9. Twitter per gli editori: come, quanto, perché?
p. 93-103
Texte intégral
Twitter is an online social networking and microblogging service that enables its users to send and read text-based posts of up to 140 characters, informally known as tweets.
Wikipedia
Dietro i monitor ci sono persone
1Si parla spesso di realtà e social networking come due entità esclusive. Eppure sono persone quelle che leggono i tweets, sono persone quelle che aggiornano gli status, sono persone quelle che cliccano su “mi piace”. È un fatto ovvio: dietro i monitor ci sono persone.
2Quando ho cominciato a usare Twitter avevo un’idea delle sue potenzialità, ma non mi rendevo conto di quanto fosse “reale”. In questo senso, l’edizione 2011 del Salone Internazionale del Libro di Torino ha riservato tante sorprese, per me come, credo, per tanti altri.
3Per incontrare i futuri lettori, avevo pubblicizzato su Twitter la data della presentazione del mio romanzo con l’hashtag “FromTwitterToReality”. L’idea era trasformare i miei followers in lettori, cioè, in persone reali. Era un esperimento. Un esperimento che ha funzionato come nessuna teoria avrebbe potuto prevedere.
4Nei giorni del Salone del Libro, lo stand della mia casa editrice è diventata un viavai di twitteri che, spento il computer, acceso il motore dell’auto, mangiato un Camogli in autostrada, arrivava a Torino e, tra i vari appuntamenti, trovava il tempo di incontrarmi. Le redattrici della mia casa editrice non riuscivano a comprendere come fosse possibile che un autore sconosciuto, esordiente freschissimo (il romanzo usciva il giorno prima), potesse attrarre tanta gente.
5Non era gente, erano twitteri!
6Passata l’euforia dell’esordio, decisi di valutare oggettivamente l’attività di Twitter attorno all’evento Salone del Libro, analizzando l’hashtag ufficiale #SaloneLibro con tweetreach1. I numeri dell’analisi2, per quanto parziali, riflettevano senza dubbio quello che nei giornali veniva definito il successo del Salone del Libro su Twitter (#SaloneLibro è stato trending topic per diversi giorni). Ma i numeri di tweetreach andavano ben oltre, mettevano in evidenza una realtà imbarazzante: tra i dieci più importanti fautori del successo #SaloneLibro comparivano solo tre case editrici (Einaudi, Il Saggiatore e Mondadori) e ben cinque blogger.
7Questa allora è un’ottima occasione per estendere questa analisi e provare a comprendere quale sia la reale attività delle case editrici italiane su Twitter.
8Procederò su due binari: lascerò che siano le case editrici ad esprimere il loro punto di vista e a svelarci la percezione che hanno della realtà “Twitter”; proporrò un’analisi semiquantitativa aggiornata a ottobre 2011, con l’ambizione di fornire un’istantanea dell’attività delle case editrici italiane su Twitter.
L’intervista e l’analisi: la strategia
9Delle case editrici italiane presenti su Twitter, 15 sono state scelte nel seguente modo: analizzando la Twitter list di librisulibri “case editrici italiane”3 (che elenca 165 editori, dati aggiornati al 13 settembre 2011), le case editrici con più di 400 followers (sono 52) sono state selezionate per una prima valutazione; di queste, le 15 con il numero di followers più alto sono state prese in considerazione per la ricerca successiva, le altre scartate4.
10Le 15 case editrici (Tabella 1) sono state contattate via Twitter ed è stata proposta loro una breve intervista. Le risposte sono illustrate nel paragrafo “La parola alle case editrici”.
11Contemporaneamente, i profili Twitter delle 15 case editrici sono stati monitorati con diverse applicazioni, tutte disponibili gratuitamente online. Lo scopo è proporre un’analisi che sia riproducibile da chiunque, a costo zero, e in qualunque momento.
12Qui di seguito, una breve descrizione del procedimento impiegato per ottenere i dati raccolti in Tabella 1:
il numero di followers/following è stato calcolato il 5 ottobre 2011.
il numero di tweets al giorno è calcolato facendo riferimento all’intero tempo di vita di un account; il numero di tweets nel mese di settembre 2011, banalmente, è misurato nell’arco di 30 giorni; il numero massimo di tweets in un mese è calcolato tenendo conto dell’intero tempo di vita di un account; l’applicazione utilizzata per questi dati è tweetstats5 che analizza gli ultimi 3200 tweets6.
