Version classiqueVersion mobile

La rivoluzione incompiuta

 | 
Roberto Caso

Nota dell'autore

Texte intégral

1Il capitolo 1 si basa su due scritti leggermente diversi. Uno più esteso: Scienza aperta, Trento LawTech Research Paper, nr. 32, Università di Trento, Trento, 2017, disponibile in accesso aperto sull’archivio IRIS dell’ateneo trentino all’indirizzo http://hdl.handle.net/​11572/​183528; l’altro più breve: Open Science, in C. Caporale, L. Maffei, V. Marchis, J.C. De Martin (curr.), Europa. Le sfide della scienza, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, 2018, 223-230. Avevo affrontato il tema della mercificazione della ricerca in un precedente saggio: La scienza aperta contro la mercificazione della ricerca?, in Rivista Critica del Diritto Privato, 2016, 243-253, working paper La scienza aperta contro la mercificazione della ricerca accademica?, The Trento Law and Technology Research Group. Research Papers Series; nr. 28, 2016, Università di Trento, Trento, http://hdl.handle.net/​11572/​142760.

2Il capito 2 è stato pubblicato in forma di articolo ipertestuale esposto alla revisione paritaria aperta con il titolo Una valutazione (della ricerca) dal volto umano: la missione impossibile di Andrea Bonaccorsi, in Bollettino Telematico di Filosofia Politica, 2017, http://commentbfp.sp.unipi.it/​?page_id=1352.

3Il capitolo 3 è la riproposizione di L’ora più buia: controllo privato dell’informazione e valutazione della ricerca, in Rivista Critica del Diritto Privato, 2018, 383-418; working paper presentato alla conferenza dell’AISA «La scienza come ignoranza degli esperti ed il governo del numero», Università di Pisa, 16 marzo 2018, disponibile in accesso aperto sull’archivio Zenodo: https://zenodo.org/​badge/​DOI/​10.5281/​zenodo.1202200.svg. Una versione differente è apparsa in lingua inglese come working paper The Darkest Hour: Private Information Control and the End of Democratic Science, Trento LawTech Research Paper, nr. 35, Università di Trento, Trento, 2018, disponibile in accesso aperto sull’archivio IRIS dell’Università di Trento: http://hdl.handle.net/​11572/​208881, presentato in versione preliminare nell’ambito del «Private Law Consortium meeting 2018» presso l’Harvard Law School il 14 e 15 maggio 2018 e destinato agli atti del convegno (a cura di I. De Gennaro) «Academic Freedom Today. Insights from Law, Philosophy, and Institutional Practice», tenutosi presso l’Università di Bolzano il 6 e 7 dicembre 2018.

4Il capitolo 4 riproduce con alcune modifiche il contenuto del saggio Il diritto d’autore accademico nel tempo dei numeri e delle metriche, in F. Di Ciommo, O. Troiano (curr.), Giurisprudenza e autorità indipendenti nell’epoca del diritto liquido. Studi in onore di Roberto Pardolesi, La Tribuna, Piacenza, 2018, 769-780; working paper Trento LawTech Research Paper, nr. 36, Università di Trento, Trento, 2018 disponibile in accesso aperto sull’archivio IRIS dell’ateneo trentino: http://hdl.handle.net/​11572/​210960

5Il capitolo 5 si fonda su La libertà accademica e il diritto di messa a disposizione del pubblico in Open Access, working paper 27 marzo 2019, Trento LawTech Research Paper, nr. 37, Università di Trento, Trento, 2019 disponibile in accesso aperto sull’archivio IRIS dell’Università di Trento: http://hdl.handle.net/​11572/​232939, ed è in corso di pubblicazione con il titolo La libertà accademica e il diritto di messa a disposizione del pubblico in Open Access sulla rivista in accesso aperto Opinio Juris in Comparatione.

6I saggi di cui si compone il libro erano stati concepiti come opere indipendenti. Nonostante le modifiche, gli aggiornamenti e i richiami incrociati tra capitoli, il libro presenta alcune ridondanze nel testo e nelle citazioni in nota.

7Ad altre latitudini ricomporre in forma di libro ragionamenti precedentemente pubblicati in veste di articoli è un’operazione culturale assolutamente normale. Laddove la carriera accademica procede a seguito della pubblicazione di saggi, la collazione assume il significato – evocato nella premessa di questo volume – di voler raggiungere un pubblico diverso dai lettori delle riviste specialistiche e dei navigatori del Web nonché di ricostruire in un quadro organico riflessioni sparse. Nell’area giuridica dell’Italia contemporanea che si dibatte tra la finta idolatria per il genere letterario dell’opera monografica e l’autentico ossequio per le regole della valutazione di Stato che impongono la «(iper)produzione» di articoli in riviste di fascia A, dare l’abito del libro ad articoli già apparsi su altre sedi editoriali è un gesto gravato dal sospetto di voler rimettere assieme il salame che si era in precedenza maliziosamente affettato. Alla «regola del sospetto» reagisco confessando – excusatio non petita … – che quest’opera (intesa come azione comunicativa) è ineluttabilmente aperta e fatalmente incompiuta. Molto del suo senso – se esiste – sta nel resto (invalutabile e incalcolabile) del discorso. Quel discorso che coltivo da anni nella trasmissione orale della conoscenza quando dialogo con gli studenti, con i colleghi e con il pubblico variegato delle conferenze. Nel dipanarsi di quel discorso in(de)finito talora riassaporo il gusto inebriante della libertà, ben consapevole che le parole non son altro che lacrime nella pioggia.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search