6. Scrittori ed editoria digitale: come legge chi scrive?
p. 66-73
Texte intégral
Chi è uno scrittore? E quali sono i suoi strumenti?
Uno scrittore è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati. La parola è quasi sinonimo di autore sebbene qualcuno che scrive, per esempio una lista, può essere tecnicamente chiamato uno scrittore, ma non autore. Abili scrittori possono usare il linguaggio (narrativo o meno) per esprimere idee e immagini.
Wikipedia
1Belle domande. Chi è uno scrittore? E quali sono i suoi strumenti? Domande intorno a cui l’umanità si interroga da secoli. E me lo chiedo spesso anche io soprattutto dal mio piccolo punto di osservazione: come lettrice e come blogger. La risposta che sento più vicina al vero, dopo molte riflessioni, è sempre la stessa: lo scrittore, prima di tutto, è un lettore. Un lettore forte, si direbbe oggi. Anzi è proprio il primo dei lettori e leggere è il primo dei suoi compiti, dei suoi istinti e forse anche dei suoi doveri verso se stesso e verso gli altri. Oltre al fatto che la lettura può essere per uno scrittore un grandissimo piacere, uno svago e un divertimento senza pari. La sua formazione dunque, umana e professionale, passa inevitabilmente dalle parole degli altri, dei suoi colleghi, dei suoi predecessori, o dei suoi allievi, quando il tempo è maturo per averne. Il suo strumento principale allora è proprio il libro. E quindi, continuando con il gioco delle domande: cos’è un libro, esattamente? Certo, qui la risposta è ancora una volta piuttosto semplice. Oppure per niente?
Strumenti. La nostra civiltà, con l’Antico e il Nuovo Testamento, e i suoi autori culto fin dall’antichità (…) ha potuto conservare e tramandare la scrittura tramite i papiri (…). Oltre ai papiri, buona parte della scrittura antica si svolgeva per incisione d’altri materiali tanto che si dovrebbe includere tra gli scrittori autori di epigrafi, iscrizioni su monete, e sigilli. Strumento ne era dunque il metallo appuntito, un bulino o uno stiletto qualsiasi. La carta, che si conosceva già dal secolo I in Cina, si cominciò a produrre a Samarcanda (…) intorno al secolo VIII e da qui attraverso il mondo arabo fino alla Spagna (a circa metà del secolo XII). Molti scrittori, altrimenti e prima di ciò, avevano a disposizione la pelle di animali. D’altra parte la penna d’oca continuò a essere usata a tale scopo per oltre mille anni, prima dell’arrivo dei pennini, poi delle stilografiche e infine delle penne a sfera.
Wikipedia
2Tra papiri e penne d’oca, pelli di animali e tavolette di cera, la strumentazione a disposizione di uno scrittore evolve. Come vedono tale evoluzione gli autori di oggi? O meglio, per entrare nello specifico: cosa ne pensano delle nuove tecnologie legate alla fruizione del libro? In una parola, cosa ne pensano degli ebook e dei supporti a essi relativi? Sono questioni su cui mi pare giusto meditare, saperne di più, dal momento che li riguardano molto da vicino. Nel formulare queste e le altre domande, prima ancora di interrogare gli scrittori, sentivo infatti di lavorare intorno a un problema importante ed ero particolarmente curiosa di ascoltare le loro autorevoli opinioni.
Scrittori ed ebook: un questionario
3Il tema dell’editoria digitale e dell’avvento e diffusione dell’ebook, su cui ci interroghiamo in queste pagine, non può prescindere dal coinvolgimento di coloro che le parole le scelgono, le assemblano e le propongono a editori e lettori sperando che siano lette: gli scrittori. La mia ricerca è partita allora da una curiosità: qual è il loro approccio con le tecnologie del libro e della comunicazione web-based? Perché lettori, editori, utenti di Twitter e dei social network: noi siamo tutti qui pronti a interagire, a comunicare, a capire come stanno cambiando le cose e a volerle migliorare: e loro?
4Se ne stanno tutto il giorno nella famosa torre d’avorio a contemplare la luna e interrogare il firmamento o invece vivono il loro tempo presente, cercando di stare al passo con le innovazioni? Scoprirlo non è stato facile e, come prevedibile, non esiste una risposta univoca, valida per tutti. Gli scrittori sono individui e, come tali, hanno gusti, compiono scelte, risentono di condizionamenti sociali e idiosincrasie molteplici.
