Filigrane: relazioni, generazioni
di Sara Sullam, con Mariacristina Cavecchi, Francesca Cuojati e Laura Scuriatti
p. 11
Texte intégral
1Questo libro presenta tre percorsi di lettura nel corpus saggistico di Caroline Patey – Caroline Patey e l’ignoto manierismo inglese, Modernismo e dintorni, Itinerari nel Regno Unito contemporaneo – corredati da una selezione dei suoi scritti. L’intento è stato raccogliere in un unico volume, in Open Access, saggi collocati su un ampio arco cronologico (dai primi anni Ottanta a oggi) e non sempre di facile accesso che, considerati nel loro insieme, delineano con precisione le coordinate principali dell’opera critica di Caroline Patey. I saggi raccolti in ogni sezione vengono infatti inquadrati all’interno del suo più ampio percorso intellettuale e accademico, sullo sfondo delle evoluzioni dell’anglistica e, in parte, della comparatistica.
2In filigrana, come vuole il titolo di questo volume, nelle pagine che seguono si scorge una fitta rete di relazioni che si articola su varie generazioni, perché gli insegnamenti di Caroline Patey sono germogliati lungo gli anni. Come scriveva Virginia Woolf in Una stanza tutta per sé “i capolavori non nascono soli e isolati; sono il risultato di molti anni di pensiero in comune”. Si parva licet, questo libro esiste anche perché Caroline Patey, come emerge chiaramente dal lungo elenco delle sue curatele, ha saputo sempre dare valore e consistenza alla collaborazione con ognuna delle sue allieve, insieme con le quali ha esplorato dimensioni diversissime della letteratura inglese e dell’amicizia. È questa diversità, intesa come ricchezza, che auspichiamo venga restituita in questo volume.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015