Antichi bronzi vulcenti*
Résumés
Nuove acquisizioni inducono a considerare l’originaria pertinenza a un gruppo di una statuetta bronzea di cavallo, risalente alla prima età orientalizzante, rinvenuta nel deposito votivo esplorato in località Banditella presso Vulci (Canino, Viterbo). L’anathema si inserisce nel fitto quadro dei rapporti che legavano le maestranze attive a Vulci alle cerchie artigianali del Vicino Oriente e dell’Egeo, evidenziando così ancora una volta la funzione di polo attrattivo esercitata dell’Etruria nel Mediterraneo, nonché la capacità di ricezione delle élites tirreniche.
New informations regarding a horse bronze statuette found in a votive deposit explored at Banditella near Vulci (Canino, Viterbo) allow us to consider it as part of a bronze group and to date it to the early Orientalizing period. The votive offering reflects the relationships among craftsmen of various origins working in Vulci and the skilled workers of Near East and of the Aegean. It justifies once again the importance of Etruria in the Mediterranean sea and the high capacity of the Tyrrhenian elites to experiment new oversea ideas.
Texte intégral
Il deposito votivo della Banditella a Vulci
1A dimostrazione del carattere di primitiva continuità delle deposizioni votive in acqua milita una frequentazione lunghissima, estesa talora per secoli, di molte sorgenti, che erano così spesso oggetto di culto da giustificare pienamente l’affermazione di Servio, che nel commento dell’Eneide sostiene come Nullus fons non sacer1. Una documentazione archeologica in progressivo incremento conferma questa affermazione, che è stata ulteriormente suffragata da un recente ritrovamento2. Non a caso a una sorgente è infatti connessa la scoperta del più antico deposito votivo noto per il momento in Etruria, esplorato nel giugno 1992 in località Banditella a circa 5 km in linea d’aria dal sito di Vulci, una distanza equivalente a un’ora di cammino3. L’identificazione è stata del tutto casuale, poiché i reperti archeologici sono stati intercettati nel corso di lavori per la realizzazione di opere idrauliche. Il successivo scavo ha potuto appurare che in prossimità di una fonte, che ha restituito tracce di una frequentazione risalente già all’età del bronzo medio, all’inizio dell’età del ferro venne costruito un muro a secco per formare uno specchio d’acqua artificiale, nel quale furono accumulati oggetti votivi. La destinazione a luogo di culto è documentata con certezza dall’età del ferro, mentre è stata solo presunta per le fasi dell’età del bronzo, che hanno restituito materiali diagnostici degli abitati, quali frammenti di fornelli e macine, nonché resti di faune. Un settore dello scavo, rinvenuto in ottime condizioni, ha rivelato anelli in argento e in bronzo, vaghi di collana in pasta vitrea, rondelle in osso, una fibula a sanguisuga in bronzo, 101 vasi miniaturizzati (sei dei quali con decorazione applicata a lamelle metalliche), che replicano le forme delle olle e dei biconici di maggiori dimensioni usati per le deposizioni funerarie. Tra le forme minaturistiche, che in totale assommano a diverse centinaia, si segnalano in specie le ollette tornite, che sembrano risalire alla prima metà del vii secolo a.C. e figurare in tal modo tra le offerte votive più recenti. Il deposito votivo della Banditella conferma che anche in Etruria, come era già noto nel Lazio4, le prime testimonianze relative alla religiosità sono intimamente connesse a fenomeni naturali e in specie alle acque correnti; lo scarso numero di tali contesti sinora identificati non dovrebbe corrispondere a una originaria rarità di culti, quanto alle caratteristiche dei riti stessi, che, effettuati all’aperto o in grotta, lasciano tracce labili e di rinvenimento non facile.
2Tra gli anathemata vulcenti, oltre alle ceramiche miniaturizzate, spicca un bronzetto a fusione piena (h 9 cm) riproducente un cavallo bardato, per il quale gli editori non hanno escluso la pertinenza a un gruppo più articolato, che potrebbe essere stato disperso in seguito alle circostanze di identificazione del complesso votivo. È opportuno soffermarsi su questo manufatto, che non è stato ancora studiato in modo dettagliato, specie in relazione all’interesse che suscita la sua alta datazione5. Al momento il contesto di rinvenimento non sembra infatti databile oltre l’inizio dell’orientalizzante, quando cessò la frequentazione dell’area. Una datazione più accurata del deposito è ovviamente imprenscindibile da un’edizione sistematica e completa dei ritrovamenti, che per il momento non è annunciata.
1. Cavallino bronzeo da Vulci, loc. Banditella

© Foto SBAEM.
2. Cavallino bronzeo da Vulci, loc. Banditella

© Foto SBAEM.
3. Dettaglio del muso del cavallino bronzeo da Vulci

© Foto SBAEM.
4. Dettaglio dei quarti posteriori del cavallino bronzeo da Vulci

© Foto SBAEM.
3Il quadrupede è raffigurato in movimento, con le zampe anteriore destra e posteriore sinistra avanzate, mentre le altre sono stanti; le zampe anteriori sono basse e tozze, mentre quelle posteriori sono più sviluppate; sotto le zampe stanti si notano i resti dei ribattini di fissaggio al supporto originario, resti del quale rimangono sotto la zampa posteriore destra. La criniera del cavallino è resa con fittissime incisioni orizzontali, le orecchie aguzze sono rilevate plasticamente, gli occhi sono incisi con solchi profondi, le ganasce sono rilevate e incise, il solco della bocca è ottenuto con la lima. La coda, piuttosto rigida, si stacca dal corpo legnoso, sul quale sono graffiti i dettagli dell’anatomia e della bardatura. Sulla parte superiore delle zampe anteriori e posteriori figurano incisioni nette ad andamento ondulato e rettilineo: se quelle ondulate sembrano riprodurre in parte le fasce muscolari dell’animale per sottolinearne il movimento, quelle rettilinee dovrebbero piuttosto riferirsi a finimenti in cuoio ed eventualmente in metallo, destinati a proteggere gli organi vitali del cavallo, in evidente relazione a un impiego in battaglia o a un’esibizione da parata. Alla base anteriore del collo, piuttosto sviluppato in altezza, è infatti raffigurata una piastra rettangolare campita da un graticcio a maglie strette, che sembra riprodurre una placca sagomata appesa al collo dell’animale, forse in cuoio traforato e rinforzato di metallo o interamente in lamina metallica lavorata a giorno (fig. 1-4).
4La contrazione delle zampe e il particolare rapporto proporzionale tra le parti anatomiche dell’animale, sbilanciato in favore del muso e del treno anteriore, sono stati attribuiti a una originale posizione inclinata dell’animale, ma possono indicare anche una datazione ancora alta, verosimilmente alla fine dell’viii-vii secolo a.C.
Immagini di cavalli
5La scelta dell’animale offerto in dono non è casuale, poiché il possesso del cavallo, che indicava grande prestigio sociale, rimanda agli ideali aristocratici che sin dal ix secolo a.C. vennero affermati in Grecia dalle analoghe dediche bronzee o fittili deposte nei santuari, come dimostrano ad abundantiam gli anathemata rinvenuti nei santuari di Olimpia e Delfi. La deposizione dei cavallini votivi in bronzo nei santuari greci è un fenomeno molto antico, che secondo Wolf-Dieter Heilmeyer ad Olimpia risale almeno all’inizio del ix secolo a.C.6. Come ha ben messo in rilievo Jean-Louis Zimmermann, la dedica dei cavallini esprimeva ideali rigidamente aristocratici, gli stessi che traspaiono pure nella frequente adozione dello stesso animale nella ceramografia sin dal periodo geometrico7.
