I materiali della coppa di Enkomi (Cipro), ovvero, non è tutto niello quel che è nero
Résumés
Il lavoro presenta gli studi eseguiti sulla coppa in argento trovata ad Enkomi (Cipro), ora parte delle collezioni del Museo di Nicosia (inv. nr. 4207) a Cipro. È stata pubblicata per la prima volta da Claude Schaeffer nel 1952 ed è stata in seguito discussa da vari studiosi, in particolare da Robert Laffineur. Negli anni '50 la coppa è stata restaurata da Harold Plenderleith al British Museum.
Nel corso di questo studio i materiali sono stati analizzati, il reperto è stato esaminato al microscopio e si sono determinate le tecniche di produzione impiegate per la coppa in argento e per le decorazioni policrome. Le decorazioni nere sulla coppa sono citate in tutte le pubblicazioni archeologiche dedicate a questo periodo come uno dei più antichi esempi di niello. Le analisi hanno ora dimostrato che il materiale nero non è niello, ma agemine patinate artificialmente in nero, simili ai materiali noti in altri contesti come il Bronzo Corinzio di epoca romana, lo hmty km egizio e la più recente lega giapponese shakudo.
This paper presents the studies carried out on the silver cup found in Enkomi (Cyprus), now part of the collections of the National Museum of Nicosia (Cyprus, inv. nr. 4207). The piece has been first published by Claude Schaeffer and later discussed by several scholars, notably by Robert Laffineur. In the 50's the Enkomi cup has been restored in the British Museum by Harold Plenderleith.
For this study the materials have been analysed, the object has been examined under the microscope and the production techniques employed for the silver cup and the polychrome decorations have been determined. The black decoration of the cup is mentioned in all archaeology works dedicated to this period, as one of the earliest examples of niello. The analyses have now shown that the black material is not niello, but an artificially black patinated inlay similar to the materials known in other contexts as the Roman Corinthian Bronze, the Egyptian hmty km and the more recent Japanese alloy shakudo.
Texte intégral
Introduzione
1In qualsiasi contesto archeologico è molto importante determinare con esattezza la natura dei materiali impiegati.
1. La coppa di Enkomi

L'argento del recipiente è ageminato con decorazioni nere e oro.
© Museo Archeologico di Cipro, Nicosia, inv. nr. 4207, foto A. Giumlia-Mair.
2. L'interno della coppa di Enkomi

Sono visibili i rivetti in argento che fissano il manico e le fratture che la attraversano, probabilmente dovute ad un colpo violento.
© Museo Archeologico di Cipro, Nicosia, inv. nr. 4207, foto A. Giumlia-Mair.
Questo vale in particolare per oggetti di pregio come la coppa di Enkomi (fig. 1 e 2), ma certamente anche per utensili d'uso quotidiano. La scelta dei materiali infatti influisce grandemente sul valore intrinseco del reperto e permette di ottenere informazioni sull'oggetto stesso, sul suo contesto, sulle tecnologie in uso nel periodo e può fornire importanti dati sull'evoluzione di particolari lavorazioni, sull'abilità degli artigiani ed infine anche confermare o confutare datazioni stabilite secondo criteri stilistici.
2La coppa di Enkomi, uno splendido recipiente in argento con decorazioni policrome in oro e nero, ora parte delle collezioni del Museo di Nicosia, Cipro (inv. nr. 4207), è stata rinvenuta durante gli scavi degli anni '40, condotti dalla missione francese ad Enkomi, e pubblicata da C. Schaeffer1. La coppa rappresenta un reperto di enorme importanza ed è certamente uno dei più famosi tra quelli esposti nel Muso di Nicosia, anche a causa del suo stile che fa intravvedere chiare connessioni egee e micenee. È datata tra il Tardo Elladico II e gli inizi del Tardo Elladico IIIA , dunque poco dopo il 1425 a.C.
3. Particolare di uno dei boukrania del fregio

Il materiale nero non è nelle stesse condizioni di conservazione su tutti i particolari del fregio ed in alcune parti appare ruvido e coperto da resti di incrostazioni rosse e verdi. Le parti lucide (ad esempio il fiore sulla sinistra) sono invece riempite di resine da restauro.
© Foto A. Giumlia-Mair.
3Fino dai tempi della scoperta del famoso pezzo la decorazione nera del suo fregio (fig. 3) è stata considerata uno dei più antichi esempi dell'impiego di niello2, tuttavia senza che fosse stata condotta alcuna indagine sulla natura del materiale.
4. Diversi geroglifici

