L’arte portoghese di tracciare epigrafi nella poesia di Adília Lopes
p. 71-83
Texte intégral
Tout texte se construit comme mosaïque de citations...
Julia Kristeva
E i più, quando la discussione cade su un punto che non sono in grado di ribattere, essi, citando a testimoni i poeti nel corso del ragionamento, danno, del pensiero del poeta, chi un’interpretazione, chi un’altra. Ma gli uomini per bene lasciano stare gli intrattenimenti di questo tipo, e conversano fra di loro con risorse proprie, mettendosi l’un l’altro alla prova nei loro discorsi. Sono costoro, a parer mio, che io e te dobbiamo piuttosto imitare, e bisogna che, mettendo da parte i poeti, discutiamo tra noi coi nostri ragionamenti, mettendo alla prova la verità e noi stessi
Platone
1. Avant-Propos Sur l’avant-Poste
1Compagnon, certo. È l’inevitabile tentativo (tentazione?) tipologico di mappare forme e modelli della citazione che assume la portata di un progetto vasto e ambizioso di affrontare la totalità della tematica nel suo complesso, costituendo una sorta di enciclopedia delle problematiche citazionali inserite nella prospettiva più ampia di una teoria del discorso. E poi Bachtin e Benjamin che, per semplificare, costituiscono i poli ermeneutici entro cui la letteratura critica novecentesca gioca la sua partita sul senso e sull’interpretazione della figura citazionale: citazione come «dialogo» nel primo, come «scarto» nel secondo. Da un lato, la citazione viene ricondotta alle pratiche dell’intertestualità e interdiscorsività quale interscambio e rifrazione, «dialogo» con il testo e recupero del testo in altro contesto, in altro luogo; dall’altro, invece, la citazione risalta come interruzione di un continuum, come rottura, scarto («citare un testo implica interrompere il contesto in cui rientra», Benjamin 2000: 131). Se ragionando sulla archeologia della citazione, è vero che «la pratica della citazione si confonde e si intreccia con gli inizi delle circolazioni dei testi scritti e della letteratura antica [tanto che] la sua presenza sembra allusa qua e là dai trattatisti medievali e dai retori» (Peron 2003: XVI), è di certo al Novecento che spetta – per profondità di indagine e ricchezza concettuale – il primato “teorico” sulla questione della citazione come mostrano gli studi di E.R. Curtius, di Faral, di Pasquali, di Zumthor, di Genette, di Guillén, di Conte oltre che del già citato e quasi imprescindibile Antoine Compagnon. A essi si deve una sempre più raffinata e calibrata designazione di citazione come un modo ellittico per sottolineare l’eccellenza con la quale una certa immagine o un certo concetto sono stati espressi: la citazione si può rivestire di sfumature parodiche e ironiche (come la letteratura novecentesca insegna in abbondanza), implica un rapporto di intertestualità e di allusività, di inclusione, di memoria e quindi di ripetizione. La citazione è in definitiva e in senso lato un richiamo, un rinvio o un’allusione a qualcosa di riconoscibile in prima istanza (anche se non necessariamente) che impreziosisce o sostanzia un testo o un’opera, che li inserisce in una tradizione o in un canone in forma positiva (debito, omaggio, legittimazione) o contrastivo-polemica (con tutto il catalogo di inversioni, rovesciamenti, riduzioni, parodie).
2Senza dimenticare l’origine giuridica e forense del termine per cui la citazione rimanda a una convocazione a comparire (in un processo, davanti a dei giudici, in un tribunale…), è nello slittamento semantico, probabilmente risalente all’età moderna, che trae il nuovo significato di «menzione, allegazione, riferimento» o solo riecheggiamento di luoghi o passi, situazioni o motivi di un’opera precedente in un’altra opera non solo letteraria ma anche musicale o teatrale, o cinematografica, etc.
3Alla citazione letteraria, cioè all’inserto di un frammento più o meno lungo in un testo letterario, il dibattito critico del Novecento – probabilmente anche come «specchio» di una pratica letteraria ormai pervasiva e canonizzata almeno a partire da Pound e Eliot in poesia e da Joyce in prosa – ha concesso un certo privilegio tipologico studiandone modalità, funzioni e finalità, concentrandosi sul «luogo» dove è inserita la citazione o il genere letterario a cui una citazione può alludere.
