Version classiqueVersion mobile

La rivoluzione incompiuta

 | 
Roberto Caso

Introduzione

Texte intégral

1Se si domanda a una persona di buon senso «a chi appartiene la scienza?», penso che la risposta più probabile sia: «a tutti!».

2Dietro il velo di una risposta istintiva e (apparentemente) superficiale si nasconde la storia dell’eterno conflitto tra apertura e chiusura della conoscenza, tra pubblicità e segretezza. Un conflitto che assume connotati peculiari nell’era digitale.

3Nel torno di tempo che vide la nascita della scienza moderna, la stampa a caratteri mobili e le norme informali di un circolo ristretto di sapienti (protetti dal potere dominante) hanno consentito alla pubblicità di prevalere (almeno tendenzialmente) sulla segretezza.

4In quella strana mescolanza tra competizione a pubblicare per primi e cooperazione dettata dalla necessità di condividere e discutere le idee si esplica il gioco della comunicazione della scienza. Fin quando le norme informali sono rimaste davvero tali il pendolo tra competizione e cooperazione nonché tra apertura e chiusura della conoscenza ha potuto oscillare in modo relativamente libero.

5Quando nella scena irrompono le prime leggi moderne sul diritto d’autore con le annesse pretese di controllo esclusivo dei testi scientifici le implicazioni del quadro giuridico rimangono oscure. Si sa che il testo racchiude solo una piccola porzione del lavoro dello scienziato, della sua ricerca e della sua opera di trasmissione della conoscenza. Si sa anche che i diritti esclusivi riconosciuti agli autori e, per loro tramite, agli editori sono limitatissimi. Tuttavia, il valore simbolico nel nesso tra il nome dell’autore (o degli autori) e la teoria descritta nel testo è notevole.

6D’altra parte, quel valore simbolico riveste anche un valore economico. Gli scienziati nell’epoca della stampa hanno dovuto allearsi con gli editori, dediti al profitto. Man mano che la legge sul diritto d’autore diveniva sempre più forte, estesa e incerta, sono diminuiti gli spazi di libertà dei lettori. Libere utilizzazioni e principio della distinzione tra forma espressiva (protetta) dell’opera e idee, fatti e dati (non protetti) possono dare qualche respiro, ma le pretese di controllo esclusivo dei testi si rafforzano e diventano pervasive. Di contro, l’indomita pirateria offre alternative illegali di accesso ai testi scientifici.

7All’alba dell’era di Internet una parte della comunità scientifica ha coltivato la speranza di potenziare il discorso scientifico creando una Rete delle menti e liberando i testi dai vincoli della stampa per trasformarli in ipertesti. Abbattere barriere geografiche, infrangere confini artificiali tra discipline, demolire il muro tra la scienza ufficiale e quella amatoriale, dischiudere opportunità di accesso alle persone dei Paesi più poveri, accumulare un enorme bacino di risorse didattiche, consegnare alle generazioni future lo scibile umano sembravano traguardi a portata di mano.

8Eppure, quei precursori visionari non si erano resi (pienamente) conto che intanto massicce dosi di veleno venivano iniettate nelle vene della scienza e di Internet. La scienza e il suo presidio (in linea teorica) più importante (l’università) si integravano sempre più nelle logiche dell’impresa capitalistica. Internet veniva pervasa dallo spirito del mercato dando vita a una nuova epoca che è stata etichettata in vari modi (dal capitalismo delle piattaforme al capitalismo della sorveglianza).

9Emblema del nuovo mondo è la bibliometria, frutto intossicato dalla più classica eterogenesi dei fini e presunto antidoto al gigantismo che affligge l’ossessione valutativa della scienza contemporanea. La bibliometria diventa braccio armato della valutazione quantitativa e affare miliardario di imprese che praticano l’analisi dei dati. Un affare che si basa sul controllo privato di informazioni e dati attuato per mezzo di proprietà intellettuale, contratti e misure tecnologiche.

