3. Dall’habitat del lettore all’ecosistema letterario
p. 36-47
Texte intégral
1Può forse tornare utile offrire all’incauto lettore una trattazione semplice e schematica, ma che riassuma un po’ alcuni punti credo importanti della questione cartaceo vs. digitale.
2Il mio presupposto è che questo incauto lettore sia una persona piuttosto diversa da me: o meglio, che come me ami la lettura ma sia di coloro i quali la concepiscono solo cartacea. Il mio interlocutore di riferimento è quindi un cartaceo nativo e pertinace. Addirittura infastidito dall’idea di rinunciare all’oggetto-libro per un qualcosa di così freddo e impersonale come l’ebook. Insomma, il mio interlocutore è un membro paradigmatico di quella tribù che nel mio blog ho definito come piuttosto ristretta numericamente, ben caratterizzata sotto alcuni punti di vista, alquanto impermeabile alle mode e alle tendenze e in certo modo tradizionalista, soprattutto quando si parla del suo feticcio preferito, cioè il libro.
3Allora ho pensato che il modo in cui avrei voluto impostare questo intervento sarebbe stato dettato da uno scopo preciso: come convincere questo lettore che l’ebook non è il Male. Chi legge il mio blog sa che sono un sostenitore della convivenza (ancora necessaria) di libri cartacei e libri digitali, laddove gli uni completano gli altri; proprio per questo motivo, chi ama la lettura tout court non dovrebbe temere, ma al contrario gioire della nuova opportunità che gli si offre.
4C’è un però, anzi, più di uno.
Dove il cartaceo (con)vince.
5Il lettore forte pertinacemente cartaceo ha dalla sua una tradizione di oltre 500 anni di libri e non gli si può dare certo torto se considera il parallelepipedo di carta la quintessenza della perfezione, come in un famoso video spagnolo di Popularlibros.com diffuso su Youtube1 in cui vengono evidenziati, con ironia ma con massima efficacia, le qualità straordinariamente semplici ma esemplari di un libro cartaceo. Qualità che resistono anche al cospetto del nuovo oggetto digitale e che, in alcuni casi, lo rendono ancora un goffo albatros di baudelairiana memoria. Come però l'albatros della poesia non apparteneva alla terra ma al cielo, così l’ebook non appartiene alla dimensione degli atomi, ma a quella dei bit. Ma ci arriveremo dopo.
6Per ora preferisco elencare da una parte i limiti ancora evidenti del digitale e dall’altra gli aspetti ancora insuperabili e insuperati del cartaceo:
Leggibilità: percorrere il testo è molto più agevole su carta, dove è possibile sfogliarlo per rivedere un passo qualche paragrafo prima, tornare indietro o sbirciare avanti. Insomma, il testo è sicuramente più gestibile, lo si percorre attraverso tutte le sue diramazioni, scorciatoie, sensi unici e inversioni, cosa che con un ebook ancora è molto difficile, o molto poco pratico (tornare indietro di dieci pagine non è certo agevole come girarle con la mano, chi l'ha provato lo sa).
Se nel testo ci sono tavole (non necessariamente illustrazioni, ma anche solo diagrammi, tabelle, schemi) sicuramente la carta le rende più leggibili, a meno che non abbiate un e-reader di dimensioni grandi o un tablet, che però non ritengo sia da considerarsi un lettore puro come i dispositivi a inchiostro elettronico.
I prezzi ancora piuttosto alti degli e-reader, le protezioni con DRM e, diciamolo, alcune funzioni ancora imperfette rendono l’e-reader sicuramente poco appetibile al mio interlocultore di riferimento, che non di rado è anche poco tecnologico, o comunque quel poco che basta da rifuggire le complicazioni date da formati e prestazioni dei device. Oltretutto, non dimentichiamo, è anche giustamente scoraggiato da come vengono esposti e proposti nei negozi in cui capita di trovarli, magari da commessi non esattamente competenti.
7Una recente analisi2 sulle principali resistenze dei lettori rispetto all’ebook ha portato a degli esiti direi tanto scontati quanto significativi, riassunti nella tabella che presento di seguito:
8A mio parere, questo tipo di sondaggi portano con sé il rischio di un equivoco di fondo piuttosto fuorviante, interpretabile come un aut aut tra digitale e cartaceo. Al di là di questo, credo sia del tutto normale che in una fase ancora embrionale del fenomeno ebook si registri una certa resistenza all’innovazione.
