Desktop versionMobile Version

Renouveau conciliaire et crise doctrinale. Rome et les Églises nationales (1966-1968)

 | 
Christian Sorrel

Perspectives nationales

La risposta dell’episcopato italiano all’inchiesta Ottaviani

Gianni La Bella

Volltext

  • 1 La versione integrale del testo della Lettera di Ottaviani in Il Gallo, Dicembre 1966, anno X, p. 2 (...)

1 Il 24 luglio 1966, il cardinale Alfredo Ottaviani, prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede, invia una lettera riservatissima a tutte le Conferenze episcopali, ai Superiori maggiori degli ordini e delle Congregazioni religiose e ai Vescovi titolari. Nella missiva invita i destinatari a rispondere, prima della fine dell’anno, a dieci domande che esprimono le preoccupazioni nutrite dai vertici della Curia romana riguardo all’ortodossia della Chiesa cattolica. «Bisogna confessare, scrive il porporato, con dolore che da varie parti sono pervenute notizie infauste circa abusi che vanno prendendo piede nell’interpretare la dottrina conciliare, come pure di alcune opinioni peregrine ed audaci qua e là insorgenti con non piccolo turbamento di molti fedeli … Questi pericolosi errori, diffusi quale in un luogo, quale in un altro, sono stati sommariamente raccolti in sintesi a questa Lettera agli Ordinari di luogo, affinché ciascuno, secondo la sua funzione e il suo ufficio, si sforzi di sradicarli o prevenirli1

  • 2 Antonio Acerbi, «La Chiesa italiana dalla conclusione del Concilio alla fine della Democrazia Crist (...)
  • 3 Pietro Scoppola, La “nuova cristianità” perduta, Roma, Studium, 1986, p. 119.
  • 4 Giuseppe Alberigo, «Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Verso un episcopato italiano (1958-1 (...)
  • 5 Roberto Morozzo della Rocca, «I vota dei vescovi italiani per il Concilio», in Le Deuxième Concile (...)
  • 6 Bartolomeo Gariglio, «I Vescovi», in La Nazione Cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 ad o (...)
  • 7 Discorso di Paolo VI all’episcopato italiano, 14 aprile 1964, in Insegnamenti di Paolo VI, vol. II, (...)

2L’evento conciliare suscita nella comunità cattolica processi spontanei non programmabili e divergenti tra di loro. Finito il Concilio, era naturale che se ne dessero interpretazioni diverse. Ciò, ha scritto Antonio Acerbi, «era tanto più inevitabile in quanto le deliberazioni conciliari erano state spesso il risultato di faticose mediazioni, in cui ciascuna delle parti aveva conservato le proprie convinzioni di fondo. Il Vaticano II assumeva, quindi, contorni diversi a seconda dei quadri mentali in cui veniva accolto. A una lettura sospettosa e minimalista si opponeva un’altra fiduciosa e aperta2 ». I vescovi italiani sono spesso incerti e disorientati nell’interpretare e divulgare la nuova ecclesiologia conciliare che li obbliga, come nota Pietro Scoppola, «a ripensare profondamente la loro stessa formazione culturale3 ». Se l’annuncio del Concilio da parte di Giovanni XXIII, il 25 gennaio 1959, coglie di sorpresa l’intera Chiesa, «certo i vescovi italiani diedero l’impressione di un disorientamento molto accentuato, un disorientamento riassorbitosi solo lentamente e faticosamente4 ». Roberto Morozzo della Rocca rileva come nei vota espressi dai vescovi italiani in vista del Concilio, emergano numerose richieste di condanna, verso il comunismo, l’esistenzialismo ateo, il laicismo, il relativismo morale, oltre al naturalismo e al materialismo5. Nel complesso si ha la sensazione, senza voler ricorrere a semplicistiche distinzioni, come rileva Bartolo Gariglio, tra destra e sinistra, «che la maggioranza dei vescovi italiani abbia svolto un ruolo frenante piuttosto che di stimolo nei lavori del Vaticano II6 ». Rientrati nelle proprie diocesi, più o meno entusiasti, devono fare i conti con un ambiente che in genere è poco preparato a ricevere il messaggio del Concilio e in molti sono tentati di ridurlo alle proprie proporzioni. La Chiesa postconciliare italiana esplode al plurale e in forma molecolare in cui ciascun gruppo, comunità e associazione si sente soggetto di una ricezione creativa del Concilio. Il cattolicesimo italiano è una galassia di realtà portatrici di attese, di interessi diversi, a seconda della loro collocazione e della loro storia. Vi è il mondo dei «militanti, aclisti e sindacalisti», la galassia degli aderenti alla Democrazia Cristiana, i laici organizzati nell’Azione Cattolica, i cattolici comuni e il coagularsi di quel variegato movimento dei cosiddetti «cattolici del dissenso». A dividere questi vari segmenti non sono le diverse opzioni teologiche, ma più prosaicamente quelle politico-ecclesiastiche. Ciò su cui i cattolici si contrappongono maggiormente è l’atteggiamento da assumere verso la politica praticata dal partito della Democrazia Cristiana. Un episcopato, quello italiano, che non vive il Concilio in modo protagonista. Scarsa reattività e perplessità caratterizzano l’atteggiamento di larga parte dei vescovi italiani. Il vescovo di Trieste, Antonio Santin, per dare un solo esempio, difensore dell’italianità in questa provincia nell’immediato dopoguerra, contesta ancora l’uso della lingua volgare nel canone della messa, dicendo che «la traduzione italiana toglie alle parole della consacrazione il valore istitutivo proprio delle espressioni latine». Papa Montini incontrando l’episcopato a Roma, mentre è riunito per preparare la terza sessione del Concilio, lo invita a vivere il Vaticano II con una partecipazione «attenta, entusiasta, fattiva» e non «paurosa, né incerta, né cavillosa, né polemica», aggettivi che non hanno bisogno di ulteriore commento7.

