Version classiqueVersion mobile

La Cappadoce méridionale de la Préhistoire à l'époque byzantine

 | 
Aksel Tibet
, 
Olivier Henry
, 
Dominique Beyer

III. De la période classique à l'Antiquité tardive

Tyana Bizantina: circolazione e tesaurizzazione monetale

Michele Asolati et Cristina Crisafulli

Résumé

Excavations at Tyana by the archaeological mission of the University of Padua (Italy) under the direction of Guido Rosada revealed a large amount of numismatic material now reached six hundred units. Most of the coins were minted in the Byzantine era, especially between the 6th and the middle of the 7th century: they are isolated finds, but one can document for the first time in Cappadocia bronze coins treasure from the 6th or 7th century. They illustrate the network of relationships and the degree of economic development of the former center of Tyana, on the eve of the Arab invasion.

Texte intégral

  • 1 Ireland 2000 ; Lightfoot 2002 ; Gândilă 2009 ; Métivier/Prigent 2010. Si vedano anche i lavori pubb (...)
  • 2 Cfr. Thierry 2002. In particolare per la Cappadocia v. Métivier 2005.
  • 3 Su questi temi cfr. anche Lightfoot 2002, 229-233.

1L’analisi della presenza monetaria di età bizantina in Anatolia ha goduto di un’attenzione particolare negli ultimi decenni, grazie ai lavori di vari studiosi1. Tuttavia, com’è stato più volte osservato, va lamentata una generale scarsità di dati, soprattutto per alcune aree, a fronte di una facies bizantina diffusa in tutto l’ambito microasiatico2, la quale lascerebbe presupporre una presenza molto più capillare e consistente della moneta bizantina in termini generali3.

  • 4 Lightfoot 2002 ; Gândilă 2009 ; Métivier/Prigent 2010 tutti con bibliografia precedente.
  • 5 Cfr. su queste tematiche Callegher 2006, 138-139. A tal proposito ricordiamo un caso recente relati (...)
  • 6 Cfr. Ireland 2000, 6 sulla formazione del medagliere del Museo di Amasya. A confermare questo quadr (...)

2La scarsità d’informazioni desumibili da scavi archeologici ha spesso indotto a servirsi di dati tratti dai medaglieri dei Musei dell’area, in ogni caso con spiccata ed evidente (o possibile) formazione da rinvenimenti, donazioni e sequestri di provenienza locale4. Tuttavia, il ricorso a questo tipo d’indicazioni in qualche modo contribuisce a definire un quadro probabilmente falsato5: tale evenienza è data dall’impossibilità di distinguere l’eventuale apporto di ripostigli o di altri nuclei unitari, ma non va trascurata anche una probabile, preliminare scrematura del materiale, destinato in parte al mercato antiquario clandestino, e parimenti l’impiego di filtri selettivi che assai plausibilmente privilegiano l’esemplare meglio conservato o di maggiori dimensioni a scapito di quelli meno leggibili e/o riconducibili ai valori minori della scala dei nominali bizantini, soprattutto di 6 secolo6.

  • 7 Métivier/Prigent 2010.

3In questo panorama, pertanto, rivestono un rilievo fondamentale le acquisizioni da scavi controllati che permettono di puntualizzare con maggiori margini di certezza problematiche connesse con le dinamiche legate alla presenza bizantina. Tale fattore appare ancora più significativo per talune regioni antiche come la Cappadocia, per la quale la disponibilità di dati ad oggi editi da rinvenimento archeologico o localizzabili con precisione risulta assai contenuta, anche se va menzionata la recente pubblicazione dei materiali del Museo di Kayseri e del Museo di Niğde7.

Fig. 1 : Quadro dei rinvenimenti monetali dagli scavi di Tyana/ Kemerhisar (2002-2012)

Fig. 1 : Quadro dei rinvenimenti monetali dagli scavi di Tyana/ Kemerhisar (2002-2012)
  • 8 Questo contributo rientra nell’attività della Missione Archeologica Italiana a Tyana/Kemerhisar, di (...)

4Le indagini archeologiche condotte a Tyana tra il 2002 e il 2011 hanno finora restituito complessivamente circa 530 monete (fig. 1)8. La lettura di questi dati è ancora del tutto preliminare, per cui anche le notazioni proposte in questa sede sono destinate a un più puntuale affinamento, nonché a un approfondimento entro un quadro di riferimento che tenga conto delle dinamiche economico-monetarie regionali e sovraregionali.

  • 9 Rosada 2004 ; Rosada 2005a ; Rosada 2005b ; Rosada 2006 ; Rosada 2007 ; Rosada/Lachin 2009 ; Rosada (...)

5Ad ogni modo, delle tre aree scavate (Piscina romana, Terme romane, area della Cattedrale), quella che ha dato la maggiore documentazione è situata al termine del ben noto acquedotto tyanense, dove sono stati identificati, tra gli altri, anche i resti di alcune botteghe installate in età tardo imperiale e un impianto ecclesiastico di straordinaria rilevanza, probabilmente fondato nel 4 secolo d.C.9.

  • 10 Il gruzzolo consta di circa 70 esemplari di bronzo provenienti dall’US 10034 e sembrerebbe essere s (...)

6In stretta coincidenza con la cronologia di quanto ad oggi emerso, le monete finora rinvenute sono in larga maggioranza romane e bizantine e tra le romane prevalgono nettamente quelle imperiali tardo antiche (fig. 2): tra queste ultime spicca un probabile gruzzolo dell’età dei Valentinani10.

Fig. 2: Quadro dei rinvenimenti di età imperiale dagli scavi di Tyana/Kemerhisar (2002-2012)

Fig. 2: Quadro dei rinvenimenti di età imperiale dagli scavi di Tyana/Kemerhisar (2002-2012)

7Tuttavia una notevole importanza rivestono proprio le testimonianze bizantine non tanto per il numero, mediamente rilevante sotto il profilo statistico, quanto piuttosto per le modalità di rinvenimento che lasciano presupporre, con differenti gradi di sicurezza, la presenza di tre ripostigli, distribuiti tra la tarda età di Giustiniano I e le fasi avanzate del regno di Costante II.

  • 11 Ahrweiler 1962.
  • 12 Lightfoot 2002, 233-234 ; Métivier/Prigent 2010, 591. Cfr. inoltre Guest 2012, 111.
  • 13 Per gli aspetti monetali cfr. in questo senso Callegher 2007, 62.

8Vedremo tra poco nel dettaglio questi tre nuclei, ma nel frattempo consideriamo la documentazione bizantina nel suo complesso. Questa si distribuisce in modo piuttosto disomogeneo sostanzialmente tra l’età di Anastasio e quella di Costante II. Mancano di fatto attestazioni delle fasi successive: tale vuoto non stupisce per le fasi che comprendono la seconda metà del 7 fino all’intero 10 secolo, poiché questo dato concorda con quanto è noto in gran parte dell’Anatolia orientale, soprattutto meridionale, coinvolta nell’invasione araba11 e caratterizzata da una crisi politico-economica già evidenziata da altri studiosi, a partire soprattutto dalla metà del 7 secolo d.C.12, in stretta analogia con quanto si registra in ambiti più orientali come quello siro-fenicio, palestinese o cipriota13.

  • 14 Sarebbe troppo dispendioso considerare la diffusione dei folles anonimi nei territori bizantini: in (...)
  • 15 Si veda la presenza di queste monete nei territori dell’Europa occidentale non bizantina: Callegher (...)

9Assai più singolare è invece la situazione successiva alle fasi finali del 10 secolo, che allo stato dei fatti non corrisponde alle linee evolutive rilevabili non soltanto in Cappadocia, ma anche in larga parte dell’Anatolia. Gli scavi di Tyana hanno finora restituito un solo esemplare di follis anonimo di Classe A2 (fig. 3), che rappresenta anche l’unica moneta bizantina finora raccolta databile dopo la fine del 10 secolo, mentre i nominali di questo tipo divengono per contro molto comuni praticamente ovunque nei territori bizantini14 e non solo15, soprattutto quelli delle Classi A, B e C databili tra il 976 e il 1050 d.C. Di fatto, negli scavi tyanensi non si registra alcuna moneta dopo l’età di Costante II, fatta eccezione per il follis anonimo suddetto, preceduto da un fulus anomino dei Califfi abbassidi, databile dopo il 696-697 d.C. (fig. 4). Entrambi questi esemplari, peraltro non provengono da giaciture stratificate, ma da sterri di superficie che ne qualificano ancora più significativamente la sporadicità. Bisogna attendere dunque la prima metà del 13 secolo per osservare il riaffermarsi della presenza monetaria, quando cominciano ad apparire quasi esclusivamente fulus selgiuchidi della dinastia di Rum, accanto ai quali va però segnalato anche un bronzo di Enrico II, Re di Cipro (1218-1253 ; la moneta va datata post 1240) (fig. 5).

Fig. 3: Follis anonimo di Classe A2 (ca. 976-1042) da Tyana/Kemerhisar

Fig. 3: Follis anonimo di Classe A2 (ca. 976-1042) da Tyana/Kemerhisar

Fig. 4: Fulus anonimo dei Califfi Abbassidi (post 696-697) da Tyana/Kemerhisar

Fig. 4: Fulus anonimo dei Califfi Abbassidi (post 696-697) da Tyana/Kemerhisar

Fig. 5: Bronzo di Enrico II Re di Cipro, post 1240-1253, da Tyana/Kemerhisar

Fig. 5: Bronzo di Enrico II Re di Cipro, post 1240-1253, da Tyana/Kemerhisar

10Lo iato già osservato, dunque, si dilata ulteriormente accentuando ancor più la sensazione di vuoto monetario in questo particolare contesto : in questo modo però le attestazioni di cui disponiamo si concentrano tutte nelle fasi che interessano il primo secolo e mezzo dell’età bizantina.