I diversi geroglifici che indicano il rame, il bronzo ed il rame nero (hmty km), come risultano dai testi antichi.
© Disegno A. Giumlia-Mair.
4Nei testi di archeologia e talvolta perfino in testi specializzati che trattano argomenti di metallurgia, avviene spesso che decorazioni nere su oggetti in oro, argento e in leghe a base di rame vengano descritte come «niello», senza nemmeno prendere in considerazione il fatto che si potrebbe anche trattare di un materiale di diversa natura. Proprio questo è successo, ad esempio, con le decorazioni nere applicate su reperti di provenienza egizia che per decenni sono stati menzionati come antichi esempi di niello, ma che, dopo le analisi, sono stati identificati come agemine, inserti o parti maggiori degli oggetti, fatti invece di hmty km (fig. 4). Hmty km significa «rame nero» nella lingua dell'antico Egitto e si pronuncia «hemty kem3». Questo materiale è la versione egizia della famiglia di leghe patinate artificialmente, per ottenere un colore nero opaco, nero iridescente, nero-viola oppure nero blu, a seconda della composizione e del trattamento superficiale.
5Per evitare incomprensioni e incertezze e per chiarire di quali materiali stiamo trattando è dunque opportuno precisare quali siano le caratteristiche da tenere presente nell'identificazione di decorazioni nere e quali siano le differenze tra le due classi di materiali.
I diversi tipi di niello e le loro caratteristiche
6Negli ultimi decenni sono state condotte varie ricerche4 allo scopo di identificare con precisione la natura del niello ed hanno dimostrato che esistono nielli composti da diversi tipi di solfuri metallici che vennero usati in aree e periodi diversi.
7Il niello è un materiale di aspetto vetroso e fragile, nero, grigio o nero-bluastro molto scuro e consiste di uno o più solfuri metallici che nel passato, a seconda della loro composizione, vennero prodotti ed impiegati in modo diverso. Secondo le più recenti ricerche condotte in questo campo infatti, questo tipo di materiale divenne comune e diffuso in età romana, particolarmente come decorazione su argento, ma anche su bronzo e su ottone.
È anche importante chiarire che esistono vari tipi di niello, ma che le varietà di composizione diversa non sono otticamente distinguibili5.
Niello monometallico
8Il tipo di niello più comunemente usato nell'antichità, ed in particolare dai Romani, era la varietà monometallica che era prodotta mescolando con lo zolfo lo stesso metallo dell'oggetto da decorare. Su pezzi in leghe a base di rame era dunque applicato solfuro di rame, mentre su oggetti in argento si trova solitamente del solfuro d’argento.
9Il materiale decorativo nero era prodotto mescolando in un crogiolo dello zolfo e sottili strisce di lamina metallica o limature di metallo, assieme ad un fondente (per lo più borace). La mistura era riscaldata fino ad ottenere una sostanza nera, con le caratteristiche del vetro, che poteva essere macinata o ridotta in polvere a martellatura. La polvere era poi posta in crogiolo, nuovamente mescolata con un fondente e riscaldata con molta cautela, a temperature sotto ai 600°C. La temperatura doveva essere controllata per evitare l’evaporazione dello zolfo, che avrebbe causato la trasformazione del solfuro in metallo, prima di raggiungere il punto di fusione (861°C per il solfuro d’argento, 1121°C per il solfuro di rame). Alla fine del processo il materiale assumeva una consistenza pastosa ed era inserito nelle incisioni praticate sulla superficie dell'oggetto da decorare, comprimendolo per farlo aderire bene. Le temperature a cui il niello monometallico era lavorato erano necessariamente basse e le decorazioni risultavano poco solide. Per ottenere migliori risultati le incisioni nel metallo dovevano essere profonde e con un fondo ruvido ed irregolare per offrire una migliore presa.
Niello bimetallico
10Questa varietà è descritta da Plinio (NH 33,131), tuttavia non sembra che sia divenuta comune prima del primo Medio Evo, poiché è stata identificata per lo più su oggetti datati ad epoche posteriori al V sec. d.C.6. La mistura di argento, rame e zolfo fonde a circa 680°C e presenta dunque notevoli vantaggi rispetto al niello monometallico, poiché permette di ottenere migliori risultati, ma fino ad ora gli esempi identificati, datati al periodo romano, sono molto pochi.
Niello trimetallico
11La varietà trimetallica consiste di solfuri di argento, rame e piombo ed è il niello usato comunemente dopo l’XI sec. d.C., durante il Rinascimento e soprattutto in Russia fino agli inizi del nostro secolo7.
5. Niello trimetallico

Niello trimetallico (grigio chiaro) su un pendente moderno degli inizi del '900, visto al microscopio elettronico a scansione (SEM/EDS). Il niello è un materiale fragile come vetro ed il pendente è leggermente danneggiato. La micrografia mostra le fratture concoidali tipiche dei materiali vetrosi (a destra e al centro) e numerose scheggiature (a sinistra in alto).
© Foto A. Giumlia-Mair.
Il suo punto di fusione è molto basso, tra 440°-560°C a seconda delle proporzioni dei 3 metalli. Ciò significa che si può impiegare allo stato fuso, poiché, come liquido, riempie facilmente le incisioni e la decorazione risulta più solida e resistente. Il materiale nero così ottenuto è tuttavia ancora fragile, esattamente come le varietà mono e bimetalliche, e, se cade o è percosso, si spezza come il vetro (fig. 5).
12Nell'identificazione del materiale è inoltre importante tenere presente che anche il niello si altera e corrode e può cambiare aspetto.
Antiche leghe a base di rame patinate in nero
13Varie analisi8 condotte nelle ultime due decadi, su reperti in leghe a base di rame di provenienza egizia, micenea e romana hanno infatti appurato che le decorazioni ed inserti di colore nero su bronzo sono leghe di rame contenenti bassi tenori di oro (solitamente circa 1-3% Au), argento (circa 1% Ag) e altre impurità come ad esempio arsenico e ferro (circa 0,3-0,5%), patinate artificialmente per mezzo di bagni chimici.
6. Spada da samurai

Paramano o guardia (tsuba) di una spada da samurai (katana) giapponese in shakudo con riflessi bluastri e un cigno stilizzato ageminato in oro.
© Shibata 1987.
Queste leghe sono simili alle famose leghe irogane giapponesi9 la più famosa delle quali è certamente la lega shakudo. Il metallo ha inizialmente il colore rosso del rame, ma dopo un complesso trattamento superficiale e in bagni contenenti diversi sali in soluzione, assume un colore nero-viola o nero-blu che serve da sfondo ad agemine in oro ed argento (fig. 6).
14Fino alle scoperte, relativamente recenti, dei primi oggetti antichi con decorazioni nere di composizione simile a quella dello shakudo10, la tecnica era considerata un’invenzione giapponese, anzi sicuramente la più tipica espressione dell’arte giapponese del metallo11. Il trattamento giapponese avviene immergendo i pezzi in lavorazione in una soluzione acquosa bollente, contenente vari sali di rame e allume. A seconda di come la superficie è stata preparata in precedenza, la patina può essere lucidissima e compatta oppure assumere un aspetto opaco e vellutato.
15Nell'antichità erano invece impiegate tecniche di patinatura diverse12, ad esempio, come descritto da Pausanias (2, 3, 3) e dimostrato con esperimenti condotti all'Accademia di Belle Arti di Norimberga13, i pezzi da patinare erano riscaldati fino a diventare roventi e immersi nella soluzione che, sempre secondo Pausanias, doveva essere preparata con l'acqua della fonte Peirene che si trova a Corinto.
16A quanto sembra, esisteva anche un metodo di trattamento con unguenti, evidentemente contenenti vari ingredienti, forse gli stessi sali di rame impiegati per le soluzioni, come descritto negli antichi testi alchimistici14. Per lo meno per il momento tuttavia gli esperimenti di riproduzione di leghe patinate ottenute con unguenti non sono riusciti15, certamente per mancanza di esperienza. I particolari del processo con unguento e gli ingredienti necessari non sono noti da alcun testo antico, di conseguenza questo trattamento potrebbe essere ricostruito solamente attraverso lunghi e pazienti esperimenti.
17Le leghe di questo tipo sono malleabili e duttili e possono essere martellate per ottenere lamine o fili.
18Il processo di patinatura avviene solitamente dopo quello di agemina o di assemblaggio delle parti in vari materiali di composizione diversa.
7a. Coccodrillo di el Fayum prima del restauro

