Citazione e ideologia in Bernardin de Saint-Pierre
p. 45-54
Texte intégral
1Nel Préambule al lussuoso in-quarto di Paul et Virginie, pubblicato nel 1806 per i tipi di Didot l’aîné, a seguito dell’appel à souscription del numero CXIX del «Mercure de France» (8 ottobre 1803), Bernardin de Saint-Pierre trova spazio per riprendere il dibattito sulla sua teoria delle maree, che gran parte dei giornali del suo tempo aveva denigrato. Esposta nelle Études de la nature (1784), tale teoria si inserisce nel piano generale dell’opera che intende spiegare i fenomeni naturali sulla base di una visione provvidenzialistica, ed era stata all’origine di un dibattito nella stampa periodica, principalmente sul «Journal des débats»1. L’edizione si pone come una risposta al grande successo del romanzo e offre agli abbonati un volume arricchito dalle illustrazioni di Bourgeois de La Richardière, Roger, Mecou, Prot, Pillement fils da Lafitte, Girodet, Gérard, Moreau le Jeune, Prudhon et Isabey2. Paul et Virginie del 1806 rappresenta per il suo autore un tentativo di legittimazione dei generi romanzeschi e una conferma della propria importanza di ‘homme de lettres’; a questo si aggiunge la volontà di inserire il proprio nome nel pantheon dei ‘grands hommes’ della nazione, divenuti oggetto di culto nella società imperiale e punto cruciale nelle politiche culturali dell’epoca (Bonnet 1998).
2Il Préambule contiene un dialogo fittizio tra l’autore e un «amico», in cui Bernardin de Saint-Pierre presenta se stesso come il bersaglio di un’ingiusta cabale, frutto dell’invidia che spesso perseguita il genio, secondo un registro che ricorda da vicino le Rêveries e le Confessions di Rousseau3:
Moi. Le calomniateur est un serpent qui se cache à l’ombre des lauriers pour piquer ceux qui s’y reposent. Homère a eu son Stoïle; Virgile, Bavius et Maevius; Corneille, un abbé d’Aubignac, etc. la fleur la plus belle a son insecte rongeur. (347)
3Tramite l’espediente retorico dell’exemplum, Bernardin de Saint-Pierre si pone idealmente in una discendenza di grandi uomini vittime della cecità dei loro detrattori. L’elenco, in cui Virgilio è il solo presente con ben due «calunniatori», è incorniciato da due frasi che esprimono tramite la metafora il principio generale confermato dagli esempi, e sembrano mutuare la forma icastica delle raccolte di sententiae. La prima metafora è costituita da una citazione virgiliana celata tramite la traduzione e l’amplificazione: «Latet anguis in herba» (Bucoliche, III, 93). Il poeta dell’Eneide è, non a caso, tra i «poètes de la nature», quello più spesso citato da Bernardin. L’imitazione dello stile della massima antica è così efficace che la conclusione della battuta, testo questa volta di prima mano, confluisce nella lista dei «plus de cent mille exemples» di buon uso grammaticale della Grammaire nationale edita dai fratelli Bescherelle (1837: 1274). Al di là della convenzionalità dell’espediente retorico adottato, la presenza di una citazione virgiliana e la struttura imitativa della metafora finale sembrano rinforzare il paragone con Virgilio, assai frequente nell’opera di Bernardin. Nel «Fragment servant de préambule à L’Arcadie», ripensando alla difficoltà riscontrata nei tentativi di ottenere una pensione statale, l’autore traspone ad esempio tale paragone sul piano biografico («Comme Virgile, j’eus part aux pains d’Auguste», 511). Virgilio è l’autore più spesso ripreso anche nell’opera incompiuta L’Arcadie. Nel «Fragment», testo dominato dal tema rousseauiano della persecuzione, le citazioni virgiliane si susseguono.
