Version classiqueVersion mobile

La Cappadoce méridionale de la Préhistoire à l'époque byzantine

 | 
Aksel Tibet
, 
Olivier Henry
, 
Dominique Beyer

III. De la période classique à l'Antiquité tardive

Significato e ruolo strategico-culturale di Tyana in Cappadocia tra mito, Antonini e Selgiuchidi

Guido Rosada et Maria Teresa Lachin

Résumé

The topographical location of Tyana in Cappadocia played an important role in the history of the site. Probably since the most ancient times, but certainly in Roman times (especially from the reign of the Antonines) the site was indeed a link between the south-central Anatolia and the southeast as well as to the Cilician coast. This localisation has become, with Antonins and after the adventure of Pescennius Niger, crucial in the strategic and military control of the main road that came from the Cilician Gates.
This was confirmed when Tyana became metropolitan diocese of Cappadocia, during the
5th century, and again occupied an intermediary position between the East and the western regions of southern Anatolia. Later still, towards the year 1000, the region of Tyana became a frontier land (sometimes seen as “external land / Aussenland”), but also a land of military and cultural osmosis between Byzantium and the Arab world.

Texte intégral

  • 1 PG, 116, 119-128.
  • 2 Lo stesso Oreste è definito in una fonte precedente en tei Batoi.
  • 3 Per queste fonti, cfr. Tyana 2000, II, 394-396. È Gregorio di Nazianzo (Orat., XLIII, 58, l.30) che (...)

1Una tradizione cristiana tramandata dalle fonti ci narra che, al tempo della persecuzione dioclezianea, Massimo, governatore della Cappadocia, chiese all’imperatore pieni poteri contro i cristiani di Cilicia e Cappadocia. Ottenuti tali poteri, giunge ai confini della Cappadocia, nella città chiamata Tyana (ormesen epi tous orous Kappadokías en polei kaloumenei Tyanei) (fig. 1), dove viene informato dai cittadini che un medico di nome Oreste sta convincendo tutta la città a credere in un unico dio, Gesù Cristo. Massimo lo fa portare in tribunale, poi al tempio degli dei e qui Oreste con un soffio riduce prodigiosamente in polvere gli idoli d’oro e d’argento; viene subito messo in carcere e dopo sette giorni gli viene data la possibilità di rinunciare alla sua fede. Ma lui resiste e viene così messo a morte con un tremendo supplizio : è legato a un cavallo che lo trascina per 24 miglia (quasi 36 km) da Tyana (egagon auton apo Tyánon milia eikosi tessara). Il suo corpo infine viene gettato nel fiume Biphos di fronte alla montagna (en Biphoi toi potamoi ántikrys tou orous) ; da qui tuttavia un uomo risplendente come il sole lo prende e lo depone sulla montagna che è vicina a Tyana (katetheto auto en toi parakeimenoi orei tei polei Tyánon). Infine la fonte dice che Massimo inviò ta ypomnemata del santo martire Oreste a Diocleziano che era ad Antiochia (en Antiocheiai…pros Diokletianón). Il martirio avvenne il 10 novembre1. Ancora in una fonte tarda, risalente al XII secolo, è riportata questa storia di martirio senza molte o sostanziali differenze di carattere topografico : le 24 miglia, diventano “180 stadi (poco più di 33 km-ndt) fino a un luogo chiamato Bato, nella lingua del posto” (stadíous schedón pou ρπ’ apo poleos Tyanéon mechri chorou tinòs epichoríos kaloumenou Batou)2 ; il fiume Biphos viene citato come Phibos ed è detto scorrere di fronte alla montagna (ev toi bythoi Phibou, tou pararréontos potamou katantikrý tou orous) ; il corpo poi è deposto “sulla montagna che sta vicino alla metropoli di Tyana” (en toi parakeimenoi orei tei ton Tyanéon metropólei) ; infine si dice che in quel luogo e fino al 12 secolo erano avvenute molte guarigioni3 (fig. 2).

Fig. 1 : Particolare tratto dalla Tabula Peutingeriana con l’indicazione della stazione di Tyana

Fig. 1 : Particolare tratto dalla Tabula Peutingeriana con l’indicazione della stazione di Tyana

Wien, Nat. Bibliot. : Cod. Vind. 324, segm. IX, 2

Fig. 2 : Sant’Oreste in un affresco della Tokalı Kilise, Göreme

Fig. 2 : Sant’Oreste in un affresco della Tokalı Kilise, Göreme

su gentile concessione della Missione Archeologica italiana dell’Università della Tuscia

  • 4 La Métivier (2005, 315, n. 434) riporta che “le fleuve, Phibos ou Phiphos, dans lequel le corps du (...)
  • 5 Strabo XII, 2, 7 C537.

2Ora su tale tradizione si possono già fare alcune considerazioni. Come si è potuto verificare con Jacopo Turchetto la distanza di 30/35 chilometri lungo la quale si svolge il martirio di Oreste potrebbe corrispondere a quella tra Tyana e la vallata del Çakıt Suyu, che poi è la direttrice principale che ancora oggi porta al passo del Tauro e quindi alle fatidiche Porte Cilicie. Il Çakıt Suyu sarebbe pertanto il fiume, il Biphos o Phibos delle fonti, nei pressi del quale dovrebbe trovarsi anche “il luogo chiamato dai locali Bato4. Secondariamente la montagna su cui infine viene miracolosamente deposto il corpo del martire, che viene detta “vicino a Tyana”, potrebbe essere intesa, in termini comunemente e ragionevolmente acquisiti, come la catena del Tauro stesso, dal momento che la città viene così definita a partire da Strabone : Tyana, ypopeptokuîan toi Tauroi toi katà tas Kilikías pylas (“Tyana che si trova ai piedi del Tauro, quello presso le Porte Cilicie”)5.

3Sarebbe questo il luogo dove poi sorse il monastero che ebbe molta frequentazione nei secoli seguenti (fig. 3).

Fig. 3 : Veduta delle prime pendici della catena del Tauro

Fig. 3 : Veduta delle prime pendici della catena del Tauro
  • 6 Per tale reinterpretazione che mi sembra almeno suggestiva, se non convincente, rimando a Di Filipp (...)

4Ma questo Oreste, martire cristiano all’epoca di Diocleziano, potrebbe avere un omonimo che tanto tempo prima, ai tempi del mito, dovette con la sua impresa coinvolgere la Tyanitide e il sito stesso di Tyana. In realtà lo spunto è venuto, quasi fosse un’associazione libera secondo la definizione freudiana, da una stele funeraria dei Veneti antichi conservata al Museo Civico di Padova e oggetto recentemente di una reinterpretazione da parte di una collega di Università6. La stele di Ostiala

  • 7 Secondo il racconto di Euripide nella sua Ifigenia in Tauride.
  • 8 Nel corso della sua fuga Oreste avrebbe avuto modo di fondare due città (e relativi santuari dedica (...)
  • 9 Anche Pausania (III, 16, 7-8) fa un cenno ai protagonisti di questa vicenda (Oreste, Ifigenia e lo (...)
  • 10 Per altre fonti che riprendono Arriano, cfr. Steph. Byz. s.v. Tyana; Herod. Peri kath. pros., 383 e (...)

