Version classiqueVersion mobile

Di donne e cavallier

 | 
Cristina Zampese

L’esemplare «Cavalieri» dell’«Orlando Furioso» del 1516: storia di un cimelio

Neil Harris

Texte intégral

1. La storia

  • 1 In questo lavoro faccio riferimento costante all’edizione critica del primo Orlando furioso, procu (...)
  • 2 Harris 2018.

1La princeps dell’Orlando furioso, a seconda di quanto dice il colophon, esce a Ferrara il martedì 22 aprile 1516.1 Ad onor del vero, il libro non era finito né del tutto perfezionato, perché, come dimostra la rotazione dei titoli correnti, mancava ancora il primo fascicolo con il privilegio di stampa papale, che era stato messo da parte e venne stampato per ultimo.2 Tale data segna una curiosa coincidenza cronologica, per gli amanti di tali cose: secondo il calendario, a distanza di cento anni ed un giorno muoiono sia Cervantes che Shakespeare. I calendari sono però insidiosi, perché questi due grandissimi scrittori muoiono bensì entrambi il 23 aprile 1616, ma non periscono nello stesso giorno: Cervantes infatti scompare nel calendario gregoriano, mentre Shakespeare respira per l’ultima volta in quello giuliano, corrispondente per noi al 3 maggio. Quindi soltanto il bardo inglese muore a distanza di cento anni e un giorno dal completamento del primo Orlando furioso.

2Tale prima edizione del poema ariostesco è stata descritta da un grande libraio antiquario come un tulipano nero della bibliografia, e certamente lo è sul piano del desiderio. Ma sarebbe anche un libro raro? Per il pubblico dei nostri giorni, abituato a sentir parlare di tirature come l’ultimo Harry Potter in 12.000.000 esemplari soltanto negli Stati Uniti, scoprire che tale impressione sopravvive in una dozzina di copie sembra una cifra minima. Per il bibliografo, soprattutto colui che si occupa di edizioni cavalleresche del Rinascimento, dodici esemplari sono già una quantità cospicua.

  • 3 La percezione secondo la quale una quantità importante di edizioni rinascimentali è scomparsa, e l (...)
  • 4 Needham 2004: 36: «Of course, survival histories vary tremendously from one edition to another. On (...)

3Nel contesto dei romanzi cavallereschi del Quattrocento e del primo Cinquecento, il primo Orlando furioso perciò non è un libro raro. Anzi, e il dato è curioso, nei termini di questo genere letterario, si tratta dell’edizione che, a partire dall’introduzione della stampa fino al 1516, distacca le rivali per quanto riguarda la sopravvivenza degli esemplari. Oltre alla probabilità, o piuttosto certezza, che una percentuale significativa delle edizioni cavalleresche del Quattrocento e del primo Cinquecento non ci è giunta affatto, fino alla data di pubblicazione della princeps ariostesca un centinaio di edizioni sono testimoniate da un unicum, una quarantina da due soli esemplari, e nessuna supera la soglia dei dieci esemplari che potrebbe, anche simbolicamente, rappresentare l’1% di un’ipotetica tiratura.3 Sul fronte opposto un libro ammirato ed elogiato, ma non letto, come l’Hypnerotomachia Poliphili, nell’edizione aldina del 1499, rimane oggi in più di 300 esemplari, e la cronaca di Norimberga di Hartmann Schedel, con una doppia edizione, una in latino e una in tedesco, si numera in più di mille esemplari.4

  • 5 Harris 1988: I, 141-148. Stampata originariamente a Milano da Francesco Calvo nel 1539, l’uscita v (...)
  • 6 La discussione relativa alla tiratura del primo Orlando furioso si è incentrata sulla richiesta in (...)

4Il dato sembra sorprendente. Non solo, ma la princeps mantiene facilmente questo primato fino alla terza ed ultima edizione ferrarese del 1532, che oggi è documentata in 27 esemplari, e che a sua volta non viene superato fino alla princeps del rifacimento dell’Orlando innamorato per opera di Francesco Berni nel 1541-1542,5 mentre la prima edizione dell’Orlando furioso a conquistare la vetta delle trenta copie rimaste è l’aldina del 1545. Il gioco qui si costruisce con infinitesimali, perché nella moltiplicazione degli esemplari rappresentata da un’impressione rinascimentale, spesso nell’ordine di un migliaio di copie, e nel caso della princeps ariostesca probabilmente qualche centinaio di più6, la differenza fra la sopravvivenza dell’1% della tiratura (10 copie) e quella dell’0,1% (1 copia) equivale allo spostamento di una virgola. Il dato anomalo semmai significa che ci fosse da parte dei primi lettori del poema un’attenzione particolare nei confronti delle edizioni ferraresi, che meritavano una cura speciale per garantire la loro sopravvivenza.

  • 7 Melzi 1829: 60-62.
  • 8 Panizzi 1831. Si tratta di un estratto, tirato in 24 copie, che unisce l’apparato bibliografico de (...)
  • 9 Melzi 1838: 102: «Un esemplare è nella nostra collezione, un secondo nella Biblioteca Reale a Pari (...)
  • 10 Guidi 1861: 5: «e finalmente presso la nobil famiglia Bovi di Bologna esiste un esemplare con manc (...)
  • 11 Melzi-Tosi 1865: 24. Sull’episodio, si veda Beer 1987: 260-261.
  • 12 Si veda la n. 40 di seguito.

5La mappa della distribuzione degli esemplari della prima edizione dell’Orlando furioso ha una lunga tradizione, con la maggior parte nelle stesse collezioni da più di un secolo. A parte il numero alto – sempre relativamente parlando – delle copie in circolazione, la preziosità del testimone ha fatto sì che a partire dal primo Ottocento questi cimeli siano stati cercati per le grandi raccolte private e poi istituzionali. Nel 1829 il marchese Gaetano Melzi (1786-1851) fa menzione di quattro esemplari: «nella Spenceriana, nel Reale di Parigi, nel nostro, ed un altro venduto testè in Inghilterra»;7 due anni più tardi l’exul felix, Antonio Panizzi (1797-1879), ai primi passi di una carriera straordinaria che lo avrebbe portato alla direzione del British Museum, nelle Bibliographical notices che accompagnavano la sua doppia edizione di Boiardo e Ariosto, segnalò anche le copie di Thomas Grenville a Londra e di Henry Quin a Dublino.8 Nel 1838, nella seconda edizione della bibliografia dei romanzi di cavalleria, Melzi portò l’elenco degli esemplari documentati a sette, aggiungendo quelli nelle collezioni pubbliche di Dresda e di Ferrara.9 Nel 1861 il libraio Ulisse Guidi ripetè la lista con qualche differenza di ordine, aggiungendo la notizia di una copia imperfetta conservata presso la famiglia dei marchesi Bovi di Bologna, informazione che non ha mai ottenuto conferma.10 Più o meno la stessa versione compare nell’ultima, postuma, edizione della bibliografia di Melzi, rifatta ex novo, non senza polemiche, dal libraio Paolo Antonio Tosi nel 1865.11 Tenendo conto di qualche spostamento relativo alle collezioni private che sono confluite en bloc nelle grandi raccolte istituzionali, come quella di Thomas Grenville (1755-1846) lasciata in eredità alla biblioteca del British Museum (poi, dal 1973, trasformata in British Library) e quella dei conti Spencer di Althorp acquistata nel 1892 per la John Rylands Library di Manchester, e poi di qualche modifica di nomenclatura, come la Biblioteca imperiale di Parigi nel frattempo trasformata nella Bibliothèque Nationale de France con sede a Tolbiac e la Biblioteca pubblica di Ferrara, che dal 1801 detiene le ossa del poeta, nel 1933 ribattezzata Biblioteca Ariostea, la distribuzione di queste copie è sostanzialmente uguale oggi, con eccezione soltanto della copia Melziana, la cui attuale ubicazione è ignota.12 Merita ammirazione semmai la capacità di questi bibliografi pionieristici, in un’epoca senza cataloghi elettronici e neppure con repertori consistenti a stampa, e in cui la spedizione di una lettera altrove in Europa era un processo costoso e lento, di reperire informazioni così numerose ed importanti.

6Passando ora al Novecento, i noti, ma spesso imprecisi, Annali delle edizioni ariostee, redatti in fretta e furia da Giuseppe Agnelli e Giuseppe Ravegnani per il quarto centenario della morte del poeta (opera in verità del secondo, in base agli appunti del primo), replicano l’elenco di Melzi-Tosi, con la sola aggiunta della copia della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Nel 1985 il primo volume provvisorio del censimento delle edizioni italiane del XVI secolo (Edit16) aggiorna il quadro con la segnalazione di esemplari anche a Rovigo e a Treviso; entrano nel computo poi due esemplari migrati oltre Atlantico alla Pierpont Morgan Library di New York (acquistato nel 1972) e alla Houghton Library dell’Harvard University. L’ultima scoperta, per così dire, è stata la copia nello splendido castello di Chantilly del duca d’Aumále, descritta per la verità nel catalogo a stampa di Leopold Delisle del 1905, ma sfuggita fino a tempi molto più recenti. La presenza da data precoce di tanti esemplari in raccolte istituzionali ha avuto la conseguenza naturale che le copie rimaste in collezioni private siano poche e quindi la comparsa sul mercato antiquario di un esemplare della princeps dell’Orlando furioso è oggi un evento raro.

7La pubblicazione un decennio fa da parte di Marco Dorigatti, con la collaborazione di Gerarda Stimato, di un autorevole testo critico del primo Orlando furioso ha restituito una versione più allegra, più solare, meno accademica del grande capolavoro ariostesco. Nell’ampio apparato critico è stata ricostruita in modo esauriente la storia di queste dodici copie. Non solo: lo stesso apparato raccoglie tutte le informazioni disponibili relative ad altre sette copie ‘estravaganti’, che vanno da notizie assai incerte, anche perché in un caso risalgono al Seicento, alle vicende di esemplari esaurientemente documentati attraverso i cataloghi di biblioteche private o di aste pubbliche. Al primo posto in tale lista si trova la cosiddetta copia Cavalieri, la cui esistenza materiale era confermata anche dalla fotografia della pagina finale del testo pubblicata in un catalogo del 1955. Salvo qualche tragico incidente, esistevano buone speranze che prima o poi questa copia sarebbe riemersa; nel 2016, ad esattamente cinque secoli dalla pubblicazione, ciò è puntualmente avvenuto presso la Libreria PrPh Books di New York, che, tramite un intermediario, l’ha acquistata da un collezionista che ha voluto mantenere l’anonimato.