7b. Coccodrillo di el Fayum dopo il restauro

Datato al 1850 a.C., il famoso coccodrillo di el Fayum è ora nelle collezioni dell' Ägyptische Sammlung di Monaco di Baviera.
© Foto Giumlia-Mair 1996.
19È importante sottolineare il fatto che il trattamento chimico non produce patine sulle leghe a base di rame di altra composizione o sull'argento o l'oro delle agemine. Materiali non adatti mantengono il loro aspetto, mentre sulle leghe sopra descritte si forma una patina compatta e alquanto solida che, se graffiata o in qualche modo danneggiata, si riforma lentamente alla semplice esposizione all'aria16. Tale fenomeno era certamente una delle ragioni per cui questo particolare materiale era considerato «magico» e adatto a oggetti per cerimonia o culto. Naturalmente però su superfici originariamente nere, ma spatinate, l'impiego delle resine artificiali per restauro o conservazione impedisce che la patina si riformi.
20Gli esempi più antichi identificati scientificamente sono il famoso coccodrillo ageminato in electrum proveniente da el Fayum (fig. 7 a, b), ora nelle collezioni dell'Ägyptische Sammlung di Monaco di Baviera (inv. nr. ÄS 6080) e la magnifica statuetta del faraone Amenemhat III, nella collezione Ortiz di Ginevra17, ambedue datati 1850 a.C. Di poco più recente è la scimitarra khepesh proveniente da Balata Shechem, ora anche questa parte delle collezioni dell'Ägyptische Sammlung di Monaco di Baviera18.
Niello prima del periodo romano?
21Secondo le analisi eseguite da J. Ogden (1993) e Demakopoulou et al. (1995) anche le decorazioni nere su un pugnale miceneo offerto all'asta agli inizi degli anni '90 e sui pugnali micenei nel Museo Nazionale di Atene sono di leghe a base di rame, artificialmente patinate in nero. Questo poteva far pensare che anche le decorazioni nere sulla coppa di Enkomi fossero di una lega artificialmente patinata, contenente piccole quantità di metalli preziosi, tuttavia, in tal caso, la coppa di Enkomi sarebbe stata un'eccezione, essendo il primo oggetto d'argento decorato con una lega patinata. Inoltre i frequenti accenni ad esempi di niello precedenti il I secolo d.C in varie pubblicazioni sembravano poter indicare la coesistenza dei due materiali nello stesso periodo.
22Alcune analisi, condotte in occasione del congresso Greek Gold, tenutosi nel 1994 nel British Museum, facevano inoltre supporre che il materiale nero sulla coppa di Enkomi fosse veramente niello.
8. Particolare dell'occhio niellato del rhyton

Si noti la frattura concoidale sulla palpebra inferiore.
© Civici Musei di Arte e Storia di Trieste, nr. inv. 4833, foto A. Giumlia-Mair.
23Al convegno ho infatti presentato, assieme a Susan La Niece, un esempio di decorazione in niello su argento19, identificata scientificamente su un rhyton a forma di testa di cerbiatto, datato alla fine del V- inizi del IV sec. a.C., proveniente da scavi condotti a Taranto nell' 800 ed acquistato in seguito dai Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, a quei tempi il maggior porto commerciale dell'Impero Austro-Ungarico (nr. inv.4833)20. Sebbene il magnifico recipiente provenga dallo scavo tarantino, è considerato un oggetto connesso con culti dionisiaci con tutta probabilità proveniente dalla Tracia, dall’Asia Minore o da un’altra regione sul Mar Nero, a causa dello stile e delle implicazioni del mito di Orizia e Borea rappresentato in repoussé sul suo collo21. La scanalatura della bocca, il naso, il contorno degli occhi (fig. 8) e le ciglia del cerbiatto sono delineati con un materiale nero. Le analisi eseguite per mezzo di diffrazione dei raggi X (XRD) su campioni microscopici hanno determinato diversi tipi di solfuri metallici: per occhi, naso e bocca è stato impiegato un solfuro monometallico d’argento (acantite), mentre all’interno delle narici è stata identificata una mistura di solfuro d’argento e rame (jalpaite) ed di solfuro di piombo (galena).
24I risultati delle analisi sembravano pertanto indicare che l'invenzione del niello monometallico fosse da datare ad un periodo antecedente di almeno mezzo millennio il I sec. d.C., cioè la data fissata in precedenza per la sua apparizione, e che il niello trimetallico fosse apparso addirittura con un millennio e mezzo di anticipo su quanto stabilito nei precedenti studi.
9. Rhyton a forma di testa di cervo in argento

Il niello è sull'angolo dell'occhio, nella scanalatura della bocca e in tracce nelle narici. La presenza di niello sui due rhyta della collezione Ortiz ha confermato l'esistenza della tecnica nell'area del Mar Nero intorno alla fine del V- inizi del IV secolo a.C.
© Ortiz 1996.
25Un unico esempio non è tuttavia sufficiente a stabilire l’esistenza di una tecnica in data di tanto anteriore a quelle di altri esempi noti e per determinare l’esistenza di niello nel periodo classico erano necessarie altre prove concrete. Queste vennero offerte in seguito, dall’identificazione22 di resti di materiale nero negli incavi della bocca, delle narici e intorno agli occhi, su due rhyta d’argento in forma di testa di cervo (fig. 9) e di daino, considerati provenienti dall’area del Mar Nero, appartenenti alla collezione Ortiz di Ginevra23 e molto simili al rhyton del museo di Trieste.
26L’analisi per mezzo di XRD e SEM/EDS ha identificato la sostanza come solfuro d’argento e la conoscenza della tecnica decorativa del niello nel V-IV sec. a.C., nell'area del Mar Nero, è ora confermata senza ombra di dubbio.
27In occasione della ricerca sul rhyton di Trieste, la collega Susan La Niece recuperò, nel laboratorio del British Museum, una boccetta contenente alcuni residui liquidi del restauro degli anni '50 della coppa di Enkomi. Nel liquido c'erano minuscoli frammenti di materiale nero e lucente.
28L’analisi XRD di uno di questi frammenti identificò una mistura di solfuri di argento, rame e piombo24. Il frammento era dunque un niello trimetallico ed il fatto fu menzionato nell'articolo del 1998 sulla scoperta di un niello molto antico sul rhyton di Trieste.
29Tuttavia, come già sottolineato nella pubblicazione del '98, un frammento recuperato al di fuori del contesto non poteva certamente essere considerato una prova decisiva ed era dunque chiaro che molti problemi erano ancora aperti e che ulteriori indagini erano necessarie per identificare scientificamente e incontrovertibilmente il materiale nero delle decorazioni sulla coppa di Enkomi.
La tecnica di produzione e la composizione della coppa di Enkomi
30La coppa di Enkomi è ora finalmente stata studiata in dettaglio, come studio indipendente, ma in occasione di un progetto biennale di campagna di analisi condotta nel museo di Nicosia, in collaborazione con l'Università di Cipro, su materiali metallici ciprioti, ma di epoca più antica. Una campionatura distruttiva dello splendido oggetto era ovviamente esclusa a priori e si è dunque optato per un metodo non distruttivo, quale la spettrometria di fluorescenza dei raggi X (in seguito XRF).
31Prima delle analisi, la coppa di Enkomi è stata accuratamente esaminata per mezzo di vari strumenti ottici e con il microscopio, allo scopo di individuare dettagli atti a determinare il processo di produzione ed eventuali indicazioni sulla natura dei materiali. Già nel corso dell'esame autoptico è stato possibile ottenere importanti informazioni sulla tecnologia di produzione. Numerosi dettagli mostravano infatti che il materiale delle decorazioni nere non era affatto di aspetto vetroso e fragile (come sarebbe stato se si trattasse di niello), ma che consisteva invece di metallo malleabile, ridotto in lamine sottili a battitura e tagliato con un piccolo cesello, per essere applicato, martellandolo con cautela, nelle apposite scanalature incise nella superficie del recipiente in argento.
10. La coppa di Enkomi prima e dopo il restauro