  • 8 Il Regno Documentazione, anno XIII, 15 marzo 1968, p. 101-108.
  • 9 Acta Apostolicae Sedis, n. 9, 30 settembre 1966, p. 659-661.

3A metà aprile del 1967 i vescovi, nove mesi dopo, rispondono alla lettera circolare che il cardinale Alfredo Ottaviani gli aveva inviato in merito ai «crescenti abusi nell’interpretazione della dottrina del Concilio». La risposta dell’episcopato italiano non è mai stata resa pubblica, a differenza della scelta fatta da altri episcopati, come quello olandese, di pubblicarla il 29 dicembre 1967 attraverso il quotidiano De Volkskrant, organo dei lavoratori cattolici8. La riservatezza è, al contrario, per i vescovi italiani un tratto peculiare della loro spiritualità. Il Vaticano aveva cercato, in un primo momento, di mantenere segreta questa lettera-inchiesta, ma la ridda di voci, indiscrezioni e false interpretazioni che avevano iniziato a circolare nell’opinione pubblica lo spingono a cambiare politica, ritenendo opportuno pubblicare ufficialmente il testo integrale nella collezione ufficiale della Santa Sede, l’Acta Apostolicae Sedis, il 30 settembre 19669.

  • 10 Il documento è conservato in Archivio della Conferenza Episcopale Italiana, Sect. XIV, Serie B II, (...)
  • 11 Andrea Riccardi, «Paolo VI e la Chiesa italiana: la costruzione di un episcopato nazionale in una s (...)
  • 12 Sull’arcivescovo di Torino si veda in particolare Vittorio Morero, Michele Pellegrino. Bilancio, Fo (...)
  • 13 Antonio Acerbi, «Dinamiche ecclesiali in Italia, 1965-1980», in Chiesa italiana e informazione reli (...)
  • 14 Discorso ai vescovi italiani, 19 aprile 1969, in Insegnamenti…, vol. VII, 1969, p. 220-223.
  • 15 AA. VV., L’Enciclica contestata, Roma, Casini, 1969, XVII-250 p.; Karl Rahner, Bernard Häring, Rifl (...)