8A chi scrive è stata chiesta una perizia in merito agli aspetti discussi esaurientemente in questo articolo. La disamina ha consentito una verifica della descrizione compilata con acume e precisione da Dorigatti, tratta dai diversi cataloghi del passato, senza però mai vedere l’originale, e inoltre la risoluzione di alcuni enigmi che da sempre accompagnano questa copia famosa, in particolare per quanto riguarda la splendida legatura in stile rinascimentale e le prime due carte perdute e rimpiazzate in facsimile. È stato possibile inoltre controllare le varianti di tiratura individuate da Dorigatti nella collazione degli altri esemplari.

  • 13 PrPh Books 2016. Il catalogo può essere visionato sul sito della Libreria PrPh Books; nessuna copi (...)
  • 14 Quaritch 1884: n° 26257: «ARIOSTO. Orlando Furioso di Ludovico Ariosto da Ferrara, sm. 4to. First (...)

9Per quanto segue mi sono avvalso ampiamente non solo dei materiali presentati da Dorigatti, con le opportune modifiche e correzioni, ma anche dell’eccellente ricerca di Margherita Palumbo per conto della Libreria PrPh Books, confluita in un bel catalogo della stessa casa d’asta, che però – com’è la sorte perenne delle pubblicazioni di antiquariato – sarà di difficile reperimento negli anni futuri.13 Nella ricostruzione molto puntuale della Palumbo, la prima segnalazione relativa a questo esemplare si trova in uno dei molti cataloghi emessi dal grande libraio antiquario di Londra, Bernard Quaritch nel 1884-1885.14 Il prezzo di £ 400 è cospicuo, dovuto forse al fatto che non viene fatta menzione delle carte in facsimile né della dubbia autenticità della legatura, anche se chiaramente queste cose si potevano spiegare a voce.

10L’acquirente era un gentiluomo irlandese, erede di una dinastia di birrai, William Horatio Crawford (1815-1888): pur possedendo il volume soltanto per una manciata di anni, egli inserì sul primo risguardo il proprio ex-libris calcografico, con il nome della residenza, Lakelands, una magnifica dimora, oggi demolita, fuori la città di Cork [Fig. 4].

  • 15 Manca uno studio sulla figura di William Horatio Crawford. Per la storia dell’ascesa commerciale d (...)
  • 16 Sotheby 1891: n° 162: «Ariosto (L.) Orlando Furioso, in ottava rima, First and Rarest Edition, hea (...)
  • 17 Paul 1894: 191, n° 422: «Orlando Furioso di Ludovico Ariosto [...] in-4 de 262 ff. ch[iffrés] à 2 (...)

11Crawford aveva una passione per l’orticoltura, creando a Lakelands un giardino famoso all’epoca, e fu il primo in Europa a coltivare con successo una varietà di magnolia proveniente dall’Himalaya. Era noto inoltre per il mecenatismo a favore delle arti, in particolare a sostegno dell’allora Cork School of Design, precursore dell’odierna Crawford Art Gallery, oggi la principale galleria del luogo.15 Dopo la morte di Crawford, il cimelio fece ritorno a Londra, insieme al resto della biblioteca, per essere messo all’asta nel 1891: nella descrizione non solo non compare alcuna menzione delle carte in facsimile, ma la paternità del rivestimento viene assegnata prestigiosamente (e senz’altro fantasiosamente) ad Étienne Roffet, uno dei grandi nomi della storia della legatoria francese, che detenne l’ufficio di legatore del re dal 1537 al 1548.16 Una copia annotata del catalogo di asta informa che l’acquirente era di nuovo Quaritch, forse per conto di un collezionista. A distanza di soltanto tre anni infatti il volume ricompare a Parigi, nel catalogo di un grande bibliofilo napoletano residente nella capitale francese, Benedetto Maglione (1841-1892).17 Nella pur sintetica descrizione per la prima volta vengono segnalate le due carte in facsimile all’inizio del libro, ed anche il fatto, non privo di conseguenza per il valore del cimelio, che la legatura è una moderna imitazione in stile rinascimentale.

  • 18 De Marinis 1908: n° 83: «Magnifique reliure imitée de l’ancien en mar[oquin] brun, dos et plats do (...)
  • 19 Hoepli 1922: n° 42: «Ariosto, Ludovico. | Orlando Furioso [...] cc. 262 num. e 1 non num. per l’er (...)
  • 20 Secondo i documenti dell’anagrafe di Piacenza, Giovanni Cigerza, figlio di Silvio Cigerza e di Mar (...)
  • 21 Castagnari 1923. Per la figura di Alessandro Castagnari (1881-1940), libraio specializzato piuttos (...)

12Con il tramite della famosa libreria di Damascène Morgand a Parigi (secondo la testimonianza successiva del catalogo Cigerza del 1923), il cimelio arriva nella raccolta di Giuseppe Cavalieri (1834-1918), bibliofilo ferrarese, il cui ex-libris è stato posto sulla prima carta di guardia. Si tratta di una tappa importante, non solo per la statura del collezionista, ma anche per il catalogo del 1908 redatto da Tammaro De Marinis (1878–1969), che per lunghi anni ha avuto un posto d’onore sullo scaffale di lavoro di numerosi bibliotecari e librai. Come era consuetudine all’epoca, il catalogo di una collezione italiana per opera di un bibliografo italiano viene redatto in lingua francese. Pur insistendo sulla rarità dell’edizione, De Marinis parla di una magnifica legatura imitata dall’antico e precisa che le prime due carte sono state rifatte in facsimile, menzionando anche la presenza dell’ex-libris di Crawford.18 In seguito alla scomparsa di Cavalieri nell’ultimo anno della Prima Guerra mondiale, dopo alcune disposizioni testamentarie, la vedova cedette la parte rimanente della biblioteca, inclusi gli esemplari dell’Orlando furioso del 1516 e del 1532, alla Libreria antiquaria Hoepli di Milano. Così il cimelio compare in un altro catalogo prestigioso, con il titolo Cento libri famosi, del 1922. Nella descrizione, in cui la legatura viene localizzata a Venezia e al XVII secolo, non si trova alcuna menzione delle carte rifatte in facsimile, mentre compare anche la dicitura «venduto»: prassi non rara nei cataloghi antiquari dell’epoca, composti in piombo, in cui la voce viene pubblicata anche dopo la vendita del pezzo come testimonianza del passaggio.19 L’acquirente è una figura di collezionista pressoché sconosciuto, l’ingegnere Giovanni Cigerza (1880-1966), che dal 1918 al 1922 risulta, insieme al socio, l’industriale e collezionista d’arte di origine sudamericana Achillito Chiesa (1881-1951), proprietario della ditta Cigerza & Chiesa che a Tortona fabbricava trebbie e imballatrici per l’agricoltura20. I pochi documenti reperiti danno il profilo di un industriale importante, con una disponibilità finanziaria cospicua. Nella primavera del 1923 tuttavia Cigerza mette la propria biblioteca all’asta tramite la libreria antiquaria di Alessandro Castagnari a Roma:21 le ragioni di questa scelta non sono note. Il catalogo relativo oggi è estremamente raro (soltanto un esemplare è stato individuato presso la Butler Library della Columbia University) e la notizia di questo proprietario, riportata da Dorigatti, finora è dovuta a una menzione nella Rivista delle biblioteche e degli archivi. È sfuggito, invece, il resoconto dell’asta fornito da Leo S. Olschki nelle pagine de La Bibliofilìa:

  • 22 «La Bibliofilìa», 24 (1922-1923): 382-383.

Vendita Cigerza. – Ha avuto luogo a Roma il 12-13 e 14 marzo. Il catalogo, redatto senza alcuna pretesa bibliografica, comprendeva oltre 400 numeri. Le opere erano di carattere disparato, ma stampate tutte in Italia e per la massima parte nel sec. XV e XVI; i nuclei principali erano costituiti da libri figurati milanesi e da romanzi cavallereschi. La maggiore rarità era rappresentata da un esemplare dell’Orlando Furioso del 1516, che, nonostante avesse il frontispizio in facsimile, non poteva non attirare l’appetito e la curiosità di bibliofili e librai. | Posto in vendita a 5000 lire il libro raggiunse la cifra di 16.000 lire, per le quali se lo ricomperò lo stesso proprietario.22

  • 23 Castagnari 1923, pp. [34-35], n° 208, con una riproduzione del frontespizio in facsimile alla Tav. (...)
  • 24 24. La teca, che accompagna il cimelio per lo meno a partire dal 1891, forse non fu fabbricata per (...)

13La strategia di un proprietario che ricompra il proprio cimelio ad un’asta non è peregrina nel mondo dell’antiquariato, poiché la presenza di un volume prestigioso – non a caso la copia dell’Orlando furioso ha un posto di rilievo nelle segnalazioni contemporanee dell’evento – serve ad attrarre acquirenti per gli altri libri. In tal modo il volume rimase in possesso di Cigerza e le sue vicende successive rimangono ignote fino al 1955, quando il volume di nuovo compare in vendita presso la Libreria Hoepli di Milano. O forse no? In verità un’ipotesi c’è, ossia la scritta in matita sulla seconda carta di guardia: «Es. proveniente dalla Biblioteca Cavalieri (vedi ex-libris) facsimilate le due prime carte», seguito da una sigla che Margherita Palumbo ha sciolto – credo giustamente – come «TdM», cioè Tammaro De Marinis [Fig. 5].23 Ovviamente il libro era stato fra le mani di De Marinis cinquant’anni prima per la redazione del catalogo Cavalieri del 1908, ma quest’annotazione appartiene a un momento differente. Anzi uno sgorbio in matita, che si trova nell’angolo esterno dell’ultimo risguardo, forse può essere decifrato come: «Coll[azionato] Perf[etto] dM [cioè De Marinis]»; e tale scritta sicuramente risale al primo incontro fra il libraio e il cimelio. La frase sulla carta di guardia, invece, cita la provenienza come una cosa del passato e poi menziona come prova l’ex-libris, che sarebbe stato ridondante qualora il libro facesse ancora parte della collezione Cavalieri. È lecito quindi ipotizzare che dopo Cigerza il cimelio sia entrato in possesso di De Marinis e che sia stato lui a metterlo in vendita tramite Hoepli. D’altra parte, quando nel 1924 egli chiuse la propria libreria antiquaria a Firenze, l’attività venne ceduta proprio alla Hoepli, che ne fece un’asta importante nel 1925. Un’altra particolarità che non è stata spiegata è la presenza sul primo risguardo, e sulla teca di cuoio che contiene il libro, della cifra «6023», in matita di una mano moderna.24 Molto probabilmente si tratta di un numero di inventario oppure di un catalogo di libreria o di asta che finora non è stato identificato.

