Version classiqueVersion mobile
OpenEdition Books Ledizioni Di/Segni Filigrane Parigina anglista milanese: sulle...

Filigrane

 | 
Sara Sullam

Parigina anglista milanese: sulle tracce di Caroline Patey

Texte intégral

1Tracciare percorsi di lettura nell’opera di Caroline Patey significa accettare di non fissarsi mai in un sol luogo, di non accomodarsi mai all’interno di un unico punto di vista, di non abituare mai il proprio orecchio a una sola lingua, a un solo idioma critico. L’oggetto di indagine è sempre lo stesso: la letteratura inglese, o quella irlandese. Ma le vie d’accesso che vi conducono sono le più diverse, raramente sono le strade maestre, e ciò permette di godere di scorci mai contemplati prima, o di guardarli comunque da una prospettiva diversa. “On ne voit presque jamais si sûrement un mot que de dehors, c’est à dire de l’étranger” scriveva Stéphane Mallarmé in Les Mots anglais: opinione, questa, massimamente condivisibile, e utile viatico per inoltrarsi negli scritti raccolti in questo volume. Che si tratti di manierismo, modernismo, o di autori contemporanei lo sguardo di Caroline Patey è sempre mobile, abbraccia una mappa amplissima. Il suo disegno della letteratura inglese – e irlandese – si sviluppa lungo una linea serpentina di hogarthiana memoria. O, come suggerisce il titolo di questo volume, in filigrana. Nulla di strano, se si considera che stiamo parlando di una parigina anglista milanese.

Parigina

2Nascere a Parigi nel 1949 significa frequentare l’università intorno al 1968: si dice che la madre di Caroline, che nel maggio di quell’anno si trovava in visita negli Stati Uniti, avrebbe voluto tornare di gran carriera in Francia (ma non poté farlo causa sciopero generale) dopo avere visto sul giornale una foto della figlia seduta su un pianoforte nell’università occupata. Pur senza indulgere nell’aneddotica, è facile immaginare il fermento politico e intellettuale di quegli anni, ricordati tra l’altro come il decennio d’oro della teoria letteraria, e caratterizzati in generale da una forte compenetrazione dei saperi. Non serve snocciolare un elenco di nomi arcinoti di linguisti, letterati, sociologi e filosofi di stanza nella capitale francese, ma forse occorre ricordare che nel 1968 prende avvio l’esperienza del Centro Universitario Sperimentale di Vincennes, un’università che fa dell’interdisciplinarità la propria vocazione, inaugurando anche nuove pratiche di insegnamento ispirate dai movimenti politici di quegli anni. Sempre a Vincennes (che tra l’altro è il comune alle porte di Parigi in cui nasce e cresce Caroline) nel 1970 presso la Cartoucherie Ariane Mnouchkine stabilirà la compagnia del Theâtre du Soleil, inaugurando una nuova forma di teatro popolare.

3Eppure, per quanto potesse essere facile accomodarsi nella Parigi di fine anni Sessanta, trovare lì un proprio ubi consistam, Caroline parte ben presto per esperienze che la collocheranno sempre nella posizione dell’outsider, vissuta non con scontato orgoglio, ma come costante ricerca di una dinamica stabilità. Già durante gli studi di lettere (nel 1970 prenderà la licence ès lettres) alla Sorbonne Nouvelle (l’attuale Paris III), trascorre l’anno accademico 1969-1970 a Dublino, dove è lettrice di francese presso la Christian Brothers School. Il soggiorno irlandese, che coincide con la stagione dei disordini in Irlanda del Nord, le lascerà in eredità un grande interesse per la cultura e la letteratura dell’isola, che la accompagnerà lungo tutta la sua carriera di docente e studiosa. Nemmeno nel 1971, dopo la maîtrise in letteratura inglese, Caroline resta a Parigi: si trasferisce a vivere a Milano, dove nel 1974, poco prima della nascita della figlia Chiara, si laurea all’università Statale con una tesi su The Waste Land sotto la direzione di Nemi D’Agostino, Matilde Strimpel e Luigi De Nardis.

Milanese, anglista

  • 1 È addetta alle esercitazioni di letteratura inglese dal 1974 al 1976, assistente incaricata supple (...)