4Il testo di cui disponiamo è conservato nell’archivio della Conferenza Episcopale Italiana ed è la copia di un progetto di risposta che il 14 aprile 1967 monsignor Luigi Cardini, all’epoca segretario aggiunto per l’ufficio pastorale della Conferenza, indirizza ad Antonio Poma, vescovo di Mantova e futuro presidente della Conferenza Episcopale Italiana10. Nella lettera Cardini chiede di trasmettere «alla segreteria generale della Cei gli emendamenti che si ritenessero opportuni, entro il termine massimo di quindici giorni». Non siamo pertanto completamente certi che il testo a cui facciamo riferimento oggi sia quello effettivamente inviato in Vaticano, ma è molto verosimile che lo sia. Il «progetto di risposta» è articolato in dieci punti e riprende alla lettera i quesiti posti dal questionario. A parte alcuni specifici problemi, di cui accennerò, i presuli dipingono il volto di un cattolicesimo apparentemente ancora non colpito dalla crisi e, soprattutto, non venato da pericoli dottrinali che debbano preoccupare la Sede Apostolica, rappresentando una realtà tranquillizzante e rassicurante. Il documento è scritto in un linguaggio tipicamente curiale «romano», con frasi a volte allusive e fumose, che ben rispecchiano lo stile, la sensibilità e il modo di fare e di pensare di gran parte dei vescovi italiani dell’epoca. Molti di loro hanno studiato nelle università romane o in quei seminari regionali voluti da Pio XI e dipendenti direttamente dalla Santa Sede, dove sono stati formati a quella particolare devozione al papa. La filiale dedizione ai voleri del vescovo di Roma è per loro, indipendentemente dal nome che porta il pontefice, un tratto costitutivo della loro spiritualità. La mentalità e la cultura dei presuli italiani è segnata nel profondo dalle convinzioni e dagli orientamenti maturati durante il pontificato di Pio XII. Il rapporto di Montini con i vescovi italiani è molto particolare ed è stato al centro di numerose ricerche da parte di Andrea Riccardi11. Paolo VI cura direttamente la recezione del Vaticano II e guida in prima persona la Conferenza sulla via del Concilio, anche attraverso una serie di nuove nomine vicine alla sua sensibilità, come il cardinale Giovanni Colombo a Milano, Michele Pellegrino a Torino, Corrado Ursi a Napoli e Giovanni Urbani alla presidenza della Cei12. I vescovi italiani vivono con incertezza la vicenda dell’immediato Post-Concilio e si dividono in due schieramenti nel 1967, quando devono scegliere i loro rappresentanti al sinodo, tra i filo-montiniani e i pacelliani. Paolo VI vuole creare un episcopato nuovo, alla testa del quale mettersi in prima persona per orientare il Post-Concilio. Mira a un profondo rinnovamento della vita religiosa italiana. E’ lontano per sensibilità e cultura dallo stereotipo dell’Italia come «nazione cattolica» e rifugge per natura dall’attivismo organizzativo che è stato fino al Concilio il cuore della strategia dell’Azione Cattolica. Il tratto caratteristico di questo «disegno» del papa sulla Chiesa italiana è quello che lui stesso definisce come «scelta religiosa», caratterizzato dal distacco da un approccio temporalista e centrato sul riorientamento conciliare della vita della comunità cristiana13. In questa prospettiva il 16 dicembre, pochi giorni dopo la conclusione del Concilio, è pubblicato il primo statuto non provvisorio della Conferenza Episcopale Italiana, sostanzialmente ispirato dal decreto Christus Dominus del Vaticano II, fatta salva la nomina del presidente, che il pontefice riserva a sé come primate d’Italia. La Conferenza Episcopale è un organismo giovane, che ha un consiglio di presidenza, un segretario, mons. Andrea Pangrazio, e due segretari aggiunti. Se Giovanni XXIII sceglie di conservare o affidare compiti di governo a persone con posizione diverse, se non divergenti dalle sue, Paolo VI, al contrario, non lascia neppure che il cardinale Giuseppe Siri concluda il previsto secondo triennio alla guida della Cei, sostituendolo il 12 agosto 1964 con il cardinale Luigi Traglia, suo vicario per la diocesi di Roma, nominandolo propresidente. Dopo un breve periodo di guida collegiale, nel febbraio 1966, affida la direzione della Cei a Giovanni Urbani, patriarca di Venezia, un vescovo a lui vicino, figura moderata e meditativa. Montini vuole creare un episcopato nuovo e ne delinea in un discorso ai vescovi italiani il 19 aprile 1969 il modello: «Il vescovo di ieri, dice alla Cei, poteva essere riservato e difeso dalla sua stessa autorità ... Il vescovo ritorna padre, pastore, fratello, amico, ammonitore, consolatore in mezzo al Popolo di Dio. La sua presenza si fa abituale e popolare14.» Il papa è consapevole delle resistenze che la recezione del Concilio avrebbe incontrato nell’episcopato italiano, ne teme le polarizzazioni. In un cattolicesimo segnato dall’avvento di una profonda crisi. Un episcopato considerato dal Vaticano, nonostante tutto, nel suo complesso fedele. Le sollecitazioni e le indicazioni della Segreteria di Stato sono sempre recepite con immediatezza e docilità dai vertici della Cei e sono decisive per gli orientamenti della Conferenza. Quando Paolo VI vive momenti difficili per la vicenda dell’Humanae Vitae e commenta amareggiato la freddezza di alcuni episcopati nei confronti del documento papale, gli Italiani, al contrario, esprimono con immediatezza la loro solidarietà e il loro cristallino consenso alle direttive pontificie. Il cardinale Urbani, in gran fretta, fa predisporre un documento di adesione della Cei alla dottrina dell’Enciclica, senza consultare i vescovi15.