  • 25 Hoepli 1955: n° 68: «Sompteuse [sic!] reliure style Grolier mosaïquée en maroquin rouge, vert et n (...)
  • 26 Petrella 2016. Sulla figura di Niccolò Zoppino, si veda Baldacchini 2011, che però ignora il nucle (...)

14L’ultima comparsa del volume nel Novecento è in un altro catalogo Hoepli del 1955, in cui la legatura viene descritta come in stile Grolier e sono indicate le due carte in facsimile.25 Dove finisce il cimelio? e dov’è stato nei sessant’anni fra il catalogo Hoepli e la ricomparsa da una fonte anonima nel 2016? L’ipotesi avanzata da Margherita Palumbo nel catalogo PrPh Books è che sia arrivato nella collezione di Renzo Bonfiglioli a Ferrara. Dopo anni di silenzio, la vicenda, per molti versi oscura, della raccolta Bonfiglioli è diventata oggetto di attenzione, anche per la ricomparsa di una parte significativa della collezione presso la Beinecke Library di Yale University.26 Gli interessi bibliofili di Renzo Bonfiglioli (1904-1963) seguivano due tematiche ferraresi: le edizioni dell’Ariosto e quelle del libraio-editore-stampatore rinascimentale Niccolò Zoppino, originario della città estense; a questi nuclei si aggiunse una parte più generale comunque di notevole valore. La descrizione dell’esemplare Bonfiglioli della princeps del 1516, raccolta da Dorigatti dalla testimonianza orale del figlio, Geri Bonfiglioli (1935–2006), artefice della dispersione surrettizia della collezione, è come segue:

  • 27 Dorigatti 2006: CXXIII.

Di quell’esemplare si conserva memoria di alcune caratteristiche distintive: aveva una legatura settecentesca in marocchino rosso scuro, di stile assai sobrio; il taglio delle pagine spruzzato in oro, il titolo impresso, anch’esso in oro, sul dorso, e all’interno il libro era pulito, senza postille o note di possesso. Probabilmente mancava dell’ultima carta bianca, e di certo una delle prime, forse la a2, contenente i privilegi di stampa, o la a3, con l’incipit del poema, era rifatta in facsimile, cosa che inizialmente aveva fatto titubare Bonfiglioli che, come i maggiori collezionisti, ricercava sempre copie perfette, ma poi se ne era abilmente servito per strappare un prezzo a lui più vantaggioso. Negli ultimi tempi disponeva di un catalogo dattiloscritto e si era fatto fare da una tipografia locale un proprio ex libris, un monogramma con le iniziali RB (dove la prima, invertita, andava a sovrapporsi all’asta verticale della seconda): esso fu applicato all’intera raccolta, Ariosto compreso.27

15Qui ovviamente ci sono elementi che collimano con l’esemplare Cavalieri ed altri che se ne discostano. Occorre tenere conto delle imprecisioni di un ricordo a distanza di tempo da parte di chi non era un intenditore di libri antichi e forse neanche un osservatore particolarmente affidabile. Di elementi coincidenti ci sono la legatura non coeva in marocchino, in cui il rosso è un elemento dominante (ma quella Cavalieri certamente non è di stile sobrio); il titolo impresso in oro (nell’esemplare Cavalieri sui piatti, in quello Bonfiglioli sul dorso), e l’assenza di postille. Inoltre c’è la testimonianza, oltre alla perdita dell’ultima carta bianca (che tuttavia vale per la quasi totalità degli esemplari), di carte mancanti all’inizio rifatte in facsimile (nell’esemplare Cavalieri sono a1 e a2; secondo la testimonianza relativa alla copia Bonfiglioli sarebbero, invece, a2 oppure a3). È significativa poi l’assenza di un riferimento a una provenienza, visto che la copia Cavalieri esibisce due ex-libris importanti, mentre non ha quello di Bonfiglioli (qui tuttavia l’affermazione di Geri Bonfiglioli risulta inesatta, perché nell’insieme dei libri giunti a Yale sono diversi quelli che non esibiscono l’ex-libris del padre).

  • 28 Anche nel caso di Luigi Banzi non risultavano nei soliti repertori informazioni biografiche sicure (...)
  • 29 Davis 1953: 57, n. 152. Non compare alcun riferimento alle carte in facsimile.
  • 30 Petrella 2017: 15.

16L’altra difficoltà consiste nella data di acquisto dell’esemplare Bonfiglioli: secondo la testimonianza del figlio riportata da Dorigatti, esso risaliva a un’epoca fra il 1953 e il 1955 per il tramite del libraio antiquario bolognese Luigi Banzi (1904-1966).28 Molto recentemente poi Giancarlo Petrella ha segnalato il catalogo della mostra londinese The Italian book del 1953, in cui compaiono sei prestiti provenienti dalla collezione del bibliofilo ferrarese, fra i quali l’Orlando furioso del 1516, descritto come «bound in the 19th century in imitation of a 16th-century binding. | Lent by Dr. Renzo Bonfiglioli, Ferrara».29 Pur sintetica, la descrizione rende bene le fattezze dell’esemplare Cavalieri, e senz’altro corregge in meglio l’attribuzione al Settecento suggerita da Geri Bonfiglioli; la discrasia fra questa data sicura per il possesso del volume da parte di Renzo Bonfiglioli e la data del catalogo Hoepli tuttavia induce Petrella a concludere che «è verisimile che non sia affatto the Bonfiglioli’s [sic!] copy».30

  • 31 Secondo le descrizioni molto puntuali di Dorigatti, l’esemplare di Manchester, proveniente dalla c (...)

17La questione è un ginepraio. Da un lato le testimonianze relative alla data di acquisto sembrano escludere che gli esemplari Cavalieri e Bonfiglioli coincidano; dall’altro è implausibile che ci siano due cimeli così rari, entrambi rivestiti costosamente in marocchino dominato dal colore rosso, in stile rinascimentale ma dell’800, e con carte in facsimile all’inizio. È sufficiente dire che queste caratteristiche non sono comuni fra gli altri esemplari della princeps del 1516 e quindi il grado di coincidenza tra i due oggetti pare molto alto.31

18Senza arrampicarsi sugli specchi ad una altezza vertiginosa alla ricerca di una spiegazione, la comparsa della copia Cavalieri nel catalogo Hoepli del 1955, anche nel caso fosse già posseduta da Bonfiglioli, non è una cosa impossibile, e forse neppure tanto strana. Il mondo del collezionismo e dell’antiquariato ha i propri giochi di prestigio e le proprie bizzarrie. È prassi nota dei librai consentire ad un cliente favorito di tenere un volume in visione, mentre si tratta sul prezzo oppure il pagamento viene fatto a rate (nel ricordo di Geri Bonfiglioli, c’è il fatto che Banzi agiva come intermediario per un «collezionista milanese», mentre il capoluogo lombardo era sede della Libreria Hoepli). Esiste anche la possibilità che la libreria antiquaria, pur avendo ceduto il pezzo, volesse mostrare che un cimelio molto prestigioso era passato per il negozio. Di fronte a un insieme di dati così contraddittorio, risolvibile solo con l’eventuale ritrovamento della copia Bonfiglioli (nel caso fosse veramente diversa), l’unica conclusione è che non c’è alcuna conclusione. Nello stato attuale delle conoscenze, tutte le ipotesi sono valide.

19Una parola finale spetta all’ubicazione attuale della copia Cavalieri. Dopo una presentazione a New York nell’ottobre 2016 nell’ambito del convegno Ariosto after 500 years. A celebration, essa ha fatto ritorno in patria ed è stata acquistata da un collezionista italiano.

20Il suo futuro probabilmente continuerà ad essere avventuroso.

2. L’esemplare

21A questo punto occorre fare ciò che non è mai stato fatto con questo esemplare, ossia un’analisi approfondita dell’oggetto materiale. Come la sintesi della sua storia qui ha evidenziato, la prima comparsa dello stesso risale al 1884 a Londra: nei 140 anni successivi sono stati espressi pareri contrastanti sulla legatura e sulla provenienza della stessa, in qualche caso forse con scopo di lucro. Ritorno perciò al momento in cui, in seguito alla richiesta di una perizia, nel settembre 2016 ho visionato l’esemplare per la prima volta, senza alcun preavviso che si trattava della copia Cavalieri.

22La prima impressione inevitabilmente è di un oggetto squisito. Esibisce un rivestimento in marocchino color marrone sul fondo elaborato con strisce cerate di nero, di rosso e d’azzurro, e soprattutto puntellato in ogni parte in oro. La fitta presenza sui piatti e sul dorso del fleur-de-lys è spia dell’intenzione di suggerire un’origine francese (e d’altra parte un catalogo del passato ha attribuito la legatura a Roffet nel Cinquecento). Anche i tagli sono splendidamente dorati.

23La seconda reazione, invece, è che l’oggetto è troppo bello per essere autentico, mentre le contraddizioni non tardano ad emergere. La legatura è in ottima condizione; le carte di guardia, al contrario, sono macchiate per infiltrazioni d’acqua in diversi punti, ma le infiltrazioni non sono state le stesse. Le due carte iniziali in facsimile sono testimoni di un trattamento rude in passato, che ha portato alla perdita delle carte originali. Analoghe sofferenze sono visibili sulla prima carta originale, c. a3, in cui due guasti sono stati restaurati con grande abilità, seppure con la perdita di piccole quantità di testo. Altre carte all’interno del libro, in particolare a3-4 ed E4-5, esibiscono antiche riparazioni con il restauro di piccole quantità di testo in facsimile.

