8. Il ruolo dei social network letterari per gli editori
p. 81-92
Texte intégral
1Lo scenario dei social media si compone di due macro-categorie: da un lato i social network “generalisti” come Facebook, Twitter e Friendfeed, in cui ciascun utente può scambiare, condividere e interagire con gli altri sui temi più disparati; dall’altro i social network “tematici”, fra cui quelli letterari. Due, in particolare, hanno acquisito negli ultimi anni un elevato numero di iscritti in Italia: aNobii, fondato nel 2005 a Hong Kong da Greg Sung, e Goodreads, creato nel 2006 da Otis Chandler.
2Molte case editrici sono presenti in modo attivo su social network generalisti come Facebook e Twitter – senza alcuna discriminazione tra grandi, medie e piccole, digitali e cartacee – e sfruttano le dinamiche del web 2.0 per promuovere il loro catalogo, costruire un dialogo attivo con i lettori e attuare campagne di comunicazione in affiancamento al canale più “tradizionale” dell’ufficio stampa. Un esempio in questo senso sta nell’attività di Einaudi, che in occasione della Blogfest 2011 ha ricevuto il premio per la miglior comunicazione su Twitter (categoria non limitata alle sole case editrici). Un altro esempio è quello che riporta in questo volume Gabriele Alese in merito a Edizioni e/o.
3La mia ricerca ha lo scopo di analizzare la comunicazione sui social media delle case editrici da un’altra prospettiva, ossia il ruolo che i social network letterari svolgono nelle attività di promozione editoriale.
4Ho impostato buona parte del mio lavoro nell’interrogare blogger, editori e “addetti ai lavori” su come, quanto e perché le case editrici cartacee e digitali utilizzano (o dovrebbero/vorrebbero utilizzare) i social network letterari.
5Queste le domande che ho proposto ai miei interlocutori:
Conviene di più usare aNobii o Goodreads: o tutti e due?
Perché è importante per una casa editrice usare aNobii e Goodreads?
Quanto aNobii e Goodreads sono utili nell’attività promozionale di una casa editrice?
Come una casa editrice dovrebbe usare aNobii e Goodreads?
6Ho scelto i soggetti da contattare puntando su chi è iscritto ad almeno uno dei due social network letterari presi in esame e allo stesso tempo molto attivo sui social network generalisti, in modo che le risposte al questionario arrivassero da chi ha una 8padronanza anche minima di questo tipo di comunicazione. In parallelo ho contattato gli editori anche tramite un canale più istituzionale, ovvero l’ufficio stampa.
7Perché questo doppio binario? Il mio primo obiettivo è stato verificare se e con quale frequenza le case editrici accedono ai loro account su aNobii e Goodreads (o controllano le notifiche via mail o feed) e interagiscono con gli altri utenti. Tra il 18 settembre e il 20 ottobre 2011 ho contattato 31 case editrici, di cui 25 tramite aNobii e 6 tramite Goodreads. I 9 editori che hanno risposto mi hanno invitata a contattare via mail l’ufficio stampa, e tramite questo canale ho ottenuto le risposte ai questionari. Ho inoltre scritto a 12 tra blogger e addetti ai lavori del settore editoriale, di cui 11 tramite aNobii e 1 tramite Goodreads: il feedback ottenuto è stato di 6 questionari compilati.
8Questi i soggetti che hanno risposto alle mie domande.