5La risposta dell’episcopato all’indagine di Ottaviani, rispetto al primo quesito in cui si lamentava che vi sono alcuni che «ricorrono alla Sacra Scrittura lasciando da parte la Tradizione», è che «non risultano, in Italia, tendenze consistenti che inducano sospetti in materia tanto delicata». Al massimo si avverte una certa lentezza nell’adeguare l’insegnamento dei seminari a quanto stabilito dalla nuova costituzione dogmatica Dei Verbum. Non abbiamo l’impressione – scrivono – che esistano tra il clero dubbi circa il valore delle formule dogmatiche. C’è qui uno dei tanti passaggi curiosi e contraddittori della loro rappresentazione dello stato di salute del cattolicesimo italiano, che dipingono, nella risposta ufficiale ad Ottaviani, come «sano» ed «ortodosso». La causa di alcuni problemi che attraversano la Chiesa italiana è, a loro avviso, di origine esogena, dovuta alle «espressioni che trapelano da riviste o da pubblicazioni straniere», frutto delle intemperanze delle altre Chiese nazionali. Non si segnalano inoltre, ed è la risposta al secondo quesito, «tendenze preoccupanti», per quanto riguarda il Magistero ordinario della Chiesa, soprattutto quello del Romano Pontefice,

a parte qualche isolato atteggiamento velleitariamente revisionistico, ma assolutamente privo di fondamento dottrinale e del tutto occasionale… Appare auspicabile, invece, una più approfondita conoscenza della dottrina riguardante la stessa natura del Magistero ordinario della Chiesa, per collocare ogni suo intervento nel suo giusto posto, senza esagerazioni né in un senso, né nell’altro. La mancanza di questa chiarezza sembra essere la causa di alcuni atteggiamenti eccessivamente critici, soprattutto da parte del giovane clero.

6Al quesito sulla presenza di alcune correnti relativiste che negano una «verità oggettiva assoluta e immutabile», i vescovi rispondono che su questo tema tanto delicato, «sembrano registrarsi più turbamenti pratici che correnti dottrinali sospette… Non vi è traccia di teorie pericolose in proposito». Le difficoltà a questo riguardo sono date soprattutto dalla «deplorevole scarsità di cultura teologica del clero». Tanti sono ancora i sacerdoti incapaci di fare da soli la sintesi «tra il vetera et nova». Il problema della cultura teologica del clero è una delle grandi preoccupazioni dei vescovi italiani, tanto che ne faranno l’argomento dominante della loro assemblea annuale del 1967. Tra i sacerdoti, segnalano i vescovi, sono presenti due tipi di atteggiamenti: coloro che «lodano il passato a danno della verità presente» e coloro che «esaltano il presente in polemica con le più sane tradizioni del passato».