L’incremento followers (%) è un’estrapolazione a 30 giorni basata sui tre mesi precedenti all’analisi, effettuata il 5 ottobre 2011 con twittercounter7.
L’influence indica la probabilità che un user retwitti (o risponda a) un tweet dell’user analizzato8. L’analisi, effettuata con twitalyzer9, è stata ripetuta il 14, 21, 28 settembre, il 5 e il 10 ottobre. I dati sono virtualmente costanti. I dati riportati in Tabella fanno riferimento al 10 ottobre 2011 e sono riportati come valore relativo all’account ArtNite10.
L’impatto è stato calcolato il 10 ottobre 2011, utilizzando twitalyzer. L’applicazione analizza i tweets degli ultimi 30 giorni, considerando, tra vari parametri, il numero di followers, la frequenza con cui gli altri users rispondono al profilo considerato e la frequenza con cui l’user viene retwittato11. In Tabella 1 l’impatto è stato riportato come valore relativo all’account ArtNite, e le case editrici elencate secondo tale valore.
13È importante ricordare che i dati relativi ai social network possono essere molto variabili e quindi i risultati dell’analisi non possono che essere strettamente legati al periodo in cui l’analisi stessa viene effettuata. Pur ritenendo, quindi, che i risultati prodotti in questa ricerca abbiano un valore solo parzialmente quantitativo, sono convinto che illustrano bene l’andamento dell’attività delle case editrici su Twitter nel momento in cui questo documento viene realizzato.
La parola alle case editrici
14Ho contattato le 15 case editrici via Twitter, come un utente qualunque può fare in qualunque momento, proponendo loro tre domande che si possono riassumere in una: “Twitter: come, quanto e perché?”.
15Delle 15 case editrici contattate, al momento della realizzazione di questo testo, hanno risposto solo in cinque12: Isbn Edizioni (Isbnedizioni), Edizioni e/o (Edizionieo), 40k (40kITA), Apogeonline (Apogeonline), Quodlibet (Quodlibet_).
16Delle restanti 10, alcuni hanno ignorato il mio invito, altri, seppur rispondendo all’invito e chiedendomi di inviare loro le domande, non hanno fornito le risposte. Einaudi ha rifiutato l’intervista13.
17Ancora prima di valutare le risposte e analizzare i dati della ricerca, la maniera in cui le case editrici si sono relazionate alla richiesta di intervista rivela già il grado di attenzione verso un utente, potenziale lettore/acquirente.
Le risposte delle case editrici
18Lo scopo dell’intervista è comprendere la percezione che le case editrici hanno della realtà “Twitter”. Ho quindi posto tre domande che discuterò qui di seguito. Nell’Appendice B le risposte integrali delle case editrici.
19Prima domanda: Perché per una casa editrice è importante usare Twitter?
20Per 40kITA, “il digitale ridisegna il ruolo dell’editore: se fino a ieri i suoi principali interlocutori sono stati il distributore e la libreria, oggi si trova direttamente davanti al lettore”. In questo senso, secondo Edizionieo, “Twitter è uno strumento di comunicazione formidabile” perché “stimola il dibattito e lo scambio”. Quodlibet_ ne spiega bene il motivo: “La parola scritta, che è il cuore del lavoro editoriale, è anche al centro della comunicazione su Twitter. Una corrispondenza che mette le case editrici in una condizione speciale rispetto ad altre aziende e società”.
21Stabilito quindi che Twitter ha enormi potenzialità, resta da capire se poi i followers si trasformano in veri lettori o, quel che più conta per un’azienda, in acquirenti.
22Le risposte delle case editrici convergono verso un punto, ben sintetizzato dalla risposta di Apogeonline: “parlarne in termini di attività promozionale può essere fuorviante”. È chiaro, però, secondo Isbnedizioni che Twitter può “trasformarsi in un mezzo di marketing diretto”. Sono molti i casi di followers che, dopo aver discusso di un libro in rete, poi lo comprano.
23Dalle risposte si evince quindi la consapevolezza delle case editrici della centralità del lettore e dell’importanza dell’interazione continua, con un avvertimento: non ridurre il canale Twitter “a uno stream di spot autoreferenziali”.
24A questo punto è logico chiedere: Come dovrebbe una casa editrice usare Twitter?
25Anche in questo caso, le case editrici sono d’accordo: non ci sono ricette valide per tutti. Qualcuna però, osa, proponendo, come Isbnedizioni, quattro “consigli fondamentali per qualsiasi casa editrice che voglia avvicinarsi a Twitter: 1) essere sinceri e rispondere a tutti 2) dire cose interessanti, dirle nel modo giusto 3) cercare di non essere (troppo) autoreferenziali 4) una volta aperto, non abbandonare mai l’account”.
