4. Recensire un ebook: prospettive future e l’esperienza di Critica Letteraria
p. 48-57
Texte intégral
La lettura come momento da condividere: il valore di una recensione
1Da esperienza intima formativa e di accrescimento culturale, complici anche i moderni strumenti tecnologici, il piacere della lettura è divenuto anche un fenomeno social, una passione da condividere con la rete. Di qui lo spopolare di luoghi di ritrovo per Bookalcoholic: porti franchi in cui chiunque può scrivere e pubblicare recensioni più o meno brevi, ma comunque libere e non mediate da una precisa linea redazionale, cosa che invece accade nel caso di blog come CriticaLetteraria o di altri siti tematici. Basti pensare ad aNobii1, la comunità online che unisce i bibliofili e gli appassionati di lettura, dove è possibile non solo aggiornare la propria libreria, ma anche aggiungere commenti, voti e consigliare i libri agli amici, creando così un circuito alternativo di suggerimenti. Le stesse recensioni scritte dagli utenti possono ricevere un voto o un feedback da parte di altri utenti per autoregolamentare l’affidabilità dei contributi.
2Se guardiamo al fenomeno dal punto di vista di scrittori e case editrici, il diffondersi dell’opinione dei lettori si traduce in pubblicità gratuita o, nel caso di critiche negative, in un ostacolo alle vendite non trascurabile; per questo motivo, deve necessariamente essere preso in seria considerazione dagli editori nelle proprie scelte di strategia di marketing.
3Ma perché una recensione online è così importante? Semplicemente perché, adattandosi perfettamente alle dinamiche sociali della rete, può interferire in maniera molto efficace nelle scelte di acquisto dei lettori, incrementando la visibilità di un prodotto editoriale.
4Facciamo un passo indietro. I ritmi frenetici di vita hanno cambiato l’esperienza di lettura rendendola un piacere – o un’esigenza – spesso non programmato ma ricercato nei pochi ritagli di tempo. Ciò comporta, per il lettore, un bisogno crescente di praticità e immediatezza, nonché la necessità di ridurre al minimo i tempi dedicati alla scelta del titolo, al reperimento della copia e all’acquisto. Per gli editori, invece, sorge la necessità di rendere i propri prodotti visibili e facilmente accessibili incrementando quella che tecnicamente si definisce findability2 mediante la ricerca di nuovi sistemi espressivi e pubblicitari.
5In questo contesto, le potenzialità di diffusione degli ebook sono evidentemente maggiori rispetto ai libri tradizionali, in quanto il formato digitale risponde perfettamente alle richieste del lettore che non ha tempo di dedicarsi al consueto acquisto in libreria. È però innegabile che, rispetto ai canali tradizionali di promozione e vendita (che nel caso degli ebook non si interpongono tra editore e lettore), il web risulta essere maggiormente dispersivo e un libro digitale, soprattutto se non sostenuto dalla notorietà del titolo o dell’autore, rischia di perdersi nel marasma di informazioni e diventare invisibile al potenziale acquirente. Proprio per questo, necessita di una strategia di promozione differente che punti sulla presenza costante e diffusa in rete, realizzabile anche grazie al passaparola.
6In questo senso, si comprende il valore di un blog come CriticaLetteraria per dare visibilità a un titolo, sia nel suo formato cartaceo che in quello digitale. I consumatori di oggi, cui ovviamente appartengono anche gli acquirenti di libri, sono abituati a ricercare in Internet le informazioni relative a un prodotto senza che ciò comporti, necessariamente, un acquisto online. Lo stesso vale per il lettore moderno che si informa sulla qualità di una pubblicazione sia che la copertina del libro sia stata vista in tv, sugli scaffali di una libreria o in qualche sito Internet e a prescindere dall’intenzione di acquistare la versione digitale o quella cartacea. Ciò testimonia l’abitudine di affidarsi sempre più spesso ad Internet per ottenere un consiglio d’acquisto o un parere ritenuto autorevole, a volte inserendo semplicemente il titolo di copertina su un motore di ricerca come Google3. La scelta preferenziale per siti o blog specializzati è data dal progressivo affermarsi della convinzione che questi siano più affidabili e meno esposti a quei meccanismi di autopromozione4 che potrebbero interessare siti più accessibili (e meno controllabili) come aNobii.