Tipologicamente la citazione può configurarsi come un procedimento usato seriamente nel senso che il riferimento a un altro testo viene fatto in totale concordanza e parallelismo con il testo primario oppure può essere fatta con una prospettiva parodica e ironica o comunque la citazione si inserisce, si innesta nel nuovo testo in modi diversi, presentando dunque gradi di assimilazione o integrazione diversi, come diversa è la casistica citazionale. La citazione può condividere modi e forme dell’inserimento citazionale, ma quando la citazione non è manifesta, può celarsi e quasi nascondersi nell’originale, quindi affermarsi come un plagio vero e proprio […] (Peron 2013: XV).
4In un paragrafo della séquence V (L’immobilisation du texte), Compagnon attribuisce a quel luogo speciale di avant-poste (non a caso usando un termine bellico) il luogo della citazione per eccellenza: l’epigrafe. Come tecnicamente la sua etimologia rivela (dal gr. ἐπιγραϕή, der. di ἐπιγράϕω «scrivere sopra»), l’epigrafe nel senso di iscrizione che sta «su, in cima» e quindi inaugurale di un testo ma anche rappresentazione (grafica e iconica) incisa nel passato e giunta fino al presente (nel linguaggio dell’archeologia), accoglie su di sé una pluralità di valenze semantiche e simboliche che impongono a Compagnon una certa carica icastica nella definizione:
L’épigraphe est la citation par excellence, la quintessence de la citation, celle qui est graveé dans la pierre pour l’éternité, au fronton des arcs de triomphe or sur le piédestal des statues. […] A l’orée du livre, l’épigraphe est un signe de valeur complexe (Compagnon 1979: 377).
5L’epigrafe altro dunque non sarebbe che una citazione collocata in esergo (letterariamente «fuori dall’opera», posta all’inizio come avamposto, ma anche alla fine, come pratica esemplarmente utilizzata da Adília Lopes, la poetessa portoghese della contemporaneità che sarà oggetto di studio): l’epigrafe dunque è una riproduzione fedele di una parola altrui, di una singola espressione o di un enunciato, ritagliata – la cui riproduzione filologica conosce tutte le gradazioni – dall’opera di un altro autore e esibita al lettore in una posizione di particolare evidenza nel libro. Nel caso della poesia e in quello più specifico dell’opera di Adília Lopes che già in due occasioni ha raccolto la sua opera completa in volume (nel 2000 e nel 2009), è rinvenibile una vera e propria topografia epigrafica: l’epigrafe può essere collocata come antifona per l’intero testo-libro, o come preludio alle più o meno ampie porzioni in cui questo si articola: nel caso di Obra ogni libro di poesia raccolto accoglie la/e sua/e epigrafe/i, così come può succedere (anche con una certa frequenza) che una poesia possa avere la sua epigrafe iniziale. Rispetto alla tipologia di Compagnon per cui l’epigrafe è sempre «une pointe sèche, une rampe, un tremplin», nella Obra adiliana non è infrequente trovare l’epigrafe non sul limitare iniziale ma finale del testo, quasi a mo’ di epilogo e di sentenza non tanto riepilogativa quanto sovvertitrice del «prima».
6Finale o iniziale, è comunque la particolarità anche tipografica dell’epigrafe a rendere complessa (come vuole Compagnon) questa speciale citazione: «isolata al centro di una pagina bianca che precede il corpo del testo, o spostata in alto a destra all’inizio di un capitolo, quasi sempre identificata da un diverso carattere di scrittura, essa mantiene veramente l’antica suggestione della classica incisione commemorativa a futura memoria» (Bacchereti 2008: 78).
7Con la citazione, l’epigrafe condivide la letteralità, ossia la perfetta aderenza al testo citato e la separatezza o isolabilità dal testo che la ospita: in verità, come ogni citazione, anche l’epigrafe conosce una ampio spettro di restituzione diciamo di citabilità, dalla resa puntuale e precisa fino all’occultamento, più o meno cosciente, del testo citato passando per travestimenti infedeli e giungendo alla citazione-trappola, lacerto di un testo inesistente, frutto della fantasia dell’autore stesso1.
