Version classiqueVersion mobile
OpenEdition Books Ledizioni Di/Segni Estremi confini «What the nation would not do, a ...

Estremi confini

 | 
Nicoletta Brazzelli

«What the nation would not do, a woman did»: Lady Franklin e l’esplorazione artica

«What the nation would not do, a woman did»: Lady Franklin and Arctic exploration

Nicoletta Brazzelli

Résumé

In February 1845 Sir John Franklin was given the command of a naval expedition to find a Northwest Passage in Canada and he set sail on the Erebus, with a three-year supply of provisions: when, in 1848, the expedition had not returned, Lady Jane Franklin was personally involved in the organization of several search parties. Although she never participated in any of these, she took charge of their preparation and scheduling. Finally, in 1857 she sent the Fox on a final search for survivors: three years later, Francis Leopold McClintock returned with evidence of the expedition’s unhappy fate. In this essay, the tragic loss of Sir John Franklin’s expedition in search of the Northwest Passage is investigated from the perspective of Franklin’s wife, who won significant popular celebrity through her efforts to discover the fate of her beloved husband. Jane Franklin greatly transformed the narrative discourse of Arctic exploration, both through the direct influence she exerted on the search for Franklin and through her rewriting of the language of heroism, suffering and national honour. Her correspondence with British prime ministers, Members of Parliament, Lords of the Admiralty offers a private side to a national tragedy and sheds new light on what Sir John Franklin’s disappearance meant to England and its public opinion. The analysis of Lady Franklin’s letters focuses on the combination of the (female) language of affection to promote (male) imperial views. These letters persuaded the Admiralty to persevere with the search when it would have given up, and kept Franklin’s memory and honour alive in the national imagination. The sequence of Jane’s letters also traces the progression of Lady Franklin’s growing awareness of her husband’s death and contributes to the transformation of the Arctic explorer into a heroic figure. The language of Lady Franklin’s letters is geographically precise and conveys detailed information on the Arctic, whilst also providing readers with the domestic side of the disaster. She is the «afflicted wife» whose emotional language reveals the affection she feels for her husband, while her letters are addressed to officials. In her writings, two voices overlap: the Arctic expert and the wife. Jane called upon the Admiralty to perform its function and rescue her husband, alluding to the Arctic as a blank space on the maps, thus employing male colonial language. But she also represents the search as an emotional and moral imperative. These two discourses are distinct in style and rhetoric. The Arctic analysis is clear and discusses the reports of returned navigators, the shipping routes; however, the real power of Lady Franklin’s texts lies in her emotional appeals. She also apologizes for her «female motions»: in this sense, the introductory and concluding remarks of her letters are worth considering. She was afraid that her advocacy would necessarily be weakened because of her too close connection with the subject. From her offer of a reward to whalers, to her identification as the widow of Franklin, she made her letters persuasive to both the officials and the general public, challenging the male world of Arctic navigation and enhancing the moral responsibility of Britain towards its heroes and wives’ devotion.

Texte intégral

Sir John Franklin fra i ghiacci polari

1Nel corso dell’Ottocento, la dimensione romantica della letteratura, sia europea che, specificamente, inglese, mostra una particolare propensione per la ricerca di spazi estremi, che si configurano entro scenari eroici e visionari. Luoghi che presentano caratteristiche fuori dalla norma, e che si proiettano verso il superamento dei limiti della conoscenza e della comprensione umana, assumono nuove forme poetiche e narrative, aprendo sguardi che superano i confini del noto, in nome di sfide verso regioni remote e irraggiungibili. Tra le opere che propongono rappresentazioni di paesaggi che si collocano al di fuori del mondo conosciuto, The Rime of the Ancient Mariner (1798) di Samuel Taylor Coleridge fa riferimento all’esplorazione antartica, traendo ispirazione, fra l’altro, dai viaggi del Capitano Cook. L’attenzione rivolta verso il Nord, invece, compare in Frankenstein (1818) di Mary Shelley, che si apre con lo scambio epistolare fra il Capitano Robert Walton, deciso a esplorare i limiti settentrionali del globo, e la sorella, che lo incita a tornare indietro per non mettere a repentaglio la sua vita e quella dell’equipaggio.

  • 1 La bibliografia sulle esplorazioni polari britanniche è molto ampia; sull’Artico e, più in general (...)

2Le spedizioni polari hanno rivestito un ruolo cruciale nell’esperienza britannica dell’esplorazione coloniale ottocentesca, fino al primo Novecento, e nella costruzione di un immaginario culturale in lingua inglese riguardante i luoghi estremi. La loro raffigurazione come imprese nobili e pericolose viene trasmessa da una molteplicità di testi, essenzialmente maschili e solitamente portatori dei valori dell’eroismo e dell’identità nazionale1. John Barrow, secondo segretario dell’Ammiragliato dal 1804 al 1845, e Joseph Banks, presidente della Royal Society fino al 1820, sostengono che l’esplorazione polare, con la raccolta di dati sul magnetismo, è essenziale per una navigazione sicura. Il governo inglese si adopera allora per il finanziamento di una serie di missioni con scopi scientifici, rispondenti, nello stesso tempo, a chiari intenti commerciali e coloniali. Con la fine delle guerre napoleoniche, la Royal Navy si trova a disporre di un gran numero di navi senza destinazione né utilizzo, e deve cercare un’occupazione alternativa a centinaia di ufficiali: la missione bellica viene trasformata in viaggio di scoperta al servizio della nazione.

  • 2 Riferimenti indispensabili per approfondire la questione sono Berton (1988) e Williams (2010); le (...)

3Dal punto di vista storico-geografico, mentre l’esplorazione dell’estremo Sud non conosce grandi passi in avanti nel corso dell’Ottocento, il discorso sull’Artico è assai più vivo, anche perché l’Inghilterra, attraverso il controllo sul Canada, è di fatto presente sia sulla terra che sul mare dell’estremo Nord. In particolare, la ricerca del Passaggio di Nordovest, una rotta marittima di collegamento fra l’Atlantico e il Pacifico, attraverso i territori canadesi, frastagliati e insulari, assorbe le maggiori energie, sia economiche che umane2. Si tratta di un’entità geografica variabile, che cambia periodicamente a seconda delle condizioni ambientali. Entro questo paesaggio metamorfico, come sottolinea Adriana Craciun (2016), il disastro, il dramma e la tragedia occupano un ruolo fondamentale, mediati dal linguaggio, che ne ha rappresentato i «shifting contours» nel corso del tempo (30-32).

  • 3 Huggan - Jensen (2016) forniscono una prospettiva contemporanea sull’Artico, radicandola nella sto (...)

4La presenza di esploratori, reali o immaginari, nell’Artico, a causa delle difficoltà di comunicazione, della lontananza e della stranezza della regione, ha ispirato una grande quantità e varietà di testi, documenti, lettere, narrazioni, che hanno espresso la dimensione pericolosa e straniante e, nello stesso tempo, quasi magica dell’esperienza polare. Specialmente nel diciannovesimo secolo, la qualità spettrale ha informato in larga misura le raffigurazioni artiche: fantasmi e ombre hanno popolato i racconti degli esploratori delle lande desolate dell’Artico, e le fantasie di chi, in patria, attendeva il loro ritorno, e hanno ammaliato il pubblico. In particolare, le vicende, rimaste in gran parte oscure e misteriose, dell’ultima spedizione di Sir John Franklin alla ricerca del Passaggio di Nordovest hanno svolto un ruolo centrale in queste rappresentazioni, ricche di miraggi e anche di elementi onirici, che accompagnano la ricerca del mitico passaggio navale nell’estremo Nord canadese. Il registro del sublime, di impianto eurocentrico, caratterizza il modo con cui le distese artiche, in quanto wilderness, entrano a far parte dell’immaginario occidentale. Il contesto ideologico e discorsivo è indubbiamente legato alle dinamiche coloniali3.

5In generale, catastrofi e fallimenti costellano i processi di esplorazione europei nell’estremo Nord. Viaggiare verso l’Artico era rischioso, costoso, ed era difficile giustificare tali sforzi sulla base di attività che arrecassero qualche forma di profitto. La figura di John Franklin, in particolare, è legata a due spedizioni con esito tragico. Infatti, durante la sua prima esperienza di viaggio artico, sopravvivono solo sei uomini su sedici, a causa di liti e omicidi e per la mancanza di cibo che aveva portato alla raccapricciante pratica del cannibalismo, mentre nel caso della terza spedizione, alla volta del leggendario Passaggio, le sue navi erano scomparse fra i ghiacci insieme ai loro equipaggi al completo (per un totale di circa 130 uomini). Grazie alla sua vedova, Lady Jane Franklin, vengono organizzate decine di spedizioni di ricerca nel corso degli anni successivi.

  • 4 Sulla prima spedizione si veda Brazzelli (2014), che contiene numerosi riferimenti bibliografici s (...)