5Tuttavia, ero determinata a saperne di più sulla loro posizione rispetto alla lettura, ed ero intenzionata a scoprire se tra gli scrittori che popolano con fierezza gli scaffali delle librerie (di carta) esistesse qualcuno interessato al mondo degli ebook e curioso quanto me di capirne le proporzioni, i confini e l’importanza.
6Ed è proprio da quella curiosità iniziale che sono scaturite le domande. Prima su tutte: ma dove li trovo gli scrittori? Un tempo, per comunicare con un autore, si doveva ricorrere a tutta la propria temerarietà e compilare di proprio pugno lunghe e accorate lettere all’editore, sperando che qualche anima pia ci gratificasse poi con un’impietosa risposta automatica: “grazie per le sue cortesi parole”. Oggi invece le cose sono parecchio cambiate, ed è proprio vero che molte distanze non esistono più: basta scrivere una email per avere una ragionevole speranza di risposta. Il primo problema è stato allora quello della scrematura: avevo infatti ipotizzato di interpellare una ventina di scrittori, perché mi pareva una buona media relativa, ma all’atto pratico la scelta è ricaduta su quelli che in un certo senso ho sentito più “vicini” e più attivi sul social network per eccellenza, Facebook. E sono scesa a quindici.
7Tra questi quindici, solo in sette hanno risposto al mio questionario. Uno scrittore mi ha fornito il suo cellulare per essere ricontattato all’estero, ma ho preferito evitare di disturbarlo, dal momento che lavorava. Una scrittrice ha chiesto un po’ di tempo in più, in quanto molto impegnata. Uno scrittore ha chiesto di essere contattato su un altro indirizzo email ma poi ha scordato di rispondere entro i tempi stabiliti. Tutti gli altri hanno ignorato completamente la mail, e ho scelto di non sollecitarli oltre. I sette ad avermi risposto sono scrittrici e scrittori che amo molto, e la coincidenza mi ha resa felice, aumentando la mia curiosità nel leggere le loro risposte alle domande.
8Di seguito, l’elenco delle domande che ho loro posto: in quest’ordine, senza differenze tra scrittori che, è giusto menzionarlo, appartengono tutti alla categoria dei romanzieri.
Leggi ebook? Sei in possesso di un e-reader? Se sì, da quanto tempo?
Se sei lettore di ebook: puoi raccontarmi quali sono secondo te i punti di forza e gli svantaggi di questo tipo di formato?
Se non sei lettore di ebook: potresti spiegarmi perché? Cosa non ti convince? Quali sono le tue perplessità al riguardo?
In che modo la possibilità di pubblicare un ebook influisce sul tuo lavoro? La tua scrittura cambia o può cambiare se diretta a un pubblico di lettori digitali?
Pubblicheresti un tuo romanzo con un editore esclusivamente digitale?
Sei a favore o contrario a “lucchetti digitali” come i DRM, che, se da una parte pongono un ostacolo alla pirateria, dall’altro rallentano la diffusione della lettura in digitale?
Secondo te, in base a quali criteri si stabilisce il prezzo “giusto” per un ebook?
Come te lo immagini il futuro dell’editoria digitale in Italia? E di quella tradizionale?
Le risposte degli scrittori
9I sette scrittori che mi hanno risposto, in tempo utile e in modo esaustivo sono stati: Fabio Geda, Remo Bassini, Andrea Tarabbia, Claudia Durastanti, Francesca Genti, Marco Candida e Tommaso Pincio.
10Quest’ultimo ha rappresentato un’eccezione dal punto di vista dell’esaustività, dal momento che a quasi tutte le domande ha risposto in modo netto di non essere interessato all’argomento, non aver mai letto un ebook senza saperne la ragione per il fatto che il tema non lo coinvolge. L’unica laconica riflessione l’ha concessa alla domanda numero quattro, cui ha risposto:
Il futuro dell’editoria mi sta a cuore fintanto che significa salvaguardia della letteratura e siccome questa salvaguardia mi pare sempre più spesso sacrificata sull’altare del best-seller, poco mi importa del futuro, cartaceo o digitale che sia. Perdona la stringatezza, ma temo di non avere altro da aggiungere.