4“Molti studenti – e alcuni miei colleghi – pensano che Caroline Patey sia inglese. Invece no, è francese, parigina.” Così glossò il professore di glottologia durante una delle prime lezioni del suo corso, dopo che qualcuno si era lanciato in un’ardita pronuncia inglesizzante del nome di quella che veniva comunemente chiamata “la Patèi”. Aneddoto, questo, che ben illumina il turbamento nell’orizzonte d’attesa di chi si trovava davanti una professoressa francese che in perfetto italiano intratteneva (o, talvolta, letteralmente, tratteneva) gli studenti non specialisti di letteratura inglese. Invece di sfruttare la conoscenza da madrelingua del francese, Caroline Patey prosegue la propria carriera accademica nell’anglistica1. Ma è anche molto curiosa di conoscere un’Italia della quale, prima del suo arrivo, come spesso ricorda, in Francia si sapeva in realtà molto poco. La frequentazione della casa di Paola Dalai, zia del primo marito e colonna portante della casa editrice Garzanti, le permette di entrare in contatto con il vivace mondo editoriale del capoluogo lombardo, che in quegli anni è una vera e propria ‘porta d’Europa’ attraverso cui entra in Italia gran parte della letteratura straniera. Sempre grazie alla mediazione di Paola Dalai, Caroline inizia una collaborazione con l’editore Garzanti, per lo più per la redazione dell’Enciclopedia europea. Sono gli anni in cui nella casa editrice lavorano Livio Garzanti, Gina Lagorio, Giorgio Cusatelli, il poeta Tiziano Rossi, e Teresa Cremisi, poco prima di lasciare Milano per casa Gallimard. Anni in cui Caroline Patey diventa una milanese che concilia, come si direbbe in inglese, town e gown, muovendosi però sempre con la libertà di chi entra in un mondo avendolo prima osservato – ed esperito – da fuori.

Anglista milanese (tra Londra e Parigi)

5L’Irlanda, si è detto; una laurea in lettere negli anni in cui a Parigi furoreggia lo strutturalismo: si mettano insieme le due cose e non è difficile arrivare a James Joyce. È a lui, che Caroline Patey, a partire dall’inizio degli anni Ottanta, complice il centenario della nascita dello scrittore e una comunità scientifica molto attiva (che in Italia, tra l’altro, conta studiosi di vaglio come Giorgio Melchiori) dedica i suoi primi scritti.

  • 2 L’Irlanda tornerà in un nuovo corso su Ulisse nell’a.a. 2001-2002, nell’a.a. 2004-2005 con The Iri (...)

6Gli anni Ottanta, saranno quasi interamente dedicati alle ricerche su Joyce, condotte, in pieno accordo con l’habitus nomade dello scrittore irlandese, tra Milano, Parigi e Londra. Frutto di quel decennio è la monografia Tempi difficili. Su Joyce e Proust (Marcos y Marcos 1991), in cui emerge con chiarezza il profilo di un’anglista comparatista che si muove con agio, oltre che tra diverse città, tra due mostri sacri del romanzo del Novecento. Sempre a Joyce sarà dedicato il primo corso monografico alla Statale nel 1991, durante il quale invita un ancora poco noto Declan Kiberd, destinato a scrivere i libri più importanti sulla letteratura della giovane nazione (uno fra tutti Inventing Ireland: The Literature of the Modern Nation, 1996)2.

  • 3 A.a. 1998/1999. Il corso era parte di un dittico iniziato con un corso monografico su Parigi (o me (...)

7Nella capitale inglese Caroline, insieme con il secondo marito Emanuele Ronchetti, storico della filosofia e studioso di Hume, soggiorna regolarmente ogni estate, stabilendosi tra Clerkenwell e Islington, e frequentando, oltre la British Library, le strade della città, le sue dimore. Chi ha avuto la fortuna di seguirla magnis itineribus nel corso monografico su Londra3, o, di persona nelle camminate londinesi ricorderà di essersi mosso, per esempio, sulle orme dell’amato Samuel Pepys nella Londra che rinasce dopo la peste e l’incendio; di aver fatto una sosta al Foundling Hospital di hogarthiana memoria; o, ancora, di aver visitato la casa dell’architetto John Soane al numero 13 di Lincoln’s Inn Fields, la dimora che ispirerà a Henry James la metafora della “casa della narrativa” nella celebre prefazione di Ritratto di signora.

  • 4 A queste Caroline dedica il corso di Cultura Inglese per Scienze Umanistiche per la Comunicazione; (...)