8Pur riconoscendo alla pratica epigrafica nella letteratura (e in particolare nella poesia moderna e postmoderna) una fenomenologia relazionale – c’è un enunciato come l’epigrafe che stabilisce una relazione tra due sistemi letterari distinti (autore e testo primari, oggetto di citazione vs testo e autore citanti) – che Compagnon delinea in forme dettagliate, mi pare ragionevole la posizione di considerare come lo studio della tipologia dell’epigrafe eluda o lasci semplicemente ampi margini di discrezione al lettore il cui compito di analizzarne il segno e il senso renda i confini tipologici più sfumati e incerti rispetto alle griglie interpretative. Compagnon attribuisce all’epigrafe tre categorie principali entro le quali questa speciale citazione deve divaricarsi: il symbole quando il rapporto riguarda esclusivamente la relazione tra due testi; indice allorché i relata sono costituiti dal testo citante e dall’autore citato, e icone quando la relazione lega l’autore del testo citante in un vincolo stretto tanto con l’autore che con il testo citati. Il tratto iconico dell’epigrafe è tuttavia quello più importante per Compagnon perché essendo l’epigrafe «un prélude ou une profession de foi» intesse una rete di rapporti intertestuali che, al di là del preziosismo e dello sfoggio erudito, presuppongono sempre un debito testuale nei confronti dell’opera e dell’autore citato, un ammiccamento comunicativo al lettore (tanto più è riconoscibile o legittimante tanto più funziona l’epigrafe), un eventuale flirt con il titolo, un omaggio ai dedicatari del libro come esemplarmente mostra l’epitesto di Obra in cui Adília dedica il libro a due figure paradigmatiche della Letteratura Portoghese del Novecento (Sophia de Mello Breyner Andresen per la poesia, e Agustina Bessa-Luís per la prosa) citandone in epigrafe iniziale rispettivamente due testi (vedi figura 1 e figura 2).
2. Adília lopes e la sua poesia
9Da oltre trent’anni, la poesia portoghese scritta al femminile (se esiste poesia portoghese e se esiste scrittura femminile) è soprattutto un nome: Adília Lopes. Nom de plume – si dica subito – che adottato dalla cittadina Maria José da Silva Viana Fidalgo de Oliveira, nata a Lisbona nel 1960, prima ancora di cominciare a pubblicare la sua poesia, esibisce sin da subito una doppia provocazione: la banalità del nome proprio (da intendere quale vero e proprio malinteso) e il calcolato gioco di spersonalizzazione così portoghesemente post-Pessoa («Nasci em Portugal / não me chamo Adília»2). In verità, la poetessa pop Adília – così come ama definirsi – con l’incorporazione dello pseudonimo non fa che ribadire il proprio totale disinteresse per la questione della paternità (o dovremmo dire maternità?) autoriale così come è stata codificata dalla tradizione letteraria d’occidente. L’eclissi del soggetto autoriale che nelle lettere portoghesi Fernando Pessoa aveva decretato e praticato sin dagli inizi del XX secolo si riconfigura, anche parodicamente, con l’impossibile identificazione fra nome e io lirico nella poesia contemporanea di Adília. L’autrice (o meglio la sua voce) mette in scacco ogni teleologia del poetico quando a mo’ di epigrafe – summa della poesia concettuale adiliana – della raccolta Florbela Espanca espanca del 1999 sente l’esigenza di ribadire: «Questo libro / è stato scritto / da me». Oppure quando in quella prosa poetica, tanto debitrice del surrealismo e dello sperimentalismo del Novecento lusitano, la poetisa annuncia:
Sou e estou. Eu sou eu e a minha circunstâcia como disse Julio Iglesias. Eu não sou eu. Eu sou aquela que não sou. Não, que disparate, eu sou eu. Já morremos todos e ja ressuscitámos todos. Agora há que viver a vida.
O Diabo é aquele que diz “Eu sou aquele que não sou”. Sou eu às vezes. (Lopes 2000: 444)3.
10La frontiera invisibile che separa e unisce il proprio io autobiografico e i suoi pseudonimi è chiosata in mille variazioni nelle sue poesie che inscenano, tutte, l’eterna contraddizione fra l’arte e la vita, la finzione e la realtà, l’identità individuale e la convenzione nominale e la conseguente volontà di sanarla («Eu sou a luva/ e a mão / Adília e eu / quero coincidir / comigo mesma»4).