11Il quadro distributivo è illustrato in termini schematici nella Tabella 1 in cui sono definiti i differenti apporti di ciascuna autorità emittente, illustrando i nominali suddivisi per zecca di emissione.

Tabella 1: Quadro dei rinvenimenti singoli di monete bizantine dagli scavi di Tyana/Kemerhisar (2002-2012)

The

Cons

Nic

Cyz

Ant

OR

zecca ind.

Tot.

Anastasio

M + K

2

Giustino I/ Giustiniano I

M

M

2

Giustiniano I

3 M + I

2 M

K

7

Giustino II

M + K

M + K

4

Tiberio II

M

3 M

4

Maurizio Tiberio

K

M + K

M

4

Foca

3 K

M

M

5

Tiberio II-Foca

K

1

Eraclio

3 M + 3 K

M

3 M

M

11

Costante II

7 M + 4 K

11

VI sec.

M + M/K + Є

3

VI-VII sec.

3 M + M/K

4

VII sec.

M + M/K + 2 K

4

Tot.

1

32

5

1

5

6

12

62

  • 16 Casey 1988, 41.
  • 17 Newell 1932, 54-59 ; Newell 1937.

12Il prospetto è rielaborato in termini percentuali nella fig. 6 sulla base della formula di Casey16 e paragonato con i dati relativi alle stesse fasi desunti dai medaglieri dei Musei di Kayseri e di Niğde, recentemente editi. Sono stati presi in considerazione questi ultimi come confronto perché costituiscono i campioni statisticamente più rilevanti finora conosciuti per l’antica regione della Cappadocia: poche altre informazioni sono disponibili, come per esempio quelle relative alle risultanze numismatiche degli scavi di Alişar Höyük17, ma queste, pur essendo interessanti per altri aspetti, non costituiscono degli esempi numericamente rilevanti e dunque statisticamente affidabili. Nel diagramma sono stati considerati i rinvenimenti singoli, senza sommarvi i ripostigli, in modo da non falsare il quadro statistico.

Fig. 6

Fig. 6

Quadro della frequenza dei rinvenimenti monetali di età bizantina per anno di regno, dagli scavi di Tyana/Kemerhisar (2002-2012) in rapporto con gli analoghi dati dai medaglieri dei Musei di Niğde e di Kayseri: sono illustrati i valori in nummi e in numero di esemplari

13Le indicazioni che emergono da questo paragone prospettano una sostanziale uniformità almeno fino all’epoca di Giustino II, con un tendenziale e progressivo aumento della documentazione dei primi quattro imperatori a cominciare dalla riforma monetaria di Anastasio (498 d.C.). Con Tiberio II e le autorità emittenti successive i dati tyanensi cominciano a differire in modo sensibile da quelli illustrati dalle collezioni museali che invece risultano omogenee tra loro: mentre le attestazioni aumentano in modo significativo a Tyana, per diminuire con Maurizio Tiberio, si registra un andamento opposto nei medaglieri di Kayseri e Niğde.

  • 18 Métivier 2005, 420 ; Métivier/Prigent 2010, 581.

14Purtroppo manca la definizione di un quadro storico di riferimento così puntuale da permettere di verificare se queste differenze dipendano da una condizione particolare di Tyana nello scenario regionale, ovvero da una situazione del tutto singolare delle indagini archeologiche dell’area della Cattedrale di questo antico centro. Tuttavia va presa in considerazione anche l’eventualità che tali difformità nascano dalle modalità di formazione e organizzazione dei medaglieri dei due Musei. In questo contesto, però, l’aumento delle testimonianze relative a Tiberio II potrebbe essere spiegata in chiave militare e dipendere dall’intensificarsi della presenza militare bizantina in relazione alle guerre contro i Persiani18.

15Con l’inizio del 7 secolo le differenze si riducono, ma si acuiscono nuovamente a partire dal regno di Eraclio, per divenire eclatanti con Costante II.

  • 19 Forien de Rochesnard 1988, 76, E1 e 80, E21.
  • 20 Entwistle 1994, 87-89 ; Entwistle 2002, 614.
  • 21 Perassi 2006, 88-91.
  • 22 Bendall 1996, nn. 12-13. Cfr. RIC, X, 8-9.
  • 23 Cfr. per esempio MIBE, II, tavv. 5-10, 16-17, 27, 29, 33-36, 38-39.
  • 24 MIBE, II, tavv. 5-10.
  • 25 MIBE, I, 112, n. 1.
  • 26 Bendall 1996, nn. 106-108 per i pesi monetari e nn. 75-76, 80-81, 117 per quelli non monetari.
  • 27 Perassi 2006, 85-91.

16Peraltro queste differenze potrebbero essere dovute al ruolo economico-commerciale dell’area indagata. Infatti, oltre all’edifico ecclesiastico, si deve registrare la presenza di alcune botteghe situabili nella fascia settentrionale del sito. In relazioni a queste sono state rinvenute parti di bilance e stadere di 5-forse inizi 6 secolo alle quali si aggiungono due contrappesi monetali di vetro da cambiavalute (fig. 7-8). Il più pesante di colore azzurro equivale a g 4,31, ossia grosso modo al peso di un solido, mentre quello più leggero di vetro blu equivale a g 2,32, ossia al peso di un semisse aureo. Tipologicamente i due manufatti rispondono a categorie note, che ne permettono una datazione piuttosto puntuale. Il primo reca due busti affiancati e una porzione di spazio non leggibile al di sotto di questi. Trova confronti piuttosto puntuali in altri pesi che abbinano accoppiamenti di busti a monogrammi di eparchi19. La presenza di busti nimbati in uno di questi confronti ha fatto ritenere in passato che le coppie di busti rappresentati su questi oggetti fossero ascrivibili a Cristo e all’imperatore20. Tuttavia studi recenti hanno a nostro avviso efficacemente dimostrato che si tratta di busti imperiali21 le cui modalità rappresentative deriverebbero da quelle di coppie di augusti presenti su alcuni exagia solidi di fine 4-inizi 5 secolo d.C.22 (fig. 9) e sarebbero confrontabili con emissioni monetarie dell’età di Giustino II e dei suoi successori che recano l’augusto affiancato all’augusta, oppure l’imperatore accompagnato dal figlio cesare23: in particolare, merita di essere menzionata una serie di coniazioni proprio di Giustino II, sulla quale la coppia imperiale presenta il capo nimbato24, secondo un uso inaugurato da Giustiniano I sul ben noto medaglione aureo da 36 scrupoli prodotto a Constantinopolis25. Peraltro, questi accoppiamenti trovano forti analogie figurative in pesi monetari e non monetari di bronzo, spesso ageminati (cfr. fig. 10-11), nei quali va certamente riconosciuta una coppia imperiale, stante la testa nimbata e coronata26. Proprio queste similitudini hanno permesso di datare i pesi vitrei con coppie di busti tra gli ultimi decenni del 6 e i primi del 7 secolo27.

Fig. 7: Peso monetario bizantino in vetro azzurro da un solido

Fig. 7: Peso monetario bizantino in vetro azzurro da un solido

g 4,31 ; disegno di Michela Zanon

Fig. 8a: Peso monetario bizantino in vetro blu da mezzo solido (g 2,32)

Fig. 8a: Peso monetario bizantino in vetro blu da mezzo solido (g 2,32)

a. disegno di Paolo Vedovetto

Fig. 8b: Peso monetario bizantino in vetro blu da mezzo solido (g 2,32)

Fig. 8b: Peso monetario bizantino in vetro blu da mezzo solido (g 2,32)

Fig. 9: Exagium solidi dell’età di Arcadio e Onorio, 395-402 d.C.

Fig. 9: Exagium solidi dell’età di Arcadio e Onorio, 395-402 d.C.

da Auktionshaus H. D. Rauch GmbH, Auction 76, 17 October 2005, lotto n. 669

Fig. 10: Peso monetario da tre nomismata con coppia di busti coronati e nimbati, post 565 d.C.

Fig. 10: Peso monetario da tre nomismata con coppia di busti coronati e nimbati, post 565 d.C.

da Classical Numismatic Group, Electronic Auction 252, 23 March 2011, lotto n. 357

Fig. 11: Peso da tre once con coppia di busti coronati e nimbati, post 565 d.C.

Fig. 11: Peso da tre once con coppia di busti coronati e nimbati, post 565 d.C.

da LHS Numismatik AG, Auction 102, 29 April 2008, lotto n. 473

  • 28 Cfr. Zacos/Veglery 1972, I, tavv. 229-260 ; Bendall 1996, 62-65.
  • 29 Fulghum/Heintz 1998.

17Il secondo esemplare presenta un monogramma cruciforme di difficile soluzione, che non trova precisi confronti con altri monogrammi simili su pesi monetari o su sigilli bizantini28. Si tratta comunque di un nome di un eparca, o di altro magistrato, probabilmente locale. Negli scavi di Sardi è emerso un gruzzolo di pesi monetari di vetro strutturati come il nostro, ma con monogramma differente, gruzzolo che copre l’intera gamma dei nominali aurei bizantini (solido, semisse e tremisse)29. Sulla base della situazione stratigrafica e dell’associazione con monete, il gruppo di pesi è stato datato tra il 580 e il 620 d.C., ossia entro una fase compatibile con quella proposta per altri manufatti simili.

18Putroppo, non è possibile individuare una datazione precisa per i pesi tyanensi su basi archeologiche, ma in forza dei confronti illustrati, sembrerebbe plausibile una loro collocazione tra gli ultimi decenni del 6 e i primi del 7 secolo. Stanti le raffigurazioni, possiamo qualificare i due esemplari come pesi ufficiali, con ogni probabilità impiegati per verificare valuta aurea e plausibilmente per convertirla in moneta di bronzo o viceversa.

