Presentazione
p. 11-16
Texte intégral
1Nella postfazione del marzo 2016 al suo libro La Seconde main ou le travail de la citation pubblicato nel 1979 (Parigi, Seuil), Antoine Compagnon spiega come avesse dovuto riformulare il titolo di questo volume diventato presto di riferimento, tanto che sul finire del secolo scorso era costantemente in prestito alla Biblioteca della Sorbona. Poiché lo abbiamo voluto ‘citare’ per designare la presente raccolta di contributi, riportiamo il racconto della genesi della re-intitolazione da parte del suo illustre inventore:
En vérité, j’avais d’abord appelé ce livre L’Entreglose, par allusion à la phrase de Montaigne qui figure en son cœur et qui résumait sa thèse, «Nous ne faisons que nous entregloser», mais François Wahl, mon éditeur au Seuil, trouvait ce mot imprononçable, laid, cuistre. Je marchais dans Paris, me rendant rue Jacob, quand, regardant distraitement les voitures garées le long du trottoir, je vis sur l’une d’elles un papillon indiquant qu’elle était à vendre d’occasion. Parvenu aux Editions du Seuil, je donnai aussitôt mon nouveau titre à François Wahl, qui l’accepta. (509)
2Gli esempi di seconda mano su cui ci soffermiamo qui sono quelli suggeriti da una cerchia di docenti di diverse discipline linguistico-letterarie del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano. Riflesso di un ambito di ricerca specifico, ciascuno degli studi raccolti offre un approccio diverso su un argomento puntuale nelle varie aree nel segno di una ricerca comune su un fenomeno condiviso che riguarda appunto la citazione. Tratta da un brano letterario o non letterario, un discorso, un film, uno spettacolo, un’opera musicale e altre fonti ancora, le sue funzioni e i suoi effetti nella lingua di origine o in traduzione sono dovuti alla ri-contestualizzazione secondo la quale il senso può variare. Comunque, le relazioni che si creano tra le opere nell’intento esemplificativo, esplicativo, evocativo o argomentativo di chi fa uso delle citazioni sono sempre un’occasione di riflessione e seguendo il filo del passaggio delle citazioni in una stessa lingua e da una lingua all’altra ne risulta una messa a fuoco originale.
3Le molteplici impostazioni di ordine linguistico e letterario, oltre che più ampiamente culturale, distinguono questo libro dedicato alla plurivocità che definisce per essenza la citazione come luogo d’incontro tra almeno due voci in una successione temporale più o meno distante e mettendo in contatto fra loro territori altrettanto diversi e lontani. La suddivisione nelle diverse parti dei contributi rende conto dell’internazionalità sottesa alla necessità del citare che può essere interpretata all’interno della stessa lingua o da una lingua all’altra con diversi risultati.
4Eleonora Sparvoli esplora, nella lezione al Collège de France – forma di testualità intermedia fra lo scritto e l’orale –, il ricco sistema di citazioni messo in campo da Roland Barthes che poggia su una teoria della lettura modellata sul fantasma personale, sul desiderio, non sottoposto al vincolo dell’interpretazione filologica e contestualizzante di un testo letterario, trasformato così in frammenti, figure. In questo modo la citazione diviene meno l’avallo di un’autorità che il luogo in cui il discorso barthesiano si diffonde, si dissemina, rendendosi a sua volta non autoritario, condivisibile e liberamente riutilizzabile da chi ne fruisce.
5L’invito di Luca Bernardini alla lettura del romanzo di Stanisław Lem, Wizja lokalna, ovvero Visione locale, pubblicato per la prima volta nel 1982 e per molti di noi ancora inaccessibile in mancanza di una traduzione dal polacco (esiste in tedesco), ruota attorno al furto di certi ‘cucchiaini d’argento’ da parte del protagonista, il cosmonauta Iljon Tichy. Sorprendentemente i precedenti di questo piccolo crimine, tutto sommato quotidiano in un contesto agiato, sono molteplici (compare in Schiller, ma si ha modo di scoprirne altri). Il colpo di scena a cui lo studioso ci prepara mette in relazione, in un’intricata rete citazionale, Gérard Genette, il Dostoevskij ‘polifonico’ di Michail Bachtin, il grande regista sovietico Andrej Tarkovskij, il romanzo Solaris per cui Lem è universalmente noto e una impertinente lettrice russa.
