Desktop versionMobile version

Bronzes grecs et romains, recherches récentes. Hommage à Claude Rolley

 | 
Martine Denoyelle
, 
Sophie Descamps-Lequime
, 
Benoît Mille
, 
et al.

Objets en bronze et circulations méditerranéennes

Vasellame bronzeo in Sicilia dalla protostoria all’arcaismo recente*

Rosa Maria Albanese Procelli

Full text

  • * Desidero esprimere la mia più viva gratitudine agli Organizzatori per il cortese invito a partecipa (...)

1È in ricordo delle conversazioni che ho avuto il privilegio di avere ogni anno con Claude Rolley a Taranto, in occasione dei Convegni sulla Magna Grecia, che ho scelto di seguire le fil rouge della circolazione del vasellame e dell’instrumentum di bronzo in Sicilia (fig. 1), per tentare di percepire alcune direzioni e modalità degli scambi tra l’isola, il Mediterraneo e l’Europa nel lungo periodo che va dalla protostoria all’arcaismo recente.

1. Sicilia, centri citati nel testo

1. Sicilia, centri citati nel testo

© R. M. Albanese.

  • 1 Gras 1995, p. 135.

2Della lista dei vasi in bronzo oggi noti, il tempo a disposizione obbliga a considerare in sintesi la circolazione di alcune categorie, la cui provenienza da contesti differenti (abitativi, funerari, votivi, subacquei) non è indifferente a livello interpretativo, nel quadro di scambi per i quali gli studi recenti prediligono, per il periodo arcaico, la prospettiva di un commercio di redistribuzione, gestito tramite numerosi scali intermediari, e pertanto con innumerevoli possibili meccanismi di intermediazione1.

  • 2 Bronzo antico: tazza-attingitoio dalla grotta Maccarrone di Adrano (Catania): Cultraro 1997, p. 357 (...)
  • 3 Rolley 2003, p. 358.
  • 4 Albanese Procelli 2008, con bibl.

3In Sicilia, a parte qualche vaso isolato importato dall’Egeo nel Bronzo antico e medio2, il più antico gruppo di vasellame bronzeo risale al Bronzo recente. Esso consiste in cinque bacini ciprioti o di tipo cipriota, ritrovati in tre siti del retroterra di Agrigento, a Caldare, Capreria, Milena - M. Campanella. Se, come Cl. Rolley ha sottolineato a più riprese, « une typologie n'est possible que si on porte une attention précise aux techniques de fabrication3 », l’omogeneità tipologica dei bacini del gruppo siciliano e alcune differenze tecniche nel sistema di rivetage delle loro anse rispetto agli esemplari ciprioti, impongono di domandarsi se, in alcuni casi, si possa trattare di prodotti eseguiti in loco da artigiani allogeni4.

  • 5 Ripostiglio di Lipari: Bernabò Brea, Cavalier 1980, p. 756, nn. 270-306. Ripostiglio di Castellucci (...)
  • 6 Albanese Procelli 1993, p. 187-190, classe M 15 e p. 185 ss. per altri recipienti.

4Ritornando alla circolazione di vasellame bronzeo in Sicilia, numerosi frammenti di lamine sono attestati nei ripostigli di bronzi del Bronzo recente e finale5. Ma è soprattutto nella seconda età del ferro (seconda metà viii-vii secolo a.C.) che si assiste a una crescita quantitativa e qualitativa, in particolare nei ripostigli del Mendolito e di Giarratana, nei quali sono presenti tra l’altro delle maniglie fuse di calderoni, che hanno riscontro nella Grecia geometrica6.

  • 7 Albanese Procelli 1993, p. 186-187, M 14.

5È presumibile che allo stato di rottami siano pervenuti nel ripostiglio del Mendolito tre frammenti di tripodi geometrici di produzione greca peloponnesiaca7, se si considera che una delle fonti principali di approvvigionamento di metallo per le fonderie era costituita dal riciclaggio di metallo vecchio tolto dall'uso, che era oggetto di scambio insieme a metallo grezzo in lingotti.

6È in età arcaica che ovviamente si assiste in Sicilia a una crescita progressiva delle importazioni di vasellame, di produzione sia greca, sia magnogreca ed etrusca, oltre a qualche isolato prodotto di area nord-italica. La distribuzione concerne tra l'viii e il vii secolo a.C. soprattutto le colonie, dove vasi in bronzo sono utilizzati a livello funerario in deposizioni emergenti come cinerari e più raramente come componenti del corredo, mentre solo dal vi secolo tali importazioni si diffondono anche in centri interni dell'isola, dove in larga misura fanno parte di corredi funerari, costituendo uno dei mezzi privilegiati per l'espressione di prestigio e ostentazione da parte delle élites indigene acculturate.

  • 8 Albanese Procelli 1998-99, 2000, con bibl.
  • 9 Albanese Procelli 1979, p. 1, 10, fig. 1-3; Gras 1985, p. 506.

7Se si considera come campione la serie di lebeti bronzei attestati nelle sepolture di Siracusa nel periodo che va dalla fine dell’viii-inizi vii secolo alla fine del vi secolo a.C.8, si osserva che alcuni di essi si possono ascrivere a tipologie greche (lotus-phialai, dinoi), mentre altri risalgono a fabbriche di area tirrenica ed etrusca, come i bacini a labbro perlato e i dinoi, distinguibili per la tecnica di fattura da quelli greci, che sono generalmente con orlo piatto, ottenuto da una ripiegatura della lamina verso l'esterno, e con maniglie mobili. L'analisi dei contesti è imprescindibile per una migliore comprensione delle aree di provenienza, come nel caso della tomba Isonzo 4 di Siracusa, dove un bacino a orlo perlato funge da coperchio a un dinos, che mostra i caratteri propri delle produzioni etrusche, per cui si può pensare a un'area comune di produzione9.

2. Lluch, bacino bronzeo

2. Lluch, bacino bronzeo

© Direzione del Museo di Lluch.

  • 10 Albanese Procelli 2006a.
  • 11 Gli Etruschi 2000, p. 557, n. 53.
  • 12 Vauvenargues ((Bouches-du-Rhône), tombe a tumulo di Claps e Lambruisse: Bouloumiè, Lagrand 1977, p. (...)
  • 13 Peña Negra: Pellicer 1991, p. 358, fig. 5, 1-2; Lluch: Veny 1947, p. 55, h, fig. 18. Devo la segnal (...)

8Per quanto riguarda la distribuzione dei bacini a orlo perlato, che fanno parte del vasellame per banchetto destinato al consumo di carni e di vino, è significativo che la Sicilia abbia un comportamento peculiare, diverso da quello di altre regioni del Mediterraneo e anche dell'Italia meridionale10. A parte poche eccezioni, infatti, nell'isola tali bacini, provenienti da contesti funerari datati tra la fine dell'viii-inizi vii e la prima metà del v secolo a.C., sono tutti pertinenti a tipi di grandi dimensioni e mancano quelli a fondo ombelicato, decorati con doppia fila di bugne al labbro (tipo Tarquinia) della fine del vii-prima metà del vi secolo, di cui venticinque esemplari erano trasportati nel carico dell'imbarcazione naufragata al Capo d'Enfola all'isola d'Elba11. Quest’ultimo tipo è invece attestato nel Midi della Francia12 e in due esemplari anche in Spagna, alla Peña Negra (Crevillente, Alicante) e a Lluch a Mallorca13 (fig. 2), dove sono forse pervenuti tramite contatti con la Francia meridionale.