  • 32 Harris 2018.

24Un errore molto significativo risulta altrove nella struttura del libro: la carta r1, erroneamente numerata ‘135’, e la carta r7, erroneamente numerata ‘129’, sono state invertite. Lo sbaglio originale, presente in tutti gli esemplari della princeps, fu causato da uno scambio dei due numeri sull’asse diagonale della forma di stampa.32 Per ‘correggere’ tuttavia l’errore, è stato necessario smontare tutto il libro ed alterare quasi con violenza l’ordine naturale delle carte. Tale intervento è incompatibile con la sopravvivenza di una legatura rinascimentale originale.

  • 33 Foot 1978.

25Il modello assunto per la legatura è fin troppo evidente, come d’altronde risulta dalla precedente discussione critica. Lo stile sia dell’intreccio di strisce di marocco colorato (in inglese definito strapwork), che di puntellare la superficie d’oro, caratterizza una moda di rivestimento praticata soprattutto a Parigi durante gli anni centrali del Cinquecento. Esempi giustamente famosi furono realizzati per conto di Jean Grolier e Thomas Mahieu; il nucleo più vicino e forse più direttamente assunto a modello è quello eseguito per l’inglese Thomas Wotton.33 Un confronto con questi archetipi rivela tuttavia qualche incongruenza, soprattutto per quanto riguarda gli scritti dorati sui piatti: su quello anteriore «ORLANDO | FVRIOSO | DI» e su quello posteriore «LVDOVICO | ARIOSTO | M.D.XVI.» [Figg. 1-2]. Sebbene venga rispettato il grafema più importante (‘V’ per ‘U’ nelle vocali maiuscole), la continuità testuale fra i due piatti è inconsueta rispetto alle usanze rinascimentali. Negli stilemi autentici, nel caso ci sia, il titolo al massimo si trova sul piatto anteriore; quello posteriore, invece, nel caso di Grolier, il più delle volte viene occupato dai motti del collezionista. Anche l’inclusione dell’anno di stampa, in cui manca il puntino prima della ‘M’ che sarebbe stato d’obbligo in uno scritto di questo periodo, rappresenta un’anomalia, come d’altronde la decorazione estesa al dorso [Fig. 3], che nelle legature rinascimentali autentiche non viene praticata oppure viene aggiunta in epoca successiva.

  • 34 Foot 1997; Foot et alii 2004; Foot 2012. Non ho trovato un riscontro fra i punzoni decorativi dell (...)

26La bellezza e il prestigio di queste legature inevitabilmente portarono ad imitazioni in epoca più recente, talvolta con un intento esplicito di frode, come nel caso notorio di quelle fabbricate, spesso con provenienze prestigiose, dal restauratore Théodore Hagué (1823-1891) a danno del collezionista inglese John Blacker (1823-1896).34 Anzi il tramite fra Hagué e Blacker era il libraio antiquario londinese Bernard Quaritch, presso il cui negozio compare per la prima volta nel 1884 la copia Cavalieri dell’Orlando furioso. Una possibilità che va considerata quindi è che la provenienza della legatura sia proprio quella. Una ricostruzione completa della vicenda ancora manca, come d’altronde un catalogo di tutte le legature attribuite o attribuibili al falsario belga. Una discrepanza fra i falsi noti di Hagué e la legatura della copia Cavalieri tuttavia sta nel fatto che egli notoriamente inventava provenienze prestigiose, che nel caso di questo Orlando furioso manca. L’altro motivo per propendere piuttosto per un’origine italiana della legatura sta nei risguardi e nelle carte di guardia.

  • 35 Nella descrizione delle carte di guardia seguo la prassi codicologica di applicare numeri romani, (...)

27Per lunga tradizione gli studiosi delle legature prestano una scarsa attenzione a tali elementi, nonostante le notizie preziose che talvolta forniscono. Complessivamente nella copia Cavalieri si tratta di cinque pezzi di carta, tutti provenienti da fogli differenti: all’inizio il risguardo (R) e la terza carta di guardia (III), e al loro interno la prima e la seconda carte di guardia (I.II); alla fine, invece, quattro carte di guardia (I’.IV’ e II’.III’) in un fascicolo a parte, e il risguardo finale (R’).35 Come sempre, una ricerca sulle filigrane e sugli altri tratti fisici di antichi fogli di carta tiene conto necessariamente di limiti abbastanza severi. In questo caso particolare, i fogli sono unici (senza esempio, cioè, della filigrana del foglio ‘gemello’), nessun foglio è completo e, a causa del formato in-4°, anche le filigrane si vedono in modo parziale ed imperfetto. L’analisi tuttavia rivela un palese ordine cronologico.

  • 36 La ricerca si è svolta in particolare sul sito Bernstein. The memory of paper, che unisce più cata (...)

28Il pezzo più antico è R.III, in cui si vede la base di un albero con tre radici in un ovale [Fig. 9]. Esplorando i principali repertori di filigrane, inclusi quelli allo stato dell’arte disponibili in rete,36 l’esempio più simile corrisponde a Briquet n° 771, associato a un documento romano del 1487. Si tratta in ogni caso di una tipologia poco comune, prettamente italiana, e diffusa fra la fine del XV e la prima metà del XVI secolo.

  • 37 Nella stessa voce, come è sua prassi, Briquet include un riferimento secondario a una filigrana co (...)
  • 38 Si veda la risorsa elettronica Wasserzeichen Piccard sul sito dell’Archivio di Stato di Stoccarda, (...)

29Seconda, in ordine di tempo, è la coppia I’.IV’, in cui è visibile il busto di un uomo con un bastone e un cappello, il tutto compreso in un cerchio [Fig. 10]. Come riconosce Briquet, si tratta della rappresentazione di un pellegrino, e qui gli esempi e le tipologie sono più numerosi, anche se tutti italiani. Quello più simile risulta essere Briquet n° 7568, per un documento vergato a Marigliano nel 1532,37 mentre un altro disegno, questa volta nell’immenso repertorio di Gerhard Piccard sul sito dell’Archivio di Stato di Stoccarda, proviene da un documento redatto a Roma nel 1536.38

30Terzo è la coppia di carte II’.III’. Seppure la mancanza di una filigrana o di una contromarca renda più difficile la datazione, la presenza di una scritta con la data «1561», su cui ritorneremo in seguito, nonché le caratteristiche fisiche delle vergelle e dei filoni, suggeriscono una data di poco posteriore alla metà del Cinquecento.

31Quarto è la coppia di carte I.II. Qui è visibile la filigrana di un giglio semplice, in un cerchio, con una lettera ‘B’ sopra [Figg. 11a-b]. Con ogni probabilità la lettera maiuscola identifica una cartiera, ma purtroppo non sappiamo quale. Sempre Briquet, n° 7118, riscontra questa tipologia in un documento scritto a Salerno nel 1597; un altro esempio, n° 7119, ma con un fiore più complesso, fu utilizzato nella stessa città nel 1600. A mio avviso, la filigrana qui appartiene alla prima metà del Seicento, un periodo meno coperto dai repertori.

32Ultimo è il risguardo finale (R’), che purtroppo è incollato all’interno del piatto. Si tratta comunque di un pezzo antico di carta vergata, senza traccia di una filigrana, mentre alcune tracce d’inchiostro fanno pensare che l’altra faccia fosse coperta di scrittura.

  • 39 La scrittura è indubbiamente autentica. Tuttavia va segnalato che nel 1561 il giorno 8 gennaio cad (...)

33Tutte le carte di guardia esibiscono macchie, o altri guasti, in particolare un vistoso foro nella parte inferiore di II’., non condiviso con altre carte o con il resto dell’esemplare. In particolare, la c. II’v reca una riga di scrittura, girata di 90°, in cui si legge: «emptus Patauij 1561 die sabbati octava mensis januarij [?] 178 lit 13 par.».39 Sulla stessa carta è visibile la controstampa di una scrittura, con un grande «69», che manca invece sulla c. III’r. È palese quindi che tale pezzo faceva parte di un altro documento, un registro in formato in-folio, che, per la quasi assenza di scrittura, fu recuperata per farne due carte nel formato in-4°.

  • 40 Per questa figura, nota soltanto da questa menzione fugace, si veda Harris 1986. I piccoli restaur (...)

34La sintesi di queste informazioni non lascia molti dubbi. In una legatura autentica è lecito aspettarsi che le carte di guardia siano omogenee e coeve al rivestimento; e perciò, visto il resto, ci si sarebbe dovuto aspettare carta francese della metà del XVI secolo. Qui invece i quattro pezzi che si possono datare, anche con un buon grado di approssimazione, coprono un arco di quasi un secolo e mezzo, e sono tutti italiani, in palese contraddizione con il modello rinascimentale parigino. La disomogeneità delle filigrane dimostra come, per dare una sembianza di antichità, le carte siano state recuperate da altri documenti. L’associazione con Padova è particolarmente suggestiva, per il fatto che un vecchio documento contabile probabilmente rimane nel luogo in cui è stato redatto, fino al momento del recupero. Il nostro legatore perciò forse va identificato con il «bravissimo Durer di Padova», nel 1865 menzionato dal libraio milanese Paolo Antonio Tosi come il restauratore di un cimelio ancora più prezioso, l’unicum della più antica edizione rimasta dell’Orlando Innamorato di Boiardo, all’epoca posseduto dal marchese Gaetano Melzi.40

  • 41 Oltre al caso già menzionato di Durer, il nome più famoso è quello di John Harris, padre e figlio, (...)
  • 42 Dorigatti 2006: lxxv-lxxix. Le copie rispettivamente di Firenze, Rovigo, e Treviso sono tutte priv (...)
  • 43 Per l’originale, si veda Dorigatti 2006: 3.
  • 44 Inc. 48. Le carte in facsimile sono π1.4 e F1.4.