4Le opere di Virgilio e Rousseau figurano, insieme al vangelo, tra quelle più spesso citate nell’insieme dell’opera di Bernardin, in francese o in latino, in modo sia esplicito sia celato5. Benché gli esempi sinora riportati siano tratti dal paratesto del romanzo e da frammenti di opere incomplete, il ricorso a citazioni latine è una pratica costante per l’autore riscontrabile anche nelle opere compiute: le citazioni sono quindi integrate nella finzione e non solo confinate in testi teorici o liminari. I luoghi raffigurati nelle opere di Bernardin de Saint-Pierre sono costellati di citazioni, solitamente tratte proprio dai grandi autori della latinità o dal vangelo: incise su muri, cortecce, talvolta accompagnate dalla traduzione dell’autore, talvolta ripetute in opere diverse, creano un’eco che si diffonde in tutto il suo macrotesto.
5La Pierre d’Abraham, dramma composto intorno agli anni Settanta e rimasto inedito nella sua forma originale, rappresenta un esempio particolarmente significativo dell’uso della citazione latina nell’opera di Bernardin de Saint-Pierre, poiché concentra in uno spazio testuale estremamente ridotto una quantità importante di materiale citazionistico. Su un totale di poco più di 2600 parole, 54 di queste appartengono a quattro citazioni esplicite, ma non è solo a livello quantitativo che il testo si rivela di specifico interesse. Il dramma mostra in modo particolarmente evidente le modalità di riuso e le funzioni precise che Bernardin assegna alle citazioni, selezionandole per altro dalle fonti più spesso riprese nel suo macrotesto.
6La Pierre d’Abraham è una delle tre opere drammatiche composte dall’autore, e forma insieme a Empsaël e a La Mort de Socrate, sola pièce pubblicata mentre Bernadin era in vita, una sorta di testamento ideologico6. L’opera appare in altri termini estremamente coerente con l’insieme della «filosofia» religiosa di Bernardin di cui rappresenta una sorta di manifesto quasi inedito7. A partire dall’edizione postuma a cura di Aimé Martin (1818), secondo marito della vedova Saint-Pierre e segretario dell’autore, il dramma subisce in effetti numerose modifiche ed è presentato in tutte le edizioni ottocentesche e di primo Novecento sotto forma di «conte dialogué», «dialogue philosophique», «opuscule». Di quest’opera possediamo il manoscritto autografo conservato presso la Bibliothèque Municipale Armand Salacrou (Le Havre, dossier 148, f. 1-19): la necessità di ricorrere al manoscritto non è solo dettata dall’alterazione genetica operata da Martin, che sopprime ogni elemento drammaturgico e trasforma le didascalie in una sorta di cornice narrativa, ma è anche dovuta a un intervento particolarmente invasivo che riguarda lo scioglimento della pièce, in cui l’editore riduce le citazioni da quattro a una8.
7L’azione si svolge nel giardino che circonda una casa posta al centro di un bosco in una zona rurale non distante da Parigi ed è caratterizzata da un intreccio estremamente semplice. Pierre Mondor, ricco signore di un castello e dei terreni circostanti, si reca nel bosco per osservare la vita della famiglia che abita la piccola dimora campestre di cui intende impossessarsi. Il Padre, la Madre (i nomi non sono precisati nella pièce) attendono inquieti con la figlia Antoinette il ritorno del primogenito Henri, allontanatosi di buon mattino con il cane della famiglia. Mentre Mondor continua a spiarli, i genitori e la sorella prestano soccorso a una giovane sconosciuta, in realtà cugina di Mondor caduta in rovina a causa del ricco parente e della sua crudele moglie. Henri torna munito di una pietra levigata dal fiume da cui vorrebbe ricavare un poggiapiedi per sua madre, ma che la famiglia destina invece alla costruzione di un piccolo altare. Nel corso della sua escursione, Henri ha ricevuto una lettera da una donna misteriosa destinata al padrone del maniero: Mondor, che si rivela alla famiglia, apprende dalla missiva dell’abbandono della moglie e della figlia, e questa esperienza dolorosa porta a termine la sua conversione. Non più manipolato dalla moglie e dal «philosophe» del castello, egli abbandona il materialismo ateo che regolava la sua vita e la sua condotta, si converte alla religione naturale e, ristabilita la fortuna della cugina perduta, decide di dedicare la sua esistenza alle opere di bene.