5Gallenia, riferibile cronologicamente all’epoca “di transizione dalla veneticità alla romanizzazione”, era stata sempre letta come “il viaggio agli inferi di una coppia di coniugi”, mentre la collega, ponendola nel contesto di un orizzonte culturale assai più ampio, vi vede l’allusione esplicita al mito di Ifigenia. Come si sa, la figlia di Agamennone e Clitennestra (almeno secondo una tradizione) sarebbe stata in procinto di essere sacrificata in Aulide (città e porto della Beozia) dal padre per recuperare il favore di Artemide e poter così riprendere la spedizione contro Troia. È tuttavia la stessa dea che salva la giovane, portandola in Tauride (Chersoneso, attuale Crimea) presso il re Toante, dove la fa diventare sua sacerdotessa. Se da questo inizio andiamo un poco oltre nel mito, troviamo Oreste, fratello di Ifigenia, che, consigliato da Apollo, per fuggire alla persecuzione delle Erinni dopo l’uccisione di Egisto e Clitennestra, si reca con l’amico Pilade in Tauride per rapire il simulacro di Artemide ivi conservato nel tempio della dea ; ci riesce e successivamente fugge per mare insieme a Pilade e a Ifigenia, che l’aveva salvato da una sorta di linciaggio dopo essere stato scoperto7. Ora la nuova possibile lettura della stele patavina propone di vedere nei due personaggi raffigurati rispettivamente Pilade (che guida il carro) e Oreste accanto a quello che sembra lo xóanon di Artemide. Tale lettura, sebbene sia solo una proposta interpretativa che vuole indurre a una rinnovata riflessione sulla stele, è indubbiamente capace di suscitare interesse per se stessa, ma per noi, come si è detto, è stata soprattutto l’occasione per riconsiderare il prosieguo della storia come ce la tramanda, nel 2 sec. d.C., Arriano (Periplus, 6, 3), che collega il toponimo Tyana a questo mito così lontano. Infatti, secondo questa fonte, il re Toante avrebbe inseguito i fuggitivi attraverso l’Anatolia, percorrendola da nord a sud8, ma giunto in un luogo della Cappadocia9 sarebbe morto di malattia : dal re Toante deriverebbe quindi il nome di Tyana che “nella regione cappadocica conoscono come Toana10. Commenta Johannes Nollé che “perciò non sorprende che i Tyanensi possano mettere in relazione la fondazione della loro città con Oreste e Pilade, mentre i Tauri con la morte del loro re…

  • 11 Cfr. Tyana 2000, II, 331.

6Forse nel mito cittadino, riportato brevemente da Arriano, si adombra il fatto che i due eroi greci abbiano voluto onorare a Tyana con la fondazione di una città il re, morto di morte naturale, che aveva accolto con benevolenza Ifigenia”11.

  • 12 Philostr. Vita Apoll., I, 4.
  • 13 Cfr. Radke 1959; Weizsäcker 1902-1909. Che il nome di Pilade ricorresse in Cappadocia, non molti ch (...)

7Anche qui conta fare qualche considerazione che non ci sembra peregrina. Anzitutto il fatto che questa tradizione di Tyana fondata da Greci pare trovare un’eco tra 2 e 3 sec. d.C. e in particolare in uno scrittore come Filostrato, che nelle prime pagine della sua Vita di Apollonio di Tyana così si esprime : “Patria di Apollonio fu Tyana, una città greca nel paese di Cappadocia (Tyana polis Ellàs en toi Kappadokôn ethnei). Il padre portava il suo stesso nome, la famiglia era antica e discendeva dai primi fondatori della città (ghenos archaion kai ton oikistôn aneménon)”12. Sembrerebbe proprio che il mito greco riferito da Arriano sia convalidato dal biografo, con la definizione di Tyana quale città greca, con il fatto che la famiglia discendeva addirittura dai primi fondatori della città e con l’aggiunta che Apollonio aveva un padre con lo stesso nome. E quest’ultima annotazione è interessante anche su un altro versante. Infatti il nome Apollonio richiama certamente Apollo e Apollo è il dio che consiglia Oreste e Pilade ad andare in Tauride per placare le Erinni ; ma sappiamo che Oreste e Pilade possono anche essere intesi come ipostasi umanizzate dello stesso Apollo e segnatamente dell’Apollo degli Oroi, cioè dei Monti il primo, dell’Apollo delle Pylai, cioè delle Porte, il secondo13 (fig. 4).

Fig. 4: Iscrizione funeraria greca con dedica ad un Apollonio rinvenuta durante gli scavi di Tyana

Fig. 4: Iscrizione funeraria greca con dedica ad un Apollonio rinvenuta durante gli scavi di Tyana

Fig. 5 : Raffigurazione della crocifissione con il milite Longino che ferisce il costato di Cristo con la lancia

Fig. 5 : Raffigurazione della crocifissione con il milite Longino che ferisce il costato di Cristo con la lancia

Firenze, Bibl. Laurent. : Cod. Plut. I, 56, fol. 13r.

  • 14 Cfr. Orsola 2008.
  • 15 A questi toponimi potrebbe avvicinarsi, ma solo per assonanza, la mansio di Andabalis o Andavilis s (...)
  • 16 Per le fonti, cfr. anche Aubineau 1980.
  • 17 Tyana 2000, II, 386-393, 410-411. Cfr. anche Lebreton 2011 e Lebreton c.s.b.
  • 18 Tyn03-1060. Per queste invocazioni/dediche, cfr. Hostetler 2009. Si deve al collega Niccolò Zorzi l (...)

8Seguendo ancora la linea rossa delle tradizioni, per così dire cronologicamente intermedio a queste figure di Oreste, del mito e del martirio cristiano, si pone un altro personaggio che si identificò nella tradizione anche con il milite che ferì con la lancia Cristo in croce o con la guardia posta al suo sepolcro. Questi si chiamava Longino14 (fig. 5) e veniva, secondo una tradizione formatasi, pare, tra 4 e 6 sec. d.C., dalla Cappadocia o, secondo un’altra tradizione più tarda, progressivamente testimoniata tra 6 e 8 sec., da un villaggio vicino a Tyana, chiamato Sandrales, Adrales o Sandiales15 ; sarebbe stato, dopo la sua conversione, il primo a portare il messaggio cristiano in Cappadocia e addirittura il primo vescovo in quella regione. Fatto per tale motivo uccidere da Pilato, la sua storia dovette rimanere viva almeno fino al 10 secolo, allorché si ricordano, riferiti a epoca tardo antica, miracoli e apparizioni, nonché, per merito di una vedova, il ritorno della testa decapitata da Gerusalemme nel paese natale e la sua sepoltura con tutti gli onori, a cui si aggiunse anche la costruzione di un’aedes dedicata al martire16. Che la fortuna di Longino sia stata lunga nei secoli sembra in realtà testimoniarlo la stessa onomastica, ripresa da un vescovo di Tyana tra 4 e 5 sec. d.C., dal comes Longinus Isauros a Tyana nel 431 d.C., all’epoca del contrasto tra il vescovo tyanense Eutherios e il vescovo Firmus di Cesarea17, e infine, ritrovato nei nostri scavi, un frammento di lastra in marmo con specchiatura, sulla cui cornice è graffita un’invocazione che si può leggere +ΚΥΡΙΕ +ΙΥ ΧΕ+ ΒΟΗΘΗ TON ΔΟΥλΟΝ СΟΥ λOΓΓΙΝΙΟω (Signore Gesù Cristo salva il servo tuo Longino)18 (fig. 6).

Fig. 6 : Frammento di lastra marmorea con invocazione greca a Cristo da parte di un fedele di nome Longino rinvenuta a Tyana

Fig. 6 : Frammento di lastra marmorea con invocazione greca a Cristo da parte di un fedele di nome Longino rinvenuta a Tyana
  • 19 Secondo Aubineau, sopra ricordato, il riferimento a Tyana, o meglio al villaggio vicino, sarebbe te (...)
  • 20 È interessante che nel 372 d.C. da una parte Gregorio di Nyssa viene consacrato vescovo a Nyssa da (...)
  • 21 Lebreton c.s.a ; Lebreton c.s.b.