10In questa nuova dimensione il diritto d’autore accademico è forgiato dall’interazione tra tecnologie della parola, diritto formale (la legge e la sua interpretazione), norme informali della scienza e regole della valutazione. Questa interazione può rilanciare il carattere pubblico e democratico della scienza (riflettendo l’anima nobile del diritto d’autore votata all’uso pubblico della ragione) oppure può asservire la comunicazione dei risultati della ricerca a obbiettivi economici e politici (piegandosi alle logiche della proprietà intellettuale).

11Opportunità e rischi che si traguardano all’orizzonte impegnano una sterminata riflessione interdisciplinare. Di questa riflessione questo libro intende cogliere alcuni aspetti che attengono alla dialettica tra il diritto d’autore, inteso come strumento per l’uso pubblico della ragione in una società democratica, e proprietà intellettuale, concepita come controllo privato della conoscenza finalizzato all’accentramento autoritario del potere.

12A questo fine la trattazione è organizzata in tre parti e cinque capitoli più alcune brevi conclusioni finali.

13Nella parte I, composta dal capitolo 1, si inquadrano i fenomeni dell’Open Access e dell’Open Science e ci si interroga se l’apertura possa rappresentare una risposta alla crisi della scienza innescata dalla mercificazione. Questo interrogativo ne suscita un secondo: cosa si deve intendere per scienza aperta? Il capitolo 1 si conclude mettendo in evidenza le contraddizioni che innervano alcune politiche di promozione dell’apertura della scienza con particolare riferimento alle leggi sul diritto d’autore.

14Nella parte II, composta dai capitoli 2 e 3, si focalizza l’attenzione sulla relazione che esiste tra potere, valutazione della scienza e controllo privato dell’informazione. Nel capitolo 2 si contesta l’idea che la valutazione amministrata dal potere dello Stato, come quella attuata nell’ultimo decennio in Italia, possa rappresentare una semplice formalizzazione dei giudizi valutativi che emergono nelle comunità scientifiche. La valutazione di Stato è invece espressione di un potere politico volto a condizionare e orientare il lavoro degli scienziati, limitando gli spazi di autonomia e libertà. Tale potere politico si serve del controllo privato dell’informazione per governare in modo autoritario la scienza distribuendo il finanziamento pubblico in base a premi e punizioni. Nel capitolo 3 si amplia il ragionamento, sostenendo, sulla scia di alcuni pezzi classici della letteratura della materia, che esiste un nesso strettissimo tra carattere pubblico e natura democratica della scienza. Il controllo privato dell’informazione conduce a una scienza autoritaria nell’ambito della quale potere politico e potere economico comprimono lo spazio di autonomia e libertà degli scienziati. Nello scenario attuale che enfatizza il ruolo dei dati rispetto a quello delle pubblicazioni, i rischi di accentramento del potere sono ancora più evidenti.

15Nella III e ultima parte il capitolo 4 e il capitolo 5 approfondiscono il tema del diritto d’autore accademico. Il diritto d’autore dello scienziato («diritto d’autore accademico») è frutto dell’interazione tra tecnologie della parola, norme sociali, regole valutative e legge sul diritto d’autore. A seconda dell’interazione tra questi diversi fattori, si può avere più libertà, votata all’uso pubblico della ragione, o meno libertà, come nell’epoca attuale che vede prevalere l’idea di una conoscenza scientifica mercificata e oggetto di proprietà intellettuale. Il capitolo 4 descrive la parabola del diritto d’autore accademico che da strumento di libertà muta in ingranaggio della scienza autoritaria e mercificata. Tale trasformazione condanna i discorsi degli scienziati alla minorità. Il capitolo 5 guarda a un esempio di modifica della legge sul diritto d’autore volto a invertire la tendenza attuale e a ridare (qualche margine di) libertà all’autore scientifico. Il riferimento è alle recenti normative che istituiscono un diritto inalienabile e irrinunciabile di messa a disposizione del pubblico in accesso aperto delle opere scientifiche. Esse costituiscono un esempio della giusta direzione da seguire.

16Nelle conclusioni finali si cerca di rispondere alle domande dalle quali la trattazione prende le mosse. L’apertura può curare la crisi in cui versa la scienza? Cosa significa scienza aperta? Le risposte sono parziali e attengono al dilemma evocato nel titolo: diritto d’autore o proprietà intellettuale?

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search