  • 30 CI, Nov. CXXVIII, 15.

19Singolare e, a nostro giudizio, non casuale è la contiguità delle botteghe con l’edificio ecclesiastico che potrebbe essere stato il luogo dove venivano effettivamente custoditi questi manufatti secondo una Novella di Giustiniano del 545 d.C., la quale prescriveva che i pesi e le misure ufficiali fossero conservati in sanctissima civitatis ecclesia30.

  • 31 Gândilă 2009, 210, fig. 5b.

20La presenza di un ufficio di cambiavalute potrebbe forse spiegare la differente distribuzione tyanense delle testimonianze monetarie bronzee rispetto a dati desumibili dai monetieri dei due Musei della Cappadocia, tra la fine del 6 e i primi decenni del 7 secolo. Anche se va aggiunto che i dati di Kayseri e Niğde sono fortemente dissonanti da quelli di gran parte dell’Anatolia, dove si registra un’impennata delle attestazioni almeno fino alle fasi iniziali del regno di Eraclio31.

  • 32 Pennestrì 2003-2004, 282 ; Delrieux 2012, 409-410, nn. 51-59.
  • 33 Bell 1916, 95, n. 908 ; Bates 1971, 118-119 ; Buttrey et alii 1981, 219, nn. 97-102.
  • 34 Travaglini/Camilleri 2010, 144, n. 1075.
  • 35 Katsari et al. 2012, 134-136, nn. 131-156 ; cfr. anche Lightfoot 2012, 181-182.
  • 36 Voetgli 1993, 56-58, nn. 773-812.
  • 37 Scheers 1993 (nessun esemplare) ; Scheers 1995 (nessun esemplare) ; Scheers 1997, nn. 285-287 ; Sch (...)
  • 38 Atlan 1976, 92, nn. 519-523.
  • 39 De Wilde 1997 (nessun esemplare) ; Devreker 1984, 213, nn. 46-48. Va tuttavia rilevato come in alcu (...)
  • 40 Newell 1932, 54-59 (nessun esemplare ; a p. 63, n. 63 è segnalato un pezzo di Costante II del tipo (...)

21Rimane tuttavia fortemente problematica l’attestazione di un numero consistente di monete di Costante II. Se gli esemplari di quest’autorità emittente, specie quelli di bronzo, sono piuttosto diffusi nelle aree occidentali dell’Asia Minore, come attestano per esempio gli scavi di Iasos32, Sardi33, Hierapolis34, Amorium35, Pergamo36, Sagalassos37, Side38, Pessinunte39 al contrario sono assai rari, per non dire pressoché assenti nei ritrovamenti di Ponto, Cappadocia, Cilicia40. Tyana si distingue sotto questo profilo non solamente per la presenza di numerario bronzeo di questo imperatore, ma anche perché tale presenza è più ampia ancora di quella di Eraclio. La spiegazione di questo sviluppo appare per ora difficile, anche se va ribadito come gran parte dei dati a nostra disposizione per confronto derivi da raccolte museali.

  • 41 Questi sono tra i non numerosi ripostigli d’età bizantina documentati in Asia Minore, per i quali s (...)

22Può forse essere utile a questa discussione la considerazione dei gruzzoli monetali cui abbiamo accennato sopra41 i quali si distribuiscono senza sostanziali sovrapposizioni tra l’età di Giustiniano I e quella di Costante II. Arriveremo a quest’ultimo tra poco, ma iniziamo per ordine cronologico d’interramento.

23Il primo ripostiglio proviene dall’US 8170 scavata nel 2008 (Tabella 2 ; Appendice, 1; fig. 12, n. 1 e fig. 13-20) ed è stato riconosciuto come tale per la localizzazione e la distribuzione delle monete nello strato, nonché per l’omogeneità sia cronologica che dei nominali. Esso è costituto da un mezzo follis di Giustino I e da sette folles di Giustiniano I, sei dei quali databili in stretta sequenza annuale l’uno rispetto all’altro, mentre l’ultimo si colloca circa un decennio più tardi, fissando l’interramento al 560 circa.

Tabella 2: Composizione del ripostiglio di Tyana 2008

Cons

Nic

Cyz

Ant

Tot.

Giustino I

518-527

K

1

Giustiniano I

541-542

M

1

542-543

M

1

543-544

M

1

544-545

M

1

545-546

M

1

547-548

M

1

559-560

M

1

Tot.

4

1

1

2

8

  • 42 Morrisson et al. 2006.
  • 43 Cfr. Bates 1971, 152-153, ripostigli K, L, P, Q.
  • 44 Newell 1937, 316 e 321-322, nn. 38, 40, 41.

24Il gruzzolo non trova alcun confronto puntuale in tutta l’Asia Minore o nella vicina Siria42. Alcune similitudini possono essere riscontrate sotto il profilo cronologico con alcuni ripostigli rinvenuti a Sardi43, i quali però contengono nummi e/o nominali inferiori al follis (pentanummi, decanummi, mezzi folles), mentre sotto il profilo dei nominali il caso più simile è situabile proprio in Cappadocia e precisamente ad Alişar Höyük44, da dove proviene un ripostiglio composto da tre folles, però riconducibili al regno di Giustino I (518-527 d.C.).

25Sul modo di qualificare il secondo nucleo (Tabella 3 ; Appendice, 2 ; fig. 12, n. 2) permangono alcune incertezze: il materiale è stato raccolto tutto entro un’area di dimensioni contenute, ma al termine di una canaletta per il deflusso delle acque presumibilmente collegata con l’area delle botteghe, la quale potrebbe aver concorso all’accumulo delle monete. L’assenza di altri materiali e la coerenza di gran parte degli esemplari, oltre che le circostanze di rinvenimento, consentono comunque di percorrere l’ipotesi che si trattasse di un gruzzolo. La composizione del nucleo è più articolata del caso precedente, poiché accanto a un gruppo di 24 nummi, tutti purtroppo illeggibili, si conta un pentanummo di 6 secolo e un follis di Tiberio II coniato presumibilmente nel 581-582, il quale dà il termine per l’interramento.

Tabella 3: Composizione del ripostiglio di Tyana 2003

Ant

zecca ind.

Tot.

Tiberio II

581-582

M

1

Autorità non determinata

Prima metà 6 sec.

Є

1

5-metà 6 sec.

24 A

24

5-6 sec.

4 altro

4

Tot.

1

29

30

Fig. 12: Localizzazione dei tre ripostigli di monete bronzee bizantine rinvenuti nel corso degli scavi dell’area della cattedrale a Tyana/ Kemerhisar: 1. ripostiglio 2008 ; 2. ripostiglio 2003 ; 3. ripostiglio 2009

Fig. 12: Localizzazione dei tre ripostigli di monete bronzee bizantine rinvenuti nel corso degli scavi dell’area della cattedrale a Tyana/ Kemerhisar: 1. ripostiglio 2008 ; 2. ripostiglio 2003 ; 3. ripostiglio 2009

rilievo ed elaborazione grafica di Cristina Mondin, Jacopo Turchetto e Michela Zanon

  • 45 Bates 1971, 151-155, in particolare I ripostigli B, H, I, K, O, R, S, T, Y, AA.

26Gruzzoli costituiti da diversi tipi di nominali bronzei non sono molto frequenti nel 6 secolo in ambito bizantino, ma se ne registra la presenza soprattutto in contesti di scavo che mettono in luce aree commerciali affollate di botteghe, come nel caso emblematico di Sardi45. La Tabella 4 illustra il quadro dei ripostigli di bronzi rinvenuti nelle botteghe e nell’area del Gymnasium di questo antico centro, i quali chiudono con monete da Anastasio a Maurizio Tiberio e comprendono anche nummi, per lo meno presumibilmente.

Tabella 4: Ripostigli monetali d’età bizantina dagli scavi delle botteghe e del Gymnasium di Sardi

Ripostigli di Sardi

M

K

I

Є

A

ill.

data di chiusura

B

1

1

1

245 AE

Giustino II

H

1

1

12

24 AE

Giustino I

I

3

3

2

149 AE

Giustino II

K

1

1

3

8 AE

Giustiniano I

L

1

13 AE

Giustiniano I

O

2

2

49 AE

Maurizio Tiberio

Q

1

24 AE

Giustiniano I

R

1

1

3

36 AE

Tiberio II/ Maurizio Tiberio

S

1

1

24 AE

Tiberio II

T

1

2

25 AE

Giustino II

X

1

52 AE

Giustino II

Y

1

1

3 AE

Giustino II

AA

3

9

Maurizio Tiberio

27Come si può notare compare in modo disordinato e disomogeneo anche tutta la gamma dei nominali superiori al nummo, con una frequenza assai evidente del pentanummo. Tra questi gruzzoli, quello contrassegnato dalla lettera S è pressoché identico a quello di Tyana 2003, con il quale condivide anche l’ultima autorità emittente attestata, ossia Tiberio II. Questo parallelo rafforza l’ipotesi che il nostro nucleo costituisse un gruzzolo e permette di porlo in una relazione ancora più stretta con l’area delle botteghe. Trattandosi di un ripostiglio presumibilmente di circolazione connesso con l’attività commerciale, l’assenza di esemplari successivi a Tiberio II di per sé non è indicativa della data d’interramento, ma va rimarcato come l’autorità con cui chiude questo nucleo sia anche quella più documentata dai rinvenimenti sporadici degli scavi tyanensi. Qualunque sia la data di dispersione del materiale, peraltro, va anche notata la coincidenza con la probabile cronologia dei pesi monetari vitrei su illustrati.