Case editrici:
Baldini Castoldi Dalai Editore
Iperborea Edizioni
Intermezzi Editore
Quintadicopertina
Voland Edizioni
Marco Valerio Edizioni
Ediciclo
Las Vegas Edizioni
:duepunti edizioni
Blogger e “addetti ai lavori”:
Marco Freccero – blogger su Certi racconti
Mauro Sandrini – autore di Elogio degli ebook
Cecilia Nono – owner di correzionebozze.it
Davide Giansoldati – blogger su Creativascrittura
Elisa Sanacore – blogger su Appunti di editoria digitale
Luca Lorenzetti – autore di Scrivere 2.0
9Partiamo con due precisazioni. La prima: ho prediletto aNobii a Goodreads come mezzo di contatto perché buona parte delle persone e case editrici che ho interpellato è iscritta solo a questo social network. La seconda: non è detto che il basso numero di risposte che ho ricevuto sia perché gli editori accedono con scarsa frequenza ai loro account su aNobii e Goodreads (e di conseguenza non hanno letto il mio messaggio). Le ragioni possono essere molte altre: il disinteresse nei confronti del progetto, la mancanza di tempo da dedicare all’intervista o l’assenza di una figura professionale specifica che si dedichi alla comunicazione sui social media.
10Quest’ultimo aspetto merita un approfondimento: come già detto, alcuni fra gli editori che ho contattato tramite aNobii e Goodreads mi hanno chiesto di indirizzare all’ufficio stampa una mail contenente le domande, indicando questo come il mezzo di comunicazione più consono ed efficace per richieste come la mia. Alcuni fra loro hanno inoltre sottolineato in modo esplicito come una piccola realtà aziendale, formata da pochi dipendenti e collaboratori a fronte di scadenze e attività da portare avanti, rendono la comunicazione sui social media un aspetto del lavoro editoriale che non viene sviluppato quanto e come si vorrebbe.
11Questo dato indica che in molte case editrici, soprattutto di medie e piccole dimensioni, manca una figura professionale dedicata in modo esclusivo alla comunicazione sui social media, e che ogni canale volto a creare e mantenere un contatto con l’esterno è inglobato nelle funzioni dell’ufficio stampa.
12Questa minore presenza su aNobii e Goodreads non è tuttavia da vedersi come un dato negativo che potrebbe scoraggiare le case editrici a dedicare tempo ed energie ai social network: una minore interattività – a eccezione di alcuni gruppi in grado di generare dibattiti costruttivi e “di nicchia” – di buona parte degli utenti di aNobii e Goodreads non è da considerare un difetto, quanto piuttosto un dato di cui prendere atto per impostare un approccio diverso. Scopriremo più avanti quale.
13ANobii e Goodreads non devono trasformarsi in un doppione di Facebook e Twitter, soprattutto perché la natura e le modalità di accesso a questi social network sono ben differenti: se su Facebook e Twitter comunicare in modo dinamico e interattivo è più facile e immediato, poiché buona parte degli iscritti rimane connesso per molte ore al giorno ed è in grado di leggere e commentare in tempo reale numerosi post, l’accesso ad aNobii e Goodreads è più diluito nel tempo e presenta un minore carattere di continuità.
14Una dimostrazione di questo dato giunge dall’analisi del numero di visitatori unici (utente che visita un certo sito web ed è considerato “unico” perché il server tiene memoria del suo indirizzo IP) e dei tempi medi di accesso (quanto tempo passa in media al giorno ogni utente collegato al sito) ai social network effettuata tramite Google Ad Planner. I dati sono calcolati con una media dei tempi di accesso di ciascun utente unico nell’arco di un giorno solare e circoscritti al territorio italiano. La misurazione è stata ripetuta ogni giorno dal 13 al 19 ottobre 2011, rilevando dati sempre costanti:
Visitatori unici (numero medio calcolato in un mese solare):
aNobii: 260.000
Goodreads: 29.000
Facebook: 31.000.000
Twitter: 2.000.000
Friendfeed: 62.000
Tempi di accesso (numero medio di minuti e secondi calcolato in un giorno solare):
aNobii: 10’ e 50’’ al giorno;
Goodreads: 4’ al giorno;
Facebook: 25’ al giorno;
Twitter: 7’ e 10’’ al giorno;
Friendfeed: 10’ e 50’’ al giorno;
Passiamo ora ai risultati della mia ricerca.