3. Sabucina, tomba Ovest 120

3. Sabucina, tomba Ovest 120

Bacino bronzeo.

© Disegno R. M. Albanese, lucido di O. Pulvirenti.

  • 14 Albanese Procelli 1979, 1985, 2006a; Krausse 1996.
  • 15 Ad es.: Cairano (Avellino): Bailo Modesti 1980, p. 21-23, 162, n. 3, tipo 10A, tav. 84,3.
  • 16 Orlandini 1965, pp. 137-138, tav. LIX, 3.

9Questa situazione indica la selettività della richiesta di determinate forme di vasellame a seconda delle varie regioni e comunità. L'ampia distribuzione dei bacini a labbro perlato nel Mediterraneo e in Europa (dalla Spagna alle coste della Turchia, dalla Germania alla Sicilia) permette di constatare le diverse scelte operate a seconda delle aree14. Esse sono percetibili anche attraverso la rifunzionalizzazione di questa classe di vasi in loco, come avviene nel caso dell'adattamento a tripodi con piedi in ferro in Italia meridionale15 e in Sicilia in un caso unico nell'esemplare del tipo Pürgen dalla tomba Ovest 120 di Sabucina (fine vi-primo quarto v secolo a.C.), trasformato in basso tripode tramite l'aggiunta di tre piedi in piombo (fig. 3)16.

  • 17 Dontas 1963, p. 159, tav. 192 alpha; Rolley 1982, p. 89, nota 235bis.

10Per quel che riguarda la presenza della classe in Grecia, si potrebbe pensare a una redistribuzione attraverso Siracusa per gli esemplari di Corfù, come è stato proposto da Cl. Rolley17.

  • 18 Panvini Di Stefano 1986-87.
  • 19 Rolley 1988, p. 94-97.

11Al contrario dell'Italia peninsulare, le oinochoai c.d. «rodie» sono attestate sinora in Sicilia da un solo esemplare da Caltabellotta18, arrivato probabilmente tramite la vicina colonia di Selinunte. Trovato in un’abitazione in un contesto della seconda metà del vi secolo a.C., più recente della data di fabbricazione e distribuzione, generalmente dell’ultimo quarto del vii-inizi del vi secolo a.C., esso è ascrivibile alla classe B Shefton, considerata da Cl. Rolley prodotta in Etruria19.

12Uno dei problemi maggiori che si avvertono nel tentativo di definizione della circolazione del vasellame bronzeo è ovviamente quello della individuazione dei possibili intermediari, soprattutto nel caso di produzioni esotiche, pervenute in esemplari unici o isolati. In Sicilia non mancano, seppure in rari esempi, vasi prodotti in Italia settentrionale o in Europa, pervenuti tramite una mediazione peninsulare.

4. Lentini, situla bronzea

4. Lentini, situla bronzea

© E. Procelli.

5. Lentini, situla bronzea

5. Lentini, situla bronzea

© E. Procelli.

6. Lentini, situla bronzea

6. Lentini, situla bronzea

© E. Procelli.

7. Lentini, situla bronzea

7. Lentini, situla bronzea

© Disegno R. M. Albanese, lucido M. Puglisi.

  • 20 Museo Archeologico di Siracusa, n. inv. 32923, alt. cm 31, diam. bocca 23, diam. mass. 28,5. «…con (...)
  • 21 De Marinis 1997, in part. p. 34 per l’attribuzione della situla di Lentini.
  • 22 De Marinis 1988, p. 203.

13Attraverso l'area tirrenica è probabilmente pervenuta nell'isola, dove costituisce un unicum, una situla da Lentini, destinata a urna cineraria, considerata di produzione calcidese da P. Orsi20 (fig. 4, 5, 6, 7). Essa si rapporta per le caratteristiche tipologiche e tecniche (corpo tronco-conico con spalla carenata arrotondata, assenza di collo, orlo avvolto intorno a una verga metallica, fondo a incastro, attacchi per il manico fissati alla spalla con due ribattini e quindi originariamente del tipo a piastre rettangolari) alle situle del gruppo detto renano-ticinese, che sono attribuite ad ateliers localizzati nell'area di Golasecca, tra Lombardia e Piemonte, nei periodi IIB–IIIA21. Situle c.d. renano-ticinesi sono diffuse al di là delle Alpi, in particolare nell'area Reno-Mosella, tra la fine del vi e il v secolo a.C22.

  • 23 De Marinis 1997, p. 34, fig. 3.
  • 24 Chaume 2001, p. 332, pl. 154, 7.

14L'esemplare da Lentini, provvisto di cordone di ferro all'interno dell'orlo, si rapporta tipologicamente a prodotti della fase Golasecca IIB (ultimo quarto vi-inizi v secolo a.C.), corrispondente ai periodi Halstatt D2-inizi D3, come l'esemplare dalla tomba 14 di Brembate, utilizzata come cinerario23. Per la forma del corpo la situla di Lentini sembra leggermente più antica rispetto all'esemplare dello stesso tipo dalla sepoltura F18 di Gurgy « La Picardie » in Borgogna, datata alla transizione Halstatt D3-La Tène A (ca. 500-450 a.C.)24.

  • 25 De Marinis 1999, pp. 616 ss.
  • 26 Rolley 2003, p. 351: « rôles relatifs, en grande partie successifs, des voies des Alpes et de la vo (...)

15È noto come tra il vi e il v secolo il territorio della cultura di Golasecca abbia avuto contatti con l'Etruria padana e sia stato veicolo di scambi tra il mondo mediterraneo e quello europeo25. Del ruolo della valle del Ticino Cl. Rolley ha riconosciuto l'importanza nella trasmissione di certi oggetti mediterranei e etruschi in Europa centrale26.

  • 27 De Marinis 1988, p. 202.
  • 28 Williams 2000, p. 259, fig. 2-4. Per la classe: Rolley 1991, p. 197-199; Tarditi 1996, p. 40-41, n. (...)

16In questo quadro culturale di contatti, è possibile che eccezionalmente prodotti dell’Italia settentrionale arrivino tra la fine del vi e gli inizi del v secolo a.C. fino alla Sicilia, presumibilmente tramite la mediazione dell’area tirrenica della penisola italiana. Oltre alla situla citata, è il caso delle ciste a cordoni, una produzione dell'Italia settentrionale e centro-europea, di cui sono noti in Sicilia due esemplari da Terravecchia di Grammichele e da Civita di Paternò in provincia di Catania, entrambi del tipo con maniglie mobili e fasce decorate con puntini a sbalzo tra i cordoni, che rientrano nel c.d. gruppo «standard» di B. Stjernquist, la cui produzione inizia dopo la metà del vi secolo a.C27. Presumibilmente dalla Magna Grecia più che dalla Sicilia proviene invece una cista del tipo ad anse orizzontali, fornita di piedi configurati, conservata al British Museum, se si considera che ciste a cordoni con piedi si trovano sinora in Magna Grecia, dove sono fabbricate, come quella da Sala Consilina al Petit Palais28.

8. Grammichele, cista a cordoni, coperchio

8. Grammichele, cista a cordoni, coperchio

D’après Orsi 1917, fig. 2.

  • 29 Museo Archeologico di Siracusa, n. inv. 34784, alt. cm 24,5 diam. 26,5: Orsi 1918; Stjernquist 1967 (...)
  • 30 De Marinis 1974; De Marinis 1988, p. 202, fig. 182, tav. IV.
  • 31 Stjernquist 1967, p. 90; cfr. Bouloumié 1976, p. 21.