35Come la legatura e le carte di guardia, le due carte a1 e a2 riprodotte in facsimile e coeve alla legatura sono di notevole interesse, anche per la prassi di completare o perfezionare cimeli di cospicuo valore all’inizio dell’Ottocento.41 Anche qui diversi indizi suggeriscono che si tratti di un lavoro fatto in Italia all’incirca due secoli fa. Le carte sono vergate e prive di filigrana: con ogni probabilità sono sempre pezzi antichi appositamente recuperati. La parte testuale è stata composta e impressa con caratteri tipografici, mentre il componente illustrativo, ossia la marca alla c. a1r e l’impresa del poeta alla c. a2v, è stato disegnato a mano. Buone imitazioni sì, ma non sufficienti per reggere il confronto con l’originale. L’uso di caratteri tipografici ottocenteschi, per quanto simili, mostra che non esiste alcun intento di ingannare; molto semplicemente si tratta di un restauro. Chi si è dato il compito di imitare il testo originale con caratteri tipografici il più possibile simili all’originale naturalmente ne ha imitato la disposizione e il contenuto, soprattutto per quanto riguarda il privilegio papale alla c. a2r. E qui forse conviene speculare sulla provenienza di tali dati, in un’epoca in cui non ci sono riproduzioni fotografiche e le copie dell’originale, come abbiamo notato, sono comunque poco accessibili. A parte la possibilità di un esemplare in una collezione privata (per es. la Melziana), l’unica copia italiana integra delle carte iniziali in una collezione pubblica è quella di Ferrara, proveniente dal lascito del cardinale Angelo Maria Durini del 1796, a favore della Biblioteca di Brera, che nel 1802 fu ceduta a Ferrara in cambio di altri cimeli.42 È plausibile quindi che il compositore si sia rifatto a una copia manoscritta, commettendo perciò qualche garbuglio testuale. Tanto per cominciare, evidentemente ha ricevuto l’istruzione di riportare la ‘s’ con la cosiddetta ‘s lunga’, presente di norma nelle casse tipografiche fino alla seconda metà del Settecento. Egli però non ha recepito, o non gli è stato spiegato, che, qualora si tratti dell’ultima lettera della parola, la ‘s’ deve essere normale, e quindi compie un errore curioso, che ha paragone soltanto in alcuni dei primi incunaboli. Poi in alcuni punti del testo del privilegio, egli non ha saputo leggere la scritta oppure il testo mancava nell’antigrafo, e quindi ha riempito lo spazio un po’ alla buona e con scarso rispetto per la lingua latina, per es.: le prime tre parole «Dilecte fili salutem» si trasformano in «Dilecte sali salutam», e nella r. 11 «et mandamus ne quis te uiuente eos tuos libros imprimere» diventano «et concedamus ne quis te impressoribus tuos libros imprimere» [Fig. 7].43 Il perché di questi strani errori tuttavia rimane misterioso e difficile a spiegare. Per quanto riguarda il periodo della ‘confezione’, ho riscontrato analoghe carte in facsimile nell’esemplare dell’Hypnerotomachia Poliphili presso il Carrp d’Art di Nîmes, anche qui con motivi per attribuire l’operazione ai primi anni dell’Ottocento.44

36In sintesi perciò la magnifica legatura della copia Cavalieri va attribuita ad un artigiano italiano, forse di Padova, all’inizio dell’Ottocento, che ha recuperato carte antiche per le guardie e che ha fatto anche fare le due carte in facsimile. Ciò non toglie nulla al valore e fascino del cimelio.

3. Le varianti

37Come ultima operazione è necessario verificare le varianti interne della copia Cavalieri rispetto all’elenco fornito da Dorigatti, che ha collazionato i dodici esemplari a lui noti con il metodo delle fotocopie su lucido. In questa sede ci limitiamo a segnalare la lezione della copia

  • 45 Le 287 varianti di tiratura identificate nell’Orlando furioso del 1532 rivelano un fenomeno curios (...)

38Cavalieri, con l’indicazione dello stato o degli stati della forma e, fra parentesi, il numero degli esemplari che condividono tale lezione.45 Nella colonna finale si riporta brevemente la variante rappresentata dall’altro stato o dagli altri stati. Per ogni altra informazione, inclusa l’interpretazione critica, si rinvia all’apparato di Dorigatti.

Fig. 1. Copia Cavalieri, legatura: piatto anteriore.

Fig. 1. Copia Cavalieri, legatura: piatto anteriore.

Fig. 2. Copia Cavalieri, legatura: piatto posteriore.

Fig. 2. Copia Cavalieri, legatura: piatto posteriore.

Fig. 3. Copia Cavalieri, legatura: dorso.

Fig. 3. Copia Cavalieri, legatura: dorso.

Fig. 4. Copia Cavalieri, risguardo anteriore.

Fig. 4. Copia Cavalieri, risguardo anteriore.

Fig. 5. Copia Cavalieri, seconda carta di guardia.

Fig. 5. Copia Cavalieri, seconda carta di guardia.

Fig. 6. Copia Cavalieri, frontespizio in facsimile.

Fig. 6. Copia Cavalieri, frontespizio in facsimile.

Fig. 7. Copia Cavalieri, c. a2r in facsimile.

Fig. 7. Copia Cavalieri, c. a2r in facsimile.

Fig. 8. Copia Cavalieri, xilografia in facsimile

Fig. 8. Copia Cavalieri, xilografia in facsimile

Fig. 9. Copia Cavalieri, carta di guardia, filigrana di un albero in un cerchio.

Fig. 9. Copia Cavalieri, carta di guardia, filigrana di un albero in un cerchio.

Fig. 10. Copia Cavalieri, carta di guardia, filigrana di un pellegrino.

Fig. 10. Copia Cavalieri, carta di guardia, filigrana di un pellegrino.

Fig. 11. Copia Cavalieri, carta di guardia, filigrana di un giglio in un cerchio con la lettera ‘B’ sopra

Fig. 11. Copia Cavalieri, carta di guardia, filigrana di un giglio in un cerchio con la lettera ‘B’ sopra

Bibliographie

Ariosto OF (Dorigatti) = Ludovico Ariosto, Orlando furioso secondo la princeps del 1516, ed. critica a c. di Marco Dorigatti, con la collaborazione di Gerarda Stimato, Firenze, Olschki, 2006.

Baldacchini 2011 = Lorenzo Baldacchini, Alle origini dell’editoria volgare. Niccolò Zoppino da Ferrara a Venezia. Annali (1503-1544), Manziana (Roma), Vecchiarelli, 2011.

Beer 1987 = Marina Beer, Romanzi di cavalleria. Il «Furioso» e il romanzo italiano del primo Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1987.

Benedettucci 2015 = Fabio Benedettucci, Sulle tracce di Alessandro Castagnari, libraio e antiquario a Roma tra le due guerre, «Bollettino dei Musei comunali di Roma» n.s. 29 (2015): 111-126.

Bruni-Pettegree 2016 = Flavia Bruni, Andrew Pettegree (ed. by), Lost books. Reconstructing the print world of pre-industrial Europe, Leiden-Boston, Brill, 2016.

Castagnari 1923 = Catalogo di una sceltissima raccolta di libri antichi ed a figure del secolo XV al XIX spettanti al sig. ing. Giovanni Cigerza che sarà venduta all’asta pubblica presso la ditta A. Castagnari, via Babuino 57, Roma, nei giorni 12-13-14 marzo 1923 alle ore 15,30 precise, Roma, Tip. Garroni, 1923.

Cristiano 2003 = Flavia Cristiano, La biblioteca di Gaetano Melzi, ovvero una storia esemplare, «Bibliotheca» 2 (2003): 57-94.

Davis 1953 = J. Irving Davis (org.), The Italian book 1465-1900. Catalogue of an exhibition held at the National Book League – and the Italian Institute. January to March 1953, London, National Book League, 1953.

De Marinis 1908 = Tammaro De Marinis, Catalogue des livres composant la Bibliothèque de M. Giuseppe Cavalieri à Ferrara, Florence, Librairie Ancienne T. De Marinis & co., 1908.

Dondi–Harris 2016 = Cristina Dondi, Neil Harris, I romanzi cavallereschi nel «Zornale» di Francesco de Madiis (1484-88): profilo merceologico di un genere, in Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria, a cura di Johannes Bartuschat e Franca Strologo, Ravenna, Longo, 2016: 251-299.

Fahy 1989 = Conor Fahy, L’«Orlando furioso» del 1532: profilo di una edizione, Milano, Vita e pensiero, 1989.

Foot 1978 = Mirjam M. Foot, Thomas Wotton and his binders, in Ead., The Henry Davis gift. A collection of bookbindings. Volume I. Studies in the history of bookbinding, London, The British Library, 1978: 139-155.

Foot 1997 = Mirjam M. Foot, Double agent: M. Caulin and M. Hagué, «The book collector» 46 (1997): 139-150.

Foot 2012 = Mirjam M. Foot, Binder, faker and artist, «The Library» s. 7 13 (2012): 133-146.

Foot et al. 2004 = Mirjam M. Foot, Carmen Blacker, Nicholas Poole-Wilson, Collector, dealer and forger: a fragment of Nineteenth-century binding history, in Mirjam M. Foot (ed. by), Eloquent witnesses: bookbindings and their history, London, The Bibliographical Society, 2004: 264-280.

Guidi 1861 = Ulisse Guidi, Annali delle edizioni e delle versioni dell’«Orlando furioso» e d’altri lavori al poema relativi, Bologna, Tipografia in Via Poggiale, n. 715, 1861.

Harris 1986 = Neil Harris, The unicum of the second edition of Boiardo’s «Orlando Innamorato» and a forgery of the last century, «Rivista di letteratura italiana»,4 (1986): 519-536.

Harris 1988-1991 = Neil Harris, Bibliografia dell’«Orlando innamorato», Modena, Panini, 1988-1991, 2 voll.

Harris 1993a = Neil Harris, The Ripoli «Decameron», Guglielmo Libri and the ‘incomparabile’ Harris, in Denis V. Reidy (ed. by),The Italian Book 1465–1800. Studies presented to Dennis E. Rhodes on his 70th birthday, London, The British Library, 1993: 323-333.

Harris 1993b = Neil Harris, Marin Sanudo, forerunner of Melzi, «La Bibliofilìa» 95 (1993): 1-37, 101-145; 96 (1994): 15-42.

Harris 1999 = Neil Harris, Per una filologia del titolo corrente: il caso dell’«Orlando furioso» del 1532, in Neil Harris (a c. di), Bibliografia testuale o filologia dei testi a stampa? Definizioni metodologiche e prospettive future. Convegno di studi in onore di Conor Fahy. Udine, 24-25-26 febbraio 1997, Udine, Forum, 1999: 139-204.