9In questo quadro dunque, dove gli Oreste della tradizione pagana e cristiana, nonché Pilade e Toante naturalmente, sembrano avere radici profonde, addirittura ‘morfologiche’ nel comprensorio della Tyanitide e dove lo stesso Longino si aggiunge come ulteriore martire ‘territoriale’ (almeno cappadoce, se non addirittura tyanense)19, si definisce meglio il contorno storico e culturale che doveva avere acquisito Tyana, diocesi nel 325 e diocesi metropolita nel 372 d.C., come centro di riferimento cultuale e logistico nella Cappadocia II20. Una città che da sempre rivestiva il ruolo di frontiera, una “ville-seuil à l’endroit où se joignent, avant le passage des Portes de la Cilicie, la route venant du nord par le col entre les Melendiz Dağları et les premiers chaînons du Taurus”21.

  • 22 Sul tema del sistema stradale nella Cappadocia centro- meridionale, si veda il contributo di J. Tur (...)

10Anche nel mito e nella storia cristiana, dunque, la questione ‘topografica’ di Tyana per la sua prossimità con vie di comunicazione legate al transito e a collegamenti ad ampio raggio sembra risaltare in primo piano quale fattore da sempre caratterizzante il sito, posto com’era pressoché all’incrocio di una viabilità importante, costituita da una direttrice orizzontale (Iconium/Konya-Porte Cilicie) e da almeno due direttrici verticali (sia per Caesarea/Kayseri attraverso Andabalis/Aktaş, sia per Ancyra/Ankara attraverso Colonia Archelais/ Aksaray)22.

  • 23 Mora 2010, 14 s.
  • 24 Recentemente in una breve e suggestiva nota Casabonne vede nello stesso nome di Cappadocia il signi (...)

11E in realtà è possibile che il ruolo di terra logisticamente importante e direzionale, che accentrò culti e leggende in un lungo excursus cronologico, la Tyanitide l’abbia cominciato a svolgere sin da tempi storicamente addirittura remotissimi e questo non soltanto perché Tyana è stata a più riprese messa in relazione con l’ittita Tuwanuwa. Le ‘Terre Basse’ (cioè il territorio a sud del Tuz Gölü) infatti sono attestate già nel 16-15 sec. a.C. e trovano poi frequenti citazioni a partire dal regno di Mursili II, nella fase dell’Impero ; ma è un documento risalente all’epoca di Hattusili III (13 secolo) che è segnatamente interessante, come avverte Clelia Mora, dal momento che in esso così si legge : “Mio fratello (di Hattusili III-ndr) Muwatalli… scese giù alle Terre Basse e lasciò Hattusa. Egli prese gli dei di Hatti… e li portò nella terra di Tarhuntassa”. Naturalmente, sottolinea sempre la Mora, “is clear that history of the Lower Land is linked with the history of Tarhuntassa… which… is still undiscovered”23. Ora, se da topografi dell’antichità possiamo avanzare in proposito qualche minima, pur ipotetica, considerazione circa la collocazione del Lower Land, questo, crediamo, sarebbe ben compatibile con le regioni che conosciamo in tempi successivi come Lykaonia e Tyanitide. In realtà, se la motivazione ‘politica’ di una scelta siffatta di separazione da Hattusa resta sconosciuta, più comprensibile si mostra una scelta locazionale che sarebbe andata a occupare una fascia territoriale (tra i siti che saranno Iconium/Konya e Tyana/Kemerhisar) per sua stessa natura predisposta, come si è detto, a favorevoli collegamenti orizzontali verso il passo del Tauro (la vallata del Çakıt Suyu), oltre che aperta alle comunicazioni in senso verticale (a ovest e a est del gruppo Hasan Dağı e Melendiz Dağı), come già lo stesso mito di Oreste e Pilade fa intravedere; mito che suggerisce con chiarezza per la fuga degli eroi un percorso da nord a sud, dalla costa del Mar Nero attraverso Mazaca/Caesarea/Kayseri (da cui la loro nuova fondazione di Komana di Kataonia dista una ottantina di chilometri verso sud est)24.

  • 25 Su Apollonio, cfr. Cremonesi 2005. Cfr. anche Settis 1972, per la fortuna di Apollonio anche presso (...)
  • 26 Tarso doveva rappresentare una città rivierasca culturalmente più aperta rispetto a quelle dell’int (...)
  • 27 Cfr. Del Corno in Philostr., 11-57.
  • 28 Un itinerario che, più di un secolo dopo Caracalla, sarà descritto da Burdigala/Bordeaux a Ierusale (...)
  • 29 Philostr. Vita Apoll., VIII, 29, 31; Cass.Dio LXXVIII, 18, 4.
  • 30 Cfr. Tyana 2000, II, 363-367.
  • 31 Cfr. Rosada/Lachin 2010 ; Rosada/Lachin 2011 ; Rosada/ Lachin 2012 e Rosada/Lachin 2013: ivi bibl. (...)

12Ora tale ruolo strategico-logistico che ebbe a svolgere il territorio della Cappadocia meridionale e in particolare il sito di Tyana trovò all’inizio del 3 sec. d.C. un ulteriore e forte potenziamento che dovette essere anche lo spunto per la fortuna cristiana del sito cappadoce nel secolo successivo. Secondo la tradizione, questo avvenne per merito di Giulia Domna, che, figlia di Bassiano, un sacerdote siriaco di Emesa, sarebbe stata colpita dalla personalità di quell’Apollonio che si è già ricordato, un filosofo, un sapiente (o forse altro ancora) nato nel 1 sec. d.C. a Tyana25, successivamente istruito a Tarso26 e poi attratto dall’ascesi orientale dei Bramani27. Per questa attrazione e per gli “interessi teosofici dell’imperatrice” Caracalla sarebbe stato spinto dalla madre a favorire lo sviluppo urbano di quello che già allora doveva essere un sito su un importante tracciato stradale28, conformandolo ai caratteri di una città romana e insieme anche a onorare Apollonio con un tempio29. Ciò probabilmente avvenne soprattutto a partire dalla creazione della colonia di Tyana nel 213 d.C.30, come confermano in maniera univoca i dati archeologici che la missione italiana ha messo in luce con gli scavi avviati nel 200131.

  • 32 Per Köşk, cfr. Öztan/Açıkgöz 2011 e bibl. precedente ivi. Ammettendo che questa emergenza idrica fo (...)

13Infatti sicuramente al primo quarto del 3 sec. d.C. risalgono due grandi strutture tra esse collegate funzionalmente. A quel tempo è infatti riferibile un’opera di grande utilità e insieme di immagine e propaganda, un’opera che portò l’acqua a Tyana captando le polle naturali che, abbondanti, risalivano in superficie ai piedi di Köşk Höyük, poco meno di cinque chilometri a nord est dell’antica città. La piscina monumentale, un invaso di 60 x 20 m delimitato da una cornice di blocchi di marmo superiormente modanati, oltre che spettacolare, è particolarmente suggestiva anche per la sua posizione ai piedi di un insediamento risalente al neolitico-calcolitico32.

  • 33 Nel primo tratto del canale esautore della piscina furono di proposito inserite tra pietra e pietra (...)

14Ancora Caracalla dovette approntare l’acquedotto che da qui conduceva l’acqua in città, realizzato per circa metà percorso con condutture sotterranee33 e per il resto con una canalizzazione su arcate che oggi come allora si vedono progressivamente uscire dalla terra e alzarsi sempre più in alto per garantire una pendenza adeguata verso il castellum aquae (non ancora individuato) da dove poi avveniva la distribuzione a tutto l’abitato.

15All’estremità meridionale della città e a quota più bassa, ugualmente databile all’epoca di Marco Antonio Severo, si trova il complesso delle terme che dell’acqua dell’impianto idraulico, grazie a una canalizzazione che attraversava l’intera città, si serviva per garantire il proprio normale funzionamento (fig. 7).