Ho dedicato il periodo compreso tra il 28 luglio e il 7 ottobre 2011 a una fase preliminare del progetto: sondare tra i lettori del mio blog Prove tecniche di sogni il loro rapporto con l’editoria digitale, attraverso una serie di guest post intitolata Me, myself & ebook. Sottolineo in particolare il contributo di Michela Alessandroni, che ha da poco fondato la casa editrice digitale Flower-ed, per illustrare i vantaggi dell’editoria digi-tale:
L’editore può investire idee, tempo e denaro in un mercato ancora tutto da scoprire, senza sottostare alle dinamiche che regolano il mercato editoriale tradizionale; lo scrittore può verificare in tempo reale la presenza della sua opera sul mercato e godere di tempi di pubblicazione più brevi; il lettore può accedere facilmente ai testi che sono acquistabili in qualsiasi luogo e a qualsiasi ora e possono essere portati in gran numero nello spazio ridotto di un e-reader o di una chiavetta. Per non parlare poi degli alberi che si salveranno dall’abbattimento.
15I concetti chiave su cui porre attenzione sono due: tempo reale e accessibilità. Due capisaldi del web 2.0 e della comunicazione ai tempi dei social network. Chiunque – incluso un editore – può comunicare in tempo reale e verificare i feedback degli altri utenti collegati. La dicotomia tra editore cartaceo e digitale si annulla: la comunicazione web è un aspetto del lavoro editoriale che riguarda entrambi, e che entrambi hanno la possibilità di gestire con modalità di lavoro pressoché identiche. Non importa che il prodotto finale sia un libro cartaceo, un ebook o un testo destinato a entrambe le forme di pubblicazione: come mostrano molti casi concreti (vedi ancora l’esempio di Einaudi citato all’inizio) case editrici tradizionali e digitali condividono i medesimi spazi e possono trarre spunto le une dalle altre per sperimentare nuove vie di costruzione del dialogo con i loro lettori.
16Perché è importante per una casa editrice (digitale e non) comunicare tramite i social network? Lo spiego con un esempio: i social network sono come la via principale del centro città. Quando una persona passeggia in centro, si trova immersa in una moltitudine di input che provengono dai più svariati settori merceologici. Allo stesso modo, quando un utente si connette a Facebook o Twitter, sullo schermo appare una bacheca ricca di messaggi di stato, link, foto e video postati da utenti diversi, e lui stesso può interagire, postare e condividere contenuti che riguardano le tematiche più svariate.
17Cosa avviene in questo caso? Le opzioni possibili sono due:
la persona sa esattamente cosa sta cercando, punta dritta a quello e non si sofferma su nient’altro;
la persona passeggia senza un reale interesse verso qualcosa in particolare, così che ad attirare la sua attenzione sarà l’input più appariscente o interessante. Bisogna quindi aver predisposto una fantastica vetrina per invogliare a entrare la persona che è arrivata per tutt’altra ragione.
18Sulla base di questa metafora, l’editore cartaceo ha (almeno fino a oggi) un apparente vantaggio rispetto all’editore digitale: può sempre beneficiare del “passante casuale” che entra in libreria senza un reale interesse e finisce per acquistare uno o più testi. Nel caso dei social network, editori cartacei e digitali hanno pari mezzi e possibilità di attirare un “passante casuale” sulla loro vetrina”. Un utente di social network generalisti come Facebook e Twitter non è necessariamente un accanito lettore. Le case editrici che utilizzano attivamente questi social network hanno come garanzia l’accesso a una fascia di pubblico molto più vasta che negli altri canali di comunicazione, ma i competitor che possono distrarre l’attenzione dei potenziali lettori sono molti e delle più variegate specie. Esattamente come una libreria posta nella via principale del centro città deve competere con negozi di abbigliamento, scarpe, elettronica, alimentari e così via.
19I social network letterari rappresentano in questo senso un elemento completamente diverso: chi si iscrive ad aNobii e Goodreads è un lettore. Accedervi è come entrare in una libreria, dove l’elevato numero di input si riconduce a un unico tema, i libri. Libri di tutte le forme, edizioni, colori, e soprattutto che rimandano a molte case editrici.