8Nonostante l’assenza di reali peripezie drammatiche o colpi di scena, il dramma presenta una struttura affine a quella del «mélodrame classique» (Thomasseau 1984: 53-55), fondando lo scioglimento sul topos della virtù perseguitata e riabilitata. L’opera oppone secondo uno schema semplicistico le tesi del materialismo ateo, esempio di un’ideologia corrotta dal progresso e dalla vita urbana, all’ideale rousseauiano del ritorno alla natura. Mondor è presentato dapprima come un lettore dell’allora anonimo ufficialmente Système de la Nature, libro «obscur» di cui occorre diffidare e che Mondor getta lontano da sé commosso dalla pietas dimostrata dalla famiglia9. L’insieme del dramma si pone come una contraddizione sistematica delle tesi holbacchiane, non per mezzo di una riflessione filosofica ma tramite la presentazione di un esempio pratico di vita virtuosa.
9Analizzando la versione rivista da Aimé Martin, alla fine dell’Ottocento Ferdinand Maury è tra i primi a segnalare la stretta parentela tra la Pierre e Paul et Virginie, di cui questo breve dramma, probabilmente destinato unicamente alla lettura, sarebbe una sorta di versione preparatoria (1971: 516-517). «Miseris succurrere disco» (Eneide I, 130): l’emistichio virgiliano che orna la page de titre di Paul et Virginie può essere considerato come una sintesi della Pierre – soprattutto se si pensa alla prima parte del verso «non ignara mali», non ripreso dall’autore. Di contenuto simile è anche l’affermazione di Mondor che segue la sua conversione: «L’acte le plus agréable aux Saints, est le bien qu’on fait aux malheureux». Questa riformulazione per espansione dell’esergo virgiliano di Paul et Virginie appare mediata da un altro riferimento alla letteratura latina – «Deus est mortali iuvare mortalem» scrive Plinio il Vecchio nella Historia naturalis (II, 18), testo anche questo ben noto all’autore delle Harmonies de la nature. La frase di Virgilio che apre il romanzo viene così ripresa nella scena 15 della pièce, e rafforza il suo legame genetico e tematico con Paul et Virginie. Come nel paratesto dell’Arcadie pocanzi evocato, Bernardin de Saint-Pierre si serve della citazione per iscrivere implicitamente il dramma nella tradizione della poesia naturale10. Nel dialogo finale, il figlio domanda al padre di spiegargli le numerose citazioni latine che grazie a lui si trovano nel giardino e nelle zone circostanti:
Henri
Vous en avez mis de bien agréable en latin, [- à ce que m’a dit] dans plusieurs endroits du jardin et de la forêt à ce que m’a dit maman, à qui vous les expliquiez. [*] J’en ai apprises quelques unes par cœur. Il y a sur une roche près des champs d’orge :
O fortunatos nimium, sua si bona norint agricolas! [1]
Au dessus de la porte de la maison et au dessous d’un petit buste de terre du Roi il y a :
O Meliboee, deus nobis haec otia fecit [2]
L’autre jour, ma sœur m’a fait présent d’un ruban, voyez comme on ne voit pas autour de la maison qui est environnée d’arbres, de quel côté le vent souffle, je fis une girouette de ce ruban et je la plaçai tout en haut du cerisier sauvage sur lequel l’escalier s’appuie. Le lendemain je lus ces mots que vous écrivîtes sur l’écorce de l’arbre :
Fratres Helenae, lucida sidera, ventorumque regat pater obstrictis aliis praeter Iapyga. [3]
Il y en a ailleurs plusieurs autres dont je ne me souviens plus. [*] Dites-moi je vous prie ce que vous écrirez sur ma pierre, et donnez m’en l’explication.
