Version classiqueVersion mobile

Il digitale e la scuola italiana

 | 
Marco Dominici

Il rinnovamento della didattica

Texte intégral

1Quando, nel settembre 2012, sono entrato nella classe di mia figlia, che allora frequentava la seconda elementare, sono rimasto molto stupito di vedere ancora, nella sua come in tutte le altre aule della scuola, una solida lavagna di ardesia in tutto e per tutto identica a quella che c’era nella mia aula negli anni ’70 e ‘80, così come in quella dei miei genitori e sicuramente anche in quella dei miei nonni, negli anni ’20 o giù di lì. L’aula di mia figlia, classe 2005, non era in definitiva molto diversa da quella in cui avevano imparato a leggere e scrivere, quasi un secolo prima, i miei antenati: sembrava che il tempo si fosse fermato tra quelle quattro mura. Quando poi ho preso in considerazione anche l’orario delle lezioni, la gerarchizzazione delle materie, l’edilizia scolastica, la campanella, i ritmi di studio, i compiti a casa, mi sono accorto che la distanza di quattro generazioni distribuite nell’arco di un secolo era pressoché nulla.

2Ben più evidente e plastica si manifesta invece tale distanza se analizzassimo le immagini di altri contesti lavorativi, dal semplice ufficio aziendale all’industria, sia essa meccanica o manifatturiera: cambiamenti strutturali, organizzativi, tecnologici, hanno nel tempo trasformato e modificato tutte le attività professionali in maniera piuttosto profonda. Tuttavia la scuola sembra essere rimasta fedele a un modello antico, un modello in cui dominavano incontrastati due concetti: la #standardizzazione e la produzione di massa. Lezioni frontali in blocchi di un’ora, file di banchi, libri di testo, prove d’esame sempre uguali a se stesse, voti: sono tutti aspetti della struttura organizzativa della scuola concepiti per formare studenti a immagine e somiglianza della società industriale.

#STANDARDIZZAZIONE

• Uno dei più strenui - e brillanti - oppositori del concetto di standardizzazione nei sistemi educativi è Sir Ken Robinson, i cui interventi pubblici, noti soprattutto attraverso i video di TED, stanno diffondendosi anche in Italia. Sir Ken Robinson è fautore di una didattica che smantelli le tradizionali gerarchie e tassonomie, le quali non considerano o mettono ai margini discipline come le arti figurative, la danza e la musica e di conseguenza mortificano il grande potenziale di creatività insito negli individui, soffocandone i talenti più autentici.

• Se i suoi speech più importanti sono in parte tradotti o sottotitolati, solo recentemente alcuni suoi libri sono stati pubblicati da un editore italiano.

Per approfondire, puoi leggere:

• Robinson, Ken. The Element Milano, Mondadori, 2012

• Robinson, Ken. Fuori di testa. Perché la scuola uccide la creatività, Erickson, 2015

Oppure puoi guardare questi video:

http://www.ted.com/​talks/​ken_robinson_says_schools_kill_creativity

http://www.ted.com/​talks/​ken_robinson_how_to_escape_education_s_death_valley

3Non c’è ragione di dubitare che questo modello sia stato quello più adatto al suo contesto storico, quello cioè che preparava efficacemente gli studenti alla realtà sociale ed economica in cui vivevano. Il problema è che il mondo sociale ed economico di oggi richiede invece competenze e abilità molto diverse e in continua evoluzione: essenziali risultano quindi la capacità di adattamento al cambiamento e lo spirito collaborativo per la soluzione di problemi. Né possiamo ignorare la tecnologia, la quale determina i modi e i tempi con cui accediamo alle conoscenze, condividiamo le informazioni e veicoliamo contenuti: la tecnologia, si dice ormai nel mondo anglosassone, è un fatto, non un argomento di discussione.

4Tuttavia, come accade per tutte le innovazioni, il grado di resistenza all’introduzione e all’utilizzo ragionato delle tecnologie per la didattica è piuttosto alto, e quella a cui purtroppo siamo abituati ad assistere è una sostanziale radicalizzazione delle rispettive posizioni. Finora la curva di apprendimento dei docenti nei confronti delle tecnologie digitali sembra essere notevolmente lunga, ma si tratta di un atteggiamento che può anche essere interpretato attraverso la filigrana di alcuni dati statistici ben precisi: quello (tabella 1) che vede gli insegnanti italiani tra i meno pagati (e quindi meno motivati) d’Europa, e che fa il paio con lo spread tra la retribuzione a inizio e a fine carriera (tabella 2) e quello di uno Stato tra i più avari in fatto di spesa pubblica per l’educazione (tabella 3).

