Introduzione parte III
p. 121-125
Texte intégral
1La ricerca di Caroline Patey su momenti diversi della letteratura inglese, anche lontani nel tempo come nel caso del manierismo, va sempre di pari passo con un interesse spiccato per la contemporaneità, che si articola su due filoni principali: uno dedicato ad alcuni romanzieri e registi contemporanei, l’altro alla riflessione sull’heritage e sulla cultura del museo in Inghilterra. Entrambi segnano il fertile incontro di Caroline Patey con gli studi culturali, negli anni in cui questi cominciano a prendere piede anche in Italia.
2Le incursioni nella letteratura contemporanea si compiono tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, in coincidenza con il successo internazionale – per non dire globale – di romanzi scritti in inglese da autori appartenenti a una doppia cultura, come l’anglo-giapponese Kazuo Ishiguro e Timothy Mo, originario di Hong Kong. A questa “Oriental connection” è dedicato il saggio del 1993 The Oriental Connection: Timothy Mo e Kazuo Ishiguro1. Sempre su Ishiguro verte il primo saggio antologizzato in questa sezione: pubblicato nell’anno dell’uscita del romanzo che consacrerà Ishiguro come autore globale – The Remains of the Day – il contributo di Patey parte da una rassegna della critica per mettere in discussione la supposta Britishness dell’autore. La lettura di Patey, volta a rintracciare le relazioni intertestuali tra il romanzo di Ishiguro e alcuni classici del romanzo inglese, da Fielding a Hardy, non si configura qui come mera erudizione bensì come un esercizio critico sulla contemporaneità condotto sulla scorta delle suggestioni decostruzioniste di Joseph Hillis Miller, e nello specifico di Fiction and Repetition, opera che nel 1982 postula un modo di leggere le ripetizioni e le citazioni non come fonti referenziali ma come qualcosa che è già linguaggio figurativo. Sarebbe questo, per Patey, il modus operandi di Ishiguro, che, ben conscio della sua ‘doppia appartenenza’ culturale, sovverte alcuni riferimenti classici della letteratura inglese neutralizzandone la Britishness.
3Nel secondo filone possono essere invece collocati gli altri due saggi qui antologizzati: il primo – From Page to Heritage – nasce come comunicazione al convegno dell’Associazione Italiana di Anglistica del 1999, intitolato The Economy Principle in English e ospitato proprio dall’Università degli Studi di Milano. Il saggio di Patey si concentra su alcuni momenti dell’acceso dibattito che, in quegli anni, si sviluppa attorno all’heritage, il patrimonio culturale, alla sua museificazione, e alle politiche culturali a essa sottese. Patey riprende le sue letture antropologiche (che abbiamo già visto essere centrali per il suo studio del modernismo), e in particolare le teorie di Clifford (1988), per mostrare come lo heritage sia “interestingly impure” (2002: 589), per indagare il nesso tra economia e letteratura. Attraverso un’escursione sulla mappa dei siti del National Trust, e sulla scorta dell’attenta lettura di Paesaggio e memoria di Simon Schama (uscito solo quattro anni prima) Patey mostra come le dinamiche di storytelling della heritage industry denunciate dai suoi detrattori fossero già in atto, per esempio, nel Settecento e che la relazione tra pagina scritta, letteratura e la sua museificazione è in realtà un “two-way traffic” (1999: 594), e conclude, che lo heritage è il campo di battaglia tra storia e memoria.
4Lo spazio museale come dispositivo di negoziazione dell’identità nazionale resta tra gli interessi principali di Caroline Patey lungo il primo decennio del Duemila, offrendo una via d’accesso privilegiata all’indagine della modernità e della postmodernità. Lo spiegano bene Caroline Patey e Laura Scuriatti nell’introduzione al volume The Exhibit in the Text: The Museological Practices of Literature (Peter Lang 2009)2:
No surprise, finally, if the vocabulary of the museum is found to coincide with the theoretical terminology of modernity and postmodernity, which we have been taught to think of in terms of fragments, débris, displacement and discontinuities, modes and practises that define artefacts and words alike (2009: 5).
5Ed è proprio sulla dispersione – quella del patrimonio museale in Inghilterra – che verte l’ultimo saggio antologizzato in questa sezione. Il saggio apre un numero monografico della rivista Altre Modernità (2011) intitolato Se il museo si fa teatro: la cultura del display tra conservazione e produzione, a cura di Emilia Perassi e Paolo Caponi. A caccia del “fantasma” che si aggira minaccioso nei nuovissimi musei progettati da architetti di grido, Patey parte dall’ondata iconoclasta della Riforma cinquecentesca per mostrare come “i motivi della perdita e della dispersione siano cifre profondamente incise nella vicenda patrimoniale inglese” (2011: 2). Inseguendo questo motivo lungo i secoli Patey ripercorre le vicende di saccheggi e spoliazioni attorno delle collezioni inglesi, conducendo il lettore – e quelli di questo volume saranno ormai abituati – in un tour artistico tra Inghilterra, Europa e America (grazie a Henry James), per raccogliere
le parole disseminate dei musei scomparsi: raccontano di frontiere giustamente porose e mobili, di arte coinvolta dalle e nelle passioni umane e politiche, di unità infrante forse per sempre, di rapporti caotici tra patrimonio pubblico e proprietà privata, di metamorfosi, migrazioni, morte e risurrezioni; di tutte le aporie e le ansie che percorrono oggi la vita cangiante del museo ma che al museo consentono di non farsi mausoleo. (2011: 10)
6Parole, queste, che sembrano quasi enunciare lo spirito che ha animato – e continua ad animare – la ricerca di Caroline Patey e anche di questo libro che, senza intenti museificatori, restituisce il percorso di un anglista che non ha mai smesso di allargare i confini della propria disciplina.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Opere citate
10.4159/9780674503724 :Clifford J., 1988, The Predicament of Culture. Twentieth-Century Ethnography, Literature and Art, Cambridge (MA) and London, Harvard University Press.
Hillis Miller J., 1982, Fiction and Repetition: Seven English Novels, Cambridge (MA), Harvard University Press.
Schama S., 1997, Paesaggio e Memoria, Milano, Mondadori.
Notes de bas de page
1 Per questa e le successive pubblicazioni di Patey qui citate si rimanda all’elenco completo delle pubblicazioni all’interno del presente volume.
2 Il volume nasce da una ricerca che vede impegnate Caroline Patey, Mariacristina Cavecchi, Francesca Cuojati e Laura Scuriatti, e attorno a loro altri studiosi e studiose, presentata al convegno della European Society for the Study of English tenutosi nel 2006 a Londra.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015