28Venendo all’ultimo dei tre gruzzoli (Tabella 5 ; Appendice, 3 ; fig. 12, n. 3), questo è sicuramente il più problematico. La certezza che si tratti di un ripostiglio è data dal fatto che le tredici monete di cui si compone sono state rinvenute aggregate in un unico blocco saldato dall’ossidazione (fig. 21).

Fig. 13-20: Ripostiglio monetale di Tyana 2008

Fig. 13-20: Ripostiglio monetale di Tyana 2008

Tabella 5: Composizione del ripostiglio di Tyana 2009

Cons

zecca ind. (Cons ?)

Siria

Tot

Maurizio Tiberio

591-592

K

1

Costante II

642-643

2 M

2

651-655

2 M

2

651-658

M

1

656-657 (?)

4 K

4

Autorità non determinata

prima metà 7 sec.

K + M/K

2

Imitatione orientale

ante 657-658

M

1

Tot.

10

2

1

13

Fig. 21: Ripostiglio di Tyana 2009 prima della separazione delle monete

Fig. 21: Ripostiglio di Tyana 2009 prima della separazione delle monete
  • 46 Phillips/Goodwin 1997, 74, C65-C66.
  • 47 DOC, II, 2, 463, n. 94.
  • 48 Morrisson 1970, I, 349, nn. 41-42.
  • 49 MIB, III, n. 170.
  • 50 Hendy 2007, nn. 383-391.

29Sono presenti folles e mezzi folles di Costante II, cui si somma un mezzo follis di Maurizio Tiberio e un’imitazione orientale probabilmente siriana. Quest’ultima, malgrado lo stato di conservazione, è riconoscibile poiché presenta al rovescio l’indicazione ANNO a destra, anziché a sinistra com’è costume sulla monetazione bizantina : il confronto più immediato è con alcuni esemplari imitativi documentati in un ripostiglio dalla Siria pubblicato recentemente46. Un’altra questione è legata alla datazione di quattro esemplari da 20 nummi presenti nel gruzzolo. Philip Grierson47 e Cecile Morrisson48 attribuivano questa categoria di monete a Costante II, datandola al 656-658 d.C., mentre Wolfgang Hahn successivamente l’ha ricondotta ad Eraclio, collocandola poco dopo il 630 d.C.49: ancora più di recente la prima proposta cronologica è stata nuovamente prospettata e accolta da Michael Hendy50. Per quanto vi siano delle chiare difficoltà nella classificazione di questi pezzi, date dal loro stato di conservazione, sembrerebbe che la struttura del nostro gruzzolo avalli la soluzione dei primi due studiosi: la presenza maggioritaria nel tesoretto di folles della classe 5, cui apparterrebbero anche i mezzi folles, l’assenza di altre tipologie di Eraclio, nonché lo stesso andamento pondometrico di queste monete, sembrerebbero essere elementi maggiormente coerenti con l’ipotesi cronologica più bassa e dunque porterebbero a validarla, pur con qualche dubbio residuo legato alla loro leggibilità.

  • 51 Phillips/Goodwin 1997.
  • 52 Bates 1971, 151, A (653-654 d.C. ) e 155, II (651-656 d.C.).
  • 53 Bendall 1967.

30In qualunque caso, l’interramento del ripostiglio va posto poco dopo la metà del 7 secolo in accordo anche con la datazione delle imitazioni arabe come quella del ripostiglio tyanense. Questo termine cronologico pone in relazione il nostro gruzzolo con una serie di altri nuclei di tesaurizzazione che si concentrano, oltre che a Cypro e in Siria (in un momento in cui queste regioni erano già sotto il controllo arabo)51, proprio in Asia Minore, grazie a due tesoretti dagli scavi di Sardi52 e a un gruzzolo di soli bronzi di Costante II, genericamente dalla Turchia, edito nel 196753: questi paralleli consentono di leggere il nostro caso entro un quadro di riferimento assai ampio che allarga la nostra prospettiva interpretativa per lo meno a buona parte del Vicino Oriente.

  • 54 Cfr. infra, testo corrispondente alle note 61-64 e bibliografia citata.

31Ciononostante, come dicevamo, la presenza apprezzabile di monete bronzee di Costante II pone Tyana come un’anomalia nel quadro dei rinvenimenti della parte orientale di quest’ultimo ambito geografico e questo gruzzolo accentua le dimensioni di tale anomalia. Tale caratteristica, considerata nell’ambito generale dei rinvenimenti monetali tyanensi pertinenti alla prima metà del 7 secolo, sembrerebbe assegnare a Tyana un ruolo inedito nel quadro della Cappadocia e delle aree limitrofe, proiettando la rete delle sue relazioni verso l’Oriente54 da poco conquistato dagli Arabi, nel segno di un dinamismo monetario evidente anche in relazione alla presenza di frazioni di follis di Costante II e dei predecessori sia tra i rinvenimenti singoli, sia nello stesso gruzzolo.

  • 55 Tyana, scavi 2008, US 8128 (TYN08-1225): Emissione pseudo- bizantina (popolazioni arabe), 40 nummi (...)
  • 56 Cfr. l’intervento di Sophie Métivier in questo stesso volume, 223-231.

32D’altro canto, non va sottovalutata la presenza dell’imitazione araba nel ripostiglio, che trova una singolare conferma in un altro follis imitativo di matrice orientale raccolto ancora a Tyana, ma caratterizzato da tipi riconducibili all’imperatore Eraclio55, nonché in altri tre pezzi imitativi di origine simile conservati presso in Museo di Niğde56.

  • 57 Cfr. i dati proposti supra, nota 51 con quelli illustrati da Phillips/ Goodwin 1997, Appendix 1.
  • 58 Phillips/Goodwin 1997, 84.
  • 59 Voetgli 1993, 20 e 58, nn. 813-814 ; Phillips/Goodwin 1997, 84.
  • 60 Pottier et alii 2008, 122-124.

33Queste testimonianze potrebbero alludere a un flusso di ritorno dalla Siria islamizzata anche della monetazione ufficiale di Costante II, Siria dove il bronzo di quest’autorità emittente è assai più abbondante che nelle regioni orientali dell’impero bizantino57. In questo modo, l’interramento del gruzzolo potrebbe anche fissare la cronologia dell’espansione araba in questa regione. Tuttavia questa seconda eventualità va vagliata con molta attenzione alla luce dei rinvenimenti d’imitazioni arabe in Asia Minore. Effettivamente i dati conosciuti non sono molti, per cui possiamo contare due esemplari dagli scavi di Sardi58 e altri due dagli scavi di Pergamo59. La penetrazione di questo numerario fino nel cuore dell’impero bizantino potrebbe indicare come non fosse veicolato unicamente da fattori militari e da eventi bellici legati all’espansionismo arabo, ma sembrerebbe anche schiudere la possibilità di contatti di altra natura, forse commerciali60, che non andrebbero pertanto esclusi anche nel caso tyanense.

  • 61 Métivier/Pringent 2010, 596, 599-601 e anche l’intervento di Sophie Métivier in questi stessi Atti, (...)
  • 62 Newell 1927 e Newel 1935 indicano un rapporto bilanciato tra Constantinopolis e Antiochia nel corso (...)
  • 63 L’unico esemplare bizantino raccolto a Porsuk è un follis di Giustiniano I della zecca di Constanti (...)

34L’evidenza di questo ripostiglio, dunque, rimane di problematica interpretazione, ma in ogni caso qualifica il mercato monetario di questo antico centro come ancora attivo e dinamico fino a dopo la metà del 7 secolo. Dinamismo che sembra contraddistinguere Tyana senza evidenti soluzioni di continuità per lo meno dall’epoca Giustinianea, anche se in una misura che, per quanto concerne le zecche attestate, appare molto meno significativamente varia e molto meno dipendente da Antiochia di quanto documentano i medaglieri di Kayseri e di Niğde61. I dati tyanensi illustrano un costante e importante rapporto con l’atelier di Constantinopolis, mentre più rade sono le attestazioni di altre zecche, tra le quali però Antiochia è certamente la più frequente. Tale tendenza, che non è confortata da altri rinvenimenti da scavo pertinenti alla Cappadocia, come quelli di Alişar Höyük62 e di Porsuk63, sostanzia ancor più l’ipotesi di un rapporto singolare dell’area della cattedrale tynanense con il centro dell’impero, pur evidenziando una spiccata attitudine verso Oriente che sembrerebbe trasparire ancora nel periodo delle prime scorribande arabe nell’area.

  • 64 Rosada 2005b. Cfr. inoltre l’intervento di Guido Rosada e di Maria Teresa Lachin in questi stessi A (...)

35Una condizione questa che sembra riflettere il carattere di questo centro quale “porta tra Occidente e Oriente” già altrimenti evidenziato64 e che potrà forse essere più compiutamente delineato sotto il profilo monetario con la conclusione e la pubblicazione integrale delle indagini archeologiche della Missione Italiana.

Bibliographie

Ahrweiler, H., “L’Asie Mineure et les invasions arabes (VIIe-IXe siècle)”, Revue Historique, 227, 1962, 1-32 (ristampato in Ead., Études sur les structures administratives et sociales de Byzance, Variorum Reprints, CS5, Londres 1971, n. IX).

Ashton, R. (éd.), Studies in ancient coinage from Turkey [Royal Numismatic Society, Special Publication, 29], Londres, 1996.

Ashton, R. / Lightfoot, C. / Özme, A., “Ancient an Medieval Coins in Bolvadin (Turkey)”, Anatolia Antiqua VIII, 2000, 171-195.