6Sicuramente la peggiore sciagura nella storia delle esplorazioni britanniche, in cui tuttavia si tende a celebrare come eroe soprattutto chi fallisce (Barczewski 2016: 59), la spedizione di Franklin volta alla ricerca del Passaggio di Nordovest ha un impatto straordinario in termini immaginativi, contribuendo in maniera determinante a plasmare l’idea popolare dell’Artico. La storia della scomparsa di John Franklin è caratterizzata da ambiguità e misteri. Quando parte per il suo primo viaggio, Franklin aveva trentatré anni, e aveva combattuto nelle guerre napoleoniche: la sua prima spedizione, durata dal 1819 al 1822, non era stata certo un successo, ma le privazioni cui era andato incontro contribuiscono a creare un’aura di sensazionalismo attorno alla narrazione di quell’esperienza4. Di ritorno, viene chiamato «the man who ate his boots», con l’allusione alle condizioni estreme in cui si era svolta l’impresa. Nel 1825 Franklin viene reinviato nell’Artico una seconda volta per compiere esplorazioni nell’area del MacKenzie River e del Great Bear Lake, ad ovest del territorio che aveva mappato in precedenza. In questo caso, Franklin percorre ben 1.600 miglia di costa, un risultato geografico impressionante, ma l’impresa non riesce a catturare l’attenzione popolare.

  • 5 All’ultimo viaggio di Franklin sono stati dedicati molti studi, che sono in continuo aggiornamento (...)

7Nel febbraio 1845 viene conferito a Sir John Franklin il comando di una spedizione navale di grandi ambizioni, con il compito, appunto, di trovare un passaggio a Nordovest del Canada. Il Capitano parte con le navi Erebus e Terror con le provviste necessarie per tre anni di esplorazione, da svolgersi sia per terra che per mare5. Quando, nel 1848, non giunge più nessuna notizia della missione, Lady Jane Franklin si attiva per ottenere i finanziamenti per allestire una serie di spedizioni con lo scopo di individuare Franklin e i suoi uomini, o almeno tracce del loro passaggio. La moglie di Franklin non partecipa mai di persona ad alcuna di queste iniziative, ma il suo ruolo è determinante per il reperimento dei fondi che consentono la preparazione e l’invio delle spedizioni stesse.

8Con la partecipazione di più di cento uomini, la missione di Sir John rappresentava uno sforzo massiccio. Non c’era, dopo il mancato arrivo di notizie nei tempi prestabiliti, alcuna ragione di allarme, visto che i rifornimenti imponenti erano sufficienti per una lunga permanenza nell’Artico. Nel 1848 nelle chiese inglesi si celebrano funzioni e si prega per il ritorno di Franklin, mentre le chiaroveggenti raccontano di fantasmi bloccati nel ghiaccio. In questo contesto, Lady Jane incarna la devozione della moglie che cerca instancabilmente di promuovere spedizioni in soccorso del marito. Nell’arco di un decennio, ne vengono inviate più di trenta, sia pubbliche che private. E tuttavia, una dopo l’altra, le missioni falliscono il loro obiettivo, e non riescono a trovare le tracce inequivocabili di quello che era accaduto a Franklin e al suo equipaggio dopo aver lasciato Beechey Island. Dopo il 1851, l’Ammiragliato si era ormai convinto che Franklin fosse morto ed era diventato piuttosto riluttante a organizzare e inviare nuove spedizioni.

9A ogni modo, se le spedizioni di ricerca non sono in grado di localizzare Franklin, riescono infine a scoprire il Passaggio di Nordovest. Entro il 1854 l’Ammiragliato aveva speso 600.000 sterline per cercare di rintracciare Franklin e i suoi uomini. Proprio quell’anno, John Rae aveva incontrato un gruppo di Inuit in possesso di alcuni oggetti appartenenti alla spedizione di Franklin. Rae apprende così che un gruppo di uomini aveva abbandonato le navi per proseguire sulla terraferma, ed era poi perito. Gli Inuit avevano trovato anche alcune sepolture degli «uomini bianchi»: i corpi mutilati fanno concludere a Rae che fossero stati praticati atti di cannibalismo. «The Times» pubblica la notizia il 23 ottobre 1854 sotto il titolo The Arctic Expedition.

  • 6 Sulla fondamentale spedizione di McClintock, si veda Murphy (2004).

10Quattordici anni dopo la partenza della Erebus e della Terror, nel 1857, Jane fornisce il suo appoggio organizzativo alla Fox sotto il comando di Leopold McClintock per una ricognizione finale e la ricerca di eventuali superstiti: tre anni dopo, McClintock ritorna con le prove della tragedia, confermando che non c’erano sopravvissuti e assegna una data e un luogo alla morte di Franklin6. A Point Victory, infatti, McClintock aveva trovato un’annotazione in una cavità di pietra, che testimoniava come gli uomini della spedizione fossero bloccati dal ghiaccio nel Barrow Strait, e avessero in seguito ancorato le imbarcazioni tra Beechey Island e le Devon Islands. Franklin avrebbe raggiunto King William Island. Secondo un altro reperto, sembrava che le navi fossero immobili fra i ghiacci fin dal settembre 1846; inoltre risultava che Crozier avesse assunto il comando dopo la morte di Franklin nel 1847, ordinando all’equipaggio di trasportare le navi pesanti sulla terraferma. McClintock osserva le condizioni degli scheletri, ma non fa alcuna menzione del cannibalismo.

11John McCannon parla della cosiddetta «Franklin syndrome» (2012: 127). Infatti, la scomparsa di Franklin impressiona tutta l’Europa e trasforma l’esplorazione polare in una vera e propria ossessione. Lady Franklin per prima rifiuta di accettare le prove della morte del marito e contribuisce in prima persona alla creazione di una mitologia intorno alla figura del Capitano della Marina britannica. Altre spedizioni degli anni cinquanta, per quando nominalmente intitolate a Franklin, deviano rispetto al loro scopo originale, e questo è il chiaro segnale che la ricerca stava rimodulando i programmi nazionali e istituzionali nell’Artico (136-137).

12La spedizione di Franklin del 1845, di fatto, è un racconto frammentato: centinaia di migliaia di metri quadrati di territorio ghiacciato vengono attraversati nel corso degli anni, sia materialmente che a livello immaginativo e speculativo. L’Artico in cui Franklin scompare si configura come uno spazio emblematico della mascolinità associata ai valori nazionali e imperiali (Hill 2008: 6). Nello stesso tempo, in patria, la mobilitazione di numerose missioni di ricerca per John Franklin conferisce alla moglie un ruolo pubblico in cui ridefinire e asserire la propria identità e influenza morale (17).

  • 7 In riferimento al ricorso alla chiaroveggenza e al mesmerismo da parte di Lady Franklin, si veda a (...)

13In effetti, i racconti e le narrazioni di esplorazione artica, che spesso si accompagnano a rappresentazioni pittoriche e a stampe, tendono a costruire una storia di visioni e di ossessioni, come mette in evidenza Shane Mccorristine (2018): i movimenti oscillanti fra presenza e assenza, i dettagli segreti, nascosti o misteriosi, delle esplorazioni in luoghi estremi, riflettono le modalità con cui l’Artico è stato concepito nel corso del diciannovesimo secolo. Questo aspetto, legato ai fantasmi e alle ombre, sembra naturalmente porsi in contraddizione con gli elementi fattuali dell’esplorazione, che è, per contro, un’attività materiale, razionale, scientifica. In epoca vittoriana, tuttavia, questa pratica non escludeva una dimensione soprannaturale. In particolare, il fatto che lo spazio artico si estendesse immaginativamente molto oltre le mappe del mondo conosciuto implicava, sempre secondo Mccorristine, che potesse essere «consumato» anche dalle donne, che notoriamente erano escluse dall’esplorazione effettiva. In questo contesto, si inseriscono la chiaroveggenza, il mesmerismo, l’occultismo e lo spiritismo. Durante la lunga attesa di notizie dalla spedizione di Franklin e dalle squadre di soccorso partite alla sua ricerca, si fa un largo uso di chiaroveggenti che, in uno stato di trance, sostenevano di mettersi in contatto con Franklin e i suoi uomini (79). Visto che l’Artico, nelle sue varie configurazioni, era uno spazio remoto in cui era praticamente impossibile recarsi nel diciannovesimo secolo, la sua conoscenza e rappresentazione si formano anche per mezzo di suggestioni derivanti da oggetti o pratiche «magiche» che comportano l’uso della sfera di cristallo7. I resoconti delle visioni e predizioni delle chiaroveggenti, che contenevano dettagliate descrizioni delle «visite» effettuate nell’Artico e degli «incontri» con Franklin, compaiono su vari giornali locali (come l’«Aberdeen Journal» o il «Liverpool Mercury»).

14In quelle circostanze, la figura della «Polar wife» entra nell’immaginazione collettiva, come risulta, per esempio, da queste affermazioni comparse sull’«Athenaeum» nel 1848:

The time for hope was nearly gone by in all hearts save that of the noble wife who would not part with hope – and who, with a sort of heroic confidence which until today it was almost as wonderful as it was admirable to witness, is now at the period of the Arctic returns, in the Orkneys, that she may be the first to welcome home her husband! (cit. in Mccorristine 2016: 96)

15La famiglia di Franklin mostra un chiaro interesse per la chiaroveggenza. Il luogo in cui Franklin era scomparso aveva assunto le caratteristiche di uno spazio esotico, sublime, incantato. L’uso di metafore e di immagini soprannaturali è evidente fin dall’ultima lettera scritta da Lady Franklin al marito: «I wish we could see you in a glass as they do in the fairy-tales» (cit. in Mccorristine 2016: 100). La speranza costituisce per molti anni uno strumento di mobilitazione nelle mani di Lady Franklin. Anche «The Illustrated London News» loda Lady Franklin perché capace di toccare le corde dei cuori inglesi. Con il passare degli anni le probabilità di ritrovare gli esploratori continuano a diminuire, ma Lady Franklin rimane ostinatamente ottimista e la sua identità pubblica è contrassegnata da questo atteggiamento positivo. In effetti, Jane mette in evidenza oppure nasconde le notizie riguardanti la spedizione comandata dal marito, a seconda delle sue esigenze e dei suoi desideri. E questo, in particolare, vale per le voci delle chiaroveggenti, che dichiaravano di aver trovato segni della morte dei componenti dell’equipaggio.

