretis, & edictis ab eodem d. episcopo emanates. Salutijs : typis Nicolai Valaurij, 1673. IT\ICCU\TO0E069812

1675
Rojas, Antonio : de <sec. 17.>
La vita dello spirito per far progresso nell’esercizio dell’orazione per haver grand’vnione con Dio. Composta dal dottor d. Antonio di Rojas sacerdote spagnuolo. Tradotta nuouamente dalla lingua francese nell’italiana d’vn diuoto dell’opera [...]. In Saluzzo : per Nicolò Valauri, 1675. IT\ICCU\TO0E056416

1680
Diocesi di Saluzzo
Tertia diæcesana synodus habita ab illustriss. & reuerendiss. in Christo Patre D. D. Nicolao Lepori ordinis prædicatoum, Dei, & apostolicæ fedis gratia Salutiarum episcopo, eidemque Sanctæ Sedi immediate subiecto, diebus 24. 25. 26. septembris 1679. Episcopatus sui anno 10. Additis in fine nonnullis summorum pontificum bullis, sacræ congregationis decretis. & edictis ab eodem D. Episcopo emanatis. Salutiis : Typis Nicolaij Valaurij, 1680. IT\ICCU\TO0E034883

Grandi, Lazzaro <sec.17>
Alfabeto di secreti medicinali, et altri curiosi, e diletteuoli d’ogni materia. Del signor Lasaro Grandi dottore di medicina. Et in questa seconda impressione aggiontoui dallo stesso autiore numerosi altri secreti di consolatione. In Saluzzo : per il Valauri, ad instanza Gio. Battista Fontana, libraro in Torino, 1680. IT\ICCU\TO0E064352

1681
Diocesi di Alba
Decerta [!] synodalia diæcesis Albensis edita ab ill.mo et reverend.mo d. d. Victorio Ab Ecclesia episcopo Albensi, et comite et publicata in eiusdem secunda, & tertia synodo [...]. Salutijs : typis Nicolai Valaurij, 1681. IT\ICCU\TO0E069566

1682
Agudi, Ludovico Maria
Il minimo massimo oratione sagra in genere demonstratiuo per S. Raimondo di Penaforte quinto maestro generale dell’Ordine de Predicatori [...] detta nel duomo di Tiuoli [...] Dal molto reu. padre fr. Lodouico Maria Agudi milanese [...]. In Saluzzo : per Nicolò Valauri, 1682. IT\ICCU\MILE052839

1683
Arnaldi, Emanuele
Le Bizzarie della santità alla moda oratione sagra sopra S. Filippo Neri fondatore della Congregatione dell’Oratorio. Composta, e recitata dal molto reuerendo padre D. Emanuel Arnaldi chierico Regolare della Congregatione di S. Paolo. In Saluzzo : per Nicolò Valauri, 1683. IT\ICCU\TO0E086901

Arnaldi, Emanuele
Discorso panegirico sopra la vita di S. Filippo Neri, fondatore della Congregatione dell’Oratorio del molto reuerendo padre D. Emanuel Arnaldi […]. In Saluzzo : per Nicolo Valauri, 1683. IT\ICCU\TO0E007962

1690
Bazani, Lorenzo
Della vita, morte, e miracoli del glorioso martire S. Marziano primo vescovo della citta di Tortona. Racconto del prete Lorenzo Bazani. Saluzzo : per Nicolò Valauri, 1690. IT\ICCU\RLZE027773

1692
Michele : del Salvatore
Relatione compendiosa, e semplice della miracolosa imagine della beatissima Vergine di Copacauana del Perù, la cui copia anco di gratie risplendente si riuerisce nella Chiesa di San Carlo di Torino de’ MM. RR. PP. Agostiniani Scalzi. Composta dal reuerendo padre Michele del Saluatore [...]. In Torino : per la vedoua Colonna, e Fratelli Boetti, 1692 (In Saluzzo : per Nicolò Valauri) IT\ICCU\TO0E16

Annexes

 

Appendice documentaria: trascrizioni35

Documento n. 1

Ordinato comunale (1 gennaio 1669) nella parte concernente Valauri36
Più che volendo il signor Nicolò Valauri Stampatore venir habitar in questa, essercir l’arte, la città lo terrà essente da’ carichi personali, le pagherà la condotta di sue robbe e mobili et le pagarà il fitto di casa purché non ecceda dopie Contratto tra il Comune di Saluzzo e Nicolò Valauri (26 aprile 1669), con un successivo impegno del 12 ottobre 167337.