Fig. 7 : Veduta del tepidarium e calidarium delle terme romane di Tyana

Fig. 7 : Veduta del tepidarium e calidarium delle terme romane di Tyana

16Le terme di Tyana sono un edificio quasi quadrato (circa m 40 x 42), a cui si devono aggiungere a occidente tre tabernae, dotate di copertura voltata e di un piano superiore, affacciate su un tracciato stradale, forse il principale della città (corrente all’incirca in senso nord sud). L’edificio si articola in cinque grandi vani : l’apodyterium e la basilica thermarum disposti con il lato lungo in senso est ovest e i vani cosiddetti balneari, il frigidarium e il tepidarium (in diretta comunicazione con la basilica), il calidarium (vi si accedeva dal tepidarium), in senso nord sud. Una latrina doveva trovarsi all’angolo nord orientale del fabbricato, in un settore completamente perduto per l’indagine archeologica in ragione dello scasso del terreno operato per l’inserimento di abitazioni moderne (fig. 8).

Fig. 8 : Planimetria complessiva delle terme romane di Tyana

Fig. 8 : Planimetria complessiva delle terme romane di Tyana
  • 34 Sono le parole di Strabone: agathè de kai pediàs e pleíste (XII, 2, 7 C537).
  • 35 Cass. Dio LXXIV, 6, 1.
  • 36 Cass. Dio LXXIII, 13, 2-5 ; Herodian. II, 8, 7.
  • 37 Cass. Dio LXXIII, 14, 3 e 15, 3 ; Herodian. II, 9, 2-11, 1-2.

17Queste strutture, dunque, riferibili ai primi tempi del 3 sec. d.C. sembrerebbero portare, come si è detto, un concreto riscontro archeologico alla tradizione che vede protagonista per la fortuna di Tyana il fervore di Giulia Domna nei confronti di Apollonio. Tuttavia questo aspetto della tradizione, certamente per molti versi credibile, pare corrispondere solo in parte alle vere ragioni che furono all’origine di un intervento urbano che dovette essere cospicuo nel contesto della Tyanitide. In realtà bisogna ancora una volta considerare nel nostro caso la posizione topografica di Tyana che, per quanto si è detto, si poneva da sempre come un centro di riferimento sull’altopiano anatolico della Cappadocia meridionale, in particolare sia per chi intendeva superare la catena del Tauro e arrivare al mare, sia viceversa per chi veniva dal mare. Un’importanza che era accresciuta dalle stesse caratteristiche morfologiche del sito, posto su un’ampia e aperta pianura, fertile per la presenza di consistenti falde d’acqua34. Ora, come è noto, nell’ultimo decennio del 2 sec. d.C. il settore sud orientale della Cappadocia e quello orientale della Cilicia furono teatro di un grande scontro epocale, che può in qualche misura ricordare la vicenda di Alessandro e Dario III. Sappiamo infatti che Pescennio Nigro, governatore di origine italica35 della Siria, fu acclamato nel 193 d.C. imperatore dai soldati36 e riconosciuto sia in Grecia, sia in Oriente, mentre nello stesso tempo le legioni danubiane eleggevano l’africano Settimio Severo37.

  • 38 Cass. Dio LXXIV, 6, 4-5 ; S.H.A. Sev., 8-9 ; Niger, 5-6 ; Herodian. II, 2, 1-10.
  • 39 Cass. Dio LXXIV, 7. Cfr. anche Herodian. III, 3, 6-8.
  • 40 Cass. Dio LXXIV, 7, 2-8 ; Herodian. III, 4, 2-3.
  • 41 Ciò emerge anche dalle parole di Erodiano (III, 3, 6-8).
  • 42 La presenza di un teatro è citata all’epoca “du coup de main qu’au lendemain du concile d’Éphèse Fi (...)
  • 43 In realtà la memoria di Apollonio dovette mantenersi ben viva anche successivamente, se nella racco (...)

18Quest’ultimo, dopo una serie di vittorie a Cizico e a Nicea38, costrinse il rivale a una ritirata verso la Siria, molto probabilmente lungo la via delle Porte Cilicie39. Infine, nel 194 d.C., presso il sito fatidico di Issos/İskenderun, Pescennio fu sconfitto definitivamente e ucciso40. Proprio da questi avvenimenti doveva essere emerso con chiarezza che la valenza topografica della regione e la sua vicinanza all’importante passo che attraverso il Tauro metteva in comunicazione le aree anatoliche en tei mesogaiai con il mare se da una parte potevano essere un vantaggio per gli scambi e le comunicazioni, dall’altra rappresentavano una possibile, delicata, vera e propria porta di ingresso41 che almeno andava controllata per evitare pericoli futuri. Furono verosimilmente questi avvenimenti e queste considerazioni che portarono Settimio Severo e suo figlio Caracalla a potenziare quella parte della Cappadocia meridionale che diventava un settore fondamentale nel sistema di difesa territoriale. E Tyana diventò non a caso colonia nel 213 d.C., quando appunto si avviò o era stato da non molto avviato un radicale processo di romanizzazione urbana a cominciare proprio dall’acquedotto e dal complesso termale di cui si è parlato42, processo che tuttavia dovette rispettare, se non utilizzare, come si riscontra in altri casi, anche tradizioni locali fortemente radicate, quali la lontana fondazione greca mediata dal mito di Oreste e Pilade secondo quanto tramanda Arriano (che oltretutto, anatolico di Bitinia, scrive non molti decenni prima dei Severi), e certamente la vita di Apollonio sapientemente enfatizzata dal sofista Filostrato del circolo dell’imperatrice43. In tutto ciò vengono a coincidere gli interessi logistico-strategici e militari con quelli che si potevano richiamare alla consuetudine mistico-sapienziale e taumaturgica di stampo orientale.

  • 44 Strabo XII, 2, 7 C537.
  • 45 Cronologia certificata, oltre che dai dati ceramici e numismatici, dal ritrovamento di due iscrizio (...)

19Questa valenza strategica e insieme logistica sembra corrispondere specularmente alle parole che troviamo in Strabone, quando afferma che “in Cappadocia in due sole strateghíai c’erano città : una era la Tyanitide con Tyana... l’altra era la strateghía chiamata Cilicia con la città di Mázaka (poi Caesarea –ndr)…”44. E non è quindi un caso che, come si è detto, a poco più di un secolo di distanza da Caracalla, nel 325 d.C., a fianco di Caesarea nella Cappadocia I, Tyana diventa diocesi della Cappadocia II, mentre ancora successivamente, nel 372 d.C., è riconosciuta diocesi metropolita con alcune chiese suffraganee. Si può ben pensare che tale ruolo la città se lo conquistò anche proprio per la sua posizione topografica e per le sue stesse caratteristiche territoriali. E ancora una volta i dati archeologici emersi dai nostri scavi hanno confermato l’importanza del sito con la scoperta di un grande complesso cristiano, costituito da un battistero e da una chiesa riferibili al 4-5 sec. d.C45. (fig. 9).

Fig. 9: Planimetria del complesso episcopale, battistero e chiesa, messo in luce sino ad ora

Fig. 9: Planimetria del complesso episcopale, battistero e chiesa, messo in luce sino ad ora
  • 46 Presso la vasca, una sorta di camera ipogea pressoché assiale rispetto all’abside, potrebbe forse i (...)

20Il primo, su uno zoccolo di marmo modanato, mostra un vano rettangolare di circa m 22 x 9.5 (forse in origine tripartito) sul cui lato lungo rivolto a nord est sporge per quasi 5 m un’abside poligonale. L’elemento caratterizzante della struttura è dato dalla vasca battesimale tetraconcale in marmo, ornata sui quattro lati da croci a bracci espansi46.

  • 47 Sembra ribadire questo legame orientale anche il ritrovamento nel corso degli scavi 2008 di uno sta (...)

