Introduzione parte II
p. 69-73
Texte intégral
1La letteratura cosiddetta modernista è al centro della parte più consistente della produzione di Caroline Patey. Come il manierismo fenomeno spiccatamente transnazionale, che ibrida lingue e linguaggi, il modernismo è particolarmente congeniale all’habitus di ricerca di Caroline Patey, i cui lavori sono caratterizzati da un andirivieni tra le due sponde della Manica, tra letteratura inglese e francese. I suoi studi sul modernismo si dividono in tre filoni principali: i contributi joyciani, quelli su antropologia e letteratura, e quelli sulle geografie del modernismo, intese sia come reti di movimento sia come dimensioni spaziali. Non manca, da ultimo, l’attenzione a due autori come Beckett, sul quale organizza, con Mariacristina Cavecchi, un grande convegno internazionale e un laboratorio in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano in occasione del centenario della nascita, nel 2006, e Woolf, alla quale dedica la monografia più recente, Gita al faro. Circumnavigazioni1.
2Il Joyce di Caroline Patey è per lo più quello di Ulisse: il suo impegno critico culmina nel libro Tempi difficili. Su Joyce e Proust, che esce nel 1991 per i tipi di Marcos y Marcos. La monografia, la prima sull’argomento, lavora in parallelo sui palinsesti di Ulisse e della Recherche, sicuramente sulla scorta di Genette. Tempi difficili è il frutto di anni trascorsi a stretto contatto con la comunità joyciana internazionale, di cui Patey fornisce un avvincente e dettagliatissimo ‘ritratto di famiglia’ nel saggio Intorno a Joyce. Incontri e scontri degli anni Ottanta (1989). Al termine del decennio iniziato con le celebrazioni e i diversi convegni in occasione del centenario dell’autore, Patey si domanda “Che sono i joyciani, come lo si diventa e come lo si rimane?” (1989: 29). Il lungo saggio restituisce una mappa di quella che sarebbe presto diventata la ‘Joyce industry’, all’interno della quale Patey ravvisa “sempre più evidente la frattura di approccio e di intento fra un paese e l’altro (il che in realtà vuol dire tra Stati Uniti e Europa), una scuola e l’altra, forse anche una lingua e l’altra […] e queste diversità teoriche sembrano quasi rispecchiare un’appartenenza geografica” (1989: 33). È proprio rifiutando l’appartenenza a una scuola, e rifiutandosi di adottare un solo idioma critico che i contributi joyciani di Caroline Patey combinano carotaggi testuali e fini analisi strutturali con un approccio attento alla Irishness di Ulisse (si veda il terzo capitolo di Tempi difficili), dimensione alla quale Caroline Patey è molto attenta ben prima che si trasformi nel ramo più produttivo della Joyce industry. È il caso del saggio joyciano scelto per questo volume, La logica di Ulysses: musica, mito, metonimia, in cui l’analisi dei leitmotiv del romanzo si avvale degli studi su metafora e metonimia maturati nell’ambito della scuola stilistica di lingua francese (Albert Henry, Michel Le Guern). Insomma, è un irlandese letto con strumenti francesi in Italia, quello di Caroline Patey, la quale non manca di dialogare con la vivacissima comunità dei joyciani italiani, tra cui Giorgio Melchiori (è lui a richiedere il saggio su metafora e metonimia per la neonata rivista Joyce Studies in Italy), ma anche un joyciano outsider e milanese, Giulio Giorello, collega in via Festa del Perdono.
3Un altro fertile filone di ricerca è quello che incrocia letteratura e antropologia. Si tratta per lo più di saggi incentrati su Ford Madox Ford, del quale nel 1994 Caroline Patey cura l’edizione commentata di The Good Soldier per le scuole superiori. La frequentazione assidua della Ford Madox Ford Society le permette di svolgere un lavoro continuativo su Ford, e in due saggi (Empire, Ethnology and The Good Soldier, 2003, qui raccolto, e France as Fieldwork; or, Ford the Ethnographer, 2011) Patey rintraccia nella scrittura di Ford eco e dispositivi della nascente disciplina etnografica. L’interesse per l’antropologia torna anche in un importante saggio del 2007, all’interno di T.S. Eliot and the Concept of Tradition (a cura di Giovanni Cianci e Jason Harding), nel quale Patey torna sulle conoscenze antropologiche di Eliot e sulla loro funzione per la sua elaborazione di un concetto di tradizione più aperto alle contaminazioni tra diverse culture, lontano dall’immagine ricevuta dell’Eliot canonico e canonizzato.