16La scomparsa degli esploratori determina la possibilità di seguire le loro presunte rotte usando informazioni geografiche e sviluppando contatti con le autorità. Le risposte emotive generate dalla sparizione di un centinaio di uomini ben equipaggiati e organizzati sono diverse, ma il mesmerismo e altre pratiche magiche si fanno portatori di una prospettiva significativa: essa viene tenuta in gran conto, anche perché può offrire messaggi consolanti. Lo spazio spettrale della seduta spiritica ha un potere emotivo e geografico.

17Il ruolo femminile in questo contesto è importante: le donne infatti non potevano figurare in prima persona nelle spedizioni di esplorazione, ma impressioni, narrazioni, richieste e preghiere legate al loro punto di vista hanno avuto un impatto determinante nella rappresentazione dell’Artico. Lady Franklin leva una voce che con il passare del tempo riesce a sovrastare quella dell’Ammiragliato: a più riprese ella si atteggia a esperta navale e a geografa, conferendo alle spedizioni polari una dimensione più umana, «democratica».

Le avventure artiche di Lady Jane

18I discorsi prevalenti riguardanti l’Artico, e la conquista, fisica e immaginativa, dei luoghi estremi, sono maschili, perché il ghiaccio è la materia su cui gli uomini possono mettere alla prova il loro coraggio e la loro forza, e su cui possono issare la bandiera del loro paese, a testimonianza della presa di possesso dello spazio (Bloom 1993: 2). L’Artico costituiva indubbiamente una proiezione delle ansie inglesi riguardo alla «whiteness» razziale. La conquista dell’estremo Nord era un’impresa «pulita»: le popolazioni native erano quasi inesistenti. Ma questa è solo metà della storia, perché nel periodo vittoriano l’Artico attira su di sé anche gli sguardi femminili. Proprio in seguito alla scomparsa di Franklin, e grazie a sua moglie, il tema dell’affetto e dell’amore investe le narrazioni artiche.

  • 8 Una selezione delle lettere «artiche» di Lady Franklin si trova in Behrisch Elce (2009); il volume (...)

19Risulta particolarmente interessante esaminare la scomparsa di Sir John Franklin e di tutti i suoi uomini durante la spedizione alla ricerca del Passaggio di Nordovest secondo la prospettiva che ne fornisce la moglie di Franklin. Lady Jane trasforma in maniera decisiva il racconto delle esplorazioni artiche, sia attraverso l’influenza che esercita sulla ricerca di Franklin sia attraverso la sua riscrittura del linguaggio dell’eroismo, della sofferenza e dell’onore nazionale. La sua corrispondenza con primi ministri inglesi, membri del Parlamento, Lord dell’Ammiragliato e altre personalità pubbliche inglesi e americane offre il lato privato di una tragedia nazionale, e getta una nuova luce su ciò che la scomparsa di Sir John Franklin significava per l’Inghilterra e la sua opinione pubblica8. Le lettere hanno un’importanza storica, perché contengono dettagli importanti relativi alle operazioni di ricerca di Franklin, mettono in luce certi atteggiamenti dell’Ammiragliato e mostrano anche che altri paesi, come gli Stati Uniti, guardano con interesse al viaggio di Sir John. Esse sono significative in quanto esprimono una soggettività femminile, che interpreta gli eventi, dialoga con le istituzioni, mette in discussione un mondo patriarcale che attribuisce un ruolo subordinato alla donna.

20Le lettere di Lady Franklin consentono di riflettere sulla combinazione del linguaggio femminile dell’affetto con i tropi maschili volti a promuovere una visione imperiale degli eventi, specialmente in luoghi impervi e desolati come quelli polari. Gli interventi epistolari di Jane persuadono l’Ammiragliato a perseverare con le ricerche quando avrebbe voluto desistere, e mantengono vivi la memoria di Franklin e il suo onore nell’immaginazione nazionale. Anche la sequenza delle lettere di Lady Franklin risulta particolarmente rilevante, in quanto traccia il progredire della consapevolezza di Jane riguardo alla morte del marito e contribuisce alla trasformazione dell’esploratore artico in una figura eroica.

21Il linguaggio utilizzato da Lady Franklin, nelle sue lettere, è assai preciso dal punto di vista geografico e trasmette informazioni dettagliate sulla configurazione fisica dell’Artico, ma, nello stesso tempo, fornisce a chi legge informazioni sul risvolto domestico e famigliare del disastro. Infatti, il 23 marzo 1849, rivolgendosi ai balenieri per assistenza, Jane Franklin precisa:

The attention of whalers… is particularly direct to the Gulf of Boothia, within Regent Inlet, or to any of the Inlets or Channels leading out of Barrow Strait, or the sea beyond, either northward or southward, as also to any Sounds or Inlets in the north and western sides of Baffin Bay, above the 75. (Behrisch Elce 2009: 67)

22Lady Franklin è la «afflicted wife» il cui idioma emotivo rivela l’affetto che ella prova per il marito, proprio mentre le sue missive sono indirizzate agli ufficiali dell’Ammiragliato. Sempre nel 1849, l’assenza protratta del coniuge genera in lei uno stato di ansia mista al desiderio di non lasciare nulla di intentato: «At a moment when my anxiety for my long absent husband and of his companions, forbids me to leave any means untried in their behalf, I claim respectfully your consideration of my present application» (72).

23Dunque, due voci sembrano sovrapporsi, quella dell’esperta dell’Artico e quella della moglie. Jane si rivolge all’Ammiragliato affinché vengano messe in campo tutte le risorse disponibili per salvare il marito, inghiottito dal «blank space» artico, utilizzando, da una parte, il linguaggio coloniale maschile, dall’altra, alludendo all’assenza del femminile in quello spazio. Ma, nello stesso tempo, ella rappresenta la ricerca del marito come un imperativo morale ed emotivo. Questi due discorsi sono evidentemente distinti per lo stile e la retorica impiegati: l’«analisi» artica è chiara e si basa essenzialmente, oltre che sulle informazioni relative al progetto di esplorazione di Franklin, con il suo itinerario ben delineato prima della partenza, sui resoconti dei navigatori di ritorno dalle spedizioni di ricerca, e sulle rotte da loro percorse. Tuttavia, la vera forza di Lady Franklin sta nei suoi sapienti e coinvolgenti appelli emotivi. La moglie dell’esploratore scomparso si scusa sovente per le sue «female motions»: sono soprattutto significative, al riguardo, le parti introduttive e quelle conclusive delle sue lettere. Ella temeva, infatti, che il suo sostegno alla causa del marito potesse essere sminuito proprio dai legami famigliari a cui si appellava in maniera così evidente. Le introduzioni e le conclusioni consentono di stabilire un legame con il lettore, e di mantenere le necessarie distanze: l’autrice (una donna) interagisce con i suoi destinatari (uomini). A partire delle offerte di ricompensa ai balenieri che si avventuravano nell’area in cui il marito era disperso, fino all’accettazione della sua condizione di vedova, Jane rende le sue lettere persuasive sia per le alte personalità e gli ufficiali che per il pubblico in generale (visto che alcune di esse vengono pubblicate sui giornali), sfidando il mondo maschile della navigazione artica e potenziando la responsabilità morale della Gran Bretagna nei confronti dei suoi eroi, attraverso la sua enfasi sulla devozione femminile.

  • 9 Una biografia recente di Jane Griffin in Franklin è quella di Alexander (2013). La prima ricostruz (...)
  • 10 Una selezione delle lettere e dei diari (in cui è però riservato pochissimo spazio al discorso art (...)

24Nel 1828, dopo la morte di Eleanor Porden, John Franklin aveva sposato in seconde nozze Jane Griffin9. È indubbiamente grazie a lei che Franklin viene prescelto per il comando della sua ultima spedizione nelle acque ghiacciate del Passaggio di Nordovest. Jane Griffin, una donna ricca e ambiziosa, si presenta come una scelta quasi obbligata per l’esploratore. A sua volta una intrepida viaggiatrice, amante dell’avventura, ella aveva raggiunto, tra l’altro, Costantinopoli e Bursa, l’antica capitale dell’impero ottomano10. Dopo un lungo viaggio nel Mediterraneo, durato tre anni, a Franklin viene offerta la posizione di governatore di Van Diemen’s Land, ossia dell’odierna Tasmania. Privo di alcuna esperienza di amministrazione, la sua attività non si rivela per nulla facile, per quanto i due coniugi vedessero nel soggiorno australe l’opportunità di incominciare una nuova vita con perfetto spirito coloniale. Jane e il marito individuano nella Tasmania una società allo stato infantile che poteva essere plasmata e migliorata. Lo spirito avventuroso di Jane la porta a scalare il Monte Wellington, ed è la prima donna a compiere l’impresa. La vita nella colonia, tuttavia, diviene via via sempre più difficile, Franklin, biasimato come responsabile della disintegrazione della comunità e ritenuto inadeguato per i suoi compiti, viene rimosso dal suo incarico nel 1843.