21Il pavimento del settore centrale era un tempo decorato da un opus sectile policromo in cui si possono riconoscere motivi e trame geometrici con croci, cerchi, rombi, poligoni, mentre nel settore più meridionale vi sono lastre in marmo bianco che definivano campi di ottagoni e rombi di scaglia scura (un disegno che trova numerosi confronti in ambito anatolico). Alcune tarsie marmoree dovevano poi far parte della ricca decorazione parietale e andavano a comporre raffigurazioni di animali – cervi – e di racemi vegetali. L’accesso al battistero avveniva con alcuni gradini in discesa dal lato lungo sud occidentale che dava su un porticato o piuttosto un nartece, pavimentato con lastre rettangolari di marmo bianco ; all’estremità meridionale tale lastricato copriva un lacerto di tessellato (ben collocabile cronologicamente tra 5 e 6 sec. d.C.) con una decorazione a trecce, rosoni e a onde correnti e soprattutto con una scena di paradeisos che rappresenta un albero frondoso, un leone che rincorre una gazzella, un gallo e una gallina affrontati, tre pulcini e parte della coda di un uccello (fig. 10). L’importanza di tale ritrovamento sta nel fatto che, anche in questo caso, non risultano, in tutta la Cappadocia, testimonianze di analoghi mosaici figurati, poiché le chiese sino ad oggi note mostrano al massimo tessellati a motivi geometrici ; invece simili iconografie trovano confronti numerosi in chiese di ambito siriaco (come pure le citate tarsie parietali), riproponendo, insieme ad alcune classi di materiali fittili rinvenuti, un rapporto privilegiato con la non lontana regione orientale47.

Fig. 10 : Lacerto in tessellato vitreo policromo con la raffigurazione di un paradeisos dagli scavi del battistero di Tyana

Fig. 10 : Lacerto in tessellato vitreo policromo con la raffigurazione di un paradeisos dagli scavi del battistero di Tyana
  • 48 Possiamo solo dire in termini approssimativi che la larghezza massima è di circa 29/30 m, mentre la (...)
  • 49 In realtà, al limite occidentale dello scavo nella campagna 2011 si è forse vista traccia di un mur (...)
  • 50 La copertura o obliterazione del tassellato con lastre pavimentali in marmo sembra del tutto omolog (...)

22La chiesa, che si pone poco distante dal battistero, rientra tra gli edifici orientati, avendo l’abside poligonale libera rivolta esattamente a est. È una grande struttura di cui tuttavia non si può ancora definire con certezza la planimetria dal momento che di essa non è stato possibile completare nel 2012 lo scavo48. Così non possiamo dire se la fabbrica avesse un andamento basilicale a tre navate o, forse con più ragione, una pianta ottagonale con un peribolo tutt’attorno allo spazio centrale. La preferenza che ad oggi siamo tentati di dare a questa seconda ipotesi si basa soprattutto sul particolare innesto obliquo delle due ali laterali sul corpo dell’abside, cosa che non sembra trovare confronti in analoghe costruzioni né a tre navate, né a pianta a croce centrale49. La sua ricchezza decorativa è oggi testimoniata solo da lacerti di tessellato policromo a cubi prospettici (fig. 11) (nel settore della navata o del peribolo/ambulacro nord orientale), di opus sectile con motivi a croce e a rombi (area del presbiterio), di lastricato in marmo (che ad un certo momento andò a ricoprire il tessellato)50.

Fig. 11 : Lacerto in tessellato lapideo policromo a cubi prospettici dagli scavi della chiesa di Tyana

Fig. 11 : Lacerto in tessellato lapideo policromo a cubi prospettici dagli scavi della chiesa di Tyana
  • 51 Se si può ragionevolmente ricondurre il complesso di culto cristiano messo in luce dai nostri scavi (...)
  • 52 Cfr. Rosada/Lachin 2013.
  • 53 Per queste considerazioni, cfr. Tyana 2000, II, 517-518.

23La chiesa51 sembra coprire un arco temporale compreso tra il 5-7 e il 9/10-11 secolo, periodo che sembra corrispondere a quello della ‘vitalità cristiana’ di Tyana stessa. Tale ‘vitalità’ dovette superare il sopraggiungere degli Arabi nell’8 secolo ed esaurirsi pressoché definitivamente solo al tempo delle prime avvisaglie dell’arrivo dei Selgiuchidi, tra 11 e 12 secolo. Tuttavia l’8-9 secolo dovette costituire comunque un grave periodo di ‘crisi’ sia culturale, sia sociale originata dalle due vicende che lo caratterizzarono profondamente. Da una parte l’avvento dell’iconoclastia che coinvolse anche questa terra di frontiera come sembra confermato dalla obliterazione dei tessellati pavimentali del battistero e della chiesa con lastre di marmo o con opus sectile ; dall’altra le incursioni arabe che portarono a una brusca interruzione della funzionalità logistica e strategica del sito di Tyana. Basterebbe a questo proposito ricordare che con il 7 secolo cessa l’attività del quartiere delle cosiddette ‘botteghe bizantine’ poste a settentrione del terrazzamento del battistero e insieme viene chiusa la postierla che si apriva in quel settore delle mura urbane ; ma ancor più significativo è la probabile distruzione della chiesa e forse dello stesso battistero52. È possibile pertanto che sia in questo momento che la città venne a far parte dei cosiddetti territori esterni, che rappresentavano i confini territoriali vuoti di abitanti posti tra il dominio bizantino e il dominio arabo ; e ugualmente in questo periodo Tyana probabilmente perse anche quel ruolo di avanposto sui limiti dell’altopiano anatolico (in favore di un sito più arretrato, come Nakida/Niğde, più idoneo in relazione alla tecnica difensiva ?) che, a nostro avviso, aveva rivestito fin da tempi remoti e che era stato ribadito da Settimio Severo e da Caracalla. Ma la storia della città non finì con quel secolo, perché gli avvenimenti successivi dovettero favorire una nuova fioritura della città. “Sotto gli imperatori della dinastia macedone, infatti, nella seconda metà del 10 secolo, ritornò il dominio bizantino, che prese piede anche in Siria e Palestina. La Cappadocia e la Cilicia furono di nuovo in una posizione sicura all’interno della provincia e Tyana, come importante stazione di tappa sulla strada verso le piazzeforti militari orientali, potè trarre un rinnovato profitto dal traffico attraverso le Porte Cilicie. Il potenziale economico che venne da questa evoluzione storica per di più fu anche all’origine in quel tempo per una ricostruzione della città”. Questa lettura trova in realtà conferma sia nella seconda fase di vita della chiesa, soprattutto testimoniata dalle strutture che ancora si conservano in alzato e che mostrano una costruzione meno raffinata delle precedenti, sia segnatamente dalla notizia “che nel 1097 i partecipanti alla prima crociata sotto il comando di Goffredo di Buglione sulla strada da Iconium alle Porte Cilicie passarono per Tyana. La menzione separata di questa città dà motivo di supporre che Tyana in quel momento storico disponeva di un insediamento non trascurabile”, atto comunque ad accogliere un esercito53.

24Tyana continua dunque a svolgere fino all’arrivo dei Selgiuchidi quel ruolo che tra mito e storia aveva sempre avuto come punto di riferimento sulla grande strada dei pellegrini tra Burdigala e Ierusalem e come porta attraverso il Tauro tra Oriente e Occidente. Una porta che sembra essere stata praticata ancora in epoca tardo romana-prima età bizantina con l’importazione di materiali cilici e siro-palestinesi, africani ed egei e che sarà ripercorsa in epoca selgiuchide con l’arrivo di esemplari di Al- Mina Ware di provenienza siro-cilicia.

Bibliographie

Aubineau, M., Les homélies festales d’Hésychius de Jerusalem [Subsidia hagiographica 59], Bruxelles 1980.