8“A zonzo: nel tempo e nel testo”: così si intitola l’introduzione che Caroline Patey scrive per l’edizione italiana di Per una storia della mia casa di Soane (Sellerio 2010, in collaborazione con Francesca Cuojati). E a zonzo, partendo da Pentonville Road e percorrendo la città da una parte all’altra sulle orme di Henry James, eccentrico londinese d’adozione, Caroline Patey scrive Londra. Henry James e la capitale del moderno (Unicopli 2004). Non mancano poi le escursioni non solo letterarie nell’East End delle comunità immigrate4, o in parti della città meno note agli stranieri ma in rapida trasformazione alla fine del Novecento, come a suggerire che un pomeriggio speso per andare a vedere la nuova Peckham Library non era certo di minore utilità e piacere rispetto a quello trascorso alla British Library.

Everywhere home

9È, insomma, un andirivieni costante quello di Caroline Patey – tra città, lingue, letterature, ma sempre con un centro di gravità: la letteratura inglese – che ispira e innerva anche le sue ricerche di ampio respiro. I titoli dei convegni internazionali che ha organizzato sono rivelatori: si va da Anglo-American Modernity and the Mediterranean (Milano 2004, con Francesca Cuojati e Giovanni Cianci), a Transits: The Nomadic Geographies of Anglo-American Modernism (Gargnano 2008, con Giovanni Cianci e Sara Sullam), a Provence and the British Imagination (Aix-en-Provence 2010, con Beatrice Laurent, Claire Davison, Nathalie Vanfasse), in cui appare chiara la volontà di tracciare una mappa quanto più ampia della letteratura inglese; ai convegni dedicati alla dimensione globale di grandi figure della letteratura e della cultura inglese: Tra le lingue, tra i linguaggi. Cent’anni di Samuel Beckett (2006, con Mariacristina Cavecchi), Will the Modernist: Shakespeare and the European Historical Avant-Gardes (2014, con Giovanni Cianci), e infine Enduring Presence: William Hogarth’s British and European Afterlives (2018), il convegno che chiude la sua carriera presso l’ateneo milanese.

10Sono quelle le occasioni in cui Caroline consolida, negli anni, la sua rete di relazioni professionali, che spesso si trasformano in veri propri sodalizi umani, cementati dalle cene conclusive a casa sua durante le quali si ha un assaggio della cura che metterà nel raccogliere i contributi del convegno. Non stupirà quindi che Caroline sia stata la colonna portante del programma di scambio Erasmus fin dai suoi inizi, e che abbia formato così generazioni di anglisti “europei”.

  • 5 https://vimeo.com/user12253797/review/482519544/e54ad2c394

11Nel 2008, all’interno del progetto di ricerca Transits, Caroline Patey insieme con la regista Giulia Ciniselli gira un film documentario Nowhere Home: Space and Place in British Modernism5. A partire da Londra, Caroline e Giulia visitano le dimore di diversi scrittori e artisti: dalle case di Virginia Woolf a quella di Derek Jarman a Dungenness, vero e proprio testamento del regista. Si tratta sempre di artisti che, seppur profondamente radicati in spazi e luoghi inglesi, hanno fatto della dislocazione, reale o metaforica, la cifra costitutiva della propria opera. Lo stesso si può dire di Caroline Patey, parigina anglista milanese.

Notes

1 È addetta alle esercitazioni di letteratura inglese dal 1974 al 1976, assistente incaricata supplente dal 1976 al 1981, poi ricercatrice fino al 2001, anno in cui diventa associato. È professoressa ordinaria dal 2010 alla pensione, nel 2018.

2 L’Irlanda tornerà in un nuovo corso su Ulisse nell’a.a. 2001-2002, nell’a.a. 2004-2005 con The Irish Century che guarda oltre Joyce alla letteratura irlandese contemporanea e al suo rapporto con la giovane nazione, e, infine, nel corso monografico su Ulisse che tiene come professore invitato a Bard College, Berlino, nell’a.a. 2019-2020.

3 A.a. 1998/1999. Il corso era parte di un dittico iniziato con un corso monografico su Parigi (o meglio sugli inglesi a Parigi), nell’a.a. 1997/1998. Resta ancora la possibilità di visitare Londra accompagnati da Caroline Patey, che contribuisce alla guida Touring della capitale inglese (edizione 2002; vedi elenco pubblicazioni).

4 A queste Caroline dedica il corso di Cultura Inglese per Scienze Umanistiche per la Comunicazione; Un paese al plurale. Diversità e multiculturalismo nella Gran Bretagna di oggi, nell’a.a. 2003-2004.

5 https://vimeo.com/user12253797/review/482519544/e54ad2c394

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search