11Dal 1985, anno del debutto letterario, la poesia portoghese è costellata puntualmente dalla uscita dei libricini di Adília pubblicati sempre in edizioni underground o “etniche”, proprie di un certo ambiente editoriale eterodosso “lisboeta” fino alla definitiva consacrazione o canonizzazione rappresentata dalla pubblicazione di Dobra (la seconda raccolta completa dei suoi versi) per la più importante casa editrice portoghese di poesia: Assírio&Alvim di Lisbona. La provocazione di Adília (in termini di visibilità pubblica, al suo auge almeno un decennio fa quando, in un programma televisivo, ironicamente recensiva libri pesandoli su una bilancia) parte dalla constatazione per cui è impossibile parlare solo della sua opera senza riferirci alla sua figura: la poesia di Adília non è mai solo poesia, è la stessa Adília Lopes, o solo semplicemente Adília. Il mito letterario creatosi attorno alla sua figura – a cui la stessa poetessa non è estranea («sono una poetessa, suora barocca» nella prediletta identificazione con Marianna Alcoforado, la suora secentesca delle Lettres Portugaises) – è stato negli ultimi anni rafforzato da una certa critica che ne ha decretato l’entrata nel canone dei migliori poeti portoghesi viventi o quanto meno degli ultimi tre decenni del Ventesimo secolo. Per l’imbarazzo, se non proprio per lo scoramento di molta accademia e di una buona parte del giornalismo letterario nazionale che ignora con tutta la cattiva coscienza del caso oppure relega la poesia e la figura di Adília a fenomeno «folcloristico» di costume e/o a poco seria epifania di una «povera squilibrata mentale» impermeabile alla Ragion Poetica.
12Oggigiorno, è ormai impossibile non fare i conti con la poesia di Adília che oltre a contare già su una considerevole bibliografia (con più di venti libri all’attivo) e una già consolidata proiezione internazionale (tradotta in varie lingue, studiata e apprezzata molto dalla accademia brasiliana) ha assistito anche in patria a un riconoscimento da parte di un nucleo di lettori fedeli e di una costellazione critica che ne ha decretato la sua entrata nel canone della poesia del XX secolo.
13La poesia di Adília, irriverente, eccessiva, alogica, ironica, brutalmente metafisica, è per eccellenza una poesia anti-lirica, che ha abolito per sempre ogni effetto di pathos. Anti-liricità che non si perdona facilmente in un Paese che ha sempre vissuto l’equazione patria/lirismo come un destino culturale. Almeno secondo la prima vulgata critica (Diogo, Silvestre, Cunha, Engelmayer), tutta la poetica adiliana conosce e si riconosce in un doppio movimento di provocatoria abolizione delle frontiere del “campo poetico”: da un lato, il riconoscimento per cui tutto è dicibile o ridicibile in versi (in questa accezione Adília è davvero post-moderna), l’alto e il basso, l’abietto e il sublime, lo slogan pubblicitario e la citazione erudita (non solo letteraria), la massima lapalissiana e il gioco linguistico, la seconda legge della termodinamica e la filastrocca (c’è chi ha letto tutta la poesia di Adília attraverso il paradigma della filastrocca); dall’altro, la frequentazione delle regioni infrapoetiche che trovano nuova dignità nella voce lucida e tagliente di questa opera che ostenta e nasconde ribellione e sofferenza (in cui non sempre la maschera letteraria riesce a coprire il vero volto del soggetto poetico).
14Spiazzante e sconcertante, Adília non si compiace solo di épater les bourgeois. Lo schock, la provocazione, la scorrettezza politica («a revolução / não se faz nas praças nem nos palácios (essa é a revolução dos fariseus) a revolução faz-se na casa de banho da casa da escola do trabalho» e ancora «a revolução ou é de trazer por casa ou não é»), la decostruzione identitaria della nazione («Portugueses: / gente ousada / gente usada // Brandos usos: abusos grandes / e pequenos»5), l’impertinenza religiosa («Deus é a nossa mulher-a-dias»6), l’irriverenza antropologica, sessuale, culturale (la riscrittura del verso della poetessa post-romantica Florbela Espanca «eu quero amar amar perdidamente» in «eu quero foder foder / achadamente fottere/ svelatamente»7), psicanalitica non giungono mai a essere il fine unico della poesia. La poesia in quanto solo linguaggio e, in quanto tale, qualcosa che non sta in contiguità con il Reale viene talmente depotenziata dall’interno in Adília che di fronte alla vita, essa non è che un resto, un supplemento:
1.
Para escrever
é preciso
ter pouco
que fazer
(tirando
essa quadra
não consegui
hoje
escrever nada)
2.