Harris 2006 = Neil Harris, Sopravvivenze e scomparse delle testimonianze del «Morgante» di Luigi Pulci, in Marco Villoresi (a c. di), Paladini di carta. Il modello cavalleresco fiorentino. Atti del convegno, Firenze, 8-9 maggio 2003, Roma, Bulzoni, 2006: 89-159, edito con lievi modifiche anche in «Rinascimento» s. II vol. 45 (2005 [ma 2006]): 179-245.

Harris 2007a = Neil Harris, La sopravvivenza del libro ossia appunti per una lista della lavandaia, «Ecdotica» 4 (2007): 24-65.

Harris 2007b = Neil Harris, Statistiche e sopravvivenze di antichi romanzi di cavalleria, in Michelangelo Picone, Luisa Rubini (a c. di), Il cantare italiano fra folklore e letteratura. Atti del convegno internazionale di Zurigo, Landesmuseum, 23-25 giugno 2005, Firenze, Olschki, 2007: 383-411.

Harris 2013 = Neil Harris, rec. a Baldacchini 2011, «The Library» 14/2 (2013): 213-217.

Harris 2017 = Neil Harris, Paper and watermarks as bibliographical evidence, seconda edizione del testo elettronico disponibile sul sito dell’Institut d’Histoire du Livre di Lione, 2017.

Harris 2018 = Neil Harris, L’«Orlando furioso» del 1516 in tipografia, in Alessandra Villa (a c. di), Il Furioso del 1516 tra rottura e continuità = Le «Roland furieux» de 1516 entre rupture et continuité. Atti del convegno: Toulouse, Université de Toulouse Jean Jaurès-Musée Paul Dupuy, 17-18 marzo 2016, Toulouse, Presses Universitaires du Mirail, 2018 : 185-237.

Hoepli 1922 = Cento libri preziosi. Manoscritti miniati. Incunaboli. Libri figurati dei secoli XVI-XVII e XVIII. Esemplari unici. Descritti e illustrati da fac-simili in nero ed in colore, Milano, Libreria antiquaria U. Hoepli, 1922.

Hoepli 1955 = Manuscrits & autographes. Incunables. Livres illustrés. Livres précieux. Reliures, Milano, Libreria antiquaria Hoepli, 1955.

Melzi 1829 = (s. autore, ma Gaetano Melzi), Bibliografia dei romanzi e dei poemi romanzeschi d’Italia. Appendice all’opera del dottore Giulio Ferrario, in Giulio Ferrario, Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi d’Italia, Milano, tipografia dell’autore, 1828-29, IV: 60-62.

Melzi 1838 = (s. autore, ma Gaetano Melzi), Bibliografia dei romanzi e poemi cavallereschi italiani, seconda edizione corretta ed accresciuta, Milano, P.A. Tosi, 1838.

Melzi-Tosi 1865 = Gaetano Melzi, Paolo Antonio Tosi, Bibliografia dei romanzi di cavalleria in versi e in prosa italiani: opera pubblicata nel 1829 da G. Melzi, rifatta nella edizione del 1838 da P.A. Tosi ed ora dal medesimo riformata ed ampliata con appendice di varietà bibliografiche, Milano, G. Daelli e C., 1865.

Needham 2004 = Paul Needham, The late use of incunables and the paths of book survival, «Wolfenbütteler Notizen zur Buchgeschichte» 29 (2004): 35-59.

Ó Drisceoil-Ó Drisceoil 2015= Donal Ó Drisceoil–Diarmuid Ó Drisceoil, Beamish & Crawford. The history of an Irish brewery, Cork, Collins, 2015.

Olschki 1922-1923 = Leo Samuele Olschki, Vendita Cigerza, «La Bibliofilìa» 24 (1922-1923): 382-383.

Panizzi 1831 = Antonio Panizzi, Bibliographical notices of some early editions of the «Orlando innamorato» and «Furioso», London, William Pickering, 1831.

Paul 1894 = Catalogue de la Bibliothèque de feu M. Benedetto Maglione de Naples. Première partie, Paris, Ém. Paul, L. Huard et Guillemin, libraires de la Bibliothèque Nationale, 1894.

Petrella 2016 = Giancarlo Petrella, «La chasse au bonheur». I libri ritrovati di Renzo Bonfiglioli e altri episodi di storia del collezionismo italiano del Novecento, Firenze, Olschki, 2016.

Petrella 2017 = Giancarlo Petrella, Avventure di libri. L’Ariosto Cavalieri. Storia di un esemplare che si credeva perduto, «La Biblioteca di Via Senato -Milano» 9/79 (2017): 4-15.

PrPh Books 2016 = «Orlando furioso». Five exceptional copies, including the editio princeps, New York, PrPh Books, 2016.

Quaritch 1882 = Catalogue of romances of chivalry; novels, tales, allegorical romances; apologues, fables, national legends; popular ballads, epic and historical poems; grotesque stories; dances of death; the literature of imagination and fiction from the age of Homer to the Seventeenth century, London, Bernard Quaritch, 1882.

Quaritch 1884 = Catalogue comprising the best works in French, German, Italian, Spanish & Portuguese literature, London, 1884-1885.

Sotheby 1891 = The Lakelands Library. Catalogue of the rare and valuable books, manuscripts & engravings, of the late W. H. Crawford, Esq. Lakelands, Co. Cork. which will be sold by auction, by messrs. Sotheby, Wilkinson & Hodge ... On Thursday, the 12th of March, 1891, and eleven following days, London, Sotheby, Wilkinson, & Hodge, 1891.

Zonghi 1884 = Le antiche carte fabrianesi alla Esposizione Generale Italiana di Torino. Memoria del can. Aurelio Zonghi, Fano, Tipografia Sonciniana, 1884 (rist. Zonghi’s watermarks. The watermarks collected by A. & A. Zonghi as traced from the original papers by C. Canavari, Hilversum, The Paper Publications Society, 1953).

Notes

1 In questo lavoro faccio riferimento costante all’edizione critica del primo Orlando furioso, procurata da Marco Dorigatti nel 2006, a cui sono grato per l’aiuto e i consigli. Esprimo la mia gratitudine a Francesca Biffi, Margherita Palumbo, e Filippo Rotundo della Libreria PrPh Books di New York, ed anche a Fabrizio Govi della omonima libreria, che mi hanno cordialmente invitato ad interessarmi all’esemplare Cavalieri e sono stati generosi con il loro tempo e le loro risorse. Sono riconoscente all’attuale proprietario del cimelio, che ha incoraggiato un approfondimento ulteriore dell’indagine e consentito la riproduzione delle immagini. Ringrazio inoltre Shanti Graheli che ha visionato per me l’unicum della copia del Catalogo Cigerza a New York.

2 Harris 2018.

3 La percezione secondo la quale una quantità importante di edizioni rinascimentali è scomparsa, e la necessità di tenerne conto nella relativa discussione bibliografica, è per certi versi recente e le indagini in materia, con lo scopo di fornire un calcolo approssimativo di quanto si sia perduto, si sono incentrate in modo particolare sul romanzo cavalleresco italiano del Quattro e Cinquecento, partendo dal caso emblematico dell’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo. La discussione ha avuto inizio con il nucleo di 31 titoli elencati da Marin Sanudo nel 1528 circa, conservato in un manoscritto marciano, si veda Harris 1993b; i cui dati sono aggiornati ed estesi al caso del Morgante e del Ciriffo Calvaneo in Harris 2006. Il peso esercitato sul calcolo delle perdite dalle raccolte miscellanee del passato, che spesso conservano assieme più unica, viene delineato in Harris 2007b. Una fonte documentaria che conferma come numerose edizioni quattrocentesche si siano interamente perse è il Zornale del libraio veneziano Francesco de Madiis, si veda Dondi-Harris 2016. Per i fattori numerosi e complessi che governano la distruzione o la sopravvivenza dei libri in chiave più generale, si veda Harris 2007a, nonché la recente raccolta di saggi Bruni-Pettegree 2016.

4 Needham 2004: 36: «Of course, survival histories vary tremendously from one edition to another. On the one hand, Koberger’s Latin Nuremberg Chronicle survives in well over one thousand copies; on the other, it is easy to compile lists of hundreds – and in fact, thousands – of incunables known either from just one copy, or even from fragments of a single copy. I wonder, in fact, how many incunabulists realize, or have fully absorbed the fundamental fact of survival, that a single copy is by far the commonest survival state for incunable editions. That is, more editions are known from a single copy than from two copies; more from two copies than three copies; and so on. As the number of copies gets larger, the number of editions surviving in that many copies gets smaller. By this way of looking at things, the Nuremberg Chronicle is, among its other superlatives, the “rarest” of incunables: unexampled in its high rate of survival».

5 Harris 1988: I, 141-148. Stampata originariamente a Milano da Francesco Calvo nel 1539, l’uscita venne sospesa per l’inimicizia di Pietro Aretino nei confronti del Berni; la pubblicazione avvenne successivamente con una doppia emissione fra Venezia e Milano datata rispettivamente 1541 e 1542. Sommando i due nuclei, oggi si conoscono più di sessanta esemplari.

6 La discussione relativa alla tiratura del primo Orlando furioso si è incentrata sulla richiesta in nome del cardinale Ippolito d’Este, sebbene la lettera del 17 settembre 1515 sia scritta di mano dell’Ariosto, per ottenere il libero transito di mille risme di carta attraverso il territorio di Mantova. Tale quantità di carta, destinata per intero alla princeps, avrebbe significato 7.500 copie; tuttavia nel passaporto rilasciato a Bartolomeo da Brescia, che andò a Mantova per ritirare il materiale, la quantità è diventata 200 risme, ossia il 20%. Tenendo conto di bozze e di possibili sprechi, la cifra più plausibile è perciò intorno le 1.300 copie, come suggerisce Fahy 1989: 103.