7Non serve spiegare che una recensione seria e competente non molto positiva di certo non indurrà chi la legge a comprare quello specifico libro, a maggior ragione se il lettore è approdato al sito Internet o al blog di critica alla ricerca proprio di un generico consiglio di acquisto librario. Se poi consideriamo le potenzialità di condivisione di quella specifica valutazione negativa attraverso commenti, share su pagine Facebook o account Twitter, l’importanza di una recensione in termini di findability diventa tangibile. Stesso meccanismo, ovviamente, vale per una critica positiva o entusiastica.
8Le potenzialità di un sito dedicato, poi, si possono comprendere appieno se si riflette su un dato molto rilevante: il lettore, solitamente, ricerca il consiglio nella fase preliminare di scelta del libro da comprare. Successivamente deve ricercare la copia (digitale o cartacea che sia) e acquistarla. Chiaro, quindi, che un sito Internet o un blog possono essere il punto di partenza per il completamento della transazione, se messi nelle condizioni di fornire all’utente indicazioni su dove poter trovare e acquistare il libro. Di certo, queste potenzialità sono maggiormente sfruttabili se si ragiona in termini di formati digitali: basterebbe un link accorpato alla recensione perché il lettore possa immediatamente arrivare a un sito che venda l’ebook prescelto.
9Le case editrici e gli autori stanno iniziando a riconoscere il valore promozionale che una recensione positiva può avere, soprattutto se pubblicata su uno spazio web con un discreto numero di visitatori e bacino di lettori, come nel nostro caso. Dal momento che offriamo recensioni gratuite (qualora le opere incontrino i nostri criteri di valutazione), spesso gli autori ci propongono i loro libri, ma sempre più di frequente sono gli editori stessi a contattarci per proporci uscite in anteprima o titoli a cui tengono. Il dato statistico lo conferma: infatti, se guardiamo alla particolare esperienza di CriticaLetteraria, nell’ultimo anno la nostra redazione ha ricevuto in media dieci richieste di valutazione e recensione al mese, media che è rapidamente e notevolmente aumentata negli ultimi tempi, in particolare dopo l’evoluzione di CriticaLetteraria da blog a sito con un URL dedicato. Ultimamente, veniamo contattati in egual misura da singoli autori che, conosciuto il nostro sito e la correttezza della redazione, vogliono proporci una loro opera edita, e da case editrici che hanno pianificato di promuovere un libro o un’intera collana, proponendoci anche interi cataloghi in cui scegliere per una valutazione basata sull’onestà, il rigore e, dato da non dimenticare, la gratuità.
10Dobbiamo dire tuttavia che, al momento, solo una piccola percentuale dei titoli che ci vengono proposti è rappresentata da libri in formato elettronico. Ma, in linea con le statistiche internazionali, il trend è in netta salita. Basti pensare che, fino a qualche anno fa – CriticaLetteraria è attiva dal 2005 – non avremmo accettato di valutare un’opera in formato Pdf. Ora molti dei nostri recensori lo considerano addirittura preferibile. Le ragioni di questo diverso atteggiamento sono molte, e sconfinano dallo squisitamente sentimentale ed economico per toccare nervi centrali dell’agire critico e della nostra attività di lettori “professionali”.
11Inoltre, anche qualora preferissimo il formato digitale, va detto che pochi editori lo propongono. In parte, forse, perché temono una rapida proliferazione di Pdf “piratati”, qualora non protetti da sistemi di decrittazione o da pass word; in più, c’è ancora il sentimento di offrire al recensore un prodotto di minore impatto, in qualche modo incompleto, che comodamente può restare nel bacino delle mail non lette e che non occupa più o meno pesantamente un posto sulla scrivania di lavoro. Ultima annotazione: in una sola occasione gli editori ci hanno proposto l’invio di un libro digitale in formato epub, prediligendo sempre il Pdf.