6Laura Rossi dedica la sua analisi a quella che il già ricordato Compagnon ha definito «citazione per eccellenza», ossia l’epigrafe o esergo, rifacendosi anche alla rilettura dei lavori del letterato tenuto ai margini dal regime sovietico Zygmunt Krzyżanowski (1887-1950) che propose di istituire una vera e propria specializzazione in epigrafologia. L’indagine su questo elemento paratestuale può infatti riguardare diversi aspetti: la provenienza, la collocazione, il rapporto a monte e a valle intrattenuto con il titolo dell’opera e con il testo a seguito, la parte spettante al lettore o, secondo Genette, l’epigrafario. Nel saggio la scelta è caduta su una tipologia particolarmente pregnante nel nostro contesto di lingue a confronto, cioè sulle epigrafi alloglotte riportate spesso in caratteri latini nelle edizioni russe settecentesche. Delle origini della pratica e della loro piena affermazione la studiosa fornisce le coordinate rimandando a Michail Murav’ev, a Nikolaj Karamzin e ad altri autori e testi settecenteschi. Attraverso la raccolta degli esempi si può ricostruire un’intera temperie culturale a vocazione internazionale che caratterizza la stagione del Sentimentalismo russo, in cui la lettura e l’emulazione di scrittori come Rousseau contribuiva a ispirare la letteratura nazionale.
7Vincenzo De Santis si muove nella costellazione di citazioni che si trovano sparse nelle opere di Bernardin de Saint-Pierre per soffermarsi sull’esempio di La Pierre d’Abraham, dramma pubblicato postumo sotto forma di racconto nel 1818 proprio con l’omissione di gran parte dei passi citati da altri testi. Rifacendosi al manoscritto, si leggono addirittura in una sorta di sequenza, in cui al latino di Orazio e di Virgilio succede quello del Vangelo. Il versetto neotestamentario riportato non può non far pensare, per la citazione tratta dalla stessa fonte, alla Profession de foi du vicaire savoyard di Rousseau, autore ammirato da Bernardin e modello principale della sua “filosofia”. L’analisi di questo insieme di citazioni ci conduce al centro dell’ideologia dell’autore e al suo sistema “filosofico” che si oppone agli eccessi del razionalismo e aspira a una dimensione spirituale che dischiude a tutt’altro livello le porte della conoscenza.
8Lo studio di Paola Spazzali riguarda le citazioni che scandirono la vita quotidiana dell’Istituto Giulia, scuola femminile germanica fondata e gestita a Milano dalle suore della Congregazione delle Suore di Nostra Signora dal 1925 fino alla sua chiusura nel 1993. L’indagine che si ferma al 1957, compresi gli anni della guerra in cui l’attività didattica non fu sospesa, prende in esame i numerosi frammenti tratti dalla Bibbia, dai grandi scrittori e anche da Volkslieder attraverso i quali un’intera comunità accedeva alla cultura tedesca, oltre che alla dimensione religiosa che ispirava l’azione didattica. Le fonti consultate sono quelle di un archivio poco conosciuto da cui emerge il ritratto di un’epoca, oltre che di un’istituzione: la Chronik. Deutsche Schule – Mailand per uso interno, i Berichte richiesti in origine dal Kultusministerium prussiano e destinati anche alle famiglie delle scolare e ad eventuali mecenati con la descrizione dei principali eventi didattici ed extra-didattici, i Berichte inviati a varie istituzioni ministeriali, gli Annalen del convento di cui una copia era destinata alla Casa Madre, le epigrafi nel libro degli ospiti e sui muri dell’edificio scolastico. Tutte le citazioni riportate permettono di restituire una prospettiva che guarda alla Germania da un altro paese, restituendoci anno dopo anno la storia di intere generazioni.