Akeo. I Tempi della Scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti, Cornuda (Treviso), 2002.

Cabiale, V., “Stampi liturgici di età bizantina da Iasos di Caria”, AttiAccScienzeFerrara 85, a.acc. 185, 2007-2008, 179-200.

Casabonne, O., “Notes anatoliennes”, avec la collab. de A. Lamesa et P. Lebouteiller, Anatolia Antiqua XX, 2012, 19-24.

Cremonesi, C., La Vita Pura. Apollonio di Tyana e la Sapienza, Padoue, 2005.

Di Filippo Balestrazzi, E., “La stele funeraria di Ostiala Galleria : iconografia e aspetti storico-religiosi di alcune stele patavine”, in Giulia Fogolari e il suo “repertorio… prediletto e gustosissimo”. Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico [Convegno di Studi, Este (Padova)-Adria (Rovigo) 19-20 aprile 2012], Archeologia Veneta XXXV, 2012, 200-215.

Doğan, S., Kızıl Kilise, Istanbul, 2008.

Fernoux, He.-L., “Frontières civiques et maîtrise du territoire : un enjeu pour la cité grecque sous le Haut- Empire (Ier-IIIe siècle apr. J.-C.)”, in Ha. Bru / Fr. Kirbihler / St. Lebreton (éds.), L’Asie Mineure dans l’Antiquité. Échanges, populations et territoires. Regards actuels sur une péninsule, Monts/Rennes, 2009, 135-164.

Grabar, A., Martyrium. Recherches sur le culte des reliques et l’art chrétien antique, I, Architecture, Paris/Limoges, 1946.

Hostetler, B., The Art of Gift-giving: the Multivalency of votive Dedications in the Middle byzantine Period, Thesis of Requirements for the Degree of Master of Art, Florida State University, College of visual Arts, Theatre & Dance, 2009.

Lebreton, S., “Mazaca : un site à ‘tous égards naturellement impropre à l’habitat’ ”, Res Antiquae VIII, 2011, 163-202.

Lebreton, S., “Quelques éléments de réflexion sur l’étude de la Cappadoce”, in H. Bru / G. Labarre (éds.), Actes du Colloque sur L’Asie Mineure de Besançon, c.s.a.

Lebreton, S., “Les Portes de Cilicie”, in A. Gangloff. (éd), Actes du Colloque sur Les lieux de mémoire de l’Orient grec dans l’empire romain, c.s.b.

Métivier, S., La Cappadoce (IVe-VIe siècle). Une histoire provinciale de l’Empire romain d’Orient, Paris, 2005.

Mora, C., “Studies on Ancient Anatolia at Pavia University, and the Hittite Lower Land”, in L. d’Alfonso / M.E. Balza / C. Mora (éds.), Geo-archaeological Activities in Southern Cappadocia-Turkey [Studia Mediterranea 22], Lugano, 2010, 13-25.

Moreschini, C. (éd.), Opere di Gregorio di Nissa, Turin, 1992.

Orsola, G., San Longino nella tradizione greca e latina di età tardoantica. Analisi, commento delle fonti e contesto agiografico, Pérouge, 2008.

Öztan, A. / Açıkgöz, F., “2009 yılı Köşk Höyük kazıları”, 32. Kazı sonuçları toplantısı, 3. Cilt (Istanbul, 24-28 Mayıs 2010), Ankara, 2011, 135-147.

Philostratus, Vita di Apollonio di Tiana, a cura D. Del Corno, Milan, 1978.

Radke, C., s.v. “Pylades”, R.E., XXIII, 2, Stuttgart, 1959, 2077-2081.

Restle, M., Studien zur frühbyzantinischen Architektur Kappadokiens, Vienne, 1979.

Rosada, G., “Tyana-Kemerhisar. Archaeological Excavations 2004”, 26. Kazı sonuçları toplantısı, 2. Cilt (Konya, 24-28 Mayıs 2004), Ankara, 2005, 157-166.

Rosada, G. / Lachin, M.T., “...civitas Tyana inde fuit Apollonius magus... (ItBurdig, 577, 7-578, 1)”, in L. D’Alfonso / M.E. Balza / C. Mora (éds.), Geo-Archaeological Activities in Southern Cappadocia-Turkey [Studia Mediterranea 22], Lugano, 2010, 111-127.

Rosada, G. / Lachin, M.T., Excavations at Tyana/Kemerhisar 2009 in 32. Kazı sonuçları toplantısı, 3. Cilt (Istanbul, 24-28 Mayıs 2010), Ankara, 2011, 196-215.

Rosada G. / Lachin, M.T., “Excavations at Tyana/ Kemerhisar 2010. Archbishop Patrikios’s Church”, 33. Kazı sonuçları toplantısı (Malatya, 23-27 Mayıs 2011), Ankara, 2012, 77-96.

Rosada G. / Lachin M.T., “Excavations at Tyana/Kemerhisar 2011”, 34. Kazı sonuçları toplantısı (Çorum, 28 Mayıs- 1 Haziran 2012), Ankara, 2013.

Settis, S., “Severo Alessandro e i suoi lari (S.H.A., S.A., 29, 2-3)”, Athenaeum 50, II-IV, 1972 , 237-251.

Thierry, N., La Cappadoce de l’Antiquité au Moyen Âge, Turnhout, 2002.

Tyana, Berges, D. / Nollé, J. (éds), Tyana. Archäologisch- historische Untersuchungen zum südwestlichen Kappadokien, I-II, Inschriften griechischer Städte aus Kleinasien, Bd. 55, 1-2, Bonn, 2000.

Varia Cappadocica, Equini Schneider, E. (éd.), “Varia Cappadocica”, ArchCl 49, 1997, 101-209.

Weizsäcker, P., s. v. “Pylades”, ML III, 2, 1902-1909, 3319-3322.

Notes

1 PG, 116, 119-128.

2 Lo stesso Oreste è definito in una fonte precedente en tei Batoi.

3 Per queste fonti, cfr. Tyana 2000, II, 394-396. È Gregorio di Nazianzo (Orat., XLIII, 58, l.30) che “évoque Eupsychios (vescovo di Tyana al concilio di Nicea del 325 ; cfr. Tyana 2000, II, 386-387 -ndr) et atteste la consécration d’une église ou d’un monastère à saint Oreste” (Métivier 2005, 307).

4 La Métivier (2005, 315, n. 434) riporta che “le fleuve, Phibos ou Phiphos, dans lequel le corps du martyr fut jeté, est identifié par les auteurs de la TIB2 (F. Hild/M. Restle, Kappadokien [Kappadokia, Charsianon, Sebasteia und Lykandos], Vienne 1981, 259) avec la rivière Kurbanpınar Deresi, qui coule à l’ouest de Tyane, du fait de ce toponyme (kurban signifiant “Opferfest”/fête des martyrs), d’après W. Ruge, RE 19, 2, col.2063, 1938”. Su questo fiume, cfr. anche Tyana 2000, II, 320-321. C’è da annotare tuttavia che le fonti non indicano esplicitamente in quale direzione si mosse il cavallo del martirio e che l’affidarsi solo a un toponimo, senza altre motivazioni di contesto, è sempre pericoloso.

5 Strabo XII, 2, 7 C537.

6 Per tale reinterpretazione che mi sembra almeno suggestiva, se non convincente, rimando a Di Filippo Balestrazzi 2012. Per la lettura tradizionale, cfr. Akeo 2002, 217.

7 Secondo il racconto di Euripide nella sua Ifigenia in Tauride.

8 Nel corso della sua fuga Oreste avrebbe avuto modo di fondare due città (e relativi santuari dedicati ad Artemide) dallo stesso nome, Komana, una nel Ponto e una in Kataonia (quest’ultima è messa in relazione a questo mito anche in Strabo XII, 2, 3 C535 e in Cass. Dio XXXVI, 11). “Oreste l’Atride était considéré encore au VIe siècle comme le fondateur de plusieurs villes de Cappadoce : Procope De Bello persico, I, 17, 11-20” (Métivier 2005, 314-315, n.433 ; cfr. Anche 133, n. 26).