Quando a vida
é madrasta
a arte
não basta
[…]
Para escrever
é preciso
dinheiro (Lopes 2000: 418)8
15La relativizzazione del valore della letteratura passa inevitabilmente per la scoperta del mondo e del «posto» (anche marginale, emarginato) che il soggetto in esso occupa. Quel che conta è vivere. Perché aprire un libro non mi basta. Senza paura, senza vergogna, lo «scrivo per sposarmi» di Adília, in cui l’ironia dettata dalla semplicità di un’affermazione così demodé (come demodé e retró è buona parte dell’universo adiliano, fatto di francese e di francesismi, di un certo Kitsch cattolico, di buona educazione salazarista anni ’50, di sopramobili rocaille e bambole di porcellana) fa il contrappunto con il reiterato topos dell’amore non corrisposto o del tutto impossibile, spariglia tutti preconcetti, tutte le idee, tutti i dogmi di una società come la nostra che ha monetizzato tutto: il tempo, i rapporti sociali, l’arte, l’amore, il sesso. Contro il consumo e la sua tirannia, Adilia si schiera dalla “parte” di chi ha oltrepassato il limite dell’utile:
Acho que era a Sylvia Plath que estava convencida, por volta de 1950, que para escrever romances era preciso ter amantes e fazer viagens. É um mito, isso dos amantes e das viagens. Pode-se ser feliz e escrever romances sem ter amantes e sem fazer viagens. Mais importantes que amantes e viagens é ter um espaço próprio, um domínio, um território, uma casa, pelo menos um quarto com privacidade, como muito bem viu Virginia Woolf. Para ser feliz não é preciso foder, ao contrário do que apregoam as revistas. Neste meu tempo de horror económico, parece que tudo gira à volta das fodas […] Mas não condeno quem sinceramente dá beijos e abraços e faz coitos e faz filhos e faz abortos e depois sofre com isso e se perde neste massacre quotidiano que é a foda obrigatória, o perder a virginidade obrigatório antes dos 17 anos, o orgasmo, os super-bebés. Isto é tudo tão ridículo! E é trágico» (Lopes 2000: 463)9.
16Adília (o la sua poesia) si è assunta e si assume, nello scorcio fine-inizio-secolare, da quell’orlo semi-periferico d’Europa chiamato Portogallo (che ha proclamato il Novecento il suo secolo d’oro della poesia) l’arduo compito di desublimare l’arte per reinventare in versi la vita ironica, amara di un tempo anch’esso desublimato, ma non per questo meno degno di essere cantato. Oscena e scandalosa, iconoclasta e anti-egemonica, la poesia adiliana continua a essere la stessa Adília Lopes, o solo semplicemente Adília.
3. L’epigrafe Adiliana Come Citazione
17Se nei primi sette libri (Um Jogo Bastante Perigoso, 1985, O Poeta de Pondichéry, 1986, A Pão e Água de Colónia (Seguido de uma Autobiografia Sumária) 1987, O Marquês de Chamilly (Kabale und Liebe), 1987, O Decote da Dama de Espadas (romances), 1988, Os 5 Livros de Versos Salvaram o Tio, 1991, Maria Cristina Martins, 1992), la prassi epigrafica è ancora limitata al luogo peritestuale per eccellenza della pagina bianca iniziale con la significativa eccezione della citazione finale a firma di Dawid Rorty, Robert E. Wall, Staneley Peters
Necessarly a fake gun is not a gun. (…) Note
that a thing can be a fake gun and a piece of
soap; in that case it cannot be a fake piece
of soap
del volume A Pão e Água de Colónia (Seguido de uma Autobiografia Sumária) essa è da considerarsi ancora come tradizionale découpage che interessa prevalentemente l’enciclopedia letteraria portoghese: a esser citati sono, tra gli altri, uno scrittore rinascimentale come Bernardim Ribeiro, un poeta della prima (Carlos Queiroz) e uno della seconda metà del Novecento (Ruy Belo), il gioco grafico con versi del poeta ottocentesco del realismo urbano, Cesário Verde10 (fig. 3) ma anche Sylvia Plath e Noam Chomski.
18Nei libri successivi, la prassi epigrafica comincia a infittirsi. Per diventare un vero e proprio palinsesto di poesie in volumi come Clube da Poetisa Morta, 1997; Sete Rios Entre Campos, 1999; Florbela Espanca Espanca, 1999. Comincia a diventare curioso e notabile l’uso di epigrafi in O Peixe na Água perché il rovesciamento operato dalla semplicistica immagine del titolo (il contrario appunto di un pesce fuor d’acqua) viene diluito subito dall’epigrafe iniziale che contrariamente alla prassi invalsa fino a quel momento non è tratta da versi poetici ma da un saggio teologico-filosofico dello storico e religioso portoghese José Mattoso “Sobre a oração”: «Não sei o que acontece com os outros. Para mim, é este o momento decisivo da minha confrontação com Deus: o encontro inelutável com o silêncio. Chegado a este ponto não é possível escapar a uma encruzilhada dramática. O silêncio pode-se manifestar como não hostil, não vazio, não ausência»11. L’eterodossa riflessione religiosa che attraversa il libro viene confermata dal dialogo incessante che l’epigrafe intrattiene con il testo poetico. Le epigrafi sono tratte dal vangelo di Luca, da Emily Dickinson, dai versi castigliani della poetessa conventuale portoghese Soror Maria do Céu (si ricordi la magnifica auto-rappresentazione adiliana “Eu sou uma freira barroca”), dal Cantico Spiritual di San Juan de la Cruz, dalla poetessa spagnola María Victoria Atencia («Andar es no moverse del lugar que escogimos»): immancabili poi le citazioni tratte dall’universo culturale francofono (Christine de Pisan, Gilbert de Cesbron).