7 Melzi 1829: 60-62.

8 Panizzi 1831. Si tratta di un estratto, tirato in 24 copie, che unisce l’apparato bibliografico del Boiardo (vol. V) e dell’Ariosto (vol. IX) della grande edizione collettiva dei due poeti. Per il fatto che i quattro volumi dell’Ariosto uscirono soltanto nel 1834 i fogli già stampati furono conservati per tre anni prima di essere collocati alla fine dell’ultimo volume (si veda Harris 1988: I, 285). La raccolta di Henry George Quin (1760-1805) fu lasciata alla biblioteca del Trinity College, Dublino, dopo la morte del collezionista per suicidio. Il nucleo è piccolo, ma molto prezioso. Panizzi dichiara di aver visto l’esemplare di persona, dicendo: «I have seen one other copy, in Mr. QUIN’s collection, now in Trinity College, Dublin, and although remarkably fine, it is much inferior to Mr. GRENVILLE’s» (p. 3 dell’estratto; per la copia si veda Dorigatti 2006: LXXII-LXXV). Non è noto quando Panizzi ebbe occasione di visitare Dublino, ma presumibilmente era negli anni del soggiorno a Liverpool, prima di essere chiamato a coprire la cattedra di italiano a University College, Londra, nel 1828. Panizzi è il primo a segnalare, sempre presso la collezione Quin, la presenza dell’esemplare dublinese dell’edizione del 1521, che diventa motivo di uno sfogo polemico: «This copy forms part of the collection of Mr. Quin, which he bequeathed to the library of Trinity College, Dublin, where I examined it as well as I could during the short period I was allowed, consistently with the absurd, illiberal, and worse than monkish conditions, which that gentleman attached to his bequest, and which are unworthy of a scholar and a man of education, as he must have been» (p. 5 dell’estratto).

9 Melzi 1838: 102: «Un esemplare è nella nostra collezione, un secondo nella Biblioteca Reale a Parigi, ed è lo stesso che fu inviato a Francesco I. La Spenceriana e la Grenvilliana ne hanno uno ambedue. Un quinto è a Dublino nel collegio della Trinità, lasciatovi dal signor Quin, un sesto nella R. libreria di Dresda, ed un settimo nella pubblica Biblioteca di Ferrara. Il signor Van-Praet (Catalogue des livres sur vélin, II, 109) e il signor Brunet (Nouv. Rech.) fanno menzione di un esemplare su pergamena, senza indicare ove si conservi».

10 Guidi 1861: 5: «e finalmente presso la nobil famiglia Bovi di Bologna esiste un esemplare con mancanze, le quali sono supplite con 21 carte dell’edizione del 1530». Si veda Dorigatti 2006: CVII.

11 Melzi-Tosi 1865: 24. Sull’episodio, si veda Beer 1987: 260-261.

12 Si veda la n. 40 di seguito.

13 PrPh Books 2016. Il catalogo può essere visionato sul sito della Libreria PrPh Books; nessuna copia, invece, risulta nella rete SBN. La riluttanza delle biblioteche a considerare i cataloghi librari una risorsa bibliografica importante e a renderli disponibili attraverso la catalogazione ostacola purtroppo molte indagini.

14 Quaritch 1884: n° 26257: «ARIOSTO. Orlando Furioso di Ludovico Ariosto da Ferrara, sm. 4to. First Edition, large copy in the early Maiolesque morocco binding, the sides covered with ornament, a geometrical interlaced pattern of grand style in painted compartments (scarlet, green, blue, and silver) forming the groundwork, and all the open spaces filled in with gold dots, except the centre compartments in which, within a frame of gold ornament which includes the fleur-de-lis and figures of birds, appear the inscriptions “Orlando Fvrioso,” and “Lvdovico Ariosto M.D.XVI,” | £ 400. Ferrara, 1516». La descrizione è stata composta in un carattere più grande, con lo scopo di attrarre l’occhio dell’acquirente, e a giudicare dalle voci che seguono, che includono l’edizione Zoppino del 1524 offerta al prezzo di £ 120, Quaritch era entrato in possesso di una collezione ariostesca importante. La circostanza che i titoli non erano stati inclusi nel catalogo di due anni prima dedicato appositamente al romanzo suggerisce inoltre che l’acquisto fosse recente, si veda Quaritch 1882: n° 942, che fa parte di una lista di una ventina di edizioni ariostesche alle pp. 670-671.

15 Manca uno studio sulla figura di William Horatio Crawford. Per la storia dell’ascesa commerciale della famiglia, si vedano Ó Drisceoil-Ó Drisceoil 2015.

16 Sotheby 1891: n° 162: «Ariosto (L.) Orlando Furioso, in ottava rima, First and Rarest Edition, headlines of folios 220 and 221 cut into, old olive morocco, covered with gold tooling within painted compartments, by Roffet dit le Faucheux, a splendid specimen of his binding, in a case. Small 4to. Ferrara, G. Mazocco, 1516. One of the rarest of Italian books. Sir A. Panizzi could only discover the existence of 8 copies, all but 2 in public libraries. Brunet thinks a copy would bring 2,000 francs, and even more at the present time». Il riferimento a Panizzi, che viene replicato in cataloghi successivi, è erroneo; semmai si tratta della bibliografia di Guidi. Utilmente la voce è la prima a menzionare la piccola teca rivestita in marocchino marrone, con cui l’esemplare viene accompagnato da più di un secolo. Nell’identificazione di questa provenienza Dorigatti, che ha avuto a disposizione soltanto la parola «Crawford» riportata nei successivi cataloghi di asta, ha proposto una soluzione differente.

17 Paul 1894: 191, n° 422: «Orlando Furioso di Ludovico Ariosto [...] in-4 de 262 ff. ch[iffrés] à 2 col[onnes] et 1 f[euillet] non ch[iffré] pour l’errata, mar[oquin] brun, dos et plats dor, et ornés de riches comp[artments] dor, et mosaïques de mar[oquin] noir, vert, rouge, bleu et argent, tr[anches] dor[és]. Première et rarissime édition de ce célébre poéme [...] Exemplaire revétu d’une jolie imitation de reliure mosaïqué du XVIe siècle; les deux premiers ff. sont très habilement refaits en fac–similé; petits raccommodages; manque le dernier f[euillet] blanc».

18 De Marinis 1908: n° 83: «Magnifique reliure imitée de l’ancien en mar[oquin] brun, dos et plats dor[és] et ornés de riches compart[ments] dor[és] et mosaïques de mar[oquin] noir, vert, rouge, bleu et argent, tranches dor[és]. 262 ff. ch[iffrés], 1 f[euillet] pour l’errata, 1 f[euillet] bl[anc] (manque). Car. ronds à 2 cols. le v[ers]o du titre bl[anc]; f[euillet] ch[iffré] 2, r[ect]o le privilège, au v[ers]o un bois représ[entant] une ruche et des abeilles. Premiére edition, d’une rarete [sic] insigne. Guidi, pp. 3-5. Les premiers ff. refaits en fac-similé. | Ex-libris Crawford».

19 Hoepli 1922: n° 42: «Ariosto, Ludovico. | Orlando Furioso [...] cc. 262 num. e 1 non num. per l’errata; caratt. rotondo a 2 coll., 4 stanze per ogni colonna intera [...] L’ultima c. bianca manca. Venduto. | Prima rarissima edizione: essa non contiene che 40 canti, come tutte le edizioni anteriori al 1532. [...] Nessuno dei grandi antiquari italiani e stranieri, per le mani dei quali sono passati i cimeli bibliografici di più squisita rarità, e le edizioni più insigni, ha avuto l’edizione originale dell’Ariosto [...] Esemplare proveniente dalla Bibl. Cavalieri; bella conservazione; legatura veneziana del sec. XVII, riccamente mosaicata».

20 Secondo i documenti dell’anagrafe di Piacenza, Giovanni Cigerza, figlio di Silvio Cigerza e di Maria Saracco, nasce a Piacenza il 13 febbraio 1880 e muore a Roma il 23 febbraio 1966. Ringrazio Brunetta Santi dell’Archivio storico del Comune di Tortona e Nicoletta Pattarini dell’Ufficio anagrafe del Comune di Piacenza per la loro collaborazione. Esprimo riconoscenza inoltre al sig. Fausto Miotti di Tortona per le informazioni comunicate a riguardo della figura di Cigerza.

21 Castagnari 1923. Per la figura di Alessandro Castagnari (1881-1940), libraio specializzato piuttosto nell’ambito delle stampe antiche, si veda Benedettucci 2015.

22 «La Bibliofilìa», 24 (1922-1923): 382-383.

23 Castagnari 1923, pp. [34-35], n° 208, con una riproduzione del frontespizio in facsimile alla Tav. I. A causa della rarità di questo catalogo, riportiamo per intero la notizia relativa all’esemplare: «Ariosto Ludovico. - Orlando Furioso di Ludovico Ariosto da Ferrara. Impresso in Ferrara per Maestro Giovanni Mazocco dal Bondeno adi XXII de Aprile 1516, in-4°. Prima edizione. Fu iniziata nel 1515 sotto gli auspici di Ippolito I che mandò espressamente a Salò Bartolomeo da Brescia a cercarvi la carta ed ottenne da Francesco Gonzaga il libero transito di essa per le terre del Marchesato. Come tutte le edizioni anteriori a quella del 1532 contiene 40 canti. Un insospettabile elogio del valore venale di questa edizione faceva il Baruffaldi in un cataloghetto divenuto anch’esso raro. Catalogo di tutte le edizioni dell’Orlando Furioso, Ferrara 1786, in–12° nel quale si legge: “Gli esemplari sono così rari a trovarsi interi che si potrebbero pagare più di qualunque altra sontuosissima edizione”. E veramente durò grande fatica il Panizzi per accertare l’esistenza di otto esemplari e nessuno se ne è veduto in vendita ai giorni nostri dopo quello della Biblioteca Sunderland, venduto per 7500 franchi nel 1886, ed il presente appartenuto alla Biblioteca Maglione acquistata dal Morgand nel 1894 e poi dal Cavalieri. Nessuno dei grandi antiquari Italiani e Stranieri, per le mani dei quali in quest’ultimi anni specialmente sono passati i cimeli bibliografici di più grande rarità e le edizioni più insigni, ha posseduta l’edizione originale dell’Ariosto. Bellissimo esemplare salvo il frontispizio che è in fac-simile. Leg. in pelle genere Grolier. Legatura moderna».

