Prefazione
p. 7-9
Texte intégral
1I saggi qui raccolti riguardano episodi relativi a figure di tipografi, editori e librai minori che hanno rivestito ruoli spesso marginali nel contesto nazionale e internazionale, ma che tuttavia meritano attenzione e studio in quanto attori del mondo del libro a stampa e responsabili di una porzione di storia culturale che giace conservata negli archivi e nelle biblioteche.
2La ricerca su questioni anche minime - in realtà, a volte, solo apparentemente - della storia del libro e dell’editoria ci permette di ampliare le nostre conoscenze, di collocare correttamente e con i giusti rimandi a ulteriori esperienze, una serie di avvenimenti, di relazioni, di episodi legati alla storia della cultura. Per questo motivo ho voluto pubblicare in unica sede nove contributi di altrettante studiose dedicati a tipografi, editori, librai e collezioni bibliografiche di diversa provenienza geografica e collocabili in differenti periodi dell’età moderna: i nove saggi offrono quindi un’occasione di approfondimento - e in alcuni casi di conoscenza ex novo - di alcune realtà legate al mondo del libro, nello specifico contesto italiano e nei secoli successivi all’avvento della stampa.
3Il volume si apre con il saggio di Concetta Damiani, intitolato La concessione dell’imprimatur nel Regno di Napoli: il Registro della revisione delle opere (1774-1798), nel quale la studiosa offre un’analisi attenta di una parte di documentazione archivistica legata alla concessione delle licenze di stampa; attraverso lo studio del Registro, i cui dati sono relativi al periodo 1774-1798, Damiani ci restituisce, in forma riaggregata, molti dati senz’altro utili come punto di partenza per gli studi sulla stampa e sulla circolazione delle idee nel Regno di Napoli alla fine del Settecento.
4Francesca Aiello presenta le sue ricerche relative alla figura del giurista siciliano e tipografo delle proprie opere, Giuseppe Cumia, con un approfondimento sulle edizioni stampate a Catania e con un’analisi degli esemplari superstiti dai quali ha ricavato numerose informazioni.
5Valentina Sonzini incentra il suo lavoro sullo stampatore saluzzese Nicolò Valauri, la cui attività è attestata nella seconda metà del Seicento da edizioni dimesse, di formato ridotto e di interesse pressoché esclusivamente locale, e soprattutto sulla dinastia che proseguirà il suo lavoro, la vedova e la figlia Benedetta, il genero e il nipote. Sarà Benedetta, sposando Giovanni Domenico Bodoni, antenato di Giambattista, a permettere prima al marito e poi al figlio di acquisire non solo la tipografia paterna, ma soprattutto la dignità di stampatore dell’antico marchesato di Saluzzo.
6Debora Di Pietro offre un contributo relativo al censimento e allo studio delle carte decorate presenti nelle legature delle miscellanee antiche conservate nel fondo Miscellanee della Biblioteca della Società di Storia Patria per la Sicilia orientale a Catania; la giovane studiosa fa precedere l’esame degli esemplari da un excursus storico sulla produzione e diffusione di carte decorate e sul loro uso, nel contesto italiano, nell’ambito della rilegatura dei libri.
7Adriana Alessandrini presenta i dati relativi a un primo censimento delle edizioni del libraio-tipografo fiorentino Giovanni Baleni, attivo a Firenze nell’ultimo ventennio del Cinquecento, la cui bottega si trovava nei pressi della Badia fiorentina, nella zona della città storicamente sede di attività legate alla produzione e al commercio librario.
8Francesca Nepori ci offre i risultati di una prima attività di ricerca sulla figura di Andrea Linguardo, editore e libraio torinese attivo nella seconda metà del Cinquecento, mettendo in evidenza l’importanza, in questo caso come in altri, dei legami di parentela.
9Silvia Tripodi ricostruisce l’attività della società ravennate composta da Pietro de’ Paoli e Giovanni Battista Giovannelli, attivi nella prima metà del Seicento, a partire dalla documentazione archivistica recuperata; con l’occasione ci offre anche un approfondimento sulla produzione editoriale nella legazione di Romagna e in particolare di Ravenna.
10Il contributo di Rosa Parlavecchia getta luce su un episodio legato alle prime fasi di formazione del patrimonio librario della Biblioteca Provinciale di Salerno, istituita nel 1843; in quell’occasione la Deputazione incaricata di organizzare la nuova biblioteca commissionò al tipografo-libraio Gaetano Nobile un corposo acquisto di libri. A seguito della mancata consegna di alcuni dei libri acquistati si aprì un contenzioso che la studiosa ha analizzato attraverso l’analisi di documentazione archivistica inedita conservata presso l’Archivio di Stato di Salerno; da questi documenti emergono, tra l’altro, le complesse vicissitudini storiche e politiche relative al commercio librario nel Regno di Napoli a metà del XIX secolo.
11Chiude infine il volume il mio saggio dedicato all’analisi, basata su alcuni cataloghi e sulla consultazione di quanto resta della collezione originaria presso gli attuali eredi, della raccolta libraria dell’erudito catanese Ignazio Paternò Castello, principe di Biscari; l’analisi è volta alla ricerca di materiale bibliografico prodotto da tipografi attivi a Catania, per lo più poco noti e poco studiati sino ad ora.
Auteur

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019