Table des matières
Parte I – La scienza tra apertura e mercificazione
1. La scienza aperta e le contraddizioni irrisolte
- 1. Open Access e Open Science
- 2. La scienza in crisi
- 3. La scienza aperta: una rivoluzione incompiuta
- a) Mercificazione e valutazione
- b) L'etica e la mentalità degli scienziati
- c) La sostenibilità del sistema
- d) Lo sviluppo di Internet
- e) L'incoerenza delle politiche sovranazionali, statali e istituzionali
- 4. Le politiche dell'Unione Europea in materia di Open Science
- 5. L'Open Access a tutti i costi: OA2020 e PlanS
- 6. I piani nazionali sulla scienza aperta: cenni
Parte II – Controllo privato dell’informazione e valutazione
2. Una valutazione (della ricerca) dal volto umano: missione impossibile
- 1. La valutazione (im)possibile
- 2. La tesi di un teorico (e funzionario) della valutazione di Stato
- 3. Merton preso sul serio
- 4. La commercializzazione dell'università e la valutazione
- 5. La prassi italiana della valutazione di Stato: una piccola (e incompleta) galleria degli orrori
- 6. Dalla scienza pubblica alla scienza aperta: un esempio di robustezza
- 7. La dimensione giuridica della valutazione
Parte III – Diritto d’autore, propriet intellettuale e libert accademica
5. La libertà accademica e il diritto di messa a disposizione del pubblico in accesso aperto
- 1. il diritto di messa a disposizione del pubblico in open access
- 2. Il diritto d'autore accademico e la stampa
- 3. Era digitale: accesso chiuso vs. accesso aperto
- 4. Il diritto di messa a disposizione del pubblico dell'opera scientifica in accesso aperto: modelli legislativi nell'Unione Europea
- 5. La proposta dell'Associazione Italiana per la promozione della Scienza Aperta
- 6. La proposta parlamentare di riforma della disciplina legislativa italiana dell'Open Access
- 7. Liberare le opere scientifiche: alternative al diritto di messa a disposizione del pubblico in accesso aperto
- 8. Alcuni auspici