26Le case editrici sembrano quindi avere un’idea chiara dell’importanza di Twitter, delle potenzialità di questo mezzo e di come si debba usare.
27Qual è allora la reale attività delle case editrici su Twitter?
28L’analisi discussa nella sezione successiva prova a rispondere a questa domanda.
Case editrici e Twitter: un’analisi
29In un articolo del 2009 intitolato “UK publishing companies take up Twitter”14, The Telegraph osserva l’arrivo in massa degli editori britannici su Twitter. La Tabella 1 mostra che, anche in Italia, l’anno giusto sembra essere il 2009: 11 case editrici delle 15 monitorate aprono un account su Twitter.
30Aprire un account non significa usarlo. Dai dati raccolti in questa ricerca risulta, infatti, che gli account sono stati aperti ma, almeno inizialmente, aggiornati sporadicamente. Con rare eccezioni, solo dal 2010 (e ancor di più nel 2011), le case editrici monitorate hanno cominciato a utilizzare Twitter in maniera costante.
Numero di Followers
31Come descritto in precedenza, le case editrici sono state inizialmente scelte in base al numero di followers. Questa quantità è una prima indicazione dell’attività di un profilo Twitter, ma non l’unica, come discusso nelle sezioni successive.
32Dalla Tabella 1 è evidente che se consideriamo il numero di followers, le case editrici possono essere suddivise in due gruppi: Librimondadori, Einaudieditore, Feltrinellied e IlSaggiatoreEd con più di 10000 followers; tutti gli altri con meno di 4000 followers, escluso Quodlibet che si posiziona tra i due gruppi, con quasi 9000 followers.
33Nell’analisi dei dati, userò il mio profilo Twitter, ArtNite, come riferimento. Lo scopo è quello di paragonare l’uso e la perfomance di un’azienda, la casa editrice, a quello di un account di un user qualunque. Nel caso del numero di followers, solo nove case editrici italiane hanno un numero di followers superiore all’account ArtNite. Tutte le altre case editrici hanno un numero di followers paragonabile o inferiore.
Numero/qualità dei tweets: l’influence.
34Stabilire quale sia il numero dei tweets/giorno ideale non è banale. Un numero lo propone Twitterati15, secondo cui lo sweet spot è tra 10 e 20 tweets al giorno. Credo personalmente che non ci sia un limite, se i tweets sono informativi e ben bilanciati.
35Tra i 15 monitorati, Einaudieditore è il profilo Twitter che cinguetta più frequentemente, con una media di 16 tweets al giorno. C’è poi una seconda fascia di 5-8 tweets al giorno a cui appartengono Isbnedizioni e 40kIta, la cui frequenza rientra probabilmente in una scelta precisa. Gli altri profili, invece, mostrano un numero medio di tweets/giorno che è molto basso, in alcuni casi inferiore all’unità.
36Se analizziamo il numero di tweets medi giornalieri nel mese di settembre 2011, la situazione migliora per la maggior parte delle case editrici: gli aumenti maggiori sono quelli di Einaudieditore (da 16,0 a 60,8 tweets/giorno), Feltrinellied (da 1,5 a 7,1), IlSaggiatoreEd (da 3,9 a 11,3), Isbnedizioni (da 5,0 a 17,7), FaziEditore (da 3,3 a 10,2), Edizionieo (da 2,1 a 9,2).
37La sensazione è che le case editrici abbiano compreso negli ultimi mesi l’importanza di Twitter e abbiano cominciato a usarlo in maniera sistematica e ragionata. Questo è confermato anche dall’analisi del numero massimo di tweets mensili: Einaudieditore, Feltrinellied, Minimumfax, Isbnedizioni, FaziEditore, Edizionieo hanno raggiunto il numero massimo di tweets/mese nel settembre 2011, tutti gli altri (esclusi Newtoncompton e Mursia) nell’arco del 2011.
38È decisamente un buon segno.
39Il numero di tweets è importante, ma lo è ancora di più ciò che con i tweets si riesce a comunicare. Nella sezione precedente, si è visto come gli editori siano consapevoli di dover evitare “uno stream di spot autoreferenziali”. Resta da capire se questa consapevolezza si traduce nell’uso appropriato di Twitter.
40Osserviamo in Tabella 1 il rapporto followers/following.