© Courtesy of S. La Niece.
321) In molti punti la patina nera, pur essendo compatta e resistente è stata rimossa, molto probabilmente durante la pulitura meccanica impiegata per togliere i prodotti di corrosione (fig. 10). Come risulta evidente esaminando al microscopio minuscoli resti di patina disseminati sulla superficie, al di sopra della patina nera e della superficie argentea si è prima formato uno strato di cuprite comune, rossa e friabile, che si differenzia nettamente dalla cuprite artificiale, nera e molto più solida, ottenuta con trattamento chimico. In un secondo tempo si sono formati, al di sopra della cuprite rossa, i carbonati di colore verde che si sviluppano solitamente su leghe a base di rame e su argento (contenente rame) durante lunghi periodi di deposizione nel terreno. Quando i prodotti di corrosione sono stati rimossi, durante il restauro degli anni '50 eseguito da Plenderleith, la spessa e compatta patina nera è stata conservata, ma, impercettibilmente graffiata in alcuni punti, rivela sotto una lente di ingrandimento o, meglio ancora, al microscopio, il colore rosso che caratterizza la lega prima del processo di patinatura.
11. Bordo della coppa di Enkomi

Particolare del bordo della coppa di Enkomi. La striscia di lamina è strappata ed una punta sulla frattura è leggermente piegata verso l'alto. Intorno ai «rivetti» d'oro si vedono i tagli non perfettamente arrotondati eseguiti nella laminetta con un piccolo cesello. Nella parte bassa della foto è visibile la linea interrotta dell'attacco del corno del boukranion, non necessaria se il materiale fosse niello.
© Foto A. Giumlia-Mair.
332) La lamina patinata, applicata come agemina alla superficie argentea, in alcune aree è spezzata o strappata ed in un punto è stata leggermente distorta (fig. 11). Ora mostra una lacuna con una piccola punta piegata verso l'alto. Intorno ai «rivetti» d'oro si vedono i tagli non perfettamente arrotondati eseguiti nella laminetta con un piccolo cesello. Tali particolari indicano chiaramente che il materiale è una lamina metallica e malleabile, e non certo un niello fragile come il vetro.
343) Il «bottone» ageminato con foglia d'oro, posto sul manico della coppa, è senza dubbio un pezzetto di sottile lamina ritagliata in forma ed applicata a battitura sull'argento. Le tracce lasciate dal martello sono ancora visibili.
354) All'interno delle agemine nere sono visibili giunture tra una laminetta metallica e l'altra. Se il materiale nero fosse niello, anche se fosse la varietà meno fluida e più pastosa, sarebbe stato possibile lisciare la superficie ed evitare le giunture nette come quelle che si notano sulla coppa.
36A questo proposito bisogna tuttavia ricordare che in periodo romano sono noti anche esempi di niello pastoso tagliato ed inserito a pezzi nelle scanalature25.
12. Particolare di uno dei boukrania

Sul materiale nero le agemine in oro sono inserite in scanalature eseguite con il cesello e più profonde sui bordi che non al centro, in modo che i piccoli sottosquadri trattengano le laminette applicate. Sui bordi l'argento è ribattuto sulla lamina patinata in modo da fissarla.
© Foto A. Giumlia-Mair.
13. Coppa di Enkomi, particolare di un fiore

Particolare di un fiore da cui l'agemina in oro è andata perduta, visto al microscopio ottico. Sulla lamina patinata in nero sono visibili i singoli tratti di cesello lasciati nell'incidere le scanalature per le agemine in oro.
© Foto A. Giumlia-Mair.
375) Le agemine in oro ed argento sopra al materiale nero sono inserite in scanalature eseguite con il cesello (fig. 12, impossibile da fare se questo fosse niello!) e i bordi sono adattati alla forma delle incisioni. Le agemine non sono semplicemente pressate per farle aderire al materiale ancora pastoso, ma i bordi in argento sono ribattuti per tenerle a posto. Inoltre le agemine spesso non seguono esattamente le incisioni praticate sulla lamina con il cesello, a causa di piccoli errori nel ritagliare la foglia d'oro. In questi casi si vedono bene i bordi con le tracce del cesello e il fondo dell'incisione (fig. 13).
386) La coppa e le agemine sono spezzate e mostrano una lunga fessura, ma il materiale nero non presenta alcuna frattura concoidale o scheggiature, come ci si aspetterebbe se si trattasse di un solfuro metallico, simile al vetro che ha subito un colpo violento. Le fratture sono nette.
397) Le linee della decorazione, ad esempio sui boukrania all'attacco delle corna, sono interrotte, come si fa nel caso di agemine metalliche di forma sottile e allungata (cfr. fig. 11). Se il materiale fosse niello non ci sarebbe alcun bisogno di interrompere la linea per fissare la decorazione, ma il solfuro allo stato pastoso potrebbe facilmente riempire scanalature continue senza interruzioni.
408) Al microscopio le decorazioni mostrano altri dettagli interessanti e rivelatori: in nessun caso le linee sono riempite continuativamente e ovunque sono visibili giunture.
14. Coppa di Enkomi, dettaglio del fregio al microscopio