17Alla cista da Grammichele, del tipo poco comune a undici cordoni29, è pertinente un frammento di coperchio in lamina decorata a sbalzo (fig. 8), la cui decorazione trova riscontro per tecnica e motivi decorativi in una situla da Trezzo sulla riva destra dell’Adda (Milano), datata alla fine vi-inizi v secolo a.C. e pertinente alla cultura di Golasecca IIB30. Esso conferma la vicinanza di questa cista al «Tessiner Gruppe» di B. Stjernquist31. Essa presenta un’appendice sotto il bordo per alloggiare il coperchio, caratteristica che non trova sinora riscontro in altre ciste a cordoni, bensì nelle situle. Può non essere un caso che la situla di Lentini e la cista di Grammichele abbiano entrambe riscontro in produzioni della cultura di Golasecca.

9. Civita di Paternò

9. Civita di Paternò

Cista a cordoni.

D’après Lamagna 2005, fig. a p. 104.

  • 32 Rizza 1954; Gras 1985, p. 511; Lamagna 2005, p. 104-105.
  • 33 Cfr. Bouloumié 1976, pp. 18, 22.
  • 34 Tarditi 1996, p. 40, n. 56, con bibl.

18La cista di Grammichele è priva di contesto, mentre ad un corredo con materiali databili tra il 580 e gli inizi del v secolo a.C. appartiene la cista a cordoni da Civita di Paternò32 (fig. 9). Essa è del tipo a nove cordoni, uno dei più diffusi sia in Europa sia in Italia33. Ha un manico «normale» tortile e l'altro a sezione quadrata con una terminazione a protome di cigno. Terminazioni simili sono in ciste dell'Italia meridionale di area campana (Sala Consilina) e pugliese (Brindisi, Rudiae) della fine vi-v secolo a.C.34, ma la loro posizione è orizzontale verso l'esterno e non rivolta all'indietro come nel manico di Civita; il che permette di ipotizzare che quest'ultimo non sia stato eseguito in Magna Grecia, ma che possa essere un rifacimento eseguito in loco o, comunque, in ambiente siceliota.

  • 35 Stjernquist 1967; Bouloumié 1976, p. 20.
  • 36 Chaume 2001, p. 331-332, pl. 148-149, ciste à cordons I.

19Non è facile individuare un'area precisa di produzione per la cista di Paternò, poiché la decorazione del fondo ha riscontri in esemplari di area ticinese-istriana (Molinazzo d'Arbedo, Picugi), mentre l'orlo ripiegato verso l'interno, con rinforzo in ferro, è prevalentemente attestato in Europa centrale e orientale35. La forma a nove cordoni alternati a fasce con puntini a sbalzo, con fondo simile a quello della cista di Civita, si ritrova anche in un esemplare dalla fossa 61 di Gurgy-La Picardie in Borgogna, una incinerazione datata agli inizi del v secolo a.C. (periodo Halstatt D3-La Tène A, 500-450 a.C.)36.

  • 37 Per la intermediazione del commercio etrusco: Gras 1985, p. 511. Un caduceo bronzeo con l’iscrizion (...)
  • 38 Una cista lacunosa conservata per nove cordoni è a Cuma: Stjernquist 1967, p. 72, tav. LIX, 3, tomb (...)

20Poiché tutte le ciste a cordoni sono state ritrovate sinora in Sicilia in centri del retroterra di colonie calcidesi come Katane e Leontinoi, penso che sia presupponibile un arrivo attraverso una via tirrenica verso la metà o la seconda metà del vi secolo a.C.37. Lo confermerebbe la distribuzione della forma a anse mobili in Etruria meridionale e in Campania, e la presenza a Cuma di una cista simile a quelle siciliane38, mentre in Puglia sono note tre ciste a maniglie mobili a undici e nove cordoni, ma prive di puntini a sbalzo tra di essi.

21La complessità delle circolazioni e dei possibili intermediari aumenta a partire dalla metà del vi secolo a.C. e nel tardo arcaismo, nel momento in cui sono i sets di vasi e utensili bronzei per il banchetto e la paideia che circolano, composti da prodotti anche di diversi ateliers (greci e soprattutto magno-greci ed etruschi).

  • 39 Distribuzione: Licodia Eubea: Orsi 1909, pp. 63-64, fig. 4; Lipari: Bernabò Brea, Cavalier 1994, p. (...)
  • 40 M. Adranone, tomba 3: De Miro 2006, p. 444, prima metà v secolo a.C. Un esemplare del tipo nella Co (...)
  • 41 Collegate al servizio da vino secondo Rolley (Rolley 1991, p. 190) o destinate a unguenti profumati (...)

22Si tratta di sets deposti tra la fine del vi e la prima metà del v secolo a.C. nei corredi funerari di centri interni indigeni della Sicilia, in tombe emergenti ma non sempre connotate come tombe di guerriero. Essi comprendono oinochoai, olpai, bacini, colini con manico desinente a testa d'anatra di tipo greco39 e a verga ondulata di produzione etrusca o campana40, oltre a piccole ollette monoansate41. Questi oggetti di prestigio concorrono ad affermare il potere delle aristocrazie indigene, nella loro volontà di omologazione agli stessi modelli ideologici e di esibizione ostentatoria, a livello funerario, dei beni acquisiti in circuiti di scambi riservati alle élites.

23Uno dei problemi più discussi riguarda la possibilità di discernere le produzioni di Grecia propria da quelle di Magna Grecia (dove l’esistenza di ateliers è stata sottolineata a più riprese da Cl. Rolley) e delle intermediazioni coloniali che agiscono nella redistribuzione in ambiente indigeno.

  • 42 Al Museo Archeologico di Siracusa: De Miro 1976, tav. XXVI; Tarditi 1996, p. 172, tipo B3a.
  • 43 M. Adranone, tomba 3, un esemplare attribuito al tipo IB/IE Gjoedesen: De Miro 2006, p. 440, 444, f (...)
  • 44 De Miro 1996, p. 29, n. 17, tav. X, 17.

24Un esempio è fornito dalle patere a manico antropomorfo, datate tra la fine del vi e la prima metà del v secolo a.C., nelle quali si riconoscono dei prodotti ateniesi, come la patera da Agrigento del «gruppo dell'Acropoli» Gjoedesen42, e dei prodotti coloniali di Magna Grecia e di Sicilia43, tra i quali è un esemplare da Adrano44.

  • 45 Veder greco 1988, p. 264, n. 1; Rolley 1991, p. 199-201; Tarditi 1996, p. 202.

25I collegamenti tra la Sicilia e l’area lucano-pugliese persistono fino alla fine del v secolo a.C., come indica l'analogia tra il cratere della tomba Mosé 3 di Agrigento e quello di Vaste, attribuito da Cl. Rolley a probabile produzione di Taranto45.

10. Montagna di Marzo, tomba Est 31

10. Montagna di Marzo, tomba Est 31

Paragnatidi di elmo bronzeo.

© E. Procelli.

11. Montagna di Marzo, tomba Est 31

11. Montagna di Marzo, tomba Est 31

Oinochoe bronzea.

© E. Procelli.

12. Montagna di Marzo, tomba Est 31

12. Montagna di Marzo, tomba Est 31

Anforetta bronzea.

© E. Procelli.

  • 46 Albanese Procelli 2003, 2006b; Agostiniani, Albanese cds.
  • 47 Albanese Procelli 1999, p. 350, nota 70, tav. IIa. Esse hanno un puntuale confronto nel Silenkopf B (...)
  • 48 Caltanissetta 2003, p. 109, B, tomba Ovest 326.