6In un’epoca che gli studiosi tendono a collocare poco prima della metà dell’viii secolo a.C., in Grecia cominciano a formarsi stili artistici regionali, per la cui definizione proprio i cavallini bronzei votivi acquistano valore documentario, come Claude Rolley ha dimostrato con la consueta chiarezza in uno dei suoi ultimi contributi. Nella lucida rassegna, lo studioso ha proposto di identificare in quattro città e nei relativi territori (Sparta, Corinto, Atene, Argo) i principali centri di produzione dei cavallini bronzei, tralasciando volutamente i manufatti di altre produzioni, sui quali la critica ha espresso opinioni discordi8. Nella vastissima produzione di epoca geometrica, che comprende centinaia di esemplari (il solo santuario di Olimpia ha restituito circa un migliaio di bronzetti di cavalli) non si trovano elementi simili all’esemplare vulcente, che evidentemente denuncia caratteristiche seriori, come indicano con assoluta concordia la resa della criniera e la forma arrotondata del muso9.
5. Cavallino bronzeo da Olimpia

Da Furtwängler 1890.
6. Insegna bronzea coronata da toro

Da Italy of the Etruscans 1991.
7Tenui punti di confronto in proposito si possono stabilire infatti soltanto con un epigono dei numerosissimi reperti di Olimpia, uno sgraziato bronzetto attribuito da Heilmeyer allo stile protoarcaico e datato alla fine dell’viii-inizio del vii secolo a.C.10. Al vii secolo a.C. sembra databile anche un secondo bronzetto di cavallo rinvenuto a Olimpia, che ha perduto qualsiasi carattere geometrico, come indicano il rendimento del muso e la caratterizzazione della criniera; presenta un foro pervio verticale sul corpo alla base del collo, che ne dichiara l’originaria collocazione entro un supporto (fig. 5). A. Furtwängler, senza indicarne le dimensioni, che definì comunque maggiori degli altri animali, lo ritenne il coronamento di un utensile, escludendo così la possibilità che fosse destinato alla sospensione11. In seguito è stata edita almeno una statuetta bronzea di cavallo, molto simile al bronzetto di Olimpia anche nei dettagli, foro passante compreso: filtrata attraverso le maglie del commercio antiquario in una collezione privata, gli è stata attribuita una inverificabile provenienza dalla Sicilia sudoccidentale12. Se l’alta cronologia del pezzo vulcente sembra ostacolare in questo momento degli studi la possibilità di confronti calzanti, se non in senso lato con gli ideali e le pratiche votive seguiti dalle élites greche specie nell’viii secolo a.C., i risultati conseguiti dalla ricerca nell’ultimo ventennio dimostrano che le nascenti aristocrazie tirreniche erano comunque in contatto con le élites del Mediterraneo orientale, in particolare dell’Egeo, come acclara la diffusione sulle coste medio-tirreniche della cultura del vino e degli attributi che le erano propri13. Alcuni dettagli del cavallino vulcente, che trovano precisi confronti formali nel Vicino Oriente, rientrano bene in questo quadro generale.
8Gli elementi di bardatura graffiti sul cavallino vulcente, con particolare riferimento alla placca appesa al collo, rimandano infatti immediatamente al mondo vicino-orientale: piastre simili sono riprodotte su cavalli raffigurati in crude scene di combattimento o di caccia, nonché in solenni processioni di parata nei rilievi neo-assiri, che risalgono almeno all’epoca di Ashurnasirpal II (884-859 a.C.) e sono frequenti durante i regni di Tiglatpileser III (745-727 a.C.) e Sargon II (721-705 a.C.). Bardature equine compaiono pure nei dipinti murali di Til Barsip14.
9Ritrovamenti specifici indicano che l’uso vicino-orientale di bardare i cavalli con specifici elementi in cuoio e bronzo si diffuse in area medio-tirrenica almeno negli anni finali dell’viii secolo a.C. Il reperto più antico di questo nucleo è identificabile con le maschere equine da parata (prometopidia) in lamina bronzea ornata a sbalzo, rinvenute nella tomba 4461 di Pontecagnano (Salerno)15. La cifra stilistica della decorazione ha indotto a ipotizzarne una produzione in area nord-etrusca, forse vetuloniese, ma con chiari influssi nord-siriani. Figure dei leoni di foggia caratteristica, per la quale sono stati rilevati stringenti confronti con reperti di Vetulonia, tra i quali figurano anche i dischi-corazza a decorazione figurata, ornano anche altri prometopidia in bronzo, come quello di provenienza ignota conservato nella collezione Ludwig, che è stato pure attribuito a Vetulonia16. La diffusione delle maschere equine non fu però limitata ai grandi centri costieri, poiché un distretto interno come la Sabina ha restituito ulteriori ritrovamenti di maschere equine lisce a Cretone, in una sepoltura databile entro la metà del vii secolo a.C.17. Di conformazione diversa e lievemente posteriore, ma pure compresa entro il vii secolo a.C., è invece una testiera in fasce di lamina bronzea decorata a sbalzo restituita dalla tomba XI di Colle del Forno, pure in Sabina18.
10La pratica del dono di immagini equine nei santuari è un fenomeno che in Etruria non si esaurì nel vii secolo a.C., ma proseguì anche in seguito con modalità che in questa sede non è possibile affrontare19.
Artigiano artistico vulcente tra viii e vii secolo a.C.
11Sembra quindi che il milieu di riferimento per il cavallino vulcente sia da identificare nelle culture del Mediterraneo orientale, che dalla fine dell’viii secolo a.C. costituirono la maggiore fonte di ispirazione per le maestranze al servizio delle élites etrusche20.
12Significativa in tal senso sembra la provenienza del cavallino, poiché Vulci si identifica con il centro che forse più di ogni altro in Etruria è stato tradizionalmente legato alla produzione di bronzi. Negli studi dedicati alla toreutica vulcente, K.A. Neugebauer osservò che pure se l’epoca tardo arcaica offriva la documentazione più cospicua, certamente le origini delle officine bronzistiche dovevano essere più antiche21. Una posizione sostanzialmente analoga è stata espressa oltre 50 anni dopo da P.J. Riis, che ha opportunamente ricordato le principali acquisizioni compiute dalla ricerca dopo gli interventi dello studioso tedesco. Esse sono simboleggiate da alcuni reperti particolarmente significativi, come per l’viii secolo a.C. le due figure umane applicate sul fodero di spada dalla necropoli dell’Osteria e per la prima metà del vii secolo a.C. i coperchi in lamina dei cinerari, considerati raffigurazioni aniconiche del corpo del defunto22. Pur in assenza di ricerche specifiche, è agevole integrare le osservazioni dello studioso danese con la menzione di altri manufatti, rinvenuti a Vulci e di verosimile produzione locale. Una nota urna a capanna, l’unica della classe di appartenenza realizzata del tutto in lamina bronzea23, alcuni elmi crestati, una classe di urne biconiche e forse alcuni scudi24 riportano almeno all’viii secolo a.C. l’attività di metallurghi locali, che sperimentarono anche tecniche particolari in seguito abbandonate, come sembra testimoniare l’elmo a calotta con pileo superiore ora al Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz, che mostra cospicue tracce di una decorazione dipinta25.
7. Cratere geometrico della collezione Ludwig

Da Reusser 1988.