9 Anche Pausania (III, 16, 7-8) fa un cenno ai protagonisti di questa vicenda (Oreste, Ifigenia e lo xóanon di Artemide) in Cappadocia. Ugualmente, in precedenza, Strabone aveva fatto un altro cenno al mito di Oreste e Artemide nella Tyanitide (XII, 2, 7 C537).

10 Per altre fonti che riprendono Arriano, cfr. Steph. Byz. s.v. Tyana; Herod. Peri kath. pros., 383 e Peri orthogr., 595 Lentz ; Tyana 2000, II, 314-316, 330-331. È curioso che in una piccola storia di Tyana apparsa in un giornale di fine Ottocento (“Kostantinoupolis”, 18.6.1898), un tyanese di nome Sophokles, residente in Calcedonia, riprenda tutte queste storie di Oreste e Pilade e insieme dell’omonimo martire cristiano, riprendendo anche per quest’ultimo il ricordo della presenza di un monastero nei pressi del Tauro visitato ancora in epoca bizantina. Cfr. Tyana 2000, II, 458-462.

11 Cfr. Tyana 2000, II, 331.

12 Philostr. Vita Apoll., I, 4.

13 Cfr. Radke 1959; Weizsäcker 1902-1909. Che il nome di Pilade ricorresse in Cappadocia, non molti chilometri a settentrione di Tyana, lo testimonia una stele funeraria da Çavdarlı (Varia Cappadocica 1997, 202 s., nr. 5, fig. 71 ; Tyana 2000, I, 191 s., nr. 12) dedicata al padre Pilade dai figli Appas, Dios, Pilade e Socrate. Un’altra molto significativa persistenza di una duplice onomastica si trova in un’iscrizione da Bubon nella Licia settentrionale (Fernoux 2009, 155, n. 65), dove un agoranomo della città, Aurelius Troilos, è indicato come figlio di Toante, nipote di Toante e pronipote di Toante a sua volta figlio di Oreste. Del resto dalla stessa Tyana viene un frammento di iscrizione funeraria, rinvenuta nel corso dei nostri scavi, che riporta la dedica a un tale Apollonio (Tyn08-1000).

14 Cfr. Orsola 2008.

15 A questi toponimi potrebbe avvicinarsi, ma solo per assonanza, la mansio di Andabalis o Andavilis segnalata tra Sasima e Tyana dagli itinerari antichi (ItAnt, 144-145; ItBurd, 577-578). Negli Acta Sanctorum si dice che il sito di Adrales si chiamava in ebraico Gaurales, segno pertanto della presenza in loco di una comunità ebraica. E in realtà a Tyana è stata trovata una iscrizione funeraria dedicata a Kyrilla con la raffigurazione di una menorah. Cfr. Tyana 2000, I, 244-245, tav. 113, 4 ; per le fonti su Longino, cfr. II, 411-413.

16 Per le fonti, cfr. anche Aubineau 1980.

17 Tyana 2000, II, 386-393, 410-411. Cfr. anche Lebreton 2011 e Lebreton c.s.b.

18 Tyn03-1060. Per queste invocazioni/dediche, cfr. Hostetler 2009. Si deve al collega Niccolò Zorzi la proposta della lettura ‘Longino’ e non ‘Lopino’, inesistente nell’onomastica, dal momento che “la confusione di due gamma maiuscoli con p greco è facile : ΓΓ=Π”. Si ringrazia l’amico per la cortese collaborazione.

19 Secondo Aubineau, sopra ricordato, il riferimento a Tyana, o meglio al villaggio vicino, sarebbe testimoniato da fonti formatesi tra 6 (o 7)-8 sec. d.C. e tramandato da codici più tardi. Vale ricordare in proposito che questo stesso periodo coincide con le prime invasioni arabe nel comprensorio della Tyanitide (come anche è stato evidenziato dai nostri scavi ; cfr. infra) e non si può escludere che la rivisitazione delle tradizioni cristiane dei luoghi servisse a rinsaldare la resistenza identitaria nei confronti dei nuovi arrivati.

20 È interessante che nel 372 d.C. da una parte Gregorio di Nyssa viene consacrato vescovo a Nyssa da Basilio e ugualmente dall’altra, nello stesso periodo, viene consacrato vescovo di Sasima (suffraganea di Tyana) Gregorio di Nazianzo. Cfr. Moreschini 1992, 102-103. Essendo entrambi niceni, questa operazione può bene essere intesa anche come un intervento di politica e di predominio territoriale, dove il nostro centro rivestiva un’importanza determinante. Cfr. alcune considerazioni su Mazaca/Caesarea e Tyana poste in termini antitetici, cfr. Lebreton 2011 e Lebreton c.s.b.

21 Lebreton c.s.a ; Lebreton c.s.b.

22 Sul tema del sistema stradale nella Cappadocia centro- meridionale, si veda il contributo di J. Turchetto in questo volume.

23 Mora 2010, 14 s.

24 Recentemente in una breve e suggestiva nota Casabonne vede nello stesso nome di Cappadocia il significato di “le pays des plaines/terres d’en-bas”, con riferimento territoriale alla regione a sud dell’antico Halys (Kızıl Irmak); sarebbe un altro motivo per confermare quanto abbiamo proposto. Cfr. Casabonne 2012.

25 Su Apollonio, cfr. Cremonesi 2005. Cfr. anche Settis 1972, per la fortuna di Apollonio anche presso Alessandro Severo.

26 Tarso doveva rappresentare una città rivierasca culturalmente più aperta rispetto a quelle dell’interno anatolico (quali Iconium e Caesarea), raggiungibile attraverso il passo delle Porte Cilicie.

27 Cfr. Del Corno in Philostr., 11-57.

28 Un itinerario che, più di un secolo dopo Caracalla, sarà descritto da Burdigala/Bordeaux a Ierusalem/Gerusalemme dall’Itinerarium Burdigalense.

29 Philostr. Vita Apoll., VIII, 29, 31; Cass.Dio LXXVIII, 18, 4.

30 Cfr. Tyana 2000, II, 363-367.

31 Cfr. Rosada/Lachin 2010 ; Rosada/Lachin 2011 ; Rosada/ Lachin 2012 e Rosada/Lachin 2013: ivi bibl. precedente.

32 Per Köşk, cfr. Öztan/Açıkgöz 2011 e bibl. precedente ivi. Ammettendo che questa emergenza idrica fosse di riferimento anche per il sorgere dell’insediamento preistorico e quindi fosse una risorsa di lunga tradizione locale, si potrebbe non escludere che proprio nell’area del ‘Roma Havuzu’ di Köşk sia da ricercare quel santuario di Zeus Asbamaios, sorto dove, secondo la narrazione di Filostrato (Vita Apoll., I, 6), vi erano delle acque speciali che permettevano di scoprire gli spergiuri che con esse si bagnassero. Cfr. Amm. Marc. XXIII, 6 ,19, che potrebbe riferirsi con le sue parole proprio alla piscina di captazione (Apud Asbamaei quoque Iovis templum in Cappadocia, ubi amplissimum ille philosophus Apollonius traditur natus, prope oppidum Tyana stagno effluens fons cernitur…).

33 Nel primo tratto del canale esautore della piscina furono di proposito inserite tra pietra e pietra della lastricatura monete dell’imperatore a testimonianza del suo intervento. Cfr. Rosada 2005, 159.