9La cosa più interessante sarà piuttosto vedere quale sarà la velocità di accettazione al cambiamento3 e quali fattori renderanno questo passaggio più o meno rapido.
10Osservando alcuni dati emersi da questo sondaggio, trovo da una parte curioso il fatto che al primo posto ci sia la non volontà di abbandonare la cosiddetta “esperienza cartacea”, quando presumibilmente non si sa con precisione cosa possa significare la “reading experience” che offre l’ebook e tutto il sistema che gli sta intorno; dall’altra, si scoprono alcuni fili scoperti indubbiamente innegabili, come la fragilità dei device.
11Il fatto che li si trovi complicati, invece, ribadisce quanto accennato prima sull’ancora scarsa familiarità con le tecnologie e, soprattutto, con la poca disponibilità di porsi sotto una prospettiva tecnologica per un’azione tanto antica e radicata nelle nostre abitudini come il leggere. Ma, ancora una volta, il lettore pervicacemente cartaceo appiattisce tutto su una sola dimensione, mentre vedremo che il digitale gli offre un qualcosa di più olistico.
Le più immediate caratteristiche del digitale
12Due fattori che secondo me potranno determinare un’accelerazione nel passaggio dalla diffidenza verso il digitale alla sua adozione (almeno parziale) sono: l’immediata reperibilità e il prezzo. Laddove pago per un libro cartaceo 14 euro, posso arrivare ad aggiudicarmi il suo corrispettivo digitale per 9 se non di meno e, cosa non trascurabile, averlo immediatamente disponibile alla lettura senza alzarmi dalla sedia o dalla poltrona4.
Per il lettore forte sarà anche interessante l’aspetto della portabilità di cui si parla anche nel capitolo 1: il digitale permette di andare in giro con un numero potenzialmente infinito di libri e documenti, tutti contenuti in un dispositivo sottile e leggero. Ciò mi consente per esempio di iniziare a studiare un documento di lavoro e, quando sono stanco, di andarmi a leggere quel romanzo o quel saggio che ho precedentemente caricato sull’e-reader (o ambedue, perché no). E spesso una frase o un capitolo mi ricorda un altro passo letto altrove che, ovviamente, posso avere sottomano per fare confronti, prendere appunti (e averli tutti in ordine e reperibili con un semplice clic, cosa che, per un disordinato come me, ha semplicemente del miracoloso).
Personalmente sono un grande utilizzatore di Instapaper5 un programmino online che permette di leggere successivamente (read later, come dice l’icona da inserire sulla propria barra dei preferiti) articoli, post e tutto ciò che troviamo di interessante nel web e non abbiamo né il tempo né magari la voglia di leggere subito allo schermo del pc. L’utente raccoglie gli articoli che vuole e poi con un semplice clic il programma glieli converte in un file leggibile su e-reader.
13Fin qui mi sono volutamente mosso solo in superficie mettendo in evidenza le caratteristiche (e i limiti) più evidenti e immediate dei due supporti. Ma da ora in poi è necessario addentrarci più in profondità.
Quarta rivoluzione e quarta dimensione
14Il libro è senza dubbio un bell’oggetto. E se prima testo e oggetto erano una cosa sola, ora con l’arrivo del digitale potremmo dire che l’oggetto-libro è senza dubbio un bel supporto. Gino Roncaglia, nel suo La quarta rivouzione, menziona una curiosa definizione di Philip Smith, esperto di libri antichi e legature, che nel 1996 ha parlato di Whatness of Bookness, espressione da Roncaglia tradotta con “la cosità della libritudine”; per Smith si tratta semplicemente del confezionamento concreto di fogli di carta tenuti insieme attraverso un meccanismo di incardinamento o un sostegno. “Il testo – dice Roth – è un testo e non un libro e potrebbe essere convogliato da qualunque altro oggetto si voglia immaginare. Un testo può essere inscritto su qualunque supporto […], ma questo non lo rende libro”6.