Documento n. 2

Capitulazione seguita tra l’illustrissima città di Saluzzo d’una parte mediante la persona delli sottoscritti signori suoi sindici consiglieri et agenti d’una parte et signor Nicolò Valauri d’altra.
Primo detto signor Valauri promette venir habitare et tener casa e bottega aperta nella presente città, et ivi far con sua famiglia residenza et essercire la professione sua di stampatore a beneficio pubblico, salva sua mercede moderata.
Et la città promette mantenerlo immune con sua famiglia, e giovani aggiutanti effettivi della stampa immuni et essenti dal pagamento e concorso de carighi personali e locali, cioè cotizzo, boche, arbe, guardie, fogherone e simili per tutto il tempo ch’egli habitarà come sopra et essercitarà detta sua professione, da qual habitatione et essercitio, promette non receder senza il beneplacito della detta Città salvo siano passati almeno quattro anni prossimi.
Più detta Città le pagarà come sopra il fitto d’una casa, e bottega purché non ecceda la somma di doppie due e mezza, come fu stabilito nel Consiglio del primo di genaro anno corrente, et ciò per tutto anche il tempo di sua residenza et essercitio suddetto et ove detto signor Valauri non s’aquietasse o acontentasse della casa che le sarà affittata e ne volesse altra di maggiore fitto, la città le darà un aiuto del fitto suddetto. Le suddette doppie 2 ½ annualmente, dico doppie due e mezza.
Più detta città le farà condur per una volta solamente suoi mobili et artifici da Cuneo alla predetta città et casa locata et li darà carra sei bosco condotto come sopra per una sola volta in osservatione di detto ordinato.
Il che tutto dette parti promettono osservare et stipulare a prima richiesta una dell’altra e non contravenirgli sott’obbligo li signori agenti de’ beni della città e signor Valauri de’ propri presenti e futuri. In fede
Saluzzo a’ 16 di aprile 1669.

M.Viano Sindico
G.V. Maruchi Consigliere
Gio Maria Castellani Consigliere [?]
Matteo Turbiglio consigliere
Muratore segretario

Documento n. 3

Dechiaro io sottoscritto Nicolò Valauri Stampatore che riconoscendomi obbligatissimo alla città di Saluzzo et all’affetto singolarissimo de’ signori suoi agenti verso di me, li ho suplicati di permettermi la permuta ò vendita d’una parte delle mie stampe per andare altrove à prenderne delle migliori e più copiose et anche di permettermi per tal’effetto l’absenza di circa un mese, qual havendomi detti signori generosamente concessa, perciò prometto e mi sottometto di continuare qui mia residenza et essercitio durante il beneplacito di detta Città, sotto li patti de quali nella prima capitulatione salvo che venisse ocasione d’altro stampatore nel qual caso non potendo io sussister, mi sarà lecito di receder, et ciò tutto prometto d’osservare sott’obbligo de miei beni presenti e futuri col […]
In fede Saluzzo li 19 novembre 1673

Nicolò Valauri prometto come sopra
Carlo Muratore testimone

Notes

1  Muletti D. (1831), Memorie storiche e diplomatiche appartenenti alla città e ai Marchesi di Saluzzo, Saluzzo, Lobetti Bodoni, p. 356, ma anche in Savio, C. F. (1928) Saluzzo. Storia dal 1635 al 1730, Saluzzo, Mortara, pp. 92-93. Probabilmente, Nicolò ero uno di quei tipografi itineranti ancora attivi nel Seicento «che si spostavano da una località all’altra in cerca di lavoro o di migliori condizioni» (Barberi, F. (1990), Il libro italiano del Seicento, Manziana, Vecchiarelli, p. 13).

