1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia
DIDATTICA E RICERCA NELL’UNIVERSITA ITALIANA E CONFRONTI INTERNAZIONALI
Il volume raccoglie la maggior parte dei contributi che sono stati presentati e discussi il 30 e 31 maggio 2013, nel corso del primo “Seminario nazionale di biblioteconomia” organizzato, nell’ambito delle attività scientifiche del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università di Roma La Sapienza, da Alberto Petrucciani e Giovanni Solimine, con il patrocinio della Facoltà di L...
Éditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 13 septembre 2018
ISBN numérique : 978-88-6705-523-4
DOI : 10.4000/books.ledizioni.1080
Collection : Editoria: passato, presente e futuro
Année d’édition : 2013
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-6705-126-7
Nombre de pages : 322
Gianfranco Crupi
Presentazione(Roma, 30-31 maggio 2013)
Roberto Nicolai
Saluto del Preside della Facoltà di Lettere e FilosofiaPaolo Di Giovine
Saluti del Direttore del Dipartimento di scienze documentarie, linguistico-filologiche e geograficheStefano Parise
Saluto del Presidente dell'Associazione Italiana BibliotecheRELAZIONI
Alberto Petrucciani
Perché il Seminario di biblioteconomia? Esigenza e urgenza di una riflessione strategica sul ruolo delle discipline della biblioteca nell’università italianaWayne A. Wiegand
Alberto Petrucciani (trad.)
Cosa manca nella didattica e nella ricerca in library and information studiesPaolo Traniello
La didattica della biblioteconomia in ItaliaErnest Abadal et Chiara Faggiolani
Le condizioni della biblioteconomia e della documentazione nell’università spagnolaBIBLIOTECONOMIA, DISCIPLINE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO, DISCIPLINE STORICHE E FILOLOGICHE, SCIENZE SOCIALI, TECNOLOGIE: RELAZIONI E SPAZI PER UN CONTRIBUTO ATTIVO DELLA BIBLIOTECONOMIA NEL CONTESTO ACCADEMICO
Giovanni Solimine
Riflessioni introduttivePaola Castellucci
Documentazione: un discorso di legittimazione per le nuove fontiGiovanni Di Domenico
La biblioteconomia in laboratorioFORMAZIONE UNIVERSITARIA, SCUOLE DI BIBLIOTECONOMIA E DOCUMENTAZIONE PROFESSIONE BIBLIOTECARIA
Edoardo Barbieri
Formare alla biblioteca: riflessione sui percorsi universitariIL CONTRIBUTO DELLA RICERCA UNIVERSITARIA ALLA BIBLIOTECONOMIA E ALLE BIBLIOTECHE: RASSEGNA DELLE RICERCHE PRESENTATE AL SEMINARIO. CONFRONTI E PROSPETTIVE
Lorenzo Baldacchini
Lorenzo BaldacchiniMaria Teresa Biagetti
Maria Teresa BiagettiAlberto Salarelli
Alberto SalarelliMaurizio Vivarelli
Maurizio VivarelliPaul Gabriele Weston
Paul Gabriele WestonRASSEGNA DELLE RICERCHE
Tamara Anziliero
La bibliometria: metodi e strumenti per la misurazione della ricerca scientifica e delle raccolte bibliotecarieEnrico Pio Ardolino
Biblioteche monastiche soppresse: il caso della Basilica di S. Sebastiano alle catacombe di Roma (XVII-XIX sec.)Arianna Ascenzi
Tra parole e immagini: come leggere la letturaFlavia Bruni
Dal convento di S. Pier Piccolo alla Biblioteca Città di Arezzo: un contributo agli studi di provenienzaElisabetta Castro
La Biblioteca del Senato: dal catalogo metodico all’integrazione con il catalogo CameraEnrica Di Martino
Biblioteche, strumenti e materiali per la didattica universitaria: dalla pergamena al digitaleChiara Faggiolani
Studio dell’efficacia dell’approccio qualitativo applicato all’analisi dell’utenza reale e potenziale dei servizi bibliotecari attraverso ricerca empiricaMattia Fortunati
Architettare la biblioteca: architetture e servizi bibliotecari civici nel Veneto di oggiBianca Fugaldi
Gli OPAC dei sistemi bibliotecari di alcune università italiane. Un’analisi comparataMaura Funari
Archivi istituzionali ad accesso aperto. Un modello per il consiglio regionale della Regione UmbriaGiuliano Genetasio