26Un caso complesso è offerto dall’analisi dei corredi della tomba Est 31 di Montagna di Marzo (Enna), un centro indigeno sito nell'interno a Nord di Gela. Si tratta di una tomba a camera ipogeica dove nel secondo quarto del v secolo a.C. due guerrieri furono deposti in due sarcofagi di tipo gelòo e con un corredo composto da 133 oggetti46. Di essi fanno parte armature in bronzo (un elmo bronzeo di tipo calcidese e uno di tipo corinzio), con paragnatidi a sbalzo configurate a volto di Sileno47 (fig. 10) e armi in ferro. La particolare emergenza del corredo è inoltre indicata da un set di otto vasi da mensa in bronzo, destinati al consumo del vino, di cui fanno parte due oinochoai (fig. 11) e un'anforetta (fig. 12), di un tipo documentato anche a Sabucina48.

13. Montagna di Marzo, tomba Est 31

13. Montagna di Marzo, tomba Est 31

Oinochoe bronzea.

© E. Procelli.

  • 49 Albanese Procelli 1999, p. 350, nota 71, tavv. IIb, III. Essa si rapporta alle «oinochoai di forma (...)

27Si tratta di tipi diffusi in contesti emergenti della Magna Grecia. A produzione etrusca appartiene l'oinochoe bronzea (fig. 13) della classe IV. Etr. a Weber, la cui distribuzione comprende in Italia meridionale siti della Campania, della Basilicata, della Calabria49.

  • 50 Manganaro 1999, p. 21-24; Agostiniani 1976-77, p. 232; Agostiniani, Albanese cds.

28Per quanto riguarda l'identità dei due guerrieri deposti nella tomba Est 31, essa non può prescindere dall'interpretazione delle iscrizioni apposte su quattordici vasi (di cui undici attici, ascrivibili a tipi che hanno riscontro in contesti greci del secondo quarto del v secolo e in particolare del 470-60 a.C.), considerate redatte in lingua greca o anellenica rispettivamente da parte di G. Manganaro e di L. Agostiniani50.

  • 51 Ricordiamo ad esempio la similarità di alcuni oggetti in ferro (punta di lancia e palettina) con ma (...)

29Alla luce di quanto si osserva a livello archeologico ed epigrafico, ci si può chiedere se i due guerrieri possano essere mercenari italici. Collegamenti con l'Italia meridionale potrebbero essere visti nella tipologia di alcuni oggetti in ferro delle loro deposizioni51, mentre la cospicua presenza di vasi di bronzo, analoghi a sets presenti in tombe emergenti dell'Italia meridionale, soprattutto di guerrieri, potrebbe far pensare che gli individui deposti nella tomba appartengano a élites abituate agli stessi stili di vita.

  • 52 Orsi 1906, c. 455, fig. 321; La Genière 1995.

30Vanno ricordati gli stretti rapporti del centro di Montagna di Marzo con Gela, dove J. de la Genière ha proposto di riconoscere la deposizione di un aristocratico campano nella sepoltura Predio Romano 9 con cremazione entro un’anfora-situla bronzea, con coperchio coronato da una figura di cane52.

  • 53 Colonna 1970, p. 121, n. 354, tav. LXXXI.
  • 54 De Miro 1966, pp. 25-26, n. 13; Panvini, Sole 2009, p. 364, n. VI/448, con bibl.
  • 55 Bieg 2002, p. 130 ss., fig. 185a. Per la serie cfr. Rolley 2003, p. 353. Per il gruppo peloponnesia (...)

31Indizi relativi a mercenariato italico in Sicilia agli inizi del v secolo a.C. potrebbero essere dati da una statuetta di guerriero con affinità tipologiche nella produzione umbro-sabellica, proveniente dal Mendolito di Adrano53, centro indigeno nella regione etnea, che ha stretti rapporti con l'Italia meridionale. Tramite quest’area vi arriva forse intorno al 530 a.C. un lebete bronzeo, di cui resta un’applique a figura di banchettante54, apparentata stilisticamente al gruppo greco-orientale samio piuttosto che alla serie peloponnesiaca corinzia, per la quale si è proposta una produzione da parte di un atelier magnogreco55.

  • 56 Pelagatti 1992, p. 194, fig. 205, tav. XIXb, a favore di una produzione laconica; Rolley 1982, p. 3 (...)
  • 57 Orsi 1906, c. 449-454, fig. 321; Pelagatti 1992, p. 194, tav. XIXc; Rolley 1982, p. 27, 28, 85, 97, (...)

32La colonia di Gela può considerarsi, in una certa misura, responsabile della redistribuzione di alcune classi di materiali metallici in alcuni centri del retroterra. È una delle poche colonie siciliane che ha restituito vasi di bronzi di alto artigianato artistico, come l'hydria con ansa verticale a protome femminile del tipo Telesstas dalla necropoli di Spinasanta, di cui Rolley ha proposto una datazione al 580-70 a.C.56, e l'anfora-situla citata della tomba Predio Romano 9 in contrada Palazzi dell’ultimo quarto del vi–inizi v secolo a.C.57.

  • 58 Pelagatti 1992, p. 194, tav. XIXa, con bibl.

33L’ambiente gelòo o calcidese è responsabile della redistribuzione di prodotti laconici nell’area interna della Sicilia, come nel caso del cratere laconico di Monte San Mauro58.

  • 59 Verger 2003, p. 532.

34L'importanza di Gela nei traffici arcaici è riaffermata grazie all’individuazione, nei depositi votivi del santuario extraurbano di Bitalemi, di oggetti della prima età del ferro della Gallia, tra cui un gruppo originario del Languedoc, datato al periodo Halstatt D1 (630-540 a.C.)59.

  • 60 Naso 2006, p. 275, n. 63, con distribuzione e bibl.

35Una chiara evidenza delle modalità di circolazione di instrumenta in bronzo per banchetto è data dal ritrovamento nel relitto di Gela I, il cui naufragio si pone intorno al 480 a.C., del manico di un infundibulum con terminazione c.d. a lira (fig. 12), ascrivibile al tipo 2 della classificazione proposta da A. Naso, databile alla seconda metà avanzata del vi secolo a.C. Si tratta di prodotti probabilmente attribuibili non solamente a fabbriche volsiniesi60.

36L’assenza sinora nel relitto di Gela di materiali di area tirrenica e la presenza di un infundibulum dello stesso tipo a San Martino in Gattara (Ravenna) in Romagna potrebbero far pensare a una acquisizione tramite l'area adriatica, se si tiene conto peraltro del percorso della nave che, dopo la Grecia, dovette toccare le coste ioniche dell'Italia meridionale e della Sicilia.

  • 61 Gela 1998, p. 100, n. II.27; Panvini 2001, p. 31, 62.
  • 62 Tarditi 1996, p. 127.

37Con tale percorso è compatibile anche l'altro oggetto in bronzo recuperato dal relitto di Gela I, una base tripode a zampe leonine, forse pertinente a base di podaniptèr61. Bacini-podaniptères con basi analoghe, in varietà variamente decorate, si diffondono dalla fine del vi secolo a.C. in Grecia e Magna Grecia (in particolare in Puglia) come vasellame destinato alle abluzioni nell'ambito della sfera del banchetto e di quella rituale sacrificale62; una funzione che renderebbe possibile la sua pertinenza al materiale di bordo dell’imbarcazione.

  • 63 Naso 2006, p. 252-253, 275, nn. 64-65, con bibl.