34 Sono le parole di Strabone: agathè de kai pediàs e pleíste (XII, 2, 7 C537).

35 Cass. Dio LXXIV, 6, 1.

36 Cass. Dio LXXIII, 13, 2-5 ; Herodian. II, 8, 7.

37 Cass. Dio LXXIII, 14, 3 e 15, 3 ; Herodian. II, 9, 2-11, 1-2.

38 Cass. Dio LXXIV, 6, 4-5 ; S.H.A. Sev., 8-9 ; Niger, 5-6 ; Herodian. II, 2, 1-10.

39 Cass. Dio LXXIV, 7. Cfr. anche Herodian. III, 3, 6-8.

40 Cass. Dio LXXIV, 7, 2-8 ; Herodian. III, 4, 2-3.

41 Ciò emerge anche dalle parole di Erodiano (III, 3, 6-8).

42 La presenza di un teatro è citata all’epoca “du coup de main qu’au lendemain du concile d’Éphèse Firmos de Césarée tenta de perpétrer à Tyane contre l’évêque Euthérios” (431 d. C.: Theod. Kyros, Ep., 7, in Correspondence, IV, ed. E. Schwartz, Paris 1998, 158- 159; cfr. Tyana 2000, II, 410, nr. 95; Métivier 2005, 93).

43 In realtà la memoria di Apollonio dovette mantenersi ben viva anche successivamente, se nella raccolta degli Scriptores Historiae Augustae, ricordando la sua salvifica apparizione nel corso dell’assedio di Tyana da parte di Aureliano (272 d.C.), così si trova scritto : ...Apollonium Tyaneum, celeberrimae famae auctoritatisque sapientem, veterem philosophum, amicum vere deorum, ipsum etiam pro numine frequentandum. ( Aurel., 24, 2-3).

44 Strabo XII, 2, 7 C537.

45 Cronologia certificata, oltre che dai dati ceramici e numismatici, dal ritrovamento di due iscrizioni -]n Patrik[io]u aghiotatou archiepisko[pou- e -]on Paulo[u- ovvero “luogo (o sepoltura?) di Patrikios santissimo arcivescovo” e “di Paolo” (Tyn05-1260, 1320). Ora, l’importanza di tali attestazioni sta che esse ricordano due vescovi tyanensi che si possono rintracciare negli Atti dei Concilia a cui parteciparono : il primo nei concili di Efeso (449 d.C. ) e di Calcedonia (451d.C.), il secondo in quelli di Costantinopoli e di Gerusalemme nel 536 d.C. Cfr. Tyana 2000, II, 385-393.

46 Presso la vasca, una sorta di camera ipogea pressoché assiale rispetto all’abside, potrebbe forse indurre a pensare che il battistero avesse anche una funzionalità martiriale.

47 Sembra ribadire questo legame orientale anche il ritrovamento nel corso degli scavi 2008 di uno stampo eucaristico che superiormente, presso la presa, reca graffite in greco probabili invocazioni a Dio (una leggibile dice eboethe ton doulon, ovvero “soccorri il tuo servo”, come si trova anche nell’iscrizione graffita sopra ricordata) e inferiormente un fitto disegno a rombi e triangoli (schema cosiddetto ‘a scacchiera’), funzionale a spezzare poi in piccole porzioni il pane per la comunione (Tyn08-1382). Questa liturgia della divisione del pane in piccole porzioni sarebbe dettata dal rito risalente a S. Giacomo e praticato nelle chiese siriache e in tutte le aree sotto la giurisdizione del patriarcato di Antiochia. Cfr. da ultimo Cabiale 2007-2008 e bibl. ivi.

48 Possiamo solo dire in termini approssimativi che la larghezza massima è di circa 29/30 m, mentre la lunghezza massima (compresa la sporgenza dell’abside di m 6) è di circa 26/28 m (il presbiterio misura circa m 14x6).

49 In realtà, al limite occidentale dello scavo nella campagna 2011 si è forse vista traccia di un muro obliquo che potrebbe suggerire la chiusura poligonale della chiesa. Tenendo ferme le misure approssimate sopra riportate e una planimetria ottagonale, si potrebbe pensare che la misura di riferimento dell’ottagono per entrambi i suoi assi est-ovest e nord-sud fosse di 30 m, senza contare lo sporto dell’abside. Per un esempio di edificio a navata unica (con aggiunta posteriore di un’ala), cfr. la chiesa di Costantino e di Elena ad Andavalis/Aktaş, a settentrione di Niğde (Thierry 2002, 78) ; per una chiesa tipo ‘Kreuzförmige Bauten’, risalente al 6 e 7 secolo, cfr. la Kızıl Kilise, a nord del Melendiz Dağı (Restle 1979, 57-63, 168-170, figg. 108-130; Doğan 2008) ; due altre chiese in area cappadocica potrebbero avere pianta ottagonale, secondo quanto riportato da Restle 1979, 74-82 ; Thierry 2002, 85-86. Chiese o martyria a planimetria ottagonale sembrano anche ricordati da fonti quali Gregorio di Nyssa (Epist.ad Amphil., XXV, in part. 1-4) e Gregorio di Nazianzo (Orat., XVIII, 39). Cfr. Grabar 1946, 151 (con citazione non corretta).

50 La copertura o obliterazione del tassellato con lastre pavimentali in marmo sembra del tutto omologa a quella osservata nel nartece del battistero.

51 Se si può ragionevolmente ricondurre il complesso di culto cristiano messo in luce dai nostri scavi a Tyana alla sede della diocesi, sarebbe anche suggestivo pensare, ma per ora senza il conforto di dati, a una titolazione legata a Oreste (più plausibile forse che Longino), martire cristiano, che insieme poteva riassumere insieme il protagonista del mito greco.

52 Cfr. Rosada/Lachin 2013.

53 Per queste considerazioni, cfr. Tyana 2000, II, 517-518.

Table des illustrations

Titre Fig. 1 : Particolare tratto dalla Tabula Peutingeriana con l’indicazione della stazione di Tyana
Crédits Wien, Nat. Bibliot. : Cod. Vind. 324, segm. IX, 2
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3342/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 252k
Titre Fig. 2 : Sant’Oreste in un affresco della Tokalı Kilise, Göreme
Crédits su gentile concessione della Missione Archeologica italiana dell’Università della Tuscia
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3342/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 240k
Titre Fig. 3 : Veduta delle prime pendici della catena del Tauro
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3342/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 104k
Titre Fig. 4: Iscrizione funeraria greca con dedica ad un Apollonio rinvenuta durante gli scavi di Tyana
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3342/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 92k
Titre Fig. 5 : Raffigurazione della crocifissione con il milite Longino che ferisce il costato di Cristo con la lancia
Crédits Firenze, Bibl. Laurent. : Cod. Plut. I, 56, fol. 13r.
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3342/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 352k
Titre Fig. 6 : Frammento di lastra marmorea con invocazione greca a Cristo da parte di un fedele di nome Longino rinvenuta a Tyana
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3342/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 124k
Titre Fig. 7 : Veduta del tepidarium e calidarium delle terme romane di Tyana
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3342/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 164k
Titre Fig. 8 : Planimetria complessiva delle terme romane di Tyana
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3342/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 472k
Titre Fig. 9: Planimetria del complesso episcopale, battistero e chiesa, messo in luce sino ad ora
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3342/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 860k
Titre Fig. 10 : Lacerto in tessellato vitreo policromo con la raffigurazione di un paradeisos dagli scavi del battistero di Tyana
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3342/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 192k
Titre Fig. 11 : Lacerto in tessellato lapideo policromo a cubi prospettici dagli scavi della chiesa di Tyana
URL http://books.openedition.org/ifeagd/docannexe/image/3342/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 183k

Auteurs

Università degli Studi di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali : archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
guido.rosada@unipd.it

Università degli Studi di Padova
Dipartimento dei Beni Culturali : archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
mariateresa.lachin@unipd.it

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Lire

Open access

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search