9Vincenzo Russo ci invita a conoscere l’opera della poetessa portoghese Adília Lopes che dal suo debutto nel 1985 continua a pubblicare raccolte per cui oggi molti critici non esitano a collocarla nel canone dei migliori poeti portoghesi viventi. Come testimoniano molti dei suoi versi di cui alcuni esempi sono riportati nel saggio con la traduzione in italiano, la sua espressione si situa in una dimensione postmoderna in cui tutto può essere detto e anche ridetto. In tutta l’opera il posto riservato alle citazioni in epigrafe è in questo senso significativo, oltre che rivelatore dei nessi linguistici e più ampiamente culturali e simbolici che l’autrice lascia intravedere tra la sua esperienza e le sue letture. Non solo, la sua è una sorta di “arte dell’epigrafare” di cui si può seguire l’elaborazione e l’evoluzione per apprezzare l’originalità di una voce contemporanea.
10Marco Modenesi ci avvicina all’opera del quebecchese Jacques Poulin, nato nel 1937, e romanziere oggi affermato, il cui primo romanzo Mon cheval pour un royaume pubblicato nel 1967 faceva risuonare la nota frase del Riccardo III di Shakespeare. Dopo questo esordio già significativo per la nostra riflessione, seguono diversi libri che si strutturano su una rete interartistica e interculturale di citazioni, tratte da fonti diversissime per il genere (romanzi, poesie, film, canzoni, fumetti, foto, disegni, linguistica, storia e geografia) e per la provenienza geografica (Quebec, Stati-Uniti, Francia, Canada, Spagna, Russia, Kirghizistan, Italia, Germania, Repubblica Ceca, Nuova Zelanda e Cile). Sono per così dire promosse non solo dal protagonista del singolo romanzo ma anche da tutti i personaggi che apportano il loro pezzo a una ricchissima collezione del già detto, visto o sentito nel recente Novecento e in una cultura soprattutto occidentale. Si viene pertanto a costituire una memoria collettiva in cui si è depositata l’enciclopedia condivisa da intere generazioni in un luogo del Nuovo Mondo che è per eccellenza un crogiuolo di culture e in cui la citazione nella scrittura di Poulin assume a volte dimensioni iperboliche.
11Simone Cattaneo studia il rapporto di alcuni autori equatoguineani di lingua spagnola, da un lato, con la tradizione ereditata dalle lettere ispaniche e, dall’altro, con i racconti soprattutto orali dell’etnia di appartenenza che intendono salvaguardare. I fenomeni di citazione e intertestualità vanno da una rilettura ironica e deviante dei miti letterari, che vengono sovvertiti, a una rivendicazione di elementi condivisi come parte di una poetica personale e di un meticciato creativo. Numerosi esempi intertestuali, tratti soprattutto dalla poesia, rivelano una predilezione per il passato fissato dal canone, rappresentato da scrittori come Manrique, Cervantes, Góngora, Bécquer, Machado, Guillén o García Lorca. Traspare non casualmente in questo elenco la traccia di un percorso scolastico che è quello dell’educazione ricevuta dagli autori presi in considerazione. La loro contemporaneità fortemente ispirata all’emulazione della grande letteratura in lingua castigliana è frutto di aneliti sovrapposti in cui si scorge una presa di posizione contraria sia al passato coloniale sia al presente dittatoriale, oltre che ricettiva della cultura ancestrale di cui si sentono eredi. Di tutte queste scritture si coglie una progettualità caratterizzata fin da subito dalle singole parole appartenenti al lessico autoctono e a quello della più alta espressione della cultura ispanica.
12Things Fall Apart è il romanzo che il nigeriano Chinua Achebe pubblica nel 1958 citando la poesia “The Second Coming” di Yeats e che Nicoletta Brazzelli propone qui per riflettere sull’uso della citazione come forma di contestazione delle narrazioni coloniali sull’Africa. Il concetto di “crollo” sottende tutta l’opera che racconta quello dell’ordine sociale e famigliare della popolazione igbo nella Nigeria sud-orientale, provocato dalla spregiudicatezza dei missionari e funzionari bianchi indifferenti alla cultura indigena. La lingua dei colonizzatori viene efficacemente utilizzata (e ibridata) per introdurre il punto di vista dei colonizzati, combinando racconti orali della tradizione africana e strutture letterarie di derivazione europea. Nella scrittura di Achebe l’intertestualità acquisisce in questo senso una rivendicazione identitaria che ha come principale interlocutore l’Occidente che si vede rappresentato in una prospettiva completamente decentrata e fortemente polemica rispetto al suo stesso patrimonio letterario di riferimento.