25I Franklin ritornano in Inghilterra nel 1844, proprio mentre l’Ammiragliato stava programmando la spedizione artica decisiva per mappare il Passaggio di Nordovest. Jane riveste già in questa fase un ruolo fondamentale, perché fa tutto quanto è in suo potere per assicurare al marito l’incarico prestigioso (Herbert 2012: 269). In caso di successo, Franklin sarebbe stato salutato come uno dei più grandi esploratori mai esistiti. La Royal Geographical Society appoggia la sua candidatura e John Franklin viene indicato come leader della spedizione.

26La Erebus e la Terror salpano da Gravesend nel Kent: Franklin ha cinquantanove anni, forse troppo anziano per un’impresa di quella portata e si trova condizioni fisiche non eccellenti. Jane è consapevole della difficoltà della ricerca; la costa settentrionale dell’Artico canadese è un labirinto in perpetua trasformazione: una rotta percorribile un’estate poteva rivelarsi impossibile da seguire in quella successiva. Ma Jane era certamente più di una moglie devota. Grazie a lei, l’impresa di Franklin e il suo esito incerto si inseriscono prepotentemente dell’immaginazione collettiva: soprattutto perché Jane aveva ben compreso il ruolo della stampa sull’opinione pubblica. Infatti, a più riprese, avrebbe incoraggiato gli amici a scrivere appelli su giornali e riviste: «The London Illustrated News» pubblica articoli significativi su Franklin.

27A Londra, Jane Franklin si sistema in un appartamento situato al numero 33 di Springs Gardens, vicino all’Ammiragliato. La sua energia e la sua costanza vengono molto ammirate, e la simpatia popolare per la sua causa è enorme. Lady Franklin’s Lament, in cui un marinaio sogna Lady Franklin che racconta della perdita del marito, compare come broadside ballad, foglio singolo a grande diffusione, attorno al 1850, e ottiene subito una grande popolarità. La ballata si conclude con una strofa che sottolinea il dolore per la perdita e il vano desiderio della moglie di conoscere il destino dell’amato:

  • 11 Il testo è reperibile in rete, ma ne esistono varie versioni; si veda, per esempio: https://deriv. (...)

And now my burden it gives me pain
For my long lost Franklin I would cross the main
Ten thousand pounds I would freely give
To know that on earth my Franklin do live11.

28Il pubblico considera Jane una «Victorian Penelope», come osserva McGoogan (2005: 281-291). Il suo impegno ossessivo a favore del marito scomparso entra in conflitto con altre priorità famigliari. Determinata a perseguire ogni mezzo per conoscere la sorte del coniuge, Jane, come si è visto, cerca anche consiglio presso alcune chiaroveggenti. Lady Jane Franklin diviene così paradossalmente una vedova «pubblica», ossia una figura che, mentre soffre in privato per la scomparsa del marito, continua a intervenire pubblicamente rivolgendosi ai politici, a viaggiare e a incontrare figure autorevoli, sempre con lo scopo di attirare e mantenere l’attenzione sulla sorte di Sir John. Il tono supplichevole che spesso la contraddistingue modella il ritratto che ella vuole offrire di sé come donna sofferente. Al governo inglese Jane esprime chiaramente la sua delusione, lamentandosi del fatto che Franklin fosse stato abbandonato assieme alla donna che, in patria, lo stava aspettando.

29Sfruttando l’emozione popolare che circondava la scomparsa di uno sposo amato e asserendo ripetutamente che il mancato ritorno del marito non significava affatto la sua morte, Lady Jane sfida la cautela dell’Ammiragliato, organizza una sorta di «private Navy» sollecitando i ricchi a farsi donatori per sostenere le missioni artiche. Secondo Ken McGoogan (2005), combattendo contro una società che negava alle donne un ruolo attivo, Lady Franklin ha mostrato la capacità di trasformare il fallimento di una spedizione in un successo di tipo – diremmo oggi – mediatico. Dotata di una rara intelligenza, curiosità e desiderio di conoscenza, si scontra contro i pregiudizi dell’epoca che non riconoscono intraprendenza e spirito d’iniziativa a una donna, indipendentemente dalle sue doti, e anche dalle sue condizioni economiche e sociali.

30Nel maggio 1860 la Royal Geographical Society conferisce a Lady Franklin la medaglia d’oro; mai prima di allora un tale onore era stato attribuito a una donna. In pratica, si riconosce che l’avanzamento scientifico nella conoscenza geografica dell’Artico a nord del Canada derivava non tanto dall’opera di John Franklin, ma dalle spedizioni successive, promosse, appunto, dalla moglie. Si può infatti sostenere che, nella complicata e pericolosa esplorazione e nell’apertura alla conoscenza e all’uso commerciale dell’estremo Nord canadese, il «sacrificio» di Franklin e dei suoi uomini apre la possibilità di procedere in maniera sistematica a missioni che si rivelano cruciali, non solo per conoscere la sorte di Franklin stesso. Forse non è del tutto azzardato sottolineare che, di tutti i contributi alle scoperte artiche, quello di Lady Franklin è stato il più significativo. Nell’Inghilterra vittoriana in cui viveva, Jane non avrebbe mai potuto ambire al ruolo di pioniera in territori così remoti. Tuttavia, attraverso l’identificazione con il marito, Jane è in grado di plasmare il futuro della storia artica delle esplorazioni (McGoogan 2005: 414). Il marito aveva perso la vita nell’estremo Nord in circostanze che non si chiariscono nemmeno dopo le testimonianze degli Inuit e i vari reperti ritrovati, ma Jane lo ritrae, attraverso le sue lettere e i suoi interventi supplichevoli, come un eroe che aveva sacrificato l’esistenza in una ricerca che superava di gran lunga le ambizioni personali, per collocarsi in una dimensione nazionale e internazionale.

  • 12 Non dimentichiamo comunque il ruolo della stampa periodica dell’epoca nel creare figure eroiche in (...)
  • 13 Sulla spedizione di McClure, si veda Stein (2015).

31Dunque, Jane Franklin è stata l’artefice della costruzione di una vera e propria mitologia intorno alla figura del marito, celebrandolo come lo scopritore del Passaggio di Nordovest12. Dopo che John Rae ritorna in patria con le prove convincenti che Franklin era morto nell’Artico, una questione fondamentale ossessiona la moglie: come la posterità avrebbe ricordato l’esploratore. La successiva rivelazione di Robert McClure che Franklin aveva effettivamente scoperto il mitico Passaggio serve a orientare le azioni seguenti di Jane13.

32La maggior parte dei suoi contemporanei credeva che Lady Franklin avesse promosso e coordinato le ricerche spinta esclusivamente dall’amore che provava per lui (McGoogan 2005: 343). Per Jane, comunque, determinare il destino di Franklin è sempre strettamente connesso con la ricerca del Passaggio di Nordovest, e con la convinzione che il marito aveva, in pratica, scoperto quel passaggio misterioso ed elusivo. In seguito, Jane favorirà la costruzione di monumenti attestanti l’eroismo del marito, compresa una statua in Waterloo Place, a Londra, inaugurata nel 1886, che reca la dedica: «To the great Navigator/and his brave companions/who sacrificed their lives/Completing the discovery of/the North-West Passage». Per il monumento di Franklin a Westminster, completato nel 1875, Alfred Tennyson compone l’epigrafe «Not here! The white North has thy bones; and thou/heroic sailor-soul/art passing on thy happier voyage now/toward no earthly Pole». Questi versi contengono la visione di un ambiente naturale trasceso attraverso la morte eroica.

33La testimonianza diretta di Lady Franklin passa attraverso un consistente numero di lettere: il suo epistolario diviene, si può dire, un testo cruciale per la storia delle spedizioni artiche. Nel corso della sua lunga esistenza, Jane accumulerà pazientemente i suoi diari e la sua corrispondenza. Per più di un decennio, ella coinvolge governi e governanti e suscita la simpatia pubblica per la causa degli esploratori scomparsi, insistendo sulla necessità della moltiplicazione e dell’estensione delle ricerche. Quando diviene chiaro che non c’era più speranza di trovare i sopravvissuti, Jane non riduce affatto i suoi sforzi, ma li orienta verso la ricerca delle prove che, prima di morire, il marito avesse scoperto un canale in grado di completare il Passaggio di Nordovest. Queste considerazioni – e auspici – traspaiono, attraverso un linguaggio potente e suggestivo, nelle lettere che Lady Franklin scrive ai Lord dell’Ammiragliato, al primo ministro Disraeli, e anche al presidente degli Stati Uniti, lettere che hanno quasi la struttura e la forma di pamphlets. Come dimostra questo estratto, che risale al dicembre 1849, la retorica impiegata ha l’indubbio effetto di ritrarre immaginativamente le distese ghiacciate che devono essere scandagliate in ogni direzione prima di porre fine alla complicata questione:

And surely, till the shores and seas of those frozen regions have been swept in all directions, or until some memorial be found to attest their fate, neither England, who send them out, or even America, on whose shores they have been launched in a cause which has interested the world for centuries, will deem the question at rest. (Behrisch Elce 2009: 81)

34E nel 1854, quando ormai le speranze sono svanite, il senso del fallimento è alimentato da immagini di oscurità, mentre i martiri sembrano aleggiare permanentemente sull’Artico senza nessuna possibilità di essere salvati:

And yet it is still true that your noble work is incomplete, and that the glory which has hitherto invested it, is about to set in clouds and darkness. It will remain an imperishable fact that the search for these brave martyrs to their duty was given up, not because every part of the Arctic seas had been searched for them in vain, as is too often asserted, but because you have not distinctly authorised, nor sufficiently enabled them to be followed where alone they are to be sought, with any probability of success. (113)

35Le parole di Jane Franklin rendono il dolore personale e l’ansia per la sorte del marito anche emblematici di una generale sensazione di perdita e di tradimento che pervadeva l’intera comunità. Sulla base della forza derivante dalle sofferenze e dalla totale incapacità di piangere il marito come morto, ella insiste con il governo inglese che la vicenda tragica non poteva essere chiusa, fintantoché il destino degli esploratori fosse rimasto sconosciuto. All’Ammiragliato scrive che la comune umanità, e il senso di responsabilità rispetto a chi aveva adempiuto al suo dovere nazionale sacrificando se stesso, richiedeva la messa a disposizione di fondi e uomini per risolvere il mistero della scomparsa. Jane sapeva bene che la sua arma più potente era l’onda di simpatia e di affetto che la sua situazione aveva provocato (Russell 2005: 52).