2  Per questa e la seguente: Casalis G. (1848), Dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, v. XVII, Torino, Maspero e Marzorati, pp. 825-826. Le informazioni e le citazioni tratte dal Dizionario sono le medesime presenti nell’opera di Muletti D. (1831), Memorie storico diplomatiche, cit., p. 356.

3  Savio C. F. (1928), Saluzzo, cit., p. 93.

4  Avvenuto, secondo Vernazza, nel 1698 (Vernazza G. (1859), Dizionario dei tipografi e dei principali correttori ed intagliatori, Torino, Stamperia Reale, p. 50).

5  «Nato alli 9 gennajo 1661; ed entrò in casa della vedova Valauri in qualità di garzone tipografo, e l’anno dopo ne sposò la figliuola. Lavorò egli in quella stamperia sino al 18 gennajo 1723» in Vernazza G. (1859), Dizionario dei tipografi, cit., p. 50. La morte di Giovanni è attestata in quell’anno dalla documentazione rintracciata presso l’Archivio storico della Cattedrale di Saluzzo, Libro dei morti, 1723.

6  Sestini V. (2015), Donne tipografe a Messina tra XVII e XIX secolo, Pisa-Roma, Serra, p. 42.

7  Come rintracciato nelle fonti bibliografiche il nome dell’unica figlia di Nicolò Valauri è Benedetta e non Caterina come riportato in Sestini V. (2015), Donne tipografe, cit., p. 42.

8  L’affermazione si basa sulle edizioni censite in SBN (ultima consultazione 25 ottobre 2020).

9  Nel 1675 stampa, oltre all’edizione censita in SBN, La corte delle virtu reali al seguito di Carlo Emanuele secondo dal trono alla tomba pompa funebre alla R.S.A. eretta nel duomo dalla città di Saluzzo […], (In Saluzzo: per Nicolò Valauri, 1675) di Giovanni Giacomo Saluzzo signore di Castellar. L’edizione è citata anche da Savio, C. F. (1928), Saluzzo, cit., p. 91. L’esemplare del Getty contiene anche un’altra opera con frontespizio proprio (ma la paginazione continua con La corte, benché la fascicolazione riprenda), anche questa non censita da SBN, l’Orazione composta, e recitata nella Cattedrale di Saluzzo li 13 Agosto 1675 […], (In Saluzzo: per Nicolò Valauri, 1675).

10  Savio C. F. (1928), Saluzzo, cit., p. 93.

11  Si tratta delle due opere volute dalla marchesa reggente di Saluzzo Margherita di Foix: Aureum opus de veritate contritionis in quo mirifica documenta eterne salutis aperiuntur, un in-folio illustrato di 158, 28 c. stampato dai fratelli Guillame e Guillame Le Signerre nel 1503 (IT\ICCU\TO0E013098); e l’Opus regale in quo continentur infrascripta opuscula, stampata nel 1507 dalla società Cerchi/Somasco, anche questo un in-folio di cc. 132, 158, [6] (IT\ICCU\RMLE002169). Per le schede relative ai due tipografi si veda EDIT16.

12  IT\ICCU\TO0E069566. Anche in questo caso trattasi di una edizione in-4°

13  Citata anche in Savio C. F. (1928), Saluzzo …, cit., p. 92.

14  IT\ICCU\TO0E034883. Questa volta poco più di 130 pagine in-4°. L’edizione è citata anche in Savio C. F. (1928), Saluzzo, cit., p. 94.

15  Z1032 - Mano esce da nubi e getta semi sulla terra. In cornice figurata. Motto: Ne deleatur nomen tuum.

16  Ultima consultazione di Mar.Te.: 25 ottobre 2020.

17  Per questa e la seguente citazione Barberi, F. (1990), cit., p. 35.

18  ASACS, Carte Muletti, busta 10/245.

19  Va rilevato che negli accordi intercorsi fra il potere costituito e Valauri non si parla mai di una bottega di cartoleria o di una libreria. Pertanto, sebbene queste due attività siano spesso connesse a quella tipografica, e ipotizzabili anche in questo caso, è pur vero che non sono attestate a livello documentario.

20  Barberi, F. (1990), cit., p. 7. Non è un caso che durante il secolo anche in centri storicamente poco interessati dalla produzione tipografica si instaurino stamperie, la cui attività sarà poi occasionale e anzi, talvolta destinata a tacere per anni.