19Faremmo un torto critico se volessimo operare una reductio ad unum del vasto materiale inventariabile delle epigrafi adiliane: le molteplici funzionalità che queste epigrafi prese in esempio svolgono in questa poesia rivelano tuttavia alcuni processi dell’officina poetica di Adília. L’esercizio affascinante e complesso di lettura e interpretazione di ogni singola epigrafe può essere sacrificato davanti all’analisi dei processi poetici rilevanti che l’epigrafe come simbolo, indice e icona innesca come dispositivo della poiesis. Come è stato notato (Silvestre 1999), il perfetto dominio della scrittrice portoghese nella difficile arte dell’epigrafare funziona da sistema contrappuntistico con la proclamazione dell’impasse assertiva del linguaggio poetico che tutta l’opera adiliana inscena e problematizza (Silvestre 1999: 47). Se la poesia di Adília si configura come una sfida costante con il linguaggio nell’estremo sfruttamento dei limiti della grammatica (da un lato è una poesia quasi basic in termini grammaticali, dall’altro insiste nel mostrare i limiti della grammatica nel ridire il mondo), l’epigrafe assume la potenzialità testuale che innesca un sovvertimento tanto nel linguaggio come nell’immaginario comune egemonico (per Adília quasi sempre occidentale, bianco, borghese e fallocentrico). Prendiamo per esempio l’epigrafe che dà il motto alla poesia dal titolo «É preciso pensar» (in Florbela Espanca Espanca 1999) e che mette in campo tutta una costellazione di riferimenti culturali, simbolici e ideologici che il lettore deve di certo mediare anche in termini di attesa e curiosità: “But I don’t know how to cook, and babies depressed me” – Sylvia Plath, «The babysitters». Se è vero, come è stato notato, che l’epigrafe (quando è iniziale, come in questo caso) offre una soglia al lettore in qualche modo «ingenua, talvolta inevitabilmente parziale e sibillina, come si conviene a ogni enunciato deprivato e astratto dal suo contesto» (Bacchereti 2008: 81), è altrettanto rilevante sottolineare che solo una ri-lettura cosciente di tutto il testo (in questo caso, dei 10 versi della poesia) fornisce al lettore la possibilità di intessere molteplici opzioni interpretative suggerite dall’autore mediante l’epigrafe. Nel caso in cui a essere epigrafata è la scrittrice americana Sylvia Plath (autrice di culto per Adília, come abbiamo visto), il lettore mediamente cólto è in un certo senso responsabile di un transfert – cioè, acquisisce un condizionamento tale dalla “mitologia” intellettuale e personale che avvolge il poeta e il testo citati – che la lettura della poesia di Adília non può più essere, per così dire, “neutrale”. Pur non conoscendo l’archeologia della poesia «The babysitters» di Sylvia Plath scritta nel 1961 come evocazione memorialistica di un’esperienza estiva (1951) trascorsa presso una famiglia del Massachussetts con la sua amica Marcia Brown come, appunto, babysitter, il lettore accede d’immediato a un immaginario femminile rovesciato rispetto al canone autoritario imposto da un certo maschilismo e patriarcalismo.
É preciso pensar
Em tudo
Dos preservativos
às panelas
e há mesmo quem
nos preservativos
vejá já as panelas
pensa-se de mais
e não se pensa
de facto (Lopes 2000: 416)12
20Insomma, non solo l’epigrafe iniziale induce a una lettura e a una rilettura, ma implica una impossibilità che questa complessa e speciale “citazione” pare conservare come un segreto: il testo e l’autore citati a partire dal momento in cui diventano epigrafe non solo veicolano un messaggio di una voce altra ma rendono il testo successivo (e con esso, il suo autore) inevitabilmente altro e più identico a sé stesso di quanto non sarebbe stato se fosse apparso “sciolto” da ogni citazione epigrafica.
Bibliographie
Bacchereti E., 2008, Icone del testo. Epigrafi letterarie del Novecento, in Adele Dei e Rita Guarracino (a cura di), Il Libro invisibile. Forme della citazione nel Novecento, Roma, Bulzoni: 79-104.