Atlan, S., 1947-1967 Yılları Side Kazıları sırasında elde edilen Sikkeler [Türk Tarih Kurumu Yayınları v. Dizi, 34], Ankara, 1976.

Bates, M.I., Archaeological Exploration of Sardis, Byzantine Coins, Cambridge (Mass.), 1971.

Bell, H.W., Sardis. Publications of the American Society for the Excavation of Sardis, XI, Coins, I, 1910-1914, Leide, 1916.

Bendall, S., “A mid seventh century hoard of Byzantine folles”, Numismatic Circular, 1967, 198-201.

Bendall, S., Byzantine Weights. An Introduction, Londres, 1996.

Wroth, W., Catalogue of the Imperial Byzantine Coins in the British Museum, vol. I-II, Londres, 1908.

Buttrey, T.V. / Johnston, A. / MacKenzie, K.M. / Bates, M.I., Greek, Roman and Islamic Coins from Sardis, Cambridge (Mass.)/Londres, 1981.

Callegher, B., “Presenza di ‘folles anonimi’ in Italia settentrionale: un’ipotesi interpretativa”, Numismatica e Antichità Classiche. Quaderni Ticinesi XXIII, 1994, 293-312.

Callegher, B., “La riforma della moneta di rame del 538 (Giustiniano I) e il ruolo della c.d. legge di Gresham”, in M. Asolati / G. Gorini (éds.), I ritrovamenti monetali e la legge di Gresham. Atti del III Congresso Internazionale di Numismatica e Storia Monetaria, Padova 28-29 ottobre 2005 [Numismatica Patavina, 8], Padoue, 2006, 129-154.

Callegher, B., Cafarnao IX, Monete dall’area urbana di Cafarnao (1968-2003), Jérusalem, 2007.

Casey, J., “The Interpretation of Romano-British Site Finds”, in J. Casey / R. Reece (éds.), Coins and the Archaeologist, 2e éd., Londres, 1988, 39-54.

Delrieux, F. 2012, “La circulation monétaire à Iasos durant la période byzantine, d’Anastase Ier Dikoros à la Quatrième Croisade”, in Iasos in età bizantina [Miscellanea di studi, Atti dell’Accademia delle Scienze di Ferrara 88, a.a. 188, 2010-2011], Ferrara, 2012, 383-426.

Devreker, J., “Les monnaies de Pessinonte”, in J. Devreker / M. Waelkens (éds.), Les fouilles de la Rijksuniversiteit te Gent à Pessinonte 1967-1973, Bruge, 1984, 1a, 173-215.

de Wilde, G., “Monnaies au Musée de Pessinonte”, Epigraphica Anatolica 28, 1997, 101-114.

Bellinger, A.R. / Grierson, Ph. / Hendy, M.F., Catalogue of the Byzantine Coins in the Dumbarton Oaks Collection and in the Whittermore Collection, voll. I-V, Washington, 1966-1992.

Entwistle, C., “Byzantine Weights”, in D. Buckton (éd.), Byzantium. Treasures of Byzantine Art and Culture from the British Collections, Londres, 1994, 14-15, 48-49, 86-90.

Entwistle, C., “Byzantine Weights”, in A.E. Laiou (éd.), The Economic History of Byzantium: from the Seventh through Fifteenth Century, II, Washington, 2002, 611-614.

Forien de Rochesnard, J., Album des Poids Antiques III, Rome et Byzance, Colombes, 1988.

Fulghum, M.M. / Heintz, F., “A Hoard of Early Byzantine Glass Weights from Sardis”, American Journal of Numismatics 10, s. II, 1998, 105-120.

Gândilă, A., “Early Byzantine Coin Circulation in the Eastern Provinces: A Comparative Statistical Approach”, American Journal of Numismatics 21, 2009, 151-225.

Gândilă, A., “Heavy money, weightier problems: the Justinianic reform of 538 and its economic consequences”, RN 169, 2012, 363-402.

Guest, P., “The Production, Supply and Use of Late Roman and Early Byzantine Copper Coinage in the Eastern Empire”, NC 172, 2012, 105-131.

Hendy M.F., Roman, Byzantine, and Latin Coins, in C.L. Striker / Y.D. Kuban (éds.), Kalenderhane in Istanbul. The Excavations. Final Reports on the Archaeological Exploration and Restoration at Kalenderhane Camii 1966- 1978, Mayence, 2007, 175-276.

Hill, J.P.G., “The Coinage of Pisidian Antioch”, NC 14, s. 4, 1914, 299-313.

Ireland, S., Greek, Roman, and Byzantine coins in the Museum at Amasya (ancient Amaseia), Turkey [Royal Numismatic Society. Special Publication, 33], Londres, 2000.

Katsari, C. / Lightfoot, C.S. / Özme, A., The Amorium Mint and the Coin Finds [Amorium Reports, 4], Berlin, 2012.

Konuk, K., “Coins”, in N. Postgate / D. Thomas (éds.), Excavations at Kilise Tepe 1994-98. From Bronze Age to Byzantine in Western Cilicia [BIAA, Monograph 30], Cambridge, 2007, 577-588.

Lachin, M.T., “Vitreous mosaic from Tyana-Kemerhisar (Cappadocia)” (with an appendix by C.L. Serra, A. Silvestri, G. Molin), in E. Laflı (éd.), Late Antique - Early Byzantine Glass in the Eastern Mediterranean [Colloquia anatolica et aegaea. Acta congressus internationalis Smyrnensis, 2], Izmir, 2010, 171-183.

Lightfoot, C., “Byzantine Anatolia: reassessing the numismatic evidence”, RN 158, 2002, 229-239.

Lightfoot, C., “Business as Usual? Archaeological Evidence for Byzantine Commercial Enterprise at Amorium in the Seventh to Eleventh Centuries”, in C. Morrisson (éd.), Trade and Markets in Byzantium, Washington, 2012, 177-191.

Métivier, S., La Cappadoce, 4e-6e siècle: une histoire provinciale de l’Empire Romain d’Orient, Paris, 2005.

Métivier, S. / Prigent, V., “La circulation monétaire dans la Cappadoce byzantine d’après les collections des musées de Kayseri et de Niğde”, in Mélanges Cécile Morrisson [Travaux et mémoires, 16], Paris, 2010, 577-618.

Hahn, W., Moneta Imperii Byzantini, vol. I-III, Vienne, 1973-1981.

Hahn, W. / Metlich, M.A., Money of the Incipient Byzantine Empire (Anastasius I-Justinian I, 491-565), Vienne, 2000.

Hahn, W. / Metlich, M.A., Money of the Incipient Byzantine Empire Continued (Justin II-Revolt of the Heraclii, 565-610), Vienne, 2009.

Mitchell, S. / Waelkens, M., Pisidian Antioch. The Site and its Monuments, Londres, 1998.

Morrisson, C., Catalogue des monnaies byzantines de la Bibliothèque National, vol. I-II, Paris, 1970.

Morrisson, C. / Popović, V. / Ivanišević, V., Les trésors monétaires byzantins des Balkans et d’Asie Mineure (491-713), [Réalités Byzantines, 13], Paris, 2006.

Newell, E.T., “Coins”, in H. Henning von der Osten / E.F. Schmidt (éds.), The Alishar Hüyük, Season of 1927, II [The University of Chicago Oriental Institute Publications, 7], Chicago, 1932, 51-74.

Newell, E.T., “Coins”, in The Alishar Hüyük, Seasons of 1930-32, III [The University of Chicago Oriental Institute Publications, 30], Chicago, 1937, 310-323.

Özyurt Özcan, H., “Erzurum Arkeoloji Müzesi’ndeki Bizans Sikkeleri”, in 24. Araştırma sonuçları toplantısı, 1, Çanakkale, 29 mayıs - 2 haziran 2006, 1-16.

Pennestrì, S., “Monete greche, romane e bizantine dagli scavi di Iasos 1960”, Bollettino di Numismatica 40-43, 2003-2004 (pubbl. 2005), 269-293.

Perassi, C., “Nome iscritto e immagine raffigurata: gli ‘exagia’ bizantini in vetro”, in S. Lusuardi Siena (éd.), Anulus sui effigii. Identità e rappresentazione negli anelli- sigillo longobardi, Atti della giornata di studio, Milano, Università Cattolica, 29 aprile 2004, Milan, 2006, 81-98.

Phillips, M. / Goodwin, T., “A Seventh-Century Syrian Hoard of Byzantine and Imitative Copper Coins”, NC 157, 1997, 61-87.

Pottier, H. / Schulze, I. / Schulze, W., “Pseudo-byzantine coinage in Syria under Arab rule (636-c. 670): classification and dating”, RBN 154, 2008, 87-155.

RIC The Roman Imperial Coinage, vol. I-X, Londres, 1923-2007.

Rosada, G., “Tyana archaeological excavations 2002”, in 25. Kazı sonuçları toplantısı, Ankara, 26-31 mayıs 2003, 2, Ankara, 2004, 267-268.

Rosada, G., “Tyana-Kemerhisar. Archaeological Excavations 2003”, in 26. Kazı sonuçları toplantısı, Konya, 24-28 mayıs 2004, 2, Ankara, 2005, 157-166.

Rosada, G., “Tyana: una città di frontiera, porta tra Occidente e Oriente / Tyana: Bir Sınır Şehri, Doğu ve Batı Arasındaki Kapı”, in Dall’Eufrate al Mediterraneo: ricerche delle missioni archeologiche italiane in Turchia, Ankara, 2005, 117-123.

Rosada, G., “2004 Yılı Kemerhisar/Tyana Kazısı”, in 27. Kazı sonuçları toplantısı, Antalya, 30 mayıs-3 haziran 2005, 1, Ankara, 2006, 435-444.