15Questa scissione testo-supporto è sicuramente fondamentale per comprendere appieno l'essenza dell’ebook (non si può negare che si tratta di uno scarto logico piuttosto traumatico, dopo cinque secoli di testi su carta), ed è proprio da qui che inizia una nuova storia della lettura: laddove il testo si rende indipendente dal supporto, entra in una nuova dimensione, che va oltre quella fisica e tridimensionale del libro cartaceo: il testo ora è libero di appartenere contemporaneamente a mondi differenti, quello degli atomi e quello dei bit. Ed è in quest’ultimo che trova delle nuove possibilità7. Senza attendere testi digitali enhanced – a cui io non credo, almeno nella narrativa, ma è un’opinione strettamente personale – il testo è già per così dire augmented perché può essere integrato, commentato, condiviso e molto altro. Come? Proviamo a vedere degli esempi che riguardano la narrativa, la saggistica e le pubblicazioni scolastiche.
Le coniugazioni possibili
1. Narrativa
16Il titolo stesso di questo scritto è nato da una mia riflessione sui concetti di habitat ed ecosistema, quest’ultimo molto frequente negli ultimi tempi e usato come metafora dei nuovi ambienti in cui la lettura si trova ora. Un habitat è un luogo in cui una specie vive secondo condizioni per essa ideali; si tratta inoltre di un luogo molto circoscritto e fragile. L’ecosistema, a sua volta dotato di un fragile equilibrio, è però qualcosa di più. È un ambiente condiviso da varie specie, non sempre pacificamente, ma dove il bilancio delle forze in campo permette al sistema di rigenerarsi da solo, e anche di ampliarsi.
17Ora, a me sembra che dal cartaceo al digitale, il lettore, questa specie davvero in via di estinzione, abbia l’opportunità di passare da un suo habitat a un ecosistema (dove trova la possibilità di interagire non solo con gli altri lettori, ma soprattutto con i soggetti che nel mondo degli atomi sono spesso così distanti: gli autori). Un ecosistema con tutti i suoi rischi, certo, ma anche con i suoi vantaggi.
18Ciò che deve fare il digitale è cercare di rendere questi ultimi tanto importanti da far dimenticare i primi, o facendoli apparire un prezzo congruo da pagare per ampliare la propria esperienza. Perché è di esperienza che si parla: la lettura, di per sé, è già un’esperienza peculiare, come si è visto nel primo capitolo. Spesso un’esperienza solipsistica, piacevolmente solipsistica oserei dire, che però può essere condivisa in mille modi: talvolta si mette in evidenza come due estranei che leggono lo stesso libro (cartaceo) in treno possano poi scambiarsi opinioni su di esso, sull’autore, entrando così in una discussione più ampia sui rispettivi gusti letterari e chissà quant’altro.
19Con l’ebook, si obietta, questo non sarebbe possibile. E perché no, mi chiedo? Anzi, immaginiamoci un possibile incontro tra possessori sani di e-reader: i due, come camminatori d’altura, si scambieranno inizialmente uno sguardo complice (in quanto esponenti di una minoranza all’interno di un’altra minoranza) e se magari avranno lo stesso dispositivo inizieranno a parlare della loro cosiddetta “reading experience”. Poi si passerà a discutere del libro che si sta leggendo, che probabilmente non sarà lo stesso. Ma non sarà nemmeno l’unico che si ha a disposizione.
20Ognuno dei due lettori avrà con sé una biblioteca personale, che può facilmente mostrare all’occasionale sodale. Potrà, se vuole, recuperare facilmente i brani sottolineati o i bookmark (noti anche come “orecchiette”) che l’e-reader ha rigorosamente e ordinatamente tenuto in memoria. Potrà condividere con lui anche le eventuali annotazioni prese durante la lettura. In un futuro che per alcuni è già presente, il lettore potrà entrare in un ambiente di social reading8 e mostrare i commenti altrui che l’hanno colpito particolarmente. Ma non solo: se (ma direi piuttosto “quando”) prenderanno piede e si perfezioneranno programmi come @author di Amazon, sarà possibile contattare direttamente l’autore e fargli domande o esprimergli in prima persona il proprio parere sul suo libro.