Benjamin W., 2000, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, con una nota di Paolo Pullega, Torino, Einaudi.
Compagnon, A., 1979, La seconde main ou le travail de la citation, Paris, Seuil.
Cunha, J. E., 2001, Apologia de Adília Lopes, Braga, Associação Portuguesa de Pais e Amigos do Cidadão Deficiente Mental.
Cunha, J. E. e Diogo A. A. L., 2002, A Varatoja. Dois ensaios sobre Adília Lopes e um Resumo, Cadernos do Povo-Ensaio, Gráfica de Amares.
Diogo A. A. L., 1998, Poemas com pessoa in Adília Lopes, O poeta de Pondichéry seguido de Maria Cristina Martins, Braga/Coimbra, Angelus Novus.
Diogo A. A. L., 2000, Posfácio, in Adília Lopes. Obra, Lisboa, Mariposa Azual.
Diogo A. A. L., 2001, Adília Lopes / Segundo J. P. Peixoto (ou outro), «Inimigo Rumor», nº 10, pp. 29-38.
Engelmeyer, E., 2000, Posfácio, in Adília, Lopes, Obra, Lisboa, Mariposa Azual.
Engelmeyer, E., 2004, Posfácio ou de como Chamilly deixa de assombrar Marianna & outras questões colaterais, in Adília Lopes, Caras Baratas, Lisboa, Relógio D’Água.
Lopes, A., 2000, Obra, ilust. Paula Rego; Posf. Elfriede Engelmayer e Américo António Lindeza Diogo, Lisboa, Mariposa Azual.
Lopes, A., 2009, Dobra: Poesia Reunida [inclui Os namorados pobres], Lisboa, Assírio & Alvim.
Peron, G., 2009, Introduzione. Aspetti della citazione letteraria in La Citazione. Atti del XXXI Convegno Interuniversitario (Bressanone/Brixen, 11-13 luglio 2003), a cura di Gianfelice Peron, Padova, Esedra Editrice.
Saramago, J., 1997, Cadernos de Lanzarote, São Paulo, Companhia das Letras.
Saramago, J., 2009, O caderno: textos escritos para o blog (setembro 2008 – março de 2009), São Paulo Companhia das Letras.
Silvestre, O. M., 1999, As Lenga-Lengas da Menina Adília in Adília Lopes, Florbela Espanca Espanca, Lisboa, Black Sun Editores: 37-77.
Notes de bas de page
1 Sull’importanza dell’epigrafe e sui critici creduloni che “abboccano” davanti all’ipse dixit di una citazione si leggano le pagine di José Saramago, abile artigiano di pseudo-citazioni, nei Cadernos de Lanzarote che spiega come le epigrafi ai suoi romanzi História do Cerco de Lisboa [Storia dell’assedio di Lisbona] e Ensaio sobre a Cegueira [Cecità] siano tratte da un libro inesistente, un fantomatico Livro dos Conselhos attribuito dalla critica al re-filosofo del medioevo portoghese D. Duarte. «15 Gennaio – Contro me stesso parlo: il meglio che i libri a volte contengono sono le epigrafi che funzionano da credenziale e da lettera di intenti. Objecto Quase [Oggetto quasi], per esempio, sarebbe stato perfetto se fosse stato composto della sola pagina che contiene l’epigrafe di Marx e Engels. Purtroppo la critica sorvola queste parti eccellenti e applica la sua lente e il suo scalpello alle parti meno meritevoli che vengono dopo. Non è stato il caso di quel critico che, attento alla materia, non ha omesso di dire la sua sull’epigrafe di História do Cerco de Lisboa che dice: “Finché non raggiungerai la verità, non potrai correggerla. Ma se non la correggi, non la raggiungerai”. Sono parole del Livro dos Conselhos confermava in tutta serietà il critico mosso da una reminiscenza, diretta o indiretta, del Leal Conselheiro di D. Duarte. Dunque, conviene dire che sono parole del Livro anche quelle anche quelle che faranno da epigrafe a Ensaio sobre a Cegueira in fase di scrittura. E recitano così: “Se puoi vedere, guarda. Se puoi guardare, osserva”. Spero che il ben intenzionato critico, avendo riflettuto sulla profondità dell’argomento, non dimentichi, con identica circospezione, di menzionare la fonte, magari questa volta, rapito da un repentino scetticismo o da scrupolo scientifico, chiedendosi: «Che diavolo di Livro dos Conselhos è mai questo? 16 gennaio – Il Livro dos Conselhos non esiste» (Saramago 1997: 458). Ancora Saramago afferma in altro luogo con un certo compiacimento ironico che: «chi non ha la pazienza di leggere i miei libri, dia almeno un’occhiata alle epigrafi perché in esse troverà tutto quanto c’è da sapere» (Saramago 2009: 147).