11Pincio mi ha colpito perché la sua posizione è in realtà più diffusa di quanto pensassi, non solo tra gli scrittori interpellati ma anche tra le persone con cui mi capita di interagire sull’argomento: in molti non si sono posti la questione e, come ha scritto lui: non meditano “di comprare un e-reader o un tablet”. Senza un vero perché.
12Quest’ultimo punto è interessante perché dei sette scrittori, ben cinque non sono in possesso di un e-reader. Fabio Geda però ha un iPad, con cui legge le riviste, i quotidiani e i Pdf di lavoro (ma non i libri che potrebbe leggere su carta), Andrea Tarabbia medita di comprarne uno e Candida utilizza il Kindle della sua fidanzata (come vedremo più avanti). Remo Bassini invece ad esempio dice che leggerà libri di carta fino a che potrà.
13Ma perché? Ovvero, perché così tanti scrittori in percentuale (e sono ancora di più se penso a conversazioni personali intercorse sull’argomento con altri non interpellati nella ricerca) non comprano un e-reader e sono così reticenti alla lettura di ebook?
14La risposta più sincera la fornisce ancora una volta Fabio Geda:
Non ho perplessità. Semplicemente sono affezionato alla carta, da un punto di vista materico, olfattivo, tattile.
La più simpatica invece è di Remo Bassini:
Preferisco la carta alla plastica, preferisco le penne stilo alle penne usa e getta. A volte sogno di vivere in un bosco senza cellulare né pc. Oddio, la posta elettronica è una grande comodità, ma mica sempre: per esempio, quando è la vigilia di Natale, e rispondo a tutti coloro che mi fanno gli auguri, mi domando: Ma che male ho fatto?
Molto chiaro è stato anche Andrea Tarabbia che spiega:
Non sono ancora entrato nell’ottica. Non mi convince l’idea di abbandonare la carta, di non avere la pagina “doppia” – ossia non mi sento ancora pronto a trattare come un libro qualcosa che sta in una tavoletta, che ha i tasti, e che, nel caso di e-reader, non “puri” come l’iPad, ha troppe funzioni e troppe potenziali distrazioni.
Lapidaria Francesca Genti:
Niente che non mi convinca: pura pigrizia e zero voglia di investire i miei soldi in un e-reader.
Interessante è poi la risposta di Claudia Durastanti, che va in tutt’altra direzione:
La portabilità del supporto e la sua capacità di archiviazione di un numero consistente di testi contribuisce a fare la differenza, soprattutto […] se sei abituato a viaggiare. Il Kindle poi è pensato per rimandare alla classica pagina scritta, richiede lo stesso tipo di illuminazione di un cartaceo, altrimenti diventa illeggibile, quindi il contrasto non è così netto.
Buone notizie
15E dopo tante perplessità, ci sono anche le buone notizie. Ancora Geda offre un primo interessante spunto di riflessione:
Il grande salto ci sarà quando i bambini saranno nativi digitali, ossia saranno andati a scuola dalla prima elementare con un e-reader.
16Su quest’onda, un punto di vista favorevole a nuovi supporti di lettura lo offrono Claudia Durastanti (che legge frequentemente ebook da un paio d’anni) e Marco Candida (non è un caso forse che sono tra i più giovani d’età?). Durastanti ha competenze in materia iperspecialistiche e il suo contributo è più che pertinente:
Sono diversi anni che enti come la ELO (Electronic Literature Foundation) e l’Institute for the Future of the Book indagano sul campo le possibilità di una letteratura elettronica di qualità che sfrutti a pieno le caratteristiche dei nuovi supporti, ma è ancora un fenomeno di nicchia. Credo che per la maggior parte degli scrittori l’ebook sia solo un mezzo per vendere di più in un altro modo, (ammesso che questo avvenga). Esclusa l’attività di una piccola enclave di autori postmoderni e sperimentali, non prevedo grossi stravolgimenti in termini di scrittura. Cambia il nostro modo di leggerla, piuttosto. Adesso ci rivolgiamo ancora a un pubblico alfabetizzato in modo tradizionale, bisogna riparlarne tra una decina di anni, quando la fascia principale dei lettori sarà costituita da screenagers.