38Del carico di essa poteva invece far parte l'infundibulum, come confermerebbe indirettamente la circolazione di utensili per il banchetto analoghi nel retroterra gelòo nel sito indigeno di Monte Bubbonia (Caltanissetta), dove sono presenti due esemplari del tipo 2 Naso dalle tombe 13/1971 e 10/1955 (utilizzata fino agli inizi del v secolo a.C.). Quest'ultimo sembra di produzione locale, essendo caratterizzato da un manico con attacco imitante il tipo c.d. a lira, ma con terminazione a protome d'anatra o cigno, propria dei colini di manifattura magno-greca o siceliota, diffusi nella Sicilia tardo-arcaica63.

39È un indizio, questo, tra i tanti, della commistione di modelli diversi che caratterizza le manifatture toreutiche nel tardo arcaismo in un'isola in cui l'ibridismo culturale non è che un aspetto del métissage etnico, che costituisce uno dei caratteri dell’identità dell’isola.

Bibliography

Agostiniani 1976-77: L. Agostiniani, «Acquisizioni e prospettive», in A. L. Prosdocimi, L. Agostiniani (a cura di), Lingue e dialetti della Sicilia antica, Kokalos 22-23, 1976-1977, I, p. 215-253.

Agostiniani, Albanese cds: L. Agostiniani, R. M. Albanese, «La tomba Est 31 di Montagna di Marzo (Enna)», in Dal Sikanikon all'Hellenikon. Riflessioni sugli ethne della Sicilia antica: origini e relazioni, atti del Convegno, (Palermo, 4-6 dicembre 2003), in corso di stampa.

Albanese Procelli 1979: R. M. Albanese Procelli, «Bacini bronzei con orlo perlato del Museo Archeologico di Siracusa», Boll. Arte, 4, 1979, p. 1-20.

Albanese Procelli 1985: R. M. Albanese Procelli, «Considerazioni sulla distribuzione dei bacini bronzei in area tirrenica e in Sicilia», in Il commercio etrusco arcaico, atti dell’Incontro di Studio, (Roma 5-7 dicembre 1983), Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1985, p. 179-206.

Albanese Procelli 1988-89: R. M. Albanese, «Appendice II», in R. M. Albanese, E. Procelli (a cura di), Sicilia, NSc. 42-43, 1988-1989, I Suppl., p. 396-398.

Albanese Procelli 1993: R. M. Albanese Procelli, Ripostigli di bronzi della Sicilia nel Museo Archeologico di Siracusa, Palermo, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, 1993, 344 p.

Albanese Procelli 1998-1999: R. M. Albanese Procelli, «Pratiche funerarie a Siracusa in età arcaica: cremazioni secondarie in lebete», Kokalos 46, 1, 1998-1999 (2004), p. 75-125.

Albanese Procelli 1999: R. M. Albanese Procelli, «Identità e confini etnico-culturali: la Sicilia centro orientale», in Confini e frontiera nella Grecità di Occidente, atti XXXVII Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, (Taranto 3-6 ottobre 1997), Taranto, 1999, p. 327-359.

Albanese Procelli 2000: R. M. Albanese Procelli, «Necropoli e società coloniali: pratiche funerarie "aristocratiche" a Siracusa in età arcaica», in Damarato. Studi di antichità classica offerti a P. Pelagatti, Milano, Electa, 2000, p. 32-38.

Albanese Procelli 2003: R. M. Albanese Procelli, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano, Longanesi & C., 2003, 245 p.

Albanese Procelli 2006a: R. M. Albanese Procelli, «I recipienti in bronzo a labbro perlato», in Gli Etruschi da Genova a Ampurias, atti del XXIV Convegno di Studi Etruschi ed Italici, (Marseille-Lattes, 20 sett.-1 ott. 2002), I-II, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2006, p. 307-318.

Albanese Procelli 2006b: R. M. Albanese Procelli, «Sepolture di guerrieri della prima metà del v secolo a.C. nella Sicilia interna: l'evidenza da Montagna di Marzo», in C. Miccichè et al. (ed.), Diodoro Siculo e la Sicilia indigena, atti del Convegno di Studi, (Caltanissetta 21-22 maggio 2005), Palermo, Regione Siciliana, Assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione, 2006, p. 109-120.

Albanese Procelli 2008: R. M. Albanese Procelli, «La Sicilia tra Oriente e Occidente: interrelazioni mediterranee durante la protostoria recente», in S. Celestino et al. (ed.), Contacto cultural entre el Mediterráneo y el Atlántico (siglos XII-VIII ane). La precolonización a debate, Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, 2008, p. 403-415.

Bailo Modesti 1980: G. Bailo Modesti, Cairano nell'età arcaica. L'abitato e la necropoli, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1980, p. 221.

Bernabò Brea, Cavalier 1980: L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Meligunìs Lipára IV. L'acropoli di Lipari nella preistoria, Palermo, S. Flaccovio, 1980, 875 p.

Bernabò Brea, Cavalier 1994: L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Meligunìs Lipára VII. Lipari, contrada Diana. Scavo XXXVI in proprieta Zagami (1975-1984), Palermo, Accademia di Scienze, Lettere e Arti, 1994, 478 p.

Bieg 2002: G. Bieg, Hochdorf V, Des Bronzekessel aus dem späthallstattzeitlichen Fürstengrab von Eberdingen-Hochdorf (Kr. Ludwisburg), Griechische Stabdreifüsse und Bronzekessel der archaischen Zeit mit figürlichem Schmuck (Forschungen und Berichte zur Vor- und Frügeschichte in Baden-Würtemberg, 83), Stuttgart, Konrad Theiss, 2002, 238 p.

Bottini 1993: A. Bottini (ed.), Armi. Gli strumenti della guerra in Lucania, Bari, Edipuglia, 1993, p. 242.

Bouloumié 1976: B. Bouloumié, « Les cistes à cordons trouvées en Gaule (Belgique, France, Suisse) », Gallia 34, 1976, 1, p. 1-30.

Bouloumié, Lagrand 1977: B. Bouloumié, Ch. Lagrand, « Les bassins à rebord perlé et autres bassins de Provence », RAN 10, 1977, p. 1-31.

Caltanissetta 2003: Caltanissetta, il museo archeologico. Catalogo, R. Panvini (ed.), Palermo Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, 2003, 300 p.

Chaume 2001: B. Chaume, Vix et son territoire à l'Age du Fer. Fouilles du mont Lassois et environnement du site princier, Montagnac, Éditions Monique Mergoil, 2001, 643 p.

Colonna 1970: G. Colonna, Bronzi votivi umbro - sabellici a figura umana, I. Periodo "arcaico", Firenze, Sansoni, 1970, 223 p.

Cultraro 1997: M. Cultraro, «La civiltà di Castelluccio nella zona etnea», in Prima Sicilia, alle origini della società siciliana, albergo dei Poveri Palermo, (18 ott.-22 dic. 1997), Palermo, Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, 1997, p. 352-357.

De Marinis 1974: R. De Marinis, «La situla di Trezzo (Milano)», in Varia Archaeologica, Posavski Muzej Brezice, Knjiga 1, Brezice 1974, p. 67-86.

De Marinis 1988: R. De Marinis, «Liguri e celto-liguri», in Italia omnium terrarum alumna, Antica Madre, collana di studi sul’Itali antica a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano, Libri Scheiwiller, 1988, p. 159-247.