13D’altronde produzioni locali sono state isolate anche tra i reperti bronzei restituiti da altri centri etruschi, come Vetulonia, sui quali vale la pena soffermarsi, poiché in un caso sono di diretto interesse per il nostro studio. A una bottega di Vetulonia della seconda metà dell’viii secolo a.C. è stata infatti attribuita la paternità di una classe di tripodi bronzei con cavallini, eventualmente montati da un cavaliere, da tempo individuati da H. Hencken, il cui numero è stato di recente incrementato da M. Egg. Quelle riproduzioni risentono pienamente del gusto geometrico e, come ha notato lo studioso austriaco, trovano confronti stilistici con i morsi a cavallino delle varianti Bologna, Vetulonia e Volterra distinte da Fr.-W. von Hase26. A bronzisti attivi verosimilmente a Vetulonia nella prima metà del vii secolo a.C. sono stati inoltre assegnati i caratteristici incensieri27, nonché i bacili su piede tronco-conico in bronzo laminato muniti di pesante anse fuse decorate da motivi plastici applicati, sui quali ha attirato l’attenzione G. Camporeale (fig. 7)28. In proposito, piuttosto che le connessioni individuate dallo studioso con l’area hallstattiana, sembra opportuno sottolineare il forte apporto fornito all’elaborazione delle caratteristiche anse fuse del modello etrusco da parte del vasellame bronzeo cipriota di periodo geometrico, nel quale massicce anse fuse con una caratteristica piastra di attacco a forma di otto orizzontale sono coronate da un bocciolo o da un fiore di loto e sono applicate a coppe a calotta emisferica e a bacili29. Questa valutazione permetterebbe di inserire i fiori di loto dei bacili vetuloniesi al termine della genesi prospettata da A. Maggiani per le anse fuse a forma di otto, che elaborate a Cipro, vennero esportate in Sardegna, dove vennero in parte modificate prima di passare in Etruria a Populonia e Vetulonia30.
14Se a Vulci è documentata una fiorente produzione di bronzi già nell’viii secolo a.C., occorre notare che in quel periodo è stato supposto l’afflusso di artigiani greci, ai quali sono state attribuite le ceramiche geometriche con decorazione figurata rinvenute nelle necropoli vulcenti. Questo vasellame occupa un posto particolare nella storia della ricerca, poiché è stato oggetto di studi più precoci rispetto a quelli effettuati sugli analoghi reperti di Tarquina, Veio e Caere31.
8. Cratere geometrico della collezione Ludwig

Da Reusser 1988.
9. Bacile su piede da Olimpia

© Foto A. Naso.
15Nel repertorio delle botteghe dedite alla produzione di ceramiche geometriche figurate attive a Vulci non mancano certo le raffigurazioni di cavalli, che sono affrontati ai lati di una greppia, come si verifica per un lebete su alto piede del Pittore Argivo32 e su una faccia di un vaso ancora privo di un’adeguata indagine specifica come il cratere Ludwig, verosimilmente databile ancora entro l’viii secolo a.C. (fig. 8-9)33. Nella decorazione di questo contenitore il cavallo riveste un ruolo di rilievo, poiché sulla faccia opposta compare una seconda raffigurazione con una coppia di cavalli, che in quel caso sono posti ai lati di una figura umana nello schema del despotes hippon. La fortuna dello schema del despotes hippon tra la fine dell’viii e la prima metà del vii secolo a.C. è assicurata dalla presenza anche su altri manufatti significativi, come i fregi dipinti sull’olla figurata geometrica dalla tomba Banditaccia 2006 di Caere, che non sembra scendere oltre l’iniziale vii secolo a.C.34, e sull’holmos in tecnica white-on-red deposto nella tomba 7F di Narce, una deposizione di guerriero risalente al secondo quarto del vii secolo a.C. Sicura opera di esecuzione locale35, l’holmos comporta una straordinaria funzione di attributo del banchetto, che non sarà mai sottolineata a sufficienza36. I documenti appena menzionati costituiscono riferimenti preziosi per il nostro cavallino, per il quale è pure presumibile l’originaria pertinenza a un gruppo.
Un secondo cavallino
16In occasione di una perizia effettuata per conto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma in strettissima collaborazione con il Reparto Operativo–Sezione Archeologia del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri mi sono imbattuto in due immagini comprese in un ampio lotto di fotografie sottoposte a sequestro nell’ambito di un procedimento giudiziario ancora in corso, che riproducono oggetti vari, la cui collocazione attuale è sconosciuta, filtrati attraverso le maglie del commercio clandestino di antichità37.
10. Cavallino bronzeo di collocazione sconosciuta

© Foto TPC-CC, Roma.
11. Cavallino bronzeo di collocazione sconosciuta

© Foto TPC-CC, Roma.
17Tra gli oggetti riprodotti figura anche un cavallino del tutto analogo a quello rinvenuto nel corso degli scavi regolari presso la Banditella (fig. 10-11). Applicato a un moderno supporto ligneo che ne facilita l’esposizione, il secondo cavallino è molto simile al primo in ogni dettaglio, ma mantiene una ponderazione invertita. Anche il secondo quadrupede è raffigurato in movimento, con le zampe anteriore sinistra e posteriore destra avanzate, mentre le altre sono stanti; le zampe anteriori sono basse e tozze, mentre quelle posteriori sono più sviluppate; sotto le zampe poste in avanti si notano i resti dei ribattini di fissaggio al supporto originario. Per ironia della sorte, la patina è meglio conservata nel secondo esemplare: il quarto posteriore destro mostra una chiazza di colore chiaro, derivata evidentemente dalla pulizia delle incrostazioni, che sono state invece lasciate sul primo esemplare. Per quanto si può giudicare dalle immagini, le incrostazioni sembrano simili. L’eventuale similitudine delle incrostazioni, che ragguaglierebbe sulle analoghe situazioni di giacitura dei cavallini, costituirebbe un ulteriore carattere comune dei due reperti.
18Questi dettagli indicano che con molta probabilità si è verificato ciò che gli scavatori fanno trapelare nei rapporti di scavo, ossia che il deposito votivo potrebbe essere stato in parte saccheggiato da scavatori clandestini prima dell’intervento delle autorità e che si può supporre anche per il secondo cavallino la provenienza dalla Banditella. Non si dispone al momento di elementi per ipotizzare il luogo di conservazione del secondo cavallino, la cui esistenza è documentata unicamente dalle fotografie.
12. I due cavallini

Elaborazione T. Bachnetzer, Innsbruck.
19La nuova identificazione pone interrogativi sulla originaria composizione dei due cavalli, che è suggestivo accostare a un gruppo votivo piuttosto che considerare due dediche identiche isolate. Il carattere di simmetria rovesciata individuato nelle pose dei due cavalli induce a ipotizzare che in origine fossero disposti l’uno contro l’altro, affrontati, piuttosto che uno accanto all’altro, affiancati, con una disposizione comunque documentata nella ceramografia sin dalla fase geometrica. Si può proporre una ricostruzione del gruppo in posizione affrontata (fig. 12), puramente indicativa dell’aspetto originale, poiché del secondo cavallino non si conoscono le dimensioni. Questa ipotesi pone a propria volta interrogativi sull’eventuale elemento al centro della composizione, per il quale nella documentazione nota dalla ceramica compare sia una figura umana sia una greppia. L’ipotesi della composizione con un despotes hipppon al centro sembra preferibile. L’originale supporto della composizione non è definito: l’unica indicazione in merito è fornita dai ribattini sporgenti dalle zampe, che sembrano rimandare a un supporto bronzeo, la cui natura per il momento non si può indicare con precisione. Se realmente i cavallini erano lievemente inclinati verso l’alto, come sembra indicare la diversa altezza delle zampe anteriori e posteriori, si potrebbe allora pensare a un coperchio, sui cui lati erano gli animali e sul cui apice poteva essere collocata la figura del despotes hipppon.
20Tra i pochi confronti reperiti figura un cavallino bronzeo dalla tomba Le Pegge 23 a Verucchio (RN), che G.V. Gentili ha, non a caso, attribuito al coperchio di un’anfora, rappresentata da un esiguo gruppo di frammenti38.