21In questo mondo la lettura non è più un atto, ma un mondo condiviso. Non è più un momento riposto su uno scaffale, ma una scatola magica che abbiamo sempre sottomano e possiamo aprire quando vogliamo. Non è più un habitat, ma un ecosistema. Se poi all’interno di questo ecosistema aggiungiamo una serie di servizi al lettore, capiamo che il rapporto tra i suoi abitanti (autori, editori, lettori) sta acquisendo nuove forme.
22Starà anche alle case editrici trovare formule e strategie giuste per fidelizzare il lettore e dargli in digitale una serie di risorse allettanti che nel mondo degli atomi sarebbero meno facilmente implementabili: formule di abbonamento a un genere narrativo (per esempio il giallo) grazie alle quali a ogni uscita dell’editore in questione il lettore che ha sottoscritto l’abbonamento riceve un aggiornamento e uno o più capitoli del libro appena uscito direttamente nel suo e-reader (magari godendo, in caso di acquisto, di uno sconto speciale in quanto, appunto, abbonato). Probabilmente, in un futuro non tanto remoto, l’e-reader potrà essere dato gratuitamente al momento dell’abbonamento al servizio, così come si fa per i cellulari.
23Proseguendo con la metafora dell’habitat e dell’ecosistema, come l’uno non esclude assolutamente l’altro, (sono in realtà due contesti che interagiscono tra loro), così cartaceo e digitale possono benissimo coesistere e sopperire alle carenze o alle limitazioni (vere o percepite) reciproche. Il digitale per esempio, si sta imponendo proprio in un ambito in cui il cartaceo non può permettersi troppe libertà: il racconto breve. Un esempio per tutti ce lo dà da ormai più di un anno la casa editrice 40K, che ha trovato una formula perfetta da cui iniziare il viaggio nella lettura digitale: racconti e saggi brevi di autori perfettamente scelti anche in base al target cui ci si rivolge. Infine, ma non da ultimo, è da menzionare un argomento su cui sicuramente lettori cartacei e digitali sono d’accordo: l’ipertrofia (o, se si preferisce, la bulimia) editoriale e le sue nefaste conseguenze.
24Qualche tempo fa Marco Cassini di minimum fax ha proposto una “decrescita felice” per l’editoria in un post che ha fatto molto discutere, in cui si parla della dissennata macchina produttiva libraria che spinge gli editori a sfornare quanti più libri sia possibile, con il solo risultato di intasare gli scaffali e bruciare nel giro di poche settimane titoli che in altri tempi sarebbero diventati magari best-seller e che oggi invece sono solo meteore presto dimenticate in qualche magazzino9. Sandro Ferri di E/O spiega molto bene il meccanismo tanto perverso (e insensato, come lui stesso ammette), quanto purtroppo necessario che costringe anche il piccolo editore a pubblicare più del dovuto solo per avere una certa visibilità nel mare magnum delle continue novità editoriali sfornate dai grandi editori. Qualcun altro, come Lorenzo Fazio di Chiarelettere, teme che la cosiddetta decrescita felice non farebbe che rafforzare la tendenza già in atto ora, per cui si sceglierebbero solo i libri che possono andare in televisione.
25Se si chiede al lettore pertinacemente cartaceo se l’attuale situazione (rotazione velocissima dei titoli, sovraesposizione dei best-seller e poco spazio sugli scaffali per gli editori cosiddetti minori e di molti libri di qualità) lo soddisfi, sicuramente risponderà negativamente. Quindi perché non pensare a un modello di business a doppia velocità? Da una parte le novità in cartaceo triturate a ritmi magari un po’ meno dissennati, e dall’altra il digitale, in cui non esistono rese, dove non conta la struttura distributiva né il prestigio del marchio editoriale per ottenere visibilità sugli scaffali e dove è possibile anche riproporre libri fuori catalogo, le cosiddette backlist ricche di titoli spesso interessantissimi e altrettanto spesso esiliati dal mercato con troppa leggerezza10.
26In definitiva il supporto digitale può (e dovrebbe) essere considerato un mezzo che, restringendo la filiera del libro, non fa altro che semplificare la diffusione dei libri e di conseguenza della cultura, consentendo allo stesso tempo a tutti gli editori e gli autori di ricavarsi il proprio spazio di visibilità.