De Marinis 1997: R. De Marinis, «Le situle di tipo renano-ticinese e le più tarde situle ticinesi nella cultura di Golasecca», in Archeologia della regione Insubrica. Dalla Preistoria all'Alto Medioevo, atti del Convegno, (Chiasso 5-6 ottobre 1996), Como, Associazione Archeologica Ticinese, Società Archeologica Comense, 1997, p. 33-54.

De Marinis 1999: R. De Marinis, «Rapporti culturali tra Reti, Etruria Padana e Celti Golasecchiani», in I Reti/Die Räter, atti del Simposio, (23-25 settembre 1993, Castello di Stenico, Trento, Archeologia delle Alpi, 5, 1999), Trento, Provincia Autonoma di Trento, 1999, p. 603-649.

De Miro 1966: E. De Miro, «Bronzi greci figurati della Sicilia (periodo arcaico e quinto secolo a.C.)», Cronache di Archeologia, 5, 1966, p. 16-54.

De Miro 1976: E. De Miro, I bronzi figurati della Sicilia greca, Palermo, Aracne, 1976, 162 p.

De Miro 2006: E. De Miro, «Etruschi e Italici a Monte Adranone», in B. Adembri (ed.), AEI MNESTOS, Miscellanea di studi per Mauro Cristofani, I, Firenze, Centro Di, 2006, p. 438-450.

Di Stefano, Giardino 1990-91: G. Di Stefano, C. Giardino, Scicli (Ragusa), «Il ripostiglio di bronzi in contrada Castelluccio sull'Irminio», Nsc., 1990-91, p. 489-546.

Dontas 1963: G. Dontas, Archaiologhikon Deltion, 18, 2, 1963, p. 159-160.

Gauer 1991: W. Gauer, Die Bronzegefässe von Olympia, I, Olympische Forschungen XX, Berlin, W. De Gruyter, 1991, 308 p.

Gela 1998: Gela, il museo archeologico. Catalogo, R.Panvini (ed.), Palermo, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e Pubblica Istruzione, 1998, 438 p.

Gioedesen 1944: M. Gioedesen, “Bronze Paterae with Anthropomorphous Handles”, Acta Arch. 15, 1944, p. 101-187.

Gli Etruschi 2000: Gli Etruschi, M. Torelli (ed.), catalogo della mostra (Palazzo Grassi, Venezia), Bompiani, Cinisello Balsamo, 2000, 672 p.

Gras 1985: M. Gras, Trafics tyrrheniens archaïques, Rome, École Française del Rome, 1985, 773 p.

Gras 1995: M. Gras, La Méditerranée archaïque, Paris, Armand Colin, 1995, 189 p.

Krausse 1996: D. Krausse, Hochdorf III. Das Trink- und Speiseservice aus dem späthallstattzeitlichen Fürstengrab von Ebedingen-Hochdorf (Kr. Ludwigsburg), Stuttgart, Konrad Theiss, 1996, 469 p.

Kunze 1994: E. Kunze, Chalkidische Helme IV-VII mit Nachträgen zu I und II, in IX Bericht über die Ausgrabungen in Olympia, Berlin-New York, W. De Gruyter, 1994, p. 27-100.

La Genière 1995: J. de La Genière, « Les Grecs et les autres. Quelques aspects de leurs relations en Italie du Sud à l'époque archaïque », in Les Grecs et l'Occident, actes du Colloque de la villa « Kérylos », (1991), Rome, École Française de Rome, 1995, p. 29-39.

Lamagna 2005: G. Lamagna, «L'insediamento indigeno di Civita», in F. Privitera, U. Spigo (ed.), Dall'Alcantara agli Iblei. La ricerca archeologica in provincia di Catania. Guida alla mostra, Catania, Chiesa di S. Francesco Borgia, 22 ott. 2005-31 genn. 2006, Palermo, Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione, 2005, p. 103-105.

Magro 1995: M. T. Magro, «Museo Archeologico “Paolo Vagliasindi”», in Guida ai Musei di Randazzo e Linguaglossa, Randazzo, Assessorato Regionale ai Beni Culturali ed Ambientali e Pubblica Istruzione, 1995, p. 97-123.

Manganaro 1999: G. Manganaro, Sikelika. Studi di antichità e di epigrafia della Sicilia Greca (Biblioteca dei Quaderni Urbinati di Cultura Classica, 8), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1999, 78 p.

Naso 2003: A. Naso, I bronzi etruschi e italici del Römisch-Germanisches Zentralmuseum, Mainz, Römisch-Germanischen Zentralmuseum in Kommission bei Dr. R. Habelt GMBH Bonn, 2003.

Naso 2006: A. Naso, «Anathemata etruschi nel Mediterraneo orientale», in Gli Etruschi e il Mediterraneo. Commerci e politica, atti del Convegno (Orvieto, 16-18 dicembre 2005), (Annali del Museo Faina 13), Roma, Ed. Quasar, 2006, p. 235-300.

Orlandini 1965: P. Orlandini, Sabucina. «La seconda campagna di scavo (1964). Rapporto preliminare», Arch. Cl. 17, 1, 1965, p. 133-140.

Orsi 1895: P. Orsi, Thapsos, Mon. Ant. 6, 1895, coll. 88-150.

Orsi 1906: P. Orsi, Gela, Mon. Ant. 17, 1906, coll. 5-758.

Orsi 1909: P. Orsi, «Sepolcri di transizione dalla civiltà sicula alla greca», RM 24, 1909, p. 59-99.

Orsi 1912: P. Orsi, «Di una situla calcidese e dei suoi rapporti colle paleovenete», Bullettino di Paletnologia Italiana 38, 1-4, 1912, p. 3-11 (estr.).

Orsi 1918: P. Orsi, «Di una cista a cordoni siciliana», Bullettino di Paletnologia Italiana 42, 1918, p. 36-49.

Panvini 2001: R. Panvini, La nave greca arcaica di Gela (e i primi dati sul secondo relitto greco), Palermo, Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e Pubblica Istruzione, S. Sciascia Editore, 2001, 162 p.

Panvini Di Stefano 1986-87: R. Panvini Di Stefano, «Contributo alla conoscenza di un centro indigeno ellenizzato presso Caltabellotta (Agrigento)», Quaderni dell’Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Messina 2, 1986-87, p. 105-109.

Panvini, Sole 2009: R. Panvini, L. Sole (ed.), La Sicilia in età arcaica. Dalle apoikiai al 480 a.C. Contributi dalle recenti indagine archeologiche, I-II, Palermo Centro Regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione, 2009, 2 vol. , 319 et 552 p.

Pelagatti 1992: P. Pelagatti, «Lakonikà. Ceramica laconica in Sicilia e a Lipari: materiali per una carta di distribuzione. Supplemento alla carta di distribuzione», BdA, Suppl. al n. 64/1990, II, 1992, p. 123-220.

Pellicer 1991: M.R.L. Pellicer, «Bandeja etrusca de borde perlado hallada en el poblado de la Peña Negra (Crevillente, Alicante)», in J.R.O. Musso, La presencia de materiel etrusco en la península Ibérica, congreso, (Barcelona 1990), Barcelona, 1991, p. 337-367.

Pontrandolfo et al. 1994: A. Pontrandolfo et al., «Modelli di organizzazione in età arcaica attraverso la lettura delle necropoli di Fratte», in La presenza etrusca nella Campania meridionale, atti delle giornate di studio Salerno, (Pontecagnano, 16-18 novembre 1990), Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1994, p. 453-483.

Rizza 1954: G. Rizza, «Paternò. Città siculo - greca in contrada "Civita". Scoperte fortuite nella necropoli meridionale», Nsc. 1954, p. 131-145.