Conclusioni
21La connessione dei bronzetti di cavallo dalla Banditella con gli ideali aristocratici è quindi fortissima: la dedica si può attribuire a un aristos vulcente, al corrente delle pratiche votive adottate dalle élites greche. Il rinvenimento a Vulci può essere connesso all’attività di bronzisti attivi in loco, capaci di utilizzare fermenti di varie provenienze, poiché la città sarà sede per secoli di rinomate officine metallurgiche, la cui tradizione risale almeno all’età del ferro.
22La data della dedica può essere fissata in via preliminare entro la metà del vii secolo a.C., un’epoca alla quale sembrano risalire anche le ollette miniaturistiche tornite restituite in gran quantità dal deposito votivo. L’ambientazione del culto a cielo aperto presso la sorgente regolarizzata non doveva prevedere strutture particolari; le acque giocavano senz’altro il ruolo preponderante. La lunga frequentazione del deposito della Banditella non solo riflette una delicata fase di consolidamento della città di Vulci, che nel ix-viii secolo a.C. dovette conoscere profondi cambiamenti nell’organizzazione urbana e nel tessuto sociale39, ma corrisponde anche alla definizione degli spazi sacri riservati alla religione e alla divinità, nella quale le offerte votive giocarono un ruolo determinante40. Se un dono di prestigio come l’oggetto ornato con il gruppo dei cavallini risultasse realmente tra gli anathemata più recenti del deposito votivo, ipotesi che soltanto la completa rassegna dei reperti può verificare, se ne potrebbe persino ipotizzare la deliberata dedica a chiusura del culto prestato per secoli all’acqua sorgiva.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Adembri 2005: B. Adembri (a cura di), Aeimnestos. Miscellanea di studi per Mauro Cristofani, Firenze, CentroDi, 2005.
Arancio et al. 2008: M.L. Arancio, A.M. Moretti, E. Pellegrini, «Simboli di appartenenza nell’età del ferro: le testimonianze funerarie di Vulci», in Preistoria e protostoria in Etruria, atti dell’ottavo incontro di studi («Paesaggi reali e paesaggi mentali. Ricerche e scavi», Valentano, Pitigliano 15-17 settembre 2006), Milano, Centro studi di Preistoria e Archeologia, 2008, pp. 321-334.
Bartoloni 2006: G. Bartoloni, «Vino fenicio in coppe greche?», in E. Herring et al. (ed.), Across Frontiers. Etruscan, Greeks, Phoenician & Cypriots. Studies in Honour of David Ridgway and Francesca Romana Serra Ridgway, London, Accordia, 2006, pp. 375-382.
Beckel et al. 1983: G. Beckel, H. Froning, E. Simon, Werke der Antike im Martin-von-Wagner-Museum der Universität Würzburg, Mainz am Rhein, Philipp von Zabern, 1983.
Benedettini 1997: G. Benedettini, «Note sulla produzione dei sostegni fittili dell’agro Falisco», St. Et. 63, 1997, pp. 3-73.
Benson 1970: J.-L. Benson, Horse, Bird and Man.The Origins of Greek Painting, Amherst, University of Massachusetts Press, 1970.
Bermond Montanari 2007: G. Bermond Montanari, «Tripode», in Le ore e i giorni delle donne. Dalla quotidianità alla sacralità tra viii e vii secolo a.C., P. von Eles (a cura di), catalogo della mostra, Verucchio, Pazzini, 2007, p. 205, p. 205 n. A 23.
Bianco Peroni 1970: V. Bianco Peroni, Die Schwerter in Italien/Le spade nell’Italia continentale, PBF IV.1, München, Beck, 1970.
Boitani 2007: F. Boitani, « Véies, La tombe des Lions Rugissants », Les Dossiers d’archéologie 322, p. 30-33.
Bonghi Jovino 2004: M. Bonghi Jovino, «A proposito di un’olla "euboica" rinvenuta nell’abitato di Tarquinia», in I Greci in Etruria, atti del convegno (AnnMuseoFaina XI), Roma, Quasar, 2004, pp. 31-46.
Brize 1991 : Ph. Brize, „Archaische Bronzevotive aus dem Heraion von Samos“, Scienze dell'Antichità 3-4, 1989-1990 [1991], pp. 317-326.
Bruni 2000: S. Bruni, «Busto», in Gli Etruschi 2000, p. 586, n. 136.
Bruni 2004: S. Bruni, «Nuovi materiali per Pisa etrusca», in S. Bruni, T. Caruso, M. Massa (a cura di), Archaeologica Piasana. Scritti per Orlanda Pancrazzi, Pisa-Roma, IEPI, 2004, pp. 39-49.
Camporeale 1988: G. Camporeale, «Presenze hallstattiane nell’Orientalizzante vetuloniese», St. Et. 54, 1986 (1988), pp. 3-14.
Camporeale 1991: G. Camporeale, «Eroi e signori nelle prime scene narrative etrusche», MÉFRA 103, 1991.1, pp. 57-69.
10.3406/mefr.1991.1701 :Canciani 1974: F. Canciani, CVA Tarquinia 3, Roma, Unione Internazionale, 1974.
Canciani 1975: F. Canciani, «Un biconico dipinto da Vulci», Dial. Arch. 8, 1974-1975, pp. 79-85.
Canciani 1987: F. Canciani, «La ceramica geometrica», in M. Martelli (a cura di), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, Novara, De Agostini, 1987, pp. 9-15, 242-254, nn. 1-25.
Cataldi 2006: M. Cataldi, «Tarquinia: una coppa "euboica" dalla necropoli di Poggio della Sorgente», in M. Bonghi Jovino (a cura di), Tarquinia e le civiltà del Mediterraneo, convegno internazionale, Milano, Cisalpino, 2006, pp. 83-101.
Catalogo del deposito di Brolio in Val di Chiana 1981: Catalogo del deposito di Brolio in Val di Chiana, A. Romualdi (a cura di), Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1981.
Catalogue of the Etruscan Gallery 2005: Catalogue of the Etruscan Gallery of the University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology, J. Macintosh Turfa (ed.), Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2005.
Cerchiai 1987: L. Cerchiai, «Una tomba principesca del periodo orientalizzante antico a Pontecagnano», St. Et. 53, 1987, pp. 27-42.
Cerchiai 1988: L. Cerchiai, « La situle de type Kurd découverte dans la tombe 4461 de Pontecagnano », in Les Princes celtes et la Méditerranée, rencontres de l’École du Louvre, Paris, La documentation française, 1988, p. 102-108.
Chianciano 2003: L’acqua degli dei. Immagini di fontane, vasellame, culti salutari e in grotta, Montepulciano, Le Balze, 2003.
Civiltà degli Etruschi 1985: Civiltà degli Etruschi, M. Cristofani (a cura di), catalogo della mostra, Milano, Electa, 1985.
Colonna 1990: G. Colonna, «I Latini e gli altri popoli del Lazio», in Pugliese Carratelli 1990, pp. 411-527.
Colonna 1991: G. Colonna, «Le iscrizioni votive etrusche», Scienze dell'Antichità 3-4, 1989-1990 [1991], pp. 875-903.
Colonna 1997: G. Colonna, «L’Italia antica: l’Italia centrale», in Carri da guerra e principi etruschi, A. Emiliozzi (a cura di), catalogo della mostra, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1997, pp. 15-24.