A ciò si unisce poi Genti, con una nuova apertura:
Faccio parte di un bel progetto di ebook che si chiama “abbonamento allo scrittore” per la casa editrice Quintadicopertina. La possibilità di pubblicare ebook influisce nel mio lavoro in quanto posso sperimentare una interessante interpolazione tra la scrittura e altri media: foto, disegni, musica.
Utile è la considerazione di Candida sui cambiamenti legati alla rete:
L’esperienza di Internet che sto avendo mi sta cambiando enormemente come fruitore di prodotti artistici. Da un anno negli Stati Uniti uso Netflix per guardare film. Su Netflix ci sono tutti i film che vuoi […]. Sono io a scegliere. A volte mi scopro a passare due ore solo per trovare il film che voglio realmente vedere. Scopro di vedere spesso film che mai nella vita mi verrebbe in mente di vedere […]. Di serie Z. Oppure film con storie bizzarrissime. Oppure film mielosissimi. Di solito imposto la ricerca per attore o per regista. Spesso mi costruisco delle prospettive personali. Altrimenti divento matto. Perdo troppo tempo. La stessa cosa con Youtube. Se voglio sentirmi una musica precisa allora tutto bene. Ma se ho voglia ad esempio di qualcosa di indefinito […], la ricerca che devo fare è infinita. Ascolto trenta secondi di un brano e se non mi acchiappa subito lo salto e vado al prossimo. Di solito poi la ricerca approda a quello che stavo esattamente cercando – e trovo chicche su chicche, una marea di canzoni che mai nella vita avrei ascoltato, anche di autori semisconosciuti”. E continua: “Secondo me così come un ebook grazie al Kindle diventa per così dire ancora più tascabile del tascabile tradizionale, la stessa cosa avviene anche con i contenuti […]. Ce ne saranno a tonnellate sulla rete. Parleranno del tuo stesso argomento, le trame si assomiglieranno. Dovranno essere scritti in modo da prendere il lettore e tenerlo con sé sempre. Io penso che in futuro di molti libri si leggeranno solo dei pezzi, si interromperanno per passare ad altro o perché nel frattempo si è stati catturati da altro. La lotta sarà più aspra, le armi che lo scrittore dovrà utilizzare dovranno essere più affilate.
Dello stesso avviso è anche Andrea Tarabbia che ravvede, in questo aspetto, anche dei rischi:
Qualcuno mi ha detto che, in USA, le cose con l’ebook funzionano così: visto che lì gli ebook costano poco, la gente ne scarica 5 alla volta. Di tutti e 5 legge le prime 20-30 pagine e poi va in libreria a comprare quello dei 5 che gli è piaciuto di più. Insomma l’ebook funziona come spot, ma poi si comprano il libro “vero”. Questa cosa è curiosa e mi dà da pensare: immagina che uno compri in ebook i Lavoratori del mare di Hugo, che comincia con 50 e rotte pagine in cui si descrive l’attività erosiva del mare sugli scogli, il tempo atmosferico ecc. Sono pagine bellissime, ma quanti lettori, superata quella soglia, si butterebbero in libreria a comprarlo? Insomma non vorrei che il nuovo supporto ci costringesse a cambiare un po’ il nostro modo di scrivere, a essere subito “fighi”.
Il Kindle di Elizabeth
17Vorrei tornare indietro all’esperienza di Candida:
La mia fidanzata è in possesso di un Kindle da un paio di mesi. Dentro ci sono una ventina di romanzi. Ci sono anche un paio di guide turistiche – Italia e Budapest. Elizabeth è americana e qui in Italia viaggiamo parecchio. Il Kindle di Elizabeth ha la forma di un libro, con la copertina rosa. Ha un aspetto molto femminile. Mi sembra miracoloso potersi portare nella borsa venti romanzi dentro un aggeggio che peserà meno di cinque chilogrammi [n.d.r.: il Kindle pesa in realtà meno di 300 grammi].
E prosegue:
Elizabeth e io siamo stati al Palio di Asti e abbiamo potuto orientarci con le cartine dentro la guida turistica nel suo e-reader. La mappa elettronica è più agevole di una mappa di carta. Puoi zoomare ad esempio sulla via che ti interessa, vederci più chiaro. Poi ci sono liste di monumenti da visitare, ma anche di ristoranti, negozi. È molto utile.