2 «Sono nata in Portogallo / non mi chiamo Adília». Tutte le traduzioni dell’opera di Adília Lopes sono di chi scrive.
3 «Sono e sto. Io sono io e la mia circostanza come disse Julio Iglesias. Io non sono io. Io sono quella che non sono. No, che sciocchezza, io sono io. Siamo già morti tutti e già tutti siamo risuscitati. Adesso c’è da vivere la vita. Il Diavolo è colui che dice: “Io sono quello che non sono”. Sono io a volte».
4 «Io sono il guanto / e la mano / Adília e io / voglio coincidere / con me stessa»
5 «Portoghesi / gente osata/ gente usata // Docili usi: abusi grandi / e piccoli»
6 «Dio è la nostra domestica».
7 «Io voglio fottere fottere sfrenatamente».
8 «Per scrivere / è necessario / aver poco / da fare // (tranne / questa quartina / non sono riuscita oggi / a scrivere nulla) //2. Quando la vita / è matrigna / l’arte / non basta // […] Per scrivere / è necessario / il denaro».
9 «Credo fosse Sylvia Plath che era convinta, negli anni Cinquanta, che per scrivere romanzi bisognava avere amanti e far viaggi. È un mito, questo degli amanti e dei viaggi. Si può esser felici e scrivere romanzi senza avere amanti e far viaggi. Più importante degli amanti e dei viaggi è avere uno spazio per sé, un dominio, un territorio, una casa, almeno una stanza come aveva capito Virginia Woolf. Per essere felice non c’è bisogno di scopare, al contrario di quanto predicano le riviste. In questo tempo di orrore economico, sembra che tutto giri attorno alla scopata. […] Ma non condanno chi sinceramente si scambia baci e abbracci e ha coiti e fa figli e fa aborti e poi soffre per questo e si perde in questo massacro quotidiano che è la scopata obbligatoria, la perdita della verginità obbligatoria prima dei 17 anni, l’orgasmo, i super-bimbi. È tutto così ridicolo! È tragico».
10 La citazione «Luta Camões no Sul / salvando um livro a nado» (Lotta Camões nel Sud / salvando un libro a nuoto») è tratta dal più celebre componimento di Cesário Verde, Sentimento de um ocidental (1887) e evoca un episodio, tra il biografico e il leggendario, del salvataggio a nuoto del manoscritto del poema nazionale per eccellenza Os Lusíadas (1572) che il poeta avrebbe effettuato dopo il naufragio al largo delle coste della Cambogia della nave che lo avrebbe riportato in Portogallo, dopo anni in Oriente.
11 «Non so cosa accade agli altri. Per me questo è il momento decisivo del mio confronto con Dio: l’incontro ineluttabile con il silenzio. Giunto a questo punto non è possibile sfuggire a un drammatico incrocio. Il silenzio può manifestarsi come non ostile, non vuoto, non assenza».
12 «Bisogna pensare / a tutto / dai preservativi / alle pentole / e c’è persino chi / nei preservativi veda pentole / si pensa troppo / e non si pensa / di fatto».
Auteur
Insegna Letteratura Portoghese e Brasiliana all’Università degli Studi di Milano. Oltre a numerosi saggi e articoli pubblicati in rivista o come capitoli di libri in Portogallo, Italia, Brasile, Inghilterra, tra le sue pubblicazioni: Tenebre Bianche. Immaginari coloniali fin-de- siècle, (2008); Suspeita do Avesso. Barroco e Neo-Barroco na Poesia Portuguesa Contemporânea, (2008); La Letteratura Portoghese. I testi e le idee con R. Vecchi (2017). Ha tradotto e curato le edizioni italiane di vari autori portoghesi, brasiliani e africani che scrivono in portoghese (Fernando Pessoa, Eduardo Lourenço, António Ramos Rosa, Eça de Queirós, Lima Barreto, Vergílio Ferreira, Bocage, Pepetela, João Paulo Borges Coelho, Boaventura de Sousa Santos). Dal 2014 è Segretario Generale dell’Associazione Internazionale dei Lusitanisti. Dal 2018 è responsabile della Cattedra António Lobo Antunes (Istituto Camões- Unimi). Ha collaborato con Il Manifesto, l’Unità, l’Indice dei Libri.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015