Crescenzi 1978: L. Crescenzi, «Campoverde», in Archeologia Laziale I, Roma, CNR, 1978, pp. 51-55.
d’Agostino 2001: B. d’Agostino, «Gli Etruschi in Campania», in G. Camporeale (ed.), Gli Etruschi fuori d’Etruria, San Giovanni Lupatoto, Arsenale, 2001, pp. 236-251.
d’Agostino 2006a: B. d’Agostino, «I primi Greci in Etruria», in M. Bonghi Jovino (a cura di), Tarquinia e le civiltà del Mediterraneo, convegno internazionale, Milano, Cisalpino, 2006, pp. 335-345.
d’Agostino 2006b: B. d’Agostino,“The first Greeks in Italy”, in G. Tsetskhladze (ed.), Greek Colonisation. An Account of Greek Colonies and Other Settlement Overseas, I, Leiden, Boston, Brill, 2006, pp. 201-237.
d’Ercole, Trucco 1995a: V. d’Ercole, F. Trucco, «Canino (Viterbo). Località Banditella. Un luogo di culto all'aperto presso Vulci», Bollettino di archeologia 13-15, 1992 [1995], pp. 77-84.
d’Ercole, Trucco 1995b: V. D'Ercole, F. Trucco, «Nuove acquisizioni sulla protostoria dell’Etruria meridionale», in N. Christie (ed.), Settlement and Economy in Italy 1500 BC - AD 1500, Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology, Oxford, Oxbow, 1995, pp. 341-352.
De Min 1998: M. De Min (a cura di), Documenti inediti dell’Italia antica, Treviso, Canova, 1998.
Dolfini 2005: A. Dolfini, «La fase di transizione Bronzo-Ferro nel territorio di Vulci: elementi di continuità e discontinuità nella cultura materiale», in Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria Meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, atti del XXIII Convegno di Studi Etruschi e Italici, (Roma e altrove, 1-6 ottobre 2001), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2005, pp. 509-522.
Egg 1995: M. Egg, „Ein neuer Kesselwagen aus Etrurien“, Jb. Zentr. Mus. Mainz 38.1, 1991 [1995], pp. 191-220.
Floren 1987: J. Floren, Die geometrische und archaische Plastik (Handbuch der Archäologie, 7.I), München, Beck, 1987.
Furtwängler 1890: A. Furtwängler, Die Bronzen und die übrigen kleineren Funde von Olympia, Olympia 4, Berlin, Asher, 1890.
Gentili 2003: G.V. Gentili, Verucchio villanoviana. Il sepolcreto in località Pegge e la necropoli al piede della Rocca Malatestiana, MonLinc s. Monografica 6, Roma, Accademia dei Lincei, 2003.
Giontella 2006: C. Giontella, I luoghi dell’acqua «divina». Complessi santuariali e forme devozionali in Etruria e Umbria fra epoca arcaica ed età romana, Roma, Aracne, 2006.
Giuliano 2005: A. Giuliano, «Protoattici in Occidente», in B. Adembri (a cura di), Aeimnestos. Miscellanea di studi per Mauro Cristofani, Firenze, CentroDi, 2005, pp. 64-72.
Gli Etruschi 2000: Gli Etruschi, M. Torelli (a cura di), catalogo della mostra, Milano, 2000.
Hall Dohan 1942: E. Hall Dohan, Italic Tomb-Groups in the University Museum, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1942.
Heilmeyer 1979: W.-D. Heilmeyer, Frühe olympische Bronzefiguren. Die Tiervotive, OF 12, Berlin, De Gruyter, 1979.
Iaia 2005: C. Iaia, Produzioni toreutiche della prima età del Ferro nell’Italia centro-settentrionale. Stili decorativi, circolazione, significato, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2005.
Isler 1983: H.-P. Isler, «Ceramisti greci in Etruria», Quad. Tic. 12, 1983, pp. 9-48.
Italy of the Etruscans 1991: Italy of the Etruscans, U. Avida , I. Jucker (ed.), catalogue of an exhibition, Mainz am Rhein, Philipp von Zabern, 1991.
Johannowsky 1983: W. Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli, 1983.
Kranz 1998: P. Kranz, „Zu den Anfängen der Vasenmalerei in Caere“, Quad. Tic. 27, 1998, pp. 13-45.
Kyrieleis 1986: H. Kyrieleis, „Etruskische Bronzen aus dem Heraion von Samos“, AM 101, 1986, pp. 127-136.
La Rocca 1978: E. La Rocca, «Crateri in argilla figulina del Geometrico recente a Vulci. Aspetti della produzione ceramica d’imitazione euboica nel Villanoviano avanzato», MÉFRA 90, 1978, pp. 465-514.
L'Art des peuples italiques 1993: L'Art des peuples italiques de 3000 à 300 avant J.-C., J. Chamay (a cura di), catalogo della mostra, Naples, Electa, 1993.
Littauer, Crouwel 1979: M.A. Littauer, J.H. Crouwel, Wheeled vehicles and ridden animals in the ancient Near East, Leiden, Köln, Brill, 1979.
Maggiani 1999: A. Maggiani, «Culti delle acque e culti in grotta in Etruria», Ocnus 7, 1999, pp. 187-203.
Maggiani 2000: A. Maggiani, «Etruschi nel Veneto in età orientalizzante e arcaica», in Hesperia 12, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2000, pp. 89-97.
Maggiani 2002: A. Maggiani, «Una brocchetta bronzea da Vetulonia», in Etruria e Sardegna settentrionale tra l’età del Bronzo e l’arcaismo, atti del XXI convegno di studi etruschi e italici, (Sassari e altrove, 13-17 ottobre 1998), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2002, pp. 411-418.
Mari 1996: Z. Mari, «Insediamenti arcaici nella Sabina meridionale», in Identità e civiltà dei Sabini, atti del XVIII convegno di studi etruschi e italici, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1996, pp. 297-323.
Martelli 1990: M. Martelli, «Scrigni etruschi tardo-arcaici dall'Acropoli di Atene e dall'Illiria», Prospettiva 53-56, 1988-1989 [1990], pp. 17-24.
Martelli 2001: M. Martelli, «Nuove proposte per i Pittori dell’Eptacordo e delle Gru», Prospettiva 101, 2001, pp. 2-18.
Martelli 2005a: M. Martelli, «Rivisitazione delle lamine di rivestimento di carri nella Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen», Prospettiva 117-118, 2005, pp. 122-130.
Martelli 2005b: M. Martelli, «Presentazione» del volume di Gino Vinicio Gentili, Verucchio villanoviana. Il sepolcreto in località le Pegge e la necropoli al piede della Rocca malatestiana, Rend. Lincei s. IX, vol. XVI, Roma, 2005, pp. 309-353.
10.3280/SP2010-002001 :Martelli 2008: M. Martelli, «Il fasto delle metropoli dell’Etruria meridionale. Importazioni, imitazioni, arte suntuaria», in Torelli, Moretti Sgubini 2008, pp. 120-139.
Matthäus 1985: H. Matthäus, Metallgefäße und Gefäßuntersätze der Bronzezeit, der geometrischen und archaischen Periode auf Cypern, München, Beck, 1985.
Matthiae 1999: P. Matthiae, Geschichte der Kunst im Alten Orient. Die Großreiche der Assyrer, Neubabylonier und Achämeniden; 1000 - 330 v. Chr., Stuttgart, Theiss, 1999.
Menichetti 2002: M. Menichetti, «Il vino dei principes nel mondo etrusco-laziale. Note iconografiche», Ostraka 11, 2002, pp. 75-99.
Michetti 2009: L.M. Michetti, «Note su un’anfora orientalizzante dal tumulo di Monte Aguzzo a Veio», in S. Bruni (a cura di), Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, Pisa-Roma, Serra, 2009, pp. 607-615.
Micozzi 1994: M. Micozzi, “White-on-red”. Una produzione vascolare dell’orientalizzante etrusco, Roma, Gruppo Editoriale Internazionale, 1994.