7Rispetto al quinto quesito, quello relativo alla diffusione «di un certo umanesimo cristologico che riduce Cristo a semplice uomo», i vescovi rispondono lapidari che «non risultano tendenze sospette al riguardo». Così come rispetto al problema dell’Eucarestia e a quello della transustanziazione. «Anche su questi temi – scrivono – ogni timore sembra privo di fondamento. Non sembrano preoccupanti alcune bizzarrie isolate, riscontrate nell’applicazione della riforma liturgica. Si ha l’impressione, peraltro, che in tutte le Diocesi i Pastori abbiano già svolto al riguardo, saggia e feconda opera di vigilanza.» Anche rispetto alla pratica del Sacramento della Penitenza, non si ravvisano particolari problemi, anche se è necessario prestare attenzione ad un fenomeno nuovo, quello dell’esperienze «di penitenza comunitaria», che vanno ormai diffondendosi un po’ ovunque. Non sembrano esistere, inoltre, a giudizio dei vescovi, correnti di pensiero critiche sulla dottrina del Concilio di Trento, nonostante qualche perplessità, da parte di alcuni, circa le decantate dottrine del poligenismo e dell’evoluzionismo. «Rimane sempre più attuale la perenne tentazione di esaltare i valori naturali, fino a dare l’impressione di dimenticare la realtà del peccato originale.»

8Uno dei pochi aspetti critici che i vescovi segnalano è la tendenza ad alcune superficiali interpretazioni della antropologia soprannaturale contenuta nella Gaudium et Spes. Il punto su cui i vescovi si dilungano, mostrandosi preoccupati, è quello relativo agli errori nel campo della teologia morale. I problemi non sono tanto a livello teorico, per la presenza di vere posizioni dottrinali pericolose, quanto piuttosto pratici. E’ un tema «delicato e meritevole di vigilanza pastorale», soprattutto per quanto riguarda i problemi sessuali e la morale coniugale. E’ indubbio, a loro avviso, che la pratica pastorale su questi temi, va soggetta, in questi ultimi anni, «a qualche disorientamento». Da una parte, scrivono i vescovi, si ribadiscono i principi e, dall’altra, soprattutto i preti, nell’intento di portare pace alle anime, propongono soluzioni accomodanti e affrettate, con il risultato di comportamenti pastorali, «non solo divergenti, ma contrastanti», accompagnati, a volte, «da motivazioni dottrinali per lo meno imprudenti». Per superare questa dicotomia tra Magistero e prassi pastorale, i vescovi suggeriscono «un intervento del Magistero ecclesiastico che faccia cessare questa pratica di vacatio legis, che tiene angosciati i fedeli e preoccupati, oltre che divisi, i pastori». Sull’ultimo quesito, quello dell’ecumenismo, i vescovi scrivono che non c’è «niente da segnalare» e che tutte le esperienze che vanno nascendo a questo livello si svolgono sotto la vigilante attenzione dei pastori.

9Al termine del questionario i vescovi, secondo quanto autorizzato dalla stessa lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede, segnalano ad Ottaviani due situazioni considerate, a loro avviso, particolarmente delicate. La prima, relativa all’esigenza di provvedere con urgenza ad un adeguato aggiornamento teologico del clero. La seconda, la vita e il ministero dello stesso. In questa seconda parte il documento cambia notevolmente di tono, facendosi più preoccupato, meno formale e diplomatico, a tratti, oserei dire, più «sincero». Senza voler indulgere a diagnosi troppo pessimistiche, i vescovi riconoscono le gravi carenze culturali del clero italiano, che non è capace «di fare da solo quelle profonde sintesi di pensiero che occorrono in questo momento», di armonizzare «tra di loro gli insegnamenti conciliari con quelli tradizionali», integrando in modo equilibrato il pensiero teologico con quello cosiddetto profano. Una situazione aggravata dalla generale e diffusa cultura teologica dei docenti e dei professori, ancora attestati su posizioni preconciliari, «in velata polemica con la teologia del Vaticano II». Nei vari corsi di aggiornamento che si moltiplicano in tutte le diocesi, il più delle volte si presentano docenti che sono spesso digiuni dei contenuti conciliari. Anche a questo riguardo segnalano la necessità di un documento dell’episcopato, che stimoli un serio sforzo di riflessione e fornisca i criteri che dovrebbero guidare i corsi di aggiornamento teologico del clero. «Un simile documento potrebbe anche contenere i criteri che dovrebbero guidare i corsi di aggiornamento teologico dei sacerdoti, per togliere loro ogni carattere di provvisorietà e di occasionalità, non confacente con l’urgenza di un atteggiamento rigoroso e sistematico.» Tra alcuni settori del clero si è diffusa «una certa aria di democrazia, di perplessità teologica e di disorientamento pratico, che ha portato ad un raffreddamento del loro impegno ascetico». E’ necessario, a questo livello, promuovere un nuovo clima spirituale, più austero, capace di incrementare la santità del clero. Per superare questo disorientamento potrà aiutare l’elaborazione di un «corpo di principi pastorali che guidi ed animi ogni nuova iniziativa», evitando in tal modo che i consigli diocesani vadano ognuno per conto proprio. Un tema, quello della carenza della cultura teologica del clero, che è molto sentito dall’episcopato, tanto da farne l’argomento prioritario della loro Assemblea Generale dell’anno seguente e l’oggetto di una vasta indagine resa pubblica nel 1970, tre anni dopo l’enciclica di Paolo VI, Sacerdotalis Coelibatus.