20Sono rari i lettori affezionati al catalogo, ossia quelli che ritengono l’editore uno dei criteri per scegliere il prossimo libro da leggere (istintivamente direste: Voglio leggere un libro di Andrea Camilleri? oppure Voglio leggere un libro di Sellerio?). Buona parte dei lettori è affezionata a un autore specifico, alla top ten dei libri più letti, alle raccomandazioni degli amici, alle recensioni di quotidiani, riviste e blog letterari, a ciò che visivamente lo colpisce mentre gira all’interno della libreria. La varietà di testi che si incontra in una libreria trova il suo corrispettivo virtuale negli store online e in social network come aNobii e Goodreads: scaffali virtuali creati e gestiti da lettori. Con una differenza sostanziale: su aNobii e Goodreads non si vende nulla (almeno per il momento). Questi social network sono come la libreria di casa, dove i libri sono ammassati a prendere polvere subito dopo averli letti, in attesa di essere prestati ad amici e parenti, riletti una seconda volta o scambiati in una giornata di book crossing.
21La scelta di dialogare con editori e addetti ai lavori per scoprire come gestiscono la presenza su aNobii e Goodreads si è pertanto rivelata un passaggio fondamentale della mia ricerca.
22Partiamo con una breve descrizione di questi social network. aNobii e Goodreads hanno in comune gli attributi basilari di ogni social network letterario:
gli iscritti caricano l’elenco dei libri letti e una Wishlist di quelli che vorrebbero o hanno in previsione di leggere;
ciascun testo può essere votato e recensito, e può essere inserita la data di inizio e fine lettura;
gli utenti possono stringere amicizia, con una reciprocità analoga a quella di Facebook (“A diventa amico di B” e al tempo stesso “B diventa amico di A”) e possono interagire fra loro tramite messaggi privati;
gli utenti possono iscriversi a gruppi tematici, in cui dialogare su letteratura, editoria o argomenti affini. A ogni gruppo può essere inoltre associata una Collezione, ossia una serie di libri che caratterizzano l’oggetto delle discussioni;
gli utenti hanno la possibilità di ricevere una notifica via mail o feed per gli aggiornamenti postati da altri utenti o dai gruppi a cui si è iscritti: in questo modo è possibile partecipare alle discussioni con un monitoraggio costante di nuovi post o commenti di risposta.
23Questi social network presentano tuttavia alcune differenze: aNobii è molto utilizzato nei Paesi asiatici, anche se l’Italia risulta essere ai primi posti per numero di iscritti. Goodreads è invece molto diffuso nei Paesi anglosassoni, tanto che a oggi buona parte dei suoi contenuti è disponibile solo in lingua inglese e molti testi pubblicati in Italia non sono ancora stati inseriti o sono disponibili solo in lingua originale. Inoltre aNobii presenta rispetto a Goodreads alcuni limiti nell’aspetto interattivo: ogni utente ha la possibilità di aggiungere, votare e recensire libri, ma l’interazione con i contatti (che si suddividono in “Amici” e “Vicini’) è circoscritta all’invio di messaggi privati o alla partecipazione a gruppi condivisi.
24Goodreads presenta invece alcune funzionalità che lo rendono molto simile a Facebook o Friendfeed. Ne elenco brevemente alcune:
ciascun utente può commentare o mettere un Like (analogo al “Mi piace”) sui libri aggiunti, i voti e le recensioni di altri utenti;
gli autori dei testi hanno una loro pagina di cui si può diventare fan (concetto analogo al “Diventa fan” presente su Facebook fino a poco tempo fa);
un utente può raccomandare un libro, una pagina o un gruppo a un altro utente (esattamente come nel “Suggerisci agli amici” di Facebook).
25Le domande che mi sono posta – e ho posto ai miei interlocutori – nell’affrontare questa indagine riguarda appunto l’utilizzo di aNobii e Goodreads come social network interattivi, in affiancamento o in alternativa a Facebook e Twitter. Vediamole.