Le Père
Mon fils, j’y graverai [- le] [+ ce] passage de l’Évangile :
Deus potest ex lapidibus istis suscitare filios Abrahae. Dieu peut, de ces pierres, susciter des enfants à Abraham. [4]
Fin. (ms 148: 19)
10Nel manoscritto della Pierre – in cui la mano di Martin cancella con un segno gran parte della battuta del figlio11 – le citazioni vere e proprie si trovano nelle due battute che concludono la pièce. Le frasi latine sono presentate senza particolari accorgimenti tipografici, separate dal testo tramite l’accapo12. Messe in evidenza dalla posizione conclusiva che occupano, svolgono a un primo livello di lettura la funzione tipica degli argomenti di autorità: confermare le tesi esposte dallo scrittore. Questa funzione è in primo luogo attribuita alle due citazioni virgiliane che aprono la sequenza. Nella Pierre d’Abraham, la vita della famiglia, cellula base della comunità, è scandita, come in Paul et Virginie, dai ritmi naturali delle stagioni e risponde alle volontà generali della provvidenza: vivere seguendo la natura, obbedendo alle sue leggi, significa per l’uomo ritrovare il cammino della giustizia sociale. Il ritiro bucolico – quasi forzato in Paul et Virginie13, volontario nel dramma – permetterebbe di coniugare l’attività e il lavoro dei campi e i benefici tratti da una beatitudine del tutto contemplativa: Bernardin de Saint-Pierre ritorna sulla dimostrazione a posteriori dell’esistenza divina e promuove una forma di spiritualità che combini religione naturale e pietà cristiana, secondo schemi filosofici semplici ma coerenti, in un dramma che si pone come un rifiuto categorico del «matérialisme» che «abrutit l’esprit et endurcit le cœur», come afferma il protagonista di La mort de Socrate (Bernardin de Saint-Pierre 1808: 51). Riadattando le tematiche degli autori citati alla propria ideologia, Bernardin de Saint-Pierre utilizza le relazioni intratestuali ed intertestuali che questi stabiliscono, orientando il percorso ermeneutico del lettore.
11La terza citazione, tratta dal primo libro delle Odi di Orazio (III, 2-4), ha invece una funzione più complessa. I medesimi versi sono infatti incisi «sur le petit mât du pavillon de Paul et Virginie», accompagnati questa volta dalla traduzione di Bernardin de Saint-Pierre, esattamente come la citazione conclusiva della Pierre d’Abraham: «Que les frères d’Hélène, astres charmants comme vous, et que le père des vents vous dirigent, et ne fassent souffler que le zéphyr»14. L’assimilazione dei due protagonisti ai dioscuri è frequente in Paul et Virginie, e l’aggiunta dell’autore – «comme vous» – rispetto all’originale oraziano esplicita appunto questo paragone. Prosegue l’Ode, nella parte non citata nel testo: «navis, quae tibi creditum debes Vergilium». Nella citazione di Orazio, l’autore di Paul et Virginie cela dunque un’altra evocazione implicita di Virgilio, che riavvicina così il testo alle due citazioni che aprono la sequenza. I versi di Georgiche II, 458 e Bucoliche I, 6 – massime tratte dall’autore latino cui Bernardin non smette implicitamente di paragonarsi – completano dunque la dimostrazione pratica offerta dal dramma proponendone una sorta di sintesi aforismatica, confermata da questo riferimento indiretto. Benché la tematica oraziana dell’angulus appaia indubbiamente accolta e riformulata secondo le tesi della religione naturale veicolate dal dramma, come l’emistichio dell’Eneide nell’esergo di Paul et Virginie, il richiamo delle Odi è invece asservito non tanto all’evocazione delle tesi del poeta latino quanto a rinsaldare i rapporti tra il dramma e il romanzo. In altri termini, l’ode di Orazio nutre l’impianto testuale della pièce grazie a un ulteriore riferimento illustre, i cui contenuti sono rimodulati dal nuovo contesto enunciativo – il Padre che, per mezzo dell’incisione, augura un futuro prospero e retto dall’ideale di giustizia per i due figli. La sua funzione primaria è stabilire un legame sintagmatico con l’opera principale dell’autore, testimoniando di una genesi ideologica comune tra dramma e romanzo, le cui composizioni sono inoltre coeve.