Rolley 1982: C. Rolley, Les Vases de bronze de l’archaïsme récent en Grande Grèce, Naples, Centre J. Bérard, 1982, 115 p.

Rolley 1988: C. Rolley, « Importations méditerranéennes et repères chronologiques », in C. Mohen et al., Les Princes celtes et la Méditerranée, rencontres de l’École du Louvre, Paris, éd. La Documentation française, 1988, p. 93-101.

Rolley 1991: C. Rolley, « Bronzes en Messapie », in I Messapi, atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, (Taranto – Lecce 4-9 ottobre 1990), Taranto Istituto per la Magna Grecia, 1991, p. 185-207.

Rolley 2001: C. Rolley, « Les bronzes grecs et romains: recherches récentes », RA 2001, 2, p. 343-358.

Rolley 2003: C. Rolley, « Les bronzes grecs et romains: recherches récentes », RA 2003, 2, p. 331-359.

Stjernquist 1967: B. Stjernquist, Ciste a cordoni (Rippenzisten). Produktion - Funktion - Diffusion, I-II, 2 vol. , Bonn, R. Habelt Verlag, Lund, Cwk Gleerups Förlag, 1967, 199 et 78 p.

Tarditi 1996: C. Tarditi, Vasi di bronzo in area apula. Produzioni greche ed italiche di età arcaica e classica, Lecce, Congedo Editore, 1996, 233 p.

Veder greco 1988: Veder greco, catalogo della mostra, Agrigento-Roma, L’Erma di Bretschenider, 1988, 398 p.

Veny 1947: C. Veny, «La necrópolis de la cueva "Cometa dels Morts", cerca de Lluch, en Mallorca», Archivio Español de Arqueologia 20, 1947, p. 46-59.

Verger 2003: S. Verger, « Des objets gaulois in les sanctuaires archaïques de Grèce, de Sicile et d'Italie », Académie des Inscriptions & Belles-Lettres, comptes rendus des séances de l'année 2003, janvier-mars, p. 525-573.

Weber 1983: Th. Weber, Bronzekannen, Frankfurt am Main, P. Lang, 1983, 502 p.

Williams 2000: D. Williams, «Cista a cordoni – bicchiere a cordoni», in D. Ridgway et al. (ed.), Ancient Italy in its Mediterranean Setting, Studies in honour of Ellen Macnamara (Accordia Specialist Studies on the Mediterranean 4), London, Accordia Reaserach Institute, University of London, 2000, p. 257-269.

Notes

* Desidero esprimere la mia più viva gratitudine agli Organizzatori per il cortese invito a partecipare al Convegno. Ringrazio la Direzione del Museo di Lluch per la concessione della fotografia della fig. 2 e le Direzioni dei Musei di Agrigento, Caltanissetta e Siracusa per l’autorizzazione alla schedatura dei materiali conservati presso di essi.

1 Gras 1995, p. 135.

2 Bronzo antico: tazza-attingitoio dalla grotta Maccarrone di Adrano (Catania): Cultraro 1997, p. 357, fig. 3a. Bronzo medio: vaso in lamina dalla tomba 57 di Thapsos (Siracusa): Orsi 1895, coll. 130-131, fig. 45.

3 Rolley 2003, p. 358.

4 Albanese Procelli 2008, con bibl.

5 Ripostiglio di Lipari: Bernabò Brea, Cavalier 1980, p. 756, nn. 270-306. Ripostiglio di Castelluccio di Scicli (Ragusa): Di Stefano, Giardino 1990-91, p. 523 ss., n. 120-131, figg. 28, 31, 32.

6 Albanese Procelli 1993, p. 187-190, classe M 15 e p. 185 ss. per altri recipienti.

7 Albanese Procelli 1993, p. 186-187, M 14.

8 Albanese Procelli 1998-99, 2000, con bibl.

9 Albanese Procelli 1979, p. 1, 10, fig. 1-3; Gras 1985, p. 506.

10 Albanese Procelli 2006a.

11 Gli Etruschi 2000, p. 557, n. 53.

12 Vauvenargues ((Bouches-du-Rhône), tombe a tumulo di Claps e Lambruisse: Bouloumiè, Lagrand 1977, p. 9, fig. 6, 1, p. 11, fig. 8.

13 Peña Negra: Pellicer 1991, p. 358, fig. 5, 1-2; Lluch: Veny 1947, p. 55, h, fig. 18. Devo la segnalazione del bacino di Lluch alla cortesia di S. Verger.

14 Albanese Procelli 1979, 1985, 2006a; Krausse 1996.

15 Ad es.: Cairano (Avellino): Bailo Modesti 1980, p. 21-23, 162, n. 3, tipo 10A, tav. 84,3.

16 Orlandini 1965, pp. 137-138, tav. LIX, 3.

17 Dontas 1963, p. 159, tav. 192 alpha; Rolley 1982, p. 89, nota 235bis.

18 Panvini Di Stefano 1986-87.

19 Rolley 1988, p. 94-97.

20 Museo Archeologico di Siracusa, n. inv. 32923, alt. cm 31, diam. bocca 23, diam. mass. 28,5. «…con quantità di ossa cremate nell’interno fu rinvenuto nella “traversa Murganzio” al principio del paese di Lentini verso la stazione, in una plaga dove si stendeva la necropoli lentinese. Esso fu acquistato il 22 febbraio ’12» (cfr. Inventario del Museo Archeologico di Siracusa); Orsi 1912.

21 De Marinis 1997, in part. p. 34 per l’attribuzione della situla di Lentini.

22 De Marinis 1988, p. 203.

23 De Marinis 1997, p. 34, fig. 3.

24 Chaume 2001, p. 332, pl. 154, 7.

25 De Marinis 1999, pp. 616 ss.

26 Rolley 2003, p. 351: « rôles relatifs, en grande partie successifs, des voies des Alpes et de la voie du Rhône. »

27 De Marinis 1988, p. 202.

28 Williams 2000, p. 259, fig. 2-4. Per la classe: Rolley 1991, p. 197-199; Tarditi 1996, p. 40-41, n. 57; Rolley 2001, p. 352, fig. 1.

29 Museo Archeologico di Siracusa, n. inv. 34784, alt. cm 24,5 diam. 26,5: Orsi 1918; Stjernquist 1967, p. 89.

30 De Marinis 1974; De Marinis 1988, p. 202, fig. 182, tav. IV.

31 Stjernquist 1967, p. 90; cfr. Bouloumié 1976, p. 21.

32 Rizza 1954; Gras 1985, p. 511; Lamagna 2005, p. 104-105.

33 Cfr. Bouloumié 1976, pp. 18, 22.

34 Tarditi 1996, p. 40, n. 56, con bibl.

35 Stjernquist 1967; Bouloumié 1976, p. 20.

36 Chaume 2001, p. 331-332, pl. 148-149, ciste à cordons I.

37 Per la intermediazione del commercio etrusco: Gras 1985, p. 511. Un caduceo bronzeo con l’iscrizione in greco «dei Reggini», ritrovato a Civita di Paternò, testimonia intorno alla metà del v secolo a.C. stretti rapporti con la colonia calcidese di Reggio: Lamagna 2005, p. 104, con bibl.

38 Una cista lacunosa conservata per nove cordoni è a Cuma: Stjernquist 1967, p. 72, tav. LIX, 3, tomba 70. Per la distribuzione: Bouloumié 1976, p. 17.