“Dove ci sono i lettori, ci siamo anche noi”
26Delle case editrici che hanno risposto al questionario solo Quintadicopertina, Las Vegas Edizioni, Intermezzi Editore e Marco Valerio Edizioni sono iscritte sia ad aNobii sia a Goodreads. Quest’ultimo ha motivato la scelta sostenendo “Dove ci sono i nostri lettori, ci siamo anche noi, senza preferenze”.
27Le altre cinque case editrici interpellate – Baldini Castoldi Dalai Editore, Voland, Iperborea Edizioni, :duepunti Edizioni ed Ediciclo – sono invece iscritte solo ad aNobii: le prime due hanno specificato di non conoscere Goodreads, Iperborea e :duepunti ritengono che non abbia ancora raggiunto un’ampia fascia di pubblico in Italia, mentre Ediciclo ha preferito concentrare le proprie risorse su uno solo tra i due social network.
28La presenza sui social network si basa su alcune regole, in primis mantenere il proprio profilo aggiornato e rispondere in modo tempestivo a messaggi e richieste degli utenti, soprattutto se creato da una realtà aziendale. Se da un lato gestire una molteplice presenza su più social network può richiedere una mole di lavoro eccessiva, è importante per un editore essere presente in ogni spazio dove può scaturire un dialogo tra i suoi lettori o un feedback sul gradimento dei testi.
29L’atteggiamento degli addetti ai lavori è altrettanto duplice: Mauro Sandrini e Cecilia Nono ritengono che un editore abbia convenienza a iscriversi a entrambi, Marco Freccero ritiene che in futuro Goodreads diverrà lo strumento preminente, mentre secondo Elisa Sanacore “la scelta di utilizzare uno piuttosto che l’altro dipende dalla linea editoriale di una determinata casa editrice” opinione condivisa anche da Luca Lorenzetti.
30Un atteggiamento critico arriva invece da Davide Giansoldati: nessuno dei due social network ha le carte in regola per portare un valore aggiunto alla comunicazione delle case editrici. Goodreads a causa dello scarso database di libri italiani, aNobii per i bug che rendono difficile la navigazione e la lentezza nel correggere eventuali errori segnalati dagli utenti.
“Se un editore vuole sapere cosa pensano i lettori, deve esserci”
31Perché aNobii e Goodreads? L’esempio di Iperborea Edizioni basta da solo a rispondere: la casa editrice usa aNobii non tanto per dialogare con i lettori, quanto per monitorarne i gusti.
Paradiso e inferno dell’islandese Jón Kalman Stefánsson è un libro meraviglioso ma non facile, e dovevamo decidere se fare una ristampa veloce e scommettere su quel titolo o no. Siamo andati su aNobii e abbiamo visto un profluvio di commenti entusiasti e una media di 5 stelle. L’abbiamo ristampato subito. E ora è tra i libri più venduti di quest’anno, grazie al passaparola, e siamo convinti che aNobii c’entri qualcosa.
32La chiave sta dunque nel differenziare le funzioni: l’ufficio stampa è il canale preposto ai contatti “istituzionali”, mentre una figura che operi esclusivamente sui social network potrebbe dare luogo a “nuove forme di iniziative promozionali e/o di fidelizzazione dei lettori”, come sottolinea Ediciclo. Inoltre ogni social network prevede usi e finalità differenti: da un lato quelli dedicati a una maggiore interazione (Facebook, Twitter, Friendfeed), dall’altro quelli che permettono di sondare i gusti e il gradimento dei lettori (aNobii e Goodreads).
33“Se un editore vuole sapere cosa pensano i lettori dei propri testi, e se vuole confrontarsi con loro, deve esserci”, evidenzia Quintadicopertina. Una casa editrice deve essere presente su aNobii e Goodreads come ospite, che entra in “casa” del lettore per osservarne gusti e atteggiamenti: la motivazione per cui un editore deve dedicare il suo tempo alla gestione di questi social network è proprio un monitoraggio costante del proprio pubblico di lettori.