36L’immagine della donna debole che lotta contro il suo destino, trovando il coraggio di agire dal profondo del suo dolore, viene elaborata in modo da superare ogni ostilità nei suoi confronti. Si tratta di uno strumento retorico ben calcolato. Presso il grande pubblico, la celebrità di Franklin diviene una questione di facili sentimenti che serve ad attenuare l’insistenza attiva e la potente retorica di Jane, ricoprendola con una rappresentazione più accettabile di sofferenza passiva, resistenza e lealtà.

37Le lettere di Jane creano il modello eroico di John Franklin (Behrisch Elce 2009: 4). Jane non si avventurerà mai nel Nord alla ricerca del marito, per quanto avesse viaggiato per tutta la sua esistenza, sia prima di incontrare Sir John, che durante il matrimonio, che dopo la scomparsa del marito. Combinando emozione e retorica, Lady Franklin si concentra sulla stesura di appelli privati diretti a figure pubbliche, proiettando la sua prospettiva domestica su un evento collettivo. Jane Franklin diviene un simbolo durevole di fedeltà: se il suo obiettivo nel 1848 era quello di salvare il marito e il suo equipaggio, in seguito esso diviene quello di esaltare il suo onore di esploratore e scopritore del passaggio navale. D’altro canto, le sue lettere documentano la sua crescente consapevolezza della morte del marito.

38In effetti, la scomparsa di Franklin viene percepita come una questione pubblica così come una questione privata. Jane vi gioca il ruolo di una partecipante attiva alla ricerca, e non di una donna passiva, come amava definirsi, e per quanto si concentrasse sulla sua condizione personale di moglie privata dell’amato coniuge. Il destino di Franklin è fatto oggetto di pubblico dibattito, ma in genere pamphlet e periodici si basano su prospettive maschili. Le donne non erano certo incoraggiate a entrare in questo tipo di discorsi. Jane Franklin credeva senza dubbio nelle istituzioni inglesi: come donna, tuttavia, occupava una posizione marginale all’interno dell’impero.

39Il suo atteggiamento verso l’Ammiragliato si configura come un miscuglio di critica e di sostegno. Infatti le lettere di Jane Franklin includono sia biasimo che lode nei confronti delle più alte istituzioni britanniche. Quando, il 12 gennaio del 1854, Lady Franklin viene informata dall’Ammiragliato che il 31 marzo successivo suo marito sarebbe stato rimosso dalla lista degli uomini in servizio, scrive una lettera in cui rifiuta la pensione che le sarebbe spettata come vedova di un ufficiale:

You will not expect from me, Sir, to claim to the Admiralty the Widow’s pension which you remind me is granted under certain regulations. – I believe that my husband may yet be living where your expeditions have never looked for him. (Behrisch Elce 2009: 90)

40Da quel momento, Jane cambia anche gli abiti scuri che aveva indossato per anni, sostituendoli con vestiti dai colori brillanti. Mentre aveva portato il lutto durante la lunga assenza del marito, ora rifiuta di riconoscerne la morte presunta fino a quando non avrà ottenuto notizie certe della scomparsa. Gli abiti indossati da Lady Franklin mostrano quanto sia importante l’aspetto della performance nella ricostruzione storica (Davis-Fisch 2012: 2). Jane tacitamente rivelava di aspettare le prove della morte del marito, in mancanza delle quali egli era da ritenersi ancora vivo e al servizio della Corona.

  • 14 Su questa spedizione di John Rae, si veda McGoogan (2001).

41Nel 1854 ha inizio la Guerra di Crimea e John Rae riporta in patria alcuni resti della spedizione acquisite dagli Inuit14. Lady Franklin rompe il protocollo vittoriano e, con il suo abbigliamento vivace, ribadisce la fiducia nel buon esito della spedizione e nella sopravvivenza del marito. Le notizie riportate da Rae riguardanti il cannibalismo rendono la spedizione di Franklin una tragedia nazionale. Da quel momento, Lady Franklin sente il bisogno di trovare mezzi di sostegno alternativi. Nel desiderio di difendere la reputazione del marito, Jane mobilita un certo numero di alleati, fra cui due romanzieri di grande successo, Charles Dickens e Wilkie Collins, a cui affida il compito di ristabilire la credibilità e l’onore del Capitano inglese. Dickens, in particolare, sia attraverso i suoi interventi sul periodico «Household Words» (Davis-Fisch 2012: 148-164) sia, in seguito, attraverso il dramma The Frozen Deep, scritto con Wilkie Collins e messo in scena nel 1857, ottiene un profondo impatto sul pubblico (165-195).

42La rappresentazione di The Frozen Deep ha un effetto catartico, perché i dettagli traumatici della morte degli esploratori vengono recuperati con l’obiettivo di produrre un risultato consolatorio sull’opinione pubblica. Infatti, la trama eroica subisce modifiche e aggiunte significative, a partire dal recupero del diario di viaggio della prima spedizione di Franklin, Narrative of a Journey to the Shores of the Polar Sea in 1819-22, che, in un certo senso, sopperisce alla mancanza di un resoconto di Franklin relativo alla missione finita in tragedia. Sulla vicenda artica, inoltre, si innesta una storia d’amore e di rivalità, che pone al centro una fanciulla contesa (Costantini 2012: 153-154). I motivi del sacrifico e della salvezza vengono inseriti in un discorso melodrammatico e sensazionalistico che, attraverso l’impiego massiccio dell’iperbole, conduce alla vittoria del Bene. La prima teatrale, ad opera di attori non professionisti, fra cui Dickens e Collins nel ruolo dei due esploratori rivali, riscuote un discreto successo, ma si rivolge a una audience limitata. Il testo subisce in seguito numerosi cambiamenti, viene di nuovo messo in scena nel 1866 e poi trasformato in una novella da Collins nel 1874.

43Dalla metà degli anni cinquanta, anche Jane Franklin abbandona la speranza che suo marito sia vivo, ma, nonostante questo, continua a esercitare pressioni affinché altre spedizioni andassero alla ricerca di prove definitive sulla sua sorte. McClure, che rimane intrappolato nei ghiacci per tre anni, viene salvato da una spedizione proveniente da est, e in tal modo si prova l’esistenza di un Passaggio di Nordovest. Jane scrive che era stato il marito a scoprire quel passaggio, facendo coincidere di fatto le rotte percorse da Franklin e da McClure. Rivolgendosi all’Ammiragliato, ella ribadisce che Franklin non era ritornato in patria perché nessuno era arrivato a salvarlo, mentre McClure era stato ben più fortunato di lui.

  • 15 Sull’esumazione e l’autopsia dei corpi, è popolarissimo il volume di Beattie - Geiger (1987). Sull (...)

44Le spedizioni di ricerca raggiungono un momento significativo solo nel 1850, quando, vicino a Beechey Island, all’entrata del Wellington Channel, verranno ritrovate numerose scatole di carne aperte e non consumate. Nel 1857, con l’aiuto dei suoi sostenitori, Lady Franklin invia un altro vascello, la Fox. Il pubblico è galvanizzato dall’impresa e il ritorno di McClintock, nel 1859, costituisce un trionfo per Lady Franklin. La narrazione di Francis Leopold McClintock, Voyage of the ‘Fox’ in the Arctic Seas: In Search of Franklin and His Companions (1859) rivela molti nuovi dettagli, emersi soprattutto quando le squadre di ricerca scoprono alcuni resti degli esploratori ed entrano in contatto con gli Inuit. Più di un secolo dopo, negli anni ottanta del Novecento, a King William Island, Owen Beattie rinviene degli scheletri che erano stati smembrati, dando così credito alle storie degli Inuit, che avevano raccontato di uomini che portavano con sé membra umane come cibo da consumare15.

  • 16 Si pensi al romanzo The Terror di Dan Simmons (2007), da cui è stata tratta una serie televisiva a (...)
  • 17 Il ritrovamento e l’esplorazione dei relitti promette di rivelare i segreti ancora nascosti. Parti (...)