La lamina per l'agemina di un fiore non è stata tagliata in modo esatto e non combacia con l'intaglio eseguito nell'argento già in precedenza. L'artigiano è stato costretto a praticare una nuova incisione per adattarla alla forma della lamina.
© Foto A. Giumlia-Mair.
419) Tra la laminetta e le scanalature intagliate a cesello nella superficie argentea si notano spesso spazi dovuti a inesattezze nel taglio. Uno dei motivi floreali è particolarmente interessante (fig. 14), poiché il metallo patinato dell'agemina, ritagliato in modo inesatto, in un angolo non combaciava con l'incisione in cui doveva essere applicato. L'artigiano è dunque stato costretto a praticare una seconda incisione leggermente spostata rispetto alla prima, per adattarvi la lamina e correggere il piccolo errore. La scanalatura con la curvatura sbagliata è chiaramente visibile accanto all'agemina. Un solfuro metallico allo stato pastoso si sarebbe potuto applicare in un'incisione di qualsiasi forma.
42Le analisi eseguite per mezzo di XRF hanno dimostrato che la coppa di Enkomi è fatta di un argento di buona qualità, contenente 9,5% Cu e 4% Au. Si tratta di una lega comune ed ampiamente usata sia in periodo miceneo che in seguito26. Anche la lega d'oro della sottile lamina usata per le agemine, con circa 3% Cu e 8% Ag, è alquanto comune ed è stata impiegata per millenni.
43Le analisi della decorazione nera, eseguite in più punti sulle aree più pulite delle agemine, hanno dimostrato che la lamina consiste in una lega di rame contenente circa 6% Au, 2% Ag e tracce di As (0,3%) e di Fe (0,4%), simile per composizione alle leghe patinate artificialmente identificate su materiali egizi, micenei e romani e alle moderne leghe patinate giapponesi di tipo shakudo.
44Anche nel caso della coppa di Enkomi dunque le analisi e gli esami autoptici hanno dimostrato che il materiale nero non è niello. Invece – e senza alcun dubbio – si tratta della lega a base di rame contenente bassi tenori di metalli preziosi, patinata artificialmente e simile allo shakudo giapponese.
45Questo materiale in periodo miceneo era con tutta probabilità chiamato kuwano, con la stessa parola impiegata per indicare il prezioso lapislazuli e lo smalto blu27 come avviene in periodi più tardi con la parola greca kyanos28. La scelta di chiamare una lega preziosa con lo stesso nome di un materiale prezioso di colore simile si ritrova anche altrove, ad esempio nel caso della parola greca elektron o della parola latina electrum che possono indicare sia l'ambra che la lega d'oro e argento di simile colore. Nel caso di kuwano/kyanos il nome allude certamente ai riflessi blu e iridescenti della patina.
46Da dove arrivava dunque il frammento di niello ritrovato tra i residui del restauro della coppa di Enkomi nei laboratori del British Museum?
47La risposta è stata trovata nella relazione di restauro scritta a suo tempo da Harold J. Plenderleith, in cui è riportato che lo specialista non era sicuro del metodo migliore per ripulire il «niello» scoperto sotto ai prodotti di corrosione della coppa. La sua intenzione era quella di trattare l'importante reperto con acido formico, ma, per non correre rischi, essendo profondamente convinto che il materiale fosse niello (perché era nero!) aveva preparato in laboratorio del niello trimetallico, cioè il più noto ed il più comune, per provare se resisteva all'acido. Evidentemente un piccolo frammento di niello sperimentale era rimasto nella soluzione che è stata conservata in laboratorio fino a tempi recenti.
48L'acido formico non ha attaccato il niello sperimentale e Plenderleith ha dimostrato in quell'occasione di essere estremamente fortunato, perché la sua soluzione non sembra aver intaccato nemmeno la patina artificiale della coppa!
Conclusioni
49Il presente studio ha dimostrato che le decorazioni nere sulla coppa d'argento rinvenuta ad Enkomi da Claude Schaeffer non sono di niello (cioè di solfuri metallici di aspetto vetroso e fragili), ma si tratta invece di agemine in lamina a base di rame contenente piccole quantità di oro e di argento, patinata artificialmente per ottenere un colore nero, adatto a risaltare sull'argento dello sfondo. Le agemine in oro, sono a loro volta ageminate sulla lamina nera, secondo la tecnica nota da vari reperti micenei, come ad esempio i pugnali del museo di Atene.
50Per la prima volta questo materiale è stato identificato come decorazione sull'argento e non su leghe a base di rame, come negli esemplari noti fino ad ora.
51In questa sede è anche opportuno ricordare anche che già nel 1960 G. F. Claringbull e A. A. Moss, i chimici del Dipartimento di Mineralogia del British Museum (Natural History) che avevano analizzato piccoli campioni della coppa di Enkomi per mezzo di spettrografo in occasione del restauro, ebbero un vivace scambio di opinioni con H. J. Plenderleith (1960) sulla rivista Nature. Claringbull e Moss sostenevano di non aver trovato traccia di niello sulla coppa, che gli unici elementi identificati erano argento, rame e oro, e che l'unica ragione per cui Plenderleith supponeva che le decorazioni fossero niello era il loro colore nero!
52Plenderleith ammise che ageminare metallo su metallo avrebbe di molto semplificato il processo di decorazione e aggiunse anche che un graffio (praticato probabilmente durante un tentativo di campionatura) sul bottone del manico aveva tolto il materiale nero e friabile e rivelato il colore rosso del rame al di sotto, ma continuò imperterrito a parlare di niello.