39 Distribuzione: Licodia Eubea: Orsi 1909, pp. 63-64, fig. 4; Lipari: Bernabò Brea, Cavalier 1994, p. 103, fig. 10; Montagna di Marzo (?): esemplare sporadico al Museo di Adrano; Monte Adranone: De Miro 2006, p. 444, fig. 1, 2, tomba 3; p. 445, tomba Sud 104; p. 448, fig. 20, tomba 170; Randazzo, Collezione Vagliasindi: Magro 1995, p. 115; Sabucina, tombe Nord-Est 78, Ovest 326: Caltanissetta 2003, p. 99-100, M; Panvini, Sole 2009, p. 449, TA/147. Per la classe: Tarditi 1996, p. 204.

40 M. Adranone, tomba 3: De Miro 2006, p. 444, prima metà v secolo a.C. Un esemplare del tipo nella Collezione Vagliasindi di Randazzo: in esposizione al locale Museo. Per il tipo: Tarditi 1996, p. 54-55, nn. 100-102; Naso 2003, p. 104, nn. 156-157. Per corredi con sets articolati di vasellame bronzeo tra l’ultimo quarto del vi e la prima metà del v secolo a.C. si vedano ad es. le necropoli di Fratte in Campania: Pontrandolfo et al. 1994.

41 Collegate al servizio da vino secondo Rolley (Rolley 1991, p. 190) o destinate a unguenti profumati secondo Tarditi, che ne propone una produzione locale peuceta nel v secolo: Tarditi 1996, p. 204. Distribuzione: M. Adranone, tomba 3: De Miro 2006,p. 443, fig. 2; Sabucina: Caltanissetta 2003, p. 89, tomba Sud 1, p. 110, tomba Ovest 326; Montagna di Marzo: Caltanissetta 2003, p. 208, C; Panvini, Sole 2009, p. 371, VI/469.

42 Al Museo Archeologico di Siracusa: De Miro 1976, tav. XXVI; Tarditi 1996, p. 172, tipo B3a.

43 M. Adranone, tomba 3, un esemplare attribuito al tipo IB/IE Gjoedesen: De Miro 2006, p. 440, 444, fig. 1,4. Per la classe: Tarditi 1996, p. 172 ss.

44 De Miro 1996, p. 29, n. 17, tav. X, 17.

45 Veder greco 1988, p. 264, n. 1; Rolley 1991, p. 199-201; Tarditi 1996, p. 202.

46 Albanese Procelli 2003, 2006b; Agostiniani, Albanese cds.

47 Albanese Procelli 1999, p. 350, nota 70, tav. IIa. Esse hanno un puntuale confronto nel Silenkopf B 6000 di Olimpia: Kunze 1994, pp. 27-100, 37, fig. 54, nota 4.

48 Caltanissetta 2003, p. 109, B, tomba Ovest 326.

49 Albanese Procelli 1999, p. 350, nota 71, tavv. IIb, III. Essa si rapporta alle «oinochoai di forma 9» con ansa desinente in „plastische neunblättrige Reliefpalmette mit Blüte“, corrispondente alla classe IV.Etr.a Weber: Weber 1983, p. 175 ss., 190 ss., 406 ss. Con la Campania etruschizzata ha forse rapporti un'oinochoe di «forma 9» da Calascibetta (Albanese 1988-89) attribuibile al gruppo IV Etr. b Weber (Weber 1983, p. 176-203, 191-194), prodotto in più centri, la cui datazione alla seconda metà del v secolo a.C. è oggi rialzata alla prima metà del secolo: cfr. Naso 2003, p. 66, cat. 35.

50 Manganaro 1999, p. 21-24; Agostiniani 1976-77, p. 232; Agostiniani, Albanese cds.

51 Ricordiamo ad esempio la similarità di alcuni oggetti in ferro (punta di lancia e palettina) con materiali della tomba 227 della necropoli di Chiaromonte-S. Pasquale in Basilicata: Bottini 1993, p. 95 ss.

52 Orsi 1906, c. 455, fig. 321; La Genière 1995.

53 Colonna 1970, p. 121, n. 354, tav. LXXXI.

54 De Miro 1966, pp. 25-26, n. 13; Panvini, Sole 2009, p. 364, n. VI/448, con bibl.

55 Bieg 2002, p. 130 ss., fig. 185a. Per la serie cfr. Rolley 2003, p. 353. Per il gruppo peloponnesiaco: Gauer 1991, p. 187-188, tavv. 12-13, Le 56 e 57.

56 Pelagatti 1992, p. 194, fig. 205, tav. XIXb, a favore di una produzione laconica; Rolley 1982, p. 31 ss., n. 3, con attribuzione a produzione della Magna Grecia o della Sicilia.

57 Orsi 1906, c. 449-454, fig. 321; Pelagatti 1992, p. 194, tav. XIXc; Rolley 1982, p. 27, 28, 85, 97, 101, fig. 121-123.

58 Pelagatti 1992, p. 194, tav. XIXa, con bibl.

59 Verger 2003, p. 532.

60 Naso 2006, p. 275, n. 63, con distribuzione e bibl.

61 Gela 1998, p. 100, n. II.27; Panvini 2001, p. 31, 62.

62 Tarditi 1996, p. 127.

63 Naso 2006, p. 252-253, 275, nn. 64-65, con bibl.

List of illustrations

Title 1. Sicilia, centri citati nel testo
Credits © R. M. Albanese.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3947/img-1.jpg
File image/jpeg, 40k
Title 2. Lluch, bacino bronzeo
Credits © Direzione del Museo di Lluch.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3947/img-2.jpg
File image/jpeg, 28k
Title 3. Sabucina, tomba Ovest 120
Caption Bacino bronzeo.
Credits © Disegno R. M. Albanese, lucido di O. Pulvirenti.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3947/img-3.png
File image/png, 56k
Title 4. Lentini, situla bronzea
Caption © E. Procelli.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3947/img-4.jpg
File image/jpeg, 44k
Title 5. Lentini, situla bronzea
Caption © E. Procelli.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3947/img-5.jpg
File image/jpeg, 56k
Title 6. Lentini, situla bronzea
Caption © E. Procelli.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3947/img-6.jpg
File image/jpeg, 40k
Title 7. Lentini, situla bronzea
Caption © Disegno R. M. Albanese, lucido M. Puglisi.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3947/img-7.jpg
File image/jpeg, 24k
Title 8. Grammichele, cista a cordoni, coperchio
Credits D’après Orsi 1917, fig. 2.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3947/img-8.jpg
File image/jpeg, 60k
Title 9. Civita di Paternò
Caption Cista a cordoni.
Credits D’après Lamagna 2005, fig. a p. 104.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3947/img-9.jpg
File image/jpeg, 44k
Title 10. Montagna di Marzo, tomba Est 31
Caption Paragnatidi di elmo bronzeo.
Credits © E. Procelli.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3947/img-10.jpg
File image/jpeg, 52k
Title 11. Montagna di Marzo, tomba Est 31
Caption Oinochoe bronzea.
Credits © E. Procelli.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3947/img-11.jpg
File image/jpeg, 32k
Title 12. Montagna di Marzo, tomba Est 31
Caption Anforetta bronzea.
Credits © E. Procelli.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3947/img-12.jpg
File image/jpeg, 32k
Title 13. Montagna di Marzo, tomba Est 31
Caption Oinochoe bronzea.
Credits © E. Procelli.
URL http://books.openedition.org/inha/docannexe/image/3947/img-13.jpg
File image/jpeg, 25k

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search