45Certi eventi sono indiscutibili: le navi di Franklin svernano a Beechey Island nel 1845-1846, navigano fino a King William Island, nel maggio 1847 alcuni uomini lasciano la nave e un messaggio, in cui si dice che il capitano era morto. Tra il 1848 e il 1850 un gruppo di sopravvissuti incontra gli Inuit a Washington Bay; in seguito gli Inuit trovano cadaveri mutilati, il che suggerisce che gli esploratori avessero fatto ricorso al cannibalismo. I racconti degli Inuit includono diversi dettagli, ma a causa della lingua e della differenza culturale, le informazioni che essi offrono sono difficili da interpretare, o possono essere interpretate in vari modi. L’impossibilità di stabilire precisamente ciò che era successo agli uomini di Franklin non ha impedito che storici «popolari» e romanzieri ricostruissero variamente gli eventi16. Franklin risorge come un fantasma, un’ossessione e, poiché quello che è accaduto rimane sconosciuto, la sua figura e la sua spedizione continuano ad affascinare. Nel settembre 2014 il primo ministro canadese Stephen Harper ha annunciato la scoperta della nave Erebus, nei pressi di King William Island, riaccendendo il dibattito internazionale sul «Northwest Passage» e la sovranità sull’Artico. La spedizione di Franklin diviene un episodio dal valore fondativo nella storia canadese e nella costruzione dell’identità nazionale. Nel 2016 anche la Terror viene individuata al largo di King William Island; molto più recentemente si è assistito all’affiorare di nuovi elementi utili per la spiegazione della tragedia: proprio dal luglio 2019 una missione canadese sta perseguendo il recupero dei resti della nave del Capitano17. Le ricerche più recenti hanno assunto un nuovo significato geopolitico (Craciun 2016: 1).

(Ri)scrittura femminile

  • 18 Sul cosiddetto «Arctic discourse» si veda Ryall - Schimanski - Wærp (2010).
  • 19 Cavell parla di metanarrative costituite da una polifonia di voci, di fili narrativi interconnessi (...)

46Le lettere private di Lady Franklin sono documenti pubblici, i cui riferimenti sono in grado di costruire una ricca narrazione dell’esplorazione artica inglese. Gli scritti di Jane Franklin sono cruciali nell’«Arctic discourse»18, perché includono l’acquisizione di conoscenza, ma anche le aspettative e, inevitabilmente, l’elemento immaginativo e soggettivo. L’approccio all’Artico attraverso le narrazioni di esplorazione si avvale di una testualità variegata, impiega figure retoriche e altri tropi ricorrenti, che suggeriscono l’idea di un luogo estremo la cui esplorazione è connessa all’eroismo maschile. L’impresa di Franklin era stata condotta grazie a istituzioni come l’Ammiragliato e la Royal Geographical Society, nella convinzione che il lontano Nord fosse una parte essenziale dell’identità nazionale.19 La narrazione artica «fuori dalle righe» di Lady Franklin, che diviene oggetto di pubblica ammirazione, dimostra che l’ufficialità istituzionale non sempre era in perfetta consonanza con lo spirito «popolare».

47Per seguire più da vicino il percorso di scrittura artica di Lady Franklin, è utile partire dalla sua cospicua offerta di ricompensa ai balenieri (duemila sterline) nel 1848. In un annuncio Jane si rivolge a privati cittadini, i balenieri che sono diretti nei Davis Straits e nella Baffin Bay, in maniera pubblica (Berische Elce 2009: 63). Successivamente, nel corso degli anni, compaiono diverse altre offerte di ricompensa ai capitani delle navi baleniere da parte della moglie di Franklin, anche in parte condivise con quelle dell’Ammiragliato. Questi broadsheet sono molto chiari, perché mettono bene in evidenza la somma offerta e i servizi richiesti. I balenieri dovevano essere diretti nelle zone in cui, secondo Lady Franklin, avrebbe dovuto trovarsi la spedizione guidata dal marito.

48Una delle lettere più famose di Lady Franklin è indirizzata al presidente degli Stati Uniti, Zachary Taylor. La missiva, datata 4 aprile 1849, si apre con queste parole:

I address myself to you as the head of a great nation, whose power to help me I cannot doubt, and in whose disposition to do so, I have a confidence which I trust you will not deem presumptuous. The name of my husband Sir John Franklin, is probably not unknown to you. It is intimately connected with the northern part of that continent of which the American Republic forms so vast and conspicuous a portion. (Berische Elce 2009: 68)

49Dopo una serie di dettagli riguardanti la rotta della spedizione, ella spiega che:

Though the British government has not forgotten the duty it owes to the brave men whom it has sent on a perilous service, and has spent a very large sum in providing the means for their rescue, yet owing to various causes, the means actually in operation for this purpose are quite inadequate to meet the extreme esigence of the case. (70)

50Le navi disperse erano equipaggiate di viveri per tre anni, e al momento della lettera ne sono già passati quattro dalla partenza. Jane punta a far leva sulla grandezza della nazione americana e sulla sua generosità nel finanziare spedizioni di ricerca e di aiuto. Ella aggiunge, anche, che il governo russo ha annunciato la sua disponibilità a partecipare alle missioni; immagina dunque lo «spettacolo» di tre grandi nazioni, Gran Bretagna, Stati Uniti e Russia, che uniscono i loro sforzi «in the truly Christian work of saving their perishing fellow men from destruction» (71).

51Nel dialogo intessuto da Jane con i potenti, emerge chiaramente la sua posizione «in between»: da una parte, grazie al suo rango sociale e alla sua cultura, ella si colloca «alla pari» rispetto alle massime personalità dell’epoca, dall’altra, in quanto donna, si sente inferiore, mentre interagisce con le istituzioni più alte. Il linguaggio della nobildonna inglese che vive in un sistema monarchico rivela anche la sua consapevolezza della diversità istituzionale della nazione americana, il cui presidente è «scelto dal popolo», come osserva la moglie di Franklin.

52Mentre esibisce competenze geografiche e nautiche, Lady Franklin si mostra umile e sottomessa. Come si è già osservato, spesso le conclusioni delle lettere di Jane Franklin comprendono parole di scusa, sostanzialmente legate al fatto che a scrivere è una donna, e specialmente una donna che soffre per il destino incerto del marito. A Benjamin Disraeli, il primo ministro inglese, per esempio, motiva in questo modo l’urgenza con cui richiede di ricevere l’amico Reverend Jell: «You will excuse my adding that to me this interview is of urgent importance» (65).

53Ai «Lords of the Admiralty», nel mese di maggio del 1849, Jane rivela la sua ansia, cercando di attirare l’attenzione e indica dove procedere con la ricerca:

My anxiety is particularly directed to the passage known by the name of Wellington Strait or Channel, which has never been tried, and whose termination or Opening E. & W. are entirely unnkown. […] There are two other parts of scarcely inferior importance to Wellington Channel, one of them is Prince Regent’s Inlet on Gulf of Boothia, which is now known through Dr. Rae’s Discoveries to have no Westerly outlet, but which in the chart with which my husband was furnished, is laid down with a passage to the Westward. The other is Jones’ Sound and Smith’s Sound W. & N. of Baffin’s Bay, the former of which, especially, there is a reason to believe, is connected with Wellington Channel. These parts my husband intended if possible to examine before his return home. (73)

54Lady Franklin definisce «una ricerca imperfetta» quella portata avanti fino a quel momento, e ripete la parola «anxiety», in riferimento alla sorte dell’equipaggio disperso. In questo modo, ella ribadisce il suo bisogno di assistenza, perché ha ricevuto aiuto dall’Ammiragliato nel passato, e a questo punto, ancora più delicato, non può procedere solo sacrificando le sue proprietà personali. Dunque, il linguaggio dell’ansia, dell’angoscia e del dolore sembra prevalere sulla formalità della missiva: Jane tenta di presentarsi, in questo frangente, come colei che parla in nome di tutto l’equipaggio. Lady Franklin, infatti, non rimane solo la moglie afflitta del Capitano, ma diventa anche una sorta di avvocato delle famiglie dei marinai scomparsi. In diverse occasioni ella agisce infatti nell’interesse dei parenti dell’equipaggio di Franklin.

55L’appello indirizzato all’America è ricorrente: la moglie di Franklin, che ammira molto gli Stati Uniti, insiste sulla internazionalità della missione e sul carattere terrificante delle regioni artiche:

And surely, till the shores and seas of those frozen regions have been swept in all directions, or until some memorial be found to attest their fate, neither England, who sent them out, or even America, on whose shores they have been launched in a cause which has interested the world for centuries, will deem the question at rest. (81)

56È a Sir James Graham, «First Lord of the Admiralty», che Jane si rivolge dopo la decisione dell’Ammiragliato di togliere il nome di Franklin e dei suoi ufficiali dalla lista degli uomini in servizio, nel gennaio del 1854:

Another consideration confirmed my incredulity as to the authenticity of an announcement which filled almost every heart with astonishment and dismay. It has been the careful and emphatic declaration […] that no motives but those of the purest humanity influenced their proceedings. (89)

57Jane parla come la rappresentante di tutta la nazione («every heart»). La lingua degli affetti si mescola con la dimensione nazionale, e tiene conto del fatto che i motivi delle decisioni non possono certo essere ignorati:

Yet I would not be misunderstood. That very great and painful certainty exists upon the subject, no one can deny, nor am I insensible to the reasonableness of putting a stop to the expedition before that uncertainty cease, since if nothing farther be done to throw light upon the mystery, it may continue to the extent of the natural lives of the person concerned. (89-90)

58Intanto, però, ella richiede persino gli arretrati dello stipendio del marito per garantirle la somma necessaria «to save my husband’s life» (90).

59In una lettera scritta il 2 febbraio 1854, Jane ribadisce la sua posizione:

I believe there are few among the representatives of the absent who have not felt that the Admiralty have acted liberally, kindly and generously, in continuing, during years of uncertainty, the pay and wages, as if certain of their returning to claim their own. (94)

60Nella medesima, lunga lettera, Lady Franklin introduce anche una lista delle ragioni per cui il marito, insieme all’equipaggio, non può essere considerato morto; non ci sono dati, a suo parere, che «certifichino» l’avvenuta catastrofe; inoltre – e su questo punto gli scritti della moglie di Franklin ritornano di continuo – alcune regioni artiche non sono ancora state esplorate nelle ricerche; infine – altro elemento di grande interesse nella scrittura femminile di Jane – per quanto siano remote e desolate, le aree dell’estremo Nord canadese offrono svariate risorse per la sopravvivenza, e gli esploratori inglesi sono pronti ad affrontare qualsiasi difficoltà.