34Si tratta di un’opinione condivisa anche dagli addetti ai lavori: Marco Freccero ammonisce sul fatto di “evitare l’errore di considerare queste soluzioni una semplice vetrina, da usare perché c’è un libro da promuovere”. aNobii e Goodreads sono “ottimi per sondare i gusti e i pareri dei lettori senza filtri”, come sottolinea Las Vegas Edizioni: in questi social network si privilegia l’esperienza della lettura, al di là delle molte recensioni “istituzionali” che si limitano spesso a un riassunto della trama.
35Per una casa editrice è importante essere su aNobii e Goodreads perché qui trova terreno fertile per monitorare in modo diretto i gusti dei propri lettori. Una funzione preminente rispetto alla possibilità di creare un dialogo tramite i gruppi. Non solo: Mauro Sandrini suggerisce che gli autori stessi dovrebbero utilizzare questi social network per osservare il feedback sui propri libri.
“...specialmente per le piccole e medie case editrici, che hanno poco spazio su canali promozionali tradizionali”
36Quanto aNobii e Goodreads sono utili nell’attività promozionale di una casa editrice? Marco Valerio Edizioni ritiene che “la presenza su aNobii e Goodreads non è francamente strategica e rappresenta appena l’un per cento del flusso di contatto con i nostri lettori”.
37Questo “un per cento” è da considerarsi un dato significativo e probabilmente comune a molte case editrici, anche perché una buona parte dei soggetti interpellati ha sottolineato in modo esplicito la maggiore incisività di Facebook nelle azioni di promozione editoriale. aNobii e Goodreads influiscono nell’attività di un editore in modo meno diretto ma non meno incisivo: se sul piano promozionale hanno meno impatto rispetto a Facebook e Twitter, possono risultare molto efficaci per “creare valore attorno ai propri prodotti (in questo caso i libri) e del fidelizzare i propri utenti”, come precisato da Luca Lorenzetti. Ovvero, come sostiene Quintadicopertina, “comprendere dove va la lettura (soprattutto le preferenze di chi legge digitale)”: monitorare il gradimento degli utenti permette di indirizzare la pianificazione di nuove uscite, ristampee collane.
38Questo aspetto è fondamentale soprattutto per “le piccole e medie case editrici che hanno poco spazio su canali promozionali tradizionali” (come specificato da Intermezzi), ossia quelle case editrici che non possono contare su grandi volumi di vendita e si trovano spesso costretti a puntare solo su quei titoli in grado di assicurare un ritorno economico: proprio loro possono trovare negli utenti dei social network una nicchia più attiva e interessata di lettori o potenziali tali.
“Una casa editrice dovrebbe assumere una posizione di osservatore”
39Gli editori interpellati hanno ammesso di non avere sufficienti risorse per utilizzare appieno tutte le potenzialità dei social network. Questo però non è necessariamente un limite: tutto sta nel cambiare prospettiva. Non canali di promozione, ma strumenti di pianificazione.
40Iperborea sottolinea come aNobii sia comunque uno strumento di dialogo attivo con i lettori: “molti ci scrivono per ringraziarci per avere pubblicato questo o quel libro che hanno amato molto, o per farci i complimenti per il nostro lavoro”.
41Un utilizzo attivo che vada oltre la mera presenza istituzionale potrebbe essere sviluppato tramite un coinvolgimento diretto degli autori – come suggerito da Mauro Sandrini e Intermezzi – e l’integrazione con gli altri social network.
42Il ruolo dei social network letterari per gli editori digitali (e non) dovrebbe essere quello espresso da Elisa Sanacore: “una casa editrice dovrebbe assumere una posizione di osservatore, dovrebbe semplicemente leggere e analizzare ciò che i lettori scrivono riguardo certi titoli e le scelte di lettura che fanno”.