Risorse per scrivere una recensione di qualità
12Tuttavia, non si può negare che gli ebook abbiano risorse e strumenti particolarmente utili, anche per noi che ci occupiamo di recensioni.
13Per prima cosa, l’immediatezza dell’invio permette di avere subito a portata di mano il libro su cui lavorare. In questo modo, si evitano i ritardi o gli smarrimenti postali, che purtroppo sono molto diffusi – specie se l’invio è affidato alle poste ordinarie – e possono compromettere già in partenza i tempi di valutazione. Le consegne via posta o corriere richiedono tempo, da un minimo di una settimana a oltre un mese, e molto spesso i volumi non giungono a destinazione. Per organizzare al meglio il carico di lavoro, la redazione di CriticaLetteraria aggiorna sistematicamente una tabella condivisa, in cui ogni collaboratore annota i titoli a lui affidati che sono stati inviati da autori e case editrici. Analizzando lo stato attuale, da una rapida stima è possibile affermare che quasi il 30% dei pacchi non raggiunge le case dei nostri collaboratori. Questa falla nel sistema genera effetti negativi anche sui nostri tempi di lavoro, perché all’interno della redazione buona parte degli scambi di email riguarda proprio i ragguagli su queste spedizioni fantasma. Tutti problemi che non esisterebbero nel caso di libri in formato elettronico.
14Oltre a ciò, l’invio diretto di ebook contribuisce a contenere i costi di spedizione: infatti, se le case editrici possono contare su agevolazioni, seppur minime, sulle spedizioni dei pieghi di libri, i singoli autori che ci contattano devono sostenere le spese di tariffa piena e, se molto affezionati al loro libro, scelgono la via più sicura ma certamente costosa del pacco-raccomandata assicurata.
15Non è di poco conto nemmeno la problematica del volume che i libri cartacei occupano: per chi, come i redattori di CriticaLetteraria, si dedica in maniera costante alle recensioni, non di rado si presentano problemi di spazio sia nel tenere il materiale da valutare in casa, sia nel trasporto durante gli spostamenti quotidiani. Il formato digitale permettere di lavorare comodamente sui testi portandoli con sé in ogni momento.
16Inoltre, l’ebook ci dà strumenti prima sconosciuti. In primis, è possibile sfruttare la funzione di ricerca per ritrovare nell’opera una determinata occorrenza lessicale o una frase. Questo ci permette non solo di recuperare una porzione di testo, ma anche di verificare la frequenza di singoli termini e, di conseguenza, la varietà lessicale dell’opera. Non si tratta di un’operazione fine a se stessa: le ricerche di questo tipo, basate ad esempio sulle concordanze lessicali, sulle ricorrenze di specifici tempi verbali o di particolari costruzioni sintattiche, dicono moltissimo sul lavoro di uno scrittore. Si tratta di un metodo di analisi di fondata tradizione: gli studi lessicografici “hanno un valore strumentale, che si rivela tuttavia decisivo ai fini stessi dell’interpretazione letteraria, consentendo di fondarla in maniera statisticamente più specifica”5. Con l’avvento dei libri in formato elettronico, questo tipo di ricerca acquista velocità e conquista nuove frontiere: uscirà, in pratica, dallo studio del ricercatore per rientrare in qualsiasi analisi critica improntata a una più solida scientificità.
17Il formato digitale permette, dunque, di raccogliere in tempi molto più brevi e in modo assai più agile una mole di dati che, se interpretati correttamente, forniscono l’ossatura di una proposta critica originale. In più, nel caso di opere di autori non italiani in lingua originale, basta cliccare su porzioni di testo per attivare il dizionario e ottenere una traduzione simultanea più o meno precisa (dipende dai dizionari a nostra disposizione e, in un secondo tempo, dalla nostra capacità di discernimento critico).
18Non mancano anche quelle funzioni che ci permettono di sottolineare, evidenziare e soprattutto annotare commenti e osservazioni in corso di lettura. Anzi, con quasi tutti i software è possibile risalire in fretta alle nostre modifiche da un comodissimo indice, che riordina in successione le postille e le varie sottolineature.