41Mentre Einaudieditore segue quasi 1000 profili Twitter (con un rapporto followers/following di 40), Minimumfax, Feltrinellied, e Librimondadori ne seguono meno di cento, con un rapporto follower/following che sale, negli ultimi due casi, a 544 e 1130, rispettivamente. Le altre case editrici scelgono di avere un numero di following, compreso tra circa 200 e 1000.
42Un numero relativamente alto di following indica la volontà della casa editrice di seguire il lettore, la comunità, gli eventi e di intervenire per esprimere il proprio punto di vista. Al contrario, il numero basso di following svela la scarsa propensione di una casa editrice a interagire con i suoi followers. In questo caso è difficile evitare di essere autoreferenziali o cadere addirittura nello spam.
43Per esplorare al meglio questo aspetto, analizziamo le percentuali di replies e RT dei 15 profili Twitter (in Tabella 1 è riportata la somma). Questi due valori indicano quanti tweets in percentuale sono mentions, cioè risposte ad altri utenti, e quanti sono i retweets di cinguettii di altri utenti. La somma dei due valori è una buona misura di quanto la casa editrice interagisca con la comunità. Personalmente sono convinto che un buon valore sia il 50% (l’account ArtNite per esempio, ha un 40% di replies+RT).
44Dalla Tabella 1 è chiaro che la maggior parte delle percentuali di replies+RT è molto bassa. in 7 casi, la somma ammonta a meno del 15%. Tra questi spicca Librimondadori con un valore inferiore al 10%.
45Al contrario, i più virtuosi (cioè, che superano almeno il 20%) sono: Einaudieditore, IlSaggiatoreEd, Quodlibet_, Isbnedizioni, Apogeonline, FaziEditore, Edizionieo.
46Un altro parametro legato alla qualità dei tweets è l’influence, la probabilità, cioè, che un Twitter user possa retwittare o rispondere a un altro user. In questo caso, come per l’impatto relativo (discusso nella sezione successiva), i dati sono riportati come valore relativo all’account ArtNite.
47Il dato sorprendente è che solo Einaudieditore ha una influence superiore all’account ArtNite, 8,5 volte superiore (il valore assoluto è 23,9). Tutti gli altri profili Twitter hanno un’influence di almeno dieci volte inferiore a quella di Einaudieditore, e nessuno con un’influence superiore all’account ArtNite.
48In altre parole, supponendo che un follower segua Einaudieditore e Librimondadori, la probabilità che questo follower interagisca con il primo profilo Twitter è quasi dieci volte più alta. Possiamo, cioè, affermare che l’interesse di questo follower verso Einaudieditore è molto più forte che verso Librimondadori.
L’impatto relativo.
49Come descritto nella sezione “L’intervista e l’analisi: la strategia”, le case editrici sono elencate in Tabella 1 secondo l’impatto relativo. Questo valore è una misura dell’impatto (impact come definito in twitalyzer, l’applicazione utilizzata per calcolarlo) di un profilo Twitter, che tiene conto di vari parametri, alcuni già discussi in questo documento, tra cui il numero dei followers, la qualità dei tweets e l’influence di un profilo Twitter.
50Il dato sorprendente è che dei 15 profili analizzati, solo tre presentano un impatto relativo superiore al profilo ArtNite. E sono i profili di tre grandi case editrici: Einaudieditore, Librimondadori e Feltrinellied. Isbnedizioni e IlSaggiatoreEd hanno un impatto relativo prossimo all’unità, le restanti case editrici inferiore a 0.5.
Case editrici e Twitter: conclusioni
51Lo scopo ambizioso di questa ricerca è quello di fornire un quadro dell’attività delle case editrici italiane su Twitter aggiornato a ottobre 2011. La ricerca si basa su due punti essenziali: una breve intervista condotta con le case editrici più attive, e un’analisi semiquantitativa dei profili Twitter di queste case editrici.
52Le case editrici che hanno accettato l’intervista, riassumibile con la domanda “Twitter: come, quanto e perché?”, mostrano una chiara consapevolezza dell’importanza del social network e dell’interazione con il lettore. Vedono in Twitter un mezzo di eccellenza per le case editrici, grazie anche alla centralità della parola scritta sia nel lavoro editoriale che nel servizio di microblogging.
53L’analisi dell’attività dei profili Twitter delle case editrici, mostra, invece, un quadro più complesso. È evidente che tra le case editrici italiane, coloro che dispongono di maggiori mezzi economici, Einaudieditore, Librimondadori e FeltrinelliEd, presentano anche la migliore performance.