53A quei tempi nessuno sapeva dell'esistenza di leghe patinate artificialmente e le rimostranze di Claringbull e Moss – che pure, aveva scritto un lavoro sul niello e sapeva di che cosa stava parlando29 – furono semplicemente ignorate.
54Ricordiamo infine che esistono alcune analisi30 della decorazione nera sul famoso triplo cucchiaio in oro proveniente da Valcitran (Bulgaria), ora conservato nel Museo Nazionale di Sofia, e datato da diversi studiosi a vari periodi tra il III ed il II millennio a.C.31. Le agemine «nere» sui tre cucchiai sono in realtà agemine di argento alterato, ma non è chiaro che materiale sia quello nelle scanalature sul manico. I risultati delle analisi si possono considerare solo semiquantitativi e, così come sono, non sembrano rispecchiare alcuna composizione nota di niello. Tra gli elementi presenti nel materiale sembra sia stato identificato anche dello zolfo, ma questo elemento sembrava essere stato identificato sia nella scimitarra di Balata Shechem32 – dove per mezzo di un metodo di analisi molto preciso come l'ICP è stato appurato che non ve n'è alcuno33 – sia nei pugnali micenei di Atene34 le cui analisi fino ad ora non hanno dato risultati chiaramente interpretabili.
55Anche nel caso dei pugnali micenei per fare chiarezza sarebbero opportuni un esame al microscopio ed un’analisi più precisa.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Aucouturier et al. 2010: M. Aucouturier, F. Mathis, D. Robcis, J. Castaing, J. Salomon, L. Pichon, E. Delange, S. Descamps, “Intentional patina of metal archaeological artefacts: non-destructive investigation of Egyptian and Roman museum treasures”, Corrosion Engineering, Science and Technology, vol. 45, no 5, 2010, p. 314-321.
10.1179/147842210X12710800383567 :Brepohl 1996: E. Brepohl, Theorie und Praxis des Goldschmieds, Leipzig, 1996.
Craddock, Giumlia-Mair 1993: P. Craddock, A. Giumlia-Mair, “‘Hsmn km’, ‘Corinthium aes’, ‘Shakudo’: Black-Patinated Bronze in the Ancient World”, dans S. La Niece et P. Craddock (a cura di), Metal Plating and Patination, Cultural, technical and historical developments, Londres, 1993, p. 101-127.
Craddock, La Niece 1995: P. Craddock, S. La Niece, “The black bronzes of Egypt”, dans Proceedings of the 1st Int. Conf. on Ancient Egyptian Mining and Metallurgy and Conservation of Metallic Artifacts, (10-12 April 1995), Caire, 1995, p. 89-100.
Delange 2007: É. Delange, “The complexity of alloys: new discoveries about certain ‘bronzes’ in the Louvre”, dans M. Hill et D. Schorsch (a cura di), Gifts for the gods, images from Egyptian temples, New Haven/Londres, 2007, p. 38-49.
Demakopoulou et al. 1995: K. Demakopoulou, E. Mangou, R. E. Jones, E. Photos-Jones, “Mycenaean black inlaid metalware in the National Archaeological Museum, Athens: a technical examination”, The Annals of the British School at Athens, 90, 1995, p. 137-153.
Dennis 1979: J. R. Dennis, “Niello: a technical study”, dans Papers presented by the Trainers of the Art Conservation Training Programs Conference (Fogg Art Museum, Harvard University), 1979, p. 83-95.
Fishman, Fleming 1980: B. Fishman, S. J. Fleming, “A bronze figure of Tutankhamun: technical studies”, Archaeometry, 22, 1, 1980, p. 81-86.
10.1111/j.1475-4754.1980.tb00268.x :Giumlia-Mair 1995: A. Giumlia-Mair, “The appearance of black-patinated copper-gold-alloys in the Mediterranean area in the second Millennium BC”, dans G. Morteani et J.P. Northover (a cura di), Prehistoric gold in Europe, NATO ASI Series CCLXXX, Dordrecht/Boston/Londres, 1995, p. 425-434.
Giumlia-Mair 1996a: A. Giumlia-Mair, „Das Krokodil und Amenemhat III aus el-Faiyum“, Antike Welt, 4, 1996, p. 313-321, 340.
Giumlia-Mair 1996b: A. Giumlia-Mair, „Das Sichelschwert von Balata Sichem“, Antike Welt, 27, 4, Archäologische Nachrichten, 1996, p. 337.
Giumlia-Mair 1997: A. Giumlia-Mair, “Early Instances of ‘Shakudo’-type Alloys in the West”, Bulletin of the Metals Museum, Sendai (Japon), 27 giugno 1997, p. 3-15.
Giumlia-Mair 1998: A. Giumlia-Mair, “Hellenistic Niello”, dans Extended Abstracts of the Fourth International Conference on the Beginning of the Use of Metals and Alloys (BUMA IV), Matsue (Japon), 1998, p. 54-55 et 109-114, foto n. 1 et n. 1-2.
Giumlia-Mair 2000a: A. Giumlia-Mair, «Solfuri metallici su oro, argento e leghe a base di rame», dans C. D'Amico et C. Tampellini (a cura di), Le scienze della terra e l'archeometria, 6a giornata (Este, Museo Nazionale Atestino, 26-27 febbraio 1999), Este, 2000, p. 135-142.
Giumlia-Mair 2000b: A. Giumlia-Mair, «Argento e leghe “argentee” nell'antichità», Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, vol. 33, n. 357, 2000, p. 295-314.
Giumlia-Mair 2002a: A. Giumlia-Mair, «Il metallo della luna», dans A. Giumlia-Mair et M. Rubinich (a cura di), Le arti di Efesto, Capolavori in metallo dalla Magna Grecia, Cinisello Balsamo (Milan), 2002, p. 123-132.
Giumlia-Mair 2002b: A. Giumlia-Mair, “Zosimos the Alchemist – Manuscript 6.29, Cambridge, Metallurgical Interpretation”, dans A. Giumlia-Mair (a cura di), XV Congresso Internazionale. I Bronzi Antichi, Produzione e Tecnologia, (Aquileia e Grado, 22-26 maggio 2001), Montagnac, 2002, p. 317-323.
Giumlia-Mair et al. 2000: A. Giumlia-Mair, S. Meriani, E. Lucchini, Antiche patine artificiali e rivestimenti su leghe a base di rame, (atti del 1o Congresso Nazionale AiAr, Verona, 2-4 dicembre 1999), Bologne, 2000, p. 171- 184.