19Il sistema dei segnalibri e delle note ha un’utilità non indifferente nel lavoro di un critico o di un semplice recensore, poiché in pratica arriva a sostituire le vecchie “schede bibliografiche” (ossia l’archivio tematico di citazioni che, fino a pochi anni fa, rappresentava il serbatoio ultimo di materiale per chiunque volesse studiare seriamente dei testi)6. L’archivio di schede, simili in tutto e per tutto a quelle di una biblioteca, può essere tranquillamente abbandonato grazie ai software in circolazione e, nel caso del libro elettronico, la referenza può essere immediatamente legata al corpo del testo. In più, alla semplice referenza si può aggiungere il primo germe di un’ipotesi critica: ne consegue quindi che un buon sistema di note nel software del nostro e-reader può agevolmente sostituire tutto l’apparato fisico di lavoro per un critico, velocizzarlo e renderlo modificabile in ogni momento.
20Sostanzialmente, le grandi possibilità che il digitale offre a chi lavora direttamente sui testi si fondano proprio sulla natura dinamica del libro elettronico. Un ebook non è soltanto un testo, ma un ipertesto, su cui è possibile agire, innestare, aggiungere e mostrare più elasticamente contenuti che un’edizione critica in cartaceo potrebbe contenere soltanto a prezzo di una grande difficoltà di visualizzazione, nonché di una mole considerevole e costi di stampa esorbitanti.
21Sul web sono già disponibili da alcuni anni esempi di edizioni digitali, critiche e fotografiche, che rispettano i criteri filologici più aggiornati: a partire da antichi manoscritti, per continuare con autori come Francesco Petrarca7, Galileo Galilei, Ludwig Wittgenstein8, per proseguire con veri e propri archivi digitali come il Walt Whitman Archive9, l’archivio della produzione pittorico-letteraria del preraffaellita Dante Gabriel Rossetti10, di William Blake11 e molti altri12. Questa breve spigolatura della filologia in digitale – che all’estero, va detto, conta progetti molto più vitali e finanziati – può dare un’idea dei moltissimi modi in cui un testo letterario può essere edito in digitale, fatto salvo il rigore a cui ogni editore che si rispetti deve attenersi nel pubblicare qualsiasi opera, dall’emergente al grande classico.
Limiti da superare
22Perché l’ebook si affermi come strumento indispensabile per noi recensori, è necessario però che l’editoria digitale risolva alcuni problemi attuali. Innanzitutto, c’è ancora poca chiarezza nei formati, che dovrebbero essere omogenei ovunque e per tutti i dispositivi. Le potenzialità maggiori, come sappiamo, sono garantite dal formato ePub, che permette di ingrandire/diminuire a nostro piacere il carattere del testo, sottolineare, evidenziare e prendere appunti in modo elastico e particolarmente user-friendly. Buone potenzialità possono essere riconosciute anche al formato Pdf, che comunque si rivela meno accattivante come veste grafica, e soprattutto permette minori interventi sul testo.
23Tuttavia, ciò che preoccupa maggiormente non ha niente a che fare con la tecnologia, ma riguarda il campo di nostra pertinenza. In primo luogo, attualmente sono disponibili sul web molti ebook in cui scarseggia il rigore filologico: la veste grafica lascia a desiderare, con accapo improbabili, accentazione a singhiozzo, veri e propri refusi e spaziature esagerate. Siamo ancora lontani da avere un sistema di note a piè di pagina convincenti, le epigrafi spesso non si distinguono con chiarezza dal resto del testo: ad esempio, come potremmo, così armati, portare in digitale le opere di Gadda, che sappiamo straripanti di note e postille d’autore?