Rosada, G., “Tyana/Kemerhisar: gli scavi 2005”, in 28. Kazı sonuçları toplantısı, Çanakkale, 29 mayıs-2 haziran 2006, 2, Ankara, 2007, 513-528.

Rosada, G. / Lachin, M.T., “Excavation 2007 at Tyana”, in 30. Kazı sonuçları toplantısı, Ankara, 26-30 mayıs 2008, Ankara 2009, 1-16.

Rosada, G. / Lachin, M.T., “Excavation 2008 at Tyana”, in 31. Kazı sonuçları toplantısı, Denizli, 25-29 mayıs 2009, 3, Ankara, 2010, 269-288.

Rosada, G. / Lachin, M.T., “Excavations at Tyana/ Kemerhisar 2009”, in 32. Kazı sonuçları toplantısı, İstanbul, 24-28 mayıs 2010, 3, Ankara, 2011, 196-215.

Rosada, G. / Lachin, M.T., “Excavations at Tyana/ Kemerhisar 2010, Archbishop Patrikios’s Church”, in 33. Kazı sonuçları toplantısı, Malatya, 23-28 mayıs 2011, Ankara, 2012, 77-96.

Scheers, S., “Catalogue of the Coins Found in 1992”, in M. Waelkens / J. Poblome (éds.), Sagalassos II. Report on the Third Excavation Campaign of 1992, Louvain, 1993, 249-260.

Scheers, S., “Catalogue of the Coins Found in 1993”, in M. Waelkens / J. Poblome (éds.), Sagalassos III. Report on the Fourth Excavation Campaign of 1993, Louvain, 1995, 307-323.

Scheers, S., “Coins Found during 1994 and 1995”, in M. Waelkens / J. Poblome (éds.), Sagalassos IV. Report on the Survey and Excavation Campaigns of 1994 and 1995, Louvain, 1997, 315-350.

Scheers, S., “Coins Found during 1996 and 1997”, in M. Waelkens / L. Loots (éds.), Sagalassos V. Report on the Survey and Excavation Campaigns of 1996 and 1997, Louvain, 2000, 509-549.

Tekin, O., “Byzantine Coins from Yumuk Tepe including a Lead Seal”, Anatolia Antiqua VI, 1998, 273-278.

Tekin, O., “An Eleventh Century Hoard of Byzantine Folles from the Marmaray – Metro Salvage Excavation at Yenikapı İstanbul”, Anatolia Antiqua XVII, 2009, 279-288.

Tekin, O. / Polosa A., “Le monete”, in E.E. Schneider (éd.), Elaiussa Sebaste, II, Un porto tra Oriente e Occidente, Rome, 2003, 541-596

Thierry, N., La Cappadoce de l’antiquité au Moyen Âge, Turnhout, 2002.

Travaglini, A. / Camilleri, V.G. (éds.), Hierapolis di Frigia. Le monete. Campagne di scavo 1957-2004, Istanbul, 2010 (Hierapolis di Frigia, IV).

Voetgli, H., Die Fundmünzen auf der Stadtgrabung von Pergamon [Pergamenische Forschungen, 8], Berlin/New York, 1993.

Zacos, G. / Veglery, A., Byzantine Lead Seals, vol. I-III, Bâle, 1972.

Annexes

Appendice: i ripostigli monetali bizantini dagli scavi di Tyana

Ripostiglio Tyana 2008 (US 8170)

Giustino I
Constantinopolis
1)
20 nummi, 518-527 d.C.
D/ [D N] IVST[INVS PP AVC] ; busto diademato, drappeggiato e corazzato a d.
R/ Al centro, K ; a s., croce ; a d., Γ.
AE ; g 8,68 ; mm
29 ; h 12. Cfr. MIBE, I, p. 97, n. 18 TYN08-1407 (fig. 13)

Giustiniano I
Constantinopolis
2) 40 nummi (bucato per ossidazione), 541-542 d.C.
D/ [D N I]VST[INIANVS PP AVC] ; busto frontale con elmo, con piume e diadema, e corazza ; nella mano d., globo crucigero ; nella mano s., scudo con cavaliere ; a s., croce.
R/ Al centro, M ; sopra, croce ; a s., A / N / N / O ; a d., X / Ч ; sotto, Γ ; in esergo, CON.
AE ; g
24,13 ; mm 45 ; h 6. MIBE, I, p. 129, n. 40
TYN08-1408 (fig. 14)

3) 40 nummi, 542-543 d.C.
D/ D N IV[STINIANVS P]P AVC ; c.s.
R/ Al centro, M ; sopra, croce ; a s., A / N / N / O ; a d., X / ЧI ; sotto, Є ; in esergo, CON.
AE ; g 18,78 ; mm 37 ; h 6.
MIBE, I, p. 129, n. 40
TYN08-1405 (fig. 15)

4) 40 nummi, 543-544 d.C.
D/ illeggibile.
R/ Al centro, M ; sopra, croce ; a s., A / N / N / O ; a d., X / Ч / II ; sotto, B ; in esergo, CON.
AE ; g
20,59 ; mm 36 ; h . MIBE, I, p. 129, n. 40 TYN08-1411 (fig. 16)

Nicomedia
5) 40 nummi, 544-545 d.C.
D/ [D N IVSTINI]ANVS PP AVC ; come n. 1.
R/ Al centro, M ; sopra, simbolo indistinto ; a s., A / N / N/ O ; a d., X / Ч / II / I ; sotto, A ; in esergo, NIKO. AE ; g
21,58 ; mm 36 ; h 6. MIBE, I, p. 136, n. 113a TYN08-1409 (fig. 17)

Cyzicus
6) 40 nummi,
545-546 d.C.
D/ [D N IVSTINIANVS] PP AVC ; c.s.
R/ Al centro, M ; sopra, croce ; a s., A / N / N / O ; a d., X / ЧI / II / I ; sotto, B ; in esergo, KYZ.
AE ; g
20,73 ; mm 39 ; h 6. MIBE, I, p. 139, n. 120a TYN08-1404 (fig. 18)

Antiochia
7) 40 nummi,
547-548 d.C.
D/ D N IV[STINI]ANV[S PP AVC] ; c.s.
R/ Al centro, M ; sopra, croce ; a s., A / N / N / O ; a d., X / X / I ; sotto, Γ ; in esergo, [T]HЧΠ/.
AE ; g
18,57 ; mm 35 ; h 6. MIBE, I, p. 146, n. 145a TYN08-1410 (fig. 19)

8) 40 nummi, 559-560 d.C.
D/ [D N IVSTINI]ANV[S PP AVC] ; c.s.
R/ Al centro, M ; sopra, croce ; a s., A / N / N / O ; a d., X / X / X / III ; sotto, Γ ; in esergo, THЧP.
AE ; g 18,33 ; mm 34 ; h 6. MIBE, I, p. 148, n. 147a TYN08-1406 (fig.
20)

Ripostiglio Tyana 2003 (Acquedotto, S.fond. muro A)

Tiberio II
Antiochia
1) 40 nummi,
581-582 d.C.
D/ [---]mTIB[---] ; busto frontale con rotolo nella mano
d. e scettro aquilifero nella sinistra.
R/ Al centro, m ; campo illeggibile ; in esergo, [---]ЧP’. AE ; g
11,53 ; mm 28 ; h 6. MIB, II, n. 47b
TYN03-8045

Autorità e zecca non determinate
2) 5 nummi, post 498-6 sec. D/ corroso.
R/ Al centro, Є.
AE ; g 1,39 ; mm 11 ; h?. Cfr. per il tipo del R/
MIB, I, tav. 3, n. 37.
TYN03-8058

Autorità e zecca non determinate AE4, V-metà 6 sec. d.C.
D/ e R/ corrosi.
3) AE ; g 1,26 ; mm 8 ; h? (tondello spesso). RIC?, MIB?. TYN03-8048

4) AE ; g 1,24 ; mm 11 ; h? (tondello spesso). RIC? , MIB?. TYN03-8047

5) AE ; g 1,07 ; mm 10 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8072

6) AE ; g 1,04 ; mm 15,5 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8057

7) AE ; g 1,03 ; mm 10 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8056

8) AE ; g 0,99 ; mm 10 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8046

9) AE ; g 0,97 ; mm 10 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8071

10) AE ; g 0,94 ; mm 11,5 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8059

11) AE ; g 0,89 ; mm 12 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8074

12) AE ; g 0,82 ; mm 10 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8062

13) AE ; g 0,82 ; mm 9 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8052

14) AE ; g 0,81 ; mm 9 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8050

15) AE ; g 0,79 ; mm 10 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8063

16) AE ; g 0,76 ; mm 9 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8061

17) AE ; g 0,70 ; mm 9,5 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8064

18) AE ; g 0,66 ; mm 8 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8073

19) AE ; g 0.65 ; mm 12 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8068

20) AE ; g 0,62 ; mm 8 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8051

21) AE ; g 0,60 ; mm 7,5 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8066

22) AE ; g 0,57 ; mm 10 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8060

23) AE ; g 0,54 ; mm 7 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8069

24) AE ; g 0,39 ; mm 9 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8067

25) AE ; g 0,29 ; mm 12 ; h? (di forma quasi quadrata; tagliato?). RIC? , MIB?. TYN03-8065

26) AE ; g 0,22 ; mm 7 ; h?. RIC?, MIB?. TYN03-8070

27) Frammento di bronzo, 5-6 sec. d.C. (?) AE ; g 0,30 ; mm 8. TYN03-8054

28) Grumo di ossido di rame (moneta?), 5-6 sec. d.C. (?) AE ; g 0,53 ; mm 9. TYN03-8053

29) Frammento di bronzo (testa di un chiodo?), 5-6 sec. d.C. (?)
AE ; g 0,39 ; mm 9. TYN03-8055