Giumlia-Mair, Craddock 1993a: A. Giumlia-Mair, P. Craddock, Corinthium aes, Das schwarze Gold der Alchimisten, 11, Mainz am Rhein, 1993 (con ulteriore bibliografia).
Giumlia-Mair, Craddock 1993b: A. Giumlia-Mair, P. T. Craddock, “‘Irogane’ alloys in Classical Antiquity”, Bulletin of the Metals Museum Sendai, 20, II, 1993, p. 3-17.
Giumlia-Mair, Quirke 1997: A. Giumlia-Mair, S. Quirke, “Black Copper in Bronze Age Egypt”, Revue d´égyptologie, 48, volume dédié à la Mémoire de Paule Posener-Kriéger, 1997, p. 95-108.
Giumlia-Mair, Riederer 1998: A. Giumlia-Mair, J. Riederer, „Das tauschierte Krummschwert in der Ägyptischen Sammlung München“, Berliner Beiträge zur Archäometrie, 15, 1998, p. 91-94.
Giumlia-Mair, Lehr 1998: A. Giumlia-Mair, M. Lehr, “Patinating Black Bronzes: Texts and Tests”, dans Proceedings of the Fourth International Conference on the Beginning of the Use of Metals and Alloys (BUMA IV), Matsue (Japon), 1998, p. 103-108.
Giumlia-Mair, La Niece 1998: A. Giumlia-Mair, S. La Niece, “Early Niello Decoration on the Silver Rhyton in the Trieste Museum”, dans D. Williams (a cura di), The Art of the Greek Goldsmith, BMP, 1998, p. 139-145.
Giumlia-Mair, Lehr 2003: A. Giumlia-Mair, M. Lehr, “Experimental reproduction of artificially patinated alloys identified in ancient Egyptian, Palaestinian, Mycenaean and Roman objects”, dans P. Bellintani et L. Moser (a cura di), Metodologie ed esperienze fra verifica, riproduzione, comunicazione e simulazione, (atti del convegno, Comano Terme-Fiavè, 13-15 Settembre 2001), Trente, 2003, p. 291-310.
Giumlia-Mair et al. 2009: A. Giumlia-Mair, P. Gaboda, H. Györy, I. Vozil, “Two Statuettes with ‘hmty km’ Inlays in the Fine Arts Museum Budapest”, dans T. L. Kienlin et B. W. Roberts (a cura di), Metals and Societies, Studies in Honour of Barbara S. Ottaway, Bonn, 2009, p. 433-442.
Harris 1993: V. Harris, “Why shakudô?”, dans S. La Niece et P. Craddock, Metal Plating and Patination, Cultural, technical and historical developments, Londres, 1993, p. 95-100.
10.1016/B978-0-7506-1611-9.50012-1 :Hill, Schorsch 1997: M. Hill, D. Schorsch, “A Bronze Statuette of Thutmose III”, Metropolitan Museum Journal, 32, 1997, p. 5-18.
10.2307/1512987 :Laffineur 1974: R. Laffineur, « L'incrustation à l'époque Mycénienne », Antiquité Classique, 43, 1974, p. 5-37.
10.3406/antiq.1974.1729 :La Niece 1983: S. La Niece, “Niello, an historical and technical survey”, Antiquaries Journal, 63, II, 1983, p. 279-297.
La Niece 1990: S. La Niece, “Japanese Polychrome Metalwork”, dans A. Hauptmann, E. Pernicka et G. Wagner (a cura di), Archaeometry ’90, Basel, 1990, p. 87-94.
La Niece et al. 2002: S. La Niece, F. Sherman, J. Taylor, A. Simpson, “Polychromy and Egyptian Bronze: New Evidence for Artificial Coloration”, Studies in Conservation, 47, 2002, p. 95-108.
10.2307/1506849 :Maryon 1954: H. Maryon, Metalwork and Enamelling - a practical treatise on gold and silversmiths's work and their allied crafts, Londres, 1954.
Mathis 2005: F. Mathis, Croissance et propriétés des couches d'oxydation et des patines à la surface d'alliages cuivreux d'intérêt archéologique ou artistique, thèse de l’université Paris Sud XI, Orsay, 2005.
Moss 1953: A. A. Moss, “Niello”, Studies in Conservation, 1, 1953, p. 49-62.
10.1017/S000358150005890X :Müller 1987: H. W. Müller, Der Waffenfund von Balata Sichem und die Sichelschwerter, Munich, 1987.
Murakami 1993: R. Murakami, “Surface Characterisation of copper alloys coloured by traditional Japanese technique”, dans S. La Niece et P. Craddock (a cura di), Metal Plating and Patination, Cultural, technical and historical developments, Londres, 1993, p. 85-94.
Murakami, Niyama, Kitada 1988: R. Murakami, S. Niyama, M. Kitada, “Characterization of the black surface layer on a Cu-alloy coloured by traditional Japanese surface treatment”, dans The Conservation of Far Eastern art, Londres, 1988, p. 133-136.
Northover, La Niece 2009: P. Northover, S. La Niece, “New thoughts on niello”, dans A. J. Shortland, I.C. Freestone et Th. Rehren (a cura di), From Mine to Microscope, Advances in the Study of Ancient Technology, Oxford, 2009, p. 145-154.
Notis 1988: M. R. Notis, “The Japanese Alloy Shakudo: its History and its Patination”, dans R. Maddin (a cura di), The Beginning of the use of Metals and Alloys, BUMA II, Cambridge (Mass.), 1988, p. 315-327.
Oddy, Bimson, La Niece 1983: W. A. Oddy, M. Bimson, S. La Niece, “The composition of niello decoration on gold, silver and bronze in the antique and medieval periods”, Studies in Conservation, 28, 1983, p. 29-35.
Ogden 1993: J. Ogden, “Aesthetic and technical considerations regarding the colour and texture of ancient gold work”, dans S. La Niece et P. Craddock (a cura di), Metal Plating and Patination, Cultural, technical and historical developments, Londres, 1993, p. 39-49.
Oguchi 1983: H. Oguchi, “Japanese shakudô”, Gold Bulletin, 16, 1983, p. 125-132.
Ortiz 1996: G. Ortiz, In pursuit of the absolute Art of the ancient world, Berne, 1996.
Pingel 1982: V. Pingel, „Zum Schatzfund von Valcitran in Nordbulgarien“, dans Südosteuropa zwischen 1600 und 1000 v. Chr., Berlin, 1982, p. 173-186.
Plenderleith 1960: H. J. Plenderleith, “Reference to Enkomi silver cup”, Nature, vol. 187, no 4742, 1960, p. 1051-1052.
Puschi, Winter 1902: A. Puschi, F. Winter, „Silbernes Trinkhorn aus Tarent in Triest“, ÖJh, V, 1902, p. 112-127.