  • 16 Giuseppe De Rosa, « Crise religieuse en Italie : problèmes et perspectives », in Études, luglio-ago (...)
  • 17 Una ricostruzione dettagliata dei lavori e delle dinamiche dell’Assemblea Generale del 1967 in Fran (...)

10L’Assemblea Generale si svolge a Roma dal 4 al 7 aprile 1967 ed è caratterizzata dalla relazione di Monsignor Carlo Colombo. Il teologo del papa offre un quadro realistico dei ritardi, delle necessità e delle prospettive dei diversi settori della ricerca teologica italiana, che compone sulla base di una articolata riflessione svolta qualche anno prima dal gesuita Giuseppe De Rosa e pubblicata sulla rivista dei Gesuiti francesi Études, che giudica «troppo timida, troppo soggetta alla cultura straniera, generalmente poco aperta alle nuove correnti culturali16 ». Il suo lungo intervento è una disamina, a tutto campo, dei problemi inerenti l’insegnamento teologico del clero, connessa agli indirizzi espressi dal Concilio per il rinnovamento degli studi. Una sorta di articolata road map da cui ripartire per un adeguato rinnovamento e aggiornamento spirituale e culturale del clero italiano. Una produzione teologica per quantità e qualità inferiore a quella di altri paesi. Le cause specifiche di questa generale mediocrità sono da ricercarsi nella specifica storicità del cattolicesimo italiano. E’ necessario aggiornarsi e farlo in fretta : « Non si può pensare che la teologia appresa in seminario possa bastare per cinquant’anni di sacerdozio17. » Conclude il suo intervento commentando amaramente che vi sono molti insegnanti di teologia, ma pochi maestri. Durante i lavori i vescovi affrontano una serie di altre delicate questioni, come quelle liturgiche, la pedagogia nei seminari, il rinnovamento dell’Azione Cattolica e il tema del divorzio. Su tutti questi temi i vescovi si muovono con diverse sensibilità, dando vita ad una pluralità di posizioni. E’ soprattutto il tema del divorzio e la conseguente esigenza dell’unità dei cattolici in campo politico ad accendere il dibattito e a dividere l’episcopato. Al termine della loro assemblea, i vescovi incontrano il papa. Nell’analisi della situazione della realtà italiana riecheggiano, anche con alcune similitudini lessicali, i temi al centro della lettera di Ottaviani. Il papa invita i vescovi ad esercitare con fermezza il loro ministero di custodi delle verità, confidando che il prossimo «Anno della fede, da Noi già annunciato», per onorare il centenario del martirio dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, sia un’occasione propizia. Per Montini qualcosa di molto strano e doloroso sta avvenendo nel tempo che viviamo,

  • 18 Discorso di Paolo VI ai partecipanti alla II Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana, 7 apri (...)