13In coda al volume i nostri contributi sono sulla citazione di autore come pratica lessicografica comune a tutte le nostre lingue. Il primo caso è quello di Rabelais citato in un dizionario monolingue francese di inizio Settecento molto poco convenzionale, quello che Philibert Joseph Le Roux compone molto probabilmente tra Bruxelles e Amsterdam nel 1718 intitolato in modo significativo Dictionaire comique, satyrique, critique, burlesque, libre et proverbial. Rimaneggiato e ripubblicato dopo la scomparsa di Le Roux fin quasi alla fine del secolo, trasmette il vocabolario impiegato nella descrizione delle avventure di Gargantua e Pantagruele tratto da edizioni circolanti al di fuori della Francia che ne attestano la fortuna presso lettori non unicamente interessati a un ideale di purismo linguistico. Nel secondo caso, il poco noto lessicografo Charles Richardson cita, in A New Dictionary of the English Language (1836-7), un nutrito numero di scrittori inglesi risalenti fino al quattordicesimo secolo, distinguendosi così dai suoi predecessori, tra cui il ben noto Samuel Johnson. Proprio attraverso la voce di autori come Gloucester, Brunne, Peers Plouhman, Wyclif, Chaucer, Gower Sir Thomas More, Daniel, Drayton, Holland, Chapman, Beaumont e Fletcher, Richardson dà vita a ogni lemma dell’inglese, rivelandosi lessicografo descrittivista molto prima del tempo e diventando modello ispiratore per la compilazione dell’Oxford English Dictionary nel primo Novecento.
14Le citazioni esplicite come anche le relazioni più generalmente intertestuali presentate in questa raccolta di studi riuniscono più luoghi che abbiamo voluto in qualche modo collezionare per apprezzarne la funzione di raccordo in un immaginario collettivo. Per ampliarne i confini la nostra aspirazione è di dare seguito a questa iniziativa per ora solo avviata estendendola ad altri ambiti di nostro interesse che abbiamo individuato: la lingua accademica o per scopi speciali, l’insegnamento della lingua (manuali, dizionari, grammatiche), la storia delle lingue (raccolte di citazioni, ecc.), la letteratura nazionale, le letterature comparate, le traduzioni, gli eserghi, la costruzione o decostruzione delle identità ideologiche nel discorso, il linguaggio dei nuovi media (internet, chats, blogs…), le pubblicità, i theatre studies, i film studies, la musicologia, i translation studies, le dinamiche del potere (legislazioni, plagio ecc.). Una simile interdisciplinarità è dovuta alla collocazione editoriale che ci ha fortemente motivato. I libri nascono in vario modo, quello che qui presentiamo è strettamente legato alla nostra collana dipartimentale Di/Segni, fondata nel 2012 e condotta sino al 2018 da Emilia Perassi che ci ha invitato a costruire un’identità a più voci in una prospettiva di pubblicazione delle nostre ricerche. Alla nostra prima Direttrice e a tutti i nostri Colleghi va il nostro sentitissimo ringraziamento.
Auteurs
È professore associato di Lingua francese presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi studi sono rivolti agli ambiti d’interesse della storia della lingua francese, della traduzione e della lessicografia francese e franco-italiana e alla didattica delle lingue straniere, in particolare del francese, e dell’italiano. Tra i lavori recenti, si ricordano gli studi sul poligrafo Gabriele Simeoni, sulle traduzioni rinascimentali di Omero, sulla grammaticografia ottocentesca e sulla storia dell’insegnamento delle lingue straniere nelle università italiane all’interno della ricerca condotta dal Centro interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici.
È professore ordinario di Lingua e Linguistica Inglese presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano. I suoi studi sincronici e diacronici in ambito lessicologico e lessicografico hanno prodotto più di quaranta articoli, una curatela: Insights into English and Germanic lexicology and lexicography: past and present perspectives (2010), e quattro monografie: The Italian Borrowings in the OED: A Lexicographic, Linguistic and Cultural Analysis (Roma: Bulzoni 2001), Sugar and Spice … Exploring Food and Drink Idioms in English (Monza: Polimetrica 2010), Introduzione alla Linguistica Inglese (Roma: Carocci 2015), Food and drink idioms in English: A little bit more sugar and lots more spice (Newcastle Upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing 2018).

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015