30) Tondello monetiforme in piombo (?) (frammentario), 5-6 sec. d.C. (?)
D/ e R/ corrosi.
PB? ; g 0,48 ; mm 9. TYN03-8049

Ripostiglio Tyana 2009 (US 9801 ; TYN09 1032) (fig. 21)

Maurizio Tiberio
Constantinopolis
1)
20 nummi, 591-592 d.C.
D/ [---] ; busto frontale, con corazza ed elmo piumato, con globo crucigero nella mano d. e scudo sulla spalla s.
R/ Al centro, K ; sotto, A ; a s., A / N / N / O ; a d., X (?). AE ; g 4,84 ; mm
23 ; h 6. Wroth 1911, n. 85

Costante II
Constantinopolis
2) 40 nummi, 642-643 d.C.
D/ [---] ; Costante II stante di fronte con corona con croce e lunga veste, con lunga croce nella mano d. e globo crucigero nella s.
R/ Al centro, m ; sopra, croce ; a s., [-]N[-] ; a d., illeggibile ; in esergo, BI[S].
AE ; g 4,08 ; mm
23 ; h 12. DOC, II, 2, 443, n. 59b (Classe 1) ; MIB, III, n. 162b

3) 40 nummi, 642-643 d.C.
D/ [---] ; Costante II stante di fronte con corona con croce e lunga veste, con lunga croce nella mano d. e globo crucigero nella s.
R/ Al centro, m ; sopra, croce ; a s., AN[-] ; a d., N / Є / O ; in esergo, [-]IIS (?).
AE ; g
2,93 ; mm 25 ; h 6. DOC, II, 2, 444, n. 60b (Classe 1) ; MIB, III, n. 162b

651-655 d.C.
D/ [---] ; Costante II stante di fronte con corona con croce e lunga veste, con lunga croce nella mano d. e globo crucigero nella s.
R/ Al centro, M ; sotto, Δ ; rimanente campo illeggibile. In alto, contromarca di forma rotonda: monogramma
.
AE ; g 3,09 ; mm
24 ; h 12. DOC, II, 2, 450-451, nn. 69-73 (Classe 5) ; MIB, III, n. 170

5) 40 nummi, ante 651-655 d.C.
D/ [---] ; Costante II stante di fronte con corona con croce e lunga veste, con lunga croce nella mano d. e globo crucigero nella s.
R/ Al centro, M ; sopra, croce ; sotto, Δ ; a s., A / N [---] ; a d., [---].
AE ; g 3,34 ; mm
22 ; h 12. DOC, II, 2, 450-451, nn. 69-73 (Classe 5) ; MIB, III, n. 170

6) 40 nummi, 651-658 d.C.
D/ illeggibile.
R/ Al centro, M ; sotto, Δ ; rimanente campo illeggibile. AE ; g
3,92 ; mm 19 ; h?. Cfr. DOC, II, 2, 450-455, nn. 69-
81 (Classi
5-8) ; MIB, III, nn. 169-174

7) 20 nummi, 656-657 d.C.
D/ Costante e Costantino IV stanti di fronte l’uno accanto all’altro, entrambi con corona ; Costante indossa la corazza, mentre Costantino indossa la clamide ; campo illeggibile.
R/ Al centro, K ; sopra, illeggibile ; a s., [A] / N / N / O ; a d. e sotto, illeggibile.
AE ; g
3,27 ; mm 18 ; h 7. DOC, II, 2, 463, n. 94 (Classe 5) ; MIB, III, n. 170 (Eraclio)

8) 20 nummi, 656-657 d.C.
D/ C.s.
R/ Al centro, K ; sopra, illeggibile ; a s., [-]N[-] ; a d., X[-] / I[-] ; sotto, B(?).
AE ; g 1,89 ; mm 19 ; h 6.
DOC, II, 2, 463, n. 94 (Classe 5) ; MIB, III, n. 170 (Eraclio)

9) 20 nummi, 656-657 d.C.
D/ C.s.
R/ Al centro, K ; sopra, illeggibile ; a s., [-]N[-] ; a d., X[---] ; sotto, B(?).
AE ; g
2,53 ; mm 20 ; h 7. DOC, II, 2, 463, n. 94 (Classe 5) ; MIB, III, n. 170 (Eraclio)

10) 20 nummi, 656-657 d.C.
D/ illeggibile.
R/ Al centro, K; sopra, illeggibile; a s., A / N[---]; a d. e sotto, illeggibile.
AE; g
1,58 ; mm 21 ; h?. DOC, II, 2, 463, n. 94 (Classe 5) ; MIB, III, n. 170 (Eraclio)

Autorità non determinata
Constantinopolis (?)
11) 20 nummi (?), fine VI-prima metà VII sec. d.C.
D/ [---] ; due figure panneggiate (?) stanti di fronte. R/ illeggibile (probabilmente K per le dimensioni del tondello)
AE ; g
3,95 ; mm 22 ; h?. Wroth 1911?

11) 40/20 nummi, prima metà VII sec. d.C.
D/ e R/ illeggibili (la datazione è basata sulla forma del tondello che è un ellisse tagliato a metà con cesoie) AE ; g 2,62 ; mm 19 ; h?. Wroth 1911?

Emissione pseudo-bizantina (popolazioni arabe)
Siria
12) 40 nummi, ante 657-658 d.C D/ illeggibile.
R/ Al centro, M; a d., A / N / N / O; sotto, B (?); rimanente campo illeggibile.
AE ; g
5,85 ; mm 22 ; h?. Pottier et al. 2008, classe IVa (fig. 22)

Notes

1 Ireland 2000 ; Lightfoot 2002 ; Gândilă 2009 ; Métivier/Prigent 2010. Si vedano anche i lavori pubblicati a cura di R. Ashton sui rinvenimenti monetali e le collezioni numismatiche turche: Ashton 1996.

2 Cfr. Thierry 2002. In particolare per la Cappadocia v. Métivier 2005.

3 Su questi temi cfr. anche Lightfoot 2002, 229-233.

4 Lightfoot 2002 ; Gândilă 2009 ; Métivier/Prigent 2010 tutti con bibliografia precedente.

5 Cfr. su queste tematiche Callegher 2006, 138-139. A tal proposito ricordiamo un caso recente relativo all’uso esteso di materiale da collezione museale, misto a indicazioni da rinvenimento certo o da scavo, per dimostrare la diffusione del follis pesante di Giustiniano I, coniato negli anni 538-542: Gândilă 2012. L’impossibilità di delimitare l’eventuale area di rinvenimento e soprattutto di definire il contributo della tesaurizzazione, di cui peraltro queste emissioni furono oggetto (cfr. Callegher 2006 ; Gândilă 2012, 368-374, 401), desta non poche perplessità sulle reali implicazioni dei dati presi in considerazione.

6 Cfr. Ireland 2000, 6 sulla formazione del medagliere del Museo di Amasya. A confermare questo quadro va tenuto in considerazione lo stato di conservazione degli esemplari bizantini presenti presso il Museo di Niğde, i quali sono stati impiegati per elaborare le tabelle del contributo di Métivier/Prigent 2010 e alle cui foto abbiamo potuto avere accesso grazie alla generosità di Sophie Métivier cui va il nostro sentito ringraziamento. Fatta eccezione per incrostazioni terrose in apparenza facilmente rimovibili, che comunque non ne compromettono la leggibilità, le monete si presentano in condizioni generalmente buone, mentre l’esperienza personalmente condotta presso la Missione Archeologica di Padova a Tyana evidenzia condizioni di conservazione delle monete assai precarie e comunque mai buone od ottime. Analogamente anche Hill riguardo ai reperti monetali dagli scavi di Antiochia di Pisidia indicava come “many of them were in very bad condition”: Hill 1914, 299. Sulla questione cfr. inoltre Lightfoot 2002, 239: “the fact that copper coins infrequently appear in the archaeological record may be attributed, not so much to their physical absence or even to the small size of each issue, but to their appearance and survival condition, which has affected the way in which such coins are perceived by local museums, collectors, and archaeologists”.

7 Métivier/Prigent 2010.

8 Questo contributo rientra nell’attività della Missione Archeologica Italiana a Tyana/Kemerhisar, diretta da Guido Rosada. A quest’ultimo, a Maria Teresa Lachin e a tutti i collaboratori alle indagini archeologiche che hanno facilitato il nostro lavoro vanno i nostri più sentiti ringraziamenti.

9 Rosada 2004 ; Rosada 2005a ; Rosada 2005b ; Rosada 2006 ; Rosada 2007 ; Rosada/Lachin 2009 ; Rosada/Lachin 2010 ; Rosada/ Lachin 2011 ; Rosada/Lachin 2012 ; Lachin 2010.

10 Il gruzzolo consta di circa 70 esemplari di bronzo provenienti dall’US 10034 e sembrerebbe essere stato interrato attorno al 388 d.C.

11 Ahrweiler 1962.

12 Lightfoot 2002, 233-234 ; Métivier/Prigent 2010, 591. Cfr. inoltre Guest 2012, 111.

13 Per gli aspetti monetali cfr. in questo senso Callegher 2007, 62.

14 Sarebbe troppo dispendioso considerare la diffusione dei folles anonimi nei territori bizantini: in ogni caso per l’ambito anatolico rinviamo a Ireland 2000, 111-116 ; Lightfoot 2002, 231, tavv. 7-9 ; Métivier/Prigent 2010, 602-610.