2. La saggistica
27La saggistica evoca sostanzialmente due cose: lo studio e la mole di libri su cui questo si basa. Che si tratti di una tesi di laurea o di un saggio accademico, chi ha a che fare con questo genere di scritti si trova spesso di fronte a un faticoso lavoro di ricerca, vagare per biblioteche o dipartimenti e dibattersi tra citazioni, fotocopie e prestiti voluminosi. Non di rado si tratta di studiosi che devono preparare interventi a convegni, tavole rotonde, seminari e perciò necessariamente in mobilità, dove l’ingombro è il nemico numero uno.
28Il digitale in questo caso può esaltare le sue caratteristiche di portabiltà, accessibilità e reperibilità. Questo soprattutto in un futuro – meno remoto di quanto si immagini – in cui ci sarà disponibilità maggiore di titoli in cloud (e quest’ultimo aspetto rappresenta una delle declinazioni più interessanti del verbo digitale).
29Ma molte altre possono essere le caratteristiche in grado di attrarre anche il topo di biblioteca più riottoso alla tecnologia: basti pensare alla semplicità con cui si può attuare la ricerca di un termine (o di una formula, o di qualsiasi altro elemento testuale) all’interno di tutto il patrimonio di documenti contenuti nel proprio dispositivo o di un intero ambiente dove sono raccolti testi in bit. Funzione, nell’ambito della saggistica, quanto mai utile, se non indispensabile. Quando poi la tendenza in atto si diffonderà, presto si potrà lavorare solo su cloud e usufruire del prestito digitale leggendo i testi direttamente sul proprio e-reader, prendere appunti, stralci, brani e poi restituire il libro – o meglio, il file.
30Le applicazioni per chi lavora studiando sui libri sono infinite. Anche lo sharing, in questo caso, potrebbe essere una funzione quanto mai utile, dato che su uno stesso testo, se non su una stessa pagina, possono contemporaneamente essere visualizzate tutte le interpretazioni via via aggiunte dai lettori in un ambiente di lettura condiviso.
3. L’editoria scolastica
31Nella scolastica in teoria il digitale dovrebbe essere più facile da veicolare, data la natura dei testi con cui si ha a che fare. Cosa c’è infatti di meno lineare, di più aperto ad apporti multimediali e di più potenzialmente flessibile di un testo scolastico, sia di storia, di chimica o di lingua straniera?
32Immaginiamo un testo digitale di chimica (in America già esistono) in cui invece di vedere il solito noioso video con il tizio in grembiule bianco che fa un esperimento, sarà possibile simularlo direttamente e realizzarlo in maniera interattiva. Immaginiamo un testo su tablet di storia moderna con rimandi a video, podcast audio e la possibilità di elaborare materiale in maniera creativa (linee del tempo multimediali, ricerche interdisciplinari attingendo a materiale di ogni tipo) e magari mettersi in contatto con scuole di altri stati per elaborare tavole sincroniche in cui si confrontano i punti di vista diversi sullo stesso evento storico (il significato di Caporetto per noi italiani è lo stesso degli studenti austriaci o sloveni?). Immaginiamo un testo di inglese dove su un unico supporto è possibile ascoltare audio, guardare video didattici e mettere alla prova la propria pronuncia con un software di riconoscimento vocale e infine comunicare online con studenti britannici tramite Twitter o altri social media, per poi magari lavorare insieme all’interno di ambienti Wiki condivisi e molto altro ancora.
33A mio parere, in pochi ambiti come in quello della didattica il digitale può dare un apporto decisivo. Non a caso già da tempo si parla di “rivoluzione nella didattica”, dell’adozione dell’iPad nelle scuole e nelle università, di nuovi ambienti formativi, di social-learning; allo stesso tempo si moltiplicano i casi virtuosi di scuole che, per iniziativa di insegnanti intraprendenti, portano in classe nuovi modelli di didattica basata sulle nuove tecnologie.
34Lo stesso Ministero della pubblica istruzione, su iniziativa del ministro Maria Stella Gelmini (2008-2011), aveva emanato due anni fa un decreto11 con il quale si impone agli editori di realizzare una versione digitale del proprio materiale didattico entro il 2012: i libri scolastici dovranno essere “prodotti nelle versioni a stampa, on-line scaricabile da Internet, e mista”. Che cosa poi però questo significhi nello specifico, nessuno lo sa, perché la direttiva non va oltre questa laconica formulazione.