non soltanto nella mentalità profana, areligiosa e anti-religiosa, ma altresì nel campo cristiano, non escluso quello cattolico, e sovente, … anche fra coloro che conoscono e studiano la Parola di Dio: viene meno la certezza nella verità obiettiva e nella capacità del pensiero umano di raggiungerla; si altera il senso della fede unica e genuina; si ammettono le aggressioni più radicali a verità sacrosante della nostra dottrina… si mette in questione ogni dogma che non piaccia e che esiga umile ossequio della mente per essere accolto; si prescinde dall’autorità insostituibile e provvidenziale del Magistero, e si pretende di conservare il nome cristiano arrivando alle negazioni estreme di ogni contenuto religioso. Tutto ciò in Italia non ha avuto finora affermazioni originali notevoli, per fortuna; nè ha ottenuto una vasta diffusione. Ma persone e pubblicazioni, che avrebbero la missione di insegnare e di difendere la fede, non mancano purtroppo anche da noi di far eco a quelle voci sovvertitrici, per la celebrità, più che per il valore scientifico, dei loro fautori; la moda fa legge più della verità; il culto della propria personalità e della propria libertà di coscienza si riveste del più frettoloso e servile gregarismo; alla Chiesa non si obbedisce, ma si fa facile credito al pensiero altrui e alle audaci irriverenti e utopistiche della cultura corrente, spesso superficiale e irresponsabile. Vi è pericolo di una disgregazione della dottrina, e si pensa da alcuni che ciò sia fatale nel mondo moderno18.

  • 19 Andrea Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Paolo VI, Roma-Bari, Laterza, 1988, p. 252.

11Tocca a voi vescovi, conclude il papa, per primi maestri e testimoni della fede, evitare ogni forma di deriva e se ciò non bastasse denunciare gli errori circolanti «talvolta come un’epidemia», ma soprattutto tocca a voi pastori di anime «comprendere, compatire, istruire, correggere gli spiriti tuttora aperti al dialogo e alla ricerca della verità». Parole da cui traspaiono con nitidezza le preoccupazioni che animano il pontefice e la crisi profonda che a suo avviso attraversa il cattolicesimo italiano. Anche i vescovi italiani, in realtà, avvertono con maggiore coscienza la profondità della crisi, che attraversa le loro Chiese, più di quanto rappresentino nello loro risposta al questionario. Un’inchiesta, quella promossa dalla Congregazione della Dottrina per la Fede, che non è frutto, almeno questa volta, della fantasia fanatica e inquisitoriale del cardinale Alfredo Ottaviani, ma che rispecchia nel profondo le angosce che vive Montini. Sono molti e noti i passaggi dei discorsi in cui il papa manifesta le sue preoccupazioni per lo svolgimento tumultuoso e contraddittorio assunto dal Post-Concilio, che esprime già nell’udienza generale del 4 agosto del 1965 a Castel Gandolfo. Anche nei suoi colloqui privati, Paolo VI appare sovente sfiduciato. «Che si fa con tanto sfacelo? Debbo rinunziare?», chiede nell’agosto 1969 al cardinale Carlo Confalonieri. Si rivolge all’antico segretario di papa Ratti: «Che farebbe Pio XI? Suo ritiro!» Questo papa borghese, come ha scritto Andrea Riccardi, soffre «per la crisi di consenso che si addensa intorno al suo pontificato e alla sua persona: in queste parole esprime il suo rammarico per la crisi della Chiesa19 ». Montini è un uomo solo, bersagliato dalle critiche e da una contestazione crescente, spesso incerto e pensoso. I motivi di apprensione non provengono solo dalle Chiese del primo mondo, ma sono planetari. In un voluminoso rapporto riservato, consegnato personalmente al pontefice, dalla presidenza del Celam, si segnala già nel 1966, un cattolicesimo in radicale fermento, venato da una radicalizzazione rivoluzionaria. I vescovi africani insistono sulla collegialità e pongono il problema dell’autonomia delle Chiese del Terzo mondo. Sono noti i motivi di questi allarmismi, che acuiscono la sua solitudine. Non sono invece ancora, a mio avviso, sufficientemente documentati gli interventi riservati sul papa, da parte di quei settori ostili al Concilio, per richiamarlo alla sua responsabilità di custode della Tradizione. Una forza, quella di quest’area tradizionalista e conservatrice, che Montini teme e conosce bene. In un pontificato stretto tra resistenze al Concilio, contestazione e scarso consenso attorno al papa, Paolo VI privilegia l’unità dell’episcopato italiano attorno alla Santa Sede. La Cei è il canale attraverso cui spera che passi la crescita di questa Chiesa, in una corretta interpretazione del Vaticano II.

Anmerkungen

1 La versione integrale del testo della Lettera di Ottaviani in Il Gallo, Dicembre 1966, anno X, p. 234-235.

2 Antonio Acerbi, «La Chiesa italiana dalla conclusione del Concilio alla fine della Democrazia Cristiana», in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di Antonio Acerbi, Milano, Vita e Pensiero, 2003, p. 453.