12Il valore polisemico che Bernardin de Saint-Pierre attribuisce all’uso della citazione è infine confermato dalla quarta e ultima frase latina della sequenza, la sola conservata nell’edizione di Aimé Martin e la sola di cui compaia nel manoscritto la doppia versione – latina e francese. Se le prime due citazioni rinviano effettivamente a Virgilio, la citazione oraziana, ripresa in un’altra opera dell’autore, sembra preparare la stratificazione dei riferimenti che caratterizza il versetto evangelico posto a glossa conclusiva del dramma. Matteo 3: 9 stabilisce un legame sintagmatico interno, legato in primo luogo al lemma «pierre», traducente di «lapis», che rinvia analogicamente anche al titolo del dramma. Se in effetti la «pietra di Abramo» si identifica già nel Settecento con la «pierre noire» della Mecca che Dio avrebbe «envoyée à Abraham lorsqu’il bâtissait le temple» (Encyclopédie, s.v. «Ismaélite»), Bernardin de Saint-Pierre non si limita a proporre la religione naturale come sintesi delle correnti monoteistiche. L’episodio della predicazione di Giovanni Battista da cui la frase è tratta crea difatti un’ulteriore eco citazionistica, rinviando al medesimo tempo sia all’intertesto biblico sia alla Profession de foi du vicaire savoyard dell’Émile, in cui Rousseau si serve appunto del medesimo versetto neotestamentario:
Celui qui lit au fond de mon cœur sait bien que je n’aime pas mon aveuglement. Dans l’impuissance de m’en tirer par mes propres lumières, le seul moyen qui me reste pour en sortir est une bonne vie ; et si des pierres mêmes Dieu peut susciter des enfants à Abraham, tout homme a droit d’espérer d’être éclairé lorsqu’il s’en rend digne. (1971, 3: 214)15
13«Pour étudier la nature, il ne faut d’autres livres que ses ouvrages»: questa massima, enunciata dal Padre nella scena quindicesima della Pierre, ossia quella che precede il dialogo finale e la lista delle citazioni, ricorda i precetti dell’educazione negativa e rinforza così il legame intertestuale e tematico con il romanzo utopico di Rousseau16. Il duplice ipotesto – evangelico e rousseauiano – trasforma la contemplazione della natura – prodotto del disegno teleologico della provvidenza – in una fonte di conoscenza speculativa e di sapere etico. Bernardin de Saint-Pierre carica il mito della costruzione del tempio di un significato interamente nuovo: la breve pièce – che racchiuderebbe, secondo Aimé Martin, «le secret des mœurs» di Bernardin de Saint-Pierre – propone coerentemente con il macrotesto dell’autore una riforma radicale della società contemporanea, fondata sulla fede in un’intelligenza creatrice e onnipotente e sull’ideale utopistico della fraternità universale.