54Tra le grandi case editrici bisogna, però, fare delle distinzioni. Dai dati raccolti per questo documento, si evince che Librimondandori è un promotore di tweets poco attento alla sua comunità di lettori. È una sorta di televisore che trasmette informazioni. Un televisore, però, si può anche spegnere. Al contrario, Einaudieditore ha compreso a pieno le potenzialità del mezzo Twitter ed è candidato a diventare un polo culturale da seguire assolutamente. Non sorprende che il profilo Einaudieditore sia stato premiato16 come “miglior brand su Twitter” al tweet awards 2011.
55Fatte le dovute eccezioni (la Tabella 1 è esaustiva in questo senso), è altrettanto evidente che molte case editrici “indipendenti”, che dovrebbero sfruttare al meglio un mezzo come Twitter a (quasi) costo zero, si stiano lasciando sfuggire una grande occasione: quella di poter gareggiare con grandi gruppi, con cui la competizione diventa impossibile in altri ambiti.
56Nonostante alcuni aspetti negativi, la sensazione netta è che ci sia un miglioramento generale, dovuto a quella consapevolezza che è emersa nelle interviste: le case editrici hanno intenzione di ritagliarsi un proprio spazio su Twitter. Il segnale positivo è che la maggior parte dei profili Twitter monitorati in questo documento è in ascesa, con punti massimi registrati proprio a Settembre 2011.
57I risultati di questa ricerca hanno un valore semiquantitativo e sono strettamente legati al periodo in cui i dati sono stati raccolti, tuttavia, rappresentano bene un momento storico in cui è crescente l’attenzione delle case editrici verso Twitter e, probabilmente, verso gli altri social networks.
Tabella 1. Dati relativi ai profili Twitter delle 15 case editrici analizzate17
Apertura Account | Impatto Relativo | N. Followers (N. Followers relativo) | Following (Followers/Following) | Tweets/giorno (Tweets/giorno 09.11) | Max N. Tweets | Replies+Rt % | nfluence relativa | Incremento followers % | |
Einaudieditore | 08/09/2009 | 6.6 | 36719 (16.0) | 906 (40.5) | 16.0 (60.8) | 1824 Sett2011 | 49.2 | 8.5 | +7.1 |
Librimondadori | 20/02/2009 | 3.5 | 58810 (25.7) | 52 (1130.5) | 3.5 (5.1) | 226 Mar2011 | 8.2 | 0.8 | +6.3 |
FeltrinelliEd | 05/10/2009 | 1.25 | 17989 (7.9) | 33 (544.1) | 1.5 (7.1) | 213 Sett2011 | 18.1 | 0.5 | +13.4 |
IlSaggiatoreED | 13/11/2009 | 0.8 | 11872 (5.2) | 791 (15.0) | 3.9 (11.3) | 406 Giu2011 | 58.3 | 0.1 | +5.7 |
Isbnedizioni | 28/10/2009 | 0.7 | 2682 (1.2) | 419 (6.4) | 5.0 (17.7) | 531 Sett2011 | 48.6 | 0.8 | +8.2 |
FaziEditore | 18/11/2010 | 0.5 | 1755 (0.8) | 251 (7.0) | 3.3 (10.2) | 306 Sett2011 | 44.9 | 0.6 | – |
EdizioniEO | 03/12/2009 | 0.5 | 1606 (0.7) | 205 (7.8) | 2.1 (9.2) | 275 Sett2011 | 34.6 | 0.6 | +7.5 |
Quodilibet_ | 27/11/2009 | 0.4 | 8636 (3.8) | 705 (12.2) | 1.5 (1.3) | 67 Mar2011 | 29.6 | 0.0 | +8.7 |
Minimumfax | 27/12/2008 | 0.4 | 3287 (1.4) | 81 (40.5) | 0.7 (1.8) | 54 Sett2011 | 0 | 0.5 | +7.3 |
40kITA | 18/1/2011 | 0.3 | 1848 (0.8) | 1337 (1.4)) | 8.6 (4.1) | 526 Mar11 | 9.7 | 0.3 | +9.7 |
Sperling Kupfer | 09/10/2009 | 0.3 | 1729 (0.7) | 304 (5.7) | 1.2 (2.5) | 129 Mag2011 | 9.3 | 0.3 | +7.2 |
Apogeonline | 09/12/2008 | 0.3 | 2231 (0.9) | 182 (12.2) | 1.8 (2.0) | 237 Mar2011 | 32.9 | 0.2 | +7.0 |
Newtoncompton | 26/06/2009 | 0.2 | 3863 (1.7) | 209 (18.5) | 0.7 (0.4) | 34 Lug09 | 2.8 | 0.0 | +3.1 |
Mursia | 03/08/2009 | 0.2 | 3330 (1.4) | 617 (5.4) | 1.1 (0.9) | 89 Nov09 | 1.1 | 0.0 | +2.7 |
Intermezzi | 29/03/2009 | 0.1 | 1723 (0.7) | 220 (7.8) | 0.9 (0.2) | 56 Mag2011 | 6.0 | – | – |
ArtNite | 27/04/2009 | 1 | 2284 (1.0) | 1354 (1.7) | 23.3 (32.3) | 2738 Giu2011 | 40.0 | 1 | +4.0 |
Notes de bas de page
2 Qui si trova il documento integrale: http://www.arturorobertazzi.it/2011/05/20/il-salone-del-libro-e-twitter-unanalisi/ [link non disponibile: 31/05/2018]
3 https://twitter.com/!/librisulibri/case-editrici-italiane [link non disponibile: 31/05/2018]