Moretti Sgubini 2003: A.M. Moretti Sgubini, «Ultime scoperte a Vulci», in Tra Orvieto e Vulci, AnnMusFaina X, (Orvieto, 14-16.12.2002), Roma, Quasar, 2003, pp. 9-53.
Moretti Sgubini 2004: A.M. Moretti Sgubini, «Coperchio a palla in bronzo», in Scavo nello scavo. Gli Etruschi non visti. Ricerche e “riscoperte” nei depositi dei musei archeologici dell’Etruria meridionale, A.M. Moretti Sgubini (a cura di), catalogo della mostra, Viterbo, Union Printing, 2004, pp. 225-226.
Moretti Sgubini 2006: A.M. Moretti Sgubini, «Alle origini di Vulci», in Archeologia in Etruria meridionale, atti delle giornate di studio in ricordo di Mario Moretti, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2006, pp. 317-370.
Moretti Sgubini, Ricciardi 2001: A.M. Moretti Sgubini, L. Ricciardi, «I luoghi di culto», in Veio, Cerveteri, Vulci, 2001, pp. 179-180.
Moretti Sgubini, Ricciardi 2005: A.M. Moretti Sgubini, L. Ricciardi, «Usi funerari a Vulci», in Dinamiche di sviluppo delle città nell'Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci, atti del XXIII convegno di studi etruschi e italici, (Roma e altrove, 1-6.10.2001), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2005, pp. 523-531.
Naso 2000: A. Naso, «Le aristocrazie etrusche in periodo orientalizzante: cultura, economia, relazioni», in Gli Etruschi 2000, pp. 111-129.
Naso 2003: A. Naso, I bronzi etruschi e italici del Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Bonn, Habelt, 2003.
Naso 2006: A. Naso, «Anathemata etruschi nel Mediterraneo orientale», in Gli Etruschi e il Mediterraneo. Commerci e politica, AnnMusFaina XIII (Orvieto, 16-18.12.2005), Roma, Quasar, 2006, pp. 351- 416.
Neugebauer 1924: K. A. Neugebauer, „Vulcenter Bronzeindustrie“, AA 1923-1924, pp. 301-326.
Neugebauer 1943: K. A. Neugebauer, „Archaische vulcenter Bronzen“, JdI 58, 1943, pp. 206-278.
Ocnus 1999: «Atti del convegno» “Acque, grotte e dei”, Ocnus 7, 1999, pp. 157-276.
Pacciarelli 1997: «Acque, grotte e dei. 3000 anni di culti preromani», in M. Pacciarelli (a cura di), Romagna, Marche e Abruzzo, Imola, Musei Civici, 1997.
Pacciarelli 2000: M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città. La svolta protourbana del 1000 a. C. nell’Italia tirrenica, Grandi contesti e problemi della protostoria italiana 4, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2000.
Paoletti 2009: O. Paoletti, «Ceramica figurata etrusco-geometrica: qualche osservazione», in S. Bruni (a cura di), Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, Pisa-Roma, Serra, 2009, pp. 653-660.
Pugliese Carratelli 1986: G.Pugliese Carratelli (a cura di), Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano, Scheiwiller, 1986.
Pugliese Carratelli 1990: G. Pugliese Carratelli (a cura di), Italia omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Iapigi, Milano, Scheiwiller, 1990.
Quilici, Quilici Gigli 1984: L. Quilici, S. Quilici Gigli, «Longula e Polusca», in Archeologia Laziale VI, Roma, CNR, 1984, pp. 107-132.
Raulwing 2002: P. Raulwing, M. A. Littauer, J.H. Crouwel (ed.), Selected writings on chariots and other early vehicles, riding and harness, Leiden, Brill, 2002.
Rendeli 2001: M. Rendeli, II. A. 1.8. «Olla stamnoide etrusco-geometrica», in Veio, Cerveteri, Vulci 2001, pp. 124-125.
Reusser 1988: C. Reusser, Etruskische Kunst. Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, Basel, Gissler Druck, 1988.
Ricciardi 2000: L. Ricciardi, «Urna», in Gli Etruschi 2000, p. 539, n. 11.
Riis 1998: P. J. Riis, Vulcientia vetustiora. A Study of Archaic Vulcian Bronzes, Copenhagen, Munksgaard, 1998.
Rizzo 1989: M. A. Rizzo, «Ceramica etrusco-geometrica da Caere», in Miscellanea ceretana I, Roma, CNR, 1989, pp. 9-39.
Rolley 2007: C. Rolley, « Techniques, travail : la naissance des styles à l’époque géométrique », in Les Identités ethniques dans le monde grec, actes du colloque international (Toulouse, 9-11 mars 2006), Toulouse, Presses Universitaires du Mirail, 2007, pp. 63-70.
Roncalli 1965: F. Roncalli, Le lastre dipinte da Cerveteri, Firenze, Sansoni, 1965.
Roncalli 1986: F. Roncalli, «L’arte», in Pugliese Carratelli 1986, pp. 533-676.
Santoro 2005: P. Santoro, «Tomba XI di Colle del Forno: simbologie funerarie nella decorazione di una lamina di bronzo», in Adembri 2005, pp. 267-273.
Szilágyi 2005: J.-G. Szilágyi, «Dall’Attica a Narce, via Pitecusa», Mediterranea 2, 2005, pp. 27-55.
Tomedi 2000: G. Tomedi, Italische Panzerplatten und Panzerscheiben, PBF III.3, Stuttgart, Steiner, 2000.
Tomedi 2002: G. Tomedi, Das hallstattzeitliche Gräberfeld von Frög. Die Altgrabungen von 1883 bis 1892, Budapest, Archaeolingua, 2002.
Torelli 1997: M. Torelli, «Secespita, praefericulum. Archeologia di due strumenti sacrificali romani», in Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1997, pp. 575-598.
Torelli, Moretti Sgubini 2008: M. Torelli, A.M. Moretti Sgubini (ed.), Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio, Verona, Electa-Mondadori, 2008.
Trucco 2006: F. Trucco, «La stipe votiva di Banditella», in J. De Grossi Mazzorin, L. Santella, M.G. Sorti (a cura di), Il cavallo e l’uomo, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2006, p. 50.
Veio, Cerveteri, Vulci 2001: Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto, A.M. Moretti Sgubini (a cura di), catalogo della mostra, Roma, L’Erma di Bretschneider, 2001.
von Hase 1997: F.-W von Hase, « Présences étrusques et italiques dans les sanctuaires grecs (viii-vii siècle av. J.-C.) », in Les Plus Religieux des Hommes. État de la recherche sur la religion étrusque, actes du colloque (Paris 1992), Paris, La documentation française, 1997, pp. 293-323.
Wissowa 1912: G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, Handbuch der klassischen Altertumswissenschaft V.4, München, Beck, 1912.
Zimmermann 1989: J.-L. Zimmermann, Les Chevaux de bronze dans l’art géométrique grec, Mayence, Philipp von Zabern, 1989.
Annexe
Diaporama des illustrations
http://www.flickr.com//photos/73632227@N02/sets/72157630221648992/show/
Notes de bas de page
* È gradito offrire queste pagine al ricordo di Cl. Rolley, con il quale ebbi modo di discutere alcuni dettagli legati a questa ricerca. Ringrazio l’amico Stephane Verger per il gradito invito al convegno di Parigi.
1 Serv. ad Aen. 7, 84. Sempre attuali in merito le pagine di Wissowa 1912, pp. 219-225.
2 Dati, interpretazioni e bibliografia sulle offerte votive nelle acque interne dell’area centro-italica sono esposti nel catalogo di una recente mostra (Pacciarelli 1997) e nel corrispondente incontro di studi (Ocnus 1999). Alcuni depositi votivi dell’Etruria sono stati presentati anche in un'esposizione (Chianciano 2003) e in una sintesi monografica (Giontella 2006). L’importanza dell’acqua in vari culti, evidenziata da appositi attributi come il praefericulum (Torelli 1997), è stata sottolineata da numerosi studi, per i quali si rimanda alla rassegna di Maggiani 1999.