Robcis et al. 2001: D. Robcis, D. Bourgarit, B. Mille, « Tsuba, de l'art à la matière », Techne, 13-14, 2001, p. 84-88.
Roberts-Austen 1888: W. C. Roberts-Austen, “Cantor Lectures on Alloys: Colours of Metals and Alloys considered in Relation to their Application to Art”, Journal of the Society of Arts, 36, 1888, p. 1137- 1146.
Roberts-Austen 1892: W. C. Roberts-Austen, Report on the Analysis of various examples of Oriental Metalwork in the South Kensington Museum, Londres, 1892.
Schaeffer 1952: C. Schaeffer, Enkomi-Alasia, I. Nouvelles missions a Chypre, 1946-1950, Paris, 1952.
10.2307/500563 :Schweizer 1993: F. Schweizer, « Nielle byzantin: étude de son évolution », dans C. Eluère (a cura di), Outils et ateliers d’orfèvres des temps anciens, (actes de congrès, Saint-Germain-en-Laye, Musée des antiquités nationales, 17-19 janvier 1991), Saint-Germain-en-Laye, 1993, p. 171-184.
Sherrat, Taylor 1989: A. Sherrat, T. Taylor, “Metal vessels in Bronze Age Europe and the context of Vulchetrun”, dans J. G. P. Best et N. M. W. De Vries (a cura di), Thracians and Mycenaeans, (Proceedings of the 4th International Congress of Thracology, Rotterdam, 24-26 september 1984), Leiden, 1989, p. 106-134.
10.1163/9789004673380 :Shibata 1987: M. Shibata, Tsuba Kansho, Tokyo, 1987.
Simon 1967: E. Simon, „Boreas und Oreithyia auf dem silbernen Rhyton in Triest“, AuA, 13, 1967, p. 101-126.
10.1515/9783110241259.101 :Smith et al. 1974: C. S. Smith, J. G. Hawthorne, “Mappae Clavicula, a little key to the world of medieval technique”, dans Trans. of the American Philological Society, Philadelphie, 1974.
10.2307/1006317 :Xenaki-Sakellariou, Chatziliou 1989: A. Xenaki-Sakellariou, C. Chatziliou, Peinture en métal à l'époque mycénienne, Athène, 1989.
Annexe
Diaporama des illustrations
http://www.flickr.com//photos/73632227@N02/sets/72157630221140470/show/
Notes de bas de page
1 Schaeffer 1952, p. 379-389, fig. 116-122, tab. CXVI.
2 Maryon 1954, p. 161; Laffineur, 1974, p. 13.
3 Giumlia-Mair, Quirke 1997.
4 Moss 1953, p. 49-62; Maryon 1954, p. 161-165; Dennis 1979, p. 83-95; La Niece 1983; Oddy et al. 1983; Schweizer 1993, p. 171-184, Giumlia-Mair 1998a; 1998b; Giumlia-Mair, La Niece 1998, p. 139-145; Giumlia-Mair 2000a; Northover, La Niece 2009.
5 Cfr. Northover, La Niece 2009, p. 147.
6 La Niece 1983, p. 280.
7 Cfr. Smith et al. 1974; Brepohl 1996.
8 Giumlia-Mair, Craddock 1993a; 1993b; Craddock, Giumlia-Mair 1993; Giumlia-Mair 1995; Craddock, La Niece, 1995; Demakopoulou et al. 1995; Giumlia-Mair 1996a; Giumlia-Mair 1996b; Giumlia-Mair, Quirke 1997; Giumlia-Mair 1997; Hill, Schorsch 1997; Giumlia-Mair, Lehr 1998; Giumlia-Mair, Riederer 1998; Giumlia-Mair 2000a; La Niece et al. 2002; Mathis 2005; Delange 2007; Giumlia-Mair et al. 2009; Aucouturier et al. 2010.
9 Notis 1988; Murakami et al. 1988; La Niece 1990; Murakami 1993; Harris 1993; Robcis et al. 2001.
10 Giumlia-Mair, Craddock 1993a; Giumlia-Mair, Craddock 1993b; Craddock, Giumlia-Mair 1993; Giumlia-Mair 1995; 1996a; 1996b.
11 Roberts-Austen 1888; Roberts-Austen 1892.
12 Giumlia-Mair, Lehr, 1998, p. 104.
13 Giumlia-Mair, Lehr 2003.
14 Giumlia-Mair 2002.
15 Giumlia-Mair, Lehr 2003.
16 Giumlia-Mair 2002b.
17 Giumlia-Mair 1996a; Giumlia-Mair 1997.
18 Giumlia-Mair 1996b; Giumlia-Mair 1997; Giumlia-Mair, Riederer 1998.
19 Giumlia-Mair, La Niece 1998.
20 Puschi, Winter 1902.
21 Simon 1967; Giumlia-Mair 2002a, p. 130-131.
22 Giumlia-Mair 1998a, fig. 1; Giumlia-Mair 1998b fig. 1-2; Giumlia-Mair 2000a.
23 Ortiz 1994; ed.riv.1996, n.152 e n.154.
24 Giumlia-Mair, La Niece 1998, p. 143.
25 La Niece 1983, tav. XLII.
26 Giumlia-Mair 2000b.
27 Polvani 1988.
28 Giumlia-Mair, Craddock 1993b, 22-23; Giumlia-Mair 1997.
29 Moss 1953.
30 Sherra, Taylor 1989.
31 Cfr. ad esempio Pingel 1982 e Sherrat, Taylor 1989 con ulteriore bibliografia.
32 Kühne in Müller 1987, p. 79-84.
33 Giumlia-Mair 1996b; Giumlia-Mair, Riederer 1998.
34 Xenaki-Sakellariou, Chatziliou 1989.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Repenser les limites : l’architecture à travers l’espace, le temps et les disciplines
31 août - 4 septembre 2005
Alice Thomine-Berrada et Barry Bergdol (dir.)
2005
Actes du Ve congrès national d'archéologie et d'histoire de l'art
Bordeaux, 21-24 octobre 1999
Béatrice Bouvier, Anne-Marie Châtelet, Sabine du Crest et al.
1999
Bronzes grecs et romains, recherches récentes. Hommage à Claude Rolley
Martine Denoyelle, Sophie Descamps-Lequime, Benoît Mille et al. (dir.)
2012
Architecture et théorie. L’héritage de la Renaissance
Actes de colloque
Jean-Philippe Garric, Frédérique Lemerle et Yves Pauwels (dir.)
2012
Plumes et Pinceaux : Discours de femmes sur l’art en Europe (1750-1850) — Essais
Mechthild Fend, Melissa Hyde et Anne Lafont (dir.)
2012
Patrimoine photographié, patrimoine photographique
Raphaële Bertho, Jean-Philippe Garric et François Queyrel (dir.)
2013
Keys for architectural history research in the digital era
Handbook
Juliette Hueber et Antonio Mendes da Silva (éd.)
2014
La Collection Cacault
Italie-Nantes, 1810-2010
Blandine Chavanne, Chantal Georgel et Hélène Rousteau-Chambon (dir.)
2016
Autour du fonds Poinssot
Lumières sur l’archéologie tunisienne (1870-1980)
Monique Dondin-Payre, Houcine Jaïdi, Sophie Saint-Amans et al. (dir.)
2017
Dialogues artistiques avec les passés de l'Égypte
Une perspective transnationale et transmédiale
Mercedes Volait et Emmanuelle Perrin (dir.)
2017