4 In questo documento le case editrici vengono indicate con i nomi dei profili Twitter.
6 Tutte le case editrici, escluse Librimondadori e Einaudieditore, non hanno superato i 3200 tweets. In questo caso l’analisi di tweetstats fa riferimento all’intero arco di vita dell’account. Librimondadori ha superato di poco il limite: si può dire che, in buona approssimazione, i dati di tweetstats fanno riferimento all’intero arco di vita dell’account. Einaudieditore ha superato di circa 4 volte il limite: l’analisi di tweetstats fa riferimento al periodo agosto-ottobre 2011. A questo proposito, ringrazio Damon Cortesi, autore di tweetstats, per le delucidazioni e il suo prezioso aiuto.
8 Qui la descrizione completa: http://twitalyzer.com/definitions/Influence.asp
10 Ho creduto utile riportare alcuni dei dati raccolti come valori relativi all’account ArtNite. È il mio account personale. Sono consapevole che ArtNite sia sopra la media degli account italiani, eppure sono convinto che un’azienda debba performare meglio (o molto meglio) dell’account personale di un user con una buona performance.
11 Qui una descrizione completa dell’impatto, definito impact in twitalyzer: http://twitalyzer.com/definitions/Impact.asp
12 Per un problema tecnico il Saggiatore (IlSaggiatoreEd) ha ricevuto la mia richiesta di intervista solo all’inizio di ottobre, mentre gli altri editori sono stati contattati nella seconda metà di settembre.
13 Al mio invito per una breve intervista, Einaudi (Einaudieditore) ha rifiutato educatamente. Ciò che credo sia molto rilevante è che qualche giorno dopo Einaudieditore mi ha informato che avrebbe invece concesso un’intervista a un altro blogger. L’intervista a cui faceva riferimento Einaudieditore è stata condotta da Matteo Bianconi, qui il link: http://www.fanpage.it/tra-letteratura-e-twitter-intervista-a-einaudi-fazi-e-isbn/
14 https://www.telegraph.co.uk/technology/5164953/UK-publishing-companies-take-up-Twitter.html
15 http://www.twitterrati.com/2009/08/12/how-many-tweets-a-day-is-ideal/
16 http://www.tweetawards.it/ta11/einaudi-editore-twitter/ [link non disponibile: 31/05/2018]
17 Come discusso nella sezione “L’intervista e l’analisi: la strategia”, è possibile analizzare solo gli ultimi 3200 tweets. Tutti i profili considerati hanno un numero di tweets inferiore, tranne Einaudieditore e Librimondadori. Quest’ultimo supera di poco il limite: la statistica in Tabella 1, in prima approssimazione, può essere considerata valida per l’intero arco di vita dell’account. Nel caso di Einaudieditore, il numero di tweets supera di gran lunga il limite di 3200: l’analisi nel caso in questo caso va considerata come relativa agli ultimi 3200 tweets o, in termini di tempo, agli ultimi tre mesi circa. Questo è valido ai dati ottenuti usando l’applicazione tweetstats, cioè “Tweet/giorno 09.11”, “Max N. Tweets” e “replies+RT”.
Auteur
Arturo Robertazzi vive a Berlino, dove lavora come chimico teorico-computazionale alla Freie Universität. Suona il basso in un gruppo rock e scrive. Zagreb è il suo primo romanzo. www.arturorobertazzi.it
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019