24Sembrerà che queste preoccupazioni riguardino solo gli addetti ai lavori; in realtà, il valore del paratesto e la distribuzione del testo nella pagina sono requisiti indispensabili per una più completa comprensione della complessità strutturale di un’opera, ma anche solo per goderne appieno come semplice lettore. Non servirà in questa sede soffermarsi diffusamente sugli studi di Gérard Genette dedicati al paratesto13: basti pensare a quanto i titoli dei singoli capitoli modifichino un romanzo (un esempio su tutti? Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino, o la ricerca spasmodica di richiami tra i capitoli e sottocapitoli del conturbante Menzogna e sortilegio di Elsa Morante). O ancora, ricordiamo le potenzialità di citazioni e dediche in esergo, o la ricerca di una particolare sequenza di accapo e/o di rientri che – specialmente in poesia – attestano la ricerca grafico-stilistica (si pensi ai calligrammi o alle esperienze futuriste). Nel formato digitale tali equilibri grafici devono necessariamente essere mantenuti, per quanto le dimensioni del carattere possano essere modificate dall’utente: stravolgere i versi e la metrica di una poesia altera sensibilmente la ricezione della stessa, così come la paragrafazione nella prosa deve essere marcata, con spaziature efficaci per gli stacchi forti.
25Inoltre, raramente vengono mai menzionati i responsabili dell’edizione elettronica di testi di pubblico dominio: poco o nulla si sa di chi, ad esempio, digitalizza le opere su Liberliber14. Il sito, che da anni si impegna con costante serietà a offrire ai lettori versioni digitali di opere ormai prive dei diritti d’autore, ha approntato una sorta di autovalutazione degli ebook presenti, onde evitare le clamorose contaminazioni e i più biechi errori da amanuensi tecnologici. Ogni opera è corredata da un’indicazione dell’autore della digitalizzazione e dal nome degli eventuali revisori; segue un voto che segnala il grado di affidabilità della versione. Tuttavia, cosa si sa di questo o di quel “curatore tecnologico”? E dire che Liberliber è uno dei più convincenti e metodici tentativi in rete di tutelare gli originali, contenendo l’arbitrarietà della digitalizzazione e la conseguente diffusione di opere spurie.
26Altro problema è legato ai riferimenti bibliografici. Come abbiamo detto, l’ebook permette di modificare tipologia e dimensione del carattere tipografico, nonché l’orientamento della pagina: questo altera l’equilibrio dell’intera opera, che varia per aspetto ma anche per numero di facciate. Ciò rende impossibile citare con esattezza la pagina a cui fanno riferimento le citazioni che riportiamo in una recensione o in un qualunque studio critico. Lo stato dell’arte è ancora confuso, proprio perché l’accademia non ha dedicato ancora sufficiente attenzione al problema che è già argomento di dibattito nel mondo anglosassone, e non tarderà a diventarlo anche qui. Come titola un articolo del 6 febbraio 2011 apparso sul Chronicle of Higher Education, “e-books’ varied formats make citations a mess for scholars”, per i critici, citare da un ebook è un vero e proprio problema15. Le soluzioni proposte, a oggi, sono timide e per nulla decisive. Nessuno sembra essersi ancora occupato a dovere delle note citazionali – le referenze bibliografiche a un passo specifico – mentre sono state offerte alcune linee-guida circa le note bibliografiche di un testo per intero che richiede la citazione del luogo di acquisto o, se si tratta di un’edizione di public domain, dell’URL del file. Questo è quanto prescrive l’APA, una delle più importanti fonti manualistiche per la critica d’Oltreoceano (almeno per quanto concerne le scienze sociali): per citare il passo di un testo privo di impaginazione (o meglio, con impaginazione mobile) occorre riferire capitolo, sezione e numero di paragrafo, “like you would do if you were citig the Bible or Shakespeare” 16. Lo stesso consiglia The Chicago Manual of Style17. Ovviamente si tratta di un metodo molto farraginoso e si nutrono parecchie riserve sulla possibilità di applicazione qui in Italia. Una fonte alternativa all’APA, l’MLA18, considera gli ebook nella sua totalità alla stregua di altre fon-- ti testuali elettroniche, non diverse insomma dai siti web; ancora una volta, se vorremo citare un ebook complessivo non avremo problemi (dovremo semplicemente indicare la fonte sul web e la data di accesso al file), ma ne incontreremo comunque se vorremo citare dei passi specifici.