E l’utilità, sia in negativo che in positivo, pare essere il comune denominatore nelle risposte.
18Per quanto riguarda questioni più squisitamente tecniche, come il prezzo degli ebook o i “lucchetti digitali” DRM non ho ravveduto alcun criterio comune: ciascuno ha espresso una propria idea, dichiarando di saperne poco. Fatta eccezione per Durastanti che si sbilancia:
È una questione delicata, dal punto di vista di un autore. In quanto lettore, che ha spesso approfittato della libera circolazione dei contenuti in rete, quella dei lucchetti è una tendenza che ho la forte tentazione di ostacolare: il guadagno dal mercato digitale è ancora talmente esiguo, almeno in Italia, che abbassare determinate soglie può essere una chiave per rendere l’ebook più familiare al pubblico. È un rischio, ma non mi pare che attualmente ci sia molto da perdere.
19Molti si mostrano comunque attenti al problema ecologico della carta. Un problema di iperproduzione e di spreco, che sfocia in questioni più filosofiche sulla “qualità”, espresso così da Durastanti:
Il vantaggio dell’editoria digitale è che riesce ad attenuare l’impatto di uno degli aspetti deteriori dell’editoria cartacea attuale: quello della crescita irrazionale, con l’immissione di centinaia di prodotti che non verranno mai letti da nessuno nel mercato, una situazione che va a discapito di chi i libri li fa, li legge e li scrive.
E che ritorna al discorso sul prezzo:
abbattuto il costo assurdo della carta, i prezzi dovrebbero diventare competitivi, ma c’è una tendenza a fare gruppo e a definire un costo medio oltre il quale non si può scendere.
E a dire l’ultima parola è Francesca Genti, con una battuta:
Non so cosa siano, ma istintivamente mi schiero contro i lucchetti.
Conclusioni
20Leggendo le risposte al questionario, ho capito alla fine che gli scrittori presentano tutte le resistenze, le difficoltà o le aperture di tutti gli altri lettori, e dunque, nei confronti dell’universo degli ebook, non sono per nulla un gruppo omogeneo. Il fatto che siano essi stessi motori dell’editoria, parte integrante di una filiera produttiva che è industria, oltre che lavoro creativo, non attribuisce loro alcuna consapevolezza in più, a giudicare dai contributi che hanno fornito per questa ricerca.
21Tutte le competenze specialistiche o le curiosità dunque da loro manifestate sul tema ebook sono da ricondurre alle singole personalità, esperienze, visioni del mondo, peculiarità socio-economico-culturali. Il lavoro di scrittori non rappresenta pertanto un valore aggiunto relativo al loro approccio verso le nuove tecnologie dell’editoria digitale.
22Come lettrice e blogger, infine, sospendo il giudizio e concludo il mio contributo con questa considerazione di Marco Candida, che condivido. Alla domanda:
Come te lo immagini il futuro dell’editoria digitale in Italia? E di quella tradizionale?
Lui ha risposto:
Dipenderà dagli e-reader. Se questo nuovo supporto sfonda, sarà la fine di tutto. Se la possibilità di portarsi in borsa una biblioteca d’Alessandria portatile tutto sommato non interesserà a nessuno e invece prevarrà il desiderio di sottolineare i libri, farci orecchie, scriverci annotazioni a penna, annusarli come faccio io, cullarli mentre si è finito un capitolo che ci ha totalmente avvinto, allora il futuro dell’editoria tradizionale sarà salvo.
Auteur
Noemi Cuffia laureata in letteratura anglo americana, con una tesi su Martin Amis e la scrittura autobiografica. Dopo l’Università ha frequentato un master allo IED di Torino in progettazione editoriale e ha poi cominciato a lavorare nell’editoria con traduzioni dall’inglese, revisioni, correzioni bozze. Parallelamente ha frequentato da subito la rete collaborando con alcuni siti con recensioni varie, attività che continua ancora oggi. Ha inoltre pubblicato alcuni racconti su riviste cartacee: “Abitare”, “Nuovi Argomenti”, “Experience”, “Extratorino”. eccomimi.blogspot.com
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019