Un approccio concettuale e linguistico all’indicizzazione. Riflessioni e proposte sugli strumenti indicaliNicola Marton Horvath
Indagine sui non utenti e sugli utenti marginali della Biblioteca comunale di CremaAntonella Iacono
Prospettive di sviluppo dei cataloghi elettroniciEmanuela Luciani
Le Carte di Tordi: dalla tesi al catalogo, catalogazione degli autografi conservati presso la nuova biblioteca pubblica “Luigi Fumi” di OrvietoComune di Orvieto — Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto
Ester Marinelli
Il futuro del libro nella percezione dei giovani lettori: un’indagine tra gli studenti del liceo classico “G. Berchet” di MilanoEwelina Melnarowicz
Il valore dei dati della ricerca: il caso della Loughborough University Library / Because research data matters: a case at the Loughborough University LibraryMaria Teresa Miconi
L’Open Access: principi, protagonisti e impatto nelle università italiane(Istanze democratiche e rinnovamento dei generi documentari nel movimento Open Access)
Irene Maria Civita Mosillo
Il fondo dell’Istituto nazionale di cultura fascista (INCF)Francesca Papi
Coniugare il “reference” al futuro: il “reference digitale” come servizio a geometria variabileStefano Passerini
L’“information literacy” nelle biblioteche universitarie italianeElena Petroselli
L’Istituto culturale e di documentazione Alessandro Lazzerini di Prato: uno studio di casoVittorio Ponzani
La biblioteca circolante di Angelo Fortunato Formiggini a RomaUn’esperienza a cavallo tra biblioteca e editoria
Marcello Proietto
I libri delle biblioteche degli ordini francescani a Caltagirone in un catalogo a documento d’archivioElena Ranfa
Il “lettore ibrido”. Teorie e pratiche della lettura nei momenti di transizionePassaggi dal manoscritto al libro elettronico
Fiammetta Sabba
Ricostruzione della biblioteca settecentesca del Convento di S. Francesco del Monte di PerugiaLorenza Salvatori
La comunicazione scientifica dal preprint al repository: il caso dello Scientific Information Service del CERNMaria Chiara Sbiroli
Spazio architettonico, servizi, qualità dell’esperienza: la progettazione delle nuove sedi bibliotecarie centrata sull’utenteCristiano Magi, Alessandro Panichi, Evelyne Bonazza et al.
Comunicazione e produzione culturale di un centro culturale con al suo interno i servizi di una biblioteca contemporanea. Il caso studio di Ginestra Fabbrica della ConoscenzaIda Triglia
Il fondo antico della Biblioteca comunale “Pietro De Nava” di Reggio Calabria: una riscopertaAntonella Trombone
Analisi della struttura e del modello concettuale di RDA – Resource description and accessSalvatore Vassallo
Frammenti semantici. Riflessioni su descrizioni archivistiche e web semantico: il caso dell’archivio Giovanni TestoriVincent Verdese
Dal cervello alla nuvola informatica: una descrizione della memoria personale nell’era digitaleElisabetta Viti
Interoperabilità fra thesauri generali e thesauri specialistici in ambito economico-finanziarioIl caso del Nuovo soggettario. Sintesi e risultati di un progetto di ricerca
Fabrizio Ciolli et Mario Santanchè
Il MetaOPAC Azalai italiano per la Biblioteconomia, una risorsa per la disciplinaDIDATTICA E RICERCA NELL’UNIVERSITA ITALIANA E CONFRONTI INTERNAZIONALI
Il volume raccoglie la maggior parte dei contributi che sono stati presentati e discussi il 30 e 31 maggio 2013, nel corso del primo “Seminario nazionale di biblioteconomia” organizzato, nell’ambito delle attività scientifiche del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università di Roma La Sapienza, da Alberto Petrucciani e Giovanni Solimine, con il patrocinio della Facoltà di Lettere, dell’Associazione italiana biblioteche (AIB) e della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche (SISBB).
Gianfranco Crupi (dir.)
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019