  • 20 Spurr (1993) offre un elenco dei tropi del discorso coloniale, in cui naturamente si colloca anche (...)

61Jane definisce l’Artico un «blank space», usando un’espressione ben nota e ampiamente utilizzata del linguaggio delle scoperte geografiche20; lo spazio bianco (o vuoto) è laddove potrebbero trovarsi John Franklin e le sue navi. Si tratta di una zona che è possibile circoscrivere; secondo Lady Franklin, «it comprises about 70 degrees of longitude, or, if measured, in the parallel of 78 degrees (the most southerly which could apparently have been navigated by the discovery ships) between 800 and 900 miles» (100).

62La lunga lettera indirizzata ai Lord dell’Ammiragliato del 24 febbraio 1854 è particolarmente articolata e ricca di argomentazioni, suddivisa in diversi punti: Jane dimostra che la Erebus e la Terror non possono essere considerate «dead» solo perché non sono state salvate. Ci sono chiari segnali, secondo Jane, che il clima artico e le risorse siano favorevoli:

It will be said that we do not know that they have lived seven years. No, my Lords, but we know nothing to the contrary, and it may be that the reason we do not know they are living men, is because your messengers of mercy and deliverance have not been to the spot where alone the truth is to be found, for their voices cannot reach you across the waste of water, and they are helpless to extricate themselves. (108)

63Jane è sicura che «where Esquimaux can live, there also can Englishmen» (110), mostrando, in un certo modo, la sua apertura mentale nei confronti dell’alterità, visto che equipara i nativi del Nord con gli inglesi, un paragone per nulla scontato nella mentalità coloniale della metà del diciannovesimo secolo. Dunque, se da una parte si evidenzia il desiderio di connettere «Englishness» e «Otherness», dall’altra, però, Lady Franklin ribadisce spesso «the role of a great nation to provide a solution to the mystery of that disappearance» (112). Poi, come al solito, ella conclude la missiva con l’usuale richiesta: «Pardon me, my Lords, that I express myself so strongly» (Ibidem). Prima di concludere la sua «painful letter», Jane esprime la speranza di non aver abusato del privilegio «which belongs to weakness and irresponsibility» (Ibidem), ossia alla natura femminile.

64Il 26 giugno 1855 Lady Franklin si identifica per la prima volta come «the widow of Sir John Franklin» (119), quando scrive a Lord Palmerston: in questa occasione, ella attribuisce agli uomini della HSM Erebus e della HSM Terror la scoperta del Passaggio di Nordovest, in modo tale che «They have not perished in vain». Dunque, si può notare una transizione alla «seconda fase» della sua scrittura. Sempre nel 1855, a Benjamin Disraeli, la vedova scrive per rivendicare l’importanza della scoperta del marito: «I cannot believe that it will be left to my own feeble pen or to some other as the chronicler of my husband’s life to claim tardily for him and them that justice which would be more fitly awarded on higher authority» (122).

65A William Mackinnon, membro del Parlamento e presidente della Arctic Select Committee, Jane si rivolge scrivendo che quei «brave and unfortunate men», dopo anni di «privations and suffering» (123) meritano di essere riconosciuti come gli scopritori del Passaggio, avendo risolto quel «geographical problem which was the object and aim of all these painful efforts» (Ibidem). «To do justice to the dead», aggiunge Jane, «I have presumed thus to address you» (124).

66La connessione e la sovrapposizione fra gli interessi privati, gli affetti domestici e il ruolo della nazione sono costanti. Il 12 aprile 1856 Lady Franklin osserva che «There is much more conclusive evidence to be yet obtained as to the fate of the expedition», e che «the means of obtaining it had not been used, but are within our reach, is not confined to myself alone, in which case I might, notwithstanding my deep personal interest in the matter, hesitate to advance it» (129). Dunque, in questa situazione:

I feel compelled to state that, though it is my humble hope and fervent prayer that the Government of my country will themselves complete the work they have begun, and not leave it to a weak and helpless woman to attempt the doing that imperfectly which they themselves can do so easily and well, yet, if need be, such is my painful resolve, God helping me. (131)

67Come ho già notato, a parte i suoi interessi e affetti personali, Jane è anche la donna che si preoccupa di tutti coloro che soffrono per la mancanza di notizie e per le famiglie dei partecipanti alla spedizione, «fellow sufferers in calamity» (138). Non menziona in particolare, però, le figure delle mogli.

68Ancora, la soluzione geografica per Lady Franklin risiede «in a certain circumscribed area within the Arctic circle, approachable alike from the east, and from the west, and sure to be attained by a combination of both movements» (141-142). A Charles Wood, che aveva annunciato che non ci sarebbero più state spedizioni governative, nell’aprile 1857 Jane Franklin scrive «No one must feel that if this harassing period of alternate hopes were to end at last in the rejection of all my own unanswered appeals, such a decision would have been come to long ago, and mercifully communicated to me at the earliest possible period» (150-151).

69Le lettere di Jane Franklin, in molti casi, vengono pubblicate da vari giornali, come il «Times», e, dunque, da documenti privati, scritti dalla moglie del Capitano scomparso a varie personalità pubbliche, diventano testi pubblici. La moglie di Franklin mostra la capacità di utilizzare sfumature linguistiche diverse a seconda dei suoi interlocutori, e la formalità delle lettere non esclude mai la soggettività della sua posizione femminile, per la quale, tra l’altro, si scusa continuamente. La competenza geografica non risulta affatto inferiore a quella dei suoi destinatari, includendo informazioni assai precise e argomentazioni derivanti dalla perfetta conoscenza acquisita attraverso le carte e i resoconti nautici. Ma il linguaggio elevato e la specificità geografica presentano continue «smagliature», che svelano il senso dell’angoscia per la perdita, estesa a tutti i componenti della spedizione fallita. Il sentimento privato, accompagnato dall’umiltà femminile, prevale, lacerando la continuità del linguaggio formale.

  • 21 Ross (1997: 8). Questa citazione è riportata frequentemente dai testi biografici che riguardano La (...)

70In conclusione, Lady Franklin, modulando la parola scritta, sfida l’Ammiragliato, gli atteggiamenti vittoriani contro le donne impegnate in attività che le conducono al di fuori del contesto domestico, la stampa allineata con il sistema patriarcale. Come donna, crede in fondo nell’Artico come una bianca dimora accogliente, e nelle capacità del marito, nel suo coraggio e resistenza fisica, nel suo senso dell’onore nazionale. «What the nation would not do, a woman did» scrive nel 1857 l’«Aberdeen Journal»21. Jane Franklin riesce a fare ciò che la nazione non era stata in grado di fare. In effetti, un territorio immenso viene esplorato, esaminato e mappato. Mentre i vittoriani fanno di Lady Franklin un’icona della lealtà domestica, di fatto ella sfida il mondo maschile dell’esplorazione e della navigazione artica. Tuttavia, Jane non manca mai di esibire il suo sostegno all’impero, quando per esempio respinge le testimonianze degli Inuit, facendo valere la superiorità inglese. Nella sua contraddittorietà, Lady Franklin mostra che la vulnerabilità di cui si fa rappresentante non costitusce un ostacolo, ma che, piuttosto, una posizione «marginale» può avere un grande peso, se accompagnata dall’uso, accorto e consapevole, del linguaggio.

Bibliographie

Alexander, A., 2013, The Ambitions of Jane Franklin, Victorian Lady Adventurer, Sydney, Allen & Unwin.

Barczewski, S., 2016, Heroic Failure and the British, New Haven - London, Yale University Press.

Beattie, O. - Geiger, J., 1987, Frozen in Time: The Fate of the Franklin Expedition, Bloomsbury, London.

Behrisch Elce, E. (ed.), 2009, As affecting the fate of my absent husband. Selected Letters of Lady Franklin Concerning the Search for the Lost Franklin Expedition, 1848-1860, Montreal - Kingston - London - Ithaca, McGill - Queen’s University Press.

Ben-Merre, D.A., 2002, Conrad’s Marlow and Britain’s Franklin: Redoubling the Narrative in Heart of Darkness, «Conradiana» 34.3: 211-226.

Berton, P., 1988, The Arctic Grail: The Quest for the North-West Passage and the North Pole 1818-1909, Toronto, McClelland & Stewart.

Bloom, L., 1993, Gender on Ice. American Ideologies of Polar Expeditions, Minneapolis - London, University of Minnesota Press.

Brazzelli, N., 2014, A Terrific New World: Polar Space in the Narrative, Journals and Letters of John Franklin’s First Arctic Expedition (1819-22), «E-rea, Revue électronique d’études sur le monde anglophone» 11/2, http://erea.revues.org/3865.

Cavell, J., 2008, Tracing the Connected Narrative. Arctic Exploration in British Print Culture, 1818-1960, Toronto - Buffalo - London, University of Toronto Press.

Cookman, S., 2000, Ice Blink: the Tragic Fate of Sir John Franklin’s Lost Expedition, New York, John Wylie.

Costantini, M., 2012, Dietro le quinte di The Frozen Deep: narrazioni e variazioni di una storia vittoriana, in V. Cavone - L. Pontrandolfo (a cura di), La scrittura romanzesca nella letteratura inglese, Ravenna, Longo: 149-158.