3 d’Ercole, Trucco 1995a; D'Ercole, Trucco 1995b, pp. 348-351; Ocnus 1999, 265, 271-272 (cenni); Trucco 2006.
4 Il confronto più immediato per il deposito della Banditella è fornito dall’analogo contesto esplorato nel laghetto di Monsignore presso Campoverde (LT), i cui reperti furono presentati inizialmente da Crescenzi 1978, commentati da Quilici, Quilici Gigli 1984, p. 130 con bibliografia, e quindi in Ocnus 1999, p. 173 e passim.
5 Un primo commento in Naso 2000, p. 121.
6 Heilmeyer 1979.
7 Zimmermann 1989, pp. 319-331; per la ceramografia greca valga ancora il richiamo a Benson 1970.
8 Rolley 2007, pp. 63-67.
9 Su un’anfora con spirali in impasto bruno dalla tomba 64 della necropoli di Pizzo Piede a Narce è graffito un cavallo con un muso simile (Hall Dohan 1942, p. 74 n. 8, Pl. XXXIX; Catalogue of the Etruscan Gallery 2005, 180 n. 175). Forme più spigolose hanno invece i musi dei cavalli graffiti su due anfore con spirali in impasto bruno, rispettivamente a Würzburg (Beckel et al. 1983, pp. 60-61 n. 23) e in collezione privata svizzera (L'Art des peuples italiques 1993, pp. 176-177, n. 79, con bibliografia precedente), e di quello dipinto su un’anfora del Pittore delle Gru (Martelli 2001, fig. 38). Questi reperti risalgono a vari momenti della prima metà del VII sec. a.C.
10 Heilmeyer 1979, p. 175, n. 878 (B 753); Zimmermann 1989, p. 67 n. 58 (Elide).
11 Furtwängler 1890, n. 478, p. 66, tav. 25 (n. inv. 8884: ovest del portico di Echo). La proposta di A. Furtwängler di considerare il cavallo da Olimpia una sorta di terminale di insegna o scettro, sulla scorta del confronto offerto dalla riproduzione su una lastra dipinta da Caere (Londra, British Museum n. inv. 89/4-10/1: Roncalli 1965, pp. 30-31, tav. XIII), sembra inficiata per quanto riguarda l’Etruria da un’insegna bronzea attribuita a Vetulonia, che è costituita da una verga bronzea lunga 64 cm ed è coronata da una statuetta di toro, dotata di una propria base (Italy of the Etruscans 1991, pp. 83-85, n. 100: Fig. 6), molto simile alla riproduzione sulla lastra ceretana.
12 L'Art des peuples italiques 1993, p. 277, n. 173.
13 Le implicazioni culturali delle più antiche ceramiche greche rinvenute sulla penisola italiana, legate al consumo del vino, sono state sottolineate da B. d’Agostino in numerosi contributi, tra i quali si ricordano D’Agostino 2006a e 2006b. La diffusione del vino e della cultura del vino in Etruria è stata valutata da Menichetti 2002 e Bartoloni 2006, che ne hanno sottolineato le componenti di origine vicino orientale.
14 Si rinuncia a fornirne una lista, poiché cavalli bardati compaiono con estrema frequenza nei nuclei di rilievi neo-assiri conservati in diversi musei (Chicago, Oriental Institute; Londra, British Museum; New York, Metropolitan Museum; Parigi, musée du Louvre), per i quali è sufficiente sfogliare un repertorio (Matthiae 1999, pp. 11-104). Per i dipinti murali di Til Barsip: Matthiae 1999, p. 85 in basso a destra. La letteratura specialistica su cavalli e carri nel Vicino Oriente si avvale degli importanti contributi di M.A. Littauer e J.H. Crouwel, che oltre alla nota opera monografica (Littauer, Crouwel 1979) comprendono anche interventi minori, ora raccolti in Raulwing 2002.
15 Cerchiai 1987; Cerchiai 1988, pp. 103-104; d’Agostino 2001, p. 244.
16 L’esemplare nella collezione Ludwig è edito da Reusser 1988, pp. 32-33, n. E 38 A/B. Sui dischi corazza del Gruppo Vetulonia: Tomedi 2000, pp. 42-43, nn. 47-49, tavv. 22-23. È opportuno ricordare che a Vetulonia furono in uso anche bardature equine di origine hallstattiana, filtrate nella città tirrenica verosimilmente con il tramite di Verucchio (Martelli 2005b, pp. 320-325, figg. 4-5).
17 Le bardature equine da Cretone, edite da Mari 1996, tav. V, sono state riconosciute come tali da Colonna 1997, pp. 19-20.
18 Una bella riproduzione della testiera dalla tomba XI di Colle del Forno è in Colonna 1990, fig. 508; la bardatura fa parte di un corredo funerario suddiviso tra la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen e la Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio, sul quale sono intervenute da ultime Martelli 2005a e Santoro 2005.
19 A puro titolo esemplificativo si ricorda che nel deposito votivo di Brolio è stato rinvenuto anche un bronzetto di cavallo di stile e resa piuttosto particolari, con una placchetta di base, che sembra dichiararne l’originaria collocazione su un supporto non individuato (insegna?), databile alla fine del vii-inizio vi secolo a.C. (Catalogo del deposito di Brolio in Val di Chiana 1981, p. 15, n. 27, p. 32, fig. 27a-b).
20 Si rimanda in proposito all’ampia rassegna di Martelli 2008. Sembra quindi opportuno rovesciare l’opinione espressa dagli editori, che hanno invocato i più tardi doni votivi deposti nei santuari del Veneto (d’Ercole, Trucco 1995a; D'Ercole, Trucco 1995b). Questi anathemata sono infatti inseriti nella stessa tradizione, mediata verosimilmente con il tramite dell’Etruria, le cui élites contavano rapporti anche personali con il mondo veneto (Maggiani 2000).
21 Il pionieristico studio (Neugebauer 1924), seguito da altri contributi sulla bronzistica etrusca, venne sviluppato in un intervento più maturo (Neugebauer 1943).
22 Riis 1998, pp. 13-16 con bibliografia precedente, da integrare per la spada almeno con Bianco Peroni 1970, p. 94, n. 259, Taf. 39 (spada a lingua di presa tipo Vulci!) e Roncalli 1986, p. 553, fig. 456 e da aggiornare per i coperchi almeno con gli esemplari ripresentati da Bruni 2000 e Moretti Sgubini 2004.
23 Da ultima Ricciardi 2000.
24 Per i bronzi vulcenti datati a questo periodo si può fare riferimento alla recente raccolta, basata su un’ampia visione diretta dei reperti, effettuata da Iaia 2005, pp. 82 (elmi), 155-160 (urne biconiche) e 264-266 (scudi).
25 Naso 2003, pp. 151-152, fig. 75, tav. 3.1
26 Egg 1995, 202-205 Abb. 13, con bibliografia precedente; bel dettaglio di un cavaliere in Gli Etruschi 2000, p. 56. Sul tripode da Verucchio si vedano le anticipazioni fornite da Bermond Montanari 2007, con fotocolor a p. 190. Le forti dissonanze morfologiche e stilistiche riscontrabili nel gruppo inducono ad attribuirne la paternità non a una sola bottega.