27Al momento su CriticaLetteraria abbiamo scelto di non segnalare pagine arbitrarie; ove possibile, si può indicare il capitolo, tutt’al più la sezione poetica, ma non si riesce a restringere l’indicazione con la dovuta precisione. E la questione è costantemente aperta: questo implica che, per garantire una maggiore affidabilità ai nostri riferimenti, al momento dobbiamo consultare le opere in versione cartacea e ricercare la medesima stringa testuale per avere una pagina cui fare riferimento nelle recensioni o negli inviti alla lettura.
Il futuro alle porte: proposte per il libro elettronico di domani
28Detto questo, ci permettiamo di avanzare alcune proposte che potrebbero, a nostro parere, contribuire all’affermazione dell’editoria digitale.
29Ricollegandoci alle problematiche filologiche e bibliografiche, è auspicabile che anche in Italia si codifichi e diffonda nell’ambiente scientifico un criterio unitario sia per l’impaginazione sia per l’indicazione bibliografica, mirando all’esattezza e alla praticità (così da permettere al lettore di ritrovare le nostre citazioni nella fonte originale senza, ad esempio, costringerlo a contare capoversi e paragrafi ove non numerati), e garantendo al contempo la solidità scientifica dell’operazione critica, anche in formato digitale.
30In secondo luogo, ricordiamo che molte opere sono ormai introvabili in libreria e, non di rado, anche in biblioteca. Si tratta spesso di libri di alto valore per la contemporaneità – non semplici opere d’antiquariato, dal solo pregio documentario – su cui ancora grava il diritto d’autore, che ne preclude la libera diffusione. L’editoria digitale potrebbe conquistare questa terra di nessuno, desolata ma assai fertile. L’unico costo starebbe nella conversione dell’opera in formato elettronico, ma l’editore potrebbe così riproporre opere preziose ma talvolta di nicchia, senza l’urgenza di pianificare una ristampa. Dal canto suo, il lettore potrebbe attingere a risorse librarie altrimenti rarissime. An-che dal punto di vista culturale, l’operazione ha un valore da non sottovalutare: rimestando tra gli autori dimenticati, si creerebbe un nuovo movimento di letture, meno prevedibili e scontate, volte al recupero spontaneo di certe opere. Se vogliamo pensare a qualche testo, si veda ad esempio la riproposizione solo parziale di autori vociani primonovecenteschi, con l’assoluto silenzio editoriale sulle opere di Ardengo Soffici, ingiustamente dimenticato; o la penuria di opere a catalogo di Flannery O’Connor, o di Bontempelli, Delfini, Loria, Manzini, Banti, per restare nell’ambito della letteratura italiana. Sono tutti autori di cui non si è mai messa in dubbio la validità storica o il valore letterario, ma gli editori non hanno ritenuto che le richieste fossero sufficienti per approntare una ristampa, che porta con sé un rischio economico, costi di produzione e di distribuzione, con la costante ansia dei resi. Dopo la digitalizzazione, l’editore dovrebbe solo affrontare, invece, gli eventuali diritti d’autore e il costo limitato di un server che permetta di conservare la copia “originale” dell’ebook. Ad attivarsi in merito sono non tanto le case editrici quanto progetti indipendenti, che meriterebbero visibilità e appoggio: un esempio è il progetto Want_Ed19 del magazine letterario Finzioni, che si propone di ricercare “i libri non più pubblicati e li vorrebbe di nuovo o editi ex novo, perché ancora attuali, o utili o interessanti o curiosi o scomodi o scritti bene o tutto insieme”. O ancora il rogetto Gilgamesh, presentato nel recentissimo Ebookcamp svoltosi a Loreto tra il 22 e il 23 ottobre 2011. Progetti appena nati o ancora in fase embrionale, che però testimoniano il principale apporto vitale che l’editoria digitale può dare al mondo librario, sferrando un colpo di grazia alle logiche di mercato che spesso hanno decretato ingiuste damnationes memoriae.