15 Si veda la presenza di queste monete nei territori dell’Europa occidentale non bizantina: Callegher 1994.

16 Casey 1988, 41.

17 Newell 1932, 54-59 ; Newell 1937.

18 Métivier 2005, 420 ; Métivier/Prigent 2010, 581.

19 Forien de Rochesnard 1988, 76, E1 e 80, E21.

20 Entwistle 1994, 87-89 ; Entwistle 2002, 614.

21 Perassi 2006, 88-91.

22 Bendall 1996, nn. 12-13. Cfr. RIC, X, 8-9.

23 Cfr. per esempio MIBE, II, tavv. 5-10, 16-17, 27, 29, 33-36, 38-39.

24 MIBE, II, tavv. 5-10.

25 MIBE, I, 112, n. 1.

26 Bendall 1996, nn. 106-108 per i pesi monetari e nn. 75-76, 80-81, 117 per quelli non monetari.

27 Perassi 2006, 85-91.

28 Cfr. Zacos/Veglery 1972, I, tavv. 229-260 ; Bendall 1996, 62-65.

29 Fulghum/Heintz 1998.

30 CI, Nov. CXXVIII, 15.

31 Gândilă 2009, 210, fig. 5b.

32 Pennestrì 2003-2004, 282 ; Delrieux 2012, 409-410, nn. 51-59.

33 Bell 1916, 95, n. 908 ; Bates 1971, 118-119 ; Buttrey et alii 1981, 219, nn. 97-102.

34 Travaglini/Camilleri 2010, 144, n. 1075.

35 Katsari et al. 2012, 134-136, nn. 131-156 ; cfr. anche Lightfoot 2012, 181-182.

36 Voetgli 1993, 56-58, nn. 773-812.

37 Scheers 1993 (nessun esemplare) ; Scheers 1995 (nessun esemplare) ; Scheers 1997, nn. 285-287 ; Scheers 2000 (nessun esemplare).

38 Atlan 1976, 92, nn. 519-523.

39 De Wilde 1997 (nessun esemplare) ; Devreker 1984, 213, nn. 46-48. Va tuttavia rilevato come in alcuni scavi dell’Anatolia centro-occidentale, che abbiano restituito numeri poco consistenti di monete, non siano documentati esemplari di Costante II, pur essendo attestata la fase bizantina di 6 e 7 secolo: cfr. Konuk 2007. Non si dispone d’informazioni sufficientemente dettagliate circa gli esiti numismatici delle indagini archeologiche presso Antiochia di Pisidia: per alcune indicazioni cfr. Mitchell/Waelkens 1998, 105, 145, 149, 169-170, nota 43. V. anche Hill 1914 e Gândilă 2009.

40 Newell 1932, 54-59 (nessun esemplare ; a p. 63, n. 63 è segnalato un pezzo di Costante II del tipo BMCBC, I, nn. 261-263 dai dintorni del Monte Alişar, oggi però ascritto a Eraclio in MIB, III, n. 171a ; nessun esemplare anche dagli scavi di Kerkenes Dağ di cui alle pp. 71-74 di questo stesso contributo) ; Newell 1937 (nessun esemplare bizantino dopo Eraclio) ; Ashton 1996, 135 (Amasra: nessun esemplare) ; Tekin 1998 (nessun esemplare) ; Ireland 2000, 109-110, nn. 3743-3748 ; Ashton et alii 2000 (nessun esemplare) ; Konuk 2007 (nessun esemplare) ; Métivier/Prigent 2010, 613-614 (4+4 ess.). Cfr. anche il follis e l’esagramma provenienti dal territorio di Erzurum per il quale v. Özyurt Özcan 2006, 7. Sembra fare eccezione Elauissa Sebaste con 11 pezzi documentati: Tekin/Polosa 2003, 549, nn. 81-89 e 576, nn. 127-128.

41 Questi sono tra i non numerosi ripostigli d’età bizantina documentati in Asia Minore, per i quali si rinvia innanzi tutto a Morrisson et alii 2006, 105-110 e nn. 274-347. Oltre a quelli segnalati in quest’ultima pubblicazione, ricordiamo anche i gruzzoli di monete bronzee da Hierapolis di Frigia editi più recentemente: Travaglini/ Camilleri 2010, 55-65. Un altro gruzzolo che va ad aggiungersi a quelli già altrimenti noti è quello composto da folles di 11 secolo da Yenikapı İstanbul, situato però sulla sponda europea Bosforo: Tekin 2009.

42 Morrisson et al. 2006.

43 Cfr. Bates 1971, 152-153, ripostigli K, L, P, Q.

44 Newell 1937, 316 e 321-322, nn. 38, 40, 41.

45 Bates 1971, 151-155, in particolare I ripostigli B, H, I, K, O, R, S, T, Y, AA.

46 Phillips/Goodwin 1997, 74, C65-C66.

47 DOC, II, 2, 463, n. 94.

48 Morrisson 1970, I, 349, nn. 41-42.

49 MIB, III, n. 170.

50 Hendy 2007, nn. 383-391.

51 Phillips/Goodwin 1997.

52 Bates 1971, 151, A (653-654 d.C. ) e 155, II (651-656 d.C.).

53 Bendall 1967.

54 Cfr. infra, testo corrispondente alle note 61-64 e bibliografia citata.

55 Tyana, scavi 2008, US 8128 (TYN08-1225): Emissione pseudo- bizantina (popolazioni arabe), 40 nummi (metà), ca. 638-643/645 d.C., zecca siriana.
D/ [---] ; Eraclio, Eraclio Costantino ed Eraclonas stanti di fronte. R/ Al centro, M ; a s., + (?); sopra, illeggibile ; a d., N/N/N ; esergo illeggibile. AE; g 3,42; mm 27; h 11. Pottier et alii 2008, classe I.1c.

56 Cfr. l’intervento di Sophie Métivier in questo stesso volume, 223-231.

57 Cfr. i dati proposti supra, nota 51 con quelli illustrati da Phillips/ Goodwin 1997, Appendix 1.

58 Phillips/Goodwin 1997, 84.

59 Voetgli 1993, 20 e 58, nn. 813-814 ; Phillips/Goodwin 1997, 84.

60 Pottier et alii 2008, 122-124.

61 Métivier/Pringent 2010, 596, 599-601 e anche l’intervento di Sophie Métivier in questi stessi Atti, 223-231.

62 Newell 1927 e Newel 1935 indicano un rapporto bilanciato tra Constantinopolis e Antiochia nel corso del 6-inizi 7 secolo.

63 L’unico esemplare bizantino raccolto a Porsuk è un follis di Giustiniano I della zecca di Constantinopolis: cfr. l’intervento di Isabelle Chalier e Stéphane Lebreton in questi stessi Atti.

64 Rosada 2005b. Cfr. inoltre l’intervento di Guido Rosada e di Maria Teresa Lachin in questi stessi Atti, 201-213.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 : Quadro dei rinvenimenti monetali dagli scavi di Tyana/ Kemerhisar (2002-2012)
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 32k
Titre Fig. 2: Quadro dei rinvenimenti di età imperiale dagli scavi di Tyana/Kemerhisar (2002-2012)
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 56k
Titre Fig. 3: Follis anonimo di Classe A2 (ca. 976-1042) da Tyana/Kemerhisar
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 96k
Titre Fig. 4: Fulus anonimo dei Califfi Abbassidi (post 696-697) da Tyana/Kemerhisar
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 52k
Titre Fig. 5: Bronzo di Enrico II Re di Cipro, post 1240-1253, da Tyana/Kemerhisar
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 36k
Titre Fig. 6
Légende Quadro della frequenza dei rinvenimenti monetali di età bizantina per anno di regno, dagli scavi di Tyana/Kemerhisar (2002-2012) in rapporto con gli analoghi dati dai medaglieri dei Musei di Niğde e di Kayseri: sono illustrati i valori in nummi e in numero di esemplari
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 76k
Titre Fig. 7: Peso monetario bizantino in vetro azzurro da un solido
Crédits g 4,31 ; disegno di Michela Zanon
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 16k
Titre Fig. 8a: Peso monetario bizantino in vetro blu da mezzo solido (g 2,32)
Crédits a. disegno di Paolo Vedovetto
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 12k
Titre Fig. 8b: Peso monetario bizantino in vetro blu da mezzo solido (g 2,32)
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 20k
Titre Fig. 9: Exagium solidi dell’età di Arcadio e Onorio, 395-402 d.C.
Crédits da Auktionshaus H. D. Rauch GmbH, Auction 76, 17 October 2005, lotto n. 669
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 28k
Titre Fig. 10: Peso monetario da tre nomismata con coppia di busti coronati e nimbati, post 565 d.C.
Crédits da Classical Numismatic Group, Electronic Auction 252, 23 March 2011, lotto n. 357
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 44k
Titre Fig. 11: Peso da tre once con coppia di busti coronati e nimbati, post 565 d.C.
Crédits da LHS Numismatik AG, Auction 102, 29 April 2008, lotto n. 473
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 120k
Titre Fig. 12: Localizzazione dei tre ripostigli di monete bronzee bizantine rinvenuti nel corso degli scavi dell’area della cattedrale a Tyana/ Kemerhisar: 1. ripostiglio 2008 ; 2. ripostiglio 2003 ; 3. ripostiglio 2009
Crédits rilievo ed elaborazione grafica di Cristina Mondin, Jacopo Turchetto e Michela Zanon
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 864k
Titre Fig. 13-20: Ripostiglio monetale di Tyana 2008
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-14.png
Fichier image/png, 1,3M
Titre Fig. 21: Ripostiglio di Tyana 2009 prima della separazione delle monete
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 49k
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3372/img-16.png
Fichier image/png, 754 octets

Auteurs

Università degli Studi di Padova
michele.asolati@unipd.it

Museo Correr, Fondazione Musei Civici Venezia
cristina.crisafulli@fmcvenezia.it

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Lire

Open access

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search