3 Pietro Scoppola, La “nuova cristianità” perduta, Roma, Studium, 1986, p. 119.

4 Giuseppe Alberigo, «Santa Sede e vescovi nello Stato unitario. Verso un episcopato italiano (1958-1985)», in Storia d’Italia, annali 9, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di Giorgio Chittolini e Giovanni Miccoli, Torino, Einaudi, 1986, p. 860.

5 Roberto Morozzo della Rocca, «I vota dei vescovi italiani per il Concilio», in Le Deuxième Concile du Vatican (1959-1965), Rome, École française de Rome, 1989, p. 119-137.

6 Bartolomeo Gariglio, «I Vescovi», in La Nazione Cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 ad oggi, a cura di Marco Impagliazzo, Milano, Guerini, 2004, p. 96.

7 Discorso di Paolo VI all’episcopato italiano, 14 aprile 1964, in Insegnamenti di Paolo VI, vol. II, Città del Vaticano, Typis Polyglottis Vaticanis, 1964, p. 243-251.

8 Il Regno Documentazione, anno XIII, 15 marzo 1968, p. 101-108.

9 Acta Apostolicae Sedis, n. 9, 30 settembre 1966, p. 659-661.

10 Il documento è conservato in Archivio della Conferenza Episcopale Italiana, Sect. XIV, Serie B II, Congregazione Dottrina della Fede.

11 Andrea Riccardi, «Paolo VI e la Chiesa italiana: la costruzione di un episcopato nazionale in una società secolare», in Analisi Storica, anno II, n. 2, gennaio-giugno 1984, p. 195-222; Id., «Il cattolicesimo della repubblica», in Storia d’Italia, 6. L’Italia Contemporanea, a cura di Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Roma-Bari, Laterza, 1999, p. 264-288; Id., «La Conferenza Episcopale Italiana dalle origini al 1978», in La Chiesa in Italia. Dall’Unità ai nostri giorni, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 1996, p. 702-743.

12 Sull’arcivescovo di Torino si veda in particolare Vittorio Morero, Michele Pellegrino. Bilancio, Fossano, Editrice Esperience, 1977, 263 p.; AA. VV., Il vescovo che ha fatto strada ai poveri, Firenze, Vallecchi, 1977, 268 p.; Un vescovo e la sua città. Torino negli anni dell’episcopato di Michele Pellegrino, a cura di Franco Bolgiani, Bologna, Il Mulino, 2003, 195 p.; sulla figura del cardinale Ursi Agostino Giovagnoli, «La diocesi di Napoli e l’episcopato di C. Ursi», in Chiese italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, a cura di Giuseppe Alberigo, Genova, Marietti, 1988, p. 217-245.

13 Antonio Acerbi, «Dinamiche ecclesiali in Italia, 1965-1980», in Chiesa italiana e informazione religiosa, Bologna, EDB, 1981, p. 26-36. Si veda in proposito anche Giuseppe Alberigo, «Santa Sede e vescovi…», p. 871-872.

14 Discorso ai vescovi italiani, 19 aprile 1969, in Insegnamenti…, vol. VII, 1969, p. 220-223.

15 AA. VV., L’Enciclica contestata, Roma, Casini, 1969, XVII-250 p.; Karl Rahner, Bernard Häring, Riflessioni sull’Enciclica Humanae Vitae, Roma, Edizioni Paoline, 1968, 139 p.

16 Giuseppe De Rosa, « Crise religieuse en Italie : problèmes et perspectives », in Études, luglio-agosto 1964, p. 118-192.

17 Una ricostruzione dettagliata dei lavori e delle dinamiche dell’Assemblea Generale del 1967 in Francesco Sportelli, La Conferenza Episcopale Italiana (1952-1972), Galatina, Congedo Editore, 1994, p. 247-250.

18 Discorso di Paolo VI ai partecipanti alla II Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana, 7 aprile 1967, in Atti dell’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana, Roma, 4-7 aprile 1967, Roma, Cei, 1967, p. 136-137.

19 Andrea Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Paolo VI, Roma-Bari, Laterza, 1988, p. 252.

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search