Conclusioni
43Scopo della mia ricerca è stato analizzare il ruolo che social network letterari come aNobii e Goodreads – scelti in quanto contano il maggior numero di iscritti in Italia rispetto ad altri dello stesso genere – hanno nelle attività di una casa editrice, e in particolare di comprendere come editori cartacei e digitali affrontano (con modalità simili o differenti) la comunicazione sui social media.
44La mia indagine si è svolta attraverso la somministrazione di un questionario a case editrici e blogger esperti di letteratura ed editoria, filtrando la selezione dei destinatari tra coloro che hanno un profilo su aNobii e/o Goodreads. Due aspetti della ricerca meritano una particolare attenzione.
45Primo: l’utilizzo dei social media da parte delle case editrici non evidenzia alcuna distinzione fra editori cartacei o digitali. A prescindere da quale sia il formato di pubblicazione dei testi, la scelta di sfruttare le potenzialità del web 2.0 accomuna gli editori in quanto volta alle medesime finalità: creare un dialogo diretto, in tempo reale e costruttivo con i lettori, promuovere il catalogo e le iniziative, monitorare il feedback delle community di lettori sui testi pubblicati. La mia ricerca ha riscontrato un solo fattore di discriminazione, che condiziona il maggiore o minore utilizzo dei social media da parte delle case editrici: le risorse umane. Definire una casa editrice di medie o piccole dimensioni indica anche un organico ristretto, in cui l’intera filiera editoriale si concentra nel lavoro di poche persone, le quali spesso svolgono da sole compiti che le grandi case editrici demandano a uno staff di addetti ai lavori. Questo fa sì che in diverse case editrici sia assente una figura professionale dedicata in modo esclusivo alla comunicazione sui social media: alcune risposte al mio questionario hanno evidenziato il rammarico nel non utilizzare i social network letterari nel pieno delle loro potenzialità, imputando a ciò la difficoltà da parte di un organico ristretto nel gestire un numero elevato di account. In questi casi vale la regola del pochi ma efficaci: editori come Ediciclo hanno scelto un solo social network fra i due (aNobii), altri hanno scelto di dare priorità a Facebook e Twitter, che rispetto ai social network letterari hanno un maggiore numero di utenti e un tempo medio di accesso giornaliero nettamente superiore.
46Secondo: la mia ricerca era volta a verificare in quale modo le case editrici utilizzano i social network letterari per la promozione del catalogo e delle loro iniziative. Il contatto con gli editori tramite il questionario ha fatto emergere un aspetto inedito del lavoro editoriale: utilizzare i social network letterari non tanto per attività di dialogo e promozione – in quanto Facebook e Twitter risultano più consoni a questo scopo – ma per monitorare il gradimento dei lettori ed elaborare in base a esso l’attività di pianificazione editoriale. Iperborea Edizioni ha sottolineato questo aspetto con un caso esplicito, raccontando che la ristampa del romanzo Paradiso e inferno dell’islandese Jón Kalman Stefánsson – titolo su cui l’editore non puntava in termini di vendite – è stata decisa proprio dopo aver consultato le recensioni più che positive degli utenti di aNobii, e il testo ristampato ha avuto un buon successo in termini di vendite.
47Si tratta di un aspetto inedito e determinante per il futuro delle case editrici: se il tempo per gestire in modo completo la comunicazione sui social media è poco – soprattutto se tale compito è svolto da persone che si occupano anche di altre attività, come l’ufficio stampa, o dall’editore stesso nel caso di realtà molto piccole – gli editori possono sfruttare i social network letterari per verificare le opinioni dei lettori e indirizzare di conseguenza le proprie scelte.
Auteur
Marta Traverso si occupa di comunicazione web all’Informagiovani del Comune di Genova; è blogger per Blogosfere e per due blog del network Liquida, redattrice della sezione News di Finzionimagazine.it e del magazine genovese Era Superba. Ha pubblicato un ebook dal titolo “Io bloggo” per la Bruno Editore, e attualmente collabora con la casa editrice Quintadicopertina per progetti di comunicazione su blog e social media. provetecnichedisogni.blogspot.com
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019