24 24. La teca, che accompagna il cimelio per lo meno a partire dal 1891, forse non fu fabbricata per questo libro. È in un cuoio marocchino marrone, con una grande etichetta recante un testo a stampa in rosso: «nec maris altvm | nec viscera terrae | tam pretiosa effvndvnt | avri margaritarvmqve genera | qvae digna sint | o liber | tibi conficere vestem». La provenienza del testo non è stata identificata.

25 Hoepli 1955: n° 68: «Sompteuse [sic!] reliure style Grolier mosaïquée en maroquin rouge, vert et noir sur fond marron pointillp d’or; fleurs de lys aux angles; au centre des plats le titre et le nom de l’auteur entourps d’une dpcoration aux petit fers. Dentelle intérieure. Etui en maroquin. Les deux premiers feuillets de cet exemplaire sont en facsimilp –Celui-ci est le célèbre exemplaire Cavalieri, autrefois Manzoni et Crawford». Sul possesso dell’esemplare anche da parte del famoso collezionista Giacomo Manzoni (1816-89), sul quale si veda Dorigatti 2006: CXIX, non rimane alcuna traccia di ciò nella copia e nessuna descrizione si trova nel catalogo della collezione del 1892. Ritengo perciò che si tratti di una confusione con la copia Cavalieri dell’Orlando furioso del 1532.

26 Petrella 2016. Sulla figura di Niccolò Zoppino, si veda Baldacchini 2011, che però ignora il nucleo di titoli zoppiniani a Yale, il quale contiene diversi unica, come viene rilevato da chi scrive nella recensione apparsa in «The Library», s. 7, 14 (2013): 213-217. Alla Beinecke Library tuttavia non è arrivata la parte ariostesca della collezione, la cui sorte, con eccezione di quattro esemplari notificati e ceduti alla Biblioteca Ariostea negli anni novanta, rimane sconosciuta.

27 Dorigatti 2006: CXXIII.

28 Anche nel caso di Luigi Banzi non risultavano nei soliti repertori informazioni biografiche sicure. Egli nacque a Finale Emilia il 28 febbraio 1904 e si trasferì a Bologna nel 1939, aprendo negli anni Quaranta una libreria in Via Borgonuovo 10, specializzata soprattutto nel commercio di autografi. All’inizio degli anni Sessanta, per malattia, cedette il negozio al collaboratore Mario Tamburello, che continuò l’attività fino agli anni Settanta, mentre Banzi scomparve a Bologna il 7 aprile 1966 e fu sepolto nel paese natale di Finale Emilia. Ringrazio per il loro aiuto in questa indagine Gianni Banzi, Galileo Dallolio, e Patrizia Bertuzzi dell’Ufficio Certificazione storica del Comune di Bologna.

29 Davis 1953: 57, n. 152. Non compare alcun riferimento alle carte in facsimile.

30 Petrella 2017: 15.

31 Secondo le descrizioni molto puntuali di Dorigatti, l’esemplare di Manchester, proveniente dalla collezione di Althorp, ha il frontespizio in facsimile (Dorigatti 2006: LXXXV). Un dettaglio curioso tuttavia va segnalato: fra gli esemplari dispersi risulta quello della Biblioteca Landau di Firenze, descritto in un catalogo di antiquariato del 1949 come: «Legatura moderna stile Grolier: sui piatti fondo punteggiato d’oro, cornice geometrica di strisce colorate intrecciate, al centro un fregio di piccoli ferri d’oro su fondo scuro racchiudente il titolo e la data; dorso a nervi con fondo punteggiato d’oro, fregi di strisce colorate e di piccoli ferri; bordura interna di punti dorati. Esemplare con 23 carte in fac-simile» (ibi: CXIV). A parte la differenza nel totale e nella distribuzione delle carte in facsimile, la descrizione dell’esemplare e soprattutto della legatura corrisponde perfettamente all’esemplare Cavalieri. Quindi, per lo meno sul piano ipotetico, ci sarebbero tre esemplari del primo Orlando furioso con carte facsimile, legature mosaicate dell’800 in stile rinascimentale, ancora in collezioni private.

32 Harris 2018.

33 Foot 1978.

34 Foot 1997; Foot et alii 2004; Foot 2012. Non ho trovato un riscontro fra i punzoni decorativi della copia Cavalieri, in particolare i fleur-de-lys, e quelli delle legature attribuite a Hagué che sono riuscito a visionare in riproduzione.

35 Nella descrizione delle carte di guardia seguo la prassi codicologica di applicare numeri romani, che separano quelle finali, rispetto a quelle iniziali, per l’aggiunta di un apostrofo.

36 La ricerca si è svolta in particolare sul sito Bernstein. The memory of paper, che unisce più cataloghi online di filigrane, nonché il riversamento in forma digitale di repertori tradizionali come Briquet (4 voll., 1907) e Piccard (17 voll., 1964-1997). Per un’analisi di queste risorse, rinvio a Harris 2017.

37 Nella stessa voce, come è sua prassi, Briquet include un riferimento secondario a una filigrana con data 1549 nella collezione formata a Fabriano da Aurelio Zonghi, si veda Zonghi 1884: n. CXIX, che tuttavia non include la riproduzione delle filigrane, che fu introdotta soltanto nella ristampa curata da E.J. Labarre del 1953.

38 Si veda la risorsa elettronica Wasserzeichen Piccard sul sito dell’Archivio di Stato di Stoccarda, n° 21425.

39 La scrittura è indubbiamente autentica. Tuttavia va segnalato che nel 1561 il giorno 8 gennaio cadde di mercoledì.

40 Per questa figura, nota soltanto da questa menzione fugace, si veda Harris 1986. I piccoli restauri delle carte danneggiate della copia Cavalieri, molto esperti, sono compatibili con il metodo di questo restauratore. Nel catalogo della Libreria PrPh Books, Margherita Palumbo ha suggerito che anche la copia Cavalieri risalisse alla collezione Melzi, che dichiara di possedere una copia fin dalla prima edizione della sua bibliografia nel 1829 (si veda la nota 7 sopra). Credo tuttavia che Melzi avrebbe segnalato la presenza di carte in facsimile, di cui non si fa menzione. Il suo esemplare lascia poi una traccia, per la circostanza di far parte di una lista di quattro manoscritti e 152 libri a stampa nel giugno 1930 notificati dalla Sopraintendenza di Firenze, mentre sono in possesso di Tammaro De Marinis, con l’Orlando furioso al n° 22. È seguito dalla copia melziana dell’edizione veneziana, sine nomine, del 1526, la cui ubicazione odierna è pure ignota. In un momento successivo, probabilmente negli anni Sessanta, De Marinis informò la Sopraintendenza che i libri erano stati ceduti alla Fondazione Cini di Venezia: in verità ne era arrivata solo una piccola parte; alcuni titoli si riconoscono nel Fondo Castiglioni della Biblioteca Braidense, anche questo di provenienza melziana, mentre altri si trovano in biblioteche estere come la Rosenbach Foundation di Philadelphia, confermando la notoria disinvoltura di De Marinis nei rapporti con gli organi di tutela. Quindi la copia Melziana della princeps ariostesca deve ancora ricomparire. Per la storia della dispersione della raccolta di Melzi, si veda Cristiano 2003, che riproduce la lista dei libri notificati pubblicata nel 1943.

41 Oltre al caso già menzionato di Durer, il nome più famoso è quello di John Harris, padre e figlio, per i quali si veda Harris 1993.

42 Dorigatti 2006: lxxv-lxxix. Le copie rispettivamente di Firenze, Rovigo, e Treviso sono tutte prive, invece, delle prime due carte.

43 Per l’originale, si veda Dorigatti 2006: 3.

44 Inc. 48. Le carte in facsimile sono π1.4 e F1.4.

45 Le 287 varianti di tiratura identificate nell’Orlando furioso del 1532 rivelano un fenomeno curioso di sincronia di correzione fra le forme dello stesso foglio. Nei 37 fogli su 62, in cui entrambe le forme sono state corrette in corso di stampa, molte volte la correzione è simultanea (o quasi). La regolarità della procedura ha come spiegazione la probabilità che la grande tiratura fosse divisa in lotti, forse addirittura quattro, e che ciascun lotto fosse impresso sia in bianca che in volta, prima di procedere al successivo, si veda Fahy 1989, 160-165; Harris 1999, 166-167. Nella princeps del 1516 le varianti interne reperite sono meno e quindi soltanto 14 fogli su 66 sono stati corretti in entrambe le forme durante la tiratura. Nondimeno una qualche sincronia è apparente: nel foglio d interno, una copia (Fe) ha una piccola svista in entrambe le forme che non condivide con altri esemplari; ancora più convincente è il foglio h interno, in cui gli stessi cinque esemplari sono stati corretti in entrambe le forme nello stesso momento. In alcuni altri fogli – per es. n interno, H esterno, K interno – le fasi di correzione differiscono di poco, mentre in altri – per es. ux interni – l’ordine delle correzioni pare in contrasto. Esiste perciò una sufficienza di evidenza per pensare che la tipografia di Giovanni Mazocco fosse in grado di allestire due forme insieme e talvolta praticasse una divisione della tiratura in due o più lotti.

Table des illustrations

Titre Fig. 1. Copia Cavalieri, legatura: piatto anteriore.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/10089/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 314k
Titre Fig. 2. Copia Cavalieri, legatura: piatto posteriore.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/10089/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 309k
Titre Fig. 3. Copia Cavalieri, legatura: dorso.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/10089/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 109k
Titre Fig. 4. Copia Cavalieri, risguardo anteriore.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/10089/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 72k
Titre Fig. 5. Copia Cavalieri, seconda carta di guardia.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/10089/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 78k
Titre Fig. 6. Copia Cavalieri, frontespizio in facsimile.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/10089/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 157k
Titre Fig. 7. Copia Cavalieri, c. a2r in facsimile.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/10089/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 183k
Titre Fig. 8. Copia Cavalieri, xilografia in facsimile
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/10089/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 220k
Titre Fig. 9. Copia Cavalieri, carta di guardia, filigrana di un albero in un cerchio.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/10089/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 274k
Titre Fig. 10. Copia Cavalieri, carta di guardia, filigrana di un pellegrino.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/10089/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 143k
Titre Fig. 11. Copia Cavalieri, carta di guardia, filigrana di un giglio in un cerchio con la lettera ‘B’ sopra
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/10089/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 119k
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/10089/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 403k

Auteur

Università degli Studi di Udine

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search