Craciun, A., 2016, Writing Arctic Disaster. Authorship and Exploration, Cambridge, Cambridge University Press.

David, R.G., 2000, The Arctic in the British Imagination 1818-1914, Manchester - New York, Manchester University Press.

Davidson, P., 2005, The Idea of North, London, Reaktion Books.

Davis-Fisch, H., 2012, Loss and Cultural Remains in Performance. The Ghosts of the Franklin Expedition, New York, Palgrave Macmillan.

Herbert, K., 2012, Polar Wives The Remarkable Women Behind the World’s Most Daring Explorers, Vancouver, Greystone Books.

Hill, J., 2008, White Horizon. The Arctic in the Nineteenth-Century British Imagination. Albany, State University of New York Press.

Huggan, G. - L. Jensen (eds.), 2016, Postcolonial Perspectives on the European High North: Unscrambling the Arctic, London, Palgrave Macmillan.

Knopf, K., 2015, Exploring for the Empire. Franklin, Rae, Dicken, and the Natives in Canadian and Australian Historiography and Literature, in B. Buchenau - V. Richter (eds.), Post imperial Imaginaries? Anglophone Literature, History and the Demise of Empires, Leiden - Boston - Brill, Rodopi: 69-100.

Lambert, A., 2009, Franklin. Tragic Hero of Polar Navigation, London, Faber and Faber.

Lloyd-Jones, R., 2001, The paranormal Arctic: Lady Franklin, Sophia Cracroft, and Captain and ‘Little Weesy’ Coppin, «Polar Record» 37.200: 27-34.

McCannon, J., 2012, The History of the Arctic. Nature, Exploration and Exploitation, London, Reaktion Books.

Mccorristine, S., 2016, The Spectral Arctic. A History of Dreams & Ghosts in Polar Exploration, London, UCL Press.

McGoogan, K., 2001, Fatal Passage: the Untold Story of John Rae, the Arctic Adventurer Who Discovered the Fate of Franklin, Toronto, HarperCollins.

McGoogan, K., 2005, Lady Franklin’s Revenge. A True Story of Ambition, Obsession and the Remaking of Arctic History, Toronto, HarperCollins.

Murphy, D., 2004, The Arctic Fox: Francis Leopold McClintock: Discoverer of the Fate of Franklin, Toronto, Dundurn.

Potter, R., 2016. Finding Franklin: The Untold Story of a 165-Year Search, Montreal - Kingston, McGill - Queen’s University Press.

Rawnsley, W.F. (ed.), 2014, The Life, Diaries and Correspondence of Jane Lady Franklin 1792-1875. Cambridge, Cambridge University Press (1923)

Regard, F. (ed.), 2013, Arctic Exploration in the Nineteenth Century: Discovering the Northwest Passage, London, Pickering & Chatto.

Ross, G.W., 1997, This Distant and Unsurveyed Country. A Woman’s Winter at Baffin Island 1857-1958, Montreal - Kingston - London - Buffalo, McGill - Queen’s University Press.

Russell, P., 2005, Wife Stories. Narrating Marriage and Self in the Life of Jane Franklin, «Victorian Studies» 48.1: 35-57.

Ryall, A. - Schimanski, J. - Wærp, H.H., 2010, Arctic Discourses. An Introduction, in A. Ryall - J. Schimanski - H.H. Wærp (eds.), Arctic Discourses, Newcastle, Cambridge Scholars Publishing: IX-XXII.

Smith, R., 2019, Arctic shipwreck ‘frozen in time’ astounds archaeologists, «National Geopraphic», 28 August, https://www.nationalgeographic.com/culture/article/arctic-shipwreck-frozen-astounds-archaeologists (consultazione 10/09/2019)

Spurr, D., 1993, The Rhetoric of Empire: Colonial Discourse in Journalism, Travel Writing, and Imperial Administration, Durham, Duke University Press.

Stein, G.M., 2015, Discovering the North-West Passage: The Four-Year Arctic Odyssey of H.M.S. Investigator and the McClure Expedition, Jefferson (North Carolina), McFarland & Company.

Watson, P., 2017, Ice Ghosts: The Epic Hunt for the Lost Franklin Expedition, New York, W.W. Norton & Company.

Williams, G., 2010, Arctic Labyrinth. The Quest for the Northwest Passage, London, Penguin.

Woodman, D., 1992, Unravelling the Franklin Mystery: Inuit Testimony, Montreal - Kingston, McGill - Queen’s University Press.

Woodward, F.J., 1951, Portrait of Jane: A Life of Lady Franklin, London, Hodder & Stoughton.

Notes

1 La bibliografia sulle esplorazioni polari britanniche è molto ampia; sull’Artico e, più in generale, sul Nord, si può fare riferimento a David (2000) e a Hill (2008), che offrono un’interessante indagine culturale e si concentrano sull’impatto delle esplorazioni estreme in termini di costruzione immaginativa e di sviluppo narrativo. Inoltre, sulla raffigurazione testuale del Nord, non si può ignorare Davidson (2005).

2 Riferimenti indispensabili per approfondire la questione sono Berton (1988) e Williams (2010); le problematiche testuali specifiche, invece, sono sviluppate in Regard (2013).

3 Huggan - Jensen (2016) forniscono una prospettiva contemporanea sull’Artico, radicandola nella storia coloniale europea, e il loro volume costituisce un eccellente riferimento generale.

4 Sulla prima spedizione si veda Brazzelli (2014), che contiene numerosi riferimenti bibliografici specifici.

5 All’ultimo viaggio di Franklin sono stati dedicati molti studi, che sono in continuo aggiornamento. Si vedano in particolare Lambert (2009) e Potter (2016).

6 Sulla fondamentale spedizione di McClintock, si veda Murphy (2004).

7 In riferimento al ricorso alla chiaroveggenza e al mesmerismo da parte di Lady Franklin, si veda anche Lloyd-Jones (2001).

8 Una selezione delle lettere «artiche» di Lady Franklin si trova in Behrisch Elce (2009); il volume comprende anche una introduzione assai documentata e la descrizione e l’analisi puntuale del materiale presentato. Le citazioni dalle lettere di Lady Franklin in questo saggio sono tratte da questo volume. Presso gli archivi dello Scott Polar Research Institute di Cambridge si trovano anche le lettere non pubblicate e vari documenti e materiali di indubbio interesse.

9 Una biografia recente di Jane Griffin in Franklin è quella di Alexander (2013). La prima ricostruzione biografica, invece, è di Woodward (1951).

10 Una selezione delle lettere e dei diari (in cui è però riservato pochissimo spazio al discorso artico) è offerta da Rawnsley (2014).

11 Il testo è reperibile in rete, ma ne esistono varie versioni; si veda, per esempio: https://deriv.nls.uk/dcn9/7489/74897811.9.htm (consultazione 10/09/2019).

12 Non dimentichiamo comunque il ruolo della stampa periodica dell’epoca nel creare figure eroiche in connessione con le esplorazioni polari, come è ben chiaro in David (2000).

13 Sulla spedizione di McClure, si veda Stein (2015).

14 Su questa spedizione di John Rae, si veda McGoogan (2001).

15 Sull’esumazione e l’autopsia dei corpi, è popolarissimo il volume di Beattie - Geiger (1987). Sulle successive spedizione di ricerca di Franklin, si vedano Cookman (2000) e Watson (2017). Inoltre, sulle testimonianze degli Inuit, è importante Woodman (1992).

16 Si pensi al romanzo The Terror di Dan Simmons (2007), da cui è stata tratta una serie televisiva americana, trasmessa nel 2018.

17 Il ritrovamento e l’esplorazione dei relitti promette di rivelare i segreti ancora nascosti. Particolare interesse riveste l’articolo di Smith (2019). La recentissima esplorazione subacquea fa ipotizzare che sia possibile recuperare alcuni documenti scritti, inclusi i diari di bordo tenuti da Franklin per tre anni prima di abbandonare la nave alla ricerca di aiuto.

18 Sul cosiddetto «Arctic discourse» si veda Ryall - Schimanski - Wærp (2010).

19 Cavell parla di metanarrative costituite da una polifonia di voci, di fili narrativi interconnessi (2012: 9).

20 Spurr (1993) offre un elenco dei tropi del discorso coloniale, in cui naturamente si colloca anche la rappresentazione del territorio come «blank space». In questa prospettiva, sono interessanti anche le connessioni fra Heart of Darkness di Joseph Conrad e la spedizione di John Franklin individuate in Ben-Merre (2002).

21 Ross (1997: 8). Questa citazione è riportata frequentemente dai testi biografici che riguardano Lady Franklin.

Auteur

È professore associato di Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche sono rivolte ai racconti di viaggio e di esplorazione, al romanzo ottocentesco e alla narrativa postcoloniale. È la coordinatrice scientifica del Centro di Ricerca L’immaginario spaziale fra letteratura e geografia, attivo presso la medesima università. Tra i suoi volumi più recenti: Lands of Desire and Loss. British Colonial and Postcolonial Spaces (Peter Lang, 2012), L’Antartide nell’immaginario inglese. Spazio geografico e rappresentazione letteraria (Ledizioni, 2015), Topografie letterarie. Paradigmi dell’immaginario da Shakespeare a Naipaul (Mimesis, 2017) e L’enigma della memoria. Il romanzo anglofono da V.S. Naipaul a Taiye Selasi (Carocci, 2018).

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search