14Nelle Études de la nature, l’accostamento di diverse credenze è legato da un lato alla volontà di screditarne alcune convinzioni, dall’altro a una visione del mondo di stampo enciclopedista. Bernardin cerca al contempo il fondamento comune delle religioni rivelate, secondo un approccio «universalista» che la critica ha definito già «romantico» (Sylvos 2017). Anche nella Pierre, la presenza di elementi tratti da diverse religioni mostra infine come la vera via d’accesso alla salvezza sia per l’autore la beneficienza. La natura suscita nell’animo umano il desiderio di compiere il bene e l’amore e il rispetto per il prossimo: solamente a partire dall’uomo rinnovato sarà possibile ricostruire una società altrettanto retta. Pierre Mondor diviene dunque, come la pietra ritrovata dal piccolo Henri su cui la frase sarà incisa, il primo elemento di questa nuova costruzione, in una conversione finale che evoca indirettamente il tu es Petrus evangelico (Matteo, 16: 18). Non si può escludere infine un gioco onomastico con il nome dell’autore, Saint-Pierre, promotore, insieme a Rousseau, di un nuovo ideale di progresso sociale. Come le Études de la nature – e la presenza in scena del Système de la nature sembra confermarlo – il dramma contiene una polemica implicitamente rivolta ai «philosophes», accusati spesso, dalla critica di fine secolo, di aver condotto le scienze verso un eccesso di razionalismo, a scapito del versante spirituale della conoscenza. La nuova società sarà dunque fondata non sulla «philosophie», che rende gli animi «inquiets de l’avenir», ma sulla «religion», che lascia gli uomini «confians et tranquilles» (Bernardin de Saint-Pierre 1804, 3: 106).
15Nel suo studio sulla letteratura di seconda mano, Antoine Compagnon insiste sul valore semantico che possiede lo spostamento di materiale linguistico da un’opera a un’altra. Il nuovo cotesto in cui si situa il testo prelevato ne modula e influenza il senso, allontanandolo talvolta dal suo significato originale (Compagnon 1979: 57-65). Tale natura si manifesta, a livello intertestuale, sotto forma di un dialogo tra opere, pensieri e tradizioni letterarie e linguistiche (Goulemot 1985: 123)17. La citazione, grado zero dell’intertestualità, forma elementare del riuso, mostra nella Pierre d’Abraham la sua capacità di farsi segno. Proprio il dialogo che stabiliscono tra di loro le diverse citazioni nella Pierre conferisce a questi segni di seconda mano tutto il loro spessore semantico18. Tale spessore si manifesta sul piano paradigmatico nel rapporto che la citazione stabilisce tra testo di origine e testo di destinazione e si concretizza sul piano sintagmatico nelle relazioni semantiche che questa intrattiene con il materiale linguistico circostante, sia questo di prima o seconda mano.
16Il legame tra le prime tre citazioni della Pierre d’Abraham appare evidente in virtù del canone da cui sono prelevate e dal richiamo virgiliano presente nell’Ode di Orazio: in questo caso, piano sintagmatico e piano paradigmatico tenderebbero così a corrispondere. Il rapporto delle prime tre citazioni con la citazione evangelica appare invece meno immediato. La visione della natura veicolata dal monoteismo di Bernardin de Saint-Pierre – di cui il vangelo diviene al tempo stesso sintesi e tramite verso Rousseau – potrebbe essere intesa come un completamento, un perfezionamento del ritiro bucolico antico; ma è soprattutto nel rapporto sintagmatico tra le quattro citazioni stesse che l’autore rivela la sua ideologia. La quarta citazione sembra effettivamente condensare l’intero canone delle letture di Bernardin de Saint-Pierre – in cui la poesia della natura latina e la letteratura evangelica giocano insieme a Rousseau, anche a seguito della formazione presso i Gesuiti, un ruolo fondamentale. Le quattro citazioni mobilitano così un numero crescente di ipotesti – Virgilio, Orazio e, citazione della citazione, Virgilio tramite Orazio, per le prime tre – e l’ordine in cui sono presentate contribuisce alla loro decodifica, esibendo al contempo i diversi livelli di lettura possibili dell’opera e contribuendo tramite la loro disposizione progressiva a garantire la coesione testuale. Prelevate dal loro contesto originale, le citazioni subiscono dunque un processo di ri-semantizzazione, sul quale influisce il nuovo contesto dell’enunciazione, il co-testo dell’opera e la co-presenza, nel testo e nel macrotesto, di altre citazioni con le quali entrano in relazione diretta o indiretta.