31In ultima istanza, ci chiediamo se non sia possibile offrire al lettore del cartaceo anche la possibilità di scaricare gratuitamente da Internet la versione digitale della stessa opera. Per l’editore questa sarebbe l’occasione per far scoprire e promuovere il formato ebook senza particolari spese e, anzi, invogliare il lettore a constatare sul campo i vantaggi del digitale. E per il lettore non c’è da temere che il digitale risulti un doppione. Come per molti di noi in redazione, l’ebook risponde a esigenze ben diverse da quelle del cartaceo: permette tutte le funzioni dinamiche di ricerca e annotazione cui abbiamo fatto riferimento, mentre al libro tradizionale resta il primato (opinabile ma innegabile per i più) di essere un oggetto di per sé più piacevole. L’esistenza del doppio formato permetterebbe dunque al lettore di non trovarsi necessariamente davanti all’aut-aut tra cartaceo e digitale, ma di fondere entrambi i formati in una realtà che privilegi il Libro idealmente inteso.
Notes de bas de page
1 http://it.euronews.net/2011/09/29/dall-abaco-al-video-modi-diversi-per-insegnare-la-matematica/.
2 http://it.wikipedia.org/wiki/Findability.
3 A conferma di ciò le statistiche di accesso alle pagine di CriticaLetteraria e i dati tratti dal monitoraggio di Google Analytics sul traffico di ricerca per parole chiave.
4 Ci riferiamo al caso di false recensioni positive aggiunte dagli stessi autori, magari emergenti, o da parenti e amici, per aumentare la visibilità della pubblicazione. Anche su CriticaLetteraria abbiamo visto fiorire commenti lusinghieri (e palesemente falsi o pilotati) aggiunti in calce a recensioni non particolarmente positive su libri di autori emergenti.
5 G. Zaccaria, C. Benussi Frandoli, Per studiare la letteratura italiana, Bruno Mondadori, 2002, p. 28.
6 Per un’idea di base, cfr. il sempre utile U. Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, 2005, pp. 10 e segg.
7 http://www.lexis.it/prodotti.html [link non disponibile: 31/05/2018].
8 http://ukcatalogue.oup.com/product/9780192686916.do?keyword=wittgenstein&sortby=bestMatches.
9 http://www.whitmanarchive.org/.
10 http://www.iath.virginia.edu/rossetti/index.html
11 http://www.blakearchive.org/.
12 Per un catalogo – purtroppo non aggiornato, ma comunque sistematico – delle possibilità offerte dal web a critici e filologi, cfr. D. Fiormonte, Scrittura e filologia nell’era digitale, Torino, Bollati Boringhieri 2003, pp. 336.
13 Gérard Genette, Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi 1987.
15 T. Rae, E-Books’ Varied Formats Make Citations a Mess for Scholars. Kindle, Nook, and other devices put the same text on different pages, The Chronicle of Higher Education, Feb. 6th 2011.
16 American Psychological Association, Publication Manual of the American Psychological Association, 2005, pp. 439. In particolare, cfr. C. Lee, How Do I Cite a Kindle?, http://blog.apastyle.org/apastyle/2009/09/how-do-i-cite-a-kindle.html.
17 http://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide.html.
Auteurs
Gloria M. Ghioni vive tra la nativa Pavia e Sassari, dove è dottoranda in Filologia Moderna. Interessata all'editoria, al potere della lettura e della sua divulgazione, ha creato CriticaLetteraria in tempi ancora incerti per i blog letterari. criticaletteraria.org
Laura Ingallinella classe 1989, siciliana, laureata in Lettere. Si occupa di filologia romanza e contemporaneistica, scrive poesia e narrativa. È amministratrice di CriticaLetteraria. criticaletteraria.org
Silvia Surano è avvocato di professione e di carattere, lettrice compulsiva e grafomane, collabora con CriticaLetteraria, un blog collettivo cresciuto con l’impegno e la passione di tutta la redazione. criticaletteraria.org
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019