4Un ultimo – ma non meno fertile – filone di indagine negli studi modernisti di Caroline Patey è quello dedicato ai ‘modernismi in movimento’. Avviato nel 2004 con le ricerche pionieristiche (raccolte nel volume Anglo-American Modernity and the Mediterranean) sul Mediterraneo dei modernisti condotte insieme con Giovanni Cianci e Francesca Cuojati, prosegue nel 2008 con l’organizzazione, insieme con Giovanni Cianci, di un convegno internazionale presso Villa Feltrinelli a Gargnano del Garda, intitolato Transits: The Nomadic Geographies of Anglo-American Modernism. A partire dalla ridefinizione dei confini del modernismo proposta in ambito anglosassone, tesa ad allargarne la pertinenza oltre il consueto canone dello high modernism, nei tre giorni del convegno si riflette su come superare alcuni luoghi comuni che hanno dominato l’estetica modernista fino a quel momento, quali il motivo dell’esilio, o la figura abusata del flâneur per focalizzarsi invece su geografie dinamiche, nomadi, che mettono in profonda discussione le geografie imperiali.
5Ai transiti, questa volta testuali più che reali, sono dedicati infine i saggi sui rapporti del modernismo con la letteratura francese, ancora una volta a partire da Ford. Patey aggiunge nei suoi saggi, in particolare in Croisset-London and Back: Or, Flaubert’s Anglo-Saxon Ghosts (2012), un tassello alla storia della penetrazione di Flaubert in Inghilterra, a partire dalla traduzione di Madame Bovary firmata da Eleanor Marx, passando poi per Henry James e Ford Madox Ford. La Francia torna sempre, anche nel primo lavoro di argomento woolfiano – pubblicato all’interno di Anglo-American Modernity and the Mediterranean (In the Mood for Provence, in the Heart of the Modern: Bloomsbury and Southern France), nel quale Patey offre una lettura sulla genesi di The Waves, romanzo che nasce durante il soggiorno di Woolf a Cassis, in compagnia dei Bell e di Roger Fry, senza scordare l’influenza di Charles Mauron.
6A Woolf, autrice molto amata e studiata dapprima per le sue escursioni francesi, Patey dedica la sua ultima monografia, Gita al faro. Circumnavigazioni (Mimesis 2016). Pubblicato all’interno della collana “Prismi – classici nel tempo”, fondata da Caroline Patey con Alessandra Marzola e pensata per offrire percorsi di lettura accessibili ai grandi classici della letteratura inglese, Circumnavigazioni nasce da anni di insegnamento del romanzo di Woolf. Si è scelto qui di includere il capitolo conclusivo del libro, che indaga lo sviluppo del motivo acquatico in Woolf riprendendo le suggestioni della Psicanalisi delle acque, e che offre riflessioni inedite su un motivo squisitamente modernista che Caroline Patey ha già avuto modo di indagare nella voce Acqua e Aridità all’interno del Dizionario dei temi letterari a cura di Remo Ceserani e Pino Fasano.
7È insomma il modernismo di una comparatista, quello di Caroline Patey, come testimoniato anche dal saggio, sulla traduzione di Il tempo passa, la sezione centrale di Gita al faro, firmata nel 1926 da Charles Mauron. Il saggio esce all’interno del volume I modernismi delle riviste (LED 2018), curato con Edoardo Esposito, collega e amico con il quale Caroline Patey dal 2006 porta avanti il progetto della rivista Letteratura e letterature.
Notes de bas de page
1 Per questa e le successive pubblicazioni di Patey qui citate si rimanda all’elenco completo delle pubblicazioni all’interno del presente volume.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015