Bibliographie
Opere di bernardin de saint-pierre
Bernardin de Saint-Pierre, La Pierre d’Abraham, dossier 148 della Bibliothèque Municipale Armand Salacrou (Le Havre).
Bernardin de Saint-Pierre, 1804, Études de la nature, Paris, Deterville.
Bernardin de Saint-Pierre, 1808, La Mort de Socrate, Paris, Didot.
Bernardin de Saint-Pierre, 1818, La Pierre d’Abraham, ou le pèlerinage à Sainte-Anne d’Auray, in Œuvres complètes de Jacques-Henri-Bernardin de Saint-Pierre, mises en ordre et précédées de la vie de l’auteur, par L. Aimé-Martin, Paris, Méquignon-Marvis, 1818, vol. 12.
Bernardin de Saint-Pierre, 2014, Œuvres complètes, ed. diretta da J.-M. Racault, t. I, Romans et contes, Paris, Classiques Garnier.
Opere di altri autori
Orazio, 2008, Opere, ed. T. Colamarino e D. Bo Torino, utet.
Virgilio, 2008, Opere, ed. C. Carena, utet.
Rousseau, 1971, Œuvres complètes, a cura di M. Launay, Paris, Seuil.
La sacra Bibbia, 1971, CEI.
Letteratura secondaria
Barthes R., 1964, Essais critiques, Paris, Seuil.
Bernardelli A., 2000, Intertestualità, Firenze, La Nuova Italia.
Bonnet J.-C., 1998, Naissance du Panthéon: essai sur le culte des grands hommes, Paris, Fayard.
Compagnon A., 1979, La Seconde main ou le Travail de la citation, Paris, Seuil.
Cook M., 2006, Bernardin de Saint-Pierre: a life of culture, Oxford, The Modern Humanities Research Association / Maney.
De Santis V., 2016, Trois drames méconnus du tournant des Lumières: notes sur le théâtre de Bernardin De Saint-Pierre, «Dix-huitième siècle» 48: 311-329.
Duflo C., 1993, La religion dans la philosophie de Bernardin de Saint-Pierre, «Cahiers de Fontenay» 71-72, Lumières et religion: 135-163
Goulemot J.-M., 1985, Pratiques de lecture, Paris, Payot-Rivages.
Guitton É., 1974, Jacques Delille (1738-1813) et le poème de la nature en France de 1750 à 1820, Paris, Klincksieck.
Maury F., 1971 [1892], Étude sur la vie et les œuvres de Bernardin de Saint-Pierre, Genève, Slatkine.
Segre C., 1982, Intertestuale/interdiscorsivo. Appunti per una fenomenologia delle fonti, in C. Di Girolamo e I. Paccagnella (eds.), La Parola ritrovata. Fonti e analisi letteraria, Palermo, Sellerio: 15-28 .
Sylvos F., 2017, Le “comparatisme religieux” dans les Études de la Nature, in C. Meure, G. Armand (eds.), Lumières et océan Indien. Bernardin de Saint-Pierre, Évariste Parny, Antoine de Bertin, Paris, Classiques Garnier: 213-232.
Souriau M., 1970 [1905], Bernardin de Saint-Pierre d’après ses manuscrits, Genève, Slatkine Reprints.
Termolle M., 2012, Bernardin de Saint-Pierre épigone de Jean-Jacques Rousseau, in K. Atsbury (éd.), Bernardin de Saint-Pierre au tournant des Lumières. Mélanges en l’honneur de Malcolm Cook, Louvaim/Paris/Walpole, Peeters: 5-16.
Thomasseau J.-M., 1984, Le mélodrame, Paris, PUF.
Vercruysse J., 1971, Bibliographie descriptive des écrits du Baron d’Holbach, Paris, Minard.