27 Da ultimo sul gruppo Naso 2003, pp. 94-95, n. 145, tav. 50 con bibliografia.
28 Camporeale 1988, al cui gruppo di sette esemplari il progresso degli studi permette di aggiungere almeno il frammento di ansa dal santuario di Hera a Samo (Vathy, Museo, n. inv. B 1130), riconosciuto da Kyrieleis 1986, pp. 127-129, tavv. 26.1-2, 27.1, con bibliografia precedente, seguita almeno da Floren 1987, p. 373 nota 194 (attribuito a un tripode); Martelli 1990, p. 22, m); Brize 1991, p. 319; von Hase 1997, fig. 22.1-2; Naso 2006, pp. 360-362; e un'ansa da Pisa: Bruni 2004, pp. 43-44, figg. 3,5.
29 Matthäus 1985, pp. 124-127, nn. 345-356, tavv. 20-21 (coppe a calotta emisferica) e pp. 195-199, nn. 472-478, tavv. 50-53 (bacili.)
30 Maggiani 2002, pp. 411-413.
31 I contributi di maggior rilievo sulle botteghe ceramiche vulcenti di epoca geometrica sono Canciani 1975; La Rocca 1978; Isler 1983, sintetizzati in Canciani 1987; rassegne di ulteriori scoperte in Moretti Sgubini 2003 e Moretti Sgubini, Ricciardi 2005. I documenti di Tarquinia, già commentati da Canciani 1974, sono stati integrati da recenti e significative scoperte: Bonghi Jovino 2004; Cataldi 2006. Al precoce riconoscimento del ruolo delle botteghe vulcenti e tarquiniesi ha fatto seguito nella ricerca la verifica dell’importanza della produzione figurata geometrica ceretana, che è stata acquisita solo di recente: Rizzo 1989; Kranz 1998; Martelli 2001; Giuliano 2005. In un recente contributo J.G. Szilágyi offre preziose riflessioni sul vasellame da lui attribuito a una bottega di Narce, ma che dopo la scoperta della tomba dipinta dei Leoni Ruggenti (notizie preliminari in Boitani 2007) si può localizzare a Veio (Szilágyi 2005); altre ceramiche veienti sono illustrate da Michetti 2009. Vasellame geometrico poco noto è stato di recente valorizzato da Paoletti 2009.
32 Canciani 1987, pp. 248-249, n. 13.
33 Reusser 1988, pp. 21-22, n. E 14, con bibl. precedente, da aggiornare almeno con Rizzo 1989, p. 19. Negli scavi della Vigna Calabresi a Caere è stato rinvenuto anche un gruppo di frammenti di ceramica etrusco-geometrica, attribuito a un’olla stamnoide, uno dei quali conserva le estremità dei musi di due cavalli e di una mangiatoia, molto simili al cratere Ludwig (Rendeli 2001).
34 Rizzo 1989, pp. 12-21, figg. 1-7, 10-12.
35 La fortuna dello schema del despotes hippon nell’agro falisco è testimoniata anche dalle coppe su alto piede con applicazioni plastiche sull’orlo, che riproducono un uomo tra due cavalli, diffuse a Narce e in Campania, a Capua e specie a Pontecagnano, con redazioni comunque diverse. Una rassegna tipologica di queste coppe, le cui forti somiglianze reciproche non devono far sottovalutare le profonde differenze, manca ancora e costituisce un desideratum della ricerca, specie se corredata da adeguate riproduzioni. La coppa da Capua, tomba Fornaci 697 della locale fase II C (745-725 a.C.) è edita da Johannowsky 1983, pp. 144-145, n. 6, tav. 45.2 (disegno), tav. 12b (foto), datata alla fase II C a p. 53. Un cenno sulle coppe a cavallini a Pontecagnano è in Civiltà degli Etruschi 1985, pp. 88-89, n. 3.11.14; in seguito si veda la messa a punto di Camporeale 1991. Tra i materiali pertinenti a questo gruppo editi in seguito si possono segnalare almeno l’esemplare di assai dubbia autenticità in collezione privata svizzera, che mostra due sagome di cavallo applicate sull’orlo (L'Art des peuples italiques 1993, pp. 206-207, n. 107) e quello di provenienza ignota con applicazioni plastiche di un uomo tra due cavalli, conservato in collezione privata, che sembra simile al vasellame di area medio-adriatica (De Min 1998, pp. 82-83, n. 20).
36 Hall Dohan 1942, pp. 68-69, n. 3, Pl. XXXV-XXXVI, figg. 41-42, Catalogue of the Etruscan Gallery 2005, 98-99, n. 27 con ulteriore bibliografia; Micozzi 1994, p. 165 per la datazione del corredo di Narce, p. 286 n. 30 per l’holmos, sul cui fregio è in seguito intervenuta anche Benedettini 1997, p. 31.
37 Tale procedimento è affidato alla responsabilità del dott. Paolo Giorgio Ferri, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, che in data 7.3.2007 ha autorizzato la pubblicazione delle fotografie. Tra le antichità etrusche documentate si riconosce un’immagine dell’iscrizione della clava bronzea, conservata in una collezione privata a Londra (Colonna 1991, pp. 894-899), ma per la quale è stata presunta una provenienza dall’area del tempio dedicato a Hercle esplorato a Caere presso la Vigna Calabresi.
38 Il cavallino (Gentili 2003, pp. 92-93, Tav. 45, Tav. LXXIII (inv. 10361), di stile geometrico, è molto simile a quelli dei tripodi del gruppo Vetulonia. La probabile pertinenza a un’anfora è stata confermata da P. von Eles, già direttore dello scavo di Verucchio, che ringrazio per la consueta disponibilità. Cavallini bronzei sono applicati sull’orlo della situla tipo Kurd rinvenuta nel tumulo 48 della necropoli di Frög in Carinzia, databile attorno al 700 a.C. (Tomedi 2002, pp. 211-214, Taf. 14).
39 Sulle testimonianze di epoca protostorica da Vulci sono intervenuti di di recente Pacciarelli 2000; Dolfini 2005; Moretti Sgubini 2006; Arancio et al. 2008.
40 Una recente carta dei luoghi di culto relativi alla città di Vulci è stata edita da Moretti Sgubini, Ricciardi 2001, p. 179, fig. 1.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Repenser les limites : l’architecture à travers l’espace, le temps et les disciplines
31 août - 4 septembre 2005
Alice Thomine-Berrada et Barry Bergdol (dir.)
2005
Actes du Ve congrès national d'archéologie et d'histoire de l'art
Bordeaux, 21-24 octobre 1999
Béatrice Bouvier, Anne-Marie Châtelet, Sabine du Crest et al.
1999
Bronzes grecs et romains, recherches récentes. Hommage à Claude Rolley
Martine Denoyelle, Sophie Descamps-Lequime, Benoît Mille et al. (dir.)
2012
Architecture et théorie. L’héritage de la Renaissance
Actes de colloque
Jean-Philippe Garric, Frédérique Lemerle et Yves Pauwels (dir.)
2012
Plumes et Pinceaux : Discours de femmes sur l’art en Europe (1750-1850) — Essais
Mechthild Fend, Melissa Hyde et Anne Lafont (dir.)
2012
Patrimoine photographié, patrimoine photographique
Raphaële Bertho, Jean-Philippe Garric et François Queyrel (dir.)
2013
Keys for architectural history research in the digital era
Handbook
Juliette Hueber et Antonio Mendes da Silva (éd.)
2014
La Collection Cacault
Italie-Nantes, 1810-2010
Blandine Chavanne, Chantal Georgel et Hélène Rousteau-Chambon (dir.)
2016
Autour du fonds Poinssot
Lumières sur l’archéologie tunisienne (1870-1980)
Monique Dondin-Payre, Houcine Jaïdi, Sophie Saint-Amans et al. (dir.)
2017
Dialogues artistiques avec les passés de l'Égypte
Une perspective transnationale et transmédiale
Mercedes Volait et Emmanuelle Perrin (dir.)
2017