Tabella 1: Retribuzione dei docenti delle superiori dopo 15 anni di servizio (in migliaia di euro)

Tabella 1: Retribuzione dei docenti delle superiori dopo 15 anni di servizio (in migliaia di euro)

5

Tabella 2: spread tra la retribuzione a inizio carriera e quella finale per gli insegnanti delle superiori

Tabella 2: spread tra la retribuzione a inizio carriera e quella finale per gli insegnanti delle superiori

Tabella 3: Spesa pubblica per l’istruzione e la formazione
(in % rispetto al PIL)

Tabella 3: Spesa pubblica per l’istruzione e la formazione (in % rispetto al PIL)

6I dati della Tabella 2 sono significativi perché non solo rilevano una bassa retribuzione degli insegnanti italiani rispetto alla media europea, ma soprattutto il basso differenziale tra lo stipendio iniziale e quello finale, laddove in Francia, per esempio, pur partendo da un salario a inizio carriera sui livelli italiani, si arriva al pensionamento con un differenziale di oltre 22 mila euro, ben 10 mila più che in Italia.

7L’età media degli insegnanti in Italia (tabella 4) rappresenta inoltre un ulteriore motivo di pessimismo, visto che è molto più alta che in altri paesi europei. Questo non deve portare all’equazione che un insegnante non più giovane sia necessariamente un insegnante ostile alle innovazioni, tuttavia è ragionevole pensare che con l’età pensionabile che si alza continuamente (chi prima poteva andare in pensione a 61 anni, adesso dovrà aspettare i 66 e la tendenza va sempre più verso l’innalzamento della soglia pensionistica) non sarà certo facile trovare chi si metta in gioco di nuovo, per giunta senza alcun incentivo di natura economica.

Tabella 4: Percentuale di insegnanti che hanno più di 50 anni.

Tabella 4: Percentuale di insegnanti che hanno più di 50 anni.

8I dati esposti sono tratti dalle seguenti fonti:

 

9Infine, il problema dell’ammodernamento della scuola riguarda anche gli spazi fisici degli edifici scolastici: il vero ostacolo ad una didattica improntata a nuovi principi non è tanto nella (falsa, come vedremo) dicotomia tra tradizione e innovazione, quanto nell’inadeguatezza dell’organizzazione degli spazi, nella loro conformazione rigida e obsoleta. Infrastrutture e formazione dovrebbero quindi rappresentare le priorità principali per il Ministero dell’Istruzione, dal momento che non è ovviamente possibile rinnovare la didattica senza rinnovare le metodologie e i luoghi d’esercizio dell’insegnamento.

10Partendo da questo sintetico quadro generale, ritengo sia opportuno inserire l’argomento dell’innovazione tecnologica nella didattica in una cornice più ampia, i cui margini sono costituiti da quattro insiemi tematici:

  1. Gli elementi di discontinuità che il digitale reca con sé e che hanno portato ad una versione aggiornata della nota contrapposizione tra apocalittici e integrati, come lo stesso Umberto Eco (che coniò cinquant’anni fa l’espressione) aveva ribadito (capitoli 2 e 3).

  2. L’impatto delle tecnologie nella didattica esige una profonda trasformazione del modello didattico attuale, a prescindere dall’ausilio della tecnologia: come (e perché) la tecnologia può agevolare e accompagnare questo cambio di paradigma? Quali sono i progetti didattici già attivi in Italia e chi ne sono i fautori? (capitoli 4 e 5).

  3. I modelli teorici che possono essere dei possibili punti di riferimento e le modalità di insegnamento che si stanno diffondendo, in aula e sul web (capitolo 6).

  4. Il ruolo dell’editoria scolastica: le piattaforme digitali realizzate e la necessità di un ripensamento nella realizzazione e nella fruizione di nuovi contenuti e materiali di apprendimento (capitoli 7 e 8).

Table des illustrations

Titre Tabella 1: Retribuzione dei docenti delle superiori dopo 15 anni di servizio (in migliaia di euro)
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/1000/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 60k
Titre Tabella 2: spread tra la retribuzione a inizio carriera e quella finale per gli insegnanti delle superiori
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/1000/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 80k
Titre Tabella 3: Spesa pubblica per l’istruzione e la formazione (in % rispetto al PIL)
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/1000/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 52k
Titre Tabella 4: Percentuale di insegnanti che hanno più di 50 anni.
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/1000/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 49k

CC-BY-NC-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search