Zedda M., 2007, Rileggendo l’Emilio: itinerari di pedagogia rousseauiana, Roma, Arnaldo editore.
Notes de bas de page
1 Vid. i commenti all’edizione di Paul et Virginie nelle Œuvres complètes, ed. diretta da Jean-Marie Racault (2014), salvo diversa indicazione, le citazioni sono tratte da questa edizione.
2 Vid. l’esemplare conservato alla Biblioteca Nazionale di Parigi, RES ATLAS-Y2-5.
3 Vid. l’introduzione di Jean-Marie Racault a L’Arcadie nelle Œuvres complètes.
4 Sezione dedicata agli esercizi grammaticali su «le» seguito da avverbio.
5 Vid. l’indice al primo volume delle Œuvres complètes.
6 Sulla storia editoriale della pièce e i temi e le forme del teatro di Bernardin de Saint-Pierre, mi permetto di rinviare al mio articolo (2016). In generale, sui rapporti complessi tra le edizioni di Aimé Martin e i manoscritti originali, vid. Souriau 1970: 292-299, Cook 2006: 169-170 e Racault 2014: 10-14. La critica moderna attenua la condanna di Souriau nei confronti di Martin e motiva le modifiche, talvolta sostanziali, operate da quest’ultimo, sulla base delle abitudini editoriali dell’epoca.
7 Per uno sguardo d’insieme sul rapporto tra filosofia e religione in Bernardin de Saint-Pierre, vid. Duflo 1993: 135-163.
8 Vid. infra.
9 La paternità del Système de la nature, qui simbolo più che sintesi delle teorie materialiste, è svelata ufficialmente solo nel necrologio dell’autore composto da Meister nel 1789 (vid. Correspondance littéraire, XV, 415-423), quando l’opera viene presentata come uno scritto redatto in collaborazione con Diderot. La prima edizione del Système che porta il nome del solo d’Holbach risale al 1820 (Vercruysse 1971).
10 Per uno studio d’insieme sul genere, vid. Guitton 1974.
11 Martin elimina tutta la parte di testo qui compresa tra i due asterischi.
12 Il corsivo e la numerazione sono miei.
13 Le madri di Paul e Virginie si recano sull’isola per fuggire alla propria vergogna: Mme de la Tour è rimasta vedova di un nobile debosciato, mentre Marguerite, di umili origini, è incinta di un amante che l’ha abbandonata.
14 Vid. Bernardin de Saint-Pierre 2014: 217-218.
15 Il corsivo è mio. Su Bernardin de Saint-Pierre e Rousseau, vid. Termolle 2012: 5-16.
16 Su Rousseau e il genere del romanzo d’utopia, vid. Zedda 2007: 53-57.
17 Sulle definizioni classiche di «intertestualità» e sui rapporti di questa con le nozioni di «dialogicità» e «interdiscorsività», vid. Segre 1982: 15-28; Bernardelli 2000.
18 Sulla nozione di «épaisseur du signe», vid. Barthes 1964: 218-220.
Auteur
-
Vincenzo De Santis
È ricercatore in letteratura francese presso l’Università degli Studi di Salerno. Laureatosi presso la Sapienza Università di Roma, è dottore di ricerca delle Università degli Studi di Milano e Paris-Sorbonne. I suoi ambiti di studio sono il teatro e la letteratura del Settecento, i rapporti tra teatro e politica tra Rivoluzione e Epoca Napoleonica, la traduzione e l’ecdotica teatrale. È membro del gruppo di ricerca ‘French Theatre of the Napoleonic Era’ dell’Università di Warwick, presso cui ha anche lavorato in qualità di research fellow. Le sue principali pubblicazioni sono la monografia sul drammaturgo Lemercier (Classiques Garnier), l’edizione critica di Christophe Colomb dello stesso autore (Modern Humanities Research Association) e, in collaborazione con Mara Fazio, l’edizione critica bilingue della tragedia Zaïre di Voltaire (ETS).

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015