35La prima reazione – tanto prudente quanto in fondo comprensibile – di molti editori scolastici è stata quella di mettere a disposizione, sul proprio sito o su CD-ROM, il testo del corso adottato in formato Pdf. C’è da dire però che recentemente si stanno approntando anche piattaforme online in cui è possibile utilizzare una versione digitale del libro, o capitoli di esso.
36L’editoria scolastica si sta quindi addentrando, più velocemente di quanto si potesse immaginare, in ambiti fino a qualche tempo fa noti solo nel mondo anglosassone, dove il digitale ha iniziato il suo percorso anche nella didattica già da qualche anno.
37È una velocità di reazione giustificata, dal momento che ci si trova in un campo in continua e rapida evoluzione e dove agiscono due magneti molto forti: da una parte l’introduzione dell’iPad e dall’altra il fattore generazionale, in quanto la scuola è l’arena dove l’editore si trova in prima linea al cospetto dei cosiddetti “nativi digitali”.
38Non è un caso infatti che l’iPad sia il grande protagonista delle prime sperimentazioni didattiche e che la prima urgenza per gli editori è stato colmare la distanza che va dal Pdf (non interattivo) scaricabile al tablet. Se il primo serve a ben poco, per il secondo il discorso è più articolato, ma in sostanza si può riassumere così: inserire strumenti nuovi in un contesto ancora vetusto può essere inutile o poco efficace (non è una questione solo italiana, se ne parla anche negli Usa12). Un esempio eloquente è apparso nel corso della rubrica del canale televisivo Euronews chiamata “Learning World”, dove si è parlato dell’adozione dell’iPad in alcune scuole francesi13: i ragazzini coinvolti nell’iniziativa hanno confessato candidamente (e forse molto più consapevolmente dei loro insegnanti) che le attività didattiche da fare con l’iPad erano ben poche e perlopiù lo usavano per giocare.
39È evidente la necessità di creare contenuti forti e di essere in grado di proporli, gestirli e aggiornarli: sono necessarie nuove competenze. Si profilano nuove professionalità, laddove il materiale didattico sembra destinato a diventare un’app da concepire e sviluppare secondo criteri completamente nuovi.
40Ma servono anche idee e una rotazione totale dell’asse didattico: dal docente come unica fonte del Sapere al docente come mediatore dei saperi, come tutor che fornisce input e li sviluppa insieme al gruppo classe, coinvolgendo gli studenti in prima persona in un ruolo finalmente attivo.
41Significativa in questo senso è l’esperienza del Liceo Lussana di Bergamo e della professoressa Dianora Bardi. di cui si è parlato e si continua a parlare molto. Il suo metodo si ispira proprio ai principi appena menzionati e l’iPad è stato adottato nientemeno che in sostituzione dei libri di testo14.
42Cosa offre all’insegnante il digitale? Tra le tante cose, permette di risparmiare il tempo in classe spesso dedicato molto alla correzione dei compiti, dandogli la possibilità di seguire il processo di apprendimento dello studente più in profondità e più individualmente, fornendogli dati e grafici in cui è visualizzato il rendimento di ogni singolo studente rispetto a parametri prefissati, e presentando anche diacronicamente il percorso sia del singolo studente sia del gruppo classe. Tutto questo non è affatto fantascienza, ma è già possibile ora, e sembra che stia dando ottimi risultati a chi ha accettato soluzioni come il blended learning o dell’e-learning su piattaforme dedicate.
Conclusioni
43Una delle cose interessanti che a mio parere è emersa in questi mesi di esplorazione nel mondo editoriale così come si sta riconfigurando è che per muoversi nella Rete anche gli editori più svegli dovranno apprendere il linguaggio dei nuovi social media, rimettendosi sui banchi per imparare questa nuova grammatica a loro ignota prima d’ora. Un gesto d’umiltà che ancora non tutti sono disposti a fare.
44Un’altra riflessione riguarda il fatto che ora la questione del digitale, nella narrativa come nella scolastica e nella saggistica, è mal posta e conduce a un fuorviante aut aut. Invece di pensare al digitale come una nuova risorsa, un modo per valorizzare ciò che nel cartaceo è costretto e limitato (sia dai limiti del supporto che da quelli degli scaffali), lo si vede come un antagonista che farà estinguere un intero mondo.