21  Sugli ephemera cfr. Rickards, M. (2000), The encyclopedia of ephemera. A guide to the fragmentary documents of everyday life for the collector, curator, and historian, New York, Routledge.

22  ASACS, Editti, manifesti ed ordini, 1693-1699, 60.9.17.

23  ASACS, Editti, manifesti ed ordini, 1693-1699, 60.9.17.

24  ASACS, Carte Muletti, busta 250.

25  I bandi di Saluzzo e le loro trascrizioni sono stati oggetto della tesi di laurea: Enrico L. (1983), Bandi politici e campestri della città di Saluzzo, relatore prof. G. S. Pene Vidari, Torino, Università di Torino. In tale tesi non si citano però bandi del periodo in oggetto.

26  ASACS, Carte Muletti, busta 246.

27  Trattasi dell’Archivio storico della Cattedrale di Saluzzo e l’Archivio diocesano. Entrambi sono solo parzialmente accessibili al pubblico e sono: il primo gestito da personale volontario (ringrazio Graziella Cavigliasso per le verifiche effettuate), il secondo gestito con forti restrizioni di accesso (ringrazio Giancarla Bertero per la preziosa collaborazione e la pazienza dimostrata nello scavo documentario malgrado le condizioni non ottimali di lavoro). L’Archivio diocesano, fra l’altro, conserva un faldone di liti a stampa che avrebbe potuto riservare sorprese e che non è stato possibile consultare.

28  Ai fini di una ricerca puntuale sono stati interpellati: la Biblioteca Reale di Torino (in essa non è presente un fondo di bandi, grida o manifesti; non dispongono di un catalogo per eseguire ricerche sulla base del tipografo e quindi non è verificabile se possiedano o meno pubblicazioni di Valauri oltre a quelle censite in SBN), il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino (che possiede pochissimo materiale relativo al XVII secolo), la Biblioteca nazionale di Torino (che non possiede un catalogo bandi e grida).

29  A differenza della madre, Benedetta non compare mai nelle sottoscrizioni a stampa. La sua è una figura di raccordo, restituita alla storia grazie al ruolo giocato contraendo il matrimonio con Bodoni. Come per molte delle altre tipografe italiane, la sua presenza in tipografia rimane una mera supposizione suffragata appunto dall’assenza di riferimenti: non si parla di ciò che si dà per scontato. È quindi possibile che Benedetta, e la madre, lavorassero attivamente a sostegno dell’attività famigliare al punto da farsene carico nel momento della morte del congiunto. Su Benedetta e la madre vi veda anche la voce Benedetta Valauri in Wikipedia progetto Repertorio delle tipografe in Italia dal Cinquecento al Settecento (https://it.wikipedia.org/wiki/Benedetta_Valauri#Biografia).

30  Vernazza G. (1859), Dizionario dei tipografi, cit., p. 52. Nel documento citato, fra l’altro, Benedetta è appellata con il nome completo di Francesca Benedetta.

31  In questo specifico caso il privilegio non si trasforma, passa semplicemente da padre in figlio e riguarda benefici legati all’usufrutto dei locali concessi e alla manleva delle tasse.

32  IT\ICCU\BCTE000287.

33  Ultima consultazione 25 ottobre 2020.

34  Ultima consultazione 25 ottobre 2020.

35  Ringrazio Roberta Chitarrini dell’Archivio Storico della Città di Saluzzo (ASACS) a cui si devono le trascrizioni dei documenti.

36  ASACS, Ordinati 56/14.

37  ASACS, Carte Muletti, busta 10/245.

Auteur

Valentina Sonzini, dottore di ricerca in Scienze bibliografiche, è cultore della materia all’Università di Parma e docente a contratto di Storia del libro e dell’editoria presso l’Università di Genova. Dal 2020 è Presidente della sezione Liguria dell’AIB-Associazione Italiana Biblioteche. Il suo ultimo libro è Cominus et eminus. La tipografia alla campana. Annali di Vittorio Baldini e delle eredi (Ferrara, 1575-1621) (Biblion, 2019).

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search