45Nessuno ha mai parlato di estinzione del libro cartaceo (se non i titoli a effetto dei giornali), nessuno di noi lo auspica, chissà perché poi dovremmo farlo. Vedo troppa fretta e troppo manicheismo, che del resto sono tratti caratteristici della nostra era (il primo), se non della nostra natura (il secondo).
46Il digitale, sebbene etereo e impalpabile, ha già una sua traiettoria segnata – basta guardare cosa accade fuori dai nostri confini – e che opporre resistenza servirà a poco. Meglio è comprenderne la natura e sfruttarne le caratteristiche a proprio vantaggio. È una nuova, ulteriore sfida per tutti i soggetti della filiera, in cui molti ruoli non sono destinati necessariamente a scomparire, ma sicuramente a rimodellarsi e a reinventarsi.
47Come operatore nel campo dell’editoria scolastica, vedo che le potenzialità del digitale, se ben convogliate e ben gestite, soprattutto in questo campo, possono essere davvero straordinarie. Non credo anzi di esagerare se affermo che un efficace metodo didattico basato sulle nuove tecnologie potrebbe educare i ragazzi proprio al buon uso del testo digitale e ad appropriarsene in maniera consapevole.
48A entrare insomma nell’ecosistema per rispettarlo e rimanerci, immergendosi nell’esperienza della lettura senza annegare e senza temere di diventare un esemplare in via di estinzione.
Notes de bas de page
1 http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=iwPj0qgvfIs
2 L’intera ricerca, dal titolo “Publishing in the Digital Era”, è disponibile in PDF: http://www.bain.com/Images/BB_Publishing_in_the_digital_era_4_11.pdf
3 Ho mutuato questa riflessione da Giuseppe Granieri, interpellato sul mio blog nel corso di una delle mie “chiacchierate editoriali": http://leggoergosum.wordpress.com/2010/10/30/chiacchierate-editoriali-n-2-incontro-con-giuseppe-granieri-40k/
4 In questa sede preferisco non parlare di pirateria e di ebook gratuiti: il tema è più complicato e merita una circostanza diversa per essere affrontato.
6 Cfr. Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione, cap. III, p. 5.
7 Nel suo Elogio degli eBook Mauro Sandrini giustamente parla anche di due spazi differenti: quello economico del libro/merce cartaceo, vincolato alle logiche di mercato, e la nuova dimensione in cui si muove il testo digitale, un “altrove” dove prevale invece il concetto di condivisione.
8 Come per esempio http://www.bookliners.com.
9 Sull’argomento si veda anche il post di Loredana Lipperini dal titolo “Pronti alla resa”: http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/lipperatura/2011/01/14/pronti-alla-resa/.
10 Ci sono già segnali incoraggianti e importanti in questo senso, dal progetto Gilgamesh di Simplicissimus alla recentissima collana Gli introvabili di E/O.
11 http://dirisp.interfree.it/norme/legge%20133 6-8-08 (scuola).htm [link non disponibile: 31/05/2018].
12 http://hastac.org/blogs/cathy-davidson/pointed-response-nyt-article-ipads-schools.
13 Il video del servizio in questione è disponibile in italiano al sito di Euronews: http://it.euronews.net/2011/07/21/quale-futuro-per-i-libri-nell-era-digitale/.
14 Un articolo molto letto è stato quello apparso nel blog del Corriere.it “HEI, BOOK” (http://ehibook.corriere.it/2011/11/07/174/).
Per quanto riguarda Dianora Bardi, interpellata in varie interviste, mi permetto di rimandare al mio blog solo per il fatto che è possibile ascoltare, dalla sua voce e in maniera dettagliata, tutto ciò che riguarda il suo metodo di lavoro e conoscere le sue opinioni sull’editoria scolastica: quella attuale e quella da lei auspicata.
Auteur
Marco Dominici laureato in Lettere Antiche a Milano dove ha lavorato in vari campi della comunicazione, ora si occupa di editoria specializzata nell’italiano per stranieri come editor, autore di materiali e formatore. Blogger dal 2003. leggoergosum.wordpress.com
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019